View Full Version : Musica HQ
Ciao a tutti,
finalmente rifattomi il PC sono riuscito a mettere su una discreta piattaforma audio che mi permetta di godere meglio dei miei 3 hobby (musica,film e giochi) composta da una Auzentech X-Fi Prelude e dalle mie cuffie Ultrasone DFI 2000.
Sulla pulizia e profondità del suono sono molto soddisfatto anche se il volume massimo non mi sembra molto alto, non so se sbaglio qualche configurazione.
Il dubbio che ora mi attanaglia è come procurarmi materiale audio di qualità nonostante la morte dei formati HD.
Ho visto che sulla rete si trovano ancora alcuni SACD e DVD-Audio e mentre per i primi avrei bisogno di un lettore apposito, i DVD-Audio sono pienamente supportati dalla scheda, ma poi?
Voi ascoltate tutti musica su vinile? Si trovano servizi di vendita digitale di qualità? Ne vale la pena? Rimango ai CD perchè secondo voi non noterei la differenza?
Mi date qualche dritta? va bene anche qualche link perchè non so proprio da dove iniziare.
Più che preoccuparti sul supporto di dove si trova la musica al tuo livello dovresti pensare alle registrazioni, se è fatta male quella manco un concerto con serafini e cherubini suonerebbe bene.....:D
Più che preoccuparti sul supporto di dove si trova la musica al tuo livello dovresti pensare alle registrazioni, se è fatta male quella manco un concerto con serafini e cherubini suonerebbe bene.....:D
In effetti non sapendone molto avevo classificato nella mia testa in base al formato pensando che in alta risoluzione fosse scontato che le registrazioni fossero buone visto che è un segmento di nicchia e che avrei sentito comunque molta differenza rispetto al CD.
Quindi mi stai consigliando di "accontentarmi" del CD o di formati digitali lossless equivalenti a meno di non spendere di più in hardware.
Non potendo mettere dei diffusori perchè ho dei vicini rompiscatole ed io ascolto la musica di notte, cosa mi consiglieresti eventualmente per fare un salto di qualità?
La scheda decente la hai, le cuffie buone pure, da quello che scrivi i ci vuole un amply dedicato per cuffie e poi in futuro sostituire q1uelle; partendo cmq da file audio decenti
La scheda decente la hai, le cuffie buone pure, da quello che scrivi i ci vuole un amply dedicato per cuffie e poi in futuro sostituire q1uelle; partendo cmq da file audio decenti
Ok, grazie mille cerco di informarmi su un amplificatore dedicato (se qualcuno ha consigli sono bene accetti).
Per quanto riguarda invece i file audio decenti volevo appunto capire come procurarmeli sentendo le vostre esperienze in merito.
Non so magari al mio livello basta stare attento a quello che compro nei canali ufficiali (CD, itunes) per ritornare al tuo discorso sulle registrazioni o magari posso buttarmi su qualcosina a più alta risoluzione come riportavo sopra magari DVD-audio oppure ad esempio ho trovato in digital delivery una sezione su hdtracks.
Sicuramente questi almeno li proverò per farmi una idea ma se voi usate altre "fonti" (per il momento voglio escludere i sacd e i vinili) mi piacerebbe sapere quali (ed eventualmente se nel mio caso ne può valere la pena).
Grazie ancora
Gnubbolo
24-02-2009, 02:00
la risposta alle tue curiosità sta qua :
http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_signal
http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_sound_vs._digital_sound
qualcuno oggi è convinto che i cd suonino metallici, troppo precisi.
per sentire queste differenze bisogna avere hardware professionale o di alto livello, e le cifre volano fino a 4 zeri facilmente per un amplificatore.
altri ipotizzano che queste differenze riguardino la psicoacustica ( trad. seghe mentali ).
la verità come tutte le cose sta nel mezzo.
evita itunes, perchè la compressione degli mp3 con cuffie buone la senti tutta, già su un file compresso a 192kbs i piatti della batteria vengono nascosti.
il vinile da sorprese.. perchè ?
perchè alcuni album vengono rimasterizzati,stravolti o messi su CD col suono pompato per favorire l'ascolto con le cuffiette: http://en.wikipedia.org/wiki/Loudness_wars
questo distrugge la dinamica, la differenza tra i suoni più bassi e i più forti diminuisce, e i suoni più forti sono distorti.
es: l'LP Music from "The Elder" dei Kiss è diversissimo ( migliore ) dalla versione in CD.
la risposta alle tue curiosità sta qua :
http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_signal
http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_sound_vs._digital_sound
qualcuno oggi è convinto che i cd suonino metallici, troppo precisi.
per sentire queste differenze bisogna avere hardware professionale o di alto livello, e le cifre volano fino a 4 zeri facilmente per un amplificatore.
altri ipotizzano che queste differenze riguardino la psicoacustica ( trad. seghe mentali ).
la verità come tutte le cose sta nel mezzo.
evita itunes, perchè la compressione degli mp3 con cuffie buone la senti tutta, già su un file compresso a 192kbs i piatti della batteria vengono nascosti.
il vinile da sorprese.. perchè ?
perchè alcuni album vengono rimasterizzati,stravolti o messi su CD col suono pompato per favorire l'ascolto con le cuffiette: http://en.wikipedia.org/wiki/Loudness_wars
questo distrugge la dinamica, la differenza tra i suoni più bassi e i più forti diminuisce, e i suoni più forti sono distorti.
es: l'LP Music from "The Elder" dei Kiss è diversissimo ( migliore ) dalla versione in CD.
