PDA

View Full Version : Gestire la batteria di un notebook


stallo
23-02-2009, 10:45
Salve,
vorrei sapere come conviene gestire al meglio la batteria di un notebook , tenendo presente che io lo utilizzo come se fosse un fisso e quindi 3/4 giorni su 7 sta acceso 24/24H.

grazie:D :D :help: :doh:

23_Alby23
23-02-2009, 10:51
Salve,
vorrei sapere come conviene gestire al meglio la batteria di un notebook , tenendo presente che io lo utilizzo come se fosse un fisso e quindi 3/4 giorni su 7 sta acceso 24/24H.

grazie:D :D :help: :doh:

In qualunque modo tu faccia, usando il laptop come un desktop la batteria la devasti in breve tempo :)

In linea di principio sappi che le batterie al Litio dovrebbero essere trattate ad minchiam, ovvero non con cicli completi di carica e scarica ma, anzi, ricaricandole un po' quando capita.
So che sembra assurdo, ma e' cosi'.

stallo
23-02-2009, 11:07
ah nemmeno se la tolgo????

23_Alby23
23-02-2009, 11:10
ah nemmeno se la tolgo????

Se la togli senza usarla mai, la sputtani.
Se la togli senza usarla mai e la ricarichi una tantum per rientrare della carica che perde anche senza utilizzo, la sputtani.
Se la togli e la metti ogni tanto con usi variabili (anche senza alimentazione ovviamente) allora va bene, ma che sclero ogni volta :)

stallo
23-02-2009, 11:21
Se la togli e la metti ogni tanto con usi variabili (anche senza alimentazione ovviamente) allora va bene, ma che sclero ogni volta :)

quindi conviene toglierla e usarla ogni tanto invece di lasciarla fissa caricandola completamente e poi usarla senza cavo---????'

stallo
23-02-2009, 11:39
quindi conviene toglierla e usarla ogni tanto oppure usarla sempre, cioè caricarla e poi utilizzarla senza cavo e ricaricarla???

el ruvido
23-02-2009, 19:49
Alby ha ragione, il litio e' parecchio rognoso purtroppo....

Una soluzione consigliata (non ufficialmente) da alcuni produttori e ' quella di caricare la batteria al 40% e metterla ben sigillata in sacchetto antistatico (con un paio di bustine di silicio per assorbire umidita')....nel congelatore!! :D

il litio infatti congela a circa -40, un congelatore domestico non supera i -20.

se vuoi approfondire, qui trovi info interessanti:

http://batteryuniversity.com/

ciao

Gunny Highway
24-02-2009, 11:50
scusate ho un paio di dubbi
1) posso lasciare il portatile fisso in collegato alla presa? da rogne alla batteria?

2) è meglio una volta carico staccare la presa e lasciarla esaurire?

3)se uso il portatile con la presa e batteria posso danneggiarla?

el ruvido
24-02-2009, 22:54
scusate ho un paio di dubbi
1) posso lasciare il portatile fisso in collegato alla presa? da rogne alla batteria?

2) è meglio una volta carico staccare la presa e lasciarla esaurire?

3)se uso il portatile con la presa e batteria posso danneggiarla?


1)Se non usi la batteria, la regola e' caricarla al 40% e conservarla nel luogo piu' fresco a disposizione, anche il frigorifero.

2) assolutamente NO. Se la dimentichi e la fai scaricare sotto la soglia di cutoff, la batteria muore definitivamente. Il litio va caricato in modo random senza cicli 0-100% come si faceva col nichel cadmio.

3) si soprattutto per il calore sviluppato dal notebook.

stallo
24-02-2009, 23:19
1)Se non usi la batteria, la regola e' caricarla al 40% e conservarla nel luogo piu' fresco a disposizione, anche il frigorifero.

2) assolutamente NO. Se la dimentichi e la fai scaricare sotto la soglia di cutoff, la batteria muore definitivamente. Il litio va caricato in modo random senza cicli 0-100% come si faceva col nichel cadmio.

3) si soprattutto per il calore sviluppato dal notebook.


e la soluzione qual è alllora??

Prometheus ts
25-02-2009, 00:11
Alby ha ragione, il litio e' parecchio rognoso purtroppo....

Una soluzione consigliata (non ufficialmente) da alcuni produttori e ' quella di caricare la batteria al 40% e metterla ben sigillata in sacchetto antistatico (con un paio di bustine di silicio per assorbire umidita')....nel congelatore!! :D

il litio infatti congela a circa -40, un congelatore domestico non supera i -20.

se vuoi approfondire, qui trovi info interessanti:

http://batteryuniversity.com/

ciao

Questo si che è interessante , non lo sapevo , è una battuta o



è davvero cosi'?

