View Full Version : MSI e le DDR2 1000
TheBigBos
23-02-2009, 15:15
Ciao ragazzi, ho un problemino con una MSI NEO3 FR che mi è stata sostituita al posto della Gigabyte P35DS3R.
Sulla Giga avevo le GSKIL F2-8000 4GBPQ cioé delle DDR2-1000. Ora ho provato a metterle sulla MSI ,ma evidentemente non riesce a leggerle.
Da FakeBoot e segnala che il "tentativo di overclock" - cosi lo chiama ,non è andato a buon fine. Tenendo le ram secondo le sue "optmized setting" il sistema va più che bene.
Siccome vorrei sfruttarle a 1000mhz contro gli 800mhz, cosa mi consigliate di provare?
comincia alzando il voltaggio da bios portandolo almeno a 1,90/2,00
se non risolvi abilita il memory hole remapping
se ancora questo non ti aiuta prova con timing in manuale più alti 5-5-5-15 oppure 6-6-6-18
N.B.
complimenti per il breve profilo!!
TheBigBos
24-02-2009, 07:29
comincia alzando il voltaggio da bios portandolo almeno a 1,90/2,00
se non risolvi abilita il memory hole remapping
se ancora questo non ti aiuta prova con timing in manuale più alti 5-5-5-15 oppure 6-6-6-18
N.B.
complimenti per il breve profilo!!
Ti ringrazio per la risposta. Comincerò dal voltaggio, in quanto i Timing li ho già settati a 5-5-5-15 che sono il Default.
Il Memory Hole Remapping non l'ho provato.
Aggiungo che questa "benedetta" scheda madre, alcune volte si blocca alla fase di boot :mbe: ,ma anche con le ram 1066 precedenti :fagiano: .
Hai idee per cui si blocchi a quel punto ,e abbia un fake boot tremendo? Si spenge, si riaccende, si spenge e si riaccende. Senza poi partire regolarmente.
devi dare i voltaggi e le impostazioni fornite dal produttore ;) se ti dice 2,00v devi dare 2,00v :D esattamente come le mie con 1,8 (ddr2 800 specifica jedec 5-5-5-18) davano errore mentre con 2,35 nessun errore con goldmemory (ddr2 1200 spcifica teamgroup 5-5-5-15)
;)
TheBigBos
24-02-2009, 07:47
devi dare i voltaggi e le impostazioni fornite dal produttore ;) se ti dice 2,00v devi dare 2,00v :D esattamente come le mie con 1,8 (ddr2 800 specifica jedec 5-5-5-18) davano errore mentre con 2,35 nessun errore con goldmemory (ddr2 1200 spcifica teamgroup 5-5-5-15)
;)
Il problema è che se imposto 1000mhz, il pc si blocca in fase di boot. Le ram a 1066 le legge queste non so perché.. ora riprovo mettendo l'altro modulo ( ora ho provato i 2gb) e i 2,0 volt.
Hai idee sul perché si blocchi in fase di boot ? Premetto che non emette alcun suono.
Ho fatto come mi hai suggerito. Impostato i 2,0 volt e messo il secondo modulo in Dual Channel. Allora, la scheda madre parte con un piccolo fake boot ,e subito dopo parte regolarmente arrivando in windows.
Se imposto i 2,1volt ( specificati sulla scatola 2,0~2,1),la scheda madre non regge le impostazioni ,e praticamente si resetta da sola mostrandomi l' inequivocabile messaggio che " il precedente overclock è fallito ".
Ho aggiornato la mobo all ultimo bios quindi non so che pesci pigliare, spero che almeno non mi dia schermate blu in Windows Vista ora che sto a 2,0 volt.
Il problema è che se imposto 1000mhz, il pc si blocca in fase di boot. Le ram a 1066 le legge queste non so perché.. ora riprovo mettendo l'altro modulo ( ora ho provato i 2gb) e i 2,0 volt.
Hai idee sul perché si blocchi in fase di boot ? Premetto che non emette alcun suono.
metti i 5-5-5-15 (dovrebbe essere cosi) ddr2 1000 e 2,1v
con il bios è come quello delle asus :asd: io non ci faccio più caso :asd: l'overclock fallito e rimetto le impostazioni precedenti e torna tutto ok
TheBigBos
24-02-2009, 07:59
metti i 5-5-5-15 (dovrebbe essere cosi) ddr2 1000 e 2,1v
Ho fatto come mi hai suggerito. Impostato i 2,0 volt e messo il secondo modulo in Dual Channel. Allora, la scheda madre parte con un piccolo fake boot ,e subito dopo parte regolarmente arrivando in windows.
