View Full Version : Alimentatore e case... Quale ?
Quale tra questi alimentatori ?
Thermaltake Toughpower 850W 14cm Cable Management (160€)
Antec True Power Quattro - 850 Watt (164 €)
CORSAIR 850W CMPSU-850TXEU (118€)
io lo volevo modulare ma in tanti mi hanno consigliato il corsair che non lo è...
lo voglio silenzioso in idle in full load chissenefrega...
(il sistema sarà fatto da un i7 occato e da 2 hd 4870 in crossfire)
Quale Case ?
Sharkoon Seraphim Value - black 100 €
Lian Li PC-7F - black 110€
Cooler Master RC-690-KKN1-GP - black 75€
forse esteticamente mi piace di più quello della Sharkoon
Ortolino
21-02-2009, 22:59
Anche se l'i7 + hd4870 non necessitano assolutamente di un 850w, dico Corsair TX850.
Ciao!
Riguardo l'alimentatore, in effetti non avresti bisogno di tanto, ma un buon margine ti da sia una qualità maggiore dei segnali, sia una maggior durata.
Io ho il problema dello spunto dei dischi... e da buon elettronico, me lo sono scelto con il lanternino, tenendo anche presente che quasi tutte le review non si fanno con i 220v (da noi andranno un po' peggio). E' molto importante verificare le se le tensioni rientrano nelle tolleranze, ripple compreso (specie se ti interessa l'oc) e vedere un po' cosa si dice.
Visto che ce l'ho ti dico che l'Antec non è silenziosissimo, è silenzioso, ma c'è di meglio.
A quel prezzo, comunque, puoi accontentarti del corsair.
E' impressionante l'unica linea 12V da 70A. Se fatta bene, però, è una cosa positiva perchè non ti devi preoccupare di bilanciare il carico, quindi è sfruttabile fino in fondo (quando hai più linee... mica ci riesci!). Di contro, però, quasi sicurmente il rendimento sarà inferiore e nel tempo degraderà un po' di più. Devo anche dire che in alcune review (me ne sono lette tante) alcuni corsair meno potenti non hanno retto il sovraccarico, bruciandosi.
Fai anche questa considerazione: a volte aggiungono borsettine e fronzoli vari... ma si pagano anche quelle! Vuol dire che l'alimentatore in se vale ancora meno...
Ti segnalo qualche review
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=126
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=58
http://www.ocia.net/reviews/thermaltaketough850/page1.shtml
Anche se l'i7 + hd4870 non necessitano assolutamente di un 850w, dico Corsair TX850.
ma ho provato a fare il psu calculator e mi dava 855 W tra le due hd 4870 e loverclock....
Ciao!
A quel prezzo, comunque, puoi accontentarti del corsair.
E' impressionante l'unica linea 12V da 70A. Se fatta bene, però, è una cosa positiva perchè non ti devi preoccupare di bilanciare il carico, quindi è sfruttabile fino in fondo (quando hai più linee... mica ci riesci!). Di contro, però, quasi sicurmente il rendimento sarà inferiore e nel tempo degraderà un po' di più. Devo anche dire che in alcune review (me ne sono lette tante) alcuni corsair meno potenti non hanno retto il sovraccarico, bruciandosi.
Fai anche questa considerazione: a volte aggiungono borsettine e fronzoli vari... ma si pagano anche quelle! Vuol dire che l'alimentatore in se vale ancora meno...
ma appunto il mio dubbio sul tx era sia la non modularità che un unica linea sui 12V... riesco lo stesso a gestire il crossfire ?
Ortolino
22-02-2009, 09:38
E non ti pare un po' strano? è un sistema che richiede all'alimentatore meno di 500w, pur considerando l'overclock. E già 500w non sono pochi.
Quale psu calculator hai fatto? E a cosa si riferisce esattamente 855w?
Infatti anche a me sembra troppo. Se oggi riesco attacco un watmetro e ti dico la potenza reale assorbita.
Se guardi solo la corrente che può essere erogata, avere una sola linea è meglio. Immagina di avere 4 linee da 20A l'una sui 12V. Se tu avessi una scheda che ti assorbe, esegerando, 2x25A (25 per connettore), bruceresti l'alimentatore. Con una sola linea da 70A ce la faresti (sempre collegando due connettori). E' chi ha più linee che può avere problemi.
