PDA

View Full Version : Una nuova versione di cpu Sempron dual core da AMD


Redazione di Hardware Upg
23-02-2009, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-versione-di-cpu-sempron-dual-core-da-amd_28131.html

AMD immette sul mercato giapponese la cpu Sempron X2 2300, dual core economico con frequenza di clock di 2,3 GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jackari
23-02-2009, 14:02
se venissero presentati in italia a quel prezzo cannibalizzerebbero i corrispondenti processori single core sempron.
d'altronde ormai il single core è old

DEABlade
23-02-2009, 14:08
infatti.. questi processori sono ottimi sia da casa ma anche x le aziende che magari vogliono adattare il loro comparto hardware senza spese eccessive e comunque avendo un buon pc.

~Bl4k
23-02-2009, 14:15
21€? assieme ad una 8400 e ad 1gb di ram formano l'HTPC perfetto, meno di 100€ XD

belli.... grande colpo...

walter sampei
23-02-2009, 14:21
giuro che se arriva in italia lo compro subito!!!

KamiG
23-02-2009, 14:23
Ho assemblato per un amico un pc con un Sempron LE1250 e una Asrock da neanche 40 euro... un gioiellino! La versione dualcore a quel prezzo la prenderei a occhi chiusi...

walter sampei
23-02-2009, 14:25
Ho assemblato per un amico un pc con un Sempron LE1250 e una Asrock da neanche 40 euro... un gioiellino! La versione dualcore a quel prezzo la prenderei a occhi chiusi...

anche perche' se non ricordo male viaggia discretamente e non consuma un tubo, parecchio meno dei 65 w di tdp

KamiG
23-02-2009, 14:36
@walter: con xp va una scheggia, ci si può anche un po' giochicchiare... insomma per un uso office è perfetto (oltretutto la scelta era tra un atom e questo... a mio avviso non c'è paragone, Sempron per sempre :P )

bollicina31
23-02-2009, 14:42
era anche ora che si davano 1 mossa, tutti quelli che mi chiedono un pc economico, vanno sul celeron dual core, amd non aveva nulla da proporre.

Malek86
23-02-2009, 14:43
Bello! Anche se 21€ è il prezzo al cambio dello yen... ho idea che in Europa costerebbero un po' di più.

La cache bassa, che implicazioni dovrebbe avere in termini di performance?

theJanitor
23-02-2009, 14:46
figata :D :D :D
un pc per uso domestico lo fai con niente con uno di questi proci :oink:

suneatshours86
23-02-2009, 14:49
sarebbero perfetti per fare htpc..
"Le uniche cpu della famiglia Sempron proposte sono infatti i seguenti due modelli, entrambi con architettura single core, segno che le soluzioni Sempron X2 potrebbero venir destinate solo alla commercializzazione in alcuni mercati e non su scala globale"

El Cid
23-02-2009, 15:17
il problema è che qui in italia non si vedono neanche lontanamente, chissà nel resto d'Europa...

walter sampei
23-02-2009, 15:41
@walter: con xp va una scheggia, ci si può anche un po' giochicchiare... insomma per un uso office è perfetto (oltretutto la scelta era tra un atom e questo... a mio avviso non c'è paragone, Sempron per sempre :P )

grazie mille, molto interessante :)

il problema è che qui in italia non si vedono neanche lontanamente, chissà nel resto d'Europa...

appunto... sperem che inizino a venderli pure qua... ripeto, se li vendono, me ne compro subito uno, e' il processore ideale per me!

pietro667
23-02-2009, 15:57
Io monto da oltre due anni un X2 3600+ EE che ha simili specifiche (2x256KB di cache L2).
Dal punto di vista delle prestazioni non ho nulla di cui lamentarmi: i consumi sono bassi (65w di picco, ma con lo Enhanced SpeedStep abilitato la freq. cala fino a 1GHz e la Vcore a 1,065V) e posso usare ventole a basso numero di giri.
Immagino che il processore di cui si parla sia lo stesso 'progetto' scalato su 65um, e quindi con consumi ancora più bassi...

frankie
23-02-2009, 16:54
anche perche' se non ricordo male viaggia discretamente e non consuma un tubo, parecchio meno dei 65 w di tdp
Con il 1250 riesci in idle a stare sotto i 40W alla presa (cioè considerando l'inefficienza dell'alimentatore). Se poi smanetti un po' mi sa che vai sotto i 35.

