View Full Version : 2 polarizzatori = 1 filtro ND
Montando due polarizzatori in serie è possibile modulare l'ingresso di luce nell'obiettivo agendo sulla rotazione relativa dei 2 filtri. In pratica è come avere un filtro neutral density regolabile a disposizione.
I pro: l'economicità (i pola lineari costano pochissimo), la versatilità.
I contro: possibilità che le lenti dei pola non siano esattamente neutre, ovvero che le foto abbiano una dominante di colore.
Vorrei conoscere il parere di chi ha provato questo espediente.
ilguercio
20-02-2009, 21:24
Montando due polarizzatori in serie è possibile modulare l'ingresso di luce nell'obiettivo agendo sulla rotazione relativa dei 2 filtri. In pratica è come avere un filtro neutral density regolabile a disposizione.
I pro: l'economicità (i pola lineari costano pochissimo), la versatilità.
I contro: possibilità che le lenti dei pola non siano esattamente neutre, ovvero che le foto abbiano una dominante di colore.
Vorrei conoscere il parere di chi ha provato questo espediente.
Mah,sono perplesso.
Aspettati comunque della bella vignettatura...
Mythical Ork
20-02-2009, 21:38
Montando due polarizzatori in serie è possibile modulare l'ingresso di luce nell'obiettivo agendo sulla rotazione relativa dei 2 filtri. In pratica è come avere un filtro neutral density regolabile a disposizione.
I pro: l'economicità (i pola lineari costano pochissimo), la versatilità.
I contro: possibilità che le lenti dei pola non siano esattamente neutre, ovvero che le foto abbiano una dominante di colore.
Vorrei conoscere il parere di chi ha provato questo espediente.
io azzardo...
2 Pola = Assenza di luce (nulla)
Dal punto di vista teorico, il pola dovrebbe "polarizzare" luce, ossia far passare o quella trasversale o quella diretta...
Mettendone due in modo che ognuno agisca nei rispettivi campi... si ovrebbe verificare il fatto che nessu fascio di luce venga polarizzato da entrambi i filtri... e si comporta da "tappo" :sofico:
Provato.. per scurire scurisce.. non so per quale motivo vien fuori tutto blu (o viola, non ricordo..), non saprei dirvi di quanti stop scurisca, certo è che non mantiene i colori.
Con due pola montati si aumenta l'effetto, però non dimentichiamoci che è un'ulteriore vetro che va ad aggiungersi davanti all'obiettivo ...
io azzardo...
2 Pola = Assenza di luce (nulla)
mi unisco all'azzardo ;)
filtro nd = ovatta
polarizzatore = carta vetro
se cercate un modo economico per rovinare le foto usate i polarizzatori
se cercate di avere una buona foto usate il filtro nd.
Ricordate che il polarizzatore sgrana e vignetta il filtro nd no!
investite in un nd ne vale la pena! ve lo assicuro!
Il polarizzatore serve ad altro non a scurire ...
Aspettati comunque della bella vignettatura...
Ecco, questo è un altro difetto di questa soluzione, però pensavo che usando una lente full-frame su APS-C la vignettatura potrebbe non essere tanto evidente.
io azzardo...
2 Pola = Assenza di luce (nulla)
Dal punto di vista teorico, il pola dovrebbe "polarizzare" luce, ossia far passare o quella trasversale o quella diretta...
Mettendone due in modo che ognuno agisca nei rispettivi campi... si ovrebbe verificare il fatto che nessu fascio di luce venga polarizzato da entrambi i filtri... e si comporta da "tappo" :sofico:
Non è così: l'oscuramento totale si verifica solo a un dato angolo di rotazione relativa, 90° se non vado errato.
Provato.. per scurire scurisce.. non so per quale motivo vien fuori tutto blu (o viola, non ricordo..), non saprei dirvi di quanti stop scurisca, certo è che non mantiene i colori.
Potrebbe dipendere dalla qualità dei filtri?
filtro nd = ovatta
polarizzatore = carta vetro
se cercate un modo economico per rovinare le foto usate i polarizzatori
se cercate di avere una buona foto usate il filtro nd.
