PDA

View Full Version : Come sfruttare un RAMDISK


JackZR
22-02-2009, 14:27
Come potete intuire dal titolo sarei interessato a capire come sfruttare al meglio un RAMDISK di cui ho scoperto l'esistenza di recente.

Per chi non sapesse cos'è un RAMDISK è un disco virtuale creato tramite software che sfrutta la RAM invece che l'Hard Disk; usando la RAM come Hard Disk i tempi di acceso, lettura e scrittura possono migliorare notevolmente, però la volatilità di questa memoria fa sì che ad ogni riavvio (o perdita di alimentazione) i dati memorizzati su di essa vengano persi.
Questa tecnica è molto comoda su computer non molto potenti o Hard Disk molto lenti, tipo i Netbook o i laptop di fascia bassa.

Io ho un computer fisso però avendo molta RAM inutilizzata mi sembrava interessante provare tale sistema.

Per ora hoi creato un RAMDISK da 1GB, formattato in NTFS, e in esso carico i files temporanei di Windows, di OpenOffice e di Avira.
Questo mi è comodo perchè riduco un minimo (non molto avendo un 10000 RPM) i tempi di caricamento di tali programmi e soprattutto questi files temporanei vengono cancellati ad ogni riavvio facendomi risparmiare spazio e Pulizie del disco.
Inoltre ho dedicato parte del RAMDISK al file di Paging in quanto ho visto che questo viene utilizzato anche quando la RAM è disponibile. Non so però se viene sfruttato a dovere visto che ho lasciato anche il file di paging del Disco Primario. Esiste un Tool per vedere come viene gestito il file di paging o un modo per impostare che lavori principalmente sul RAMDISK e poi sul Disco Primario?

Per ora sono solo questi gli accorgmenti col quale sfrutto il RAMDISK, conoscete altri modi per migliorare il sistema tramite l'utilizzo del RAMDISK?

jgvnn
02-04-2009, 17:40
Come potete intuire dal titolo sarei interessato a capire come sfruttare al meglio un RAMDISK di cui ho scoperto l'esistenza di recente.

Per chi non sapesse cos'è un RAMDISK è un disco virtuale creato tramite software che sfrutta la RAM invece che l'Hard Disk; usando la RAM come Hard Disk i tempi di acceso, lettura e scrittura possono migliorare notevolmente, però la volatilità di questa memoria fa sì che ad ogni riavvio (o perdita di alimentazione) i dati memorizzati su di essa vengano persi.
Questa tecnica è molto comoda su computer non molto potenti o Hard Disk molto lenti, tipo i Netbook o i laptop di fascia bassa.

Io ho un computer fisso però avendo molta RAM inutilizzata mi sembrava interessante provare tale sistema.

Per ora hoi creato un RAMDISK da 1GB, formattato in NTFS, e in esso carico i files temporanei di Windows, di OpenOffice e di Avira.
Questo mi è comodo perchè riduco un minimo (non molto avendo un 10000 RPM) i tempi di caricamento di tali programmi e soprattutto questi files temporanei vengono cancellati ad ogni riavvio facendomi risparmiare spazio e Pulizie del disco.
Inoltre ho dedicato parte del RAMDISK al file di Paging in quanto ho visto che questo viene utilizzato anche quando la RAM è disponibile. Non so però se viene sfruttato a dovere visto che ho lasciato anche il file di paging del Disco Primario. Esiste un Tool per vedere come viene gestito il file di paging o un modo per impostare che lavori principalmente sul RAMDISK e poi sul Disco Primario?

Per ora sono solo questi gli accorgmenti col quale sfrutto il RAMDISK, conoscete altri modi per migliorare il sistema tramite l'utilizzo del RAMDISK?

le applicazioni può aver senso metterle in un disco ram, ma lo swap non credo proprio. Se crei un ram disk (sottraendo ram al sistema), perché utilizzarlo come swap (che integra la ram del sistema)?

gabi.2437
02-04-2009, 18:44
In effetti il file swap nel ramdisk è un controsenso micidiale :asd:

JackZR
03-04-2009, 13:09
Lo SWAP l'avevo messo sul RAMDisk perchè avevo visto che me lo usava anche se la RAM non era occupata.

DeMoN3
06-04-2009, 20:44
uhm...potrebbe esser interessante,mi iscrivo

il problema è che sarebbe interessante sul mio eeepc 901,ma alla fine ho 1gb di ram...da quanto lo faccio il ramdisk,da 128mb? o_O

JackZR
06-04-2009, 20:51
dove avevo letto io consigliavano non più di un quarto della RAM, cmq ne basta veramente poca e sui netbook (specialmente quelli con SSD ultralenti) è consigliato.

DeMoN3
06-04-2009, 20:58
dove avevo letto io consigliavano non più di un quarto della RAM, cmq ne basta veramente poca e sui netbook (specialmente quelli con SSD ultralenti) è consigliato.

si,teoricamente ha senso...ma già hanno 1gb di ram...se vai anche a ridurla gli resta veramente poco...a sto punto bisognerebbe prima fare l'upgrade da 1 a 2 gb...e poi fare il ramdisk

cmq,con una distro linux,cosa potrei metterci di bello sul ramdisk?

jgvnn
06-04-2009, 21:07
A mio parere non ha tantissimo senso, a parte casi molto specifici.
A meno che non apri e chiudi spesso molte applicazioni generando così una notevole frammentazione (che é dannosa pure sulla RAM). Nel qual caso beneficieresti parecchio di uno swap file su ram.
Solo che bisognerebbe capire se benefici di più dello swap su ram per contenere la frammentazione, o di più ram disponibile in generale.
Qual'è il tuo schema tipico di utilizzo di questo pc?

@ndrey
23-04-2009, 13:55
4gb si può sfruttare pienamente con os a 32bit o quasi 4gb.. Ram non visualizzata dal sistema non significa non sfruttabile.., basta usare i software giusti..
Infatti ram riservata dal os quella che non vediamo (dal task ad esempio) si può condividere..
Sul mio portatile su 4096mb di mem ho 2943mb liberi xke 128mb sono assegnati alla vga e con ramdisk posso sfruttare (nel mio caso) 767mb. Swap, cache, cartelle temporanee ect, senza toccare quella ram fisica, in totale ho 3710mb a disposizione su os a 32bit ;)

Gnaffer
28-02-2010, 16:36
Perdonate l'ignoranza ma.. cos'è esattamente un file di paging e lo swap? Su internet i sono spiegazioni techniche.. in sostanza non si capisce bene cosa siano..

Ho scoperto dell'esistenza dei ramdisk poche settimane fa.. che benefici porta esattamente?

Capellone
01-03-2010, 01:21
Perdonate l'ignoranza ma.. cos'è esattamente un file di paging e lo swap? Su internet i sono spiegazioni techniche.. in sostanza non si capisce bene cosa siano.. sono cose spiegate nella guida in linea di Windows...

Ho scoperto dell'esistenza dei ramdisk poche settimane fa.. che benefici porta esattamente?
è scritto nel primo post.