Se imposto i 2,1volt ( specificati sulla scatola 2,0~2,1),la scheda madre non regge le impostazioni ,e praticamente si resetta da sola mostrandomi l' inequivocabile messaggio che " il precedente overclock è fallito ".
Ho aggiornato la mobo all ultimo bios quindi non so che pesci pigliare, spero che almeno non mi dia schermate blu in Windows Vista ora che sto a 2,0 volt.
http://img3.imageshack.us/img3/6055/cpuz.th.gif (http://img3.imageshack.us/my.php?image=cpuz.gif)
con il bios è come quello delle asus io non ci faccio più caso l'overclock fallito e rimetto le impostazioni precedenti e torna tutto ok
Prima avevo una P5K Liscia ,e il fake boot era quotodiano :D .
si si dopo l'ho letto infatti allora lascia 2,0v e i 5-5-5-15 con il gigahertz ma le specifiche del produttore quali sono?
TheBigBos
24-02-2009, 08:11
si si dopo l'ho letto infatti allora lascia 2,0v e i 5-5-5-15 con il gigahertz ma le specifiche del produttore quali sono?
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html
PRIME95 in modalità BLEND al primo test blocca i worked e mi da "hardware failure" ?? :(
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1862/gskill-ddr2-1000-4gb-di-memoria-in-un-kit_index.html
PRIME95 in modalità BLEND al primo test blocca i worked e mi da "hardware failure" ?? :(
cpu overcloccata? con memtest?
TheBigBos
24-02-2009, 08:53
La CPU ora gira con l' EIST attivo, anche perché se metto in modalità manuale ritorna la solfa del fakeboot ( e non riesco a impostare 333*9 e 1000mhz sulle RAM con i divisori ).
Memtest non l'ho provato però le ram sono tornate nuove ieri direttamente dal produttore. :sofico: Ora PRIME95 col test leggero sembra girare senza problemi.
PRIME95 alla seconda tipologia di TEST ha freezato completamente il PC. Ho alzato il voltaggio delle ram a 2,1volt ed ora procedo a fare un giro di MEMTEST.
Prima sessione di MEMTEST passata senza errori. Tenendo entrambi i moduli. Ora sta facendo una seconda passata.
abilita il memory hole. il voltaggio a 2,00 è ottimo il produttore indica sempre
un valore pari a 2,10 e fai un prova a 6-6-6-18 oppure abbassa
in manuale la frequenza
TheBigBos
24-02-2009, 11:31
abilita il memory hole. il voltaggio a 2,00 è ottimo il produttore indica sempre
un valore pari a 2,10 e fai un prova a 6-6-6-18 oppure abbassa
in manuale la frequenza
il memory hole non ce sta! l'ho cercato ,ma non ce proprio traccia. Ora il blocco si è verificato anche nella seconda sessione di MEMTEST è arrivato a 80% dopo di che in alto la "+" rosso luccicava ,ma il resto è tutto frezato ed ho dovuto ravviare manualmente.
il memory hole non ce sta! l'ho cercato ,ma non ce proprio traccia. Ora il blocco si è verificato anche nella seconda sessione di MEMTEST è arrivato a 80% dopo di che in alto la "+" rosso luccicava ,ma il resto è tutto frezato ed ho dovuto ravviare manualmente.
abbassa le frequenze
TheBigBos
24-02-2009, 11:38
abbassa le frequenze
Che intendi per frequenza, il bus da 1000 a 800 ?
Che intendi per frequenza, il bus da 1000 a 800 ?
:asd:
TheBigBos
24-02-2009, 11:58
:asd:
Io ci provo ,ma i problemi persistono. Ora con 1000@2,1v e latenze di default ho avuto schermata blu con ravvio di vista.
Ora provo mettendole a 800 ,ma è tristissimo avendole prese per farle girare a 1000.
Con bus a 800 PRIME95 sta girando anche in modalità BLEND è arrivato a 7 iterazioni
Io ci provo ,ma i problemi persistono. Ora con 1000@2,1v e latenze di default ho avuto schermata blu con ravvio di vista.
