PDA

View Full Version : Il rapido 904


gigio2005
22-02-2009, 12:06
23 dicembre 1984...

La Strage del Rapido 904, o Strage di Natale è il nome attribuito ad un attentato dinamitardo avvenuto il 23 dicembre 1984 presso la galleria di San Benedetto Val di Sambro, ai danni del treno rapido n.904 proveniente da Napoli e diretto a Milano.

L'attentato, avvenuto nei pressi del punto in cui poco più di dieci anni prima era avvenuta la Strage dell'Italicus: come quest'ultima e l'Attentato del 2 agosto 1980, l'attentato al treno 904 è da inserirsi nel panorama della strategia della tensione.

Questo attentato è di fatto l'ultima azione sanguinaria del periodo dell'eversione nera, ma per le modalità organizzative ed esecutive, e per i personaggi coinvolti, è stato indicato dalla Commissione Parlamentare sul Terrorismo come il punto di collegamento tra gli anni di piombo e l'epoca della guerra di Mafia dei primi anni novanta del XX secolo.

L'attentato
L'attentato venne compiuto domenica 23 dicembre 1984, nel fine settimana precedente le feste natalizie. Il treno era pieno di viaggiatori che ritornavano a casa o andavano in visita a parenti per le festività.

Il treno intorno alle 19.08 fu colpito da un'esplosione violentissima mentre percorreva la direttissima in direzione nord, a circa 8 chilometri all'interno del tunnel della Grande Galleria dell'Appennino (18 km), in località Vernio, dove la ferrovia procede diritta e la velocità supera i 150 km/h. La detonazione fu causata da una carica di esplosivo radiocomandata, posta su una griglia portabagagli del corridoio della 9a carrozza di II classe, a centro convoglio: l'ordigno era stato collocato sul treno durante la sosta alla Stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Al contrario del caso dell'Italicus, questa volta gli attentatori attesero che il veicolo penetrasse nel tunnel, per massimizzare l'effetto della detonazione: lo scoppio, avvenuto a quasi metà della galleria, provocò un violento spostamento d'aria che frantumò tutti i finestrini e le porte. L'esplosione causò 15 morti e 267 feriti. In seguito, i morti sarebbero saliti a 17 per le conseguenze dei traumi.

Venne attivato il freno di emergenza, e il treno si fermò a circa 8 chilometri dall'ingresso sud e 10 da quello nord. I passeggeri erano spaventati, e a questo si affiancava il freddo dell'inverno appenninico. Il controllore Gian Claudio Bianconcini, al suo ultimo viaggio in servizio, chiamò i soccorsi da un telefono di servizio presente in galleria e sopravvisse all'esplosione.

I soccorsi
Bianconcini, sebbene anch'egli ferito da alcune schegge nella nuca, organizzò anche i primi soccorsi con l'aiuto di altri passeggeri, nonostante il freddo e il buio, dato che i neon di emergenza della galleria, isolata elettricamente, avevano poca autonomia.

I soccorsi ebbero difficoltà ad arrivare, dato che l'esplosione aveva danneggiato la linea elettrica e parte della tratta era isolata, inoltre il fumo dell'esplosione bloccava l'accesso dall'ingresso sud dove si erano concentrati inizialmente i soccorsi, per cui ci impiegarono oltre un'ora e mezza. I primi veicoli di servizio arrivarono tra le venti e trenta e le ventuno: non sapevano cosa fosse successo, non avevano un contatto radio con il veicolo fermo e non disponevano di un ponte radio con le centrali operative periferiche o quella di Bologna. I soccorsi una volta sul posto parlarono di un "fortissimo odore di polvere da sparo".

Venne impiegata una locomotiva diesel-elettrica, guidata a vista nel tunnel, che fu per prima cosa usata per agganciare le carrozze di testa rimaste intatte, su cui furono caricati i feriti. Un solo dottore era stato assegnato alla spedizione.

Con l'aiuto della macchina di soccorso i feriti vennero portati a San Benedetto Val di Sambro, seguiti subito dopo dagli altri passeggeri. L'uso della motrice diesel però rese l'aria del tunnel irrespirabile, per cui servirono bombole di ossigeno per i passeggeri in attesa di soccorsi.

