PDA

View Full Version : Perché devo sentirmi dire spesso:"prendi canon o nikon nient'altro"!


zorthan
21-02-2009, 11:19
ciao a tutti;)
Carissimi fotoamatori come capirete dall'oggetto qui noob che chiede pareri.
. Dopo anni di reflex analogica e compatta digitale(pentax optio 750, mitica!) ormai il tarlo dell'acquisto delladigitale SLR sta diventando realtàe assolutamente succederà a breve
COme spesso succede chiedendo in giro pareri, capita che spesso appassionati di fotografia mi dicano questo: "Lascia perdere tutte le altre marche, Prendi Canon o Nikon"
Quando chiedo "E pentax"? mi sento rispondere "Nikon o Canon. Lascia xdere"
insomma,. sono piu di uno . Capita pero' che ogni tanto salti fuori l'idea sempre presente di resistere a questi consigli e comprarmi una pentax. (pensavo a K20d)
Adesso mi scuso a priori per una domanda che puo' essere sciocca e banale, ma non avendomaiavuto reflex digitali capiteanche voi che mi viene spontanea:
Cosa ho in meno comprando pentax. E..ribaltando ladomanda sesi riesce...cosa avrei in piu' o comunuque...
Sono dicerie che bisogna prendere per forza Nikon oCAnon? In fin dei conti la pentax ha una tradizione analogica, mi pare, di tuttorispetto....anzi....

cioa e grazie
paolo :cool:

ilguercio
21-02-2009, 11:26
ciao a tutti;)
Carissimi fotoamatori come capirete dall'oggetto qui noob che chiede pareri.
. Dopo anni di reflex analogica e compatta digitale(pentax optio 750, mitica!) ormai il tarlo dell'acquisto delladigitale SLR sta diventando realtàe assolutamente succederà a breve
COme spesso succede chiedendo in giro pareri, capita che spesso appassionati di fotografia mi dicano questo: "Lascia perdere tutte le altre marche, Prendi Canon o Nikon"
Quando chiedo "E pentax"? mi sento rispondere "Nikon o Canon. Lascia xdere"
insomma,. sono piu di uno . Capita pero' che ogni tanto salti fuori l'idea sempre presente di resistere a questi consigli e comprarmi una pentax. (pensavo a K20d)
Adesso mi scuso a priori per una domanda che puo' essere sciocca e banale, ma non avendomaiavuto reflex digitali capiteanche voi che mi viene spontanea:
Cosa ho in meno comprando pentax. E..ribaltando ladomanda sesi riesce...cosa avrei in piu' o comunuque...
Sono dicerie che bisogna prendere per forza Nikon oCAnon? In fin dei conti la pentax ha una tradizione analogica, mi pare, di tuttorispetto....anzi....

cioa e grazie
paolo :cool:

E tu perchè li stai a sentire?

zyrquel
21-02-2009, 11:27
è pratica comune, purtroppo, ma i motivo possono essere diversi

io ad esempio mi limito a consigliare solo nikon o canon perchè, essendo [ a livello amatoriale ] tutte le marche più o meno equivalenti, limitandosi a soli due nomi è più facile gestire la grande quantità di modelli di fotocamera/obiettivi esistenti

naturalmente se uno mi chiede specificatamente una sony o pentax di certo non mi metto a fargli cambiare idea [ quindi se ti piace la K20D hai la mia benedizone :D ]

poi ci sono i soliti "ignoranti" che pensano che se non hai scritto sul cupolino della fotocamera canon o nikon non farai mai belle foto...ma allora il problema è decisamente diverso ;)

fabr1zio
21-02-2009, 11:41
Per i dubbi specifici chiedi pure: ho una K20d con 16-45 e 55-300. Più un 50ino manuale 1.7 e flash 360. A parte corpo e tele tutto preso usato.

Ti linko il mio percorso di acquisto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913685

Si parla anche di ottiche oltre che del corpo. Alle ottiche considera che tutte le ottiche di terze parti, Sigma e Tamron, producono anche per pentax.

hornet75
21-02-2009, 13:03
Cosa ho in meno comprando pentax. E..ribaltando ladomanda sesi riesce...cosa avrei in piu' o comunuque...
Sono dicerie che bisogna prendere per forza Nikon oCAnon? In fin dei conti la pentax ha una tradizione analogica, mi pare, di tuttorispetto....anzi....

cioa e grazie
paolo :cool:

Tecnicamente non hai nulla di meno o di più, le buone foto le fanno tutte (Canon, Fujitsu, Nikon, Olympus, Pentax e Sony). I motivi per cui molti consigliano Canon o Nikon penso sia dovuto al fatto che conoscono bene solo queste due realtà e sono i nomi più presenti nel panorama reflex.

Se comunque dobbiamo analizzare bene la cosa effettivamente in forum tipo questo se chiedi di Canon e Nikon ti risponderanno a decine dal nofita inesperto al fotoamatore evoluto, avresti molte più opinioni ed esperienze d'uso che non chiedendo di un modello di Pentax o di un particolare obiettivo Zuiko per Olympus. La stessa cosa succede anche per la reperibilità di obiettivi e accessori. Qualsiasi shop che tratta di fotografia avrà Nikon e Canon mentre potrebbe capitare che non tratti ad esempio prodotti Pentax.
Sia chiaro canali giusti trovi qualsiasi cosa anche per Pentax ma devi appunto cercare quei particolari siti. Su un "tradizionale" shop online fra quelli spesso nominati qui sul forum troverai 60 ottiche Canon, 50 ottiche Nikon e........solo 7/8 ottiche Pentax.

Nell'usato la situazione è la stessa, se vai nel mercatino di photo4u scorri la prima pagina e trovi 10/15 annunci di usato per Canon, idem per Nikon e forse ne trovi 3/4 complessivamente fra Pentax Olympus e Sony.

zorthan
21-02-2009, 13:46
Grazie a tutti.
Da quanto ho appreso, correggettemi se sbaglio, i possessori di SLR Canon e Nikon avrebbero il vantaggio di unamaggiore gamma di Obiettivi moderni da acquistare sul mercato del nuovo. Mentre i possess. di Pentax (e altre marche) avrebbero maggiori difficoltà a reperire nuovi prodotti, ma potrebbero puntare su obiettivi usati magari senza autofocus ma con il vantaggio di potere essere stabilizzati dal sensore Pentax?

