PDA

View Full Version : Falla in Adobe Reader a rischio le versioni 8.1.3 e 9.0.0


Redazione di Hardware Upg
23-02-2009, 14:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/falla-in-adobe-reader-a-rischio-le-versioni-813-e-900_28135.html

Una falla in Adobe Reader provoca l'installazione di un trojan. I software antivirus, se aggiornati, sono in grado di scoprire il malware

Click sul link per visualizzare la notizia.

bLaCkMeTaL
23-02-2009, 15:06
siamo sicuri che java e javascript siano la stessa cosa per adobe reader?
Io ho sempre saputo che sono due cose distinte (java ha una Virtual Machine, mentre javascript è semplicemente interpretato dal motore del browser).

yukon
23-02-2009, 15:15
io uso foxit reader, adobe è un mattone

DeeP BlacK
23-02-2009, 15:24
io uso foxit reader, adobe è un mattone
idem, anche se la versione 3 si è appesantita un pò anch'essa rispetto alla 2.

sinfoni
23-02-2009, 16:01
io uso foxit reader, adobe è un mattone

idem, anche se la versione 3 si è appesantita un pò anch'essa rispetto alla 2.

Dinstallato adobe per provare foxit reader, effettivamente è più leggero di adobe, vediamo come mi ci trovo in questi giorni...;)

Grazie per la dritta visto che lo sconoscevo ...:)

Marco GTO
23-02-2009, 16:13
Mi piacerebbe consigliarvi anche pdf x-change viewer, personalmente lo trovo migliore anche rispetto a foxit (http://www.docu-track.com/downloads/users/), ma ingiustamente meno menzionato.

mau.c
23-02-2009, 16:19
l'unico motivo per cui uso acrobat reader è la funzione di stampa, altrimenti la versione open è decisamente più veloce e preferibile... non capisco come possa un software per vedere delle immagini essere così disastrato... c'è qualcosa che non mi quadra

SuperSandro
23-02-2009, 16:19
io uso foxit reader, adobe è un mattone
Nel recente passato ricordo che Foxit Reader aveva qualche potenzialità in meno ed ero tornato ad Adobe Reader.

Questa notizia mi ha indotto(!) a tornare su Foxit. Però...

Domanda scema:
Come faccio a sapere se Foxit (impostato come lettore di default) - e non Adobe - è attivo quando apro un file PDF navigando in qualche pagina web?

Non c'è infatti nessun menu che offra indicazioni (p.e. Info) in merito.

Se può essere di aiuto, uso Google Chrome.

filippo1980
23-02-2009, 16:24
@ blackmetal: posso tranquillamente confermarti che Java e JavaScript NON sono la stessa cosa, non sono neanche stati sviluppati dalla stessa software house...
Ora però rimane il dubbio sul fatto che basti disabilitare i JavaScript per essere "tranquilli"...

P.S.: Così a naso direi di no visto che le opzioni javascript non sono così evolute da permettere una simile applicazione...

SuperSandro
23-02-2009, 16:28
... Ora però rimane il dubbio sul fatto che basti disabilitare i JavaScript per essere "tranquilli"...
...e soprattutto: come faccio a sapere se non sono già stato infettato?

Non sono tranquillo, anche se - non appena accendo il PC - la prima cosa che faccio è l'aggiornamento antivirus (e almeno una volta alla settimana anche Windows Update) che del resto sono già impostati come automatici: non si sa mai (qualche volta mi è capitato che non fossero proprio automatici; :mad: )

Elisis
23-02-2009, 16:40
@supersandro: se ho capito bene la domanda, la risposta può essere questa: se tu visualizzi un pdf tramite finestra del browser vedi nell'intestazione la barra degli strumenti del lettore pdf, quindi sai se stai usando l'uno piuttosto che l'altro..

SuperSandro
23-02-2009, 16:55
@supersandro: se ho capito bene la domanda, la risposta può essere questa: se tu visualizzi un pdf tramite finestra del browser vedi nell'intestazione la barra degli strumenti del lettore pdf, quindi sai se stai usando l'uno piuttosto che l'altro..

...uhmm... no: non c'è nessuna indicazione, nemmeno usando Internet Explorer. Comunque, mi sembra che le varie icone - presenti in alto sul documento PDF - siano quelle di Foxit e non più quelle di Adobe.

...aah! Ecco: all'estrema destra c'è l'icona i: è Foxit Reader.

L'avevo detto che era una domanda scema!

