View Full Version : Microsoft Windows 7 Release Candidate il prossimo 10 aprile
Redazione di Hardware Upg
23-02-2009, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-release-candidate-il-prossimo-10-aprile_28138.html
Alcune fonti online confermerebbero la disponibilità della prima release candidate di Microsoft Windows 7 per il prossimo 10 aprile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Severnaya
23-02-2009, 09:38
ma nn è prestissimo? : O
ashtisdale93
23-02-2009, 09:44
WoW! non vedo l'ora! Io sto usando la Beta e va una meraviglia!!
Sono proprio curioso di vedere questa RC, sisi
alec_cappa
23-02-2009, 09:45
infatti anch'io pensavo la stessa cosa!
speriamo che non accelerino troppo i tempi dandoci così un prodotto peggiore...
Nuovo thread ufficiale qui http://tinyurl.com/ardyre
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
Severnaya
23-02-2009, 09:54
ma windows ha mai spiccato per leggerezza? : O
PS.
Per quelli che hanno detto e dicono
" E presto e prestissimo etc."
Vi ricordo che a lavoro ci sono 2500 Ingegneri che stanno spacccando tutto ma veramente tutto
(si lavora anche di Domenica)
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
boh sarà ma a me sia windows vista sia windows 7 girano perfettamente con il mio quad core 9650 e 8gb di ddr3 1600mhz..ammetto che prima dell'sp1 era di una lentezza estrema vista ma ora invece con l'sp1 si comporta egregiamente..e windows 7 va ancora meglio :)
@Fil9998
Mi piacerebbero i dettagi tecnici di quanto affermi.
Io faccio girare Winfdows 7 su PC dove Ubuntu non s installa e ovviamente nemmeno OSX.
Il tuo commento mi sembra un azzardo.
Per favore se puoi t invito nel thread ufficiale a parlarne con prove alla mano in modo pacato e serio.
speriamo che non accelerino troppo i tempi dandoci così un prodotto peggiore...
Perchè quando mai ci hanno dato un prodotto pienamente sviluppato ed esente da bug? vista ha avuto tempi di uscita molto lunghi e guarda com'era quando è uscito...
Alla microsoft stanno pensando proprio di farlo uscire il prima possibile così gli utonti se lo prendono, fanno da beta-tester per tutti gli altri e entro tre mesi sfornano un primo bel service pack con centinaia di correzioni in un bel pacchetto da 1gb comodamente scaricabile da internet.
Non possono mica rischiare di non guadagnare altri soldi per colpa di Vista...
E poi visto che gli è andata bene già una volta perchè non inventarsi anche un bel "Seven Capable" cosi' lo mettono nel c... ad un numero maggiore di persone... da applicare magari sui net-book spacciando che seven sarà il sistema ideale per questi pc
mah...
Severnaya
23-02-2009, 10:05
eh ma se esce male nn farebbe la fine di Vista? : O
bisogna vedere quanto realmente è stato modificato il SO, da quello che ho visto secondo mè Seven non è altro che un Vista camuffato, è solo alleggerito/ottimizzato di qualche servizio invasivo in modo da renderlo meno assetato di risorse, qualche funzione migliorata (ci mancherebbe), ma queste modifiche potevano farle benissimo con un SP2 di Vista, ma ormai questo nome è stato bollato e nessuno vuole questo SO.
Le vendite di Vista non vanno ? allora gli cambiano il nome, qualche ritocco alla grafica e tutti a gridare al miracolo .... è stabile, servono poche risorse ecc.
Pure io ero scettico viste le voci su Vista, cambiando hardware per necessità da circa 3 settimane sono passato da XP a Vista 64bit sp1, ebbene l'ho trovato stabilissimo, progammi cad e game funzionanti senza problemi anche se a 32bit, crash 0 (speriamo continui), dopo il POST avvio del SO in 15 secondi, driver di periferiche come stampanti, scanner, plotter funzionanti (qui va a fortuna se non li riscrivono a 64 c'è poco da fare)
In realtà potrebbero farlo uscire in versione finale in contemporanea con l'SP2 finale del Windows Vista..perchè tanto, gira e rigira, il 90% è condiviso fra i due.
Quindi direi che non è affatto presto..il Windows 7 nasce già più che maturo.
Poi..di tutti quei feedback ricevuti non so quanti siano stati meritevoli di attenzioni..ora come ora quello che manca al Windows 7 è il rilascio di drivers specifici e ottimizzati.
theJanitor
23-02-2009, 10:07
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
io tutta questa differenza a favore di linux (provato ubuntu) specialmente con gli effetti grafici attivati non l'ho vista.... anzi.
dothan 1.86Ghz 2GB ram, x600SE
diabolik1981
23-02-2009, 10:12
Perchè quando mai ci hanno dato un prodotto pienamente sviluppato ed esente da bug? vista ha avuto tempi di uscita molto lunghi e guarda com'era quando è uscito...
Alla microsoft stanno pensando proprio di farlo uscire il prima possibile così gli utonti se lo prendono, fanno da beta-tester per tutti gli altri e entro tre mesi sfornano un primo bel service pack con centinaia di correzioni in un bel pacchetto da 1gb comodamente scaricabile da internet.
Sai che hai appena descritto OSX Leopard?
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
Io sono del parere opposto.
Messo la beta su un netbook, che sappiamo tutti è un hardware di mer**, gira perfetto, tutti gli effetti grafici attivati (su una gma 950...), e non tornerò mai più a quel (ormai) cesso di xp, assurdamente lento confrontato A PARITA' DI HARDWARE con 7.
Installato anche su un desktop, un p4 478 a 1.8ghz, 1gb di ram, scheda integrata, disco fisso ide, e lo stesso in 30 secondi scarsi il sistema operativo è acceso, pronto, e funzionante.
Spero si tengano su questa linea, per adesso stanno lavorando molto bene, veramente niente da dire, penso proprio che sarà mio al day 0
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
Non è solo il fatto che occupa meno ram (siamo nell'ordine dei 350 mb in meno per una Ubuntu FULL)...è IL FATTO CHE SU HD SEVEN OCCUPA più del triplo...senza nulla installato e con punti di ripristino disattivati...
Comunque che sia meglio di Svista NON ci piove.
Ma c'è un MA grande quanto una casa: perchè pagare un fottio di soldi quando OGGI ci sono distro linux ASSoLUTAMENTE FANTASTICHE, PRONTE E RICCHE DI SW???
la maggior parte delle persone usa il PC per office, navigare,chattare, scaricare,ritoccare una fotografia dei figli, vedere contenuti multimedia (e qua la MS come al solito suo ha messo le sue zampe fetenti con silverlight...) a loro modo concorrente di flashplayer..ma di fatto una vaccata per COSTRINGERE ALL'USO DEI SUOI SISTEMI...VISTO CHE A NOVELL HAN DATO UNA VERSIONE VECCHIA E ASSOLUTAMENTE PENOSA...
Tutte cose che si fanno bene e a costo 0 con una distro linux.;)
Perchè quando mai ci hanno dato un prodotto pienamente sviluppato ed esente da bug? vista ha avuto tempi di uscita molto lunghi e guarda com'era quando è uscito...
Alla microsoft stanno pensando proprio di farlo uscire il prima possibile così gli utonti se lo prendono, fanno da beta-tester per tutti gli altri e entro tre mesi sfornano un primo bel service pack con centinaia di correzioni in un bel pacchetto da 1gb comodamente scaricabile da internet.
Non possono mica rischiare di non guadagnare altri soldi per colpa di Vista...
E poi visto che gli è andata bene già una volta perchè non inventarsi anche un bel "Seven Capable" cosi' lo mettono nel c... ad un numero maggiore di persone... da applicare magari sui net-book spacciando che seven sarà il sistema ideale per questi pc
mah...
Mi fanno divertire i vostri commenti sparati alla Carlona.
Parlate di beta tester di qua beta Tester di la di sistemi perfetti??!! Ma gli altri cosa fanno?
Ubuntu? Per scaricare gli Update ci vogliono 3 giorni se trovi i server liberi e nonostante cio... Stabecchi e Koala vari..,mahh??!!
OSX? Stiamo ad SP6 ed i problemi non sono scomparsi (dico sp6 considerando le dimensioni dei fix) e a che punto stiamo??
Vista ? E bastato SP1 per sistemare concretamente le cose,
piu che altro il sistema è stato FUDDATO a GO GO!!
Per quanto riguarda Windows 7 gia la Beta e ripeto
LA BETA
Supera in performance qualsiasi altro OS a partià di hardware,
Detto questo vi saluto
Sai che hai appena descritto OSX Leopard?
Certo ! Non lo fa mica solo la Microsoft il giochetto !!!
La situazione è questa in tutte le direzioni purtroppo...
E invece una cosa del genere sarebbe concepibile solo su linux visto che non lo pago...
Severnaya
23-02-2009, 10:15
esulando dal discorso
sarei curioso di vedere se Seven su SSD va meglio in termini di prestazioni generali (dal boot, alle applicazioni...)
veramente seven risulta essere più responsivo di XP sul mio scassatissimo sistema in firma... ed inoltre l'ho pure installato su un arhlon 600 con 384mb di ram... e cavolo.... fa il suo dovere!!!!
ziotidus
23-02-2009, 10:16
Io ho Windows Vista Ultimate 64 bit con un E6600 e 4 gb di ram DDR2 1066 ed è un fulmine, mai avuto nemmeno un bug, ne rallentamenti, e ci faccio di tutto, dal gioco, all'editing video, encoding, l'uso di suite di adobe ecc ecc..
Già questo sistema operativo è davvero performante, non sò cosa abbiate voi per dire il contrario, o pezzi "dell'antichità" o siete "antichi" voi nell'uso di un personal computer...
diabolik1981
23-02-2009, 10:16
Non è solo il fatto che occupa meno ram (siamo nell'ordine dei 350 mb in meno per una Ubuntu FULL)...è IL FATTO CHE SU HD SEVEN OCCUPA più del triplo...senza nulla installato e con punti di ripristino disattivati...
e lo swap dove lo mettiamo?
Comunque che sia meglio di Svista NON ci piove.
Ma c'è un MA grande quanto una casa: perchè pagare un fottio di soldi quando OGGI ci sono distro linux ASSoLUTAMENTE FANTASTICHE, PRONTE E RICCHE DI SW???
Siamo sempre allo stesso punto...la gente non lo vuole Linux, fatevene una ragione.
la maggior parte delle persone usa il PC per office, navigare,chattare, scaricare,ritoccare una fotografia dei figli, vedere contenuti multimedia (e qua la MS come al solito suo ha messo le sue zampe fetenti con silverlight...) a loro modo concorrente di flashplayer..ma di fatto una vaccata per COSTRINGERE ALL'USO DEI SUOI SISTEMI...VISTO CHE A NOVELL HAN DATO UNA VERSIONE VECCHIA E ASSOLUTAMENTE PENOSA...
Tutte cose che si fanno bene e a costo 0 con una distro linux.;)
il costo zero sappiamo entrambi essere una bufala.
diabolik1981
23-02-2009, 10:18
Certo ! Non lo fa mica solo la Microsoft il giochetto !!!
La situazione è questa in tutte le direzioni purtroppo...
E invece una cosa del genere sarebbe concepibile solo su linux visto che non lo pago...
il problema è che tutti i software soffrono di bug più o meno gravi. L'importante è che vengano patchati in un tempo ragionevole, e da quando è uscito Vista le cose in casa MS sono cambiate radicalmente.
diabolik1981
23-02-2009, 10:18
veramente seven risulta essere più responsivo di XP sul mio scassatissimo sistema in firma... ed inoltre l'ho pure installato su un arhlon 600 con 384mb di ram... e cavolo.... fa il suo dovere!!!!
domanda da 1 milione di €...dove sta la firma?:D
Mi fanno divertire i vostri commenti sparati alla Carlona.
Non sono sparati alla carlona. Sono costatazioni da parte di un utente che lavora su parecchi so: macosx, linux, vista e xp
Parlate di beta tester di qua beta Tester di la di sistemi perfetti??!! Ma gli altri cosa fanno?
Ubuntu? Per scaricare gli Update ci vogliono 3 giorni se trovi i server liberi e nonostante cio... Stabecchi e Koala vari..,mahh??!!
OSX? Stiamo ad SP6 ed i problemi non sono scomparsi (dico sp6 considerando le dimensioni dei fix) e a che punto stiamo??
E quindi?
cosa vorresti dire? che questo sistema di lavorare è giusto perchè tanto tutti fanno cosi'?
Quando compro un software e tiro fuori dei soldi vorrei qualcosa che funzioni da subito !! E non che mi costringa a 1000 peripezie per farci girare sopra quello che mi serve per lavorare in modo decente
Severnaya
23-02-2009, 10:24
Kappa76 nn ha tutti i torti anzi... e se sborsi 300€ per un SO fatto a metà i soldi mica te li ridanno :O
Ripongo molte speranze in questo nuovo sistema operativo, ma MS deve stare attenta ai passi che fà.
Nei giorni scorsi, è circolata in rete ed è stata ripresa da qualche sito specializzato, la lamentela di un technical beta tester, che ha accusato Microsoft di ignorare i feedback dei tester, perchè vuole rilasciare (indipendentemente da eventuali bug) il nuovo SO al più presto possibile.
http://www.jcxp.net/forums/index.php?showtopic=33142&st=20&start=20
There are tons of BT complaints about bugs closed as "Wont fix", "External", "By Design". etc. Oh, and my favorite... "Not Reproducible", with a comment of "please test it again in the next build". "WHAT NEXT BUILD?" We have offically received 1... yes ONE build.
Sorry if I sound a little jaded. I have been an MS beta tester since Windows 95. Every OS... Yes EVERY OS. I get more communication from the stranger in the elevator than from this Windows 7 beta team. I am so disappointed.
Speriamo che alla fine le cose non stiano davvero così e che Seven, quando sarà commercializzato, sarà in ottima forma (l'assenza di bug o di qualche problemino, è virtualmente impossibile).
Certo però che certe notizie, non sono proprio il piede giusto con qui partire, soprattutto se ci si vuole redimere dal flop commerciale di Vista.
Non sono sparati alla carlona. Sono costatazioni da parte di un utente che lavora su parecchi so: macosx, linux, vista e xp
A me tocca lavorare su XP, Ubuntu e OSX... tranquillo che se potessi userei solo Vista SP1, anzi meglio... la beta di Windows 7 che è il miglior sistema operativo che abbia mai usato... la beta.
E quindi?
cosa vorresti dire? che questo sistema di lavorare è giusto perchè tanto tutti fanno cosi'?
Quando compro un software e tiro fuori dei soldi vorrei qualcosa che funzioni da subito !! E non che mi costringa a 1000 peripezie per farci girare sopra quello che mi serve per lavorare in modo decente
Windows (Vista, XP, Seven) funziona da subito, Linux deve scaricare 875.000 aggiornamenti e non è detto che riconosca tutto l'hardware, OSX è praticamente una console, ci credo che funziona da subito (non sempre comunque), ma è appunto sviluppato per i cosiddetti "utonti", altro che Windows, lavorarci è come martellarsi le palle...
il problema è che tutti i software soffrono di bug più o meno gravi. L'importante è che vengano patchati in un tempo ragionevole, e da quando è uscito Vista le cose in casa MS sono cambiate radicalmente.
Guarda lo spero proprio..
Mi sono rotto di dover ricomprare le versioni + aggiornate dei software con cui lavoro perchè NON girano su Vista o vanno solo se si aggirano le protezioni e altre mille peripezie.
Primus, Autocad e 3D Studio max ci sono diventato matto per farli funzionare bene e, visto come va il mercato, non ho certo la possibilità di aprire il portafoglio e prendere le versioni 2008/2009... e che caz...
Certo che se uno va su emule e si scarica tutte le belle versioni 2009 crakkate dei software che gli pare allora dico anche io che Vista va benissimo.
Sarà la config da quad core e 8GB di ram, ma a me, Vista gira benissimo e sono pienamente soddisfatto e pensare che arrivo da anni di Xp.
Ci faccio di tutto, tranne giocare, e non mi da mai problemi...
vipermario
23-02-2009, 10:31
io ho un athlon 64 3200+ con 2 gb di ram e 7 gira che è una meraviglia, è molto scalabile e già molto stabile. quindi dubito fortemente che su un qualsiasi core 2 giri male, ah, dimenticavo, ovviamente ho anche una partizione con xp e una con ubuntu 8.10, quindi penso di poter paragonare i tre. l'unica cosa innegabile è che consumi circa il doppio di ram di quanto fa xp (800mb contro i 400 di xp), quindi con configurazioni da solo 1 gb di ram sicuramente soffre, per questo non l'ho installato sul mio eeepc.
l'unica cosa che per ora mi lascia totalmente insoddisfatto è che la mia scheda audio, creative x-fi gamer non funziona, nemmeno con i k driver rilasciati sul forum creative, che hanno risolto il problema al 99% dei possessori della suddetta famiglia di schede audio, ma non ne faccio un'eccessiva colpa a microsoft, in fondo questa scheda è un problema anche su ubuntu, e credo proprio che creative non mi avrà più come cliente!
bene per aprile, dato che già la built è molto avanti nello sviluppo, e ci mancherebbe, dato che deriva in buona parte da vista sp2.
qualcuno sa una data per il rilascio definitivo? avevo sentito parlare di inizio luglio...perchè devo comprare un latitude e se non subisco eccessive pressioni per acquistarlo aspetterei 7.
ciau!
diabolik1981
23-02-2009, 10:33
Guarda lo spero proprio..
Mi sono rotto di dover ricomprare le versioni + aggiornate dei software con cui lavoro perchè NON girano su Vista o vanno solo se si aggirano le protezioni e altre mille peripezie.
Per le applicazioni non prendertela con MS. Che fosse cambiato molto da XP a Vista lo si sapeva 2 anni prima che uscisse Vista, solo che software house e sviluppatori driver se ne sono fregati altamente e hanno continuato a sviluppare come se ci fosse solo XP e vista non sarebbe mai uscito. Poi all'uscita di Vista molti ci hanno messo una vita per iniziare a rilasciare anche solo driver stabili (qualcuno ha detto nVidia?).
Se vabbè, un OS non sarà mai privo di problemi, è semplicemente un software troppo complesso perchè questo risultato sia raggiungibile. Pensare di raggiungerlo addirittura prima della sua uscita poi è paradossale. Per fare il lavoro di testing che qualche milione di utenti normali fa in pochi mesi ci vorrebbero anni di lavoro, se fatto da "interni". Questa beta sta dando sicuramente una mano alla MS ma non pensate che faccia il miracolo.
E per parlare di leggerezza...Vista, eslcudendo il superfetch occupa tra i 400 e i 500 MB di ram, tutto quello che vedete in più sono programmi precaricati in ram, che vengono istantaneamente rimossi se la ram serve ad altro. E nell'uso normale difficilmente la CPU sale oltre il 10% di consumo sul e2180 che sto usando, quindi non venitemi a parlare di pesantezza intollerabile.
Il problema è che i processi di sistema sono poco reattivi, stanno "fermi" senza fare nulla, neppure occupare risorse, o al massimo impallano il disco che di conseguenza impalla tutto il resto. Uno dei benefici maggiori di Seven è che a parità di risorse (consumano all'incrica le stesse risorse) è che queste fastidiosissime "pause windows" si sono drasticamente ridotte, rendendo l'uso dell'OS molto, più veloce.