Grazie mille delle chiarificazioni, hai fatto un perfetto punto della situazione.
Itunes l'avevo messo perchè pensavo che si potessero scaricare in apple lossless ma ho scoperto che invece non è possibile.
Parappaman
25-02-2009, 00:16
Beh, in iTunes le canzoni sono disponibili in formato AAC a 256 kbps, non lossless ma neanche ciofeche :fagiano:
Avrei una ulteriore domanda relativa all'amplificatore, sto leggendo in giro del miracoloso t-amp, secondo voi potrebbe andare bene per il mio sistema?
L'unica versione che riesco a trovare in italia è questa
http://www.bow.it/prodotto/44201/scheda.html
che ha uno stadio di alimentazione da 3A e l'uscita apposita per le cuffie.
Eventualmente sono bene accetti anche dritte o link su dove informarmi perchè purtroppo di aspetti tecnici come impedenze ecc non ne so niente.
Riporto le specifiche delle cuffie:
Response Bandwidth
15 - 25000 Hz
Sensitivity
90 dB
Impedance
75 Ohm
:dissident:
26-02-2009, 15:48
La mia personale esperienza dice che per sentire una differenza sensibile fra un CD e un SACD o DVD-AUDIO devi avere un impianto con una qualita' decisamente elevata, che si traduce in qualche migliaio di euro di investimento come minimo...E con un'attrezzatura del genere vedrai che anche i "comuni" CD sembreranno avere una nuova vita
La mia personale esperienza dice che per sentire una differenza sensibile fra un CD e un SACD o DVD-AUDIO devi avere un impianto con una qualita' decisamente elevata, che si traduce in qualche migliaio di euro di investimento come minimo...E con un'attrezzatura del genere vedrai che anche i "comuni" CD sembreranno avere una nuova vita
Grazie mille di aver condiviso la tua esperienza, immaginavo che fosse possibile una situazione del genere.
Non essendo possibile spendere quelle cifre cercherò di fare del mio meglio nel mio piccolo.
Barbaresco
27-02-2009, 08:55
Non servono impianti a 4 zeri per godere di buona musica, soprattutto se l'orecchio non è allenato, ma comunque alla fine piace ciò che aggrada.
Con 400/500€, magari rivolgendosi al mercato dell'usato per quanto riguarda l'amplificatore (ed eventualmente anche per i diffusori), si riesce a comporre un impianto abbastanza ben suonante.
Non servono impianti a 4 zeri per godere di buona musica, soprattutto se l'orecchio non è allenato, ma comunque alla fine piace ciò che aggrada.
Con 400/500€, magari rivolgendosi al mercato dell'usato per quanto riguarda l'amplificatore (ed eventualmente anche per i diffusori), si riesce a comporre un impianto abbastanza ben suonante.
Si, ho visto ad esempio che molti consigliano il trends + casse indiana line per avere un buon sistema o abbinamenti simili in quella fascia di prezzo, il mio problema è che non lo sfrutterei perchè ascolto la musica quasi esclusivamente di notte e ho i vicini molesti, così ho cercato di metter su qualcosa per le cuffie.
Mi piacerebbe fare degli interventi per migliorare il mio sistema e mi è stato consigliato innanzitutto di prender un ampli (in effetti anche io all'ascolto mi ero accorto che la scheda non pilotava adeguatamente le cuffie) e poi in futuro passare a cuffie di livello superiore.
Ora nonostante ho visto che ce ne siano parecchi in vendita appositi per le cuffie mi sembra che in materia ci sia poco materiale in rete e non riesco a ad autoinformarmi.
Ad esempio non sono ancora riuscito a capire se è necessario un ampli specifico per cuffie o se la definizione "per cuffie" è solo uno specchio per le allodole e magari un buon ampli normale è migliore anche per questa funzione.
Oppure ho visto che molti ampli per cuffie fungono anche da preamp quindi magari dovrei cercare in questo settore.
In generale in questa fase 2 dritte sarebebro molto illuminanti.
Grazie
pantapei
27-02-2009, 10:50
Rivenditi la Prelude e Ultrasone....
E prenditi questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342
Con una Sennheiser HD 650 ad esempio.......:)
Rivenditi la Prelude e Ultrasone....