Aggiungo un mio parere, se pur vere le cose dettte sopra, ho l'impressione che ele ottiche pentax non abiano nulla da invidiare in ogni caso...e la pentax k20 a quanto sento dai pareri è considerato un bello strumento per gli appassionati.

Ditemi se sbaglio.
Grazie mille
:)

fabr1zio
21-02-2009, 14:18
Grazie a tutti.
Da quanto ho appreso, correggettemi se sbaglio, i possessori di SLR Canon e Nikon avrebbero il vantaggio di unamaggiore gamma di Obiettivi moderni da acquistare sul mercato del nuovo. Mentre i possess. di Pentax (e altre marche) avrebbero maggiori difficoltà a reperire nuovi prodotti, ma potrebbero puntare su obiettivi usati magari senza autofocus ma con il vantaggio di potere essere stabilizzati dal sensore Pentax?

Aggiungo un mio parere, se pur vere le cose dettte sopra, ho l'impressione che ele ottiche pentax non abiano nulla da invidiare in ogni caso...e la pentax k20 a quanto sento dai pareri è considerato un bello strumento per gli appassionati.

Ditemi se sbaglio.
Grazie mille
:)


Allora le ottiche di qualità pentax non hanno nulla da invidiare a quelle delle altre case, e infatti costano altrettanto. Per la reperibilità sono corrette le proporzioni di Hornet, ma io in due settimane ho trovato due obiettivi (il DA16-45 e l'A 50 1.7) e un flash (AF-360) usati . E sul nuovo dopo poco impari come muoverti.
In particolare uno dei due è un 50mm 1.7 a fuoco manuale che però conserva tutti gli automatismi col corpo. Pagato 50 euro è una lente che rende benissimo sul digitale e mi fa da ottica da ritratto e per scarsa luce. Se la focale mi interesserà potrò pensare all'autofocus 1.4.
Di certo io non cambio ottiche ogni tre mesi, come immagino nessuno, pertanto si ha tutto il tempo di gestirsi nella scelta del corredo.

Tra i sogni futuri ci sono dei fissi luminosi: un 35 (pentax FA f2 DA f2.8 o SIGMA f1.4) , il 77 per i ritratti (sbav), o il 100f2

Inoltre le scelte TAMRON o (SIGMA) ci sono anche per pentax... 17-50 2.8, 90macro, 70-200.

Certo se ne vendono meno, ma non è un motivo per non acquistarle.

ciop71
21-02-2009, 14:51
Se hai ancora ottiche per Pentax vai sulla K20 senza neanche pensarci, casomani posta la lista.
Si consigliano più spesso Canon e Nikon perchè hanno l'80% del mercato reflex ed è più facile trovare ottiche e accessori soprattutto nell'usato, nel nuovo on-line trovi quello che vuoi.
La Pentax K20D è una gran macchina, fai un giro su pentaxiani.it per altri pareri (ritroverai molti utenti che frequentano anche questo forum).

fabr1zio
21-02-2009, 14:58
Se hai ottiche Pentax posta la lista e nel caso ti dirò....vai di 40d. chiaramente mettendomi in coda per le tue lenti :)

Chelidon
21-02-2009, 15:45
Lascio commentare a voi, cito solamente la firma di un utente di pentaxiani.it che mi sembra molto rappresentativa:


Il pentaxiano è un po' come l'adepto di una società segreta.
Fuori di qui nessuno sa niente di noi, ma noi sappiamo tutto di loro. (silent1)

..e aggiungo che probabilmente ciò accade in parte un po' per la strategia di "minore aggressività" della casa rispetto ai concorrenti e un po' per la superficialità della massa (poi alla fine statisticamente è più il passaparola e la prima impressione che conta piuttosto che quello che realmente sta dietro, tanto per dire quanti sanno di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26393835))...

zorthan
21-02-2009, 16:24
Ciao
Innanzitutto grazie a tutti!

No, mai avuto ottiche pentax perché non ho mai avuto pentax analogiche.
Provengo da una semplice ma dignitosa Fujica stn60 meccanica con attacco a vite. Finora è l'unica reflex che ho avuto... e meditavo pentax perché ho avuto per anni la pentax optio 750z e mi sono convinto di restare su pentax non so assoltuamente x quale motivo...o forse semplicemente mi piace come marca..anche se sembra superficiale questa cosa :)

Quindi in teoria posso scegliere qualsiasi marca libreamente ora e capite perch émi informo cosi tanto. Vorrei fare un investimento da amatore (certo non professionista , magari!!) che mi permetta di avere una discreta reflex digitale.

:cool:

I vostri consigli mi stanno chiarendo comunque u po' le idee...grazie

Mythical Ork
21-02-2009, 16:59
Le macchine Pentax mi hanno sempre incuriosito... qualità che non ha nulla da inviadare rispetto a Canon e Nikon e qualità delle ottiche superba (basti vedere la serie Limited)

Ma comunque ci sono dei vantaggi non per nulla scontati per intraprendere Canon o Nikon rispetto alle altre:

1) Canon e Nikon sono gli unici 2 brand che in catalogo hanno corpi Full Frame coprendo tutta l'area di una vecchia pellicola (le comuni reflex sono dette APS-C che significa a sencore ridotto e bisogna effetuuare una moltiplicazione sulle focali). Canon produce corpi FF da più tempo, mentre Nikon si è avvicinata da poco...

2) Canon e Nikon vantano un numero di ottiche spropositato rispetto alla concorrenza... Canon adirittura presenta un parco ottiche in ambito innavicinabile per qualunque altro brand (70-200 f4 (IS o no). 70-200 2.8 (IS o no), 300 4 IS, 300 2.8, 100-400, 400, 600 4, 800 5.6, ecc... ecc...) Mentre i grandangolari Nikon sono un po' invidiati dalla controparte...

3) Più utenti uguale maggiore reperibiltà nell'usato, e qui canon e nikon si equivalgono...