La delusione maggiore è che invece l'impallamento del disco sia tutt'altro che un ricordo, indexing e ricerca sono ancora attività pesantissime che rallentano ogni cosa, in parte sarà anche causato dall'averlo installato nella parte finale del disco, che è la più lenta, ma non credo sia dovuto solo a quello, una gestione più efficiente delle priorità in I/O è necessaria se vogliono puntare ad un OS privo di grossi problemi, secondo me.
sierrodc
23-02-2009, 10:39
Non è solo il fatto che occupa meno ram (siamo nell'ordine dei 350 mb in meno per una Ubuntu FULL)...è IL FATTO CHE SU HD SEVEN OCCUPA più del triplo...senza nulla installato e con punti di ripristino disattivati...
Ancora con ste scuse... Ma se nei pc ti mettono HD da 300Gb oramai! e 5 anni fa ti mettevano dischi da 80Gb! ti lamenti per cosa per 12Gb di spazio usato? che poi a vederla bene ho 5+Gb occupati dal file di swap e di ibernazione.
Per il pagamento ti potrei dare ragione se:
1) I pc li vendessero senza OS e windows costasse 300€
2) I pc con windows preinstallato costassero molto di più rispetto a quelli senza os.
Per le applicazioni non prendertela con MS. Che fosse cambiato molto da XP a Vista lo si sapeva 2 anni prima che uscisse Vista, solo che software house e sviluppatori driver se ne sono fregati altamente e hanno continuato a sviluppare come se ci fosse solo XP e vista non sarebbe mai uscito. Poi all'uscita di Vista molti ci hanno messo una vita per iniziare a rilasciare anche solo driver stabili (qualcuno ha detto nVidia?).
hai ragionissima... è tutto un circolo vizioso che pesa alla fine sulle spalle degli utenti onesti che per lavoro i software se li devono pagare...
Ma ho l'impressione che se Vista fosse stato un buon sistema DA SUBITO gli sviluppatori di applicativi e driver si sarebbero dati una mossa...
Cherubino_
23-02-2009, 10:53
Io ho provato vista ultimate e ultimate + sp1 su un p4 2.4b con 512mb e andava molto bene, ancora meglio su un 3.4c 2gb, con quest'ultima configurazione tengo la M3 di 7 e, nonostante abbia la beta, credo che aspetterò la RC1 per formattare.. ah, sia con vista che la M3 gioco benissimo a tutti i videogame al massimo dei dettagli. Sto giocando a dead space ora..
diabolik1981
23-02-2009, 10:54
hai ragionissima... è tutto un circolo vizioso che pesa alla fine sulle spalle degli utenti onesti che per lavoro i software se li devono pagare...
Ma ho l'impressione che se Vista fosse stato un buon sistema DA SUBITO gli sviluppatori di applicativi e driver si sarebbero dati una mossa...
Vista è stato ottimo fin da subito, solo che alle aziende costa modificare il modo di produrre, e questo vale sia per beni materiali che immateriali.
hai ragionissima... è tutto un circolo vizioso che pesa alla fine sulle spalle degli utenti onesti che per lavoro i software se li devono pagare...
Ma ho l'impressione che se Vista fosse stato un buon sistema DA SUBITO gli sviluppatori di applicativi e driver si sarebbero dati una mossa...
Vista è sempre stato un buon sistema e agli sviluppatori non conveniva passarci finché non sarebbe stato utilizzato da una percentuale rilevante di gente, anche fosse stato il miglior os della storia.
Il resto l'ha fatto il lavaggio del cervello operato dai detrattori, che come succede anche in altri lidi, parlano più che altro loro...
domanda da 1 milione di €...dove sta la firma?:D
urca....
SUPERBUG DEL FORUM!!!!
Se posto dai commenti della notizia non pubblica la firma, se posto da dentro il forum si vede!!!!!
Secondo me non stanno bruciando le tappe e la bontà della beta lo dimostra. Sono già molto avanti e i risultati si vedono ..... d'altra parte sono partiti da un'ottima base ovvero Vista SP1 .
Ancora con ste scuse... Ma se nei pc ti mettono HD da 300Gb oramai! e 5 anni fa ti mettevano dischi da 80Gb! ti lamenti per cosa per 12Gb di spazio usato? che poi a vederla bene ho 5+Gb occupati dal file di swap e di ibernazione.
Per il pagamento ti potrei dare ragione se:
1) I pc li vendessero senza OS e windows costasse 300€
2) I pc con windows preinstallato costassero molto di più rispetto a quelli senza os.
Magari non compro al supermarket e compro a singoli componenti??
Vista home premium retail costa oltre 200 euro...
Te, hai mai visto nella grande distribuzione un pc senza sistema operativo?
ghiltanas
23-02-2009, 11:25
io con seven mi trovo di molto bene ed è una beta. NN noto affatto problemi di pesantezza, l'apertura delle varie cartelle è piuttosto rapida, hanno inoltre migliorato il trasferimento dati con dispositivi usb.
Per questa rc l'unica cosa che mi scoccia, è dover reinstallare tutto :D
ulisse41
23-02-2009, 11:29
Io purtoppo dopo 2 anni di ultilizzo INDISCRIMINATO di un Portatile (Dual Core Santarosa con 2g di ram) ho dovuto formattare il mio SO per 'Capricci' di installazione di aggiornamento e di applicativi (Vista 32bit con sp1), constringendomi a reinstallare il Tutto.
Pensate che questo mi abbia indotto a parlare male di Vista....Invece lo trovo uno dei SO piu stabili in commercio....fatto sta che l'ho reinstallato ed ora aspetto la SP2.
Faccio Girare Visual Studio, Adobe Photoshop ed altri 3 o 4 programmi in contemporanea ed non ho mai avuto un blocco del sistema ed non ho mai perso niente.
Per quanto riguarda la Velocità e pesantezza, NON ho mai disinstallato nessun componente di Aero ed il pc gira che e' una favola (occorre solo trovare i giusti settaggi...)
Riguardo a Seven, (che sicuramente comprerò se ci sarà un aggiornamento a vista), l'esperienza mi indica di andare Cauti e di aspettare buoni 6 mesi prima di cambiare.
e lo swap dove lo mettiamo?
Siamo sempre allo stesso punto...la gente non lo vuole Linux, fatevene una ragione.
il costo zero sappiamo entrambi essere una bufala.
Quoto completamente.
Ho un Samsung NC10 con 2 GB. di ram ed il solito Atom e Vista HP gira in modo soddisfacente mentre Seven adirittura meglio.
Anche Ubuntu (e PCLOS) gira in modo soddisfacente ma a differenza dei primi due che riconscono tutto fin dall'inizio con Linux ho problemi sia con la rete wireless che con la risoluzione video . Inoltre l'audio "gracchia" .
La differenza stà tutta qua .....
Inoltre ci sono dei produttori che ti danno la possibilità di preinstallare una distro Linux anzichè il solito Win ma NON mi sembra che regalino nulla ... al contrario si fanno pagare tanto quanto una licenza OEM di XP piuttosto che Vista.
E poi se proprio vogliamo dirla tutta è proprio vero Linux apparte qualche caso isolato ma NON lo vuole nessuno ..... :mc:
MIRKOPAZZO
23-02-2009, 11:32
Il mio pc casalingo è un amd x2 4200+, 2gb ddr dualchannel 400mhz, 3 comunissimi hd sata e un ati x1950pro... vista ultimate sp1, installato dal 1° giorno che è uscito e dopo averci installato miriadi di programmi e giochi... per adesso mantiene un tempo di boot a "freddo" di 30 secondi circa... io lo uso molto per lavorare su programmi di grafica (es illustrator dopo 8 secondi è avviato)...
Quindi non so voi come fate dire che su un pc di ultima generazione (quadcore e ddr3) vista vada lentissimo... o lo fate giusto per sput**nare la ms o perchè siete solo bravi a parlare e non a configurare un sistema operativo.
Perciò punto a favore per microsoft. Nella mia "aziendina" sono costretto ad usare mac che costano 2 occhi della testa (causa software di rip e di taglio), ma se avessi potuto scegliere mi sarei fatto computer ad hoc che sarebbero costati 1/3 dei così stimati prodotti Apple.
Per le applicazioni non prendertela con MS. Che fosse cambiato molto da XP a Vista lo si sapeva 2 anni prima che uscisse Vista, solo che software house e sviluppatori driver se ne sono fregati altamente e hanno continuato a sviluppare come se ci fosse solo XP e vista non sarebbe mai uscito. Poi all'uscita di Vista molti ci hanno messo una vita per iniziare a rilasciare anche solo driver stabili (qualcuno ha detto nVidia?).
Io ho sempre pensato, dai tempi del Vic 20, che i SO servissero a far funzionare i computer ed i programmi che su essi giravano, non viceversa!
Infatti, come si legge su Wikipedia: "Il compito principale del sistema operativo è quello di permettere all'utente, umano o non, di interagire direttamente con la macchina."
Quindi tutto ruota attorno alla macchina e all'utente umano
La furbizia di Bill Gates dal punto di vista del marketing, ha ribaltato i termini: sono i computer e gli applicativi a dover essere Windows Ready, quindi tutto deve ruotare attorno ai sistemi operativi! Testimone di ciò le varie etichette Xp Ready, Vista Ready e prossimamente Seven Ready.
Quindi: nuova versione di windows = nuovo PC da acquistare = nuova versione dei programmi da acquistare.
Naturale che vari fanboys M$, nati "informaticamente" già sotto l'egemonia della loro "casa madre", ripetano infatti anche su queste pagine: è colpa dei programmatori di applicativi se i sw non vanno su vista; ma non dovrebbe essere Microsoft a verificare la retrocompatibilità con gli applicativi costosi non M$, che difficilmente un utente è disposto a ricomprare?
lo swap di che? su debian con un core duo di 3 anni fa, ho una partizione di swap di 1 GB (con 2 GB di RAM) ed è sempre vuota.
Capirai 1GB... ma siamo ancora qui a vedere quanto spazio occupa un software su hard disk o in memoria? Nel 2009? Suvvia...
Io ho 160GB di hard disk e 3GB di ram... di quest'ultima me ne frego perché sia Vista che Seven sanno come usarla (su Linux mi sembra ci sia un programmino esterno per fargliela gestire alla Vista, che è la maniera corretta), dell'hard disk... beh, quando sarà pieno lo svuoterò, ma io consiglio di usare hard disk esterni per i dati, il disco "C" lo uso solo per installare programmi, ne guadagna in deframmentazione.
a me a differenza di molti che la gente, la massa non vuole linux non interessa affatto... anzi sarebbero solo problemi in più... alla fin fine ognuno coi suoi soldi è libero di fare quello che vuole, se vuole spendere fior fiore di soldi per cambiare licenza del S.O. ogni 2 anni e poi usare il PC per navigare e scrivere, liberissimi...
Io dal 2001 a oggi ho comprato 2 os (XP Home e Vista Home Premium) e ne comprerò un terzo appena uscirà Seven... siccome li ho comprati con un hard disk, mentre assemblavo il PC, li ho potuti prendere OEM...
Perchè quando mai ci hanno dato un prodotto pienamente sviluppato ed esente da bug? vista ha avuto tempi di uscita molto lunghi e guarda com'era quando è uscito...
A me sembra che per il numero di linee di codice che ha il sistema i bug siano molto ma molto pochi, speciamente da Vista in poi i processi di sviluppo sono stati molto più efficaci in ottica di risoluzione di bug.
Vista ha avuto problemi nello sviluppo questo, è innegabile. MA NESSUN SOFTWARE, dico NESSUNO con milioni di righe di codice è esente da bug, basta vedere i bug che ha il kernel di Linux (il solo kernel) tipicamente patchato da sempre da chi fa le distro.
Vista d'altro canto quando è uscito aveva la metà dei bug noti che aveva XP all'uscita (parliamo di un numero cmq esiguo, sui 500).
Aggiungo che è recente un rapporto dell'IBM dove Windows risulta meno vulnerabile dei concorrenti, per cui...
Alla microsoft stanno pensando proprio di farlo uscire il prima possibile così gli utonti se lo prendono, fanno da beta-tester per tutti gli altri e entro tre mesi sfornano un primo bel service pack con centinaia di correzioni in un bel pacchetto da 1gb comodamente scaricabile da internet.
Non possono mica rischiare di non guadagnare altri soldi per colpa di Vista...
Questo è quello che vuol dire parlare senza conoscere le metodologie di sviluppo del software.
Il ciclo di sviluppo di un software NN TERMINA assolutamente con il rilascio della RTM, ma anzi la maggior parte dei costi di sviluppo (60%) è proprio quello della manutenzione.
Poi visto che MS ha detto di voler rilasciare un SP circa con cadenza annuale, non mi stupisce affatto (eppure qualcuno si stupisce che ci sono ancora pacchetti manutentivi, bah).
Poi non capisco, MacOS fa uscire 5 pacchetti di manutenzione (di cui uno un mese dopo l'uscita per un problema di corruzione di dati su HD) per il suo software e nessuno si lamenta? :rolleyes:
Tra l'altro prova ad installare ubuntu 8.10, guarda i pacchetti che ti chiede di installare durante l'aggiornamento.
Non è solo il fatto che occupa meno ram (siamo nell'ordine dei 350 mb in meno per una Ubuntu FULL)...è IL FATTO CHE SU HD SEVEN OCCUPA più del triplo...senza nulla installato e con punti di ripristino disattivati...
Riguardo alla ram questo non è neanche troppo vero, basta fare un free per accorgersene. Tra l'altro Windows ha un sistema di cache diverso da Linux. Linux fa cache di default solo per i file aperti da disco esplicitamente, Windows fa il prefetch delle applicazioni.
Riguardo all'occupazione su disco io ho installato Seven su una partizione da 10gb, con 1gb libero circa, tra l'altro se selezioni tutte le cartelle l'occupazione risultante di 12gb (per via di link simbolici e hard link vari ovviamente).
Devi tenere in conto di molte cose tra cui:
- il file di swap
- il file di ibernazione (pari alla quantità di ram)
- punti di ripristino
- copia dei file del DVD (quindi almeno altri 2,5gb, non so se su disco sono compressi o meno) per installare/rimuovere features varie.
- drivers, solo quelli per tutte le stampanti occupano 1gb (eccessivo, ho pure obiettato a Sinofsky questa scelta sconsiderata :D, considerando che in genere a casa ho 1, 2 stampanti MAX).
Chiaramente è stata fatta una scelta, principalmente quella di non ricorrere più al DVD per installare le varie cose e disporre di default di alcuni drivers per le periferiche.
Windows non offre, forse dovrebbe, un'install da FTP.
Spero in futuro di poter configurare tutto tramite Windows Update.
Comunque che sia meglio di Svista NON ci piove.
Ma c'è un MA grande quanto una casa: perchè pagare un fottio di soldi quando OGGI ci sono distro linux ASSoLUTAMENTE FANTASTICHE, PRONTE E RICCHE DI SW???
Premettendo che usare un SO nn deve escludere necessariamente l'utilizzo di un altro, ma questa domanda la dovresti fare alle persone che dici te:
la maggior parte delle persone usa il PC per office, navigare,chattare, scaricare,ritoccare una fotografia dei figli, vedere contenuti multimedia (e qua la MS come al solito suo ha messo le sue zampe fetenti con silverlight...) a loro modo concorrente di flashplayer..ma di fatto una vaccata per COSTRINGERE ALL'USO DEI SUOI SISTEMI...VISTO CHE A NOVELL HAN DATO UNA VERSIONE VECCHIA E ASSOLUTAMENTE PENOSA...
Tutte cose che si fanno bene e a costo 0 con una distro linux.;)
E' vero o no che molti hanno riportato i netbook con linux indietro al negozio?
Gandalf64
23-02-2009, 11:37
Ogni tanto quando leggo certi commenti mi sembrano scritti da sprovveduti smanettoni,
partiamo da un assunto che i s.o. sono nati in ambito business in evoluzione dai sistemi
mainframe con terminali e pur cui e' in questo ambito che si puo' verificare se un s.o. ha avuto successo o no perche' le aziende a differenza dei privati fanno sempre una valutazione sul ritorno dell'investimento e se un prodotto non da ritorni non viene utilizzato ed e' qui che vista ha fallito.
Nel mio piccolo un anno e mezzo fa ho comprato un thinkpad t61 costava 1400 euro + iva (quindi non un notebook da prezzo) e veniva venduto con vista che era una pena, 2 minuti per l'ibernazione percui per poterlo utilizzare correttamente ho dovuto installarci un xp con il quale filava come una scheggia.
Ora ho provato a montarci 7 e sembra un altro computer con performance vicine a quelle di xp.
Considerando che piu' della meta' dei computer venduti e' un portatile su cui vista e' sempre andato male vista in questo ha fallito poi posso capire che ci sia qualcuno che ha un quad con 4gb di ram che lo trova leggero ma questa non e' la configurazione "normale" degli utilizzatori...
diabolik1981
23-02-2009, 11:38
Io ho sempre pensato, dai tempi del Vic 20, che i SO servissero a far funzionare i computer ed i programmi che su essi giravano, non viceversa!
Infatti, come si legge su Wikipedia: "Il compito principale del sistema operativo è quello di permettere all'utente, umano o non, di interagire direttamente con la macchina."
Quindi tutto ruota attorno alla macchina e all'utente umano
La furbizia di Bill Gates dal punto di vista del marketing, ha ribaltato i termini: sono i computer e gli applicativi a dover essere Windows Ready, quindi tutto deve ruotare attorno ai sistemi operativi! Testimone di ciò le varie etichette Xp Ready, Vista Ready e prossimamente Seven Ready.
Quindi: nuova versione di windows = nuovo PC da acquistare = nuova versione dei programmi da acquistare.
Naturale che vari fanboys M$, nati "informaticamente" già sotto l'egemonia della loro "casa madre", ripetano infatti anche su queste pagine: è colpa dei programmatori di applicativi se i sw non vanno su vista; ma non dovrebbe essere Microsoft a verificare la retrocompatibilità con gli applicativi costosi non M$, che difficilmente un utente è disposto a ricomprare?
Ti sfugge una cosa. La gerarchia è sempre stata la seguente:
HW>OS>Driver/Applicativi e mi pare che sia ampiamente rispettata.
Ecco ci risiamo...
Tutti a discutere se Win 7 sia più o meno leggero. :muro:
Ma al di là di questo, nessuno si preoccupa di quello che ho postato prima?
Technical beta tester che si lamentano di essere ignorati da MS, riguardo la segnalazione di bug, non è una bella cosa!
Che Seven sia già adesso un SO che sta partendo bene lo si è capito. Se poi è un pò più pesante di XP, pazienza, l'evoluzione avrà pure uno scotto da pagare.
Quello che allarma me è l'eventualità che MS, per riprendersi dallo scarso successo commerciale di Vista, bruci le tappe e rilasci Seven troppo in fretta. Il che, vista la buona base da cui stanno parendo, sarebbe davvero un peccato.
MIRKOPAZZO
23-02-2009, 11:42
Comunque vista sui portatili pre-confezionati è un aborto poichè il 99% delle volte viene venduto in abbinamento a tutti quei programmi/inutility forniti dalla casa costruttrice, che vanno ad infestare l'avvio del so e a rallentarlo in modo esponenziale. Lo so che non è una scoperta, io personalmente non darei la colpa a ms, ma in primis a chi assembla un portatile e ci installa tutte le sue porcate inutili.
Non è la verità secondo voi?
diabolik1981
23-02-2009, 11:44
Comunque vista sui portatili pre-confezionati è un aborto poichè il 99% delle volte viene venduto in abbinamento a tutti quei programmi/inutility forniti dalla casa costruttrice, che vanno ad infestare l'avvio del so e a rallentarlo in modo esponenziale. Lo so che non è una scoperta, io personalmente non darei la colpa a ms, ma in primis a chi assembla un portatile e ci installa tutte le sue porcate inutili.
