PDA

View Full Version : Che cosa succederebbe se lasciassero falire le banche ?


DIALECTIK
21-02-2009, 08:51
Il costo dello cosidetto bail out sara sopportato da noi tutti .
Non sarebbe meglio lasciare fallire gli instituti con gravi problemi e invece dare una mano a quelli sani e con prospetive ?

Scusate il italiano.

Black Dawn
21-02-2009, 08:59
Sarebbe il mio sogno proibito.

lowenz
21-02-2009, 09:12
Fallire.....sarebbe giusto dal punto di vista del pensiero perfettamente liberista (=evolutivo), ma ci rimetterebbero i risparmiatori (ma evolutivamente anche questo è accettabile).
Mi accontento di sanzioni economiche così forti che scoraggino ulteriori giochetti da parte delle banche.

Scalor
21-02-2009, 09:30
sarebbe pure il mio sogno, teniamo conto che se si salvano le banche i soldi necessari per salvarle arrivano dallo stato cioè sono estorti con le nostre tasse, paga sempre pantalone, e questo fa si che o si aumentano le tasse a tutti o si riducono i servizi negli anni a venire.
se si fa fallire una banca normalmente servirà anche da esempio per le altre banche che avranno l'idea di spacciare titoli tossici.
teniamo conto che le banche hanno quasi tutte pure azzerato gli interessi sul conto corrente per spingere all'investimento ! e visto che sul cc normalmente si lasciano somme solo necessarie per le spese quotidiane è un segno evidente che stanno raschiando il fondo !
tra qualche mese mi scadranno i btp 7ennali e tra 3 anni i quindicennali e sto valutando di mettere tutto quello che ho sotto il materasso ! visto i rendimenti da fame che attualmente le banche prospettano !

Black Dawn
21-02-2009, 09:35
teniamo conto che le banche hanno quasi tutte pure azzerato gli interessi sul conto corrente per spingere all'investimento ! e visto che sul cc normalmente si lasciano somme solo necessarie per le spese quotidiane è un segno evidente che stanno raschiando il fondo!


Esattamente! :D

Scalor
21-02-2009, 09:45
Esattamente! :D

anche perchè è meglio una banca fallita che lo stato italiano fallito !

naitsirhC
21-02-2009, 09:45
Fallire.....sarebbe giusto dal punto di vista del pensiero perfettamente liberista (=evolutivo), ma ci rimetterebbero i risparmiatori (ma evolutivamente anche questo è accettabile).
Mi accontento di sanzioni economiche così forti che scoraggino ulteriori giochetti da parte delle banche.

Certi giochetti verrano sempre portati avanti... l'etica e la finanza stanno in posizioni molto distanti tra di loro.
A volte, diametralmente opposte.

lishi
21-02-2009, 09:53
Il costo dello cosidetto bail out sara sopportato da noi tutti .
Non sarebbe meglio lasciare fallire gli instituti con gravi problemi e invece dare una mano a quelli sani e con prospetive ?

Scusate il italiano.

Attualmente il sistema produttivo si basa sui prestiti dalle banche.

Ti faccio un esempio, quando una grossa industria vende qualcosa, questo non viene pagata subito. La fattura viene pagata con qualche mese di ritardo.

Ovviamente pero la industria ha bisogno di questi soldi per poter produrre qualcosaltro da vendere, quindi va in banca con la fattura che gli anticipa i soldi.

(detta in soldoni)

(poi ci sono altri casi, come del fatto che difficilmente qualcuno quando apre una attività commerciale riesca farlo con i propri risparmi etc etc etc)

Imp
21-02-2009, 09:54
Se fallissero le banche, quelli nella posizione peggiore sarebbero gli anziani che sopravvivono integrando la loro pensione da fame con i risparmi di una vita.

cocis
21-02-2009, 09:57
che forse qualcuno correrà dietro ai banchieri ecc con i forconi .. :stordita:

DIALECTIK
21-02-2009, 09:58
non voglio essere anripatico, ma se il punto sono i prestiti per le aziende, ma perche non comincia a prestare lo stato, finche si calma la cosa ?

cioe capisco che le banche non prestano perche quasi tutte sono infestate da investimenti non rentabili e non si capisce bene quale e quasi in bancarotta e quale sta meglio...:cry:

MARCA
21-02-2009, 10:03
Se le banche fallissero il curatore fallimentare andrebbe a vedere con chi hanno i crediti le banche:
Aziende
Quindi chiederebbe alle aziende di rientrare dai fidi a revoca
e le aziende salterebbero e con loro gli stipendi degli impiegati che non riuscirebbero a far fornte ai debiti effettuati(mutui, fin.auto).

