c.m.g
22-02-2009, 10:11
pubblicato da Vincenzo Baiocco domenica 22 febbraio 2009
http://static.blogo.it/downloadblog/freeraser.jpg
Cancellare un file in Microsoft Windows (http://www.downloadblog.it/tag/windows) non signifa rimuovere i dati che lo compongono, i quali rimangono disponibili per chi sapesse come recuperarli, se si vuole impedire che altri li visualizzino si devono cancellare i bit scritti nei settori che li contengono e in questo viene in aiuto Freeraser (http://www.codyssey.com/), che elimina definitivamente il contenuto di ogni documento si voglia far sparire.
Si possono impostare tre livelli di sicurezza: veloce (dati casuali scritti sopra quelli da rimuovere), forzato (3 sovrascritture secondo lo standard DoD 52220.22M, quello usato dal dipartimento della difesa usa) o definitivo (35 riscritture, metodo Gutmann (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Gutmann)), a seconda dell’importanza e della riservatezza dei documenti che vogliamo distruggere.
Freeraser è distributo come freeware ed è disponibile anche in versione portabile (cliccando sul download nella homepage si viene messi a scelta tra quale versione scaricare).
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/9000/freeraser-un-cestino-che-elimina-definitivamente-i-files-cancellati) Via | Nirmaltv (http://www.nirmaltv.com/2009/02/20/freeraser-shreds-sensitive-information-permanently/)
http://static.blogo.it/downloadblog/freeraser.jpg
Cancellare un file in Microsoft Windows (http://www.downloadblog.it/tag/windows) non signifa rimuovere i dati che lo compongono, i quali rimangono disponibili per chi sapesse come recuperarli, se si vuole impedire che altri li visualizzino si devono cancellare i bit scritti nei settori che li contengono e in questo viene in aiuto Freeraser (http://www.codyssey.com/), che elimina definitivamente il contenuto di ogni documento si voglia far sparire.
Si possono impostare tre livelli di sicurezza: veloce (dati casuali scritti sopra quelli da rimuovere), forzato (3 sovrascritture secondo lo standard DoD 52220.22M, quello usato dal dipartimento della difesa usa) o definitivo (35 riscritture, metodo Gutmann (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Gutmann)), a seconda dell’importanza e della riservatezza dei documenti che vogliamo distruggere.
Freeraser è distributo come freeware ed è disponibile anche in versione portabile (cliccando sul download nella homepage si viene messi a scelta tra quale versione scaricare).
Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/9000/freeraser-un-cestino-che-elimina-definitivamente-i-files-cancellati) Via | Nirmaltv (http://www.nirmaltv.com/2009/02/20/freeraser-shreds-sensitive-information-permanently/)