Ricordate che il polarizzatore sgrana e vignetta il filtro nd no!
investite in un nd ne vale la pena! ve lo assicuro!
Il polarizzatore serve ad altro non a scurire ...
Che un filtro apposito sia meglio me lo posso immaginare, ma visti i prezzi volevo essere sicuro che non ci fossero alternative accettabili. Nessuno può postare una foto di esempio?
ilguercio
21-02-2009, 12:43
Provato.. per scurire scurisce.. non so per quale motivo vien fuori tutto blu (o viola, non ricordo..), non saprei dirvi di quanti stop scurisca, certo è che non mantiene i colori.
Beh la dominante è la minore cosa.La correggi facilmente...
Vendicatore
21-02-2009, 14:05
Occhio a montare 2 filtri in serie: io mi sono trovato delle sorprese montando il polarizzatore sopra l'UV sul 16-85.
I telaietti mi tagliavano gli angoli delle foto.
Essendo un ottica DX andavo a oscurare parte della lente...
Potrebbe dipendere dalla qualità dei filtri?
Può essere.. purtoppo non ho uno stock di polarizzatori da poter provare :D
Beh la dominante è la minore cosa.La correggi facilmente...
Non è una semplice dominante.. viene proprio tutto di un colore.. al limite ci fai un b/n oppure un finto effetto IR.. questo almeno da quanto ho potuto vedere io
marklevi
21-02-2009, 20:15
filtro nd = ovatta
polarizzatore = carta vetro
se cercate un modo economico per rovinare le foto usate i polarizzatori
se cercate di avere una buona foto usate il filtro nd.
Ricordate che il polarizzatore sgrana e vignetta il filtro nd no!
investite in un nd ne vale la pena! ve lo assicuro!
Il polarizzatore serve ad altro non a scurire ...
è la seconda sparata che fai...
Non è così: l'oscuramento totale si verifica solo a un dato angolo di rotazione relativa, 90° se non vado errato.
vero, ma chissà perchè pensavo fosse proprio quello che si proponeva di fare invece di mettere "semplicemente" due pola in serie con lo stesso angolo
vero, ma chissà perchè pensavo fosse proprio quello che si proponeva di fare invece di mettere "semplicemente" due pola in serie con lo stesso angolo
Perchè non rileggi quello che ho scritto prima di dire certe cose?
Non esistono solo 90° e 0°, ma anche tutto quello che ci sta in mezzo: infiniti angoli, da quanto mi risulta.
Non c'è nessun altro oltre a edridil che possa riportare un'esperienza personale invece che supposizioni e teorie strampalate?
io ho seguito quotando [ sbagliando, anche se il ragionamento generale era corretto ] il discorso di Mythical Ork che parlava appunto di due pola a 90°...non mi sembra di meritare una crocefissione...al massimo un paio di frustate ;)
Chelidon
22-02-2009, 11:59
Va bene anche se ti riporto un'esperienza da laboratorio di fisica più che da prove fotografiche :asd:
io azzardo...
2 Pola = Assenza di luce (nulla)
Dal punto di vista teorico, il pola dovrebbe "polarizzare" luce, ossia far passare o quella trasversale o quella diretta...
Mettendone due in modo che ognuno agisca nei rispettivi campi... si ovrebbe verificare il fatto che nessu fascio di luce venga polarizzato da entrambi i filtri... e si comporta da "tappo" :sofico:
Be' si per quanto ho provato io con le lastre polarizzanti è esattamente come dici: cioè il primo filtro polarizza TUTTA la luce secondo una direzione (se è lineare) e l'altro idem quindi si può dire che è come se assorbisse tutte la componente perpendicolare alla sua direzione di polarizzazione (lo capite meglio se avete il concetto di proiezione e prodotto scalare..)