Direi che sarebbe da evitare come opzione e fortunatamente verrà evitata.

lowenz
21-02-2009, 10:39
Se le banche fallissero il curatore fallimentare andrebbe a vedere con chi hanno i crediti le banche:
Aziende
Quindi chiederebbe alle aziende di rientrare dai fidi a revoca
e le aziende salterebbero e con loro gli stipendi degli impiegati che non riuscirebbero a far fornte ai debiti effettuati(mutui, fin.auto).

Direi che sarebbe da evitare come opzione e fortunatamente verrà evitata.
Le banche sono aziende come le altre quindi DEVONO fallire anche loro, altrimenti il liberismo è fuffa (e infatti è fuffa perchè non verrà mai applicato fino in fondo con buona pace dei presunti liberisti).

Black Dawn
21-02-2009, 11:22
Le banche sono aziende come le altre quindi DEVONO fallire anche loro, altrimenti il liberismo è fuffa (e infatti è fuffa perchè non verrà mai applicato fino in fondo con buona pace dei presunti liberisti).


E sempre buona cosa ricordarlo...:read:

Scalor
21-02-2009, 11:41
Se fallissero le banche, quelli nella posizione peggiore sarebbero gli anziani che sopravvivono integrando la loro pensione da fame con i risparmi di una vita.

Attualmente il sistema produttivo si basa sui prestiti dalle banche.

Ti faccio un esempio, quando una grossa industria vende qualcosa, questo non viene pagata subito. La fattura viene pagata con qualche mese di ritardo.

Ovviamente pero la industria ha bisogno di questi soldi per poter produrre qualcosaltro da vendere, quindi va in banca con la fattura che gli anticipa i soldi.

(detta in soldoni)

(poi ci sono altri casi, come del fatto che difficilmente qualcuno quando apre una attività commerciale riesca farlo con i propri risparmi etc etc etc)

Le banche sono aziende come le altre quindi DEVONO fallire anche loro, altrimenti il liberismo è fuffa (e infatti è fuffa perchè non verrà mai applicato fino in fondo con buona pace dei presunti liberisti).

Le banche DEVONO FALLIRE anche loro ! le banche devono imprestare soldi e guadagnarci ad aziende dietro la presentazione di un piano industriale, un garante, o immobili o terreni in garanzia. se non lo fanno e imprestano soldi, gli anticipano le fatture ad inprese aziende che " non sono produttive, redditizie" si espongono al rischio di non essere in grado di pagare il finanziamento.

la\e banca\e non deve tutelare chi riceve il credito, ma deve tutelare solamente coloro che depositano i soldi in banca ! ed eve garantirgli un interesse decente e sicuro.


se poi le banche imprestano soldi per il credito al consumo soldi cioè che poi gli ritornano, rischiano 2 volte se imprestano soldi senza garanzia, se di fronte ad una difficoltà legata ad un erogazione di credito senza le garanzie interviene lo stato è concorrenza sleale ! imprestare denaro senza garanzie come farà lo stato alle banche significa estorcere indirettamente denaro dalle tasche dei cittadini che non sono responsabili delle politica bancaria e della situazione odierna . nel futuro diverrà come i costruttori di auto che sono perennemente sovvenzionati indirettamente.

Black Dawn
21-02-2009, 11:44
Attualmente il sistema produttivo si basa sui prestiti dalle banche.


Ecco, sarebbe opportuno buttarsi alle spalle questo dogma e trovare un altro modo di fare economia di mercato e produzione di ricchezza.

frankytop
21-02-2009, 12:36
Originariamente inviato da Black Dawn
Ecco, sarebbe opportuno buttarsi alle spalle questo dogma e trovare un altro modo di fare economia di mercato e produzione di ricchezza.

Obiettivamente senza concessioni di credito,l'economia semplicemente non può
esistere e si ritorna all'età della pietra.

*MATRIX*
21-02-2009, 12:45
Il costo dello cosidetto bail out sara sopportato da noi tutti .
Non sarebbe meglio lasciare fallire gli instituti con gravi problemi e invece dare una mano a quelli sani e con prospetive ?