Non è la verità secondo voi?
sacrosanta verità. A cominciare da quei macigni di AV che rispondo al nome di Norton, McAfee et simila.
Io ho sempre pensato, dai tempi del Vic 20, che i SO servissero a far funzionare i computer ed i programmi che su essi giravano, non viceversa!
Questa dove l'hai letta? Sui Baci Perugina?
Infatti, come si legge su Wikipedia: "Il compito principale del sistema operativo è quello di permettere all'utente, umano o non, di interagire direttamente con la macchina."
Ah ecco.. wikipedia, it per giunta :asd:
La furbizia di Bill Gates dal punto di vista del marketing, ha ribaltato i termini: sono i computer e gli applicativi a dover essere Windows Ready, quindi tutto deve ruotare attorno ai sistemi operativi! Testimone di ciò le varie etichette Xp Ready, Vista Ready e prossimamente Seven Ready.
Ma guarda che i layer sono hardware --> drivers --> sistema operativo --> software. Il software deve per forza essere sviluppato in base al sistema operativo... semmai potresti contestare il fatto che con l'arrivo di Vista anche i drivers devono essere sviluppati con l'os in testa, ma mi sembra pure una cosa corretta, perché in fondo sono programmi che il sistema operativo "deve" usare.
Quindi: nuova versione di windows = nuovo PC da acquistare = nuova versione dei programmi da acquistare.
Infatti Windows 7 (disattivando Aero) gira tranquillamente su PC che faticano a far girare XP.
Naturale che vari fanboys M$, nati "informaticamente" già sotto l'egemonia della loro "casa madre", ripetano infatti anche su queste pagine: è colpa dei programmatori di applicativi se i sw non vanno su vista; ma non dovrebbe essere Microsoft a verificare la retrocompatibilità con gli applicativi costosi non M$, che difficilmente un utente è meno disposto a ricomprare?
Ma pensa te... da che ricordi Microsoft ha sempre tenuto la retro-compatibilità con tutto, tant'è che su Seven ci gira pure roba DOS, a differenza di OS X che ad ogni aggiornanto scasina tutto, ad esempio.
Il problema è nato principalmente con i driver perché in Vista, per evitare (tra le altre cose) che un problema hardware frizzasse il PC e rendesse necessario un riavvio alla brutto boia, ha cambiato il driver model...
Poi anche XP aveva software che non giravano, solo che basandosi su Windows 2000 aveva fornito più tempo agli sviluppatori per aggiornare il tutto, cosa che succederà con Windows 7 dopo 3 anni di Vista.
Ecco ci risiamo...
Tutti a discutere se Win 7 sia più o meno leggero. :muro:
Ma al di là di questo, nessuno si preoccupa di quello che ho postato prima?
Technical beta tester che si lamentano di essere ignorati da MS, riguardo la segnalazione di bug, non è una bella cosa!
Ti invito a riflettere su:
1) il numero di beta tester pubblici e non che ha MS e di conseguenza il numero di feeback che riceve costantemente MS
2) il fatto che versioni beta, build e quant'altro sono in circolazione da moltissimo tempo e nessuno si è mai lamentato di una cosa simile, neanche in passato mi sembra
PS: riguardo agli aborti, mi è capitato sottomano un toshiba u400-h15, beh metà taskbar era piena di software Toshiba :rolleyes:
theJanitor
23-02-2009, 11:56
PS: riguardo agli aborti, mi è capitato sottomano un toshiba u400-h15, beh metà taskbar era piena di software Toshiba :rolleyes:
confermo. per fortuna vanno tutti via senza lasciare spazzatura dopo la rimozione
Ti invito a riflettere su:
1) il numero di beta tester pubblici e non che ha MS e di conseguenza il numero di feeback che riceve costantemente MS
2) il fatto che versioni beta, build e quant'altro sono in circolazione da moltissimo tempo e nessuno si è mai lamentato di una cosa simile, neanche in passato mi sembra
PS: riguardo agli aborti, mi è capitato sottomano un toshiba u400-h15, beh metà taskbar era piena di software Toshiba :rolleyes:
Se ti prendevi il disturbo di leggere il link che avevo postato (o comunque quello che avevo scritto io, in modo un pò più attento), la lamentela non è partita da un public beta tester come potremmo essere io e te, ma da un technical beta tester.
Sul fatto che fino ad oggi nessuno si sia lamentato, non frequentando i forum ufficiali dei tester, non lo posso verificare. Ma se in rete è circolata questa voce, mi sembra che qualcosa da discutere ci sia, no?
sierrodc
23-02-2009, 12:04
Magari non compro al supermarket e compro a singoli componenti??
Vista home premium retail costa oltre 200 euro...
Te, hai mai visto nella grande distribuzione un pc senza sistema operativo?
Se compri i singoli componenti chi ti obbliga a usare windows? Te stesso? Quindi critichi te stesso? Non è colpa mia se ti assembli un pc e compri windows.
E tutti quelli che assemblano i pc fanno bene a installarsi windows o linux. E allora? con la notizia che c'entra? Sei felice con linux bene, buon per te. Io sono felice con windows, buon per me.
homoinformatico
23-02-2009, 12:16
Comunque che sia meglio di Svista NON ci piove.
Ma c'è un MA grande quanto una casa: perchè pagare un fottio di soldi quando OGGI ci sono distro linux ASSoLUTAMENTE FANTASTICHE, PRONTE E RICCHE DI SW???
A) imparare a utilizzare linux costa parecchio in termini di TEMPO, che spesso e volentieri chi lavora non ha. Un centinaio di euro equivalgono a circa 2 giornate di lavoro; in due giornate cosa ci capisci di linux?
B) linux ha due difetti, che si porta dietro da sempre e che nonostante per certi versi si sia posto rimedio, in una certa misura continuano ad essere presenti: è un casino installare driver e programmi.
C) un qualunque bimbominchia che si crede un "tecnico" solo perchè sa formattare e che ti fà il lavoro gratis in ambiente windows si trova sempre, in ambiente linux un pò meno
per cui per un uso lavorativo non è assolutamente detto che convenga installare linux, anzi spesso e volentieri conviene solo se si hanno delle esigenze specifiche e comunque solo per macchine che non vengono utilizzate dagli "utenti finali" conviene invece migrare su openoffice, cosa che infatti in una certa misura sta avvenendo.
diverso sarebbe il discorso per uso personale, ma per uso personale la prassi è quella di utilizzare versione pirata o peggio le varie cazzate tipo xp ice che da quando hanno inventato nlite appestano i canali di file sharing. Nella migliore delle ipotesi c'è la vesione oem; normalmente è abbinata all'acquisto di un portatile.
morale della favola fino a quando sarà così facile recuperare un xp pirata le possibilità che linux cominci ad avere quote di mercato interessanti sono MOLTO BASSE
FuriousEagle
23-02-2009, 12:25
LA GENTE NON VUOLE IL VOSTRO MACHINOSO, INCOMPATIBILE, LIMITATO E QUINDI INUTILE LINUX. Ammetto che se si parla di controllo di rete, linux batte tutti, ma è finito li. Parliamo di numerosi service pack di microsoft????Linux ha numerose versione una per ogni mese! Parliamo di compatibilità??? sarà che è tutto a favore della microsoft per una questione di usanze, ma questa è la realtà e dovete farvi una ragione.Parliamo di limitazione di linux? a meno che non hai una periferica conosciuta sei fregato con linux se non sei capace di farti il driver per conto tuo, poi prendiamo una normale situazione dove un utente vede un nuovo software e dice ah che bello lo voglio installare anche io .....ma aspetta....non esiste per una delle mille versioni di linux...uhmmm ...come faccio...poi arriva l'amico difensore di linux che dice tanto lo puoi emulare...ah che bello.....pensiamo a photoshop emulato quando ormai inizia ad occupare 1 giga di memoria dopo un lavoro grande...! Parliamo di semplicità di uso? anche dopo svariate versione rimane nettamente machinoso linux, ok windows non è semplice come osx ma SICURAMENTE più di linux. Poi la critica per il controllo utente di vista??????ma stiamo scherzando???che anche solo per installare un driver su linux devi cambiare accesso bla bla bla ...bla bla bal....e poi ancora bla bla bla ...per poi come è successo ad un mio amico, che fa il programmatore anche lui, scoprire che l'installazione non è andata a buon fine.
FATEVI UNA RAGIONE, PER COLPA SUA O DI ALTRI....LINUX IN LINEA GENERALE NON E' STO GRANCHE' COME SI VUOLE FAR CREDERE. BASTA VEDERE CHE NONOSTANTE SIA GRATUITO, CONOSCIUTO, E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTE...PASSA SEMPRE IN QUINTO PIANO. Ma a questo nessuno ci pensa, invece si continua a dire che è tutta colpa della microsoft bla bla bla bla bla bla
Se ti prendevi il disturbo di leggere il link che avevo postato (o comunque quello che avevo scritto io, in modo un pò più attento), la lamentela non è partita da un public beta tester come potremmo essere io e te, ma da un technical beta tester.
Sul fatto che fino ad oggi nessuno si sia lamentato, non frequentando i forum ufficiali dei tester, non lo posso verificare. Ma se in rete è circolata questa voce, mi sembra che qualcosa da discutere ci sia, no?
So già di cosa si parla perché la notizia è di qualche giorno fa, ma cmq l'attendibilità resta tutta da verificare.
Tra l'altro Sinofsky ha confermato che Windows non è entrato ancora in fase RC, al contrario di quanto molti siti web avevano lasciato credere... addirittura c'era chi ha ipotizzato il rilascio della RC alla fine di febbraio.
E cmq vorrei sottolineare che "Beta" o "RC" non identificano univocamente 1 build, ma la fase corrente del processo di sviluppo.
Io per conto mio aspetto di valutare le build successive una volta che le avrò in mano e non giudicando un SO dai rumours come molti fanno.
Poi spesso quello che non si dice è che conta più la gravità del bug più che il loro numero, almeno dal punto di vista dell'utenza.
Anche perché il 90% del tempo viene eseguito solo il 10% del codice del sistema (core). Ed è questo su cui in genere si concentrano gli sviluppatori, ci sono delle priorità naturalmente.
Edit: cmq ripeto, con i numerosi feedback che hanno ricevuto è anche impensabile che vengano risolti TUTTI i bug segnalati (dovranno valutare anche se le segnalazioni riguardano bug propri del SO o situazioni che si verificano a causa di software esterni come possono essere i drivers), non succede neanche nello sviluppo open, figurarsi in uno closed.
No infatti ragazzi cerchiamo di mantenere una certa compostezza, cioè se ne hanno le palle piene di alcuni commenti da parte di fanboy (di tutte le parti).
Limitiamoci a commentare la notizia.
Futura12
23-02-2009, 12:49
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
Pesante? ah si se ciai un P4 1.8 con 512 di ram non lamentarti,in caso contrario non è lento per niente..e da le paste in velocità sia a XP che a Vista...ma sopratutto al primo.
Sempre la solita storia...ogni volta che esce il sistema è PESANTE? ok ma fammi capire vuoi sempre un sistema nuovo usando le risorse di un vetusto XP mi spiace ma è impossibile.
Crimson Skies
23-02-2009, 12:50
Basta co sti rant XP! BASTA.
Non c'è bisogno di dire sempre le stesse cose contro vista e pro Xp/linux.
Fate critiche poco costruttive.
Comunque ora al topic. Che la RC1 ad aprile sia presto non credo che sia così presto visto che manca ancora un mese e più per continuare a testare la beta che va meglio di vista e anche di XP in tutti i reparti soprattutto per quel che riguarda l'organizzazione di files ecc.
La beta mi piace e spero presto di poter installare la RC1 che spero vivamente sia in italiano. Ciò non perchè mi pesa leggere in inglese (non ho alcun problema anzi nei giochi lo preferisco) ma perchè le funzionalità si possono godere di più an che quando ci si riferisce magari a termini tecnici senza ausilio del vocabolario (non che ve ne sia bisogno ma in generale magari....)
Futura12
23-02-2009, 12:52
Non è solo il fatto che occupa meno ram (siamo nell'ordine dei 350 mb in meno per una Ubuntu FULL)...è IL FATTO CHE SU HD SEVEN OCCUPA più del triplo...senza nulla installato e con punti di ripristino disattivati...
Comunque che sia meglio di Svista NON ci piove.
Ma c'è un MA grande quanto una casa: perchè pagare un fottio di soldi quando OGGI ci sono distro linux ASSoLUTAMENTE FANTASTICHE, PRONTE E RICCHE DI SW???
la maggior parte delle persone usa il PC per office, navigare,chattare, scaricare,ritoccare una fotografia dei figli, vedere contenuti multimedia (e qua la MS come al solito suo ha messo le sue zampe fetenti con silverlight...) a loro modo concorrente di flashplayer..ma di fatto una vaccata per COSTRINGERE ALL'USO DEI SUOI SISTEMI...VISTO CHE A NOVELL HAN DATO UNA VERSIONE VECCHIA E ASSOLUTAMENTE PENOSA...
Tutte cose che si fanno bene e a costo 0 con una distro linux.;)
Ah si? peccato che su linux non parte una mazza...andrà bene per chi smanetta per chi lavora no.
Linux non se lo fila nessuno e anche i pochi programmi compatibili che partono...o crashano o vanno lenti.
Senza contare che oramai con 50€ prendi 700Gb e mi parli che 7 occupa il triplo di Ubuntu? cioè 6Gb? state alla frutta se non al caffè.
Futura12
23-02-2009, 12:54
poi la cosa bella è che tutto il mondo si aggiorna, però arriva quello col pc di 6 anni fa e si lamenta che il <sistema a piacere> fa schifo perchè sul suo pc di 6 anni fa non va veloce come un sistema di 6 anni fa e perchè i vecchi programmi di 10 anni prima non gli funzionano... :asd:
non commentero più infatti persone che fanno cosi,gia più volte sono stato sospeso per gente che pensava di far partire XP sul Pentium133 o vista sul P3 500.
Basta mi sono rotto,se non lo hanno ancora capito non lo capiranno mai credo...pazienza.
Futura12
23-02-2009, 12:57
ecco n'altro che non sa di cosa parla. :doh:
no io so benissimo di cosa parlo,anche perchè in questo istante sto usando Ubuntu 8.10.
Puoi dire quello che ti pare,ma per usare Linux devi sapere usare e per bene un pc...gia solo per installare un semplice programma.
La gente che lavora è gia tanto se sa dove si trova il tasto Power,figurati con Linux installato..in pratica nessuno lavora più.
theJanitor
23-02-2009, 13:00
C) un qualunque bimbominchia che si crede un "tecnico" solo perchè sa formattare e che ti fà il lavoro gratis in ambiente windows si trova sempre, in ambiente linux un pò meno
questo è sacrosanto..... l'utonto medio non saprebbe installare nè Windows nè una qualunque distro di Linux ma troverà sempre il cugino/vicino/amico/etc etc che sa installare Windows..... più difficilmente troverà lo stesso per Linux
diverso sarebbe il discorso per uso personale, ma per uso personale la prassi è quella di utilizzare versione pirata o peggio le varie cazzate tipo xp ice che da quando hanno inventato nlite appestano i canali di file sharing.
versioni che fanno la felicità di chi le riempe di trojan e backdoor facendosi un esercito di pc zombie :asd::asd:
No infatti ragazzi cerchiamo di mantenere una certa compostezza, cioè se ne hanno le palle piene di alcuni commenti da parte di fanboy (di tutte le parti).
quotone
poi la cosa bella è che tutto il mondo si aggiorna, però arriva quello col pc di 6 anni fa e si lamenta che il <sistema a piacere> fa schifo perchè sul suo pc di 6 anni fa non va veloce come un sistema di 6 anni fa e perchè i vecchi programmi di 10 anni prima non gli funzionano... :asd:
altra verità assoluta :asd::asd:
comunque l'avevo detto, di questo passo per settembre è nei negozi.
settembre mi pare prematuro ma per Natale potrebbe essere dei nostri (probabilmente insieme al mio nuovo notebook :D)
FuriousEagle
23-02-2009, 13:03
non parlate di cose che non conoscete che non ci fate bella figura. io non mi metto a parlare di filosofia, farei la figura del cretino... e poi ripeto sempre la mia teoria, se la gente non vuole linux sono affari suoi, di certo non di chi usa linux. (certo che però dire "linux in generale non è sto granchè come si vuole far credere..." cioè ripeto, non parlate di cose che non conoscete....)
beh se è davvero così come dici tu allora perchè non mi contradici su ogni punto fatto da me????? ahhh si scusa...forse è perchè non ho torto!!!!
Comunque lascio chiaro che non sono mai stato un fanboy per nessuna parte, però sono stato cresciuto con la convinzione dell'essere realista, e dai su ....leggo commenti privi di ragionamenti a favori di linux, microsoft, xbox, ps3, ferrari, mclaren, ecc....e io quando leggo che qualcuno la spara grossa allora commento. E se stiamo in materia, tutti i SO hanno i suoi punti di forza, ma in linea generale sicuramente nessuno ha confronto con windows...sarà per colpa di una politica monopolistica in passato ...sarà per qualsiasi ragione...ma questa è la realtà attuale, ma certa gente semplicemente non accetta questa situazione e continua a negare le evidenze
Sarà la config da quad core e 8GB di ram, ma a me, Vista gira benissimo e sono pienamente soddisfatto e pensare che arrivo da anni di Xp.
Ci faccio di tutto, tranne giocare, e non mi da mai problemi...
wow
e ci mancherebbe anche
un PC che 10 anni fa sarebbe stato usato alla NASA
Vista gira bene e senza intoppi :eek:
Certo che le aspettative degli utenti Micro$oft sono davvero alte :asd:
Io nn parlerei di sapettative uno pensa sempre che le prestazionioni di un nuovo OS siano migliori di quello precedente quando questo nn avviene si iniziano le discussioni con polemiche io mi aspetto molto da seven e spero che esca presto vista è stato rimesso a posto ultimamente ma ormai si è fatto la nomea e quindi la gente è titubante, speriamo ripeto che esca presto questo nuovo Os
Severnaya
23-02-2009, 13:17
minchia qui siamo pieni di guru del pc :asd:
di guru programmatori un pò meno :O
Sapete cosa dovrebbe succedere...che seven non esiste e non è altro che il service pack 2 di vista comodamente scaricabile!!!
1) secondo me LINUX merita un discorso a parte , dato che molte distro sono gratuite. ( quindi anche tecnicamente , non vale fare paragoni con linux....anche se comunque, anche UBUNTU ed altre di certo , x il solo fatto di richiedere molto tempo x farla fungere, compatibilità ecc...ha i suoi lati negativi.
Ma in ogni caso lascio 1 momento da parte LINUX).
2) Il vero paragone va fatto tra i S.O commerciali , ovvero Windows Vs Mac osx Leopard.
Semplicemente dico questo: IO x ora Leopard non l'ho mai provato , quindi non esprimo giudizi su Leopard.
Ma 1 cosa mi sia consentita: ci si lamenta che Windows 7 ( ormai vediamo il prossimo futuro) , non gira su PC di 5 o 6 anni fà o anche di 4 anni fà.
Bene le richieste di 7 sono sui portatili almeno esose quanto xp più o meno , quindi non penso ci sia stato un peggioramento , anzi.
Sui desktop molto più potenti mi pare ovvio che 7 sfrutti meglio l'hardware e giri ancora + velocemente.
3) Xò mi si CONSENTA :D , ma non vorrete mica dirmi che OSX LEOPARD giri su un Mac di 5 o 6 anni fà???
