PDA

View Full Version : moratoria di 2 mesi l'anno ??


first register
23-02-2009, 12:56
http://www.corriere.it/editoriali/alberoni/09_febbraio_23/alberoni_05961c2c-0172-11de-91dc-00144f02aabc.shtml


Pubblico&Privato
Una moratoria per i giovani Spengano YouTube e chat
Un modo per riprendere contatto con la realtà


di Francesco Alberoni


Parto da una notizia che ho appena avuto da due giornalisti che hanno intervistato numerosi adolescenti milanesi. Alcuni di loro hanno incominciato a usare l'eroina, ma non se la iniettano, la fumano. Dicono che gli dà un grande rilassamento, una grande serenità. Poi nel weekend, quando vogliono scatenarsi tutta la notte, passano alla coca. La coca li fa sentire onnipotenti. Come se le procurano? «In giro ne trovi quanta ne vuoi, anche su Internet e costa poco». «Non pensi che ti farà male?» «No, fa bene».

Questi adolescenti quando sono a scuola, in casa, quando si trovano con gli adulti non ascoltano. Comunicano solo all'interno del loro universo adolescenziale con mezzi che gli adulti non possono controllare: sms, Internet, chat, YouTube, altre web-tribù. Si incontrano di notte, nelle discoteche e nelle feste. Coi genitori recitano, e questi non sanno nulla della loro vita reale. Considerano i docenti dei falliti che insegnano cose inutili e guardano con compatimento gli psicologi. Fra loro parlano poco, piuttosto chattano e ascoltano musica.

È dalle canzonette che prendono le parole e i concetti filosofici che ispirano la loro vita: «Sii libero, fa quello che vuoi e ricorda che sei perfetto !». I loro modelli sono i personaggi dello spettacolo, chi va a Il Grande fratello, i calciatori miliardari, i bulli, e perfino chi si distingue su YouTube con qualche filmato da brivido. La separazione fra il mondo giovanile e adulto è incominciato negli anni '60 del secolo scorso con i figli dei fiori, il movimento studentesco, la rivoluzione sessuale. Molti di questi giovani hanno avuto problemi, ma perlomeno avevano radici e ideali. La nuova generazione non ha radici, non ha fondamenti etici, non ha cultura né classica, né politica. Alcuni pensano che, proprio perche è così vuota, sarà più aperta, creativa. È una illusione: senza radici, senza un rapporto reale e drammatico con la vita, senza capacità di confrontarsi e di riflettere e con l'illusione di essere perfetti, non si crea niente. A volte mi domando se a questi adolescenti non farebbe bene un periodo di moratoria, in cui si chiudano loro YouTube, le chat, le discoteche, si limiti l'uso di Internet e dei cellulari per consentire loro di ricominciare a parlare, di riprendere contatto con le altre generazioni, con i giornali e i libri. Una moratoria periodica di due mesi l'anno, una cura disintossicante.

23 febbraio 2009




cit. : -Silvio Sparisci ! - .

trallallero
23-02-2009, 13:05
cit. : -Silvio Sparisci ! - .
:wtf:

ConteZero
23-02-2009, 13:11
:wtf:

"Non è che se non le vedi le cose spariscono".

In ogni caso non è internet, non sono le chat e non è youtube a far degenerare la gioventù moderna, è il lassismo dei genitori.
Ci sono genitori che semplicemente non si vogliono prendere cura dei figli e si limitano al minimo indispensabile (che non include la crescita interiore).
Per cui è facile uscirsene con una caccia alle streghe davanti a questo o quell'altro spauracchio... ma più che i figli bisognerebbe intervistare i genitori e chiedergli cosa ne sanno delle preferenze dei loro figli, delle loro idee, di cosa ne pensano della droga etc etc.

Nove su dieci diranno di avere figli "normali" e che "non hanno strante idee".

Fil9998
23-02-2009, 13:20
evoluzione baby...


le generazioni precedenti venivano falcidiate da guerre o epidemie...

questa si falcidia da sola.


evoluzione...




i più scaltri -o meno stupidi- sopravvivono

l'arma usata è la più micidiale: "se stessi".

trallallero
23-02-2009, 13:21
"Non è che se non le vedi le cose spariscono".

In ogni caso non è internet, non sono le chat e non è youtube a far degenerare la gioventù moderna, è il lassismo dei genitori.
Ci sono genitori che semplicemente non si vogliono prendere cura dei figli e si limitano al minimo indispensabile (che non include la crescita interiore).
Per cui è facile uscirsene con una caccia alle streghe davanti a questo o quell'altro spauracchio... ma più che i figli bisognerebbe intervistare i genitori e chiedergli cosa ne sanno delle preferenze dei loro figli, delle loro idee, di cosa ne pensano della droga etc etc.

Nove su dieci diranno di avere figli "normali" e che "non hanno strante idee".

D'accordo con te, ma che c'entra Silvio ? :confused:

ConteZero
23-02-2009, 13:27
Paragone di chi ha scritto il pezzo con quelli che urlano "silvio sparisci" scordandosi che "silvio" è un sintomo, non il male.