4) Più fornitura da parte di marche di terze parti (come Sigma, Tamron o Tokina). Ad esempio un po' di ottiche Sigma non sono fatet per il formato 4/3.

Da parte di Pentax:
1) Stabilizzazione sul corpo
2) Prezzo dei corpi più basso rispetto alla concorezza con una qualità solitamente migliore
3) Qualità di alcune ottiche molto buona (ottima) con dimensioni piccolissime (vedi il catalogo pentax)


L'unica cosa certa è che con qualunque comincerai, non ti troverai per niente pentito... E rimarrai fedele al brand perchè poi comincerai ad acquistare ottiche della stessa marca...

michele21_it
21-02-2009, 19:15
Le macchine Pentax mi hanno sempre incuriosito... qualità che non ha nulla da inviadare rispetto a Canon e Nikon e qualità delle ottiche superba (basti vedere la serie Limited)

Ma comunque ci sono dei vantaggi non per nulla scontati per intraprendere Canon o Nikon rispetto alle altre:

1) Canon e Nikon sono gli unici 2 brand che in catalogo hanno ottiche Full Frame coprendo tutta l'area di una vecchia pellicola (le comuni reflex sono dette APS-C che significa a sencore ridotto e bisogna effetuuare una moltiplicazione sulle focali). Canon produce corpi FF da più tempo, mentre Nikon si è avvicinata da poco...



:confused: :confused:

Guarda che anche Sony ha in catalogo ottiche FF.....a partire per esempio dal Carl Zeiss 24-70.;)

Anche nell'usato ci sono decine e decine di ottiche Minolta da usare su FF...;)

Mythical Ork
21-02-2009, 19:41
:confused: :confused:

Guarda che anche Sony ha in catalogo ottiche FF.....a partire per esempio dal Carl Zeiss 24-70.;)

Anche nell'usato ci sono decine e decine di ottiche Minolta da usare su FF...;)

Intendevo Corpi... ero sbadato...

Se poi anche altre marche hanno corpi FF è mia ignoranza

Cfranco
21-02-2009, 20:08
Secondo me dipende molto anche dal fattore "professionale"
Un professionista infatti ha esigenze che solo i due "big" possono soddisfare , così la gente vede i pro scattare solo con Nikon e Canon e comincia a pensare che "se quelli usano solo quelle due marche vuol dire che sono le migliori" oppure "non si sa mai che domani mi compro una FF e un 400 f/2.8" e vanno a comprarsi macchine e ottiche entry-level che hanno ben poco a che spartire con la roba da svariate migliaia di euro , a parte il marchio .

fabr1zio
21-02-2009, 20:09
Secondo me dipende molto anche dal fattore "professionale"
Un professionista infatti ha esigenze che solo i due "big" possono soddisfare , così la gente vede i pro scattare solo con Nikon e Canon e comincia a pensare che "se quelli usano solo quelle due marche vuol dire che sono le migliori" oppure "non si sa mai che domani mi compro una FF e un 400 f/2.8" e vanno a comprarsi macchine e ottiche entry-level che hanno ben poco a che spartire con la roba da svariate migliaia di euro , a parte il marchio .

quoto

michele21_it
22-02-2009, 01:14
Intendevo Corpi... ero sbadato...

Se poi anche altre marche hanno corpi FF è mia ignoranza

si,ad esempio sony ha la A900(uscita da qualche mese) che è full frame...;) quindi ha sia i corpi che le lenti adatte..:)

michele21_it
22-02-2009, 01:27
Dico la mia da ex possessore di un corredo Minolta,e da settembre di un corredino canon in via di espansione..:D

Canon e Nikon probabilmente in più hanno l'appeal nella massa di gente che si avvicina alla fotografia reflex, ed hanno cosa fondamentale l'assistenza che ti permette di non lasciare la macchina in riparazione per più di un mese...(cosa che accadeva con Minolta).Questo è chiaro che per i pro è un fattore importante quasi quanto la vastità del parco ottiche...

Per quello che riguarda la qualità d'immagine in se,alla fine non c'è tutta questa differenza tra un brand e l'altro...Anche Pentax e Sony ad esempio hanno dei buoni corpi (secondo i miei gusti, k20d pentax - A200/700/900 sony) e i corpi buoni ce li aveva anche Minolta ad esempio...la 5D e la 7D erano reflex ben riuscite e anche la qualità del parco lenti era elevata seppur non così numerosa come quella canon/nikon..

Secondo me un amatore potrebbe benissimo usare un brand piuttosto che l'altro senza sentire una necessità così impellente di usare canon/nikon.

Per il pro,il discorso cambia,e l'affidabilità del marchio anche sotto la voce assistenza influenza molto.La vastità del parco lenti in determinate focali influenza anche lì la scelta.La qualità delle varie lenti in realtà non so quanto...ogni brand ha la sua linea top di lenti (serie G di Minolta- serie L canon - serie "star" pentax[mi sembra..:stordita: ] )quindi a voler spendere,trovi lenti eccellenti dovunque...;)

ilguercio
22-02-2009, 01:33
Dico la mia da ex possessore di un corredo Minolta,e da settembre di un corredino canon in via di espansione..:D

Canon e Nikon probabilmente in più hanno l'appeal nella massa di gente che si avvicina alla fotografia reflex, ed hanno cosa fondamentale l'assistenza che ti permette di non lasciare la macchina in riparazione per più di un mese...(cosa che accadeva con Minolta).Questo è chiaro che per i pro è un fattore importante quasi quanto la vastità del parco ottiche...

Per quello che riguarda la qualità d'immagine in se,alla fine non c'è tutta questa differenza tra un brand e l'altro...Anche Pentax e Sony ad esempio hanno dei buoni corpi (secondo i miei gusti, k20d pentax - A200/700/900 sony) e i corpi buoni ce li aveva anche Minolta ad esempio...la 5D e la 7D erano reflex ben riuscite e anche la qualità del parco lenti era elevata seppur non così numerosa come quella canon/nikon..

Secondo me un amatore potrebbe benissimo usare un brand piuttosto che l'altro senza sentire una necessità così impellente di usare canon/nikon.