Uno dei feriti, una donna, venne trovata in stato di choc in una nicchia della galleria, e fu portata a braccia fino alla stazione di Ca' di Landino.

Arrivati alla stazione di San Benedetto, ai feriti vennero offerte le prime cure, e quelli più gravi furono portati a Bologna da una quindicina di ambulanze predisposte per il compito, che viaggiavano scortate da polizia e carabinieri. Le cure ai feriti leggeri durarono fino alle cinque di mattina.

Venne allestito rapidamente un ponte radio, e la Società Autostrade fece in modo di mettere a disposizione un casello riservato al servizio di emergenza. I feriti vennero portati all'Ospedale Maggiore di Bologna, facendosi largo nel traffico cittadino grazie ad una razionalizzazione delle vie di accesso studiata proprio per i casi di emergenza. Per ultimi furono trasportati i morti: fortunatamente la neve cominciò a cadere solo durante questa ultima fase.

Il piano di emergenza era frutto delle misure predisposte dopo la Strage del 2 agosto 1980, e questa operazione fu la prima sperimentazione del sistema centralizzato di gestione emergenze costituito a Bologna.

Nonostante le condizioni ambientali estremamente avverse, l'opera di soccorso e l'operato dei soccorritori furono ammirevoli per l'efficienza dimostrata, tanto che poco dopo il servizio centralizzato di Bologna Soccorso sarebbe diventato il primo nucleo attivo del servizio di emergenza 118.

Alla grande abilità ed organizzazione delle forze dell'ordine e dei soccorritori si aggiunse anche una certa fortuna: cominciò a nevicare solo dopo la conclusione delle operazioni di trasporto, e il vento soffiò i fumi dell'esplosione verso sud, rendendo possibile l'accesso dal lato bolognese da cui arrivavano i soccorsi. Le attrezzature dei vigili del fuoco prevedevano solo bombole con mezz'ora di autonomia, che altrimenti sarebbero state insufficienti.

Elenco delle vittime
Giovanbattista Altobelli
Anna Maria Brandi
Angela Calvanese in De Simone
Anna De Simone
Giovanni De Simone
Nicola De Simone
Susanna Cavalli
Lucia Cerrato
Pier Francesco Leoni
Luisella Matarazzo
Carmine Moccia
Valeria Moratello
Maria Luigia Morini
Federica Taglialatela
Abramo Vastarella
Gioacchino Taglialatela (successivamente)
Giovanni Calabrò (successivamente)

Le indagini
Venne predisposta una perizia chimico-balistica da parte della Procura della Repubblica di Bologna, per capire le dinamiche dell'esplosione e il materiale utilizzato.

Emerse che un testimone aveva visto una persona sistemare due borsoni in quel punto presso la stazione di Firenze, per cui l'inchiesta fu trasmessa alla Procura della Repubblica di Firenze.

Nel marzo 1985 a Roma vennero arrestati per altri reati (traffico di stupefacenti e altro) Guido Cercola e il pregiudicato Giuseppe Calò, detto "Pippo", noto per aver avuto rapporti con la mafia.

L'11 maggio seguente venne identificato il covo dei due arrestati. in un edificio rustico presso Poggio San Lorenzo di Rieti: nella perquisizione venne rinvenuta una valigia, nascosta in cantina, che conteneva due valigette più piccole. Queste contenevano a loro volta un apparato ricetrasmittente, delle batterie, alcuni apparecchi radio, antenne, cavi, armi ed esplosivi.

Le perizie condotte prima a Roma e poi a Firenze dimostrarono come quel tipo di materiale fosse compatibile con quello usato nell'attentato al treno: anche l'esplosivo era del medesimo tipo, con la stessa composizione chimica.

Il 9 gennaio 1986 il Pubblico Ministero Pierluigi Vigna imputa formalmente la strage a Calò e a Cercola: sarebbe stata compiuta

« ...con lo scopo pratico di distogliere l'attenzione degli apparati istituzionali dalla lotta alle centrali emergenti della criminalità organizzata che in quel tempo subiva la decisiva offensiva di polizia e magistratura per rilanciare l'immagine del terrorismo come l'unico, reale nemico contro il quale occorreva accentrare ogni impegno di lotta dello Stato »

Emersero dei rapporti tra Cercola e un tedesco, Friedrich Schaudinn, che sarebbe stato incaricato di produrre alcuni dispositivi elettronici da usarsi per attentati. Questi vennero trovati in casa di Pippo Calò.

