PDA

View Full Version : Il Giappone vuole la "corrente wireless"


Redazione di Hardware Upg
20-02-2009, 14:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-giappone-vuole-la-corrente-wireless_28118.html

Il governo nipponico avvia un tavolo di lavoro per lo sviluppo e la standardizzazione di tre tecnologie per la trasmissione senza cavi di energia elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

lo_straniero
20-02-2009, 14:58
Mi verrebbe da dire ...PIU CANCRO PER TUTTI.....

correggetemi se sbaglio :asd:

lo_straniero
20-02-2009, 14:58
edit sorry

the_joe
20-02-2009, 15:01
Vedremo se la realizzeranno prima che i famosi asini inizino a volare.......

Stech1987
20-02-2009, 15:02
LOL quando piove ci sarà da ridere... Tipo Fantozzi che fa il parafulmine... :sofico:

die81
20-02-2009, 15:09
battute a parte...il futuro è questo...inoltre vorrei far notare che il uovo palm pre supporta tale tecnologia se non erro...avevo visto il tutto in funzione su un video di un altro sito

Notturnia
20-02-2009, 15:09
hm.. il mio spazzolino elettrico di 15 anni fa si ricaricava già per induzione..

e i trasformatori che abbiamo in tutte le case e apparecchiature elettroniche funzionano con quel principio da molti anni... da sempre.. a dire il vero..

l'unica novità sarebbe quella delle onde radio per trasmettere energia.. ma anche qua.. voglio vedere quanto efficiente è un sistema simile..

un cavo puo' avere delle perdite quantificate nell'ordine del 5% su distanze "medio-lunghe" (parliamo di kilometri..) ed è un cavo in rame..

un sistema ad onde radio ?.. mi viene da ridere... parliamo di consumare meno e poi disperdiamo energia nel trasporto ?..

lol..

no.. resto con i vecchi cavi in rame..

Zande
20-02-2009, 15:09
In realtà è un proceggo che c'è da molto e già diversi elettrodomestici a basso consumo (es molti spazzolini da denti) usano lo stesso concetto. Però aumentando la potenza diventa un casino. Lasciando perdere l'ambito medico su cui non so pronunciarmimi sembra che almeno


L'energia wireless non è facilmente confinabile => il vicino mi può leechare corrente
La perdita di corrente nel processo di trasporto corrente è smodata
Le interferenze elettromagnetiche su tutta la componentistica analogica sono impressionanti


Mi sembra veramente un'idea folle, fosse anche solo per lo spreco energetico in questo momento in cui tutti corriamo verso la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio energetico (che oltretutto è anche risparmio monetario)

p4ever
20-02-2009, 15:11
see ciao...ci mancava solo questa...e dopo la gente si domanda perchè perde i capelli o perchè ci si ammala...:rolleyes:

Therinai
20-02-2009, 15:11
utilità della notizia?

Fil9998
20-02-2009, 15:12
giustamente


anche oncologi, radioterapisti, produttori di farmaci chemio, fioristi, pompe funebri e preti debbon poter vivere ...



in un momento come questo non aumentare questa importate fetta di mercato è quantomeno da sconsiderati.

Roman91
20-02-2009, 15:24
non capisco tutte queste critiche.. chissene che questa tecnologia crea un inquinamento elettromagnetico incredibile, se qualcuno nn la vuo' usa, nn la usa e ba.

GLaMacchina
20-02-2009, 15:26
oh, ma a cosa serve?
Cioè creare un campo elettrico della madonna in tutta una città?
Diciamocelo poi dai...a che cazzo serve? Ci sono computer portatili che hanno 17ore di autonomia ma anche molto di piu. Se si concentrassero su fare batterie che durano una settimana su uno portatile e che si caricano velocemente...quello si che sarebbe un passo avanti

OEidolon
20-02-2009, 15:28
Bah...la ricerca sta sempre bene. Magari tra qualche decina di anni se ne escono con qualche bella trovata.

maurilio968
20-02-2009, 15:37
Questa tecnica la aveva già anticipata il grande Nikola Tesla (un genio assoluto, altro che Edison che gli dava sempre contro) ma quando lo diceva non lo prendevano sul serio.

dotlinux
20-02-2009, 15:37
Ottimo sistema per abbassare la densità della popolazione.

Gyanko
20-02-2009, 15:47
sembrate dei contadini di inizio novecento che vedono per la prima volta un'automobile: suvvia cos'è quell'aggeggio infernale con 4 ruote e nessun cavallo.. con quei soldi potevano costruirci chissa quante pale per coltivare i campi, e poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !

Claudinho_ita
20-02-2009, 15:50
Cavolo non sapevo che in questo forum ci fosse gente che ne sa di più dei ricercatori del MIT o della Intel, o del governo japponese.. sempre a criticare siete -_-"
Se stanno studiando qualcosa del genere state certi che qualche buona idea in testa ce l'hanno, e che questa nuova tecnologia non è cosi male come dicono.. mica sono masochisti

tokun
20-02-2009, 15:54
Mi verrebbe da dire ...PIU CANCRO PER TUTTI.....

correggetemi se sbaglio :asd:

a te e a tutti quelli che sostengono cancro malattie etc:

avete studiato questa tecnologia? avete dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie?
perchè a quanto pare ancora oggi non si sa se realmente queste cose provocano danni alla salute umana e i giapponesi di certo non sono degli sprovveduti nel settore dell'inquinamento.
si sa che il giappone è uno degli stati più dediti alla lotta all'inquinamento e alla salvaguardia della salute delle persone quindi sicuramente non implementano nuove tecnologie a discapito del benessere dei suoi abitanti.
IMO

se si ragionasse prima di fare sempre i fighi e i signor sottuttoio :fagiano:

dr-omega
20-02-2009, 15:55
sembrate dei contadini di inizio novecento che vedono per la prima volta un'automobile: suvvia cos'è quell'aggeggio infernale con 4 ruote e nessun cavallo.. con quei soldi potevano costruirci chissa quante pale per coltivare i campi, e poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !

Ti quoto! ;)

pierpox
20-02-2009, 16:07
...possibile che nn si possa istutuire in europa un ente libero da qualsiasi interesse (se non quello di preservare la salute dei cittadini) che studi col massimo rigore scientifico il possibile danno che potrebbero arrecare i prodotti dell'industria?Così se passa il test dell'ente tutti staremmo più tranquilli,sensa essere attanagliati da dubbi e fobie verso nuove tecnologie,osteggiandole per partito preso...

SwatMaster
20-02-2009, 16:10
Sembra molto interessante! Innanzitutto, però, ci sono da valutare impatto ambientale e umano. Poi se pò fà. ;)

jacopo147
20-02-2009, 16:17
a te e a tutti quelli che sostengono cancro malattie etc:

avete studiato questa tecnologia? avete dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie?
perchè a quanto pare ancora oggi non si sa se realmente queste cose provocano danni alla salute umana e i giapponesi di certo non sono degli sprovveduti nel settore dell'inquinamento.
si sa che il giappone è uno degli stati più dediti alla lotta all'inquinamento e alla salvaguardia della salute delle persone quindi sicuramente non implementano nuove tecnologie a discapito del benessere dei suoi abitanti.
IMO

se si ragionasse prima di fare sempre i fighi e i signor sottuttoio :fagiano:

se queste tecnologie creano campi elettromagnetici SI. io sono malato di leucemia, e per qualche anno ho vissuto molto vicino a tralicci dell'alta tensione, ero chiuso su 3 lati dalla linee elettriche a distanze ritenute "il minimo per la sicurezza", qualche ricerca l'ho fatta... è provato senza dubbio che provocano danni, infatti esistono dei limiti di legge, sia per le zone residenziali sia per i luoghi di lavoro. dalle statistiche risulta anche che i bambini sono decine di volte più sensibili a tali radiazioni (perchè di radiazioni si tratta. come lo è anche la luce per esempio). gli studi esistono, basta cercarli, purtroppo chissà come mai vengono bistrattati o non pubblicizzati, è comunque una ricerca iniziata da una quindicina d'anni, quindi è appena nata, magari fra altri 15 anni si avranno dati certi e più divulgati.

purtroppo ora ho quei dati (frutto di luuuunghe ricerche) sul portatile, e non posso andarle a vedere.. mi pare comunque che i limiti di esposizione fossero di 100mT per le zone residenziali come limite fisso, 1000mT come limite momentaneo per una settimana, e 3000 e 5000mT per il lavoro, a seconda dell'orario.

faccio presente che già a 100mT l'incidenza di leucemia nei bambini quadruplica.

DKDIB
20-02-2009, 16:23
Gyanko wrote:
> [...] poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !

Ma non diciamo fesserie...

I cavalli andini sono mille volte meglio: con i polmoni che si ritrovano, appena li porti giu' nella bassa bresciana vedi come pistano!
Con la stessa biada degli olandesi ti tirano almeno il 35% di patate in piu', mentre a parita di carico sono ALMENO il 40% piu' veloci.