Per il pro,il discorso cambia,e l'affidabilità del marchio anche sotto la voce assistenza influenza molto.La vastità del parco lenti in determinate focali influenza anche lì la scelta.La qualità delle varie lenti in realtà non so quanto...ogni brand ha la sua linea top di lenti (serie G di Minolta- serie L canon - serie "star" pentax[mi sembra..:stordita: ] )quindi a voler spendere,trovi lenti eccellenti dovunque...;)

Peccato che pochi lo capiscano...
Qutono pure per Cfranco...

Jena73
22-02-2009, 08:34
mah... io l'anno scorso ero quasi tentato di cambiare corredo e prendere una sony alfa, che reputo una bella macchina... però alla fine sono contento di essere rimasto in casa canon e aver preso una 40D...
Il fatto è che, anche se non sono un professionista, l'assistenza rapida, il vario parco ottiche per tutti i gusti e per tutte le tasche, la facile reperibilità di ottiche e corpi (nuovi o usati), accessori originali e non, i migliori prezzi che spesso si spuntano in negozi o centri commerciali con le varie offerte etc etc. sono tutti vantaggi che si hanno nello stare su canon o nikon.
Ovvio che anche gli altri brand producono ottimi prodotti ;)

alec_cappa
22-02-2009, 08:52
arrivo un pò in ritardo ma ci tengo a dire la mia.. .-)

devo dire che la k20d è un ottima macchina!!! a parer mio faresti una scelta veramente ottima!! dico questo perchè l'abbiamo provata e riprovata con un collega (lavoro per un negozio di grande distribuzione) che se la doveva comprare... cosa che poi ha fatto! il corpo stabilizzato e tropicalizzato è di qualità veramente eccellente! cosa molto particolare è una macchina che ad alte iso non perde definizione minimamente!!!

da questo punto pentax è particolare; le altre case cercano di diminuire il rumore,alcune volte perdendo un pò di definizione. pentax possiamo dire che lascia il rumore ai software di riduzione e mantiene intatta la definizione della foto! da provare!


tutti ti consigliano canon o nikon è perchè sono ottime macchine comunque e ti rendono la vita più facile! è una cosa da non sottovalutare. non parlo solo di obiettivi, ma anche di batterie, flash... un pò tutto, in un negozio di grande distrubuzione difficilmente trovi uns scelta, se li trovi! dovresti andare on-line o da un negozio di fotografia

dico questo, aimè, da utente olympus! trovare un ottica in un negozio di grande distribuzione per me è impossibile :->

Chelidon
22-02-2009, 11:43
dico questo, aimè, da utente olympus! trovare un ottica in un negozio di grande distribuzione per me è impossibile :->

Che sinceramente visti i prezzi dei centri commerciali non è un male! :asd:
Comunque io non vedo tutti 'sti problemi almeno su obiettivi e accessori costosi, perché mi pare siano cose che non si stanno a cambiare tutti i giorni (e nemmeno tutti i mesi e forse neppure semestri :sofico:) e che comunque sono scelte che si fanno con calma e soppesando bene non come quando uno va a comprare qualche CD o cartuccia di stampante.. :p

alec_cappa
22-02-2009, 18:34
si, vero, ma per la massa delle persone è più semplice (una volta deciso) andare a comprare in un negozio delle grandi catene :)

uncletoma
22-02-2009, 20:57
si, vero, ma per la massa delle persone è più semplice (una volta deciso) andare a farsi spennare in un negozio delle grandi catene :)
Ora e' giusto :D
(guardate i prezzi che vengono applicato nell'eshop di MW e confrontateli con 900 o fotopiccione o SMP. Da farsi rizzare i capelli. Se poi si vuole essere masochisti confrontate i migliori prezzi italiani con i migliori inglesi tramite questo sito (http://www.camerapricebuster.co.uk/index.html) :eek: :cry: ).
Se non avessi trovato la D70 usata e' altamente probabile che mi sarei indirizzato su Pentax.
Gia' nella guerra analogica tra le "solite due" io stavo dalla parte di Contax/Yashica... Pentax sarebbe stato il naturale continuo del "mai quelle due" (e non avrei mai potuto usare il 16-85 :eek: )

evilalive
23-02-2009, 01:30
beh piu che altro i corpi stanno li come prestazioni o funzioni. L differenza grossa la fanno le lenti.

Se puoi permetterti i Mr. Zeiss da 2.5k euro, e non ti turba avere una macchina con lo stesso marchio di un lettore TVC... allora A900.

MEttici anche il costo. Quanto costa un corredino fatto da k40, uno zoom grandagolare, un 50ino e un 70/300? e quanto costa lo stesso se parti con una 1000D nuova di pacca?

MEttici poi che una 5D usata, full frame, ora è accessibile...
E aggiungici che in virtu dei tiraggi, sui corpi canon ci monti tutto, anche i cartocci dello scottex.
Sai che nervi, avendo una minolta 5D, sapere che su una 450 puoi montare delle minolta Rokkor... mentre io non posso? :D

Credo che il vantaggio principale stia nell'assistenza e nella commerciabilita dei coponenti canon/nikon, come qualita... boh... dipende troppo da chi f alo scatto (e spero sia sempre cosi anche in futuro :D)

(IH)Patriota
23-02-2009, 07:18
Prendi pentax tranquillamente , sono un Canonista :p

Ciauz
Pat

Diablo1000
23-02-2009, 16:26
Le macchine Pentax mi hanno sempre incuriosito... qualità che non ha nulla da inviadare rispetto a Canon e Nikon e qualità delle ottiche superba (basti vedere la serie Limited)

Ma comunque ci sono dei vantaggi non per nulla scontati per intraprendere Canon o Nikon rispetto alle altre:

1) Canon e Nikon sono gli unici 2 brand che in catalogo hanno corpi Full Frame coprendo tutta l'area di una vecchia pellicola (le comuni reflex sono dette APS-C che significa a sencore ridotto e bisogna effetuuare una moltiplicazione sulle focali). Canon produce corpi FF da più tempo, mentre Nikon si è avvicinata da poco...

2) Canon e Nikon vantano un numero di ottiche spropositato rispetto alla concorrenza... Canon adirittura presenta un parco ottiche in ambito innavicinabile per qualunque altro brand (70-200 f4 (IS o no). 70-200 2.8 (IS o no), 300 4 IS, 300 2.8, 100-400, 400, 600 4, 800 5.6, ecc... ecc...) Mentre i grandangolari Nikon sono un po' invidiati dalla controparte...

3) Più utenti uguale maggiore reperibiltà nell'usato, e qui canon e nikon si equivalgono...

4) Più fornitura da parte di marche di terze parti (come Sigma, Tamron o Tokina). Ad esempio un po' di ottiche Sigma non sono fatet per il formato 4/3.





Voglio entrare nel dettaglio per rendere meglio le idee gia espresse:
1) sony ha la sua bella FF che da molti colpialle FF della canon e della nikon ,anche se con meno optional

3) sul fronte canon e nikon si trovano talemnte lenti usate che un 50mm ,il fisso piu diffuso , te lo tirano a 80-100€

4) le ottiche di terze parti ,parliamoci chiaro, e come se fossero delle costole di canon e nikon perche ognuna dei 2 marchi si porta dietro tipo 40-50 tipi di sigma e una 20ina di tamron mentre pentax /sony ne hanno una meta di cui alcuni senza HSM e olympus se ne conta una 10ina di ottiche sigma

5) Acquisti le lenti/corpi anche sotto casa rispetto a sony ,pentax e olympus che ,per mio dispiacere da possessore sony , portano quasi all'acquisto importato oppure con tempi biblici o con costi che superano di gran lunga la concorrenza canikon

6) Maggiori promozioni e aiuti sul lato utente da parte di canon e nikon con aiuti tipo cashback ,garanzie a 3 anni per nikon o regali come impugnature ed altro

7) se vuoi rivendere le tue attrezzautre rieci a piazzare meglio una canon o una nikon perche hai piu campo (Ne parla uno che l'anno scorso non ha venduto il proprio corredo sony dopo 1 mese di mercatini piazzati ovunque)

Unico elemento che è si vantaggio e svantaggio delle 2 aziende corre sul fatto che hanno corpi che svalutano subito perche ogni anno escono troppi modelli nuovi



In ogni caso sono pure io dall'idea che ,se ti piacciono i colori della sony o il rumore non pulito/economicita pentax oppure il Jpeg /formato delel olympus, non sei costretto a prenderti una canikon e puoi benissimo buttarti sul marchio che piu ti piace

Mythical Ork
23-02-2009, 16:46
tutto

Vero, anzi ti ringrazio per avermi ricordato che anche Sony ha una FF... non stavo pensando molto a questo marchio...

Chelidon
23-02-2009, 23:03
Voglio entrare nel dettaglio per rendere meglio le idee gia espresse:
1) sony ha la sua bella FF che da molti colpialle FF della canon e della nikon ,anche se con meno optional

3) sul fronte canon e nikon si trovano talemnte lenti usate che un 50mm ,il fisso piu diffuso , te lo tirano a 80-100€

4) le ottiche di terze parti ,parliamoci chiaro, e come se fossero delle costole di canon e nikon perche ognuna dei 2 marchi si porta dietro tipo 40-50 tipi di sigma e una 20ina di tamron mentre pentax /sony ne hanno una meta di cui alcuni senza HSM e olympus se ne conta una 10ina di ottiche sigma

5) Acquisti le lenti/corpi anche sotto casa rispetto a sony ,pentax e olympus che ,per mio dispiacere da possessore sony , portano quasi all'acquisto importato oppure con tempi biblici o con costi che superano di gran lunga la concorrenza canikon

6) Maggiori promozioni e aiuti sul lato utente da parte di canon e nikon con aiuti tipo cashback ,garanzie a 3 anni per nikon o regali come impugnature ed altro

7) se vuoi rivendere le tue attrezzautre rieci a piazzare meglio una canon o una nikon perche hai piu campo (Ne parla uno che l'anno scorso non ha venduto il proprio corredo sony dopo 1 mese di mercatini piazzati ovunque)

Unico elemento che è si vantaggio e svantaggio delle 2 aziende corre sul fatto che hanno corpi che svalutano subito perche ogni anno escono troppi modelli nuovi



In ogni caso sono pure io dall'idea che ,se ti piacciono i colori della sony o il rumore non pulito/economicita pentax oppure il Jpeg /formato delel olympus, non sei costretto a prenderti una canikon e puoi benissimo buttarti sul marchio che piu ti piace

Matriosca: :p
..entro nel dettaglio per rendere meglio ciò che hai espresso.. :D solo perché non mi sembra così netta la cosa non per polemica.. :)

1) Io sinceramente tutta sta mania del FF non la capisco soprattutto per gente che sa di non potersela permettere con tutti gli annessi e connessi eppure crede e spera convintamente che in breve saranno alla propria portata per il "miracolo digitale".. :rotfl: (quando non si accorgono che il vero miracolo sono le analogiche che adesso ti tirano dietro se proprio piace il FF..)
Secondo me bisognerebbe vivere un po' più alla giornata e accontentarsi di quello che si ha già adesso che non mi sembra poco.. :mbe: Però è anche vero che i prodotti di punta fanno sempre presa nell'immaginario di chi magari si terrà per tutta la vita solo il kit.. :rolleyes:

3)E ci risiamo.. :p perché in pentax secondo te non si può risparmiare prendendo i 50 o fissi in generale delle vecchie serie che trovi sotto i 100€? Si va dai manuali agli autofocus da pellicola.. Semmai è più facile per pentax che da oltre 30 anni supporta la stessa baionetta, piuttosto non mi sembra che questo sia il punto forte di canon che ha tagliato i ponti con le FD al massimo nikon che ha anche lei la stessa baionetta da 50 anni (anche se c'è da dire che in genere si perde l'esposimetro e se hai un corpo di fascia bassa non puoi motorizzare le ottiche vecchie, cose che in pentax non accadono tanto per dire..)

4)Se per questo Tokina è dello stesso gruppo che possiede pentax e infatti alcune ottiche sono fatte con progetto comune.. è vero che i terzi di solito danno la precedenza a due maggiori e non sempre supportino tutti (Olympus è un po' un caso a parte visto che il suo formato ha delle necessità un po' diverse) ma è solo per un discorso di mercato tant'è che la maggior parte delle ottiche terzi più popolari si trovano anche per pentax..
Discorso a parte è il fatto che a volte quelle terze non siano motorizzate in pentax ma basta far caso a come viene gestita la motorizzazione fra i marchi. In canon il motorino (normale per quelle un po' più scrause, a ultrasuoni per quelle più professionali) sta sempre nell'obiettivo perché il corpo non se ne occupa, Nikon è un po' una transizione infatti era partita mettendolo il motorino sempre sui corpi ma poi con le digitali è passata a integralo sempre nell'obiettivo perché vende apposta i corpi di fascia bassa senza motorino nel corpo (se ci pensi un attimo c'è dietro una bella strategia di vendita.. :asd:), in pentax invece è l'opposto ovvero il motorino è sempre nel corpo e quindi l'obiettivo AF sfrutta questo (può sembrare uno svantaggio ma se ti si rompe il motorino di un obiettivo ripararlo può venire a costare più dell'ottica, mentre per il corpo visto come si svalutano in prospettiva è più conveniente). Ora appare evidente che non è detto che, se non tutte le ottiche terze sono motorizzate sull'obiettivo, non possano comunque sfruttare l'autofocus su pentax, anche se è vero che ci sono alcune di queste che sono a ultrasuoni sugli altri due e ovviamente non lo saranno su pentax se sfruttano il motorino del corpo.. (comunque le ottiche di fascia alta con motore a ultrasuoni integrato esistono anche lì ovvio che siano quelle più costose)

5) Per gli acquisti sotto casa è vero perché si trovano in misura proporzionale al mercato che hanno, però è anche vero che uno compra sotto casa se cerca un rapporto diretto e con più garanzia senza curarsi troppo del prezzo, perché chi cerca le offerte è ovvio faccia ricerche più approfondite e ampie e ciò mi sembra valga in generale per tutti i marchi..

6) Sì le iniziative di fidelizzazione è ovvio che le faccia maggiormente chi ha una larga base, d'altra parte mi sembra palese che chi deve aumentare le proprie quote di mercato rispetto ai due grandi tende a dare di più o ad avere prezzi più bassi a parità di offerta..

7) Sinceramente credo sia in parte un falso problema perché se si tratta perlopiù di trovare il canale giusto dove si concentrano gli appassionati (e cioè i forum monotematici che sono ben forniti per tutti e tre i terzi in comodo) ovvio non c'è quell'enormità che si può trovare un po' sparsa dappertutto i due principali, ma non direi nemmeno penuria! :p Poi troppa disponibilità in offerta potrebbe anche essere visto come uno svantaggio competitivo nel momento in cui si vuole vendere (almeno per quanto riguarda la svalutazione dei corpi..)

Ora ovvio che ci siano dei vantaggi con i canon e nikon che derivano dal fatto che hanno la maggior parte del mercato e sviluppato bene la clientela professionale, però non mi sembra che ci sia nulla d'insormontabile, soprattutto per un appassionato, nel rivolgersi ad altri marchi se si soppesa che ogni sistema ha i suoi benefici/svantaggi.. ;)

Diablo1000
23-02-2009, 23:48
Che non ti preoccupare che anche io (1) sono tra quelli ceh nont ifano molto sul FF .
Ovvio che il FF pdipende dal lavoro che fai ti da quei poster definiti che un apsc al momento non ti dara mai.

Sul (7) io ho venduto quando non ci stava abbondante offerta e nessuno ha voluto nulla ,oltretuttto come canali ho usato la baio il monomarca e plurimarca senza risultati.

(3) per precisare che sull'usato io ormai da anni non considero piu le lenti MF per il semplice motivo che quando ho voluto sfruttare le mie zuiko sulle canon ho buttato via 120€ (I primi adattatorei avevano questi prezzi)perche avevo piu problemi tra stopdown e messe a fuoco imprecisi tali da rendere inutile il lavoro/Investimento fatto

(4) sono con te su questa politica da truffa che fa nikon con le sue d40 e simili .
Per le ottiche non sono un degno tester perche non le ho ,ma in quelle occasioni in cui le ho avute in mano gli ultrasuonio sono molto utili e precisi.
Delle terze solo sigma .,dopo anni e anni , sta iniziando solo adesso ad inserire gli ultrasuoni in un paio di modelli per sony/pentax ,ma i contano sulle dita

Mythical Ork
24-02-2009, 09:00
cut

Piccoli punti di vista da precisare :D

1) Vabbè se la metti su questo punto non c'è bisogno nemmeno i fare confronti.. l'utente chiedeva confronti tra i due marchi (a carattere generale)... È normale che se rimaniamo sulla fascia entry, sono tutte simili e, anzi, la pentax si rivela anche superiore :D (questo perchè Canon ha la sua fetta di mercato più grossa sul professionale e perciò come politica di vendita tende a spingere su ottiche di livello professionale come i serie L)

3) vero

4) Nikon la bocciai nelle mie scelte proprio per questa scelta bizzarra delle ottiche (che, se non la conosci bene, nemmeno capisci cosa ci puoi montare o meno)... Pentax ha scelto il massimo della compatibilità, mentre Canon ha tagliato ii ponti e ha sfruttato tutto un sistema nuovo (EOS) che le garantisce fattori buoni a lungo termine (esce un nuovo tipo di motore AF? Bene, stando sull'ottica per il corpo non farà ne caldo ne freddo)

Per il resto hai ragione

Zamiel
24-02-2009, 16:32
Io ho appena preso una Pentax come prima reflex :Prrr:

tommy781
24-02-2009, 18:48
chi sostiene che esistono solo canon e nikon semplicemente non ha mai avuto modo di provare altro o segue le mode, io posso dirti che pentax, olympus e sony sono altrettanto valide come case, che fanno ottimi prodotti e che rappresentano degli acquisti sicuri in termini di qualità fotografica. lascia che altri vivano nel loro mondo incantato.

Halavisi
24-02-2009, 22:12
Quello che ti posso dire io è che la Pentax in rapporto qualità/prezzo è ineguagliabile. L'unico motivo per cui l'ho esclusa dalle mie possibili scelte è l'autofocus che risulta avere grossi problemi, specie in condizioni di scarsa luminosità. I pentaxiani potranno confermare.

ciop71
25-02-2009, 07:54
Quello che ti posso dire io è che la Pentax in rapporto qualità/prezzo è ineguagliabile. L'unico motivo per cui l'ho esclusa dalle mie possibili scelte è l'autofocus che risulta avere grossi problemi, specie in condizioni di scarsa luminosità. I pentaxiani potranno confermare.
:confused: :confused: :confused:
Questa mi è nuova, può essere che con qualche obiettivo ci siano delle difficoltà, ma in generale non ho mai mai avuto né ho mai sentito lamentele particolari.
Quando avevo la Canon 400D anche il Sigma 24-70 f2.8 faticava nella messa a fuoco con poca luce, ma questo non vuol dire che tutte le Canon con qualsiasi obiettivo abbiano questo problema.

Diablo1000
25-02-2009, 08:37
Quello che ti posso dire io è che la Pentax in rapporto qualità/prezzo è ineguagliabile. L'unico motivo per cui l'ho esclusa dalle mie possibili scelte è l'autofocus che risulta avere grossi problemi, specie in condizioni di scarsa luminosità. I pentaxiani potranno confermare.


Ho il dubbio che il problema che tu indichi sia dovuto ad ottiche non ultrasoniche di cui pentax ne ha 2-3
Su msc tempo fa uno fece un test tra motori SSM (Ultrasonico della sony) e normali col risultato che quello motorizzato non aveva difficolta ad agganciare il punto di fuoco con la luce molto scarsa

lucasantu
25-02-2009, 09:27
anche io personalmente consiglierei canon o nikon , per 2 motivi principali
obiettivi nuovi e usati che li tirano dietro come il pane , vastissima scelta.
informazioni su di esse , avendo problemi con una delle due marche è molto + semplice trovare la soluzione , essendo + conosciute hanno per certo molte persone che ti possono aiutare anche sul web.

per quanto riguarda FF o no , è vero che le foto bisogna saperle fare , è vero che si tirano fuori belle foto anche con una reflex da 300 euro , ma c'è un limite a tutto .
passando da una d80 a una 5dII la differenza è abissale , scattando la stessa foto con tutte e due , anche con lo scatto + idiota automatico la foto con la seconda viene meglio decisamente , e vorrei vedere ;)
tenendo conto che il mercato delle FF si sta abbassando notevolmente come prezzo , chi acquista una reflex di medio livello potrebbe anche pensare con un idea futura sulle ottiche che potrebbe usare su un modello FF.
l'acquisto risulta abbastanza complicato ...
:p

suvvia si vive una volta sola ! :P:P:P:P

(IH)Patriota
25-02-2009, 09:47
per quanto riguarda FF o no , è vero che le foto bisogna saperle fare , è vero che si tirano fuori belle foto anche con una reflex da 300 euro , ma c'è un limite a tutto .

Il discorso FF ha poco senso perchè si parla di entrylevel e non ci sono entry level FF.

Premesso questo ci sarebbero poi da fare un bel po' di considerazioni sul Full Frame ma sarebbe interessante farle con chi il FF digitale lo usa o comunque ci ha smanettato un po' , sara' pure vero che internet è fonte di interessanti spunti e di tanta conoscenza ma una cosa è leggere l' impressione di chi lo usa e un'altra è farsi la propria idea a riguardo.

Fino a 5 anni fa il FF era appannaggio di una sola macchina professionale (la 1Ds) che pero' costava 7000€ , nel 2005 è uscita la 5D ed il prezzo si è dimezzato (3000€ all' uscita) , ora stiamo sui 2200€ per il nuovo e 1200€ per un usato "bello" ancora in garanzia ... quindi tutta sta polemica su come la gente faccia la dieta per pagarsi l' inutile FF sta in piedi molto poco , se ti piace la compri altrimenti no , d'altra parte non è necessaria per fare una bella foto cosi' come non è necessario nemmeno avere una reflex..

Ciauz
Pat

lucasantu
25-02-2009, 10:39
Il discorso FF ha poco senso perchè si parla di entrylevel e non ci sono entry level FF.

Premesso questo ci sarebbero poi da fare un bel po' di considerazioni sul Full Frame ma sarebbe interessante farle con chi il FF digitale lo usa o comunque ci ha smanettato un po' , sara' pure vero che internet è fonte di interessanti spunti e di tanta conoscenza ma una cosa è leggere l' impressione di chi lo usa e un'altra è farsi la propria idea a riguardo.

Fino a 5 anni fa il FF era appannaggio di una sola macchina professionale (la 1Ds) che pero' costava 7000€ , nel 2005 è uscita la 5D ed il prezzo si è dimezzato (3000€ all' uscita) , ora stiamo sui 2200€ per il nuovo e 1200€ per un usato "bello" ancora in garanzia ... quindi tutta sta polemica su come la gente faccia la dieta per pagarsi l' inutile FF sta in piedi molto poco , se ti piace la compri altrimenti no , d'altra parte non è necessaria per fare una bella foto cosi' come non è necessario nemmeno avere una reflex..

Ciauz
Pat

;) esat

Mythical Ork
25-02-2009, 12:16
:confused: :confused: :confused:
Questa mi è nuova, può essere che con qualche obiettivo ci siano delle difficoltà, ma in generale non ho mai mai avuto né ho mai sentito lamentele particolari.
Quando avevo la Canon 400D anche il Sigma 24-70 f2.8 faticava nella messa a fuoco con poca luce, ma questo non vuol dire che tutte le Canon con qualsiasi obiettivo abbiano questo problema.