Non c'è una traduzione di questa pagina o qualcosa che si avvicini ?

http://batteryuniversity.com/parttwo-34.htm

BlueKnight
25-02-2009, 13:35
Scusate.. ma io non ci capisco perchè non ci sia una teoria universale su l'uso delle batterie al litio. Riporto quanto scritto sulle FAQ del notebook:

3. Uso delle batterie (grazie a mbico)
Le batterie al litio (lo standard uttuale) non soffrono dell'effetto memoria come la sorelle minori le cosidette batterie "verdi".
Il loro problema sta nel fatto che non supportano un numero "infinito" di cariche (vedi i 1000 cicli teorici di quelle verdi) per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa.
I miei consigli sono:
- si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo.
- si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla.
- usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo.
- avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica.
- usate sempre la batteria ... nessun problema!
Sembra pedante ma la batteria vi ringrazierà (e pure il portafoglio) ... io dopo un anno e mezzo mi tiene quasi 3 ore.
Se però il notebook senza batteria perde di stabilità è meglio lasciarla e cercare sempre di fargli fare ogni tanto dei cicli di carica/scarica.
In caso di primo uso della batteria consiglio di scaricarla, usandola, per poi ricaricarla per almeno 10 ore. Questo processo lo consiglio per le prime 2/3 ricariche.
(*) N.B.: Vorrei precisare le parole "scarica completamente": se la batteria la tenete staccata dal note deve essere carica e non scarica. Infatti anche se è scarica completamente (per interderci: carica insufficiente per avviare il note) si ha una piccolissima riduzione della carica rimanente (la batteria è un componente reale e non ideale) la quale entro un certo limite minimo (non saprei stimarlo) può compromette le sue performance nei futuri utilizzi.
Ho trovato idee contrastanti in merito a questa nota: vi ho riportato il mio pensiero, però proprio in questi giorni nel manuale della mia videocamera viene consigliato di lasciare la batteria scarica completamente e conservarla tra i 10°C ed i 20°C, nel caso di lunghi periodi di inutilizzo.
Comunque sia se una batteria (scarica o no) sta molto tempo senza essere caricata potrebbero essere necessari alcuni cicli di carica/scarica per arrivare al top della sua forma.



Dice cose completamente differenti da quanto affermato da voi. Non sto dando ragione o torto a nessuno dei due, ma cosa dobbiamo fare quindi?

el ruvido
25-02-2009, 18:38
non c'e' una teoria universale sull'uso del litio perche' dipende appunto dall'uso che ne viene fatto.

in linea di principio ci sono due regole da rispettare:

1) se la batteria non viene utilizzata per diverso tempo, va conservata nel luogo piu' fresco disponibile con una carica residua del 40%.
Stoccare una batteria al litio a piena carica infatti, comporta una perdita di capacita' residua di circa il 25% all'anno.
Inoltre piu' la temperatura di stoccaggio e' alta e piu' la percentuale di vita residua scende

2) se utilizzate costantemente, le batterie al litio non vanno mai ciclate 0-100%, e' paradossalmente meglio caricarle ogni volta che c'e' occasione nel range 30-80%

questa voce di wikipedia puo' aiutare a capire un po' meglio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione

Lino P
26-02-2009, 08:19
raga ma... se sto usando il note con la batteria inserita, ogni volta che lo collego alla rete elettrica va sempre in ricarica batteria?

stallo
26-02-2009, 12:37
raga ma... se sto usando il note con la batteria inserita, ogni volta che lo collego alla rete elettrica va sempre in ricarica batteria?

ormai io non ci sto capendo più nullaaaaaaaaaaa

Lino P
26-02-2009, 13:09
ormai io non ci sto capendo più nullaaaaaaaaaaa

:rolleyes:

BlueKnight
26-02-2009, 13:21
raga ma... se sto usando il note con la batteria inserita, ogni volta che lo collego alla rete elettrica va sempre in ricarica batteria?

Bhe, questo mi pare ovvio...

Comunque da quello che ho capito io il succo è:

- Se andate in giro con il computer, tenete la batteria sempre inserita

- Se lo utilizzate soprattuto in casa tenetelo senza batteria se potete, lasciandola sempre con una carica del 40% circa e mettetela in un posto fresco (fresco ma non freddo, in caso dobbiate utilizzarla e attaccarla al volo)

- Se utilizzate il pc in casa, ma per comodità non volete staccare mai la batteria, fate attenzione a ricaricarla da un valore del 20% fino a un massimo dell'80%, perchè a quanto pare arrivare al 100% abbassa la vita media della batteria.

stallo
26-02-2009, 19:37
- Se utilizzate il pc in casa, ma per comodità non volete staccare mai la batteria, fate attenzione a ricaricarla da un valore del 20% fino a un massimo dell'80%, perchè a quanto pare arrivare al 100% abbassa la vita media della batteria.

cosi facendo te quando arrivo ad 80% stacchi la presa e intorno al 20 la rimetti... e cosi facendo in un giorni la carichi e la scarichi minimo 5 volte e non conviene

BlueKnight
26-02-2009, 19:58
mmm.. ma hanno o meno un ciclio d ricarica limitato o infinito?