Scusate il italiano.
gli istituti in crisi sono quelli che hanno a volte un alto numero di risparmiatori

salveremmo forse i piccoli per far affondare i grandi ma probabilmente cmq fallirebbero tutti

Black Dawn
21-02-2009, 12:46
Obiettivamente senza concessioni di credito,l'economia semplicemente non può
esistere e si ritorna all'età della pietra.

Sbagliato, si ritorna al baratto nudo e crudo in attesa di un sistema monetario più sostenibile per tutti.

MadJackal
21-02-2009, 12:51
anche perchè è meglio una banca fallita che lo stato italiano fallito !

Credo che molte banche siano creditrici presso lo stato italiano (BOT, ecc ecc)... Se non le aiutano e chiedono di riavere tutto subito (se è possibile, non so come funzioni la cosa), lo stato italiano è fregato :rolleyes:

AntonioBO
21-02-2009, 13:21
Fallire.....sarebbe giusto dal punto di vista del pensiero perfettamente liberista (=evolutivo), ma ci rimetterebbero i risparmiatori (ma evolutivamente anche questo è accettabile).
Mi accontento di sanzioni economiche così forti che scoraggino ulteriori giochetti da parte delle banche.

Per non parlare del fatto che ci sono anche i dipendenti delle banche e la maggioranza sono normali impiegati e non top manager...che restereberro senza lavoro non avendo gli ammortizzatori sociali .

Scalor
21-02-2009, 13:24
Le scelte si possono ridurre a due:

La prima è che si lascino fallire le banche onde sollecitare la resa dei conti che decreterebbe, al prezzo di grandi disordini e sofferenze per moltissimi, la fine dell'economia mondiale basata sul principo della cartena di S.Antonio.

La seconda è tentare di procrastinare l'attuale sistema basato sull'idea della crescita infinita in uno spazio finito e con risorse altrettanto finite, da cosa credete scaturisca la "necessità" di aumentare continuamente i pil e l'inflazione ?, e sperare, invano, che la resa dei conti non venga mai. Questo si ottiene salvando le banche ed a seguire tutto ciò che vi è collegato. Purtroppo sarà un salvataggio temporaneo perchè la potenziale energia di reazione accumulata renderà tanto peggiori le conseguenze qauanto a lungo rimanderemo l'inevitabile "redde rationem".

In entrabi i casi non sono rose e fiori, si metterà male comunque.

piu che catena di sant 'antonio io la chiamerei catena di san pantalone !

se le banche falliscono ( mica tutte falliranno) rimarranno solo quelle che hanno garanzie e non titoli tossici o sono esposte a livelli assurdi verso aziende improduttive.
i titoli di stato non falliranno, e non perderanno valore, mentre se lo stato aiuta le banche i titoli di stato subiranno una perdita inevitabile.

mamo139
21-02-2009, 13:30
piu o meno questo:

http://www.giovistravels.com/ecuador/ama/capanne.jpg

mamo139
21-02-2009, 13:42
Il costo dello cosidetto bail out sara sopportato da noi tutti .
Non sarebbe meglio lasciare fallire gli instituti con gravi problemi e invece dare una mano a quelli sani e con prospetive ?

Scusate il italiano.

parlando seriamente:
far fallire le banche ci fai rimettere risparmiatori, clienti e impiegati...
basta semplicemente obbligare il licenziamento del management prima di concedere il salvataggio, così ci rimette solo chi deve rimetterci ;)

Killian
21-02-2009, 13:59
parlando seriamente:
far fallire le banche ci fai rimettere risparmiatori, clienti e impiegati...
basta semplicemente obbligare il licenziamento del management prima di concedere il salvataggio, così ci rimette solo chi deve rimetterci ;)
infatti.

Una grande banca ha bisogno di essere salvata? Ok, lo Stato la salva a condizione di avere lo scalpo del consiglio di amministrazione.

Dopo aver pesantemente punito i vari dirigenti, i prossimi probabilmente cercheranno di praticare un'economia più sana.

Solertes
21-02-2009, 14:09
parlando seriamente:
far fallire le banche ci fai rimettere risparmiatori, clienti e impiegati...
basta semplicemente obbligare il licenziamento del management prima di concedere il salvataggio, così ci rimette solo chi deve rimetterci ;)

E se nazionalizzata che la proprietà venga divisa tra chi paga le tasse. :O

Scalor
21-02-2009, 17:33
E se nazionalizzata che la proprietà venga divisa tra chi paga le tasse. :O

il problema è che se viene nazioalizzata è.... piena di passivo ! senza soldi !

