PDA

View Full Version : Come mai i Verdi italiani sono scomparsi? Che fine hanno fatto?


Another brick in The Wall
22-02-2009, 21:51
Come mai nessuno li vota più? Questo articolo comparso su www.verditoscana.it (http://www.verditoscana.it/) rende l'idea di come si siano ridotti...


Scie chimiche: sai cosa sono? (http://www.verditoscana.it/2009/02/17/scie-chimiche-sai-cosa-sono/)

Ci pervengono da molti cittadini segnalazioni e preoccupazioni sul cosiddetto fenomeno delle scie chimiche, di cui esperti e istituzioni ufficiali non hanno mai dato spiegazioni chiare e soddisfacenti. Come Verdi vogliamo aprire uno spazio di discussione, aperto a materiale fotografico e segnalazioni, sperando che serva a far crescere il dibattito e a sollecitare un chiarimento del problema da parte di chi di dovere.



Scie chimiche, cosa sono? di Maria Heibel

Con questa domanda si dedica su questo sito uno spazio a testimonianze ed osservazioni sulle cosiddette “scie chimiche”.
Ho accolto l’invito di raccontare le mie riflessioni su questo argomento che mi impegna da tempo
e che vorrei vedere in una discussione pubblica per maggiori chiarimenti. Indagini senza strumenti di ricerca “seria” sono necessariamente svolti in forma induttiva e partono quindi dall’osservazione di fatti ed eventi accessibili a tutti. Cerco di arrivare a delle spiegazioni attraverso lo studio di notizie scientifiche nelle rispettive aree che sembrano varie, tramite la lettura di brevetti e progetti che illustrano possibili applicazioni di tecnologie non ancora note. Molto utile si rivela il rastrellamento delle notizie connesse di tutto il mondo.
La spinta ad indagare è stato l’accorgermi di un aumento vertiginoso di scie rilasciate da aeroplani di linea. Immaginandomi che si trattasse di scie di condensa e cercando informazioni su tale fenomeno di combustione ho scoperto invece che le vere “ contrails” si distinguono generalmente da quelle osservate perché sono di breve durata ma soprattutto si formano ad una altitudine superiore a quella delle scie vistose di questi tempi.
La distanza tra un osservatore da terra ed un aereo di linea in volo è tale che il rumore non dovrebbe essere udibile. Ultimamente invece molto spesso il rombo dei motori ci raggiunge chiaro e forte ed in conseguenza si alza lo sguardo.
Ancora pochi anni fa difficilmente uno di noi ricordava di averne viste di scie in cielo perché evidentemente qualcosa funzionava diversamente. E le foto di famiglia di 5,6 anni fa oppure quelle di libri,riviste o film confermano i cieli liberi da scie.
In Canada e negli Stati Uniti bisogna tornare più indietro nel tempo perché i mutamenti in quei paesi sembrano iniziati qualche anno prima.

Per la formazione die “vere” scie di condensa ci vogliono due condizioni:
1. quando l’atmosfera ha un elevato tasso di umidità del almeno 70 per cento
2. quando la temperatura si aggira intorno ai 40 gradi sotto zero.
Dove manca una di queste due condizioni non si tratta di scie di condensa .
Altra annotazione importante è che la visibilità della scia di vapore non appare immediatamente ma qualche decina di metri dopo mentre le scie chimiche sbuffano direttamente dietro i motori (o altri dispositivi non identificabili).
Armarsi di un semplice binocolo e di un po’ di tempo e pazienza fa scoprire con facilità le cose descritte e trovare altre anomalie qui tralasciate. Occasioni non mancano e probabilmente e purtroppo non mancheranno nemmeno in futuro. Una mappa che segnala le altitudini delle diverse tipologie di nubi è uno strumento molto utile per definire l’altitudine degli aeri.
In una zona mite come l’Italia difficilmente possono verificarsi condizioni che permettono la formazione delle normali scie di condensa sé non oltre gli otto mila metri di altezza.
Sé non si tratta dunque di “vapore acqueo”, cosa contengono le numerose scie sopra le nostre teste? E perché ci sono? E con quale scopo vengano rilasciate?
Che cosa fuoriesce dalle ali,dai motori e delle volte anche da un punto centrale tra le ali?
Dal 2005 ho iniziato a stupirmi e a rendermi conto che, nel giro di poche ore,i velivoli tracciano vasti reticoli che si trasformano con il passare del tempo in nubi stratiformi o in un filtro lattiginoso. (1)Questo scenario è diventato una quasi normalità e in tutte le stagioni. Lo è in Italia ma lo è in tanti paesi del mondo.

Le zone irrorate sono in particolar modo Sardegna, ma anche Liguria, Toscana,Marche ed Umbria e generalmente le regioni del Nord e del Centro. In minor misura invece è visitato il Sud della penisola. Immagini satellitari testimoniano e confermano dall’ alto il lavoro a tappeto ( NOAA).

La valle di fronte a casa mia non è più limpida nemmeno in inverno. Le piogge non sembrano più essere capaci di risanare l’aria e nemmeno i forti venti spazzano via quella foschia inerte e ufficialmente innocua che stagna sul paesaggio. I rari momenti di aria pulita durano giusto un solo e unico giorno. Poi ritorna la squadra ad offuscare l’atmosfera.
Le conseguenze di questi “shield” creati sono molteplici: per noi esseri umani, per la vegetazione, per l’aria, per l’acqua e per ogni forma di vita ( ma anche per la crescente adozione di pannelli solari).
Indagini sui contenuti delle scie aprono un panorama non meno preoccupante.

Che cosa significa questo cielo striato che ritroviamo tale e quale anche nei telegiornali, nelle pubblicità, film,videogiochi e cartoni di ultima generazione?
Bizzarrie come nuvole “h.a.a.r.pate” o riflessi di arcobaleno a ciel sereno stimolano i fotografi. Alcuni fenomeni che sono considerati rari o anomali procurano un forte fascino come le nubi mammatus o nubi lenticolari . Nuvole (false) cirri a bassa quota e ciuffi multiformi ornano depliants e cartoline. Non sempre gli strati chimici ispirano sospetti, anzi, delle volte ci procurano fantastici tramonti colorati e panorama suggestivi. Ma il più delle volte si avverte un aria pesante, cupa e offuscata. I colori del paesaggio sono attenuati o addirittura spenti.