Genesio
20-02-2009, 16:28
a te e a tutti quelli che sostengono cancro malattie etc:

avete studiato questa tecnologia? avete dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie?
perchè a quanto pare ancora oggi non si sa se realmente queste cose provocano danni alla salute umana e i giapponesi di certo non sono degli sprovveduti nel settore dell'inquinamento.
(...)
se si ragionasse prima di fare sempre i fighi e i signor sottuttoio :fagiano:

A parte il commento poco elegante...
Guarda che hai interpretato il mondo al rovescio. Io non voglio dati "dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie", esattamente il contrario: voglio la certezza che queste tecnologie NON facciano male.
E' il principio della presunzione di innocenza: una tecnologia deve essere CERTAMENTE sicura, non devo dimostrare che è certamente NON sicura.

Dal momento che mostri fiducia cieca nella nuova tecnologia vorrei ricordare che neanche oggi, dopo decenni di utilizzo, abbiamo dati certi, per esempio, sull'uso dei telefonini, o sul wifi. Vorrei ricordarti anche che esistono medicine che abbiamo utilizzato per decenni e solo oggi vengono ritirate dai bancali perchè sono tossiche.

A te e a tutti gli altri che parlano di "contadini" vorrei dire che la cosa più importante, luogo comune, è la salute. E forse quando ci sono dei dubbi è meglio andarci coi piedi di piombo.

tokun
20-02-2009, 16:34
se queste tecnologie creano campi elettromagnetici SI. io sono malato di leucemia, e per qualche anno ho vissuto molto vicino a tralicci dell'alta tensione, ero chiuso su 3 lati dalla linee elettriche a distanze ritenute "il minimo per la sicurezza", qualche ricerca l'ho fatta... è provato senza dubbio che provocano danni, infatti esistono dei limiti di legge, sia per le zone residenziali sia per i luoghi di lavoro. dalle statistiche risulta anche che i bambini sono decine di volte più sensibili a tali radiazioni (perchè di radiazioni si tratta. come lo è anche la luce per esempio). gli studi esistono, basta cercarli, purtroppo chissà come mai vengono bistrattati o non pubblicizzati, è comunque una ricerca iniziata da una quindicina d'anni, quindi è appena nata, magari fra altri 15 anni si avranno dati certi e più divulgati.

purtroppo ora ho quei dati (frutto di luuuunghe ricerche) sul portatile, e non posso andarle a vedere.. mi pare comunque che i limiti di esposizione fossero di 100mT per le zone residenziali come limite fisso, 1000mT come limite momentaneo per una settimana, e 3000 e 5000mT per il lavoro, a seconda dell'orario.

faccio presente che già a 100mT l'incidenza di leucemia nei bambini quadruplica.

io parlo delle tecnologie che vogliono implementare i giapponesi. non nego che le radiazioni generate dai tralicci dell'alta tensione provochino danni che sono provati e neanche tanto nascosti come definisci (si son sentiti casi anche per telegiornale anni fa).
io mi sono limitato a criticare chi senza sapere ancora dati etc di questa eventuale implementazione ci sputa sopra accusandola di danni all'organismo.
trasmissione magnetica nell'ordine di millimetri e attraverso onde radio?
li mettiamo a confronto con tralicci che creano campi magnetici estesi?
mi vien da ridere.
e mettiamo confronto onde radio con i danni che molto probabilmente provocano i cellulari?
le onde radio sono sicuramente la tecnologia senza fili che se danneggia lo fa in modo minore di qualsia si altra secondi gli studi quindi non vedo perchè non sfruttarle per il trasporto della corrente IMHO
e ribadisco che i giapponesi non sono degli sprovveduti nel campo dell'inquinamento e della salute sono riconosciuti dal mondo come uno degli stati con leggi più ferree e più rispettosi in materia.

ripeto: la gente deve pensare prima di parlare o quantomeno leggere la notizia attentamente.

Io mi limito a rispondere: poverino..

se il poverino era riferito al mio intervento potevi anche risparmiarlo, si vede che non l'hai capito :)

ciao!

Genesio
20-02-2009, 16:37
Aggiungo che a parte il discorso "salute" c'è il molto più evidente discorso "spreco".

La corrente persa in questi processi ha livelli altissimi - si parla anche del 50% di quella erogata - chiedo conferma a chi ne sa più di me.