Vennero a galla diverse linee di collegamento tra Calò, mafia, camorra napoletana, gli ambienti del terrorismo eversivo neofascista, la Loggia P2 e persino con la Banda della Magliana: questi rapporti vennero esplicitati da diversi personaggi vicini a questi ambienti, tra cui Cristiano e Valerio Fioravanti, Massimo Carminati e Walter Sordi. Le deposizioni che spiegavano i legami tra questi tre ambienti della criminalità emersero al maxiprocesso dell'8 novembre 1985, di fronte al giudice istruttore Giovanni Falcone.

La Corte di Assise di Firenze il 25 febbraio 1989, comminò la pena dell'ergastolo per Pippo Calò, per Cercola e per altri personaggi legati ai due (Alfonso Galeota, Giulio Pirozzi e Giuseppe Misso, boss della Camorra detto Il Boss del Rione Sanità), con l'accusa di strage. Inoltre, decretò 28 anni di detenzione per Franco Di Agostino e 25 per Schaudinn, più una serie di altre pene a altri personaggi emersi dall'inchiesta, per il reato di banda armata.

Il secondo grado venne celebrato dalla Corte di Assise di Appello di Firenze, con sentenza emessa il 15 marzo 1990 da una commissione presieduta dal giudice Giulio Catelani. Le condanne all'ergastolo per Calò e Cercola vennero confermate, e anche Di Agostino si vide la pena commutata in ergastolo. Misso, Pirozzi e Galeota vennero invece assolti per il reato di strage, ma condannati per detenzione illecita di esplosivo. Il tedesco Schaudinn venne invece assolto dal reato di banda armata, ma rimase incolpato della strage e condannato a 22 anni.

Il 5 marzo 1991 la 1a sezione della Corte di Cassazione presieduta dal discusso giudice Corrado Carnevale annullò la sentenza di appello, e rinviò di nuovo a giudizio gli imputati presso un'altra sezione della Corte d'Assise di Firenze.
Quest'ultima il 14 marzo 1992 confermò gli ergastoli per Calò e Cercola, condannò Di Agostino a 24 anni e Schaudinn a 22. In compenso, Misso si vide la condanna commutata a tre soli anni per detenzione di esplosivo, mentre le condanne di Galeota e Pirozzi vennero ridotte a un anno e sei mesi: tutti e tre vennero assolti dai reati di strage.

Quello stesso giorno, Galeota e Pirozzi, insieme alla moglie di Giuseppe Misso, Rita Sarno, stavano ritornando a Napoli quando, durante il viaggio, incorsero in un agguato: la loro auto fu speronata e mandata fuori strada da alcuni killer della camorra che li seguivano sull'autostrada A1, all'altezza del casello di Afragola/Acerra, alle porte di Napoli. Le armi da fuoco dei killer lasciarono sul terreno Galeota e la Sarno, quest'ultima addirittura con un colpo di pistola in bocca. Soltanto Giulio Pirozzi riuscì miracolosamente a uscire vivo da quella che fu una vera e propria esecuzione di camorra: rimasto intrappolato nella vettura, benché già ferito in seguito all'incidente, si finse morto per sottrarsi alle pallottole dei killer. L'espediente funzionò e gli assassini si dileguarono.

La 5a sezione penale della Cassazione il 24 novembre 1992 confermò la sentenza, riconoscendo la "matrice terroristica mafiosa".

Il 18 febbraio 1994 la Corte di Assise di Appello di Firenze concluse il giudizio anche per il parlamentare dell'MSI Massimo Abbatangelo, la cui posizione era stata stralciata dal processo principale. Abbatangelo fu assolto dal reato di strage, ma venne condannato a sei anni di reclusione per aver consegnato dell'esplosivo a Giuseppe Misso, nella primavera del 1984.
Le famiglie delle vittime fecero ricorso in Cassazione contro quest'ultima sentenza, ma persero e dovettero rifondere le spese processuali.
Guido Cercola si è suicidato in carcere a Sulmona il 3 gennaio 2005, soffocandosi con dei lacci di scarpe. Rinvenuto agonizzante in cella , morì durante il trasporto in ospedale.