L'intensità è perciò massima ovviamente se sono orientati con la stessa direzione e minima (cioè nulla: assorbimento completo) quando ovviamente le direzioni sono perpendicolari (legge di Malus (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Malus) :read: ) e la cosa nel caso dei lineari la posso confermare per esperienza (senza dominanti) ;) quindi quella legge non è così strampalata :Prrr:
Mythical Ork
22-02-2009, 14:06
Infatti mi sembrava di non aver capito nulla...
Visto che "un polarizzatore" serve a eliminare i riflessi e la luce incidente (polarizzano appunto la luce e operando come filtro) credevo che l'utente volesse sapere come si sarebbe occupato nel caso montasse due polarizzatori (e ho dedotto in modo che fossero a 90° tra loro... per operare su tutto lo spettro) e perciò non solo non si comporterebbe da nd, ma adirittura filtrerebbe tutta la luce, perchè ciò che non blocca l'uno, ci pensa l'altro...
ovvio che due pola li puoi ruotare come vuoi, ma a che pro? Se il suo compito è solo quello di addrizzare la luce?
Non capisco nemmeno l'accanimento verso zyrquel e anche Chelidon ha quotato il mio messaggio :rolleyes:
Ciao
Orlando
credevo che l'utente volesse sapere come si sarebbe occupato nel caso montasse due polarizzatori (e ho dedotto in modo che fossero a 90° tra loro... per operare su tutto lo spettro) e perciò non solo non si comporterebbe da nd, ma adirittura filtrerebbe tutta la luce, perchè ciò che non blocca l'uno, ci pensa l'altro...
ovvio che due pola li puoi ruotare come vuoi, ma a che pro? Se il suo compito è solo quello di addrizzare la luce?
Caro Orlando, spero che adesso sia chiaro quello che intendevo dire: i polarizzatori devono essere ruotati reciprocamente di un angolo DIVERSO da 90° o da 0° per agire come filtri di densità. Più l'angolo si avvicina a 90°, maggiore è la sottrazione di luce in entrata nella lente, maggiori potranno essere i tempi di esposizione. Mi sembrava scontato che non volessi fotografare con un tappo davanti all'obiettivo, perciò il tuo intervento e quello di zyrquel mi sono sembrati "strani" (leggasi polemica sterile). Mi scuso se sono stato brusco (ma addirittura "accanimento" e "crocifissione"?).
la cosa nel caso dei lineari la posso confermare per esperienza (senza dominanti)
Potresti spiegarti meglio? Che polarizzatori hai usato? Di quanti stop hai allungato l'esposizione?
darkfire
22-02-2009, 16:02
filtro nd = ovatta
polarizzatore = carta vetro
se cercate un modo economico per rovinare le foto usate i polarizzatori
se cercate di avere una buona foto usate il filtro nd.
Ricordate che il polarizzatore sgrana e vignetta il filtro nd no!
investite in un nd ne vale la pena! ve lo assicuro!
Il polarizzatore serve ad altro non a scurire ...
Sinceramente non capisco questo post.
A) Innanzitutto sono due cose completamente diverse. Il filtro ND serve ad allungare i tempi di posa per sfruttare razionalmente il mosso.
Il filtro polarizzatore serve per togliere taluni tipi di riflesso.
B)I polarizzatori di qualità (B+w tanto per citare una marca che lavora con vetri buoni) peggiorano di pochissimo la resa, ovvio che più vetri ci sono, maggiore é la diffrazione.... ad ogni modo se compri un polarizzatore di qualità ed usi gli zoom non ti accorgerai della riduzione di qualità: per accorgertene devi usare ottiche fisse e di qualità estremamente alta.
Il polarizzatore ha il suo scopo e utilizzato a dovere non da problemi.
C)In terzo ed ultimo punto mi chiedo se tu abbia bevuto quando dici che il polarizzatore vignetta ed il filtro nd no. La vignettatura é legata al telaio e non al filtro montato. Se usi grandangolari devi usare un polarizzatore a basso profilo ed eventualmente usare un filtro di diametro maggiorato in modo da non rischiare di intercettare il fascio ottico (esempio usare un filtro da 58 a basso profilo su una filettatura da 52, tramite step-up).