Già che ci sono, ti segnalo una cosa che può essere importante. Non mi pare riguardi le ATI, ma con alcuni alimentatori ci sono stati problemi con le schede aventi la G92. I tecnici Antec (ma anche di altre marche), rispondendo al problemi, sostengono che tra la scheda e l'alimentatore ci sia una comunicazione... vuoi una sincronizzazione, vuoi un riconoscimento... non so. Per questo hanno emesso delle nuove revisioni degli alimentatori.
Quindi, io controllerei se qualcuno con la stessa configurazione ha avuto dei problemi.
Eccomi! Ho fatto qualche misura, poi bisognerà tenere presente che l'I7 in full senza OC, dissiperà di più rispetto al mio Q6600G0 (credo 30-35W).
2.4GHz con 4870x2
------------------
idle: 228W
Canyon Flight (3DM06): 438W
OCCT(cpu): 343W
3.7GHz con 4870x2
------------------
idle: 268W
Canyon Flight (3DM06): 500W
OCCT(cpu): 407W
Come vedi, nella grafica si consumano in full 210W-232W. Poi è da capire quanto è dovuto alla scheda video e quanto della cpu. Ora, un crossfire vero, consumerà più della mia configurazione anche se io ho due GPU, ma non credo più di tanto.... a meno che tu non voglia mettere 2x 4870x2!
Considerando solo questo e che ho misurato la potenza assorbita dall'alimentatore, ammettendo un rendimento esagerato pari al 90%, sarebbe TEORICAMENTE sufficiente un alimentatore che eroghi 500*0,9=450W (assorbe 500 ma eroga 450... 50W sono persi dall'alimentatore).
Biosogna anche sommare circa 2,5A sui 12V per ogni disco (è l'assorbimento del motore quando inizia a girare, si tratta di un attimo, ma deve essere considerato). Poi ci sono dischi che assorbono anche meno, ma occorre mettersi nel caso peggiore. Quindi devi considerare 2,5A*12V*n. dischi e moltiplicare per il rendimento. Es. 8 dischi=216W . Sommati ai precedenti danno 666W (saranno meno in realtà perché i dischi giravano ugualmente anche con 450W).
Considerando che non bisogna far lavorare un alimentatore al limite, avrei dovuto stare su un alimentatore da 700W-750W erogati almeno.
Considerando anche il degrado dell'alimentatore (nulla rimane come appena comprato), le tolleranze (anche delle mie misurazioni) ed altri componenti (vedi masterizzatori, nuove schede video/processori) è meglio abbondare.
Però... è anche vero che non girerà mai tutto insieme, quindi le cifre potrebbero essere più basse!
E ad essere ancora più precisi non vanno mai guardati i Watt totali, ma quelli disponibili sulle linee, quindi anche 3.3V, 5V, ecc, ma le cose si complicherebbero... qui ci fidiamo!
Spero di esserti stato utile, magari prova a fare due conti anche tu.
Ortolino
22-02-2009, 14:34
Eccomi! Ho fatto qualche misura, poi bisognerà tenere presente che l'I7 in full senza OC, dissiperà di più rispetto al mio Q6600G0 (credo 30-35W).
2.4GHz con 4870x2
------------------
idle: 228W
Canyon Flight (3DM06): 438W
OCCT(cpu): 343W
3.7GHz con 4870x2
------------------
idle: 268W
Canyon Flight (3DM06): 500W
OCCT(cpu): 407W
Come vedi, nella grafica si consumano in full 210W-232W. Poi è da capire quanto è dovuto alla scheda video e quanto della cpu. Ora, un crossfire vero, consumerà più della mia configurazione anche se io ho due GPU, ma non credo più di tanto.... a meno che tu non voglia mettere 2x 4870x2!
Considerando solo questo e che ho misurato la potenza assorbita dall'alimentatore, ammettendo un rendimento esagerato pari al 90%, sarebbe TEORICAMENTE sufficiente un alimentatore che eroghi 500*0,9=450W (assorbe 500 ma eroga 450... 50W sono persi dall'alimentatore).