Non credo , perchè la stessa APPLE ha reso compatibile il leopardo solo con i nuovi Mac che motano proci INTEl.......e la compatibilità con i Mac che montavano i proci POWER PC , è andata a puttane.....ergo chi ha un Mac di 5 anni fà , comunque leopard se lo scorda e deve spendere un BOTTO di soldi per il nuovo MAC........................................
4) Non penso che MAC OSX LEOPARD viaggi uguale su un MACKBOOK e su un MAC PRO dessktop.
Credo che ( correggetemi se sbaglio) , le prestazioni di leopard aumentino come windows all'aumentare della potenza hardware , quindi su un maccbook andrà credo meno veloce che sun desktop Mac PRo XEON ....credo ehh...................................
4) poi il discorso del monopolio , si sono d'accordo con quelli che sostengono questa tesi.......xò purtroppo la storia della ICT l'hanno scritta loro........ma un domani se la APPLE vorrebbe , potrebbe anche ribaltare le cose , se ne è capace ( politicamente parlando).:read:
diabolik1981
23-02-2009, 13:34
comunque l'avevo detto, di questo passo per settembre è nei negozi.
io punterei di più per novembre, in modo da trovarsi per la stagione natalizia.
Severnaya
23-02-2009, 13:37
ma nn credo che un so sia un regalo di Natale :O
Razer(x)
23-02-2009, 13:38
Ce la smettiamo con lo stereotipo "Linux = difficile" ? Non è affatto vero, è semplicemente DIVERSO.
Severnaya
23-02-2009, 13:39
attento che Povia potrebbe scriverci una canzone
dotlinux
23-02-2009, 13:42
@MAROK
Lasciali parlare del nulla, finchè credono che 7 è diverso da Vista SP2 fanno il gioco di Microsoft. ;)
diabolik1981
23-02-2009, 13:47
attento che Povia potrebbe scriverci una canzone
:asd:
@MAROK
Lasciali parlare del nulla, finchè credono che 7 è diverso da Vista SP2 fanno il gioco di Microsoft. ;)
Hai le prove per dire che 7 sia semplicemente un Vista SP2 rimarchiato?
A me basta vedere le migliorie al kernel e allo stack per la gestione dei servizi per considerarlo diverso (seppur per qualcuno "leggermente diverso") ;).
Come dire, Windows XP è Windows 2000, peccato che ci sono molte differenze che l'hanno reso cmq migliore rispetto a Windows 2000 (almeno al momento attuale).
Dettò ciò è evidente a chi ha provato i suddetti sistemi che Windows 7 sia mostruosamente più scalabile rispetto a Vista.
Poi ovvio, condivide gran parte del codice di Vista, ma questo non significa che sia Vista.
D'altro canto c'è da dire che l'utente comune spesso non nota le differenze che stanno sotto il cofano, poiché alla fin fine con il PC (qualunque sia il SO montato sopra) ci si fanno le stesse cose.
Anzi, è Linux che è cresciuto per adattarsi a cose che Windows faceva da anni, e ovviamente anche Windows è cresciuto ad esempio dal punto di vista della sicurezza.
Ma non voglio fare questi confronti, vorrei farvi riflettere sul fatto che un telefono oggi come oggi fa si cose in più ma pur sempre si telefona allo stesso modo di qualche anno fa.
dtpancio
23-02-2009, 13:56
Ma cheppalle sempre con sti discorsi..possibile che entro i primi 5 commenti, qualsiasi sia la news, si comincia a parlare su quale os è meglio?
Proviamo quantomeno a commentare relativamente alla news..
Io di mio dico: lo sviluppo di Win7 è cominciato quasi con Vista, e portato avanti parallelamente. Quindi è tutt'altro che un os buttato fuori alla veloce per sopperire al flop Vista, os col quale condivide parecchio, rendendo del tutto fuori luogo commenti del tipo "Vista sucks, Seven works great!".
Se poi la Microsoft ha fretta di farlo uscire perché dei pecoroni hanno appreso e a sua volta riferito che Vista fa schifo, con una diffamazione senza mezzi termini, fa bene. E se sotto c'è molto di Vista, ma lo pubblicizza come ex-novo, beh fa bene anche in questo caso, se in questo modo attira a sé commenti positivi dagli stessi pecoroni.
@MAROK
Lasciali parlare del nulla, finchè credono che 7 è diverso da Vista SP2 fanno il gioco di Microsoft. ;)
Questa è proprio una ca...
Una vera ca-zza...
Una grande, gigantesca strepitosa cazzata!
:asd:
FuriousEagle
23-02-2009, 14:14
Questa è proprio una ca...
Una vera ca-zza...
Una grande, gigantesca strepitosa cazzata!
:asd:
quoto
Semplicemente dico questo: IO x ora Leopard non l'ho mai provato , quindi non esprimo giudizi su Leopard.
Cioè mi parti bene...
3) Xò mi si CONSENTA :D , ma non vorrete mica dirmi che OSX LEOPARD giri su un Mac di 5 o 6 anni fà???
Poi ti tiri la zappa sui piedi. Leopard gira su Mac di 5 anni fa.
Non credo , perchè la stessa APPLE ha reso compatibile il leopardo solo con i nuovi Mac che motano proci INTEl.......e la compatibilità con i Mac che montavano i proci POWER PC , è andata a puttane.....ergo chi ha un Mac di 5 anni fà , comunque leopard se lo scorda e deve spendere un BOTTO di soldi per il nuovo MAC........................................
Era meglio che non ne parlavi... ma che stai dicendo?
4) Non penso che MAC OSX LEOPARD viaggi uguale su un MACKBOOK e su un MAC PRO dessktop.
Credo che ( correggetemi se sbaglio) , le prestazioni di leopard aumentino come windows all'aumentare della potenza hardware , quindi su un maccbook andrà credo meno veloce che sun desktop Mac PRo XEON ....credo ehh...................................
:asd:
Ma che razza di commenti sono? Cioè un SO per essere un buon/ottimo SO deve fornire le stesse prestazioni su tutto l'hardware su cui viene montato? Ma per favore :rolleyes:
Mamma mia quanti luoghi comune ridicoli che ho letto in questo thread... da una parte e dall'altra eh, sia chiaro (anche se alcune perle dette contro linux e mac le battono tutte :P)
Veramente fate passare la voglia di commentare le notizie
Severnaya
23-02-2009, 15:21
chi ha voglia può fornire le caratteristiche che deve fornire un buon SO per essere tale :eek:
macfanboy
23-02-2009, 15:40
4) Non penso che MAC OSX LEOPARD viaggi uguale su un MACKBOOK e su un MAC PRO dessktop.
Credo che ( correggetemi se sbaglio) , le prestazioni di leopard aumentino come windows all'aumentare della potenza hardware , quindi su un maccbook andrà credo meno veloce che sun desktop Mac PRo XEON ....credo ehh.....
Per la cronaca Leopard l'hanno messo anche sui Netbook, e sembra girarci egregiamente:
http://i.gizmodo.com/5156903/how-to-hackintosh-a-dell-mini-9-into-the-ultimate-os-x-netbook?skyline=true&s=x
Ogni nuova versione di OS-X dalla 10.0 (che onestamente era un vero MATTONE) è sempre stata più veloce. Anche se è vero che la richiesta di Ram è aumentata nel tempo a causa dei molti tools di sistema aggiunti (come Spotlight, Dashboard, ecc). La prossima versione (Snow Leopard) dovrebbe continuare il trend, anzi aumentarlo.
Crimson Skies
23-02-2009, 15:47
Io voglio vedere le facce di chi disprezza 7 quando uscirà e si renderà conto che è un ottimo OS e che Vista SP2 e 7 saranno due cose diverse. Rimarranno come dei c..... hahahaha
SuperSandro
23-02-2009, 15:58
Forse sono OT, ma esiste un programma / procedura per verificare se il proprio PC, per quanto riguarda l'hardware, sarà in grado di supportare Seven?
Ricordo che, in occasione del lancio di Vista, c'era un programma (ben fatto) che individuava i componenti inadatti.
Sul mio PC, per esempio, risultava che Aero non poteva essere attivato a causa - se non ricordo male - dell'obsolescenza della scheda video.
non c'è dubbio che 7 sarà meglio di vista, come non c'è dubbio che vista sia meglio di xp...
peccato che vista rispetto a xp era COMPLETAMENTE diverso e all'uscita ha avuto milioni di problemi soprattutto di compatibilità. adesso a distanza di 3 anni va bene e non da problemi, se non con software del 1800.
7 sarà un vista certamente megliorata, ma fondamentalmente sarà un vista. di conseguenza uscirà con già tutto compatibile, già tutto pronto etc in quanto il 90% di ciò che andava su vista andrà su 7. quindi essendo che non avrà i problemi di vista, sarà un FANTASTICO s.o. per gli utonti, mentre sarà semplicemente una miglioria per gli utenti.
tradotto: per la massa sarà migliore perchè funzionerà tutto, mentre chi sa valutare bene un s.o. capirà che fondamentalmente è vista e che hanno migliorato solo il migliorabile
[..]
tradotto: per la massa sarà migliore perchè funzionerà tutto, mentre chi sa valutare bene un s.o. capirà che fondamentalmente è vista e che hanno migliorato solo il migliorabile
Permettimi di dissentire, chi sa valutare bene il SO sa anche quali sono le differenze tra Seven e Vista a livello di kernel, stack dei servizi e quant'altro...
Il resto valuterà superficialmente, come del resto ha sempre fatto, e saprà al più valutare solo l'interfaccia grafica.
Cioè io non potrò mai scordarmi di quelli che dicevano che Seven era identico a Vista perché nelle build M1 l'interfaccia grafica era uguale :asd:
Suvvia, queste persone non sanno distinguere l'interfaccia grafica dal codice che esegue il programma.
theJanitor
23-02-2009, 16:10
Permettimi di dissentire, chi sa valutare bene il SO sa anche quali sono le differenze tra Seven e Vista a livello di kernel, stack dei servizi e quant'altro...
Il resto valuterà superficialmente, come del resto ha sempre fatto, e saprà al più valutare solo l'interfaccia grafica.
Cioè io non potrò mai scordarmi di quelli che dicevano che Seven era identico a Vista perché nelle build M1 l'interfaccia grafica era uguale :asd:
Suvvia, queste persone non sanno distinguere l'interfaccia grafica dal codice che esegue il programma.
nella sezione su Vista e Seven sono state anche postate delle prove schiacchianti sull'uguaglianza dei due :asd::asd:
un file di help con scritto Vista nel dvd della build 7000 :rotfl:
Permettimi di dissentire, chi sa valutare bene il SO sa anche quali sono le differenze tra Seven e Vista a livello di kernel, stack dei servizi e quant'altro...
Il resto valuterà superficialmente, come del resto ha sempre fatto, e saprà al più valutare solo l'interfaccia grafica.
Cioè io non potrò mai scordarmi di quelli che dicevano che Seven era identico a Vista perché nelle build M1 l'interfaccia grafica era uguale :asd:
Suvvia, queste persone non sanno distinguere l'interfaccia grafica dal codice che esegue il programma.
ma infatti... alcune cose su vista sono migliorabili e SEMBRA che su seven le abbiano migliorate, il sistema è più snello e funziona meglio. ma vista attualmente è un "cesso" perchè la maggior parte della gente dice che è un cesso, se gli chiedi perchè molti ti dicono "perchè me lo dicono tutti".
a me uno ha detto che vista è un cesso perchè quando fa "salva" da internet non riesce a capire bene dove salva i file. e altri sono sulla stessa "scia".
voglio vedere tutta questa gente cosa dirà con seven, visto che alla fine quello che cambia di meno è la grafica, taskbar a parte. diranno sicuro che va comunque meglio per seguire "la massa"
nic0tina
23-02-2009, 16:22
- Ma smettiamola con sto benedetto UBUNTU. manco fosse il padre eterno degli O.S.
- Smettetela di paragonare Ubuntu ad XP. sono due O.S. con quasi un decennio di età differenza.
- Quando gli O.S. Microsoft hanno un aggiornamento, sono delle m...e perché sono sempre bisognosi di correzioni.
- Quando gli O.S. Linux hanno un aggiornamento, sono invece Fantastici perhé sono sempre aggiornati con miglioramenti.
- Se un sacco di utenti stanno facendo gratuitamente da "beta-tester" all'O.S. di Microsoft sono tutti degli Idioti.
- Quando si parla di tutte le comunità che aiutano a sviluppare i sistemi basati su linux. invece è la grande comunità dell'opensource e della gente libera.
come si suol dire... Quando parlate di O.S. di due o più case Usate due pesi e due misure.
Quindi se si parla di O.S. Microsoft per una volta lasciate il Vs. pinguino alle Vs scrivanie e basta.
Per quel che ho potuto provare per il momento in laboratorio:
Seven e sia più veloce, nell'avvio, che più leggero nella gestione dei propri effetti grafici. rispetto ai suoi ultimi predecessori. abbiamo fatto una prova su 3 PC dotati dello stesso Hardware in contemporanea in cui abbiamo messo sia XP, Vista che Seven.
e comunque non dimentichiamoci che Seven è ancora una beta. se ci sono stati davvero tutti questi feed. e tutta questa gente, ha fatto queste prove. non posso che sperare (come tanta altra gente) in una versione più stabile e di facile utlizzo di O.S. Microsoft.
con il note in firma t7400 2gb di ram e sk video 7900gs va che una skeggia.
Ma che LoL xD
Non esiste nessun sistema op. perfetto ...ognuno purtroppo ha pregi e difetti..è inutile insistere.
E non esisterà Mai !!!
Linux io ce l'ho in dual boot con SeVen...quindi so di cosa si parla !!!
Ma tra i S.O commerciali.......Mac osx Leopard Vs Windows 7......( visto che su questi si spendono i soldi)....nessuno dei 2 è perfetto e lo srà mai !!!
7 ha cose che leopard non hà e leopard ha cose che 7 non ha!!!!
Fine del discorso.
Chi crede poi che la Microsoft vende fumo negli occhi..sono d'accordo a metà, nel senso che è vero che 7 sarà un Vista migliorato ( ma bene che arrivi)..voi mi direte ma allora bastava ub SP2 di vista...( no xchè ci sono modifiche ed api nel kernel ed all'esterno che un semplice SP2 non può dare.
Lo stesso dicasi di OSX...il prossimo Snow leopard è solo un leopard service paccato...quindi anche la apple, vedendola come sopra , vende fumo negli occhi.
Insomma Microsoft ed Apple ragionano ormai allo stesso modo, non crediate, i passaggi rivoluzionari non li fà nessuno.
P.S: In snow leopard:
ZFS solo in scrittura ( quindi non è tutto oro quello che luccica)- 7 Ntfs ( qui si potrebbe discutere del miglior zfs..ma è solo parziale , e bisognerà vedere quanto sarà incisivo)
FINDER : scritto solo parzialmente in Api COCOA ( quindi solo parzialmente)- 7 search 4.0 scritto in .NET .
64 BIT Nativi ( si grazie...ma supporta anche i 32) , ciò vuol dire che in snow leopard ci sono anche le librerie a 32 bit nel kernel, non sono state tagliate x alleggerirlo con solo i 64- 7 lo stesso.
Grand Central snow......7 NUMA
OPEN CL snow- 7 Directx 11.....e poi le open cl sono sviluppate dalla comunità open source , non da apple , quindi open cl saranno anche disbonibili su 7 gratuite. :read:
SuperSandro
23-02-2009, 16:41
Invece di flammarsi addosso sarebbe meglio fare considerazioni pertinenti.
Nel frattempo, io mi rispondo da solo (almeno in parte) sulla configurazione HW minima per fare girare Windows Seven (parlo della beta)
What kind of computer do I need to run Windows 7 Beta?
These are the Microsoft minimum hardware recommendations for systems that will be running the Windows 7 Beta. These recommendations are specific to the Beta release and are subject to change.
Windows 7 Beta recommendation:
1 GHz 32-bit or 64-bit processor
1 GB of system memory
16 GB of available disk space
Support for DirectX 9 graphics with 128 MB memory (to enable the Aero theme)
DVD-R/W Drive
Internet access
Note: Some product features of Windows 7, such as the ability to watch and record live TV or navigation through the use of "touch," may require advanced or additional hardware.
Altre FAQ su: http://www.microsoft.com/windows/windows-7/beta-faq.aspx
Ripeto la domanda: c'è un programma specifico che, dopo aver esaminato l'HW, indichi eventuali componenti inadeguati?
Il kernel del Vista è il 6.0 ..quello del Seven 6.1 ..anche lì è evidente che ci siamo quasi.
Ma a me sta bene..perchè se tu prendi il Vista SP2 già la base è bella solida.
Diciamo che fra Vista e Seven c'è più o meno la stessa differenza che passa fra 2000 e XP (in quel caso Kernel 5.0 e 5.1)..più o meno.
Dovranno essere davvero bravi con il Windows 8..lì si che si aspetteranno novità sostanziali..magari partendo da un nuovo e più moderno file system.
diabolik1981
23-02-2009, 16:49
Invece di flammarsi addosso sarebbe meglio fare considerazioni pertinenti.
Nel frattempo, io mi rispondo da solo (almeno in parte) sulla configurazione HW minima per fare girare Windows Seven (parlo della beta)
What kind of computer do I need to run Windows 7 Beta?
These are the Microsoft minimum hardware recommendations for systems that will be running the Windows 7 Beta. These recommendations are specific to the Beta release and are subject to change.
Windows 7 Beta recommendation:
1 GHz 32-bit or 64-bit processor
1 GB of system memory
16 GB of available disk space
Support for DirectX 9 graphics with 128 MB memory (to enable the Aero theme)
DVD-R/W Drive
Internet access
Note: Some product features of Windows 7, such as the ability to watch and record live TV or navigation through the use of "touch," may require advanced or additional hardware.
Altre FAQ su: http://www.microsoft.com/windows/windows-7/beta-faq.aspx
Ripeto la domanda: c'è un programma specifico che, dopo aver esaminato l'HW, indichi eventuali componenti inadeguati?
Se ci fai caso sono gli stessi requisiti per il vista ready. La compatibilità è la stessa di Vista, anche perchè non hanno apportato modifiche al driver model tali da renderli incompatibili (alla fine i driver sono gli stessi di Vista).
Children of Bodom
23-02-2009, 16:49
LA GENTE NON VUOLE IL VOSTRO MACHINOSO, INCOMPATIBILE, LIMITATO E QUINDI INUTILE LINUX. Ammetto che se si parla di controllo di rete, linux batte tutti, ma è finito li. Parliamo di numerosi service pack di microsoft????Linux ha numerose versione una per ogni mese! Parliamo di compatibilità??? sarà che è tutto a favore della microsoft per una questione di usanze, ma questa è la realtà e dovete farvi una ragione.Parliamo di limitazione di linux? a meno che non hai una periferica conosciuta sei fregato con linux se non sei capace di farti il driver per conto tuo, poi prendiamo una normale situazione dove un utente vede un nuovo software e dice ah che bello lo voglio installare anche io .....ma aspetta....non esiste per una delle mille versioni di linux...uhmmm ...come faccio...poi arriva l'amico difensore di linux che dice tanto lo puoi emulare...ah che bello.....pensiamo a photoshop emulato quando ormai inizia ad occupare 1 giga di memoria dopo un lavoro grande...! Parliamo di semplicità di uso? anche dopo svariate versione rimane nettamente machinoso linux, ok windows non è semplice come osx ma SICURAMENTE più di linux. Poi la critica per il controllo utente di vista??????ma stiamo scherzando???che anche solo per installare un driver su linux devi cambiare accesso bla bla bla ...bla bla bal....e poi ancora bla bla bla ...per poi come è successo ad un mio amico, che fa il programmatore anche lui, scoprire che l'installazione non è andata a buon fine.