...e no: un momento! Ho aperto il medesimo documento PDF sia con IE che con Chrome. Con IE lo vedo con Foxit mentre con Chrome c'è ancora Adobe (lo riconosco perché le icone sono diverse). A proposito: su Foxit c'è l'icona i, su Adobe Reader no!

Forse diventerà di default al prossimo riavvio del PC.

frankie
23-02-2009, 17:01
Ma le versioni precedenti tipo la 7.xx?

yukon
23-02-2009, 17:09
bhe certo, adobe è pesante perchè ha molte funzionalità, tuttavia per chi come me ha l'esigenza di aprire un pdf ogni tanto foxit va + che bene

StateCity
23-02-2009, 17:27
A sto punto, Secondo me se la sonano e se la cantano... :rolleyes:
che pure i pdf abbiano delle "facilitazioni" per i virusse mi pare strano...

pabloski
23-02-2009, 17:30
vedo che come al solito le aziende di sicurezza scoprono le falle solo dopo aver analizzato un malware che è in giro

questo a riprova che lì fuori c'è un mercato di malware writer che sfruttano falle non ancora identificate nel pubblico dominio

inoltre sulla protezione da parte degli antivirus, bah, francamente chiunque ha un minimo di conoscenza di codici polimorfici sa bene che gli AV sono inutili al 99%

MarK_kKk
23-02-2009, 17:36
Io uso GSview, è piccolo, leggero e bypassa anche la protezione di stampa dei file pdf. L'ho scoperto perchè avevo necessità di stampare alcune dispense dato che leggerle a pc non era il massimo, ma erano protette da stampa con acrobat reader mentre con GSview le ho stampate tranquillamente.

sinfoni
23-02-2009, 18:03
l'unico motivo per cui uso acrobat reader è la funzione di stampa, altrimenti la versione open è decisamente più veloce e preferibile... non capisco come possa un software per vedere delle immagini essere così disastrato... c'è qualcosa che non mi quadra

Ma veramente anche con foxit reader c'è la funzione stampa..:mbe:

stetteo
23-02-2009, 18:36
vabbe' il mio avira è sempre aggiornato, non ci sono problemi.

mau.c
23-02-2009, 18:36
Ma veramente anche con foxit reader c'è la funzione stampa..:mbe:

non mi sono spiegato bene: la funzione stampa ha spesso problemi con i software open e foxit non fa eccezione, nella mia esperienza la stampa gestita dal software adobe è decisamente più semplice... (foxit mi stampa fuori dai margini anche quando gli si dice di riadattare la pagina)

Murakami
23-02-2009, 19:01
idem, anche se la versione 3 si è appesantita un pò anch'essa rispetto alla 2.
Anche più di un pò, purtroppo... :(

goldorak
23-02-2009, 19:17
idem, anche se la versione 3 si è appesantita un pò anch'essa rispetto alla 2.

Io sono rimasto alla versione 2.3 .
Col cavolo che aggiorno alle 3. Un altro software bloatware non lo voglio mica.
Mal che vada ce' sempre Sumatra, ancora piu' leggero di Foxit 2.3 :D

sintopatataelettronica
24-02-2009, 07:50
Peccato che foxit sia diventato un mattone con la 3, la 2.3 era ottima.
Anche la qualità di visualizzazione dei pdf è peggiorata, troppo "sharpen" da creare fastidio in molti documenti e minare la leggibilità.

Proprio un peccato.

SuperSandro
24-02-2009, 08:06
A pensarci bene (e dopo attenta riflessione) forse sbagliamo a colpevolizzare Adobe. Reader - che ci piaccia o no - è il programma più diffuso e usato per leggere file PDF. Ovvio che molte risorse vengano dedicate a scoprire eventuali falle.

Nessuno ci assicura che la stessa meticolosità viene usata per scoprire eventuali falle in altri lettori PDF. Ciò significa che - forse - Foxit & C. sono pieni di falle come colabrodi e, semplicemente, non lo sappiamo perché nessuno si prende la briga di controllare e di comunicarcelo.

O no?

WarDuck
24-02-2009, 11:49
Immagino cmq che in alcuni browser dotati di modalità protetta (che ricordo ai più implementata sotto Vista sottoforma di Integrity Level), tra cui Chrome e IE, se viene aperto il pdf direttamente nella finestra del browser questo venga scaricato nella cartella dei temporanei che è appunto protetta, per cui l'esecuzione di questo trojan non dovrebbe essere possibile.

Viceversa nel caso in cui il pdf venisse scaricato a parte, il trojan potrebbe essere sì eseguito, ma sotto Vista con UAC i danni possono essere nulli o cmq limitati.