Biosogna anche sommare circa 2,5A sui 12V per ogni disco (è l'assorbimento del motore quando inizia a girare, si tratta di un attimo, ma deve essere considerato). Poi ci sono dischi che assorbono anche meno, ma occorre mettersi nel caso peggiore. Quindi devi considerare 2,5A*12V*n. dischi e moltiplicare per il rendimento. Es. 8 dischi=216W . Sommati ai precedenti danno 666W (saranno meno in realtà perché i dischi giravano ugualmente anche con 450W).
Considerando che non bisogna far lavorare un alimentatore al limite, avrei dovuto stare su un alimentatore da 700W-750W erogati almeno.
Considerando anche il degrado dell'alimentatore (nulla rimane come appena comprato), le tolleranze (anche delle mie misurazioni) ed altri componenti (vedi masterizzatori, nuove schede video/processori) è meglio abbondare.
Però... è anche vero che non girerà mai tutto insieme, quindi le cifre potrebbero essere più basse!
E ad essere ancora più precisi non vanno mai guardati i Watt totali, ma quelli disponibili sulle linee, quindi anche 3.3V, 5V, ecc, ma le cose si complicherebbero... qui ci fidiamo!
Spero di esserti stato utile, magari prova a fare due conti anche tu.
I dischi non consumano 30w l'uno...massimo 10...e c'è qualcosa che non torna...quel sistema consuma circa 500-520w in ogni caso... nonostante gli 8 hd, la hd 4870X2 + Q6600 @ 3,7 GHz (a proposito, che vcore?) non possono richiedere all'alimentatore 666w. Andava bene un alimentatore con 600-650w sui 12v. Poi, nei giochi lo stress non credo sia al 100% come in 3DMark06.
In ogni caso i consumi di Nethir sono simili, perchè ha un i7 che consuma poco di più... 20-30w, ma anche (si presume) uno o 2 dischi invece che 8.
simoorta
22-02-2009, 14:58
Con quel budget direi CoolerMaster RealPower m850w.;)
Eccomi! Ho fatto qualche misura, poi bisognerà tenere presente che l'I7 in full senza OC, dissiperà di più rispetto al mio Q6600G0 (credo 30-35W).
2.4GHz con 4870x2
------------------
idle: 228W
Canyon Flight (3DM06): 438W
OCCT(cpu): 343W
3.7GHz con 4870x2
------------------
idle: 268W
Canyon Flight (3DM06): 500W
OCCT(cpu): 407W
Come vedi, nella grafica si consumano in full 210W-232W. Poi è da capire quanto è dovuto alla scheda video e quanto della cpu. Ora, un crossfire vero, consumerà più della mia configurazione anche se io ho due GPU, ma non credo più di tanto.... a meno che tu non voglia mettere 2x 4870x2!
Considerando solo questo e che ho misurato la potenza assorbita dall'alimentatore, ammettendo un rendimento esagerato pari al 90%, sarebbe TEORICAMENTE sufficiente un alimentatore che eroghi 500*0,9=450W (assorbe 500 ma eroga 450... 50W sono persi dall'alimentatore).
Biosogna anche sommare circa 2,5A sui 12V per ogni disco (è l'assorbimento del motore quando inizia a girare, si tratta di un attimo, ma deve essere considerato). Poi ci sono dischi che assorbono anche meno, ma occorre mettersi nel caso peggiore. Quindi devi considerare 2,5A*12V*n. dischi e moltiplicare per il rendimento. Es. 8 dischi=216W . Sommati ai precedenti danno 666W (saranno meno in realtà perché i dischi giravano ugualmente anche con 450W).
Considerando che non bisogna far lavorare un alimentatore al limite, avrei dovuto stare su un alimentatore da 700W-750W erogati almeno.
Considerando anche il degrado dell'alimentatore (nulla rimane come appena comprato), le tolleranze (anche delle mie misurazioni) ed altri componenti (vedi masterizzatori, nuove schede video/processori) è meglio abbondare.
Però... è anche vero che non girerà mai tutto insieme, quindi le cifre potrebbero essere più basse!