Altri fatti
Il musicologo, giornalista e scrittore Leoncarlo Settimelli ha composto una canzone, Il sogno spezzato di Federica, dedicata a Federica Taglialatela, vittima dodicenne perita nella strage.

fonte: wikipedia



21 febbraio 2009...

Napoli, chiesti 20 anni per il boss Misso
Ordinò morte testimone strage treno 904

GIUSEPPE CRIMALDI
Vent’anni di reclusione. Si chiude così, con una richiesta che non concede sconti particolari, la requisitoria del pubblico ministero della Direzione distrettuale antimafia Paolo Itri che chiede la condanna di Giuseppe Misso. L’ex boss della Sanità - oggi collaboratore di giustizia - è imputato insieme con altri elementi di spicco della criminalità organizzata nel processo per l’omicidio di Mario Ferraiuolo, avvenuto il 15 maggio del 2001. Un omicidio strettamente legato - come vedremo - ad uno dei fatti più gravi accaduti negli ultimi anni in Italia, l’attentato dinamitardo nel rapido 904, che il 23 dicembre 1984 causò una vera e propria strage. Volge al termine il processo che si celebra davanti ai giudici della quinta sezione della Corte di Assise (presieduta da Adriana Pangia). Ieri la parola è passata all’accusa. E il pm Itri ha chiesto condanne pesanti: oltre che per Misso, anche per Ciro Di Marino (30 anni) e per un altro pentito, Maurizio Frenna (12 anni), presunti esecutori materiali dell’omicidio di Ferraiuolo. «Per Misso non possono essere invocate le attenuanti derivanti dalla circostanza della sua collaborazione con la giustizia - ha spiegato Itri, chiudendo davanti ai giudici un intervento lungo e articolato - Concedere tali attenuanti sarebbe un affronto alla memoria delle vittime della strage del treno 904». Ma torniamo all’omicidio. Ferraiuolo, legato agli ambienti della camorra del rione Sanità, fu testimone di accusa al processo di Firenze per la strage del rapido 904 del 23 dicembre 1984: le sue dichiarazioni chiamarono in causa direttamente il gruppo dei «napoletani», e in primo luogo Misso, che dopo una condanna all’ergastolo inflitta in primo grado venne poi definitivamente assolto dall’accusa di strage. Proprio all’eccidio sul treno di Natale, secondo la ricostruzione del pm Itri, è collegata l’uccisione di Ferraiuolo. Secondo le ammissioni fatte dallo stesso Misso dopo la decisione di collaborare con la giustizia, il boss ordinò la condanna a morte di Ferraiuolo per punirlo - è la sua versione - delle false accuse che questi gli aveva mosso al processo di Firenze. Ma tale versione non viene ritenuta completamente attendibile dal pm della Dda di Napoli, secondo il quale Ferraiuolo non sarebbe stato ucciso per false accuse, ma per l’esatto contrario: e cioè per aver detto la verità. Secondo l’accusa, restano ancora alcune ombre sul comportamento di Misso. «Per quale motivo, ha detto il pm - Misso continua a negare le proprie responsabilità circa il suo ruolo nella strage di Natale anche se non rischierebbe nulla sotto il profilo penale essendo stato assolto con sentenza definitiva?». Per il magistrato esisterebbero ragioni «inconfessabili»: ammettendo il proprio ruolo, Misso sarebbe costretto ad ammettere anche i suoi rapporti con Pippo Calò e con la componente stragista della mafia corleonese. Il pm ha sottolineato inoltre che non si può dare alcun credito alla versione di Misso il quale, a proposito del suo coinvolgimento nell’inchiesta sulla strage, accusò genericamente boss rivali e i servizi segreti.

fonte: il mattino

StateCity
22-02-2009, 12:48
come fa' un radiocomando ad attivare una carica al centro di una galleria ? :wtf:
da dove arriva il segnale radio ? :mbe:

Scalor
22-02-2009, 12:51
come fa' un radiocomando ad attivare una carica al centro di una galleria ? :wtf:
da dove arriva il segnale radio ? :mbe:

dalle rotaie ! basta accoppiare il trasmettitore con una rotaia.

StateCity
22-02-2009, 12:54
dalle rotaie ! basta accoppiare il trasmettitore con una rotaia.
con tutti i disturbi delle scariche elettriche ? :confused: