PDA

View Full Version : Spazio su disco insufficiente: non tornano i conti


niil82
21-02-2009, 17:06
Ciao a tutti
ho questo problema: scocciato dai continui messaggi di spazio insufficiente sono andato a controllare se realmente fosse insufficiente. Scaricato il programma Xinorbis, ho controllato da cosa fosse occupato il mio disco C (dim tot 35gb)

Il responso: il 40% del mio disco C è occupato dalla cartella System Volume Information. Più precisamente dalla cartella C:\System Volume Information\_restore{...}\RP67 nella quale vi è una miriade di file di grande dimensioni circa 117mb con estenzione *.AX

Adesso cercando su internet ho capito che si tratta di backup di ripristino, almeno credo.

Arriviamo alla domanda: Li posso eliminare? come faccio ad eliminarli?

niil82
21-02-2009, 17:08
dimenticavo

se si possono eliminare come faccio a non farli riaccumulare?

Grazie

Styb
21-02-2009, 17:18
Clicca col destro su Risorse del computer e scegli Proprietà.
Scegli la scheda Ripristino configurazione di sistema.
In questa scheda puoi attivare/disattivare le unità sulle quali memorizzare le informazioni di ripristino e decidere la dimensione massima delle informazioni da memorizzare su ciascuna unità.
Se disattivi la memorizzazione delle informazioni di ripristino, non potrai più accedere ai punti di ripristino creati.
La disattivazione ti elimina tutte le informazioni di ripristino, recuperando lo spazio su disco.
:)

niil82
21-02-2009, 17:46
si il ripristino di configurazione di sistema l'avevo già disattivato tempo fa. Ma i file.AX già creati posso eliminarli?

Styb
21-02-2009, 19:55
Strano, il sistema dovrebbe ripulirsi da tutti i file che aveva creato per il ripristino;
in precedenza avevi un altro SO installato? hai reinstallato il SO?
Probabilmente sono file di ripristino di altre installazioni.
:)

niil82
21-02-2009, 22:56
Ho risolto cancellando in modo brutale il contenuto della cartella Volume System Information.

Per adesso non ho avuto problemi, infondo la cartella dovrebbe rimanere vuota in caso in cui uno non abbia il ripristino di sistema, quindi ho trovato il coraggio e ho cancellato (ovviamento salvando tutti i miei dati su un disco esterno).

Unica cosa, che non mi interessa ma che ho riscontrato, è che non riesco a riattivare il ripristino di sistema, ma visto che sono abituato a fare continui Backup non mi frega nulla.

Grazie cmq per l'aiuto