Il cielo è cambiato e immagini virtuali ci aiutano a normalizzare quello che normale e naturale non è. La massiccia introduzione nel ambito televisivo di cieli modificati sarà uno dei motivi per cui quasi nessuno sembra notare qualcosa di strano?
Propongo di iniziare una attenta ricerca personale: è la condizione base per potersi trovare a discutere sul significato di certe operazioni scelte ed introdotte senza informare la popolazione.
Basti pensare all’accordo tra Italia e USA nel 2003 che parla di “ sviluppo di nuovi sistemi per la realizzazione di esperimenti di manipolazione dell’ ecosistema che permettono di esporre la vegetazione a condizioni ambientali simili a quelle attese in scenari di cambiamenti globale.”(3)


Leggete i commenti, sono istruttivi. Alla pioggia di critiche risponde Mario Romanelli, portavoce dei Verdi toscani. E risponde in modo incredibile: (http://www.verditoscana.it/2009/02/17/scie-chimiche-sai-cosa-sono/#comment-41)

E’ un tema nuovo, e certamente è giusto andarci con cautela … noi abbiamo aperto uno spazio ma non prendiamo certo a priori una posizione … certezze non ce ne sono … d’altra parte, lo dico al signor geologo, la scienza è l’arte del dubbio, e il fatto che ancora non ci siano prove definitive di qualcosa non significa che non si debba capirne di più … molti scienziati negli anni 70 dicevano che tutti i discorsi sulla cancerogenicità dell’amianto erano sciocchezze da apprendisti stregoni e ci offendevano dandoci dei visionari … vadano a raccontarlo oggi ai parenti di chi è morto, quei signori scienziati …

A parte che... cautela un par di balle: l'articolo è scopiazzato pari pari dai siti di banfe chimiche e taroccamenti assortiti. Non contenti, un fantastico banner http://www.verditoscana.it/wp-content/uploads/scie.jpg campeggia orgoglioso in homepage, a dar per scontato che le scie chimiche esistano (tanto per ricordare: non esiste una singola prova).
Ma la cosa che lascia di stucco è che vorrebbe paragonare questa roba alle grandi lotte ambientaliste del passato come quella contro l'amianto! :eek: Cioè, davvero non hanno un caxxo di cui occuparsi, problemi reali intendo, e corrono dietro alle emergenze ambientali tarocche? :doh:

Capite perché i Verdi sono estinti, ora? Purtroppo. :(

Lorekon
22-02-2009, 22:14
l'Italia non ha bisogno dell'ambientalismo dei Pecoraro e delle Francescato.

avrebbe avuto bisogno di un impegno serio, aperto al progresso, lontano dali provvedimenti presi sull'onda emotiva.
con i Verdi per come li abbiamo conosciuti, non poteva esserci.

sono spariti.

tanto peggio.

dantes76
22-02-2009, 22:24
le (pi)scie chimiche :asd:

dantes76
22-02-2009, 22:25
Come mai nessuno li vota più? Questo articolo comparso su www.verditoscana.it (http://www.verditoscana.it/) rende l'idea di come si siano ridotti...





Leggete i commenti, sono istruttivi. Alla pioggia di critiche risponde Mario Romanelli, portavoce dei Verdi toscani. E risponde in modo incredibile: (http://www.verditoscana.it/2009/02/17/scie-chimiche-sai-cosa-sono/#comment-41)



A parte che... cautela un par di balle: l'articolo è scopiazzato pari pari dai siti di banfe chimiche e taroccamenti assortiti. Non contenti, un fantastico banner http://www.verditoscana.it/wp-content/uploads/scie.jpg campeggia orgoglioso in homepage, a dar per scontato che le scie chimiche esistano (tanto per ricordare: non esiste una singola prova).
Ma la cosa che lascia di stucco è che vorrebbe paragonare questa roba alle grandi lotte ambientaliste del passato come quella contro l'amianto! :eek: Cioè, davvero non hanno un caxxo di cui occuparsi, problemi reali intendo, e corrono dietro alle emergenze ambientali tarocche? :doh:

Capite perché i Verdi sono estinti, ora? Purtroppo. :(


leggittimano ste stronzate...:muro:

killercode
22-02-2009, 22:38
Esistessero dei veri verdi che basano le loro attività su dati scientifici e reali avrebbero il mio voto più aree protette meno proteste contro gli inceneritori

Another brick in The Wall
22-02-2009, 22:56
l'Italia non ha bisogno dell'ambientalismo dei Pecoraro e delle Francescato.

avrebbe avuto bisogno di un impegno serio, aperto al progresso, lontano dali provvedimenti presi sull'onda emotiva.
con i Verdi per come li abbiamo conosciuti, non poteva esserci.



Più che altro tutti i partiti dovrebbero condividere l'ambientalismo, non ci può essere divisione tra partiti "pro ambiente" e "pro-inquiniamo-a-manetta!" :D

E' specificare l'ovvio, come dire "noi siamo per il bene comune" (ah, esisteva pure un partitello che si chiamava così... :stordita: )

lowenz
22-02-2009, 23:23
E' giusto che questo tipo di ecologisti scompaia perchè stanno in piedi a balle.....di fieno, come le scie chimiche appunto.

dantes76
22-02-2009, 23:39
capita a fagiuolo!!

Paolo attivissimo alias Ildisinformatico

fa parte del complotto delle scie chimiche:D

Domandina per gli sciachimisti: se io faccio parte del complotto, perché ci sono così tante scie chimiche sopra casa mia?

http://attivissimo.blogspot.com/2009/02/scie-chimiche-sopra-il-maniero-digitale.html

dantes76
22-02-2009, 23:41
"impianti bioplasmatici" :muro: :muro:

lowenz
23-02-2009, 00:08
E Hawass non c'è? :D

Per me le scie chimiche si originano dalla piramide di Cheope e dallo Zed al suo interno.....che è la canna fumaria del camino per delle grigliate.....faraoniche :D

dantes76
23-02-2009, 00:14
E Hawass non c'è? :D



no dotto', so rimasti due etti di Monossido di diidrogeno, lascio?[Cit.A]

Mr.AudioIsIviItumIre
23-02-2009, 01:31
E quindi? Vi sembra bello che l'unico partito che avrebbe potuto garantire progresso intelligente nel nostro paese non esista più ?

icoborg
23-02-2009, 01:39
i veri verdi in italia nn ci sono mai stati...sanno solo piangere e protestare per l'abbattimento dell'albero cazzico.

Mr.AudioIsIviItumIre
23-02-2009, 01:56
i veri verdi in italia nn ci sono mai stati...sanno solo piangere e protestare per l'abbattimento dell'albero cazzico.