Ma era solo colpo dell'ottica, prevalentemente... perchè il focus è compito dell'obiettivo in Canon... Se ti prendi un obiettivo USM questi problemi svaniscono... Se l'autofocus invece c'è l'ha il corpo... solo in base alla bontà del corpo risucirai ad avere un AF veloce o meno ;)

Ciao
Orlando

ciop71
25-02-2009, 15:20
Ma era solo colpo dell'ottica, prevalentemente... perchè il focus è compito dell'obiettivo in Canon... Se ti prendi un obiettivo USM questi problemi svaniscono... Se l'autofocus invece c'è l'ha il corpo... solo in base alla bontà del corpo risucirai ad avere un AF veloce o meno ;)
Ciao
Orlando
Su tutte le ottiche del mondo il modulo di controllo dell'AF è nel corpo della macchina, e sempre in tutti i sistemi reflex del mondo la messa a fuoco è fatta dal movimento di parti nell'obiettivo e non del corpo.
Diciamo che obiettivi luminosi con motori usm/sdm/ecc. aiutano.

hornet75
25-02-2009, 16:00
Su tutte le ottiche del mondo il modulo di controllo dell'AF è nel corpo della macchina, e sempre in tutti i sistemi reflex del mondo la messa a fuoco è fatta dal movimento di parti nell'obiettivo e non del corpo.
Diciamo che obiettivi luminosi con motori usm/sdm/ecc. aiutano.

Nel quotare ciop aggiungo che la precisione dell'AF dipende sempre dall'accoppiata modulo AF della macchina e obiettivo inteso come luminosità e percezione del contrasto.

Un obiettivo può essere USM o AF-S ma se non fa arrivare al modulo AF le giuste informazioni ne risente tutta la messa a fuoco.

Chelidon
25-02-2009, 21:00
Infatti, quoto il mio concittadino :p
Secondo me avete trascurato il particolare che si riferiva a condizioni di scarsa luce dove i tentennamenti credo siano abbastanza fisiologici o almeno non credo siano colpa del motore non ultrasonico o meno ma di quanto arriva al modulo AF..

Comunque per il fatto della lentezza in AF a memoria su pentaxiani c'è chi ha sia k20d che 1D (markII credo) e ovviamente desidererebbe ardentemente la stessa rapidità del sistema canon professionale, però non mi pare dica che sia di una lentezza disarmante credo più o meno sia in linea con gli altri sistemi di fascia simile (anche se è vero che è un po' particolare e tende "ad assestarsi").. :boh:

anche io personalmente consiglierei canon o nikon , per 2 motivi principali
obiettivi nuovi e usati che li tirano dietro come il pane , vastissima scelta.
informazioni su di esse , avendo problemi con una delle due marche è molto + semplice trovare la soluzione , essendo + conosciute hanno per certo molte persone che ti possono aiutare anche sul web.

per quanto riguarda FF o no , è vero che le foto bisogna saperle fare , è vero che si tirano fuori belle foto anche con una reflex da 300 euro , ma c'è un limite a tutto .
passando da una d80 a una 5dII la differenza è abissale , scattando la stessa foto con tutte e due , anche con lo scatto + idiota automatico la foto con la seconda viene meglio decisamente , e vorrei vedere ;)
tenendo conto che il mercato delle FF si sta abbassando notevolmente come prezzo , chi acquista una reflex di medio livello potrebbe anche pensare con un idea futura sulle ottiche che potrebbe usare su un modello FF.
l'acquisto risulta abbastanza complicato ...
:p

suvvia si vive una volta sola ! :P:P:P:P
A parte la prima parte che mi smembra rientri già nel punto 3) poi io francamente obiettivi come il pane (sia come peso che come costi :asd:) non ne ho visti, certo qualche fisso manuale vecchio (K, M o A) si può trovare anche a due o tre decine di euro.. però siamo sempre lì.. Per la cosa di trovare soluzioni sul web sinceramente non capisco dove sia il problema, mi sembra stiamo parlando di macchine fotografiche che più o meno funzionano tutte allo stesso modo mica di sistemi operativi unix o win.. :p Poi anche fosse i forum monotematici mi paiono sempre belli zeppi di consigli.. ;)

Sul FF secondo me qui il punto (a parte che è un po' OT) non è tanto il salto di qualità nel passaggio a formati più grandi, ma piuttosto quanto si è disposti ad investire.. perché se no con un ragionamento del genere non vedo perché fermarsi lì e non considerare il medio formato e così via.. :mbe:
Semplice perché si fanno sempre compromessi e oltre ai costi c'è il discorso ingombri, angolo di campo, e tutto quello che si vuole trovare di diverso..

Poi ognuno trae le conclusioni che vuole, ma a mio parere il compromesso di costi e ingombri (mi riferisco al lato tele soprattutto col vantaggio in focale equivalente di avere 300/2.8 al costo e ingombro di un 200/2.8 e così via) dell'APS-C che avvantaggia un po' sul tele senza sacrificare troppo i grandangoli (visto che ottiche estreme si trovano senza costare eccessivamente, cosa che invece penalizza un po' i formati più piccoli più spostati sui tele) è un fattore positivo da non sottovalutare anche se un domani per assurdo tirassero (solo ;) ) corpi FF a costi più bassi di quelli APS.. :Prrr:

evilalive
27-02-2009, 01:19
Voglio entrare nel dettaglio per rendere
3) sul fronte canon e nikon si trovano talemnte lenti usate che un 50mm ,il fisso piu diffuso , te lo tirano a 80-100€
beh un minolta 1.7 lo si trova a 90/100 euro (ed è tutto tranne che mediocre..) il 1.4 qui il doppio.. e li vale tutti!
E poi... son stabilizzate? ^^

7) se vuoi rivendere le tue attrezzautre rieci a piazzare meglio una canon o una nikon perche hai piu campo (Ne parla uno che l'anno scorso non ha venduto il proprio corredo sony dopo 1 mese di mercatini piazzati ovunque)
boh sul mercatino sonyminolta i corpi/corredi vanno e vengono.. posti anche li? ^^
(io ho una minolta.. se domani (SGRATT SGRATT) mi cade.. vendo il corredino perche boh.. avere SONY su una focotcamera mi stranisce..)

il rumore non pulito/economicita pentax
io volevo prendere pentax e vendere corredino minolta.. ma costava tanto di piu :/

Leron
28-02-2009, 15:06
un FA 50mm F1.4 (autofocus) lo trovi nuovo a 180-190 euro circa


usato intorno ai 120-150

non mi pare molto


un M 50mm F1.7 (ottima lente manual focus) lo ho comprato a 40 euro (pagato 50 comprese le spese di spedizione)

questo per quanto riguarda pentax