E ad essere ancora più precisi non vanno mai guardati i Watt totali, ma quelli disponibili sulle linee, quindi anche 3.3V, 5V, ecc, ma le cose si complicherebbero... qui ci fidiamo!
Spero di esserti stato utile, magari prova a fare due conti anche tu.
Usa questo come calculator che è il più affidabile:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Come case vai di cm690 è ottimo..;)
[QUOTE=Ortolino;26404106]I dischi non consumano 30w l'uno...massimo 10...e c'è qualcosa che non torna...QUOTE]
Quando un disco inizia a girare ha un assorbimento di corrente massimo che va, nei dischi peggiori, attorno a 2.5A. E' lo spunto, è così anche in una ventola. Non è che voglio dire che i suoi o i tuoi dischi consumino così, vedete le caratteristiche o misuratele e poi... ognuno si faccia i proprio conti. Io su un disco SATA da 120GB che ora non ho più arrivavo effettivamente circa a quella cifra. E poi, nel tempo assorbiranno sempre più.
Ora si tende a ridurre il numero di piatti, quindi è possibile che allo spunto si chieda sempre meno.
Logico che questo succede solo quando accendi il pc, quindi, come dicevo... non è che sarà sempre tutto al massimo... stimiamo il caso peggiore per stare tranquilli... almeno questo è il mio consiglio.
Poi penso che il suo sistema possa stare sui 620-700W.
Come dicevo, ci sono anche altre periferiche che uno ha (es. io uso 2 masterizzatori, dischi USB, ho anche un controller aggiuntivo...). E poi potrebbe anche aggiungerne domani senza dover cambiare alimentatore.
Inoltre, un alimentatore va meglio se usato lontano dal massimo perché ti da caratteristiche migliori, sia elettriche, che di silenziosità che di durata. E poi degrada con l'uso... io preferisco sempre un po' di margine.
Per il 3DMARK, beh... ci sono scene di crysis per es che arrivano a quei watt, però, il punto è che se uno prova 3DMARK.... il pc non deve spegnersi. :)
Ad ogni modo, se quel Corsair non da problemi, mi sembra un ottimo affare dato il prezzo... non sembra?
Ortolino
22-02-2009, 15:40
Quando un disco inizia a girare ha un assorbimento di corrente massimo che va, nei dischi peggiori, attorno a 2.5A. E' lo spunto, è così anche in una ventola. Non è che voglio dire che i suoi o i tuoi dischi consumino così, vedete le caratteristiche o misuratele e poi... ognuno si faccia i proprio conti. Io su un disco SATA da 120GB che ora non ho più arrivavo effettivamente circa a quella cifra. E poi, nel tempo assorbiranno sempre più.
Ora si tende a ridurre il numero di piatti, quindi è possibile che allo spunto si chieda sempre meno.
Logico che questo succede solo quando accendi il pc, quindi, come dicevo... non è che sarà sempre tutto al massimo... stimiamo il caso peggiore per stare tranquilli... almeno questo è il mio consiglio.
Poi penso che il suo sistema possa stare sui 620-700W.
Come dicevo, ci sono anche altre periferiche che uno ha (es. io uso 2 masterizzatori, dischi USB, ho anche un controller aggiuntivo...). E poi potrebbe anche aggiungerne domani senza dover cambiare alimentatore.
Inoltre, un alimentatore va meglio se usato lontano dal massimo perché ti da caratteristiche migliori, sia elettriche, che di silenziosità che di durata. E poi degrada con l'uso... io preferisco sempre un po' di margine.
Per il 3DMARK, beh... ci sono scene di crysis per es che arrivano a quei watt, però, il punto è che se uno prova 3DMARK.... il pc non deve spegnersi. :)
Ad ogni modo, se quel Corsair non da problemi, mi sembra un ottimo affare dato il prezzo... non sembra?
Lo so, ma è necessario fare delle precisazioni.
L'alimentatore deve essere dimensionato in base ai consumi massimi. Esempio, quando gli hard disk richiedono 30w l'uno (all'avvio) non stai giocando, i consumi sono molto bassi...non è il caso peggiore, è un caso che non si presenterà mai :Prrr: . Oppure: il masterizzatore non lo usi mentre giochi.