Non ci sono mai stati perchè non è nella nostra concezione votare un partito ambientalista.In italia dell'ambiente non se ne frega niente nessuno e basta...Proviamo a chiedere all'attuale governo i provvedimenti in materie ambientali...fino ad ora cosa è stato attuato o deciso? Nulla!
Nel resto d'europa non è così: gli ambientalisti hanno fette di elettori molto più consistenti rispetto all'italia (anche per il frutto di varie alleanze con socialisti o partiti di sinistra) e proviamo a vedere il partito ambientalista in europa su che percentuali viaggia?
Ciò è sicuramente colpa dei politici ma anche di noi stessi che ce ne freghiamo dell'ambiente: nelle ultime elezioni poi, c'è stato il fenomeno delle presunte accuse a Pecoraro Scanio alla vigilia delle elezioni poi rivelatesi un polverone di accuse falsissime.Ciò non ha fatto altro che togliere ulteriori voti ai già pochissimo voti degli ambientalisti in italia.
Ps Non sono del partito dei Verdi.

Non
23-02-2009, 06:59
Esistessero dei veri verdi che basano le loro attività su dati scientifici e reali avrebbero il mio voto più aree protette meno proteste contro gli inceneritori

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/condanna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/biologi_italiani.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/arpa_inceneritori_tumori.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapporto_2008.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incinerators_child_health.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/medici_irlanda.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore_vienna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/genotossicit%E0_inceneritore.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incinerators.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/bambini_adolescenti_cancro.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rifiuti_e_inceneritori.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incin%C3%A9ration_et_cancer.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/fnom.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapport_incinerateur.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/documentolemonde.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/quantificazioneeconomicadeidanniallepersoneedall%5C%27ambiente.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritorecampibisenzio.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/ordinedeimedicidiravenna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/ordinedeimediciditorino.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritorieordinideimediciemiliaromagna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/atti_parlamentari_cip6.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore_di_ferrara.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/nanopatologie.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapporto_2008.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/tosse.pdf

Eh, dai tg non si direbbe.

Invece io ho il coraggio di dirlo:
CHI DIFENDE GLI INCENERITORI SI DEVE VERGOGNARE

Non vi fate ingannare, sebbene tutti questi siano ospitati in un solo sito, provengono da tantissime fonti, come si può ben vedere aprendoli.

Non
23-02-2009, 07:19
http://www.pecoraroscanio.it/index.php?mod=page&pageId=190

leggete un po' e confrontate con tutte le bugie ed i veleni buttati addosso all'ex ministro dell'ambiente...

semmai ceret volte i verdi non sono abbastanza ambientalisti
nel senso che spesso non si sono opposti agli inceneritori

per le scie chimiche
è ovvio che bisogna
1) cercare prove della loro esistenza
2) capire la composizione chimica
3) scoprire la loro origine

in ogni caso
tutti gli aerei disperdono nell'alta/media atmosfera i residui della combustione del cherosene, che reagiscono, anche grazie agli ultravioletti, con tutte le molecole presenti, formando decine di specie chimiche diverse, che a seconda del peso specifico restano sospese o ci ricadono addosso.

p.s. non sono dei verdi, solo mi arrabbio quando leggo certi commenti.



"Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile"

Joseph Pulitzer

Ileana
23-02-2009, 07:20
E quindi? Vi sembra bello che l'unico partito che avrebbe potuto garantire progresso intelligente nel nostro paese non esista più ?

Chi, i verdi di pecoraro scanio (volutamente scritto in minuscolo)?
Quelli che, lo sviluppo intelligente lo vedono nel tornare al carrettino con i buoi e alle candele?

Non
23-02-2009, 07:36
Chi, i verdi di pecoraro scanio (volutamente scritto in minuscolo)?
Quelli che, lo sviluppo intelligente lo vedono nel tornare al carrettino con i buoi e alle candele?

ma chetati

leggiti il programma (elettorale) e dimmi dove sta scritta una fesseria del genere.

e rispondi

Ileana
23-02-2009, 07:49
ma chetati

leggiti il programma (elettorale) e dimmi dove sta scritta una fesseria del genere.

e rispondi
NO Tav
No macchine
No aerei
No treni
No Bici perchè a produrle si inquina
No monociclo per il motivo sopra
No ai pattini per il motivo cui sopra
No all'elettricità se non prodotta con il vento e il sole, che visto quanta energia possono produrre, vuol dire tornare alle candele (sia chiaro, io sono favorevole alle energie pulite, ma bisogna essere realisti sulle loro effettive capacità di coprire i fabbisogni)
NO al riscaldamento se non prodotto col fuoco in mezzo al soggiorno.
I rifiuti bisogna mangiarli, qualsiasi altra forma di smaltimento non va bene.

Non sono un partito ambientalista, sono un partito dei NO.Io sono un'ambientalista, ma ragionata, non un'ambientalista dove qualsiasi cosa sia progresso, e già applicato con successo all'estero, qui è male peggio del diavolo.


A parte movimenti ambientalisti interni ai partiti, in Italia, non abbiamo mai avuto gli ambientalisti.


Non mi piace un granchè citare Fini, ma quando disse che i verdi italiani sono come i cocomeri, verdi fuori e rossi dentro, aveva ragione.

entanglement
23-02-2009, 08:11
è allucinante che si mettano sullo stesso piano inceneritori e scie chimiche. a quando mettere sullo stesso piano porto marghera e roswell ?

lowenz
23-02-2009, 08:40
tutti gli aerei disperdono nell'alta/media atmosfera i residui della combustione del cherosene, che reagiscono, anche grazie agli ultravioletti, con tutte le molecole presenti, formando decine di specie chimiche diverse, che a seconda del peso specifico restano sospese o ci ricadono addosso.
Essendo rifiuti di combustione e quindi GIA' stabili non basta un raggio ultravioletto ad innescare nuove reazioni chimiche.

Mica sono raggi gamma.

icoborg
23-02-2009, 09:10
Non ci sono mai stati perchè non è nella nostra concezione votare un partito ambientalista.In italia dell'ambiente non se ne frega niente nessuno e basta...Proviamo a chiedere all'attuale governo i provvedimenti in materie ambientali...fino ad ora cosa è stato attuato o deciso? Nulla!
Nel resto d'europa non è così: gli ambientalisti hanno fette di elettori molto più consistenti rispetto all'italia (anche per il frutto di varie alleanze con socialisti o partiti di sinistra) e proviamo a vedere il partito ambientalista in europa su che percentuali viaggia?
Ciò è sicuramente colpa dei politici ma anche di noi stessi che ce ne freghiamo dell'ambiente: nelle ultime elezioni poi, c'è stato il fenomeno delle presunte accuse a Pecoraro Scanio alla vigilia delle elezioni poi rivelatesi un polverone di accuse falsissime.Ciò non ha fatto altro che togliere ulteriori voti ai già pochissimo voti degli ambientalisti in italia.
Ps Non sono del partito dei Verdi.

no nn è per quello è che se forse all'inizio erano sinceramente interessati all'ambiente, poi si sono semplicemente adattati al sistema italiano, faccio il lamentoso, prendo i voti e scaldo la poltrona.

Ziosilvio
23-02-2009, 09:15
Capite perché i Verdi sono estinti, ora?
Selezione naturale :O

Ziosilvio
23-02-2009, 09:23
accatitipì vuvuvù stefanomontanari punto com
Stefano Montanari, a quanto leggo su una pagina di Wikipedia tuttora soggetta a controversia (http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Montanari), è un laureato in farmacia che dice di occuparsi di nanopatologie da un centro di ricerca di proprietà della moglie.

Ora non abbiamo né il tempo né le energie per leggere tutti quei PDF.
Personalmente dubito di trovarci alcunché di significativo.
(E, di fatto, quella di riempire di spam con link a documenti di dubbia autorità se non addirittura messi a caso, per poi dire "ecco, vedete, non sapete rispondere!", è una tattica tipica dei complottisti. Credo si chiami "dimostrazione per sfinimento", e ovviamente non ha validità a livello logico.)
Ma non è detto che non ne sfogli uno o due nel prossimo futuro. Magari potremmo dividercene un po' con gli altri scienziati del forum...

killercode
23-02-2009, 09:53
http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/condanna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/biologi_italiani.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/arpa_inceneritori_tumori.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapporto_2008.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incinerators_child_health.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/medici_irlanda.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore_vienna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/genotossicit%E0_inceneritore.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incinerators.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/bambini_adolescenti_cancro.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rifiuti_e_inceneritori.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incin%C3%A9ration_et_cancer.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/fnom.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapport_incinerateur.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/documentolemonde.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/quantificazioneeconomicadeidanniallepersoneedall%5C%27ambiente.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritorecampibisenzio.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/ordinedeimedicidiravenna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/ordinedeimediciditorino.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritorieordinideimediciemiliaromagna.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/atti_parlamentari_cip6.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore_di_ferrara.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/nanopatologie.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/rapporto_2008.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/inceneritore.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/tosse.pdf

Eh, dai tg non si direbbe.

Invece io ho il coraggio di dirlo:
CHI DIFENDE GLI INCENERITORI SI DEVE VERGOGNARE

Non vi fate ingannare, sebbene tutti questi siano ospitati in un solo sito, provengono da tantissime fonti, come si può ben vedere aprendoli.

Alternative più ecologiche?

jack.o.matic
23-02-2009, 10:30
l'Italia non ha bisogno dell'ambientalismo dei Pecoraro e delle Francescato.

avrebbe avuto bisogno di un impegno serio, aperto al progresso, lontano dali provvedimenti presi sull'onda emotiva.
con i Verdi per come li abbiamo conosciuti, non poteva esserci.

sono spariti.

tanto peggio.

*

cocis
23-02-2009, 10:31
verdi ?? :asd:

perchè c'è ancora del verde in italia .. :ciapet: :sofico:

gugoXX
23-02-2009, 10:47
I verdi in Italia erano come le angurie. Verdi fuori e rossi dentro.
Hanno solo preceduto di un po' il destino del colore.

Another brick in The Wall
23-02-2009, 21:04
E quindi? Vi sembra bello che l'unico partito che avrebbe potuto garantire progresso intelligente nel nostro paese non esista più ?

Se quello è il loro modo per "garantire il progresso intelligente" ben venga la loro estinzione, ché di progresso non se ne vedeva e l'intelligenza latitava.





per le scie chimiche
è ovvio che bisogna
1) cercare prove della loro esistenza
2) capire la composizione chimica
3) scoprire la loro origine

http://sciemilano.blogspot.com/

Purtroppo lo sciachimismo è una setta che non accetta "sgarri" dal dogma imposto, e chi prova ad affrontare la questione con metodo (arrivando inequivocabilmente alla conclusione che di bufala trattasi) viene immediatamente accusato di essere un disinformatore pagato per spargere menzogne.

Mr.AudioIsIviItumIre
24-02-2009, 00:54
Chi, i verdi di pecoraro scanio (volutamente scritto in minuscolo)?
Quelli che, lo sviluppo intelligente lo vedono nel tornare al carrettino con i buoi e alle candele?

NO Tav
No macchine
No aerei
No treni
No Bici perchè a produrle si inquina
No monociclo per il motivo sopra
No ai pattini per il motivo cui sopra
No all'elettricità se non prodotta con il vento e il sole, che visto quanta energia possono produrre, vuol dire tornare alle candele (sia chiaro, io sono favorevole alle energie pulite, ma bisogna essere realisti sulle loro effettive capacità di coprire i fabbisogni)
NO al riscaldamento se non prodotto col fuoco in mezzo al soggiorno.
I rifiuti bisogna mangiarli, qualsiasi altra forma di smaltimento non va bene.

Non sono un partito ambientalista, sono un partito dei NO.Io sono un'ambientalista, ma ragionata, non un'ambientalista dove qualsiasi cosa sia progresso, e già applicato con successo all'estero, qui è male peggio del diavolo.


A parte movimenti ambientalisti interni ai partiti, in Italia, non abbiamo mai avuto gli ambientalisti.


Non mi piace un granchè citare Fini, ma quando disse che i verdi italiani sono come i cocomeri, verdi fuori e rossi dentro, aveva ragione.

Partendo dal presupposto che tu abbia letto a fondo il programma elettorale passato dei Verdi (non penso neanche minimamente che tu non lo abbia fatto e stia parlando tanto per parlare) io non ho letto tutti quei divieti, nel loro programma appunto. Sicuro che non sia andato a vedere il blog di beppe grillo ? :asd:

Stefano Montanari, a quanto leggo su una pagina di Wikipedia tuttora soggetta a controversia (http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Montanari), è un laureato in farmacia che dice di occuparsi di nanopatologie da un centro di ricerca di proprietà della moglie.

Ora non abbiamo né il tempo né le energie per leggere tutti quei PDF.
Personalmente dubito di trovarci alcunché di significativo.
(E, di fatto, quella di riempire di spam con link a documenti di dubbia autorità se non addirittura messi a caso, per poi dire "ecco, vedete, non sapete rispondere!", è una tattica tipica dei complottisti. Credo si chiami "dimostrazione per sfinimento", e ovviamente non ha validità a livello logico.)
Ma non è detto che non ne sfogli uno o due nel prossimo futuro. Magari potremmo dividercene un po' con gli altri scienziati del forum...

Signor MOD, mi meraviglio di lei...Mai dare nulla per scontato...

I verdi in Italia erano come le angurie. Verdi fuori e rossi dentro.
Hanno solo preceduto di un po' il destino del colore.