C'è un thread apposito su SilentPC x uso 24h

frankie
23-02-2009, 16:58
Io monto da oltre due anni un X2 3600+ EE che ha simili specifiche (2x256KB di cache L2).
Dal punto di vista delle prestazioni non ho nulla di cui lamentarmi: i consumi sono bassi (65w di picco, ma con lo Enhanced SpeedStep abilitato la freq. cala fino a 1GHz e la Vcore a 1,065V) e posso usare ventole a basso numero di giri.
Immagino che il processore di cui si parla sia lo stesso 'progetto' scalato su 65um, e quindi con consumi ancora più bassi...
in effetti si.
La discussione è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) e c'è gente che lo usa passivo a tipo 600Mhz 0.8V...

Io ho un 3800+65W e un 4050e45W ottimi processori

blackshard
23-02-2009, 18:38
Io monto da oltre due anni un X2 3600+ EE che ha simili specifiche (2x256KB di cache L2).
Dal punto di vista delle prestazioni non ho nulla di cui lamentarmi: i consumi sono bassi (65w di picco, ma con lo Enhanced SpeedStep abilitato la freq. cala fino a 1GHz e la Vcore a 1,065V) e posso usare ventole a basso numero di giri.
Immagino che il processore di cui si parla sia lo stesso 'progetto' scalato su 65um, e quindi con consumi ancora più bassi...

Perdona la pignoleria, però sei un po' impreciso.
Se usi rmclock, quel processore lo mandi a tensioni ben più basse. Il tuo non consuma 65W perchè se è la versione EE dovrebbe avere TDP di 35W, che è un rating e non il consumo massimo.
Poi gli amd non c'hanno lo speedstep, ma hanno il cool&quiet.

:)

bongo74
23-02-2009, 19:02
io ho la versione single, la 2GHz, va super benissimo!
con una mobo da 32euro+iva con la sua geforce6100 va super bene!

processore ottimo, silenzioso e mai sotto stress...office pesante navigazione con un sacco di schede, io lo consiglio a tutti!!!!

ventola box ottima!!! non si sente!!!
dissipatore freddissimo!!!

imho bisogna averlo!
per chi non gioca è la quadratura del cerchio!

AleLinuxBSD
23-02-2009, 19:48
Buon esempio di soluzione interessante per molte categorie di mercato se verrà proposta ad un prezzo adeguato pure in Italia.

Nonostante i benchmark dicano poco a quale processore potrebbero paragonarsi?

bongo74
23-02-2009, 21:09
Nonostante i benchmark dicano poco a quale processore potrebbero paragonarsi?

secondo me va come un p4 2Ghz , io lo uso con Centos 5.2 kde e va alla grandissima..mai un rallentamento mai una incertezza

SwatMaster
23-02-2009, 21:45
Riuscissi a trovarlo in Italia, lo prenderei davvero ad occhi chiusi. :eek:

NoX83
23-02-2009, 21:47
Altro che come un P4 2.0Ghz, questi proci vanno ben più veloci anche in versione single core, figuriamoci un dual!!! Ottimi!!!

walter sampei
23-02-2009, 22:05
secondo me va come un p4 2Ghz , io lo uso con Centos 5.2 kde e va alla grandissima..mai un rallentamento mai una incertezza

Altro che come un P4 2.0Ghz, questi proci vanno ben più veloci anche in versione single core, figuriamoci un dual!!! Ottimi!!!

vanno tanto di piu' di un p4 2.0!!!