Ora provo mettendole a 800 ,ma è tristissimo avendole prese per farle girare a 1000.
Con bus a 800 PRIME95 sta girando anche in modalità BLEND è arrivato a 7 iterazioni
è un punto d'inizio per trovare la stabilità mica le devi tenere per sempre ad 800
TheBigBos
24-02-2009, 12:38
I progressi sono positivi, PRIME95 ( 800mhz 2,1 5-5-5-15 ) ha passato le Iterazioni da 1024,8 ,e ora sta facendo quelle da 10 ,ma credo che ora siano molto più stabili.
Quale è il prossimo passo da fare?
Grazie per il tuo aiuto Kaos
l'overvoltage a quanto l'hai impostato?
TheBigBos
24-02-2009, 13:07
Le memorie sono a 2,1volt 800 di Bus ,ed un ora di BLEND è filata liscia come l' olio . Ora sta facendo le interazioni da 768k. Ma credo che possa definirlo stabile.
Cosa mi consigli di provare ora ?
I progressi sono positivi, PRIME95 ( 800mhz 2,1 5-5-5-15 ) ha passato le Iterazioni da 1024,8 ,e ora sta facendo quelle da 10 ,ma credo che ora siano molto più stabili.
Quale è il prossimo passo da fare?
Grazie per il tuo aiuto Kaos
si ma se sono delle 1000 perchè farle lavorare a 800?:mbe:
si ma se sono delle 1000 perchè farle lavorare a 800?:mbe:
la stabilità c'è ora dobbiamo alzare il bus senza perderla!
TheBigBos
24-02-2009, 13:21
la stabilità c'è ora dobbiamo alzare il bus senza perderla!
Per alzare il bus devo modificare i divisori ,e gli unici tagli disponibili dopo 800 sono appunto 1000 ,e non so come potrei mettere una via di mezzo.
Per alzare il bus devo modificare i divisori ,e gli unici tagli disponibili dopo 800 sono appunto 1000 ,e non so come potrei mettere una via di mezzo.
lasciandoli su auto?
TheBigBos
24-02-2009, 13:31
lasciandoli su auto?
Li mette a 800 seguendo le specifiche JEDEC :cry:
Li mette a 800 seguendo le specifiche JEDEC :cry:
allora ricapitoliamo, forse mi sono perso un passaggio, a quanto hai impostato il clock della cpu? a quanto il moltiplicatore??
perché a questo punto mi sa che o il clock della cpu è troppo alto oppure le tue ram sono instabili a 1000Mhz
TheBigBos
25-02-2009, 07:20
allora ricapitoliamo, forse mi sono perso un passaggio, a quanto hai impostato il clock della cpu? a quanto il moltiplicatore??
perché a questo punto mi sa che o il clock della cpu è troppo alto oppure le tue ram sono instabili a 1000Mhz
sta a default cioé 333*9
sta a default cioé 333*9
non riesco a capire cosa possa essere, magari le ram a determinate frequenze diventano instabili, provane un banco per volta
TheBigBos
25-02-2009, 17:49
non riesco a capire cosa possa essere, magari le ram a determinate frequenze diventano instabili, provane un banco per volta
Io sono sicuro che sia un problema di compatibilità con la scheda madre, perché le OCZ da 1066 vanno tranquillamente ,e queste che sono 1000 :sofico: non vanno.
Io sono sicuro che sia un problema di compatibilità con la scheda madre, perché le OCZ da 1066 vanno tranquillamente ,e queste che sono 1000 :sofico: non vanno.
bios è l'ultimo?
Io sono sicuro che sia un problema di compatibilità con la scheda madre, perché le OCZ da 1066 vanno tranquillamente ,e queste che sono 1000 :sofico: non vanno.
le OCZ le monto io e sono ottime ram, per le GSKIL non posso fornirti una valutazione empirica perché non le ho mai avute, ma non credo possa trattarsi di compatibilità!
TheBigBos
26-02-2009, 07:38
Non so proprio dove parare, purtroppo non ci sono vie di mezzo tra i 1000 e 1066 per i divisori. Le altre frequenze sono tutte a default.
Ragazzi non so proprio dove andare a parare, sul forum MSI mi hanno sbolognato dicendo che le GSkill non rispettano le frequenze JEDEC il ché è vero ,ma ciò non giustifica il "non funzionamento".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.