Dove l'ho già sentita questa? :rolleyes:

Se quello è il loro modo per "garantire il progresso intelligente" ben venga la loro estinzione, ché di progresso non se ne vedeva e l'intelligenza latitava.

Mi spiace che il topic abbia preso la via del contrasto alla validità sulle teorie delle scie chimiche. Io da parte mia,seriamente preoccupato per l'ambiente,sono dell'idea che in ogni governo ci debbano essere delle politiche ambientali intelligenti che vadano a pari passo col progresso. Purtroppo questo governo dei programmi concreti in termini ecologici non ne ha e mi dispiace per la nostra nazione,perchè ancora una volta abbiamo perso l'occasione per dimostrarci un paese civile.

Ziosilvio
24-02-2009, 07:08
Signor MOD, mi meraviglio di lei...Mai dare nulla per scontato...
Signor utente, mi meraviglio di lei.

Se lei sta criticando la mia metodologia, allora la invito cordialmente a rileggere meglio non solo la mia frase, ma anche l'intero post di cui fa parte... e di rendersi conto che finora non sto proprio dando nulla per scontato.
Sto, semmai, esponendo una mia opinione sulla possibilità di trovare qualcosa di scientificamente valido in

una pila di testi
presi da un blog
raccolti da un farmacista
che si noccupa di nanopatologie
in un centro di ricerca privato
di proprietà della moglie

e che ritengo essere decisamente bassa.
(Poi, la bella sorpresa ci può essere sempre.)
Rilegga il post; e, anzi, se lei è uno degli scienziati del forum ai quali nel mio post precedente mi ero rivolto (ma non mi ricordo di averla mai vista nella mia sezione) e vuole darmi una mano, ben venga.

Se invece sta criticando il mio operato come moderatore, allora la invito a rispettare il regolamento e proseguire la discussione in privato.

Insert coin
24-02-2009, 07:26
No all'elettricità se non prodotta con il vento e il sole,

Puoi anche decurtare il vento, cara Ileana, perché le "pale" vengono giudicate "antiestetiche", quindi togli pure le centrali a vento, restano solo quelle solari, FORSE....:O

Lorekon
24-02-2009, 08:32
i programmi non contano se non sei in grado di trasmettere alla gente un messaggio semplice.

sta a TE, anche tutelarti ed evitare distorsioni mediatiche (interessate ovviamente).

i Verdi su questo hanno fallito in pieno, il messaggioche passava è "no progresso".

zappy
24-02-2009, 08:46
Alternative più ecologiche?

- Produrre meno rifiuti
- Fare raccolta differenziata spinta (alcune città italiane di medie dimensioni sono quasi al 70%)
- i rifiuti indifferenziati rimanenti trattarli con sistemi avanzati di separazione (in genere detti "trattamenti meccanico-biologici")

zappy
24-02-2009, 08:49
Sto, semmai, esponendo una mia opinione sulla possibilità di trovare qualcosa di scientificamente valido in

una pila di testi
presi da un blog
raccolti da un farmacista
che si noccupa di nanopatologie
in un centro di ricerca privato
di proprietà della moglie

e che ritengo essere decisamente bassa.

Che siano documenti hostati su un certo sito non è rilevante. Possono essere anche hostati da zio paperino ma se li leggi vedrai che NON sono tutti prodotti dal Montanari, e non sono neanche tutti prodotti in italia.
Magari almeno darci un'occhiata prima di criticare... ;)

E comunque che le polveri sottili siano dannose x la salute lo dicono anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'Unione Europea.

zappy
24-02-2009, 08:51
Come mai nessuno li vota più?
Perchè parecchi sono degli imbecilli che strillano strillano anzichè documentare le loro affermazioni. Peccato, perchè di documenti ce ne sono a fiumi.

Ziosilvio
24-02-2009, 08:52
Che siano documenti hostati su un certo sito non è rilevante. Possono essere anche hostati da zio paperino ma se li leggi vedrai che NON sono tutti prodotti dal Montanari, e non sono neanche tutti prodotti in italia.
Magari almeno darci un'occhiata prima di criticare... ;)
OK, mi piacerebbe cominciare con un paio di quelli che a te sono sembrati buoni.

zappy
24-02-2009, 08:56
OK, mi piacerebbe cominciare con un paio di quelli che a te sono sembrati buoni.

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/incinerators.pdf
Questo -almeno a prima vista- sembra rivisto da un certo numero di persone, in peer-review, e sicuramente lontano da pericoli di "politicizzazione italica".
Certo che anche Montanari chiamarlo "incinerators.pdf" :rolleyes:

killercode
24-02-2009, 09:04
- Produrre meno rifiuti
- Fare raccolta differenziata spinta (alcune città italiane di medie dimensioni sono quasi al 70%)
- i rifiuti indifferenziati rimanenti trattarli con sistemi avanzati di separazione (in genere detti "trattamenti meccanico-biologici")

e la quota avanzante dopo i trattamenti meccanici biologici?

zappy
24-02-2009, 09:07
e la quota avanzante dopo i trattamenti meccanici biologici?
Dopo il 70% di raccolta differenziata ed il passaggio del restante 30% attraverso un trattamento meccanico biologico? Lo stai chiedendo sul serio? :p

Sei sicuro che la quota restante sia un problema? x me si può mettere in discarica o anche incenerire.

Tieni presente che circa il 30% dei rifiuti inceneriti resta comunque sotto forma di cenere tossica, più pericolosa del prodotto iniziale e che il vetro, il ferro, ed un sacco di altre cose non bruciano.

zappy
24-02-2009, 09:13
OK, mi piacerebbe cominciare con un paio di quelli che a te sono sembrati buoni.

toh, altra lettura x la giornata.

http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_003b.pdf commissione europea

http://www.euro.who.int/document/aiq/7_3particulate-matter.pdf e
http://whqlibdoc.who.int/hq/2006/WHO_SDE_PHE_OEH_06.02_eng.pdf OMS

The evidence on airborne particulate matter (PM) and its public health impact is consistent in showing adverse health effects at exposures that are currently experienced by urban populations in both developed and developing countries. The range of health effects is broad, but are predominantly to the respiratory and cardiovascular systems

NON sono scritti nè da Montanari nè dai Verdi: basta giocare con google.

killercode
24-02-2009, 09:18
Dopo il 70% di raccolta differenziata ed il passaggio del restante 30% attraverso un trattamento meccanico biologico? Lo stai chiedendo sul serio? :p

Sei sicuro che la quota restante sia un problema? x me si può mettere in discarica o anche incenerire.

