PDA

View Full Version : Prestazioni/Consumo: AMD 5050e o 7750(BE)?


ficod
21-02-2009, 10:59
Ciao a tutti

ho attualmente un BE 2300 che è un mito in quanto a prestazioni/temperatura. Mentre scrivo, con emule,firefox,chrome,antivirus sta a 2.03GHz (via AMD boost da bios) a 39° con dissipatore stock e ventola al minimo (via speedfan)..
Raramente l'ho visto andare sopra i 45° anche con CPU al 100% (ok, parliamo di inverno...)

Mi chiedevo... secondo voi qual'è il modo più economico per avere un po' di prestazioni in più, mantenendo questo livello di comfort (leggi: dissi stock e ventola a riposo) ?

1) 5050e (2,6 GHz) a circa 55€+ss

2) 7750 BE (2,7 Ghz) a circa 70€+ss o 7750+ a 63+ss

I miei "dubbi" riguardano:
- il 7750 liscio (o il BE non overcloccato) ha un'architettura più performante del 5050e?!? Perchè non credo che 100Mhz di clock facciano la differenza...

- prendendo il 7750BE, che overclock si può fare, mediamente mantenendo dissi stock e il rumore prodotto? Chessò, chi ha questa CPU sa se si può arrivare almeno a 3GHz senza che scaldi troppo con il dissipatore stock?

Grazie...

marco292
21-02-2009, 12:42
Ciao a tutti

ho attualmente un BE 2300 che è un mito in quanto a prestazioni/temperatura. Mentre scrivo, con emule,firefox,chrome,antivirus sta a 2.03GHz (via AMD boost da bios) a 39° con dissipatore stock e ventola al minimo (via speedfan)..
Raramente l'ho visto andare sopra i 45° anche con CPU al 100% (ok, parliamo di inverno...)

Mi chiedevo... secondo voi qual'è il modo più economico per avere un po' di prestazioni in più, mantenendo questo livello di comfort (leggi: dissi stock e ventola a riposo) ?

1) 5050e (2,6 GHz) a circa 55€+ss

2) 7750 BE (2,7 Ghz) a circa 70€+ss o 7750+ a 63+ss

I miei "dubbi" riguardano:
- il 7750 liscio (o il BE non overcloccato) ha un'architettura più performante del 5050e?!? Perchè non credo che 100Mhz di clock facciano la differenza...

- prendendo il 7750BE, che overclock si può fare, mediamente mantenendo dissi stock e il rumore prodotto? Chessò, chi ha questa CPU sa se si può arrivare almeno a 3GHz senza che scaldi troppo con il dissipatore stock?

Grazie...

il 7750 mi sa che e' solo be.. il mio da prokoo anche se non era scritto be lo e' ..ed e' pure silenzoso , sembra di avere un portatile:)

carlo.log
03-03-2009, 13:17
Ciao,
stavo cercando anche io informazioni sul 7750 e visto che non ti ha ancora risposto nessuno lo faccio, in parte, io! =)

Per prima cosa c'è sia Black Edition che meno.

Comunque, per quanto sono riuscito a capire da altri articoli, questo CPU è praticamente un Phenom (quindi Quad-Core) che diventa Dual-Core... Ci sarebbero 4 core con 2 disattivati.. Però, come ti ho detto, sto ancora cercando informazioni. IN un altro post sempre su HWupgrade un ragazzo (uno con l'avatar di neo..scusa nn ricordo XD) spiegava che l'aveva portato tranquillamente a 3,2...

Spero che queste poche informazioni ti siano utili. Nel frattempo se hai trovato qualche informazione ti prego di condividerla con noi altri ancora ignorantelli su sto CPU...

L'invito è rivolto a chiunque legga il topic..:D

Un saluto a tutti!

maurilio968
03-03-2009, 15:01
Allora il 7750 come già detto c'è "liscio" con clock a 2.5ghz e Black Edition (che ha il molti sbloccato) con clock a 2.7ghz.

Ne abbiamo parlato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912152

imho: il 5050e è molto meglio come consumi (tdp a 45w) rispetto al 7750be (tdp a 95w) che però è più performante.

Per htpc prenderei il 5050e, per gaming il 7750be.

lucky85
03-03-2009, 19:57
Allora il 7750 come già detto c'è "liscio" con clock a 2.5ghz e Black Edition (che ha il molti sbloccato) con clock a 2.7ghz.

Ne abbiamo parlato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1912152

imho: il 5050e è molto meglio come consumi (tdp a 45w) rispetto al 7750be (tdp a 95w) che però è più performante.

Per htpc prenderei il 5050e, per gaming il 7750be.

attenzione,il tdp nn c'entra nulla con i consumi.il tdp rappresenta un'indicazione del calore generato da un processore, che è anche la massima potenza che il sistema di raffeddamento deve dissipare.si misura in watt ma nn indica quanto consuma la cpu.
Per esempio, il sistema di raffreddamento di un processore per computer portatili può essere progettato per un TDP di 20W, il che significa che può dissipare 20W di calore, senza eccedere la temperatura massima del chip.

MaxT
13-04-2009, 15:52
Avete dei benchmark per un raffronto fra il 4850BE 5050E 7750BE. ;)

ale7750
13-04-2009, 16:04
E' vero che il TDP non vuol dire consumo effettivo. Però è una prima indicazione dei consumi effettivi.
Sicuramente il 7750 consumerà (quindi dissiperà) + di un 5050.
Che io sappia c'è solo la versione BE, quindi con molti sbloccato.
Infine considerate che il 7750 è un k10 (phenom I con 2 core disattivati), mentre il 5050 è un k8, quindi già solo per il cambio di architettura il primo è tra il 15% e il 20% + veloce rispetto al secondo.
A def la frequenza del 7750 è 2700 mentre del 5050 è 2600, quindi con buona approssimazione direi che è il 25% + veloce.
Tutto ciò si paga con un consumo leggermente superiore.
Quindi fai un pò tu.

ale7750
13-04-2009, 16:05
Avete dei benchmark per un raffronto fra il 4850BE 5050E 7750BE. ;)

Purtroppo non sono nel computer di casa, quindi non posso postare i bench.
Cmq il 7750 è il + performante, ma di contro è il più assetato.

battalion75
16-05-2009, 11:58
i 7750be spesso sblocchi il terzo core...scusa se è poco :D

Symonjfox
16-05-2009, 12:17
Ciao, circa un mese fa, sono passato da un Athlon x2 4450e (45W, 2,3Ghz) ad un Athlon x2 7750 be (95W, 2,7 Ghz).

Devo essere sincero: la differenza di prestazioni c'è e si sente, però ti garantisco che il 7750 ha temperature maggiori del 4450e, a parità di dissipatore ecc.
C'è da dire che effettivamente sento anche il passaggio da 2,3Ghz a 2,7 (che non è poco). La cache L3 penso faccia qualcosa, ma occorrerebbero bench specifici per vedere effettivamente quanto migliora.

Il vero confronto avrei dovuto farlo downcloccando il 7750 a 2,3 Ghz e fare alcuni bench, ma non ci ho pensato.

Rimane sempre la speranza di poter sbloccare gli altri 2 core del 7750, però dovrei prendere una mobo con sb 710 o 750 e non è detto che poi funzioni (quindi per ora mi accontento).

Ho fatto questo passaggio solo perchè ho dato il mio processore a mia sorella e ho preso questo anch'io per €70 circa, che mi è parso un ottimo prezzo (rispetto agli Athlon x2 tradizionali.

Secondo me, se si vuole fare un upgrade economico e redditizio, bisogna aspettare gli Athlon x2 basati sul core del Phenom II (magari quelli senza cache L3 che alla fine costano un po' meno).
Ho avuto modo di provare un Phenom II 720 su un sistema praticamente uguale al mio e devo dire che la differenza di prestazioni è NOTEVOLE.

battalion75
16-05-2009, 13:00
Ho avuto modo di provare un Phenom II 720 su un sistema praticamente uguale al mio e devo dire che la differenza di prestazioni è NOTEVOLE.


in che senso?

la cache di 3° livello accelera di brutto

x farlo scaldare meno cala il vcore del tuo 7750...a me regge a 1.18v i 2700 così pareggi in parte tdp... oppure a 1.35v sali a 3,4ghz...

Symonjfox
16-05-2009, 15:45
in che senso?

la cache di 3° livello accelera di bruttoSi, intendo che la differenza tra l'architettura del Phenom I e II si sente. Poi appunto il Phenom II (e derivati) hanno 6 MB di L3, quindi a maggior ragione.

x farlo scaldare meno cala il vcore del tuo 7750...a me regge a 1.18v i 2700 così pareggi in parte tdp... oppure a 1.35v sali a 3,4ghz...Si, si, missà che farò la prima scelta. Purtroppo non ho più molto tempo da dedicare al tweaking della mia macchina, mi serve funzionante e basta. Appena avrò un attimo lo farò. (perchè poi se abbasso il vcore, poi seguiranno una serie ti test per vedere se tiene o se si blocca, ovviamente).

battalion75
16-05-2009, 19:26
Si, intendo che la differenza tra l'architettura del Phenom I e II si sente. Poi appunto il Phenom II (e derivati) hanno 6 MB di L3, quindi a maggior ragione.

Si, si, missà che farò la prima scelta. Purtroppo non ho più molto tempo da dedicare al tweaking della mia macchina, mi serve funzionante e basta. Appena avrò un attimo lo farò. (perchè poi se abbasso il vcore, poi seguiranno una serie ti test per vedere se tiene o se si blocca, ovviamente).

usa quel miracolo di k10stat e tranquillo che i 2700 li tiene a meno di 1.15...qualcouno anche a 1.05 oppure metti 2 ghz a 0.9v e ridi visto che hai 2 core da spinta...

mi stupisce il giocattolino :D

Symonjfox
21-05-2009, 21:12
usa quel miracolo di k10stat

Grazie per il programma. Cercavo proprio qualcosa per il downvolt quando è in idle. Con i K8 a 90 nm in poi non si poteva scendere oltre 1v (mi sembra) senza fare modifiche "hardware", invece con questo software sembra tutto più semplice.

battalion75
22-05-2009, 16:05
Grazie per il programma. Cercavo proprio qualcosa per il downvolt quando è in idle. Con i K8 a 90 nm in poi non si poteva scendere oltre 1v (mi sembra) senza fare modifiche "hardware", invece con questo software sembra tutto più semplice.

veramente anche rmclock qualcosa fà ;)

Symonjfox
22-05-2009, 17:51
veramente anche rmclock qualcosa fà ;)Boh? Col mio "vecchio" pc avevo provato ma andava in crash se scendevo sotto l'1v (al minimo). Non importa, ora va bene così.