Sono d'accordo sull'abbondare, ma andare avanti aggiungendo 100w qua e 100 la si compra un 1000w consumandone 500.
E riporto il consiglio di sinfoni, basta andare sul sito http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php, dove sono stati testati i consumi di numerosi componenti grazie al lavoro di siti attendibili.
Viene consigliato anche quanti watt deve avere l'alimentatore sui 12v per avere un po' di margine futuro.
Usa questo come calculator che è il più affidabile:
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
Come case vai di cm690 è ottimo..;)
maledizione non c'è i x58 :doh:
grazie a tutti per le esaurienti risposte :D
cmq in realtà il mio è un acquosto ponderato al futuro... infatti inizialmente avrò solo una scheda grafica ma in seguito ne aggiungerò un'altra... e l'i7 lo terro sui 3,6 3,8 GHz ma mi piacerebbe potermi permettere di provarlo sui 4 GHz e ho visto che il v core sta sui 1,8 a quella frequenza...
il psu calculator che ho usato io è questo:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
provate voi e ditemi se è affidabile...
maledizione non c'è i x58 :doh:
grazie a tutti per le esaurienti risposte :D
cmq in realtà il mio è un acquosto ponderato al futuro... infatti inizialmente avrò solo una scheda grafica ma in seguito ne aggiungerò un'altra... e l'i7 lo terro sui 3,6 3,8 GHz ma mi piacerebbe potermi permettere di provarlo sui 4 GHz e ho visto che il v core sta sui 1,8 a quella frequenza...
il psu calculator che ho usato io è questo:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
provate voi e ditemi se è affidabile...
processore dalla vita breve :D
normalmente un i7 sta sui 4GHz con 1.40/1.45V
e a 3,8 stanno con 1.30/1.3.5
cmq io con una scheda video e l' I7 a 3,8 @ 1,312v sto sui 400w misurati alla spina ;)
P.s: ho una 4870 toxic ;)
Ortolino
23-02-2009, 12:37
maledizione non c'è i x58 :doh:
grazie a tutti per le esaurienti risposte :D
cmq in realtà il mio è un acquosto ponderato al futuro... infatti inizialmente avrò solo una scheda grafica ma in seguito ne aggiungerò un'altra... e l'i7 lo terro sui 3,6 3,8 GHz ma mi piacerebbe potermi permettere di provarlo sui 4 GHz e ho visto che il v core sta sui 1,8 a quella frequenza...
il psu calculator che ho usato io è questo:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp
provate voi e ditemi se è affidabile...
Non troppo affidabile e soprattutto impreciso nelle informazioni fornite. Usa quello che ti abbiamo indicato sopra, che fra l'altro è quello consigliato nella guida ufficiale alla psu.
Il tuo consumo sarà sui 500w, massimo 550 se osi fino all'improponibile :D
Se non credi di fare ancora upgrade (non ti basta l'aver tirato il collo al core i7 e 2 schede video?:ciapet: ) stai un po' largo, anche se credo che sarà difficile consumare più di così.
Se programmi uno SLI di GTX295 non posso farci nulla, per upgrade normali, ti basta un alimentatore con almeno 650-700w sui 12v.
processore dalla vita breve :D
normalmente un i7 sta sui 4GHz con 1.40/1.45V
e a 3,8 stanno con 1.30/1.3.5
cmq io con una scheda video e l' I7 a 3,8 @ 1,312v sto sui 400w misurati alla spina ;)
P.s: ho una 4870 toxic ;)
OPS l'avevo confuso con il PLL voltage :muro:
si in effetti in questo modo già un 700W basta e avanza...
cmq dovendo sciegliere tra i modulari quale scegliereste ?
simoorta
23-02-2009, 21:20
OPS l'avevo confuso con il PLL voltage :muro:
si in effetti in questo modo già un 700W basta e avanza...
cmq dovendo sciegliere tra i modulari quale scegliereste ?
Sui 700w?
Intanto dicci il budget, che dal primo post sospetto sia sui 150euro per l'alimentatore.
Comunque se hai quella disponibilità ti consiglierei un CM RealPower M850w, che ha un'ottimo rapporto qualità/prezo, e ti lascia un grande margine di upgrade con quella config, in quanto non sono necessari gli 850w.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.