Tieni presente che circa il 30% dei rifiuti inceneriti resta comunque sotto forma di cenere tossica, più pericolosa del prodotto iniziale.
allora sei convinto anche tu che servano le discariche e gli inceneritori obbligatoriamente

zappy
24-02-2009, 09:22
allora sei convinto anche tu che servano le discariche e gli inceneritori obbligatoriamente
Se parliamo di "convinzioni", discariche si, inceneritori no.
È ovvio e non è in discussione che da qualche parte un minimo di scarto c'è e sempre ci sarà. Dipende se vuoi mettere sottoterra qualche lattina e foglie di insalata sfuggite al riciclaggio oppure ceneri tossico-nocive. E dipenda anche dalle quantità.
Pertanto, prima tutto il resto e solo alla fine discarica. Inceneritori come quello di brescia che brucia 800'000 tonnellate l'anno sono criminali

Ziosilvio
24-02-2009, 09:23
toh, altra lettura x la giornata.

http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_003b.pdf commissione europea

http://www.euro.who.int/document/aiq/7_3particulate-matter.pdf e
http://whqlibdoc.who.int/hq/2006/WHO_SDE_PHE_OEH_06.02_eng.pdf OMS



NON sono scritti nè da Montanari nè dai Verdi: basta giocare con google.
Ma dei testi linkati dal signor Montanari dottore in farmacia noi stavamo parlando ;)

Buono a sapersi, ad ogni modo.

P.S.: leggerò stasera il primo doc che mi hai linkato.
Dal frontespizio sembra faccia un raffronto tra aree di campagna, aree vicine agli inceneritori e aree vicine alle fabbriche.
Esce fuori che quelle più salutari sono le campagne (ma va'...). Non so se si faccia anche un raffronto tra particolato degli inceneritori e delle fabbriche, ma spero vivamente di sì.

zappy
24-02-2009, 09:26
Ma dei testi linkati dal signor Montanari dottore in farmacia noi stavamo parlando ;)

Buono a sapersi, ad ogni modo.

P.S.: leggerò stasera il primo doc che mi hai linkato.
Dal frontespizio sembra faccia un raffronto tra aree di campagna, aree vicine agli inceneritori e aree vicine alle fabbriche.
Esce fuori che quelle più salutari sono le campagne (ma va'...). Non so se si faccia anche un raffronto tra particolato degli inceneritori e delle fabbriche, ma spero vivamente di sì.
Francamente di quello che dice o fa Montanari non me ne frega una cippa. Così come di Verdi Gialli Rossi o Blu
Il problema che lui solleva invece mi interessa eccome.

Mi pare che si confonda il problema con le persone che ne parlano: tipico di un altro ilvio molto noto: hai preso spunto da Lui? :D

zappy
24-02-2009, 09:33
Non so se si faccia anche un raffronto tra particolato degli inceneritori e delle fabbriche, ma spero vivamente di sì.
Essendo io il nipotino di Nostradamus, ti posso anticipare che questo genere di studi in genere non concludono nulla di assoluto e "matematico".
Allo stesso modo in cui nessuno può affermare con certezza che sparandosi in testa uno muore: finchè non provi di persona, nessuno può dire che sia applicabile anche a te quello che succede di solito agli altri... :D
Però diciamo che molto probabilmente gli inceneritori sono parecchio nocivi così come se ti spari in testa molto probabilmente dopo non ti senti molto in forma.

killercode
24-02-2009, 09:38
Se parliamo di "convinzioni", discariche si, inceneritori no.
È ovvio e non è in discussione che da qualche parte un minimo di scarto c'è e sempre ci sarà. Dipende se vuoi mettere sottoterra qualche lattina e foglie di insalata sfuggite al riciclaggio oppure ceneri tossico-nocive. E dipenda anche dalle quantità.
Pertanto, prima tutto il resto e solo alla fine discarica. Inceneritori come quello di brescia che brucia 800'000 tonnellate l'anno sono criminali
Sai, le cose vanno costruite dalla base, prima ci vuole una discarica, poi un'inceneritore per ridurre il volume dei rifiuti e creare energia, poi la raccolta differenziata per riciclare materiali e ridurre la quantità di rifiuti da incenerire, poi i trattamenti meccanici per raffinare ulteriormente il processo di riciclo.
Se non si costruiscono prima le fondamenta è inutile fare i piani alti, a brescia si può proporre un trattamento meccanico, ad acerra no, li serve una discarica e un'inceneritore.

Ziosilvio
24-02-2009, 10:04
Francamente di quello che dice o fa Montanari non me ne frega una cippa. Così come di Verdi Gialli Rossi o Blu
Il problema che lui solleva invece mi interessa eccome.
Allora stiamo parlando di due cose diverse, ed è inutile litigare.
Mi pare che si confonda il problema con le persone che ne parlano: tipico di un altro ilvio molto noto: hai preso spunto da Lui? :D
Segui il link nella mia firma.

zappy
24-02-2009, 10:14
Sai, le cose vanno costruite dalla base, prima ci vuole una discarica, poi un'inceneritore per ridurre il volume dei rifiuti e creare energia, poi la raccolta differenziata per riciclare materiali e ridurre la quantità di rifiuti da incenerire, poi i trattamenti meccanici per raffinare ulteriormente il processo di riciclo.
Se non si costruiscono prima le fondamenta è inutile fare i piani alti, a brescia si può proporre un trattamento meccanico, ad acerra no, li serve una discarica e un'inceneritore.
Il tuo discorso sovverte completamente la logica (nonchè la normativa europea e nazionale in materia).

E gli inceneritori non "creano" affatto energia. Anzi il bilancio globale è irrimediabilmente e sicuramente negativo, considerato che si recupera + energia riducendo, riusando e riciclando i rifiuti che non bruciandoli. Ed anche questo lo ha sancito ufficialmente la corte di giustizia europea secondo la quale l'incenerimento NON è una forma di recupero NEANCHE energetico, ma semplicemente una forma si smaltimento dei rifiuti.

zappy
24-02-2009, 10:19
Allora stiamo parlando di due cose diverse, ed è inutile litigare.
Mi pare che si stesse sminuendo ingiustificatamente un problema, adducendo motivazioni riguadranti un sito di un certo signore del quale non ce ne può fregà de meno.
La questione c'è e resta indipendentemente da chi ne parla e dove.

killercode
24-02-2009, 10:20
Il tuo discorso sovverte completamente la logica (nonchè la normativa europea e nazionale in materia).