Balthasar85
21-02-2009, 18:36
Le banche sono aziende come le altre quindi DEVONO fallire anche loro, altrimenti il liberismo è fuffa (e infatti è fuffa perchè non verrà mai applicato fino in fondo con buona pace dei presunti liberisti).
Scoperta dell'acqua tiepida? :asd:
Se fallissero le banche, quelli nella posizione peggiore sarebbero gli anziani che sopravvivono integrando la loro pensione da fame con i risparmi di una vita.
meno pensionati uguale meno pensioni.. meno pensioni uguale più soldi per la pa.. mmm.. :stordita:
Sbagliato, si ritorna al baratto nudo e crudo in attesa di un sistema monetario più sostenibile per tutti.
Hahaha :asd:
Cos'è una rivisitazione in chiave moderna delle rivoluzioni civili? Si butta giù il Re così possiamo mettere al Governo qualcuno pio e giusto? :rolleyes:
Bella speranza.. morto un papa se ne fa un altro..
parlando seriamente:
far fallire le banche ci fai rimettere risparmiatori, clienti e impiegati...
basta semplicemente obbligare il licenziamento del management prima di concedere il salvataggio, così ci rimette solo chi deve rimetterci ;)
Amministrazione controllata?
Una grande banca ha bisogno di essere salvata? Ok, lo Stato la salva a condizione di avere lo scalpo del consiglio di amministrazione.
Non posso che concordare in questo.. sfortunatamente sappiamo benissimo tutti che questo non accadrà..


P.S.
Posso concedermi una osservazione? Secondo me siete un pò troppo idealisti e rivoluzionari in questo forum :mc:


CIAWA

Ferdy78
21-02-2009, 18:36
piu o meno questo:

http://www.giovistravels.com/ecuador/ama/capanne.jpg

N'somma...qua le capanne puoi farle al massimo sullo sterco:D

Potessi costruirmi una capanna con quei paesaggi...metto la firma ora stesso:D

Black Dawn
21-02-2009, 18:40
Cos'è una rivisitazione in chiave moderna delle rivoluzioni civili? Si butta giù il Re così possiamo mettere al Governo qualcuno pio e giusto? :rolleyes:
Bella speranza.. morto un papa se ne fa un altro..
CIAWA


Quando la gente capirà che quel biglietto con su scritto 5,10,20,50,100,200,500 (EURO) è equivalente a carta igienica...

A quel punto si tornerà al baratto.

frankytop
21-02-2009, 20:15
Originariamente inviato da Balthasar85
P.S.
Posso concedermi una osservazione? Secondo me siete un pò troppo idealisti e rivoluzionari in questo forum :mc:


Tu dici?Dovresti provare sul forum HTML:li è dura,io ci sto ogni giorno ed è divertente soppravviverci:D

Balthasar85
21-02-2009, 20:32
Quando la gente capirà che quel biglietto con su scritto 5,10,20,50,100,200,500 (EURO) è equivalente a carta igienica...
A quel punto si tornerà al baratto.
Ed una volta che abbiamo istituito un baratto? Io ho una mucca e tu hai 5 pecore. La mucca vale 10 pecore, che faccio ti do mezza mucca? No, vado dal rabbino a farmi cambiare la mucca per 10Kg di sale (da cui si prende la % di interesse sullo scambio). Poi tu vai dal rabbino, gli dai le tue 5 pecore, ti fai spaccare la mucca in due pezzi e te ne porti a casa un pezzo (dopo aver pagato una % per la svalutazione dell'animale tagliato a metà). A quel punto io torno dallo scambista, gli dò 5Kg di sale e lui mi da 4 pecore ed una gallina così posso pagare anche le spese di deposito delle 5 pecore. :ops:

Ok, è meglio proporla così la cosa: che ci saremmo mangiati a fare il frutto della conoscenza se dopo millenni decidessimo di tornare a comportarci come delle scimmie? Sarebbe un suicidio evolutivo.


CIAWA

Black Dawn
21-02-2009, 22:02
Ed una volta che abbiamo istituito un baratto?


Ci si mette d'accordo sul tipo di sistema monetario adottare...no che uno decide per tutti (ovvero un ente privato che ha, solo lui, la facoltà di stampare valuta).

Black Dawn
21-02-2009, 22:06
Ok, è meglio proporla così la cosa: che ci saremmo mangiati a fare il frutto della conoscenza se dopo millenni decidessimo di tornare a comportarci come delle scimmie? Sarebbe un suicidio evolutivo.


Qua non c'entra niente la conoscenza, si stà parlando di cambiare un sistema monetario che stà facendo danni incalcolabili.

matmat
21-02-2009, 22:45
Mah! Le banche sono il simbolo del sistema capitalistico, su di esse gira tutto, se si studiasse un modello diverso, alternativo forse queste cambierebbero il loro atteggiamento, la posizione etc etc
sanno di essere il perno e se ne fottono tanto dietro c'è tutto il sistema soprattutto gli stati quindi nn falliranno mai.
Semmai visto le porcate che hanno fatto anzichè nazionalizzarle preferirei "cedessero" in cambio di aiuti le loro proprietà a tutti quelli colpiti dalle loro azioni o allo stato

gugoXX
21-02-2009, 23:55
Il costo dello cosidetto bail out sara sopportato da noi tutti .
Non sarebbe meglio lasciare fallire gli instituti con gravi problemi e invece dare una mano a quelli sani e con prospetive ?

Scusate il italiano.

Leggi cosa e' successo nel '29 sia negli USA che nel mondo e ti farai un'idea abbastanza corretta.
Letteratura ce n'e' tanta.

mamo139
22-02-2009, 00:20
Ci si mette d'accordo sul tipo di sistema monetario adottare...no che uno decide per tutti (ovvero un ente privato che ha, solo lui, la facoltà di stampare valuta).

noooooooooooooooooooooooooooooooooo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

altra gente che crede che la banca centrale italiana sia privata... ma che palle :cry: :cry: :cry: :cry:

ma questi complottisti sbucano da tutte le parti :cry:

Sebbene la maggioranza delle quote di partecipazione al suo capitale sia in larga parte (94,6%) di proprietà di banche private[1] e assicurazioni, è un istituto di diritto pubblico come stabilito dalla "legge bancaria" del 1936 e ribadita anche da una sentenza della Corte di Cassazione, e come scritto sullo statuto della banca nelle sue successive evoluzioni.

ps: ora ci manca solo la storia del signoraggio e poi i luoghi comuni ci sono tutti!

17mika
22-02-2009, 00:47
Bah.. io non vedo tutte ste tragedie.

Oggi, se una banca commerciale rischia il fallimento, è per puri problemi di liquidità. niente che una linea di credito di lungo periodo ben strutturata (che ad esempio preveda un'opione gratuita per lo stato su grossa parte del capitale, e un certo tipo di garanzie per lo stato) non possa sanare.
se lo stato ritiene che sia nel suo interesse intervenire, interviene.


Un'intervento sul genere, per intenderci, del salvataggio fatto in USA della compagnia di assicurazione AIG.
A mio modo di vedere l'importante (come in USA con AIG) è:
1) obbligare il management precedente a uscire
2) punire gli azionisti. se una società viene salvata dalla bancarotta tecnica, gli effetti per gli azionisti devono essere gli stessi. la maggior parte del capitale deve andare allo stato. il "too big/important to fail" è purtroppo uno degli elementi che droga le quotazioni sui mercati finanziari.
3) un piano ben studiato nel tempo, con già deciso cosa fare a seconda di come andranno le cose.

L''unico dubbio è che siccome siamo in italia, ho dubbi sulla limpidezza della conduzione di un'operazione del genere.

Black Dawn
22-02-2009, 08:37
altra gente che crede che la banca centrale italiana sia privata... ma che palle :cry: :cry: :cry: :cry:



Sei rimasto indietro? :asd:
I nostri soldi li stampa la BCE...organismo autonomo, privato, del tutto indipendente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Centrale_Europea#Indipendenza
:read:

Prima di dare del complottista fatti un ripassino su come funzionano davvero le cose.

Black Dawn
22-02-2009, 08:43
ps: ora ci manca solo la storia del signoraggio e poi i luoghi comuni ci sono tutti!

LA RISERVA FRAZIONARIA NON L'HO MICA INVENTATA IO:
http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria


Ah tu lo chiami "luogo comune"? :asd: :rotfl:

mamo139
22-02-2009, 10:44
Sei rimasto indietro? :asd:
I nostri soldi li stampa la BCE...organismo autonomo, privato, del tutto indipendente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Centrale_Europea#Indipendenza
:read:

Prima di dare del complottista fatti un ripassino su come funzionano davvero le cose.

indipendenza: (intesa come assenza del principio di rappresentanza nei vertici delle bc, principio utilizzato anche in magistratura per fare un esempio)
la letteratura economica mondiale vuole che l'indipendenza sia il miglior strumento di gestione della politica monetaria (i cui guadagni vanno quasi tutti agli stati membri e all'unione europea, ad esempio la banca italiana distribuisce massimo euro 15.000 l'anno ai privati poiche essi detengno un capitale di 150.000 euro in banca italia, mammamia, 15.000 euro l'anno di guadagno, stanno conquistando il mondo :D )

se usi il tasto cerca troverai un mio post molto prolisso in cui spiego perche l'indipendenza è attualmente la soluzione migliore...
il debito pubblico italiano è un altro buon esempio di perche una bc debba essere indipendente dal potere politico.

LA RISERVA FRAZIONARIA NON L'HO MICA INVENTATA IO:
http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_frazionaria


Ah tu lo chiami "luogo comune"? :asd: :rotfl:

ma ora spiegami cosa centra la riserva frazionaria con il signoraggio!!! provaci dai...


la riserva frazionaria serve a controllare il moltiplicatore della moneta
il signoraggio è il reddito derivante dalla produzione di moneta

dai ora spiegarmi perche sono la stessa cosa :D

ps: vero che sei in un forum di informatica e c'erano molte possibilità di incontrare persone che non sono ferrate sull'argomento, ma sfortunatamente io studio finanza e ho gia dato gli esami di sistemi finanziari e macroeconomia, quindi so di cosa si parla.

Black Dawn
22-02-2009, 12:25
ma ora spiegami cosa centra la riserva frazionaria con il signoraggio!!! provaci dai...



Quindi per te è normale che una banca possa:

1) Creare della valuta dal niente. (primo "problemino"). In UE la riserva frazionaria è "settata" al 2%...ciò significa che la banca ha bisogno di avere soltanto 2€ di liquidità per ogni 100€ di depositi e può prestare 98€ CHE NON ESISTONO!.
2) In relazione al punto 1, prestare quei soldi erogati dal nulla chiedendo degli interessi. (ecco il famoso signoraggio)

Vedi, il punto è tutto qui, tu e tanti altri come te accettano come un dogma che questo è IL sistema monetario...e non ve ne possono esistere altri...



ma sfortunatamente io studio finanza e ho gia dato gli esami di sistemi finanziari e macroeconomia, quindi so di cosa si parla.

:asd:
Sfortunatamente per te l'economia è una scienza imperfetta e per quanto mi riguarda, considerando l'attuale situazione, tutto ciò che hai e stai studiando all'università e tutto ciò che i libri di testo "ufficiali" ti stanno insegnando ha valore ZERO.


P.S.: Immagino che per te non sia molto gradevole fare certe figuracce con uno che ha solo un misero diploma di geometra. :asd:

mamo139
22-02-2009, 12:43
Quindi per te è normale che una banca possa:

1) Erogare della valuta che non possiede. (primo "problemino")
2) In relazione al punto 1, erogarla chiedendo degli interessi. (ecco il famoso signoraggio)



banca centrale: gli stati centralizzano per comodità e sicurezza l'emissione di moneta e il suo controllo in una unica banca, detta banca centrale.
le banche centrali erano sotto il comando politico fino a poco tempo fa, progressivamente si è cercato di renderle sempre piu autonome (NON private, semplicemente autonome, come è autonoma la magistratura giusto per farti un esempio) a seguito delle porcate che facevano i politici (tanto per cambiare no? :p ), per aumentarne l'efficienza si da loro un mandato che realizzano autonomamente. ad esempio la bce deve mantenere la stabilità dei prezzi!

banca commerciale (insomma una banca normale, chiamala come vuoi):
la banca non puo erogare valuta che non possiede!!
quando un cliente deposita soldi in banca una parte di questi soldi va detenuta obbligatoriamente come riserva di moneta, un'altra la utilizza la banca per concedere prestiti (funzione FONDAMENTALE del sistema economico attuale che consende di aumentare l'efficienza del trasferimento di risorse finanziare dai possessori di soldi ai possessori di attività produttrici di reddito).
quando al banca concede un prestito non eroga valuta che non possiede, eroga soldi dei depositanti...
i soldi che tieni nel c/c non sono circolante, è un prestito con scadenza a vista che hai concesso alla banca! se vuoi detenere circolante o non vuoi che i tuoi soldi entrino in questo circolo ti compri una cassaforte e i soldi li metti li dentro, oppure prendi una cassetta di sicurezza presso la banca. questo però significa non ricevere interessi (costo opportunità di detenere circolante)


se ti studiassi come funzionano le relazioni fra base monetaria e offerta di moneta capiresti che il meccanismo è controllato dalla banca centrale e il loro erogare/ritirare moneta serve a mantenere il sistema il piu stabile possibile!

il signoraggio non è il guadagno da interessi, è la differenza fra costo di produzione e valore in emissione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio
Nei paesi dell'area euro, il reddito da signoraggio viene incassato dai paesi membri per il conio delle monete metalliche, e dalla Banca centrale europea (BCE) per la stampa delle banconote, che emette in condizioni di monopolio[7]. Tali redditi sono poi ridistribuiti dalla BCE alle banche centrali nazionali in ragione della rispettiva quota partecipazione (per la Banca d'Italia ad esempio il 12,5%[8]).

Black Dawn
22-02-2009, 12:46
il signoraggio non è il guadagno da interessi, è la differenza fra costo di produzione e valore in emissione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

Ah quindi ora non è più un complotto, esiste davvero questo fantomatico signor-aggio :asd:.

Vai a studiare vai.:D

Black Dawn
22-02-2009, 12:49
se ti studiassi come funzionano le relazioni fra base monetaria e offerta di moneta capiresti che il meccanismo è controllato dalla banca centrale e il loro erogare/ritirare moneta serve a mantenere il sistema il piu stabile possibile!
, è la differenza fra costo di produzione e valore in emissione.


stai cercando di convincermi ad accettare le regole truffaldine di un sistema monetario basato su una presa in giro colossale...

Lascia perdere.

mamo139
22-02-2009, 12:50
Ah quindi ora non è più un complotto, esiste davvero questo fantomatico signor-aggio :asd:.

Vai a studiare vai.:D

:eek: :eek: :eek: ma leggi quello che scrivo o no??? quanti anni hai?? devo continuare a discutere seriamente oppure lo prendo come uno scherzo?


il reddito da signoraggio, ovvero l'utile della banca centrale, (che a meno che non si stampino monete d'oro di pari valore è impossibile non ci sia) entra nelle casse dello stato e viene utilizzato per le spese.
cio significa che eliminando il reddito da signoraggio bisognerebbe pagare tutti piu tasse

Black Dawn
22-02-2009, 12:51
il reddito da signoraggio, ovvero l'utile della banca centrale, (che a meno che non si stampino monete d'oro di pari valore è impossibile non ci sia) entra nelle casse dello stato e viene utilizzato per le spese.
cio significa che eliminando il reddito da signoraggio bisognerebbe pagare tutti piu tasse

ehm :asd: vedi che lo stato Italiano ha solamente il signoraggio sul conio delle monete...bazzeccole a confronto con quello delle banconote...

FAIL.

mamo139
22-02-2009, 12:52
stai cercando di convincermi ad accettare le regole truffaldine di un sistema monetario basato su una presa in giro colossale...

Lascia perdere.

semplicemente parli senza conoscere quello di cui parli...
se conoscessi il funzionamento capiresti da te che quello di cui parli non esiste :)

sei geometra?? è un po come se io mi mettessi a dire che come disegni le case non regge senza saperne niente....

è un po come se tu mi venissi a dire che 2+2=5

mamo139
22-02-2009, 12:53
ehm :asd: vedi che lo stato Italiano ha solamente il signoraggio sul conio delle monete...bazzeccole a confronto con quello delle banconote...



ma mi prendi in giro???? quello di banconote viene redistribuito alle banche centrali europee, ad esempio la bc italiana ne prende il 12,5%

una parte lo tiene a riserva, l'altro lo da allo stato :doh:

Black Dawn
22-02-2009, 12:55
se conoscessi il funzionamento capiresti da te che quello di cui parli non esiste :)



Ma certo, l'importante è che tu ne sìa convinto.:D

Black Dawn
22-02-2009, 12:57
ma mi prendi in giro???? quello di banconote viene redistribuito alle banche centrali europee, ad esempio la bc italiana ne prende il 12,5%

una parte lo tiene a riserva, l'altro lo da allo stato :doh:


Briciole.

Black Dawn
22-02-2009, 12:59
sei geometra?? è un po come se io mi mettessi a dire che come disegni le case non regge senza saperne niente....



Sono diplomato geometra, il che non implica che debba farlo di mestiere :asd:.

In ogni caso quello che hai detto è vero :asd: ti posso assicurare che la scuola italiana sforna geometri alquanto scadenti.

mamo139
22-02-2009, 13:00
Briciole.

tu parli a vanvera
ma hai letto un bilancio della banca centrale per caso??


Sono diplomato geometra, il che non implica che debba farlo di mestiere :asd:.

In ogni caso quello che hai detto è vero :asd: ti posso assicurare che la scuola italiana sforna geometri alquanto scadenti.

:D

Black Dawn
22-02-2009, 13:01
tu parli a vanvera
ma hai letto un bilancio della banca centrale per caso??

Sono briciole perchè le devi rapportare alla popolazione italiana...il reddito da signoraggio deve tornare ai cittadini...almeno dovrebbe.

mamo139
22-02-2009, 13:04
Sono briciole perchè le devi rapportare alla popolazione italiana...il reddito da signoraggio deve tornare ai cittadini...almeno dovrebbe.

e scusami lo stato che fa? spende soldi in servizi per i cittadini, se non lo fa prenditela con i politici e non con la banca centrale. ;)

Black Dawn
22-02-2009, 13:11
e scusami lo stato che fa? spende soldi in servizi per i cittadini, se non lo fa prenditela con i politici e non con la banca centrale. ;)

Vero anche questo, per l'appunto sono stati proprio i politici a far perdere allo stato la sovranità monetaria.

Detto questo, prova a pensare un attimo a cosa succederebbe se domani mattina tutti i cittadini di uno stato sovrano dell'UE decidessero di non accettare più l'euro come valuta per gli scambi commerciali...

Prova a pensare cosa succederebbe se gli stessi cittadini di cui sopra decidessero di utilizzare una valuta alternativa...

Secondo te gioverebbe o no all'economia reale?

mamo139
22-02-2009, 13:20
Vero anche questo, per l'appunto sono stati proprio i politici a far perdere allo stato la sovranità monetaria.

Detto questo, prova a pensare un attimo a cosa succederebbe se domani mattina tutti i cittadini di uno stato sovrano dell'UE decidessero di non accettare più l'euro come valuta per gli scambi commerciali...

Prova a pensare cosa succederebbe se gli stessi cittadini di cui sopra decidessero di utilizzare una valuta alternativa...

Secondo te gioverebbe o no all'economia reale?

si ma forse non consideri il fatto che le bc non sono libere di fare quello che vogliono ma devono rispettare i mandati, come ti ho gia detto la bce non fa altro che mantenere stabili i prezzi!

secondo te perche abbiamo introdotto l'euro?? per migliorare il commercio quindi è ovvio che non gioverebbe, ma non gioverebbe neanche alle famiglie di quello stato che hanno risparmiato euro....

Black Dawn
22-02-2009, 13:29
si ma forse non consideri il fatto che le bc non sono libere di fare quello che vogliono ma devono rispettare i mandati, come ti ho gia detto la bce non fa altro che mantenere stabili i prezzi!

secondo te perche abbiamo introdotto l'euro?? per migliorare il commercio quindi è ovvio che non gioverebbe, ma non gioverebbe neanche alle famiglie di quello stato che hanno risparmiato euro....


I prezzi dal 2002 in avanti tutto hanno fatto tranne che stabilizzarsi, almeno qui in Italia...ma si sà, noi siamo un caso a parte.

Per quanto riguarda la seconda frase che ho evidenziato, io credo che l'EURO avrebbe dovuto migliorare anche la qualità generale della vita dei cittadini tramite una migiore distribuzione della ricchezza...ma qui ce ne sarebbe da scrivere per giorni, per ora mi fermo qui. :asd:

mamo139
22-02-2009, 13:33
I prezzi dal 2002 in avanti tutto hanno fatto tranne che stabilizzarsi, almeno qui in Italia...ma si sà, noi siamo un caso a parte.

Per quanto riguarda la seconda frase che ho evidenziato, io credo che l'EURO avrebbe dovuto migliorare anche la qualità generale della vita dei cittadini tramite una migiore distribuzione della ricchezza...ma qui ce ne sarebbe da scrivere per giorni, per ora mi fermo qui. :asd:

comunque stiamo parlando di moneta...
la redistribuzione della ricchezza compete alla politica sociale degli stati, non di sicuro alla politica monetaria.

Black Dawn
22-02-2009, 14:52
comunque stiamo parlando di moneta...
la redistribuzione della ricchezza compete alla politica sociale degli stati, non di sicuro alla politica monetaria.

Si certamente, io parlavo di "mettere nelle condizioni di favorire una ridistribuzione".

Cmq siamo già abbondantemente OT.