Riguardo gli altri discorsi del thread:
1. esistono polarizzatori neutri, con dominanti e con correzione. Il colore é dato dal trattamento antiriflesso principalmente. Tutto dipende da quanto si vuole spendere e faticare per trovare il prodotto. Quando avevo cercato i polarizzatori per la Leica avevo trovato dei prodotti incredibili.... (e con prezzi assurdi)... poi alla fine presi due eccelsi filtri b+w (uno circolare a colore neutro e l'altro lineare con un diverso trattamento antiriflesso), che a detta di molti (ed anche di verifiche personali su target) sono eccezionalmente buoni.
2. l'utilità teorica c'é, comunque sempre per il discorso di cui sopra, meglio evitare di avere troppi vetri di mezzo: anche se ben costruiti la diffrazione aumenta in maniera esponenziale. Meglio un piccolo set di 3 filtri ND da usare RIGOROSAMENTE da soli e non in cascata.
3. se uno vuole soluzioni su misura, chieda a baader-planetarium dove ti fanno i filtri che vuoi con gli attacchi che vuoi (compreso il meraviglioso per chi ha canon, eos clip (filtro interno al corpo macchina, che ha il duplice vantaggio di evitare la polvere, di essere comune a tutte le ottiche, di dimensioni minori, di essere privo di vignettatura, di evitare i problemi con le filettature degli obiettivi ecc. ecc.) (peccato che sia improponibile in versione polar, per la scomodità dell'accesso)
Il colore é dato dal trattamento antiriflesso principalmente.
Grazie per l'informazione. Il mio obiettivo è il massimo risparmio, perciò il fatto che un pola lineare senza trattamento MC sia l'ideale non può che farmi felice. Dovrebbe costare intorno a 13 euro.
darkfire
22-02-2009, 19:16
Grazie per l'informazione. Il mio obiettivo è il massimo risparmio, perciò il fatto che un pola lineare senza trattamento MC sia l'ideale non può che farmi felice. Dovrebbe costare intorno a 13 euro.
attenzione... non ho detto che un trattamento antiriflesso non MC é incolore. Basta vedere i vecchi obiettivi che hanno le tinte più disparate (senza entrare nel merito delle terre rare e radioattive).
I trattamenti antiriflesso economici sono TUTTI colorati
I trattamenti antiriflesso costosi possono essere di colore neutro o con dominanti corrette.
Comunque due polarizzatori in cascata e di diametro modesto al 100% ti vignettano... per non vignettare devono essere molto più grandi o l'obiettivo essere un tele piuttosto spinto...
Se vuoi risparmiare evita di buttare via i soldi in orpelli utili solo a rovinare le foto
Chelidon
22-02-2009, 21:46
Caro Orlando, spero che adesso sia chiaro quello che intendevo dire: i polarizzatori devono essere ruotati reciprocamente di un angolo DIVERSO da 90° o da 0° per agire come filtri di densità. Più l'angolo si avvicina a 90°, maggiore è la sottrazione di luce in entrata nella lente, maggiori potranno essere i tempi di esposizione. Mi sembrava scontato che non volessi fotografare con un tappo davanti all'obiettivo, perciò il tuo intervento e quello di zyrquel mi sono sembrati "strani" (leggasi polemica sterile). Mi scuso se sono stato brusco (ma addirittura "accanimento" e "crocifissione"?).
Potresti spiegarti meglio? Che polarizzatori hai usato? Di quanti stop hai allungato l'esposizione?
Calma ragazzi, io sono abituato a dare per scontate un po' di cose e a volte non mi spiego molto bene.. :p Tra l'altro grazie al confronto con una prova pratica di Aarn :ave: from the otherside.. :O :sofico: :asd: Mi si è accesa :idea: e ho intuito dove sta il problema..
Allora andiamo con ordine: ho dato per scontato che l'articolo di wikipedia fosse più preciso e comprensibile ma andavo di fretta e l'ho letto adesso, quindi vi spiego cosa intendevo.