all'epoca ricordo che io con un sempron 2600+ single core su socket a e un mio amico con un portatile con p4 2800 ce la giocavamo praticamente alla pari, per i video e le conversioni andava meglio lui, in altri (giochi provando volutamente a basse risoluzioni, ecc) invece ero sopra io... poi non so se dipenda dal fatto che io tenevo il pc abbastanza pulito, lui meno (ma non lo teneva male comunque)

qua c'e' qualcosina

http://xtreview.com/addcomment-id-7957-view-AMD-sempron-X2-2300.html

recensione dell'anno scorso del 2100+

http://xtreview.com/addcomment-id-4299-view-Sempron-2100+-dual-core.html

AleLinuxBSD
24-02-2009, 08:29
L' unica cosa non positiva è il tdp a 65 watt causato dal processo produttivo, un simile processore poteva essere fatto a 45 watt (ed anche a 35 watt) senza incidere nei costi.

nihavel
24-02-2009, 09:15
21€?!?! Costa di più andare a mangiare una pizza!!
Davvero ci si fa un PC per uso home/office a quasi 100€ :D
Speriamo che arrivino in Europa!

Malek86
24-02-2009, 10:30
Da quello che vedo in alcuni test, il 2100/2300 dovrebbe essere all'incirca equivalente ad un E2140/2180, forse un po' meno in ambito ludico per via della cache (e bisogna poi vedere l'overclock). Se lo commercializzassero a quel prezzo, sarebbe un bell'affare.

Purtroppo, non sono sicuro che lo metteranno in commercio qui, e anche se lo facessero, temo che costerebbe un po' di più...

AleLinuxBSD
24-02-2009, 10:51
Se venisse proposto a cifre maggiori non potrebbe avere spazio dato che esistono alternative migliori (chiaramente con migliori intendo per rapporto prezzo/prestazioni oltre che di funzionalità, per cui non lo pagonerei mai ad un Intel Atom).

blackshard
24-02-2009, 15:11
L' unica cosa non positiva è il tdp a 65 watt causato dal processo produttivo, un simile processore poteva essere fatto a 45 watt (ed anche a 35 watt) senza incidere nei costi.

E' un TDP, lascia il tempo che trova.
Considerata la frequenza, giocherellando con le tensioni questo processore consumerà una manciata di watt a pieno carico.

Baboo85
25-02-2009, 09:54
processore ottimo, silenzioso e mai sotto stress...office pesante navigazione con un sacco di schede, io lo consiglio a tutti!!!!

ventola box ottima!!! non si sente!!!
dissipatore freddissimo!!!

In effetti gli Athlon X2 (dai 5000+ in giu') e soprattutto i Sempron sono freddissimi, non scaldano un cavolo. Spesso durante gli assemblaggi mi ritrovo la ventola del dissipatore ferma...

NoX83
25-02-2009, 13:05
In effetti gli Athlon X2 (dai 5000+ in giu') e soprattutto i Sempron sono freddissimi, non scaldano un cavolo. Spesso durante gli assemblaggi mi ritrovo la ventola del dissipatore ferma...

A meno che non assembli a sistema acceso, normalmente senza corrente la ventola è sempre ferma :D - Era solo una burla, capisco benissimo e concordo ;)

Vash_85
25-02-2009, 13:08
Il sempron che vedete in sig lo pagai in tray la bellezza di 17€ :D :D

Baboo85
25-02-2009, 14:18
A meno che non assembli a sistema acceso, normalmente senza corrente la ventola è sempre ferma :D - Era solo una burla, capisco benissimo e concordo ;)

Non hai idea di cosa sono capace di fare :asd:

E' ovvio che assemblo cosi':

- attacco l'alimentatore e lo accendo facendo il ponte in 2 pin (cavo verde e nero che ora non ricordo) dell'attacco 20+4
- collego i 12volt alla mobo
- collego i 20+4 alla mobo
- inserisco il processore
- inserisco le ram
- inserisco l'alimentazione supplemetare sulla scheda video (se presente)
- inserisco la scheda video
- inserisco l'alimentazione sata nei dischi
- monto il dissipatore sulla cpu

bevo una bottiglietta d'acqua sempre aperta mentre monto il tutto nel case.

:rotfl: chissa' cosa succede ad inserire i componenti dopo :asd:

ipv4
31-03-2009, 20:58
Ma è già uscito?
Qualcuno sa dirmi qualche canale dove si possa trovare per circa 20 dollari come da recensione?...Ho cercato su eb.y.it ma proprio non si trova, sarebbe un affare farsi un pc co questo processore...