FATEVI UNA RAGIONE, PER COLPA SUA O DI ALTRI....LINUX IN LINEA GENERALE NON E' STO GRANCHE' COME SI VUOLE FAR CREDERE. BASTA VEDERE CHE NONOSTANTE SIA GRATUITO, CONOSCIUTO, E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTE...PASSA SEMPRE IN QUINTO PIANO. Ma a questo nessuno ci pensa, invece si continua a dire che è tutta colpa della microsoft bla bla bla bla bla blae qui cadiamo sempre nel solito discorso.linux non è usato come windows perchè windows te lo infilano in tutti i pc che compri e perchè vanno i giochi,altrimenti non sarebbe così,fidati
Severnaya
23-02-2009, 17:05
Quoto i Bambini di Bodom
e aggiungo Free Burzum :asd:
Gurzo2007
23-02-2009, 17:13
@theJanitor
perkè secondo te in meno di 2 anni avrebbero potuto riscrivere da zero un SO...dai su non diciamo fesserie...è normale ke win7 abbia buona parte del codice di vista/server2008..altrimenti la compatibilità di driver e programmi sarebbe andata a farsi benedire...ovvio ke le migliorie ci sono e anke profonde, ma certo non abissali( mac os snowleopard mica è stato riscritto da zero, idem per le varie distro linux, vedi le nmila versioni di ubuntu)
ke poi scusa dovevano perdere tempo a riscrivere i file di help( ke non sono mai serviti a nulla)? a livello generale sono uguali anke a quelli di xp...
Dovranno essere davvero bravi con il Windows 8..lì si che si aspetteranno novità sostanziali..magari partendo da un nuovo e più moderno file system.
Manco è uscito il 7, già eiac... oops godono pensando al 8! :D
Crimson Skies
23-02-2009, 17:46
Bhè pensare a 8 sperando in 7.
Comunque 7 sarà un Vista rivisitato, migliorato e funzionante al 100%.
Non vedo quindi perchè non comprarlo.
Certo se si vuole farlo girare su computer scrausi è normale che si avranno le stesse prestazioni di un sitema più antico come XP.
E poi linux e windows sono 2 mondi differenti. Chi parla sempre di sto ubunto e cugini vari secondo me è mosso da qualche problema di tipo esistenziale mosso da una certa sudditanza intrinseca nei confronti di MS che effettivamente è stata capace di presentare un prodotto che si avvicina a tutti e che semplifica la vita.
Se il progresso serve a migliorare la qualità della vita compresa la velocità e la necessità di non stare ore al pc per la più elementare delle operazioni alla MS e 7 rispondono a queste necessità.
Caleb The Game
23-02-2009, 18:27
nic0tina, pagina 11
un quotone galattico per te.
i Fanboy linux a volte mi sembrano più dei testimoni di geova che vengon lì col dvd di ubuntu per convertirti da una passione per il diavolo (microsoft)
masluigi
23-02-2009, 18:28
non parlate di cose che non conoscete che non ci fate bella figura. io non mi metto a parlare di filosofia, farei la figura del cretino... e poi ripeto sempre la mia teoria, se la gente non vuole linux sono affari suoi, di certo non di chi usa linux. (certo che però dire "linux in generale non è sto granchè come si vuole far credere..." cioè ripeto, non parlate di cose che non conoscete....)
E' proprio come si dice linux non è per niente semplice , non è per niente come dici tu, io uso ubuntu e non riconosce la stampante di cui non esistono i driver, per installare quelli della scheda video ho sudato sette camice è difficile installare i programmi cose che su windows si fanno in un click o due, e questo è un os? a me pare piu' un labirinto in cui non è per niente facile districarsi, che necessita di studio anche per le cose + stupide e siamo nel 2009 ma a chi sviluppa linux stà bene cosi', allora non venite a romperci i maroni dicendo linux qua la, linux è per pochi e' molto complicato, se cambierà ben venga ma per adesso è decisamente meglio stargli alla larga, specialmente l' utente utonto (90% di chi utilizza un pc).
Invece di rompere le scatole a noi rompetele agli sviluppatori linux che si decidano a semplificare parecchi procedimenti ed (accusatemi pure di eresia) eliminare la riga di comando.
masluigi
23-02-2009, 18:39
Ce la smettiamo con lo stereotipo "Linux = difficile" ? Non è affatto vero, è semplicemente DIVERSO.
Se per diverso intendi che per fare una qualsiasi cosa anche la piu' stupida bisogna digitare righe e righe di comando incomprensibili ricopiate da pagine di forum e dopo parecchia ricerca, si è diverso, ma non per questo si puo' dire che è semplice, è difficile, e non per tutti, veramente negate l' evidenza.
Children of Bodom
23-02-2009, 18:53
Se per diverso intendi che per fare una qualsiasi cosa anche la piu' stupida bisogna digitare righe e righe di comando incomprensibili ricopiate da pagine di forum e dopo parecchia ricerca, si è diverso, ma non per questo si puo' dire che è semplice, è difficile, e non per tutti, veramente negate l' evidenza.con le nuove versioni di linux,è facilissimo.da synaptic e da molti siti trovi già i pacchetti .deb che con 2 click si installano.non stiamo negando nessuna evidenza.sei tu che parli per sentito dire e non provi linux.
masluigi
23-02-2009, 19:00
Tornando in tema alla fine non si puo' dire che 7 sia vista ma quasi, a me vista è sempre piaciuto e mi ci sono trovato sempre bene specialmente la versione a 64bit (il migliore os sulla terra :ave: ) perchè un os deve garantire due cose, semplicità d' uso e compatibilità.
Lo ho provato sul pc che avevo prima e su cui era vista 64 un q6600 e 4gb ram e non ho notato grosse differenze, anzi vista me lo ricordavo leggermente + veloce, forse visti i commenti che leggo sicuramente seven è molto + scalabile di vista. Per il resto stabile (le fondamenta sono solidissime - Vista), ma rispetto a vista 64 niente di sconvolgente, vedremo la versione finale, allora si potranno veramente confrontare i due sistemi, anche perchè come affermato da un responsabile Microsoft qualche tempo fà la beta e full features, cioe' completa ma molte funzionalità sono state disabilitate, forse perche' ancora non testate a fondo, e le ritroveremo sul prodotto finito.
masluigi
23-02-2009, 19:12
con le nuove versioni di linux,è facilissimo.da synaptic e da molti siti trovi già i pacchetti .deb che con 2 click si installano.non stiamo negando nessuna evidenza.sei tu che parli per sentito dire e non provi linux.
Guarda che io linux lo tengo installato su un pc e lo ho provato anche se non a fondo, la canon i9950 non ci funziona, non esistono driver e neanche di una stampante compatibile, che dovrei fare cambiare stampante per linux?, tenete presente che vista 64 la installa senza neanche chiedere il cd, per installare i driver nvidia ci sono volute due ore di studio (tempo windows 5 minuti compreso il riavvio), ora se vogliamo dire che studiando e dedicandoci un sacco di tempo alla fine si riesce anche ad utilizzarlo ti posso dare ragione (che poi si capisca anche cosa si è scritto sulla riga di comando è un altro paio di maniche), ma non venitemi a dire che è semplice, certo per chi lo conosce risulta semplice ma per chi prova ad usarlo per la prima volta senza esperienza è un incubo, forse microsoft ci avrà viziato, forse voi avrete tempo e voglia da dedicarci, ma io no, per cui non venite a propinarci le vostre verita' assolute.
La mia fortuna è che alla fine mi ha riconosciuto quasi tutte le periferiche e lo posso anche utilizzare, ma sul mio notebook neanche porta a buon fine l' installazione e parliamo del 8710w che è garantito compatibile linux.
Manco è uscito il 7, già eiac... oops godono pensando al 8! :D
La metafora della vita..l'aspettativa più importante di tutto il resto. :D
Sai che hai appena descritto OSX Leopard?
Sì, ma ci porterebbe OT, per cui non parliamone...
Oh avanti, linux per l'uso quotidiano è più che semplice, a patto di trovare i driver, ovvio.
Il problema è che smanettarci sopra è molto più difficile. Con Windows molti degli aspetti più "intimi" della gestione hanno una bella GUI piena zeppa di opzioni, e qualunque problema puoi avere c'è sicuramente qualcuno che l'ha avuto prima di te e oltre ad aver trovato la soluzione ha anche fatto una guida passo passo magari corredata da .bat o .reg che fanno tutto al posto tuo. Insomma, con windows chiunque si può sentire un po' smanettone perchè è molto facile metterci le mani.
Linux no. Chi smanetta con linux generalmente è un esperto, non uno che si diverte a giocare ad incasinare la propria macchina e questo si riflette in molte delle cose che vanno "al di là" del semplice uso quotidiano.
Sfortunatamente per chi vorrebbe un linux più diffuso gli unici che, provenendo da Win, darebbero mai una chance all'alternativa sono proprio gli smanettoni-wannabe, che il più delle volte vengono spaventati dall'uso forzato della console per uscire anche di poco dalla normale routine e ritornano su windows diventandone fanboy. E, ovviamente, senza ambasciatori linux non si diffonde.
Secondo me, se vogliono davvero fare il grande passo, devono avvicinarsi proprio a questa fascia intermedia, dando una GUI ad ogni strumento di sistema, ed un configuratore guidato per ogni impostazione, allora si che troveranno un mucchio di gente disposta a installare linux alla mamma, alla vicina, al cugino, etc etc etc
:dissident:
23-02-2009, 20:03
E, ovviamente, senza ambasciatori linux non si diffonde.
Permettimi di aggiustare la mira, ma per me il vero problema e' che e' l'assenza di programmi professionali a non far crescere linux...Non esistono CAD degni di tal nome, ne' tantomeno BIM o programmi a elementi finiti..Non parliamo poi di contabilita' e programmi approvati dalle PMI. Un professionista o un azienda media, che quindi usa l'informatica come mezzo e non come fine, ha bisogno di questi strumenti per poter migrare davvero, non basta Open Office
theJanitor
23-02-2009, 20:23
@theJanitor
perkè secondo te in meno di 2 anni avrebbero potuto riscrivere da zero un SO...dai su non diciamo fesserie...è normale ke win7 abbia buona parte del codice di vista/server2008..altrimenti la compatibilità di driver e programmi sarebbe andata a farsi benedire...ovvio ke le migliorie ci sono e anke profonde, ma certo non abissali( mac os snowleopard mica è stato riscritto da zero, idem per le varie distro linux, vedi le nmila versioni di ubuntu)
ke poi scusa dovevano perdere tempo a riscrivere i file di help( ke non sono mai serviti a nulla)? a livello generale sono uguali anke a quelli di xp...
guarda che io ero ironico e citavo un fatto realmente accaduto su questo forum....... sai cosa me ne frega dei file di help trovati nel dvd della beta di 7
Crimson Skies
23-02-2009, 20:46
Appunto ma chi se lo fila linux... E' sempre la voce di quei pochi che strillano per sembrase grossi.
Sarebbe meglio se qui postassero solo chi ha interesse in 7 provandolo o volendone sapere di più senza i solito troll linux.
jonbonjovi
23-02-2009, 21:35
boh sarà ma a me sia windows vista sia windows 7 girano perfettamente con il mio quad core 9650 e 8gb di ddr3 1600mhz..ammetto che prima dell'sp1 era di una lentezza estrema vista ma ora invece con l'sp1 si comporta egregiamente..e windows 7 va ancora meglio :)
chiedo conferma dell'ironia del post...:mbe:
Children of Bodom
23-02-2009, 21:43
Guarda che io linux lo tengo installato su un pc e lo ho provato anche se non a fondo, la canon i9950 non ci funziona, non esistono driver e neanche di una stampante compatibile, che dovrei fare cambiare stampante per linux?, tenete presente che vista 64 la installa senza neanche chiedere il cd, per installare i driver nvidia ci sono volute due ore di studio (tempo windows 5 minuti compreso il riavvio), ora se vogliamo dire che studiando e dedicandoci un sacco di tempo alla fine si riesce anche ad utilizzarlo ti posso dare ragione (che poi si capisca anche cosa si è scritto sulla riga di comando è un altro paio di maniche), ma non venitemi a dire che è semplice, certo per chi lo conosce risulta semplice ma per chi prova ad usarlo per la prima volta senza esperienza è un incubo, forse microsoft ci avrà viziato, forse voi avrete tempo e voglia da dedicarci, ma io no, per cui non venite a propinarci le vostre verita' assolute.
La mia fortuna è che alla fine mi ha riconosciuto quasi tutte le periferiche e lo posso anche utilizzare, ma sul mio notebook neanche porta a buon fine l' installazione e parliamo del 8710w che è garantito compatibile linux.a parte i driver di quella stampante,che penso sarà vecchia perchè con la mia e quella di molta gente che conosco che usa linux funziona,tutto è facile da installare.non puoi negarlo
Notturnia
23-02-2009, 22:02
@jonbonjovi
io ho un pc più modesto.. un Q9550, 8gb di ram a 1600 e vista ultimate sp1 64bit viaggia che è un piacere.. posso fare tutto quello che voglio e non ho mai avuto rogne.. ed è ben più veloce del mio vecchio pc con xp..
che poi xp possa andare più veloce a pari pc non lo nego.. ma neanche mi interessa :-D
vista è più stabile.. quindi mi fa piacere.. uso xp su uno e vista sull'altro.. ma 7 mi interessa.. se riesco a farmi il pc nuovo (quello al posto di xp..)
:-D
p.s. sospetto che si possano usare anche pc più piccoli per far andare vista.. ma io stavo facendo il pc nuovo e non ho guardato ai PIV di 3 anni fa..
Crimson Skies
-----------------
Forse solo tu non ti sei ancora accorto che quei pochi che strillano...
1) ormai sono molti piu' di quanti non strillino quelli di windows
2) lo fanno perche' cercano in tutti i modi di far capire alla gente che cambiare in meglio si puo'.
Spero che anche tu un bel giorno uscirai dalla Matrix di microsoft.
Allora,per quel che riguarda win 7 se e' vero quel che dicono ben vega,gia son contento del passaggio da XP a Vista 64,se il 7 sara meglio non vedo l'ora.Spero solo che non costi troppo ,cosi lo prendo all'uscita,ora sto a guardare come si comporta la relase candidate,cmq gia la beta e ben messa figuriamoci questa.
Riguardo a tutti quelli che vengo qua a sparare a zero a destra e a manca e a ribadire che linux e compagnia bella son meglionon vi sembra di aver sbagliato discussione? ecco il titolo :
Microsoft Windows 7 Release Candidate il prossimo 10 aprile
Parla di comparative con altri OS?c'e' scritto linux,osx o altro?,allora che postate a fare?... xche alla domenica pomeriggio no andate allo stadio,nella curva opposta alla vostra squadra a dire che fa schifo?
Venite qui a dire che questo e quello son lenti che fanno schifo e che anno dei problemi,ma anche se ci mette 2 secondi in piu' ad arrivare al desktop rispetto ad altro,vi pagano a secondi?vi corre dietro qualc'uno,io ho vista ultimate ,su ho il 64 e su altro HD ho xp,nell'avvio sono identici,ma anche se fosse + lento guadagno in stabilita e in altre cose,come x esepmpio la sicurezza.Cmqse proprio non vi piace non prendetelo e non dite cose poco veritiere xche anche l'altra sponda ha dei problemi,si e' qua x parlarne non x dire che 1 e' + furbo di un'altro,basterebbe dire che 1 si trova meglio con questo invece che con quello invece di dire che quello e' un cesso e quell'altro e' meglio
Crimson Skies
23-02-2009, 22:49
Io non mi trovo in nessuna Matrix scezzy.
Ho usato prodotti MS fin da Dos fino alla beta di W7. Non ho mai avuto di che lamentarmi. Sul mio PC Vista x64 va una meraviglia e sai meglio di me che è migliore di XP e più facile di qualunque altro linux.
Non mi pare che i signori di linux siano più di quelli MS. E se sono di più a strillare lo sono in confronto a quella minuta parte che cerca di fargli sentire che non sono sulla luna ma per terra mentre la stragrande maggioranza MS lascia che si sgolino come dei poveri cretini quali sono se credono che cambiare in meglio significhi accusare MS di imcompetenza. Sono dei buoi che dicono cornuto agli asini.
FuriousEagle
24-02-2009, 02:04
e qui cadiamo sempre nel solito discorso.linux non è usato come windows perchè windows te lo infilano in tutti i pc che compri e perchè vanno i giochi,altrimenti non sarebbe così,fidati
peccato che in tanti paesi inclusi gli usa tanti computer iniziano ad essere venduti con una versione di linux e stranamente la gente lo disisntalla e mette windows....ahhhh .....ma no.....non è perchè è migliore come prodotto finale...ma solo perchè è già incluso nelle altre machine a tal punto da influenzare anche quelle che non hanno windows incluso....informati prima,l'italia non è il paese per eccelenza dove i numeri dettano legge sugli altri paesi, le vendite qui sicuramente non stravolgono le statistiche !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io sto usando la beta, mi trovo veramente bene, eccetto la wabcam, funziona qualsiasi cosa, ram usata dignitosamente, hard disk che finalmente, al contrario ceh vista, riesce a rilassarsi un po in idle... solo che cpu-z mi segnala il sistema operativo non come w7 ma come vista ultimate versione 6.1... per ilr esto , lo aspetto con ansia! niente da dire questa volta contro ms.
Stay tuned!
;)
Asterion
24-02-2009, 07:57
PS.
Per quelli che hanno detto e dicono
" E presto e prestissimo etc."
Vi ricordo che a lavoro ci sono 2500 Ingegneri che stanno spacccando tutto ma veramente tutto
(si lavora anche di Domenica)
Dovrebbe essere una garanzia di qualità Dovella?
Asterion
24-02-2009, 08:02
Mi spiace non avere il tempo, nè un PC in più, per provare la beta e contribuire con qualche feedback. Anche se ormai sono un affezionato utente Mac, non vedo l'ora di installare Windows Seven sul portatile, anche se, ormai, non ho più problemi con Vista. Le novità, per noi, sono sempre più che ben accette.
sandro76
24-02-2009, 08:02
@dovella
Dati alla mano:
windows 7
"Minimum recommended specs call for:
1 GHz 32-bit or 64-bit processor
1 GB of system memory
16 GB of available disk space
Support for DirectX 9 graphics with 128 MB memory (to enable the Aero theme)
DVD-R/W Drive
Internet access (to download the Beta and get updates)
Requisiti minimi raccomandati
Processore 700 MHz x86
384 MiB di RAM
8 GiB di spazio libero su disco
Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
Scheda audio
Connessione Internet
sono entrambi i raccomandati, quindi per avere un funzionamento decente dalla macchina...
sandro76
24-02-2009, 08:03
@dovella
Dati alla mano:
windows 7
"Minimum recommended specs call for:
1 GHz 32-bit or 64-bit processor
1 GB of system memory
16 GB of available disk space
Support for DirectX 9 graphics with 128 MB memory (to enable the Aero theme)
DVD-R/W Drive
Internet access (to download the Beta and get updates)
Ubuntu:
Requisiti minimi raccomandati
Processore 700 MHz x86
384 MiB di RAM
8 GiB di spazio libero su disco
Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
Scheda audio
Connessione Internet
sono entrambi i raccomandati, quindi per avere un funzionamento decente dalla macchina...
Asterion
24-02-2009, 08:08
Crimson Skies
-----------------
Forse solo tu non ti sei ancora accorto che quei pochi che strillano...
1) ormai sono molti piu' di quanti non strillino quelli di windows
2) lo fanno perche' cercano in tutti i modi di far capire alla gente che cambiare in meglio si puo'.
Spero che anche tu un bel giorno uscirai dalla Matrix di microsoft.