1)I polarizzatori di cui riporto l'esperienza erano LINEARI perché se no vi capita quello che diceva qualcuno sulle dominanti (e che mi riportava anche Aarn).
2) La legge di Malus dice proprio quello che hai osservato sull'intensità del "filtro ND" che ottieni: infatti semplicemente afferma che la luce che arriva polarizzata linearmente secondo una direzione (dal primo Pol.) viene assorbita dal secondo da 0 al 100% con gradualità al crescere dell'angolo fra la direzione di polarizzazione del secondo rispetto al primo; ad essere precisi l'intensità varia con un andamento cos^2 che in pratica aumenta e cala gradualmente in funzione dell'angolo di sfasamento fra i due così per intenderci:
http://img514.imageshack.us/img514/9229/malus.png (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/malus.png/1/w575.png (http://g.imageshack.us/img514/malus.png/1/)
come vedi se li allinei passa tutta la luce che arriva dal primo polarizzatore (ma attenzione ciò non vuol dire tutta la luce che arriva anche dall'ambiente perché il primo polarizzatore ha già selezionato una parte di questa quindi anche a 0° avrai un calo di stop..)
Ora chiarito questo se dite che notate dominanti e non ottenete mai intensità nulla è perché sicuramente usate almeno un polarizzatore circolare di questo sono abbastanza sicuro, perché in caso contrario la legge precedente e quello che ho sperimentato non sarebbero veri (beninteso potrei anche dubitare della mia memoria :p ma non del povero Malus :sofico: )
Il fenomeno qui diventa un po' complesso e lungo da spiegare se non avete una minima idea del fenomeno della polarizzazione (al massimo su questo qualcosa di comprensibile in wikipedia inglese c'è (http://en.wikipedia.org/wiki/Polarization): la figura coi tre tipi di polarizzazione è abbastanza esemplificativa se non capite) comunque basti sapere che la polarizzazione circolare è diversa da quella lineare e in questo caso il problema è che entra in gioco lo sfasamento fra diverse componenti della radiazione e che per questo motivo vengono assorbite in maniera diversa dal polarizzatore lineare.
Infatti se ricordate quanto detto in precedenza a grandi linee l'assorbimento dipende dall'angolo e se i diversi "colori" hanno il campo orientato con "angoli diversi" quando arrivano sul polarizzatore lineare vengo assorbiti in maniera diversa e quindi addio ND.. :D (però potrebbe essere un'idea per un filtro colore :sofico:)
PS: Dopo tutto questo ringrazio Aarn per avermi fatto porre il problema poiché senza il suo dubbio non ci avrei mai riflettuto sopra ;) (e non mi sarei reso conto che effettivamente circolare e lineare in fotografia vogliono dire la stessa identica cosa che in ottica :doh: lo so ogni tanto spengo qualche area del cervello :p)..
ma per risparmiare... un nd costa poco. Al limite prendetelo della kokin.
R.Raskolnikov
23-02-2009, 19:32
se cercate un modo economico per rovinare le foto usate i polarizzatori
se cercate di avere una buona foto usate il filtro nd.
Ricordate che il polarizzatore sgrana e vignetta il filtro nd no!
investite in un nd ne vale la pena! ve lo assicuro!
Il polarizzatore serve ad altro non a scurire ...
Non ho veramente parole. :eek: :eek:
code010101
24-02-2009, 09:37
addrizzare la luce?
:eekk:
più vetri ci sono, maggiore é la diffrazione
:eekk:
Grazie per l'informazione. Il mio obiettivo è il massimo risparmio,
perciò il fatto che un pola lineare senza trattamento MC sia l'ideale non può che farmi felice.
Dovrebbe costare intorno a 13 euro.
ad ogni modo, tieni presente che il risultato ottenuto con 2 pola incrociati
è diverso da quello che avresti con un ND, perché i polarizzatori hanno la
proprietà di eliminare i riflessi, cosa che il neutral density non fa...
Ste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.