Mauro B.
24-02-2009, 13:21
Ne ero sicuro ogni volta che installo sti software trascorrono diversi mesi e son costretto a reinstallare tutto... bhà java è un software utilissimo ma interagendo con internet ha un elevato potenziale neativo.

E' inutile occorre abituarsi a software vulnerabili.

Mauro B.
24-02-2009, 13:28
Quali software vigilerebbero e nel caso rimuoverebbero sto "coso"!?

GAE81
24-02-2009, 16:27
Insomma hanno risolto questa falla o no?

Baboo85
25-02-2009, 09:34
io uso foxit reader, adobe è un mattone

Non e' pesante. E' pesantissimo, ma per pigrizia (per le volte che lo uso) non l'ho cambiato. E ora oltre che un mattone e' pure fallato :mbe:

Tra l'altro ad aprire un intero manuale (scannerizzato e messo su pdf, un file da 300MB) dopo un po' che si sfogliano le pagine, riempie tutta la ram e crasha nel momento in cui dovrebbe usare il file di paging... E' impressionante.

!fazz
25-02-2009, 10:08
Non e' pesante. E' pesantissimo, ma per pigrizia (per le volte che lo uso) non l'ho cambiato. E ora oltre che un mattone e' pure fallato :mbe:

Tra l'altro ad aprire un intero manuale (scannerizzato e messo su pdf, un file da 300MB) dopo un po' che si sfogliano le pagine, riempie tutta la ram e crasha nel momento in cui dovrebbe usare il file di paging... E' impressionante.

a me non capita anche aprendo pdf da 1200-1300 pagine, saranno forse i 4 gb di ram (3.3Gb) o il fatto che uso la versione professional?

Baboo85
25-02-2009, 10:37
a me non capita anche aprendo pdf da 1200-1300 pagine, saranno forse i 4 gb di ram (3.3Gb) o il fatto che uso la versione professional?

1200 pagine di testo? perche' 300 pagine di immagini scannerizzate ad alta risoluzione te lo raccomando :D e comunque (vedi firma) anche io ho 4GB :fagiano: Poi io non ho la versione professional ma il reader 9 normale. Sara' il documento, sara' che non ho Vista (che magari libera la ram) ma a me dopo un po' capita.

GAE81
25-02-2009, 23:11
Insomma hanno risolto questa falla o no?

up

DeeP BlacK
26-02-2009, 21:54
non mi sono spiegato bene: la funzione stampa ha spesso problemi con i software open e foxit non fa eccezione, nella mia esperienza la stampa gestita dal software adobe è decisamente più semplice... (foxit mi stampa fuori dai margini anche quando gli si dice di riadattare la pagina)

Forse ti sei abituato all'interfaccia di stampa di Adobe e trovi qualche difficoltà con gli altri software perchè ti posso assicurare che ho stampato molti pdf con Foxit reader e ho provato tutte le opzioni possibili, il riadattamento fuori dei margini non mi è mai capitato, forse dipende anche dai driver della tua stampante..non so..
Comunque visto che la versione 3 è diventata un mezzo mattone l'ho tolta e sto provando PDF X-Change... non male, leggero e gradevole... vedremo come si comporta con le stampe prossimamente..

mau.c
26-02-2009, 22:52
Forse ti sei abituato all'interfaccia di stampa di Adobe e trovi qualche difficoltà con gli altri software perchè ti posso assicurare che ho stampato molti pdf con Foxit reader e ho provato tutte le opzioni possibili, il riadattamento fuori dei margini non mi è mai capitato, forse dipende anche dai driver della tua stampante..non so..
Comunque visto che la versione 3 è diventata un mezzo mattone l'ho tolta e sto provando PDF X-Change... non male, leggero e gradevole... vedremo come si comporta con le stampe prossimamente..

no ti assicuro... certo forse sarà anche un modo per stampare bene con foxit reader, ma non è certo così semplice e probabilmente devi impostare qualcosa a mano.

se ho un pdf che la stampante mi taglia perchè è fuori dai margini, con adobe reader basta che gli dico, "fit to paper" e la stampante rimpicciolisce e non taglia niente. anche foxit ha quella opzione mi pare, ma alla fine mi taglia comunque un pezzo al margine. è evidente che c'è un problemino, poi per carità foxit tutta la vita...

ho notato comunque che in generale quando uso i programmi open source devo stare molto attento a quando stampo. (foxit è open source, vero?)