E prenditi questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342
Con una Sennheiser HD 650 ad esempio.......:)
Le HD 650 sono da sempre un mio obiettivo ma se consideri che le Ultrasone le presi su ebay nuove a 70 Euro quando ancora la marca era sconosciuta (non potevo lasciarle sole :D ), però prima o poi il salto lo farò.
Pertanto mi stai consigliando di prendere la essence che avendo l'amplificatore integrato risolverebbe il mio problema e diciamo che è fatta appositamente per ascoltare in stereofonia.
Mi sembra un ottima idea, ora vorrei capire soltanto se l'alternativa prelude+ampli esterno potrebbe portarmi dei vantaggi e a che costo.
Barbaresco
27-02-2009, 11:42
Si, ho visto ad esempio che molti consigliano il trends + casse indiana line per avere un buon sistema o abbinamenti simili in quella fascia di prezzo, il mio problema è che non lo sfrutterei perchè ascolto la musica quasi esclusivamente di notte e ho i vicini molesti, così ho cercato di metter su qualcosa per le cuffie.
Mi piacerebbe fare degli interventi per migliorare il mio sistema e mi è stato consigliato innanzitutto di prender un ampli (in effetti anche io all'ascolto mi ero accorto che la scheda non pilotava adeguatamente le cuffie) e poi in futuro passare a cuffie di livello superiore.
Ora nonostante ho visto che ce ne siano parecchi in vendita appositi per le cuffie mi sembra che in materia ci sia poco materiale in rete e non riesco a ad autoinformarmi.
Ad esempio non sono ancora riuscito a capire se è necessario un ampli specifico per cuffie o se la definizione "per cuffie" è solo uno specchio per le allodole e magari un buon ampli normale è migliore anche per questa funzione.
Oppure ho visto che molti ampli per cuffie fungono anche da preamp quindi magari dovrei cercare in questo settore.
In generale in questa fase 2 dritte sarebebro molto illuminanti.
Grazie
I preamp sono progettati per funzionare con i finali di potenza e a mio modo di vedere non buttare soldi inutilmente nell'acquisto di un amplificatore integrato, se poi il tuo utilizzo è prevalentemente con le cuffie.......acquista delle cuffie che possano aggradare al meglio il tuo orecchio.
Se proprio vuoi acquistare un amplificatore, rivolgiti agli entry level di marche mediamente blasonate, dai un'occhiata ai vari Onkyo 9155 (180€), Denon PMA500 (190€), Marantz 4001 (230€) - Pioneer A-209 (180€).
I preamp sono progettati per funzionare con i finali di potenza e a mio modo di vedere non buttare soldi inutilmente nell'acquisto di un amplificatore integrato, se poi il tuo utilizzo è prevalentemente con le cuffie.......acquista delle cuffie che possano aggradare al meglio il tuo orecchio.
Se proprio vuoi acquistare un amplificatore, rivolgiti agli entry level di marche mediamente blasonate, dai un'occhiata ai vari Onkyo 9155 (180€), Denon PMA500 (190€), Marantz 4001 (230€) - Pioneer A-209 (180€).
Con "amplificatore integrato" intendi l'amplificatore per cuffia o quello ad esempio integrato nella Xonar essence o entrambi?
Mi vado subito a guardare i modelli che mi hai consigliato.
Ho intuito male oppure utilizzando uno di questi ampli avrei anche la possibilità un giorno con un paio di casse decenti di fare un buon impianto come indicavi sopra?
Grazie mille per i consigli
Barbaresco
27-02-2009, 14:17
Con "amplificatore integrato" intendi l'amplificatore per cuffia o quello ad esempio integrato nella Xonar essence o entrambi?
Mi vado subito a guardare i modelli che mi hai consigliato.
Ho intuito male oppure utilizzando uno di questi ampli avrei anche la possibilità un giorno con un paio di casse decenti di fare un buon impianto come indicavi sopra?
Grazie mille per i consigli
Gli ampli che ti ho postato sono gli entry level di marche mediamente blasonate, progettati per pilotare diffusori.
Ovviamente hanno anche l'uscita per le cuffie e tutte le regolazioni dei toni (alti - bassi) propri di un amplificatore.
Se un domani avessi la possibilità di collegare dei diffusori, gli ampli che ti ho postato vanno benissimo, inoltre, sono di facile rivendibilità.
dado1979
27-02-2009, 14:27
Se usi solo le cuffie ti serve un buon ampli da cuffia se invece potrai usare un paio di casse compra un ampli stereo usato (non ti consiglio il nuovo perchè con gli stessi soldi compri di meglio nell'usato): Arcam, Marantz, Cambridge Audio, Rotel.
Io come ampli che costa poco ma rende tantissimo consiglio sempre i Rotel ed in particolare i modelli
Rotel RA-931 mkII e Rotel RA-972
Grazie a tutti delle dritte ora ho un bel pò da studiare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.