E gli inceneritori non "creano" affatto energia. Anzi il bilancio globale è irrimediabilmente e sicuramente negativo, considerato che si recupera + energia riducendo, riusando e riciclando i rifiuti che non bruciandoli. Ed anche questo lo ha sancito ufficialmente la corte di giustizia europea secondo la quale l'incenerimento NON è una forma di recupero NEANCHE energetico, ma semplicemente una forma si smaltimento dei rifiuti.

recupero di energia rispetto alla discarica che è sicuramente inferiore alla raccolta differenziata visto che quest'ultima è un passo successivo nell'evoluzione del ciclo di smaltimento rifiuti....cosa non ti è chiaro del procedere per gradi partendo dalle fondamenta?

zappy
24-02-2009, 10:27
recupero di energia rispetto alla discarica che è sicuramente inferiore alla raccolta differenziata visto che quest'ultima è un passo successivo nell'evoluzione del ciclo di smaltimento rifiuti....cosa non ti è chiaro del procedere per gradi partendo dalle fondamenta?

Siamo OT.
Le "fondamenta" secondo l'UE sono la riduzione, poi c'è il riuso, poi il riciclo ecc. ecc.
Il resto del discorso che fai è molto poco chiaro. Cmq x tua info anche dalle discariche si recupera energia, nella fattispecie biogas.

Ziosilvio
24-02-2009, 10:27
Mi pare che si stesse sminuendo ingiustificatamente un problema, adducendo motivazioni riguadranti un sito di un certo signore del quale non ce ne può fregà de meno.
Ti pare male.
E, dovendo scegliere dove cercare un buon testo sugli effetti ambientali degli inceneritori, non ti pare che mi affiderei al sito di Nature con più fiducia che quello di zio Paperino? (Ciò non toglie che l'articolo che leggerò stasera è pubblicato su rivista con revisione dei pari.)
La questione c'è e resta indipendentemente da chi ne parla e dove.
Sì.
gli inceneritori non "creano" affatto energia. Anzi il bilancio globale è irrimediabilmente e sicuramente negativo
Sì, si chiama "secondo principio della termodinamica" e non c'è modo di andargli contro.
considerato che si recupera + energia riducendo, riusando e riciclando i rifiuti che non bruciandoli.
OK sul creare meno rifiuti nuovi possibile, ma come ci liberiamo di quelli che ci sono già? :confused:
Ed anche questo lo ha sancito ufficialmente la corte di giustizia europea secondo la quale l'incenerimento NON è una forma di recupero NEANCHE energetico, ma semplicemente una forma si smaltimento dei rifiuti.
Una corte di giustizia che emette una sentenza su una questione di scienza? :confused:

killercode
24-02-2009, 10:43
Siamo OT.
Le "fondamenta" secondo l'UE sono la riduzione, poi c'è il riuso, poi il riciclo ecc. ecc.
Il resto del discorso che fai è molto poco chiaro. Cmq x tua info anche dalle discariche si recupera energia, nella fattispecie biogas.
Poverini all'UE, loro fanno bene a dare queste linee guida ma non sanno (o meglio lo sanno ma non possono condizionare tutta europa) che da noi i rifiuti restano per strada perchè non ci sono neanche le centrali

zappy
24-02-2009, 11:13
Ti pare male.
E, dovendo scegliere dove cercare un buon testo sugli effetti ambientali degli inceneritori, non ti pare che mi affiderei al sito di Nature con più fiducia che quello di zio Paperino? (Ciò non toglie che l'articolo che leggerò stasera è pubblicato su rivista con revisione dei pari.)
Io mi preoccupo dell'articolo e del problema, non del sito che gli fa hosting.

OK sul creare meno rifiuti nuovi possibile, ma come ci liberiamo di quelli che ci sono già? :confused:

che vuol dire quelli che ci sono già? se ricicli la bottiglia di plastica anzichè buttarla nel cassonetto magicamente quello che era "rifiuto" non esiste più. Se fai il contrario "magicamente" si crea un rifiuto. Basta decidere cosa fare.

Una corte di giustizia che emette una sentenza su una questione di scienza? :confused:
Avrà ovviamente sentito esperti in materia. Di certo non Pecoraro, se è questo che ti preoccupa :p

zappy
24-02-2009, 11:14
Poverini all'UE, loro fanno bene a dare queste linee guida ma non sanno (o meglio lo sanno ma non possono condizionare tutta europa) che da noi i rifiuti restano per strada perchè non ci sono neanche le centrali
che c'entrano le centrali?
E se i rifiuti restano x strada è un problema di criminalità, non di discariche, inceneritori o riciclaggio.
Benvenuto nel mondo reale. ;)

evelon
24-02-2009, 11:46
Come mai nessuno li vota più? Questo articolo comparso su www.verditoscana.it (http://www.verditoscana.it/) rende l'idea di come si siano ridotti...





Leggete i commenti, sono istruttivi. Alla pioggia di critiche risponde Mario Romanelli, portavoce dei Verdi toscani. E risponde in modo incredibile: (http://www.verditoscana.it/2009/02/17/scie-chimiche-sai-cosa-sono/#comment-41)



A parte che... cautela un par di balle: l'articolo è scopiazzato pari pari dai siti di banfe chimiche e taroccamenti assortiti. Non contenti, un fantastico banner http://www.verditoscana.it/wp-content/uploads/scie.jpg campeggia orgoglioso in homepage, a dar per scontato che le scie chimiche esistano (tanto per ricordare: non esiste una singola prova).
Ma la cosa che lascia di stucco è che vorrebbe paragonare questa roba alle grandi lotte ambientaliste del passato come quella contro l'amianto! :eek: Cioè, davvero non hanno un caxxo di cui occuparsi, problemi reali intendo, e corrono dietro alle emergenze ambientali tarocche? :doh:

Capite perché i Verdi sono estinti, ora? Purtroppo. :(

scie chimiche :asd:

Lo dico da sempre che l'ambiente è una cosa troppo seria per lasciarla agli ambientalisti :rolleyes:

zerothehero
24-02-2009, 12:08
Non credo che ci sia nessuno che senta la mancanza dei verdi.
Inutili.

zappy
24-02-2009, 12:24
Lo dico da sempre che l'ambiente è una cosa troppo seria per lasciarla agli ambientalisti :rolleyes:
anche ai politici ed ai "tecnici" pagati da costoro :p

evelon
24-02-2009, 15:01
anche ai politici ed ai "tecnici" pagati da costoro :p

Sicuramente un tecnico è 1001 volte migliore del miglior "verde"; su questo non ammetto repliche. :p

Almeno il primo
a) dimostra ciò che dice
b) non agisce ideologicamente

E se la prima a volte (poche) è riscontrabile nei verdi, la seconda mai

Mr.AudioIsIviItumIre
24-02-2009, 15:02
Signor utente, mi meraviglio di lei.