Vi sembra concepibile?
Stiamo attenti ai watt di consumo di un hard disk e poi andiamo a usare strumenti che disperdono nell'aria metà dell'energia?

sna696
20-02-2009, 16:43
il vicino mi può leechare corrente


Dai, siamo italiani, parliamo italiani

Scherzo ;)

jacopo147
20-02-2009, 16:44
io parlo delle tecnologie che vogliono implementare i giapponesi. non nego che le radiazioni generate dai tralicci dell'alta tensione provochino danni che sono provati e neanche tanto nascosti come definisci (si son sentiti casi anche per telegiornale anni fa).
io mi sono limitato a criticare chi senza sapere ancora dati etc di questa eventuale implementazione ci sputa sopra accusandola di danni all'organismo.
trasmissione magnetica nell'ordine di millimetri e attraverso onde radio?
li mettiamo a confronto con tralicci che creano campi magnetici estesi?
mi vien da ridere.
e mettiamo confronto onde radio con i danni che provocano i cellulari?

ripeto: la gente deve pensare prima di parlare o quantomeno leggere la notizia attentamente.



se il poverino era riferito al mio intervento potevi anche risparmiarlo, si vede che non l'hai capito :)

ciao!

e io infatti ti ho scritto "se queste tecnologie provocano campi elettromagnetici"....
il punto è che prima di accogliere noi consumatori a braccia aperte qualcosa di così poco convincente dal punto di vista della sicurezza solo perchè è figo e i produttori perchè fa soldi bisognerebbe diffidare, e parecchio, sopratutto in questi campi così pericolosi e mal conosciuti.

riguardo all'esposizione ti faccio una domanda, meglio stare 12 ore vicino ad un traliccio e poi stare altre 12 sul cucuzzolo di una montagna "illibata" o meglio stare 24H/24 esposto a campi elettromagnetici piccoli ma continui? tipo: cellulari, miei e non miei, caricabatterie senza fili, wi-fi, cavi elettrici comuni o di alta tensione (che non è l'altissima), macchinari vari come pc o macchine industriali (un operaio) e così via... cos'è meglio? bombardare il corpo costantemente ma a bassa intensità, o bombardarlo ad alta intensità ma poco tempo?

mattego
20-02-2009, 16:48
ma se la distanza operativa è di pochi millimetri, dove sta l'utilità??

jacopo147
20-02-2009, 16:51
ma se la distanza operativa è di pochi millimetri, dove sta l'utilità??

vuoi mettere? poggio il cell sul pad e ricarico... ma non ha il filo! il pad si :D e se il cell è scarico al massimo e devo telefonare che fò? spetto 20 minuti che si carica un pò, oppure parlo con la guancia sulla scrivania :asd:

utilità 0, una grande utilità l'avrebbero quelle tecnologie più "spinte", del tipo, giro per tutta casa col cell in mano mentre parlo e la batteria intanto si carica... l'ultima tecnologia per esempio, quella di intel se non erro, è interessante, se ho capito bene "cattura" i campi già esistenti e li converte in corrente continua, in pratica aiuterebbe addirittura a "pulire" l'ambiente..

Pashark
20-02-2009, 16:52
Già ne parlammo... Se vogliamo friggere piccioni ben venga.

RICKYL74
20-02-2009, 16:52
Questi sono completamente fuori.

tokun
20-02-2009, 16:53
A parte il commento poco elegante...
Guarda che hai interpretato il mondo al rovescio. Io non voglio dati "dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie", esattamente il contrario: voglio la certezza che queste tecnologie NON facciano male.
E' il principio della presunzione di innocenza: una tecnologia deve essere CERTAMENTE sicura, non devo dimostrare che è certamente NON sicura.

Dal momento che mostri fiducia cieca nella nuova tecnologia vorrei ricordare che neanche oggi, dopo decenni di utilizzo, abbiamo dati certi, per esempio, sull'uso dei telefonini, o sul wifi. Vorrei ricordarti anche che esistono medicine che abbiamo utilizzato per decenni e solo oggi vengono ritirate dai bancali perchè sono tossiche.