Nel senso.. se uno usa il pc per 3 - 4 ore al giorno, è ovvio che dovrà ricaricare la batteria almento 2 o 3 volte al giorno. Quindi tutti quelli che hanno un portatile dopo un anno buttano la batteria?

E' una domanda, non una provocazione.

stallo
26-02-2009, 22:59
questa discussione la avevo aperto proprio per questo motivo..cioè se ricarcio 3/4 volte la batteria al giorno questa si rovina???..ma alla fine non si è capito ancora_(

Lino P
26-02-2009, 23:01
questa discussione la avevo aperto proprio per questo motivo..cioè se ricarcio 3/4 volte la batteria al giorno questa si rovina???..ma alla fine non si è capito ancora_(

credo che + si ricarichi con frequenza, e peggio sia...

BlueKnight
26-02-2009, 23:27
Su Wiki non si capisce se le batterie al Litio hanno dei cicli di ricarica "limitati" come le batterie definite "Verdi" o meno.

Chi ha scritto il pezzo avrà delle buone conoscenze di fisica.. ma in quanto italiano.. :D

Lino P
27-02-2009, 08:30
Su Wiki non si capisce se le batterie al Litio hanno dei cicli di ricarica "limitati" come le batterie definite "Verdi" o meno.

Chi ha scritto il pezzo avrà delle buone conoscenze di fisica.. ma in quanto italiano.. :D

si, ho letto che sono limitati

gbhu
27-02-2009, 09:14
Scusate se la domanda sembra banale, ma quando è che si può dire che la batteria è andata? Quando il pc non parte più a batteria? Quando non si carica proprio più? Quando dura troppo poco? Boh.
Esiste qualche software in grado di dire qual è lo stato della batteria? Cioè il suo stato di vita, non la carica. O almeno quante ricariche può ancora sopportare, più o meno?

BlueKnight
27-02-2009, 14:19
Scusate se la domanda sembra banale, ma quando è che si può dire che la batteria è andata? Quando il pc non parte più a batteria? Quando non si carica proprio più? Quando dura troppo poco? Boh.
Esiste qualche software in grado di dire qual è lo stato della batteria? Cioè il suo stato di vita, non la carica. O almeno quante ricariche può ancora sopportare, più o meno?

Ti dico, quando lavoravo in un centro di riparazione computer un programma del genere mi sa di averlo visto.. ma non ti so dire il nome o come trovarlo visto che era rilasciato dai produttori mi pare.

frankdan
09-05-2021, 21:36
Scusate se la domanda sembra banale, ma quando è che si può dire che la batteria è andata? Quando il pc non parte più a batteria? Quando non si carica proprio più? Quando dura troppo poco? Boh.
Esiste qualche software in grado di dire qual è lo stato della batteria? Cioè il suo stato di vita, non la carica. O almeno quante ricariche può ancora sopportare, più o meno?
Alcuni produttori (io ad esempio ho Asus) integrano, nella suite di programmi preinstallati per l'utente, utili programmi di gestione della batteria.Nel caso di Asus si chiama Asus Battery Health e monitora continuamente lo stato della batteria. Con esso è possibile scegliere tre profili di utilizzo ; ti linko uno screenshot
https://i.postimg.cc/zL47GKY7/azz.jpg (https://postimg.cc/zL47GKY7)

Io uso la terza opzione (ciclo di vita massimo) perché uso il notebook come desktop replacement e quindi ce l'ho praticamente sempre collegato alla rete elettrica.Finora,facendo gli scongiuri, la batteria non è deteriorata e viene mantenuta carica ad una percentuale fissa del 60%, che è quella che si dovrebbe seguire anche se si stacca la batteria e la si ripone in un luogo sicuro.

Non so se gli altri produttori di notebook facciano altrettanto; io per ora con Asus mi trovo molto bene :)

fiorenzomang
18-05-2021, 15:15
Ciao nei notebook Lenovo scelgo sempre l' opzione di carica massima al 55% poichè uso il notebook sempre collegato alla rete elettrica; sui notebook Hp 15s eq2000nl come posso attivare la stessa opzione?

Grazie

fiorenzomang
21-05-2021, 17:12
C' è un modo per limitare la carica del 55% sui computer HP 15S ew2000nl visto che sono modelli non aventi questa caratteristica come già chiesto in HP?

Grazie