Per il bene degli utenti, è bene sperare che Microsoft, Apple e la comunità open source di Linux producano sistemi operativi sempre migliori. La buona concorrenza alza gli standard di qualità, a nostro beneficio: le buone innovazioni di un sistema operativo, prima o poi, finiscono anche sugli altri.
diabolik1981
24-02-2009, 08:34
@dovella
Dati alla mano:
windows 7
"Minimum recommended specs call for:
1 GHz 32-bit or 64-bit processor
1 GB of system memory
16 GB of available disk space
Support for DirectX 9 graphics with 128 MB memory (to enable the Aero theme)
DVD-R/W Drive
Internet access (to download the Beta and get updates)
Ubuntu:
Requisiti minimi raccomandati
Processore 700 MHz x86
384 MiB di RAM
8 GiB di spazio libero su disco
Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
Scheda audio
Connessione Internet
sono entrambi i raccomandati, quindi per avere un funzionamento decente dalla macchina...
se osservi bene sono le capacità di un TOP PC di 5-6 anni fa...roba da paleozoico informatico.
linux è complicato per chi non lo sa usare,
Come tutte le cose
purtroppo con la diffusioni di ubuntu ormai tutti quanti quelli che riescono anche solo ad avviare una live si credono utenti linux
Sembra quasi ti dispiaccia che Linux non sia più un os indirizzato a una ristretta elite di geni... tra i quali ti identifichi, evidentemente.
e cominciano a inveire e lamentarsi perchè pensano che si possa usare linux come prima usavano windows, non hanno la voglia / capacità per documentarsi e vengono a rompere che "linux è difficile".
masluigi ha specificato che siamo nel 2009, io uso Linux ogni giorno e solo in terminal... e sinceramente mi sono sfracassato i coglioni di dover digitare caratteri, tra l'altro key-sensitive, per accedere a un database mysql che se sbaglio una query mi si sputtana tutto.
ma disinstallalo, starai meglio tu che potrai tornare al tuo clicca clicca clicca alla cieca
Sarebbe un attacco a chi usa Windows? A chi usa Mac? A chi usa una distribuzione Linux che non sia una Slackware senza interfaccia grafica?
, starà meglio il resto della comunità che non dovrà sorbirsi uno in più che per mascherare la propria incapacità deve dare addosso al sistema in sè. :rolleyes:
Linux è più complesso di Windows o Mac. Punto.
Alcune distribuzioni stanno cercano di limitare il gap, ma ancora non siamo ai livelli di Windows.... a me sembra che tu continui a considera Linux un os per una elite e che ogni cosa che lo porti vicino alla massa sia un male.
Non sai quanto vorrei fosse vero, che così non mi toccherebbe più doverci lavorare...
Purtroppo alcuni utenti di Linux hanno la presunzione che gli utenti Windows siano tutti scemi :rolleyes: Io posso dire di conoscere bene entrambi i sistemi, tanto da non dover usare ad esempio un AV in Windows ;).
Windows 7 è in grado di girare agevolmente anche su un p3 933 512mb di ram, l'unico requisito da rispettare veramente IMHO è la VGA DX9.
Questo perché Aero sfruttando la GPU alleggerisce il carico della CPU e su computer come quello che ho descritto questo da una grande mano.
Windows è da sempre stato destinato alla massa, pregio e difetto di questo sistema.
Purtroppo gran parte di chi posta qui dentro crede appunto che alcuni aspetti siano legati al sistema stesso, mentre nessuno parla di chi utilizza questi sistemi, cosa decisamente più importante.
Credete che un utente occasionale di Windows non possa cadere nel phishing con Linux?
C'è chi afferma che un sistema sia migliore di un altro, ma semplicemente questa è una falsità bella e buona perché il sistema migliore è quello che soddisfa le esigenze dell'utente (anche all'interno delle stesse distribuzioni Linux abbiamo delle diversità).
L'utente occasionale finora non si è mai dovuto porre il problema di sapere usare il SO (e questo purtroppo è stato e sarà ancora un problema), quanto di saper usare le applicazioni che vi girano sopra.
L'utente vede il PC come un elettrodomestico da usare senza dover essere addentro l'informatica.
La mia impressione è che solo in informatica c'è la presunzione che gli utenti debbano sapere più di quanto gli serva, il che potrebbe essere giusto.
Ma qui anziché educare gli utenti, gli si dice, "cambia sistema operativo", come se questo di per se garantisse chissà quali vantaggi a chi usa il sistema come un elettrodomestico.
Gigi Web
24-02-2009, 10:16
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
Io sto usando la beta in dual-boot con Win XP Pro Sp3 su un pentium 4 2.0 Ghz con 1 Gb di ram DDR che ha 5 anni, e Windows 7 gira meglio di XP, molto più veloce ad accendersi, molto più veloce nell'installazione di programmi (ho installato Adobe DreamWeaver CS3, Illustrator CS3, Flash Professional CS3 e Photoshop CS3, in un tempo pari a meno della metà che non su XP ). E' più veloce rispetto a XP anche nell'uso dei programmi stessi (DreamWeaver CS3, Illustrator CS3, Flash Professional CS3 e Photoshop CS3, ci mettono in media una decina di secondi a partire, contro i 15-20 che ci mettono su XP). ;)
La gestione della RAM da parte del sistema è molto ottimizzata, anche con una decina di applicazioni attive la RAM occupata non va oltre i 7-800 Kb; solo con il sistema attivo e con i programmi in avvio automatico (Avira, Spybot, Windows Defender e Windows Firewall) la ram usata si stabilizza sui 300 KB, la CPU rimane al 20-30% di uso, con brevi picchi dell'80-90% quando si avvia una nuova applicazione. :D
Anche dal punto di vista della sicurezza mi pare buono, ho provato qualche attacco a WIN 7 (nulla di speciale, però...) sia da LAN che da Internet, il sistema ha risposto bene. :p :D ;)
Quindi, a mio giudizio, Windows 7 al momento è tutt'altro che pachidermico e va che è una meraviglia pur essendo installato su un PC abbastanza datato, anche in rete con Windows Server 2003 e non mi da problemi; pertanto il mio voto è più che buono. :D ;)
evildark
24-02-2009, 11:11
io sto usando la beta,
va meglio di Vista (e ci vuol poco), ma rimane di una pesantezza paradossale sto sistema operativo.
a parità di hardware OSX e linux con tutti gli effetti grafici abilitati e (su linux) molto più impegnativi e completi VOLANO in confronto sia a Vista sia a 7 ...
pollice verso...
terrò XP in abbinata a OSX e linux.
Win ha perso il treno della leggerezza e scalabilità.
NON posso avere un dual core ultima generazione e vedere che il PC va più lento di un PC di 5 anni fa ... per fare 2 sciocchezze...
ammetto ceh han fatto progressi da VIsta ... ma resta un sistema PACHIDERMICO.
è vero è uno schifo!! anche io mi sono accorto che con MSDOS il mio PC va mooooolto più veloce!
Restero' con win 3.11 così il mio quad core andrà velocissimo!
Anche crysis è lentissimo, infatti preferisco giocare a PACMAN che mi fa 1.000.000 di FPS !!!:sofico:
Asterion
24-02-2009, 11:32
linux è complicato per chi non lo sa usare, evidentemente tu non lo sai usare. purtroppo con la diffusioni di ubuntu ormai tutti quanti quelli che riescono anche solo ad avviare una live si credono utenti linux e cominciano a inveire e lamentarsi perchè pensano che si possa usare linux come prima usavano windows, non hanno la voglia / capacità per documentarsi e vengono a rompere che "linux è difficile".
Questo vuol dire che Windows è più user-friendly di ubuntu.
ma disinstallalo, starai meglio tu che potrai tornare al tuo clicca clicca clicca alla cieca, starà meglio il resto della comunità che non dovrà sorbirsi uno in più che per mascherare la propria incapacità deve dare addosso al sistema in sè. :rolleyes:
Se cliccando alla cieca riesce a fare quello che gli serve, allora il sistema è ben progettato.
Io però non inviterei qualcuno a disinstallare linux ma ad avere un pò di pazienza ed esporre i problemi che incontra. Un utente in meno, per come la vedo io, è una perdita per la comunità.
PS ah la linea di comando non verrà mai abbandonata, dato che la linea di comando è la shell sopra il kernel linux. tra l'altro sai che esistono distribuzioni preconfigurate per certi utilizzi in cui la riga di comando non la vedrai mai.
La shell non serve all'utente medio. Occorre vedere cosa vuoi farci con un computer.
Come tutte le cose
Sembra quasi ti dispiaccia che Linux non sia più un os indirizzato a una ristretta elite di geni... tra i quali ti identifichi, evidentemente.
Linux è indirizzato a tutti: è un sistema flessibile e puoi utilizzare la shell oppure le interfacce grafiche che ti permettono di operare ad alto livello, perdendo di flessibilità, ovviamente. Ad ognuno il proprio sistema no?
masluigi ha specificato che siamo nel 2009, io uso Linux ogni giorno e solo in terminal... e sinceramente mi sono sfracassato i coglioni di dover digitare caratteri, tra l'altro key-sensitive, per accedere a un database mysql che se sbaglio una query mi si sputtana tutto.
Case-sensitive :D Se ti piace programmare, metti in conto di smanettare ed incazzarti spesso e volentieri, è tra le nostre prerogative :D
Tornando IT, spero che le politiche di vendita siano migliori rispetto a Vista. Un SO in versione completa costa troppo, a meno di prendere oem e aggiornamento. Sorvolo sul fatto che oem non lo si potrebbe avere così facilmente :D
Stavolta voglio una versione full retail ma se costa più di 200€ se la tengono... o ripiego sull'oem :sofico:
Asterion
24-02-2009, 11:44
L'utente vede il PC come un elettrodomestico da usare senza dover essere addentro l'informatica.
La mia impressione è che solo in informatica c'è la presunzione che gli utenti debbano sapere più di quanto gli serva, il che potrebbe essere giusto.
Ma qui anziché educare gli utenti, gli si dice, "cambia sistema operativo", come se questo di per se garantisse chissà quali vantaggi a chi usa il sistema come un elettrodomestico.
Io credo non sia un approccio sbagliato, se dal computer non si pretende poi più di quanto chiederemmo ad un elettrodomestico.
Un computer può funzionare come un elettrodomestico se lo si usa con i programmi pre-installati. Dovrebbe anche essere prevista una modalità di installazione automatica (in effetti è già così) con un'interfaccia unificata: l'utente deve trovarsi davanti sempre la stessa identica interfaccia per installare e rimuovere i programmi. A quel punto, il computer è un elettrodomestico.
E' chiaro che, se vuoi andare oltre, devi essere disposto ad imparare e sporcarti le mani.
theJanitor
24-02-2009, 11:52
e qui siamo d'accordo, ma da quello che leggo alcuni pretendono di saper usare linux con facilità senza avere un background di conoscenze adatte
la gente comune vuole usare un computer senza avere alcun background di conoscenze perchè per loro è alla stregua di un elettrodomestico e francamente non mi sento di biasimarli per questo.
Se Linux vuole diffondersi in ambito desktop deve cambiare questo aspetto altrimenti poi inutile che ci si lamenti perchè la gente usa Windows (non che tu ti stia lamentando di questo ma moltissimi altri lo fanno)
E' vero o no che molti hanno riportato i netbook con linux indietro al negozio?
No non è vero. Li han ritirati in Sandinavia dai negozi e non han più ordinati da wall-mart in usa(dopo che sono andati a ruba). Nessuno era in grado di rispondere alle domande degli acquirenti e quindi non volendo investire risorse a supportare linux li han ritirati. Ma dai centri commerciali non dai negozi di informatica!
Il vero problema è che questa notizia è stata usata da tutti in chiave anti-linux, specie da chi non si è informato minimamente sulla vicenda...
theJanitor
24-02-2009, 12:05
ma infatti, per quello c'è e ci sarà sempre windows. però quando cominci ad usare linux bisogna mettersi in mente che non si usa come windows e che bisogna imparare alcuni concetti nuovi o che windows comunque nasconde.
sono d'accordo ed anche in virtù di questo sono sempre stato scettico all'idea di una sua diffusione di massa
come dicevo anche in precedenza non è da trascurare nemmeno il fatto che se usi Win troverai sempre un amico/vicino/cugino pronto a sistemarti il pc in caso tu faccia disastri o che ti installa la nuova webcam/stampante/qualsiasi cosa, con Linux è molto più difficile
amd-novello
24-02-2009, 12:08
Sarà la config da quad core e 8GB di ram, ma a me, Vista gira benissimo
nooooooooo ma vaaaaaaaaaaaaa non conta nulla quello
lol
io uso Linux ogni giorno e solo in terminal... e sinceramente mi sono sfracassato i coglioni di dover digitare caratteri, tra l'altro key-sensitive, per accedere a un database mysql che se sbaglio una query mi si sputtana tutto.
Ma almeno sai che quello non è l'unico modo di usare linux anche per quello che fai tu su mysql?
Sai che mysql è tranquillamente gestibile tramite interfaccia grafica, anzi che puoi scegliere quale più si adatta alle tue esigenze? Non sei costretto a "digitatre caratteri"!!
Forse no perchè te l'hanno buttato li come strumento di lavoro "as is", spesso è dovuto alla scelta di chi l'ha implementato in azienda ma NON E' UNA LIMITAZIONE DI LINUX IN SE
diabolik1981
24-02-2009, 13:31
No non è vero. Li han ritirati in Sandinavia dai negozi e non han più ordinati da wall-mart in usa(dopo che sono andati a ruba). Nessuno era in grado di rispondere alle domande degli acquirenti e quindi non volendo investire risorse a supportare linux li han ritirati. Ma dai centri commerciali non dai negozi di informatica!
Il vero problema è che questa notizia è stata usata da tutti in chiave anti-linux, specie da chi non si è informato minimamente sulla vicenda...
i dati sui rientri per i cambi sono reali però
Io ho messo la beta di Win7 x64 sul mio PC, e funziona ottimamente. E' addirittura più veloce di XP, e il mio PC non è certo uno di quelli della Valve. Inoltre, finalmente riesco a farmi individuare nel gruppo di lavoro della rete domestica istantaneamente. Chissà perchè su XP non ci riuscivo, non l'ho mai capito, ho provato di tutto ma non sono mai riuscito a risolverlo. C'è ancora qualche problemino che suppongo sia dovuto alla versione beta (non riesco a impostare una frequenza del monitor che voglio io), ma credo saranno sistemati per la versione finale, ovviamente.
L'unica cosa che mi piacerebbe modificassero un po', è l'impostazione dei permessi per i programmi non firmati. Mi chiedeva l'autorizzazione ogni volta che aprivo il MPC... e non c'è modo di impostare un'eccezione permanente. Ora uso Winamp, che non mi dà problemi, però non mi era piaciuta questa cosa.
Crimson Skies
24-02-2009, 13:45
MI è piaciuto l'intervento di Gigi Web che ha provato W7 anche attaccandolo e quindi testando anche quella tanto vulnerabilità che i signori linux dipendenti amano ricordare sempre fracassando quello che sta a metà strada.
Noto la paura dei linux dipendenti verso questo 7 perchè forse si rendono conto che MS sta per dare una bella lezione a quelli che si sentono tanto geni perchè perdono ore dietro un sitema operativo del cavolo, macchinoso e poco user friendly.
:D MI è piaciuto l'intervento di Gigi Web che ha provato W7 anche attaccandolo e quindi testando anche quella tanto vulnerabilità che i signori linux dipendenti amano ricordare sempre fracassando quello che sta a metà strada.
Noto la paura dei linux dipendenti verso questo 7 perchè forse si rendono conto che MS sta per dare una bella lezione a quelli che si sentono tanto geni perchè perdono ore dietro un sitema operativo del cavolo, macchinoso e poco user friendly.
...ma che CAZZO stai a dì....:D ;)
Minchia ma sti forum stanno davvero scadendo.....
Iron1984
24-02-2009, 14:04
Ragazzi, se i vostri sistemi operativi vi sembrano lenti, avete mai provato a farli girare su dischi SATA in RAID? Vedrete la differenza!
amd-novello
24-02-2009, 14:04
:D
...ma che CAZZO stai a dì....:D ;)
Minchia ma sti forum stanno davvero scadendo.....
non è che li risollevi con sti commenti eh
se un discorso lo si ritiene basso lo si ignora che si fa prima
non è che li risollevi con sti commenti eh
se un discorso lo si ritiene basso lo si ignora che si fa prima
si ma a leggere vaccate...GIRANO..
POI COME LO HA POSTO LUI DAVVERO FA CADERE LE BRACCIA, QUASI COME se usare linux sia la cosa più impossibile del mondo, cosa non vera poi...
Io capisco che MS vi consente di piratare ed usare senza preoccupazioni windows, office giochi e quant'altro...ma VORREI SOLO VEDERVI, AD ESEMPIO AD APRIRVI UNA PICCOLA ATTIVITà, CHE PUò ESSERE ANCHE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO... dove un pc per qualsivoglia cosa è utile averlo...voreii vedervi a sganciare €€€€€ per ogni sw, ricordandovi che FREE non si applica alle attività commerciali, quindi anche un banale antivir...la ve lo potete sognare:D
si ma a leggere vaccate...GIRANO..
POI COME LO HA POSTO LUI DAVVERO FA CADERE LE BRACCIA, QUASI COME se usare linux sia la cosa più impossibile del mondo, cosa non vera poi...
Io capisco che MS vi consente di piratare ed usare senza preoccupazioni windows, office giochi e quant'altro...ma VORREI SOLO VEDERVI, AD ESEMPIO AD APRIRVI UNA PICCOLA ATTIVITà, CHE PUò ESSERE ANCHE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO... dove un pc per qualsivoglia cosa è utile averlo...voreii vedervi a sganciare €€€€€ per ogni sw, ricordandovi che FREE non si applica alle attività commerciali, quindi anche un banale antivir...la ve lo potete sognare:D
NON è mica vero, Open Office lo puoi usare come e quanto vuoi, così come le versioni free dei vari DBase, ecc. ecc. come al solito banalizzando non si arriva a niente.
Se però vuoi interfacciare il tuo registratore di cassa con il programma di contabilità è molto più probabile che trovi il programma che gira sotto windows piuttosto che sotto Linux e questo a livello commerciale è molto più importante che pagare 200€ per qualche licenza.
diabolik1981
24-02-2009, 14:16
si ma a leggere vaccate...GIRANO..
POI COME LO HA POSTO LUI DAVVERO FA CADERE LE BRACCIA, QUASI COME se usare linux sia la cosa più impossibile del mondo, cosa non vera poi...
Io capisco che MS vi consente di piratare ed usare senza preoccupazioni windows, office giochi e quant'altro...ma VORREI SOLO VEDERVI, AD ESEMPIO AD APRIRVI UNA PICCOLA ATTIVITà, CHE PUò ESSERE ANCHE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO... dove un pc per qualsivoglia cosa è utile averlo...voreii vedervi a sganciare €€€€€ per ogni sw, ricordandovi che FREE non si applica alle attività commerciali, quindi anche un banale antivir...la ve lo potete sognare:D
per le piccole attività MS è la scelta migliore, a cominciare dalla facilità con cui si trova manovalanza (programmatori/tecnici/supporto) a basso costo. Senza dimenticare che gestionali sotto linux non ce ne sono, e che OOo lo si trova anche per windows e che non è sempre detto sia la scelta migliore (office 2007 è anni luce avanti).
per le piccole attività MS è la scelta migliore, a cominciare dalla facilità con cui si trova manovalanza (programmatori/tecnici/supporto) a basso costo. Senza dimenticare che gestionali sotto linux non ce ne sono, e che OOo lo si trova anche per windows e che non è sempre detto sia la scelta migliore (office 2007 è anni luce avanti).
Ci sono, perlomeno lato server esistono gestionali che girano sotto Linux, magari però hai bisogno di una distro seria per cui dovrai pagare l'assistenza e quindi si torna al punto che le licenze in un modo o nell'altro si pagano ;)
Comunque in un negozio che voglia avere un gestionale interfacciato con il registratore di cassa e alcuni lettori di codici a barre portatili per gestire il magazzino la scelta non può che essere una (lascio ai lettori indovinare quale sia :O )
diabolik1981
24-02-2009, 14:22
Ci sono, perlomeno lato server esistono gestionali che girano sotto Linux, magari però hai bisogno di una distro seria per cui dovrai pagare l'assistenza e quindi si torna al punto che le licenze in un modo o nell'altro si pagano ;)
è chiaro che parlo di lato client/singola postazione e senza uso di distro simil RedHat, perchè altrimenti la spesa diventa paragonabile se non superiore al lato Windows.
Comunque in un negozio che voglia avere un gestionale interfacciato con il registratore di cassa e alcuni lettori di codici a barre portatili per gestire il magazzino la scelta non può che essere una (lascio ai lettori indovinare quale sia )
Per caso ha tante finestrelle colorate? :asd:
si ma a leggere vaccate...GIRANO..
POI COME LO HA POSTO LUI DAVVERO FA CADERE LE BRACCIA, QUASI COME se usare linux sia la cosa più impossibile del mondo, cosa non vera poi...
Io capisco che MS vi consente di piratare ed usare senza preoccupazioni windows, office giochi e quant'altro...ma VORREI SOLO VEDERVI, AD ESEMPIO AD APRIRVI UNA PICCOLA ATTIVITà, CHE PUò ESSERE ANCHE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO... dove un pc per qualsivoglia cosa è utile averlo...voreii vedervi a sganciare €€€€€ per ogni sw, ricordandovi che FREE non si applica alle attività commerciali, quindi anche un banale antivir...la ve lo potete sognare:D
Capisco che la politica Microsoft ti stia sulle balle e non ti nascondo che in parte non la condivido nemmeno io.
Però non è possibile che i tuoi post siano sempre ed esclusivamente una crociata contro Microsoft e i suoi prodotti.
Oggi chi apre una attività non compra certo degli assemblati ma si rivolge a Dell & C. dove le versioni OEM dei vari sw la fanno da padrona ... Con € 800,00 oggi ti porti in ufficio un Optiplex con Vista Business , LCD 19 pollici con Office 2007 Pro e tre anni di garanzia on site ..... non mi sembrano cifre esorbitanti.
E poi basta parlare di Linux perchè intanto non lo vuole nessuno ... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
è chiaro che parlo di lato client/singola postazione e senza uso di distro simil RedHat, perchè altrimenti la spesa diventa paragonabile se non superiore al lato Windows.
Beh, vorrei sperare che se uno ha un gestionale a cui affida la contabilità della ditta, si affidi ad una distro seria e ad un gestionale certificato per quella distro specifica....
Per caso ha tante finestrelle colorate? :asd:
:fiufiu:
Iron1984
24-02-2009, 14:30
Per fortuna che la conversazione si chiama windows 7...
diabolik1981
24-02-2009, 14:34
Beh, vorrei sperare che se uno ha un gestionale a cui affida la contabilità della ditta, si affidi ad una distro seria e ad un gestionale certificato per quella distro specifica....
ricordati che parliamo dell'Italia :cry:
amd-novello
24-02-2009, 14:35
cmq è vero per me il paragone non regge. vorrei vedere quanti comprerebbero win con i propri soldi...
Asterion
24-02-2009, 14:40
Beh, vorrei sperare che se uno ha un gestionale a cui affida la contabilità della ditta, si affidi ad una distro seria e ad un gestionale certificato per quella distro specifica....
:fiufiu:
Hi visto come grandi aziende di telecomunicazioni, informatica e servizi pubblici fanno sviluppare il proprio software, destinato a movimentare i soldi di decine di migliaia di utenti e ti dico, in tutta sincerità, che non mi stupisco più di nulla :D
Iron1984
24-02-2009, 14:45
Magari qualche bestia la trovi...
ricordati che parliamo dell'Italia :cry:
Hi visto come grandi aziende di telecomunicazioni, informatica e servizi pubblici fanno sviluppare il proprio software, destinato a movimentare i soldi di decine di migliaia di utenti e ti dico, in tutta sincerità, che non mi stupisco più di nulla :D
Purtroppo conosco la realtà delle cose, ma questo non significa che per fare determinate cose servirebbe innanzitutto del buonsenso ;)
Se poi per risparmiare 100€ di una licenza si accetta di correre il rischio di perdere decine di ore/lavoro allora va tutto bene ;)
Molte volte però la colpa è anche dell'ignoranza di chi propone certe soluzioni e di chi invece si fa o pretende di farsi pagare a peso d'oro soluzioni che valgono meno del fango, purtroppo nel nostro mondo ci sono molti che non fanno bene il loro lavoro e l'intero settore ne risente.
Concludo l'off topic dicendo che per conto mio, adesso WindowsVista va bene, se seven sarà meglio buon per tutti ;)
Mi riquoto perché ho l'impressione che il mio post sia stato "sottovalutato", vorrei sottoporre alla vostra attenzione che le potenzialità dei sistemi dipendono per la gran parte dagli utenti che li utilizzano. E che soprattutto l'utenza media "candidata" all'utilizzo di Linux, molto spesso non si preoccupa perché ha già Windows che gli consente di fare le stesse cose.
Purtroppo alcuni utenti di Linux hanno la presunzione che gli utenti Windows siano tutti scemi :rolleyes: Io posso dire di conoscere bene entrambi i sistemi, tanto da non dover usare ad esempio un AV in Windows ;).
Windows 7 è in grado di girare agevolmente anche su un p3 933 512mb di ram, l'unico requisito da rispettare veramente IMHO è la VGA DX9.
Questo perché Aero sfruttando la GPU alleggerisce il carico della CPU e su computer come quello che ho descritto questo da una grande mano.
Windows è da sempre stato destinato alla massa, pregio e difetto di questo sistema.
Purtroppo gran parte di chi posta qui dentro crede appunto che alcuni aspetti siano legati al sistema stesso, mentre nessuno parla di chi utilizza questi sistemi, cosa decisamente più importante.
Credete che un utente occasionale di Windows non possa cadere nel phishing con Linux?
C'è chi afferma che un sistema sia migliore di un altro, ma semplicemente questa è una falsità bella e buona perché il sistema migliore è quello che soddisfa le esigenze dell'utente (anche all'interno delle stesse distribuzioni Linux abbiamo delle diversità).
L'utente occasionale finora non si è mai dovuto porre il problema di sapere usare il SO (e questo purtroppo è stato e sarà ancora un problema), quanto di saper usare le applicazioni che vi girano sopra.
L'utente vede il PC come un elettrodomestico da usare senza dover essere addentro l'informatica.
La mia impressione è che solo in informatica c'è la presunzione che gli utenti debbano sapere più di quanto gli serva, il che potrebbe essere giusto.
Ma qui anziché educare gli utenti, gli si dice, "cambia sistema operativo", come se questo di per se garantisse chissà quali vantaggi a chi usa il sistema come un elettrodomestico.
Asterion
24-02-2009, 14:50
Purtroppo conosco la realtà delle cose, ma questo non significa che per fare determinate cose servirebbe innanzitutto del buonsenso ;)
Se poi per risparmiare 100€ di una licenza si accetta di correre il rischio di perdere decine di ore/lavoro allora va tutto bene ;)
Molte volte però la colpa è anche dell'ignoranza di chi propone certe soluzioni e di chi invece si fa o pretende di farsi pagare a peso d'oro soluzioni che valgono meno del fango, purtroppo nel nostro mondo ci sono molti che non fanno bene il loro lavoro e l'intero settore ne risente.
Concludo l'off topic dicendo che per conto mio, adesso WindowsVista va bene, se seven sarà meglio buon per tutti ;)
Sono d'accordo con te su tutta la linea. Anche a me Vista va bene, anche i driver sono abbastanza consolidati, Seven andrà sicuramente meglio :)
Futura12
24-02-2009, 15:29
e bah co sto Linux non ce ne po frega di meno,in teoria qua si dovrebbe parlare di Windows7
Iron1984
24-02-2009, 15:34
Futura 12, ho detto la stessa cosa anch'io. Ma c'e qualcuno che sta 4 post sopra che fa polemiche luuuuuuuuuuuunghissime...
Futura12
24-02-2009, 15:38
Futura 12, ho detto la stessa cosa anch'io. Ma c'e qualcuno che sta 4 post sopra che fa polemiche luuuuuuuuuuuunghissime...
affari loro...io quello che dovevo dire su Linux l'ho detto ora basta però.
cmq è vero per me il paragone non regge. vorrei vedere quanti comprerebbero win con i propri soldi...
Cioè?
Io ho comprato XP e Vista e comprerò Seven e tra portatile e fisso non c'è nulla installato che non sia regolare...
Crimson Skies
24-02-2009, 15:47
Ferdy la vaccata l'hai fatta tu con i tuoi 2 post stupidi come una vacca, non io.
Come ti hanno tranquillamente ribatido altre persone senza uscirsene come uno stupido così MS è un'ottima scelta per l'impresa e poi che tu sei il solito difensore di linux.
Ma perchè non te ne stai fuori visto che qui stiamo parlando di Windows 7 e non ce ne frega una mazza del tuo caro linux?
evildark
24-02-2009, 17:38
a parte piccole differenze sulla velocità di caricamento non ho notato notevoli differenze tra windows7 e vista. tutto sommato sono figli dello stesso kernel.
la sfortuna di vista è stata l'introduzione dell'UAC e la distinzione in diverse aree protette del sistema che partono dal kernel (diventato intoccabile) per arrivare alla gestione e integrazione più periferica tra OS e software (e lo si può notare con la netta diminuzione di infestazioni colossali di virus che non attecchiscono più in radice al sistema).
Questo ha reso completa l'incompatibilità con i vecchi drivers ed alcuni software piuttosto invasivi (come i broswer e gli antivirus) col cuore del sistema.
La colpa non è mai stata della microsoft che con 2 anni di preavviso ha cercato di stimolare gli sviluppatori di drivers e software ad un approccio innovativo portando alla loro attenzione (con diversi seminali e materiali online) la nuova logica con cui sviluppare software compatibile. Dunque se nokia ed ericsson c'hanno messo 1 anno per sviluppare drivers (e software che tra l'altro fanno ca*are) compatibili con vista direi che è tutta colpa della loro scarsa professionalità e/o lungimiranza.
Se dopo xp ci fosse stato seven, sono convinto che avrebbe avuto lo stesso "flop".
Per quanto riguarda la velocità vorrei solo ricordare che alla nascita di vista mediamente i computer più diffusi erano i pentium4 mentre ad oggi windows7 è stato provato mediamente dagli smanettoni che come minimo hanno un quad core overcloccato.
giudizio personale sull'interfaccia grafica: preferisco quella di vista, molto più fedele alla filosofia windows. quella di windows 7 mi pare troppo una scopiazzata nei limiti del copyright alla mela
amd-novello
24-02-2009, 20:57
Cioè?
Io ho comprato XP e Vista e comprerò Seven e tra portatile e fisso non c'è nulla installato che non sia regolare...
complimenti. sei l'unico che conosco che ha tutto originale.
io neppure sono un santo eh.
diabolik1981
24-02-2009, 21:00
complimenti. sei l'unico che conosco che ha tutto originale.
io neppure sono un santo eh.
sono il secondo allora...per giunta Vista HP Retail al day-one.
complimenti. sei l'unico che conosco che ha tutto originale.
io neppure sono un santo eh.
Beh.. a parte i giochi e gli os, tutto il resto si trova freeware o open source. Che c'è da pagare?
Children of Bodom
24-02-2009, 21:18
complimenti. sei l'unico che conosco che ha tutto originale.
io neppure sono un santo eh.sì poi magari ha il pc pieno di mp3 e roba varia o compra os OEM che non sono legali xD :D :D
sì poi magari ha il pc pieno di mp3 e roba varia :D :D
m4a per l'esattezza :D
Non vedo l'ora che esca.. se non per il fatto che vista ha rotto le balle :rolleyes:
rockroll
25-02-2009, 07:51
E certo che lo stato dell'arte, gira e rigira, è sempre la stessa frittata...
Il sistema ideale è ben altro che WIN 7...
Invece di 2500 impiegati ai lavori forzati da due anni per salvare la faccia sfrondando un un sistema bruciato in partenza e rinominato per gabbarci, ne bastavano molti meno, softwaristi invece che ingegneri, che partendo da WIN XP pro sp3 con qualche fronzolo in meno, qualche ottimizzazione di default (vedi task di autostart...), e qualche difettuccio risolto (tipo lentezza in copia files, difficoltà riconoscimento in rete locale, sbloccabilità files in uso da ignoto, gestibilità files Boot e MultiBoot, diagnostica finalmente esplicativa, metodo efficiente di save e restore sytem partition, recupero efficiente files sistema corrotti, e chi più ne ha più ne metta, comprese DiretX compatibili con nuovi giochi per i bimbi viziati...), avessero provveduto a ben altre cose che bizantinerie mangiarisorse più dannose che utili, che invece abbondano a dismisura per fare cose che nessuno ha chiesto e che i più smaliziati eliminano d'ufficio dalle opzioni ove possibile.
Cosa costava mai fare un sitema come suddetto, chiamato Pippo piuttosto che Win7, che avesse in più le seguenti caratteristiche:
Isolamento, sotto controllo utente, del software Base ed Applicativo in aree ovvero files considerate di sola lettura (salvo installazione o update voluta dell'utente), con personalizzazione di sistema autostartabile caricabile banalmente Live su su CD (tipo NLite, CD/R basta e avanza per boot, load e ricostruzione moduli in caso malestri...), Addio VIRUS e Malware vari. E a questo punto, perchè no, CD LIVE, e finalmente boot da USB, magari chiavetta, cosa costava mai, alla faccia dei paletti di divieti imposti da sempre...). Ho parlato di CD e non DVD perchè un sistema decente come può occupare più di 720 MB di ISTRUZIONI assolute?
A questo aggiungasi analogo isolamento sotto controllo utente di aree, ovvero files, fortemente movimentati, sia di sistema che applicativi, che purtroppo di regola o di default o d'obbligo vanno sul disco di Boot, contribuendo a degradarlo, mentre potrebbero essere disposte profiquamente su memoria privilegiata (RAM) e se necessario non volatile (SSD)... molto più veloce e senza problemi di defrag... Avete presente come si snellirebbe la gestione ad esempio degli odiatissimi e tampinatissimi registri (non pretendo di farli sparire subito, per compatibilità vecchi applicativi, ma dare propria gestione alternativa finalmente facilmente accessibile ed efficiente e comunque sfruttabile da future applicazioni, questo SI).
E ce ne sarebbero ancora di soluzioni tecniche che si sarebbero potute adottare cogliendo l'occasione; una per tutte, pretendere una gestione almeno un tantino migliore del tristemente famoso File System era una cosa tanto difficile, era chiedere troppo? Alla faccia dell'innovazione e dei 2.5K ingengeri del carrozzone...
E non parliamo poi di soluzioni commerciali... Daccordo, non pretendo che il sistema sia gratis, il mondo libero è tutt'altra cosa che questo stantio e micragnoso mondo chiuso ed arroccato su metodologie di business che hanno fatto il loro tempo, e certe mentalità non riusciranno mai ad evolversi in questo senso. Ma fornire il sistema, sia pur propietario, ad un prezzo equo, e comunque e sopratutto preinstallato non d'obbligo ma solo su richiesta del cliente in fase di acquisto (e non mi si venga a dire che questa è una scelta dei distributori piuttosto che un'imposizione più o meno diretta dell'ineffabile fornitore di S.O.), era una cosa fattibilissima e che avrebbe di molto aumentato il gradimento per il sistema a finestre ed amenità colorate, facendogli perdonare la sua eventuale pachidermicità...
... e ce ne sarebbe ancora da dire, ma sarà meglio al momento limitarsi.
Ma ora che ci penso vorrei togliermi ancora qualche sassolino dalle scarpe con quel che segue, anche se ribadisco argomenti OT (espressione vostra che presumo significhi Out Of Theme).
A qualcuno che disse enfaticamente:
"Vi ricordo che a lavoro (per WIN 7, ndr) ci sono 2500 Ingegneri che stanno spacccando tutto ma veramente tutto ... (si lavora anche di Domenica)..."
rispondo:
Speriamo che 'sti ingegnerei del carrozzone siano anche softwaristi e che oltre a spaccare siano anche capaci a rimettere a posto... e speriamo che tra loro ve ne sia almeno uno con capacità adeguatamente sopra la media, perchè vorrei rammentare che nei prodotti d'ingegno, sperando che siano tali, si viaggia al ritmo di chi ha le capacità mentali migliori, indipendentemente dal numero dei partecipanti...
A qualcuno che disse maleducatamente:
"Xxxx la vaccata l'hai fatta tu con i tuoi 2 post stupidi come una vacca, non io.
Come ti hanno tranquillamente ribatido altre persone senza uscirsene come uno stupido così MS è un'ottima scelta per l'impresa e poi che tu sei il solito difensore di linux.
Ma perchè non te ne stai fuori visto che qui stiamo parlando di Windows 7 e non ce ne frega una mazza del tuo caro linux?"
rispondo.. anzi non rispondo proprio, perchè non ce n'è bisogno, la cosa si autocommenta!
Adesso non dico che non ci siano eccessi dalla controparte, i fan boys estremi ci sono da ambedue le fazioni pro e contro la monopolista, ma questi due, a mo' di esempio, sono da incorniciare come pro estremo integralista intollerante prono al potere del più forte (finchè resta tale)...
Ma quanto sono pagati per dire 'ste cose? perchè se la cifra merita un pensierino ce lo faccio pure io, anche se significa coprirmi di ridicolo..., tanto uso un nickname...
Asterion
25-02-2009, 09:21
sono il secondo allora...per giunta Vista HP Retail al day-one.
Ci hai investito una bella cifretta Diabo :D
Io me la sono cavata con una oem abbinata ad hard disk e scheda video. Spero abbassino un pochino il prezzo retail con Seven, anche se in teoria il SO dura anni e si riassorbe abbastanza bene!
diabolik1981
25-02-2009, 09:28
Ci hai investito una bella cifretta Diabo :D
Io me la sono cavata con una oem abbinata ad hard disk e scheda video. Spero abbassino un pochino il prezzo retail con Seven, anche se in teoria il SO dura anni e si riassorbe abbastanza bene!
300€ spalmato in 3 anni non è poi tanto alta come cifra, considerando anche che si acquistano VG per console a 70€ e durano 2 giorni. Oltretutto avendo un notebook senza OS (esistono, ma la gente continua ad ignorarli) ho preferito acquistare una copia retail, che oltretutto potrò aggiornare a spesa ridottissima a Seven grazie alle copie upgrade.
supersalam
25-02-2009, 10:33
Se penso a tutti quei notebook venduti con Vista tra il 2008 e il 2009. IL cliente non sarà felice...
Bhe cazzi loro, io sono contento, non vedo l'ora che esce. Devo comprarmi un OS a 64 bit.
Se penso a tutti quei notebook venduti con Vista tra il 2008 e il 2009. IL cliente non sarà felice...
Li hai sentiti tutti uno per uno o lo hai letto su Topolino?
Bhe cazzi loro, io sono contento, non vedo l'ora che esce. Devo comprarmi un OS a 64 bit.
Se puoi aspettare fai bene, ma se hai bisogno di un SO a 64bit VISTA è OTTIMO.
@rockroll: certo che già solo il fatto di mettere a confronto i softwaristi con gli ingengeri...
Ma d'altronde questa è la mentalità tipica italiana, il non voler riconoscere il lavoro altrui e cercare di tirare sempre sul prezzo perché in fondo chissene frega se c'è qualcuno che si è fatto il culo per studiare da ingegnere. :rolleyes:
Poi i softwaristi che ho visto io sono quelli che anziché correggere un problema alla radice scrivono patch del tipo "if... else" a seconda del caso, che tristezza guarda... una vergogna direi, poi è chiaro che gli ingegneri italiani se ne vanno all'estero.
rockroll, se non conosci le cose, non parlare almeno dai... c'è gente che ne sa molto più di te e chiaramente anche molto più di me (che studio "inutilmente" ingegneria informatica).
Tanto per la cronaca, da quando è uscito Vista lo uso senza antivirus realtime, ho installato ESET Online Scanner Beta e ogni tanto faccio una scansione: mai trovato nulla.
Ribadisco il concetto: il problema sono gli utenti e le persone come te, che con l'avvento di internet possono permettersi di esporre non tanto un parere, ma la loro verità anche senza conoscere l'argomento.
Ci si ricorderà di internet come dell'era degli opinionisti insomma...
NTFS ha OGGI cose che saranno implementate (o meglio sono state implementate) nel nuovo ext4 guardacaso, robba che non c'era nel vecchio ext3, tra cui gli extent e la delayed allocation... ma tanto voi sapete tutto :asd: .
Continuo a vedere che si parla tanto per sentito dire.
E certo che lo stato dell'arte, gira e rigira, è sempre la stessa frittata...
Il sistema ideale è ben altro che WIN 7...
Invece di 2500 impiegati ai lavori forzati da due anni per salvare la faccia sfrondando un un sistema bruciato in partenza e rinominato per gabbarci, ne bastavano molti meno, softwaristi invece che ingegneri, che partendo da WIN XP pro sp3 con qualche fronzolo in meno, qualche ottimizzazione di default (vedi task di autostart...), e qualche difettuccio risolto (tipo lentezza in copia files, difficoltà riconoscimento in rete locale, sbloccabilità files in uso da ignoto, gestibilità files Boot e MultiBoot, diagnostica finalmente esplicativa, metodo efficiente di save e restore sytem partition, recupero efficiente files sistema corrotti, e chi più ne ha più ne metta, comprese DiretX compatibili con nuovi giochi per i bimbi viziati...), avessero provveduto a ben altre cose che bizantinerie mangiarisorse più dannose che utili, che invece abbondano a dismisura per fare cose che nessuno ha chiesto e che i più smaliziati eliminano d'ufficio dalle opzioni ove possibile.
Cosa costava mai fare un sitema come suddetto, chiamato Pippo piuttosto che Win7, che avesse in più le seguenti caratteristiche:
Isolamento, sotto controllo utente, del software Base ed Applicativo in aree ovvero files considerate di sola lettura (salvo installazione o update voluta dell'utente), con personalizzazione di sistema autostartabile caricabile banalmente Live su su CD (tipo NLite, CD/R basta e avanza per boot, load e ricostruzione moduli in caso malestri...), Addio VIRUS e Malware vari. E a questo punto, perchè no, CD LIVE, e finalmente boot da USB, magari chiavetta, cosa costava mai, alla faccia dei paletti di divieti imposti da sempre...). Ho parlato di CD e non DVD perchè un sistema decente come può occupare più di 720 MB di ISTRUZIONI assolute?
A questo aggiungasi analogo isolamento sotto controllo utente di aree, ovvero files, fortemente movimentati, sia di sistema che applicativi, che purtroppo di regola o di default o d'obbligo vanno sul disco di Boot, contribuendo a degradarlo, mentre potrebbero essere disposte profiquamente su memoria privilegiata (RAM) e se necessario non volatile (SSD)... molto più veloce e senza problemi di defrag... Avete presente come si snellirebbe la gestione ad esempio degli odiatissimi e tampinatissimi registri (non pretendo di farli sparire subito, per compatibilità vecchi applicativi, ma dare propria gestione alternativa finalmente facilmente accessibile ed efficiente e comunque sfruttabile da future applicazioni, questo SI).
E ce ne sarebbero ancora di soluzioni tecniche che si sarebbero potute adottare cogliendo l'occasione; una per tutte, pretendere una gestione almeno un tantino migliore del tristemente famoso File System era una cosa tanto difficile, era chiedere troppo? Alla faccia dell'innovazione e dei 2.5K ingengeri del carrozzone...
E non parliamo poi di soluzioni commerciali... Daccordo, non pretendo che il sistema sia gratis, il mondo libero è tutt'altra cosa che questo stantio e micragnoso mondo chiuso ed arroccato su metodologie di business che hanno fatto il loro tempo, e certe mentalità non riusciranno mai ad evolversi in questo senso. Ma fornire il sistema, sia pur propietario, ad un prezzo equo, e comunque e sopratutto preinstallato non d'obbligo ma solo su richiesta del cliente in fase di acquisto (e non mi si venga a dire che questa è una scelta dei distributori piuttosto che un'imposizione più o meno diretta dell'ineffabile fornitore di S.O.), era una cosa fattibilissima e che avrebbe di molto aumentato il gradimento per il sistema a finestre ed amenità colorate, facendogli perdonare la sua eventuale pachidermicità...
... e ce ne sarebbe ancora da dire, ma sarà meglio al momento limitarsi.
Ma ora che ci penso vorrei togliermi ancora qualche sassolino dalle scarpe con quel che segue, anche se ribadisco argomenti OT (espressione vostra che presumo significhi Out Of Theme).
A qualcuno che disse enfaticamente:
"Vi ricordo che a lavoro (per WIN 7, ndr) ci sono 2500 Ingegneri che stanno spacccando tutto ma veramente tutto ... (si lavora anche di Domenica)..."
rispondo:
Speriamo che 'sti ingegnerei del carrozzone siano anche softwaristi e che oltre a spaccare siano anche capaci a rimettere a posto... e speriamo che tra loro ve ne sia almeno uno con capacità adeguatamente sopra la media, perchè vorrei rammentare che nei prodotti d'ingegno, sperando che siano tali, si viaggia al ritmo di chi ha le capacità mentali migliori, indipendentemente dal numero dei partecipanti...
A qualcuno che disse maleducatamente:
"Xxxx la vaccata l'hai fatta tu con i tuoi 2 post stupidi come una vacca, non io.
Come ti hanno tranquillamente ribatido altre persone senza uscirsene come uno stupido così MS è un'ottima scelta per l'impresa e poi che tu sei il solito difensore di linux.
Ma perchè non te ne stai fuori visto che qui stiamo parlando di Windows 7 e non ce ne frega una mazza del tuo caro linux?"
rispondo.. anzi non rispondo proprio, perchè non ce n'è bisogno, la cosa si autocommenta!
Adesso non dico che non ci siano eccessi dalla controparte, i fan boys estremi ci sono da ambedue le fazioni pro e contro la monopolista, ma questi due, a mo' di esempio, sono da incorniciare come pro estremo integralista intollerante prono al potere del più forte (finchè resta tale)...
Ma quanto sono pagati per dire 'ste cose? perchè se la cifra merita un pensierino ce lo faccio pure io, anche se significa coprirmi di ridicolo..., tanto uso un nickname...
Però... c'è ancora qualche bolscevico in giro :asd:
Asterion
25-02-2009, 11:26
300€ spalmato in 3 anni non è poi tanto alta come cifra, considerando anche che si acquistano VG per console a 70€ e durano 2 giorni. Oltretutto avendo un notebook senza OS (esistono, ma la gente continua ad ignorarli) ho preferito acquistare una copia retail, che oltretutto potrò aggiornare a spesa ridottissima a Seven grazie alle copie upgrade.
Scheda video nVidia? Purtoppo ATI non fornisce supporto diretto per i chipset mobile, ti devi rivolgere al produttore del notebook (nel mio caso HP non ha rilasciato driver aggiornati. In parte comprensibile per un notebbok business ;)).
PS: rockroll, esiste anche l'ingegneria del software eh :)
theJanitor
25-02-2009, 11:41
Scheda video nVidia? Purtoppo ATI non fornisce supporto diretto per i chipset mobile, ti devi rivolgere al produttore del notebook (nel mio caso HP non ha rilasciato driver aggiornati. In parte comprensibile per un notebbok business ;)).
PS: rockroll, esiste anche l'ingegneria del software eh :)
se il tuo problema sono i driver video puoi risolvere modificando i catalyst.... ci sono programmini che modificano i file inf contenuti permettendo l'uso dei driver anche con le schede mobility (funzionano perfettamente visto che di fatto la scheda video è la stessa)
Asterion
25-02-2009, 11:56
se il tuo problema sono i driver video puoi risolvere modificando i catalyst.... ci sono programmini che modificano i file inf contenuti permettendo l'uso dei driver anche con le schede mobility (funzionano perfettamente visto che di fatto la scheda video è la stessa)
SPETTACOLO! Mi puoi suggerire un buon programma per favore? Chissà che Oblivion sul portatile mi regali qualche frame in più :)
Edit: oggi pomeriggio cerco meglio, ma si può fare anche a mano, devo solo sostituire l'inf alla fine! Denghiu
theJanitor
25-02-2009, 13:18
SPETTACOLO! Mi puoi suggerire un buon programma per favore? Chissà che Oblivion sul portatile mi regali qualche frame in più :)
Edit: oggi pomeriggio cerco meglio, ma si può fare anche a mano, devo solo sostituire l'inf alla fine! Denghiu
http://www.driverheaven.net/modtool.php
pensa che funziona tranquillamente pure con i driver beta per 7 :D
diabolik1981
25-02-2009, 13:24
Scheda video nVidia? Purtoppo ATI non fornisce supporto diretto per i chipset mobile, ti devi rivolgere al produttore del notebook (nel mio caso HP non ha rilasciato driver aggiornati. In parte comprensibile per un notebbok business ;)).
Si, nVidia, che comunque non rilascia driver mobile se non per le top di gamma che sui notebook normalmente non si trovano. Sul mio ho una go7600gt e senza laptopto2 starei ancora ai 95.96 come driver, mentro ora uso 182.5. Per Ati il discorso è analogo, basta andare qui
http://www.driverheaven.net/modtool.php
Asterion
25-02-2009, 13:27
http://www.driverheaven.net/modtool.php
pensa che funziona tranquillamente pure con i driver beta per 7 :D
Si, nVidia, che comunque non rilascia driver mobile se non per le top di gamma che sui notebook normalmente non si trovano. Sul mio ho una go7600gt e senza laptopto2 starei ancora ai 95.96 come driver, mentro ora uso 182.5. Per Ati il discorso è analogo, basta andare qui
http://www.driverheaven.net/modtool.php
Ahahah grandissimi ragazzi, grazie mille! :D
leoneazzurro
25-02-2009, 20:25
Ferdy la vaccata l'hai fatta tu con i tuoi 2 post stupidi come una vacca, non io.
Come ti hanno tranquillamente ribatido altre persone senza uscirsene come uno stupido così MS è un'ottima scelta per l'impresa e poi che tu sei il solito difensore di linux.
Ma perchè non te ne stai fuori visto che qui stiamo parlando di Windows 7 e non ce ne frega una mazza del tuo caro linux?
MI è piaciuto l'intervento di Gigi Web che ha provato W7 anche attaccandolo e quindi testando anche quella tanto vulnerabilità che i signori linux dipendenti amano ricordare sempre fracassando quello che sta a metà strada.
Noto la paura dei linux dipendenti verso questo 7 perchè forse si rendono conto che MS sta per dare una bella lezione a quelli che si sentono tanto geni perchè perdono ore dietro un sitema operativo del cavolo, macchinoso e poco user friendly.
Appunto ma chi se lo fila linux... E' sempre la voce di quei pochi che strillano per sembrase grossi.
Sarebbe meglio se qui postassero solo chi ha interesse in 7 provandolo o volendone sapere di più senza i solito troll linux.
E' vero che Linux è OT, questo modo di porsi però è fuori del regolamento.
3 giorni.
Ad ogni modo, il prossimo che nomina Linux o un altro OS diverso da Windows in questo thread prende la stessa sanzione.
Asterion
26-02-2009, 08:47
Ad ogni modo, il prossimo che nomina Linux o un altro OS diverso da Windows in questo thread prende la stessa sanzione.
Potremmo prendere un'espressione in prestito dalla politica: il sistema operativo leader dello schieramento avversario :D
Tornando un cincinino più IT: io speravo in una maggiore unificazione nel sistema di gestione dei driver, sulla scia del layer di compatibilità imposto da Vista per i driver audio. Speravo anche in qualche semplificazione nel registro di configurazione, ma temo sia impossibile per via della retrocompatibilità.
Nella RC, per definizione, dovrebbe esserci tutto quello che si troverà nella versione definitiva: avete notizia di cambiamenti significativi a livello architetturale?
E' il caso che mi aggiorni un pò anche io :)
non vedo l'ora che esca...ho provato la beta e va da dio
evildark
26-02-2009, 11:31
Potremmo prendere un'espressione in prestito dalla politica: il sistema operativo leader dello schieramento avversario :D
Tornando un cincinino più IT: io speravo in una maggiore unificazione nel sistema di gestione dei driver, sulla scia del layer di compatibilità imposto da Vista per i driver audio. Speravo anche in qualche semplificazione nel registro di configurazione, ma temo sia impossibile per via della retrocompatibilità.
Nella RC, per definizione, dovrebbe esserci tutto quello che si troverà nella versione definitiva: avete notizia di cambiamenti significativi a livello architetturale?
E' il caso che mi aggiorni un pò anche io :)
già però mi pare che gli update dei driver video ati compaiono in windows update... o mi sbaglio?
entanglement
26-02-2009, 11:38
nonostante svista, nonostante mediti da tempo di migrare armi e bagagli verso linux, probabilmente proverò anche sto seven.
a me sembra banalmente una pippa per le finestre trasparenti e poco più
Macitynet riporta indiscrezioni che parlano di un'uscita di windows 7 fissata x il 10 luglio... si aspettano conferme :D
1) secondo me LINUX merita un discorso a parte , dato che molte distro sono gratuite. ( quindi anche tecnicamente , non vale fare paragoni con linux....anche se comunque, anche UBUNTU ed altre di certo , x il solo fatto di richiedere molto tempo x farla fungere, compatibilità ecc...ha i suoi lati negativi.
Ma in ogni caso lascio 1 momento da parte LINUX).
2) Il vero paragone va fatto tra i S.O commerciali , ovvero Windows Vs Mac osx Leopard.
Semplicemente dico questo: IO x ora Leopard non l'ho mai provato , quindi non esprimo giudizi su Leopard.
Ma 1 cosa mi sia consentita: ci si lamenta che Windows 7 ( ormai vediamo il prossimo futuro) , non gira su PC di 5 o 6 anni fà o anche di 4 anni fà.
Bene le richieste di 7 sono sui portatili almeno esose quanto xp più o meno , quindi non penso ci sia stato un peggioramento , anzi.
Sui desktop molto più potenti mi pare ovvio che 7 sfrutti meglio l'hardware e giri ancora + velocemente.
3) Xò mi si CONSENTA :D , ma non vorrete mica dirmi che OSX LEOPARD giri su un Mac di 5 o 6 anni fà???
Non credo , perchè la stessa APPLE ha reso compatibile il leopardo solo con i nuovi Mac che motano proci INTEl.......e la compatibilità con i Mac che montavano i proci POWER PC , è andata a puttane.....ergo chi ha un Mac di 5 anni fà , comunque leopard se lo scorda e deve spendere un BOTTO di soldi per il nuovo MAC........................................
4) Non penso che MAC OSX LEOPARD viaggi uguale su un MACKBOOK e su un MAC PRO dessktop.
Credo che ( correggetemi se sbaglio) , le prestazioni di leopard aumentino come windows all'aumentare della potenza hardware , quindi su un maccbook andrà credo meno veloce che sun desktop Mac PRo XEON ....credo ehh...................................
4) poi il discorso del monopolio , si sono d'accordo con quelli che sostengono questa tesi.......xò purtroppo la storia della ICT l'hanno scritta loro........ma un domani se la APPLE vorrebbe , potrebbe anche ribaltare le cose , se ne è capace ( politicamente parlando).:read:
volesse,ma cavolo!!:ncomment:
diabolik1981
26-02-2009, 18:45
Macitynet riporta indiscrezioni che parlano di un'uscita di windows 7 fissata x il 10 luglio... si aspettano conferme :D
e ti fidi di quella specie di sito di informazioni?
e ti fidi di quella specie di sito di informazioni?
Beh non è certo il sito più affidabile, su questo ti do ragione, ma la data sembra plausibile secondo me... e poi non è detto che la news non venga pubblicata anche su hwupgrade...
OregonBeryl
26-02-2009, 19:15
Seven build 7000 va davvero bene... ho notato una maggiore reattività e velocità rispetto a Vista, molto probabilmente è dovuto al fatto che molta roba non è installata di default ma non ho controllato a fondo, mi sono VOLUTAMENTE fermato alla impressione esteriore per cercare di comprendere su quale fronte Seven potrebbe rimediare alla cattiva nomèa del predecessore... e in effetti, alla fine, così com'è mi piace molto più di Vista... ma è solo una impressione epidermica appunto, non ho approfondito più di tanto.
Per quanto riguarda il resto, i commenti sui sistemi operativi BOLSCEVICHI difficilissimi da usare e configurare, con pochissimo hardware compatibile e che per giunta mangiano i bambini in quanto COMUNISTI, lasciamo queste leggende metropolitane ai berlusconiani (oooops) e ai venditori di pc che -giustamente- su Windows ci campano...
ArteTetra
02-03-2009, 16:03
C'è una cosa che con questa beta non si può scoprire: come si comporta Windows 7 dopo qualche mese di utilizzo? Fa come i suoi predecessori, ovvero diventa sempre più lento e pesante fino a richiedere una formattazione? Oppure sono riusciti a risolvere questo piccolissimo(:stordita:) problema?
C'è una cosa che con questa beta non si può scoprire: come si comporta Windows 7 dopo qualche mese di utilizzo? Fa come i suoi predecessori, ovvero diventa sempre più lento e pesante fino a richiedere una formattazione? Oppure sono riusciti a risolvere questo piccolissimo(:stordita:) problema?
Veramente è da Vista che Windows col passare del tempo diventa più reattivo... quelli che rallentavano erano XP o precedenti...
ArteTetra
03-03-2009, 08:10
Veramente è da Vista che Windows col passare del tempo diventa più reattivo... quelli che rallentavano erano XP o precedenti...
Diventa addirittura più reattivo, anche installando applicazioni e accessori vari? E come fa? (È una domanda seria, non provocatoria :))
Diventa addirittura più reattivo, anche installando applicazioni e accessori vari? E come fa? (È una domanda seria, non provocatoria :))
Per una serie di motivi... il più importante comunque è la gestione della memoria come fosse una cache: la riempie tutta con i programmi più usati, in modo da diminuire i tempi di caricamento, ma se serve per qualche altro programma la libera immediatamente.
A lungo andare si adatta all'utente pre-caricando tutti i programmi e i servizi che l'utente utilizza di più, anche in base al giorno della settimana (che so, la domenica non lavori e usi di più qualche gioco).
Vista e, quindi, Windows 7, a differenza di Windows XP, "utilizzano" tutta la memoria (come è giusto che sia, se no che ci metti 4GB a fare?) non la "occupano".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.