Se lei sta criticando la mia metodologia, allora la invito cordialmente a rileggere meglio non solo la mia frase, ma anche l'intero post di cui fa parte... e di rendersi conto che finora non sto proprio dando nulla per scontato.
Sto, semmai, esponendo una mia opinione sulla possibilità di trovare qualcosa di scientificamente valido in

una pila di testi
presi da un blog
raccolti da un farmacista
che si noccupa di nanopatologie
in un centro di ricerca privato
di proprietà della moglie

e che ritengo essere decisamente bassa.
(Poi, la bella sorpresa ci può essere sempre.)
Rilegga il post; e, anzi, se lei è uno degli scienziati del forum ai quali nel mio post precedente mi ero rivolto (ma non mi ricordo di averla mai vista nella mia sezione) e vuole darmi una mano, ben venga.

Il mio era un post ironico solo che ho dimenticato la faccina. Già il lei che ho usato era un chiaro sintomo.Cmq colpa mia :doh:


Se invece sta criticando il mio operato come moderatore, allora la invito a rispettare il regolamento e proseguire la discussione in privato.

Bè ora spero che l'ironico sia tu. Io non ho mai messo in dubbio il tuo operato di mod nè mai mi sono comportato in maniera tale da comportare un preciso attacco nei tuoi confronti,quindi non capisco... :mbe:


Piuttosto ho scritto una cosa, che purtroppo nessuno ha seguito. Lasciando stare la validità o non la validità delle teorie sulle scie chimiche, queste non sono che la decimiliardesima parte di discussione di una politica ecologica.C'è un alone di non conoscenza scientifica sicura nella questione, forse è meglio parlare e cercare di risolvere le problematiche sicure che ci sono,tralasciando,per ora quelle dubbie.Io ho fame di soluzioni vere, non di anti berlusconismo o totale assenza di soluzioni, appunto.

Mi spiace che il topic abbia preso la via del contrasto alla validità sulle teorie delle scie chimiche. Io da parte mia,seriamente preoccupato per l'ambiente,sono dell'idea che in ogni governo ci debbano essere delle politiche ambientali intelligenti che vadano a pari passo col progresso. Purtroppo questo governo dei programmi concreti in termini ecologici non ne ha e mi dispiace per la nostra nazione,perchè ancora una volta abbiamo perso l'occasione per dimostrarci un paese civile.

killercode
24-02-2009, 19:35
che c'entrano le centrali?
E se i rifiuti restano x strada è un problema di criminalità, non di discariche, inceneritori o riciclaggio.
Benvenuto nel mondo reale. ;)

Ma può essere anche colpa dello spirito santo ma è così :D non puoi applicare un piano creato considerando certi punti di partenza se questi punti non li hai. E' come voler andare sulla luna senza neanche sapere cos'è un razzo solo perchè il tuo vicino ci è andato.

Another brick in The Wall
24-02-2009, 22:49
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/nucleare2/berlusconi-sarkozy/berlusconi-sarkozy.html

:doh:

Grazie agli ambientalisti non abbiamo sfruttato centrali già costruite, grazie agli... [non fatemi bestemmiare va'] avremo nuove centrali la cui principale utilità sarà occupare spazio sul terreno pubblico e farci spendere un botto in più in bolletta per qualche altro decennio.

Ma quand'è che avremo dei politici appena appena normali? :stordita:

maxsona
24-02-2009, 23:22
verdi ?? :asd:

perchè c'è ancora del verde in italia .. :ciapet: :sofico:
Secondo dati del Corpo Forestale dell Stato, le foreste del nostro paese sarebbero cresciute del 23% negli ultimi 20 anni.

zappy
25-02-2009, 08:05
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/nucleare2/berlusconi-sarkozy/berlusconi-sarkozy.html

:doh:

Grazie agli ambientalisti non abbiamo sfruttato centrali già costruite, grazie agli... [non fatemi bestemmiare va'] avremo nuove centrali la cui principale utilità sarà occupare spazio sul terreno pubblico e farci spendere un botto in più in bolletta per qualche altro decennio.

Ma quand'è che avremo dei politici appena appena normali? :stordita:

guarda che "le centrali che avevamo" erano 4 e molto piccole.
di queste nel 1989

una era GIA' chiusa xchè vecchissima
altre due erano in fase di chiusura sempre per vecchiaia
di "recente" ce n'era solo una, e non era il top della perfezione di funzionamento


Ma quand'è che la gente si informerà prima di dire vaccate? :p

Another brick in The Wall
25-02-2009, 12:19
guarda che "le centrali che avevamo" erano 4 e molto piccole.
di queste nel 1989

una era GIA' chiusa xchè vecchissima
altre due erano in fase di chiusura sempre per vecchiaia
di "recente" ce n'era solo una, e non era il top della perfezione di funzionamento


Ma quand'è che la gente si informerà prima di dire vaccate? :p

Se la gente si fosse informata avrebbe capito la differenza tra i reattori sovietici e le nostre "vecchie" centrali, e avrebbe trovato insensato chiudere -tutto- prima del tempo. Lo spreco di soldi c'è stato.

zappy
25-02-2009, 12:36
Se la gente si fosse informata avrebbe capito la differenza tra i reattori sovietici e le nostre "vecchie" centrali, e avrebbe trovato insensato chiudere -tutto- prima del tempo. Lo spreco di soldi c'è stato.

a parte che non è affatto vero che sovietico=merda, occidentale=perfezione.
cosa non è chiaro di "3 su 4 erano praticamente già chiuse?"

Another brick in The Wall
25-02-2009, 18:34
a parte che non è affatto vero che sovietico=merda, occidentale=perfezione.
cosa non è chiaro di "3 su 4 erano praticamente già chiuse?"

A parte che se credi che un reattore occidentale e un rbmk sovietico siano sicuri uguale, allora lascia proprio stare... ma adesso ti chiedo io: cosa non è chiaro di "abbiamo chiuso tre centrali nucleari (ok, due già anziane), soltanto per cavalcare l'onda del momento? (nonostante i test di sicurezza post-Chernobyl avessero dato esito positivo)" :confused:

Non
26-02-2009, 11:16
http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/epiprev.pdf

http://www.stefanomontanari.net/images/pdf/spadaro.pdf

beeeno
26-02-2009, 11:18
... il tutto grazie a Pecoraro Scanio !!!
Ciao.
Beeeno

Non
26-02-2009, 20:36
Secondo dati del Corpo Forestale dell Stato, le foreste del nostro paese sarebbero cresciute del 23% negli ultimi 20 anni.

In 15 anni il Paese ha PERSO sotto il grigio cemento il 17% delle superfici coperte da vegetazione.
È irreversibile: sono terre che non saranno più fertili.