A te e a tutti gli altri che parlano di "contadini" vorrei dire che la cosa più importante, luogo comune, è la salute. E forse quando ci sono dei dubbi è meglio andarci coi piedi di piombo.

il tuo ragionamento non fa una piega. hai ragione ma il discorso base è che a quanto pare queste tecnologie sfruttano principi già testati ed esistenti.
ci sono cose ben più dannose del campo magnetico nell'ordine di millimetri generato da una bobina per ricaricare una batteria per esempio.

quindi non vedo cosa ci sia di più "possibilmente" dannoso di quanto non ci sia adesso. anzi, il trasporto su frequenze radio del segnale ridurrebbe per penso (e sottolineo "penso") i dannosissimi campi elettro-magnetici creati dai tralicci se applicato su larga scala ma qui stiamo andando probabilmente oltre alle possibilità attuali, si dovrebbero uniformare tutti i prodotti esistenti con i relativi convertitori citati nella notizia.


la mia non è una fiducia cieca nella tecnologia, ma fiducia nella non-stupidità del popolo giapponese.
per chi lo conosce e conosce la sua cultura sa di cosa parlo.

OEidolon
20-02-2009, 16:55
mmm...quasi quasi domani mattina vado sotto il traliccio dei 127kV che passa a 1km da casa mia e mi metto con una spiralina a vedere quanti volt mi ciuccio :fagiano:

a parte gli scherzi, le onde radio sono trasmissioni elettromagnetiche.
I cellulari comunicano tramite onde radio. Hanno differenti parametri, ma sono onde radio. Come i segnali tv, come i segnali satellitari.

Piccola riprova: durante tempeste solari (elettromagnetiche) particolarmente forti, le comunicazioni subiscono disturbi evidenti.

E certe trasmissioni elettromagnetiche particolarmente potenti provocano danni alla salute SE si è esposti per tempi prolungati.

Genesio
20-02-2009, 17:02
mmm...quasi quasi domani mattina vado sotto il traliccio dei 127kV che passa a 1km da casa mia e mi metto con una spiralina a vedere quanti volt mi ciuccio :fagiano:

a parte gli scherzi, le onde radio sono trasmissioni elettromagnetiche.
I cellulari comunicano tramite onde radio. Hanno differenti parametri, ma sono onde radio. Come i segnali tv, come i segnali satellitari.

Piccola riprova: durante tempeste solari (elettromagnetiche) particolarmente forti, le comunicazioni subiscono disturbi evidenti.

E certe trasmissioni elettromagnetiche particolarmente potenti provocano danni alla salute SE si è esposti per tempi prolungati.

Ma perchè, la corrente elettrica non genera anch'essa un campo magnetico? correggetemi se non è così.

tokun
20-02-2009, 17:05
e io infatti ti ho scritto "se queste tecnologie provocano campi elettromagnetici"....
il punto è che prima di accogliere noi consumatori a braccia aperte qualcosa di così poco convincente dal punto di vista della sicurezza solo perchè è figo e i produttori perchè fa soldi bisognerebbe diffidare, e parecchio, sopratutto in questi campi così pericolosi e mal conosciuti.

riguardo all'esposizione ti faccio una domanda, meglio stare 12 ore vicino ad un traliccio e poi stare altre 12 sul cucuzzolo di una montagna "illibata" o meglio stare 24H/24 esposto a campi elettromagnetici piccoli ma continui? tipo: cellulari, miei e non miei, caricabatterie senza fili, wi-fi, cavi elettrici comuni o di alta tensione (che non è l'altissima), macchinari vari come pc o macchine industriali (un operaio) e così via... cos'è meglio? bombardare il corpo costantemente ma a bassa intensità, o bombardarlo ad alta intensità ma poco tempo?

non saprei, io so che un tumore si genera nel momento in cui una cellula "impazzisce" e diventa estranea e "infetta e crea" altre cellule tumorali.
(chiedo umilmente scusa per un'esposizione così penosa della mia ridicola conoscenza del campo)
detto questo penso che una cellula potrebbe "impazzire" in qualsiasi momento, sia quando è sovrastimolata da inquinamento elettromagnetico che non.

sulla base si queste mie conoscenze (probabilmente errate) non posso darti una risposta.

è come dire: meglio fumare 1 anno si e 1 anno no ogni giorno 20 sigarette o fumarne 10 al giorno sempre?
penso che le possibilità siano le stesse che una cellula "impazzisca"

mia nonna ha vissuto fino a 92 anni fumando fino alla fine un pacchetto di sigarette al giorno senza contrarre mai un tumore,

e con questo voglio dire che in realtà le quantità non contano IMHO
è una questione di culo e predisposizione con tutto il rispetto per chi ha dovuto e deve affrontare malattie così gravi.

ciao

Damage92
20-02-2009, 17:08
sembrate dei contadini di inizio novecento che vedono per la prima volta un'automobile: suvvia cos'è quell'aggeggio infernale con 4 ruote e nessun cavallo.. con quei soldi potevano costruirci chissa quante pale per coltivare i campi, e poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !

Un pò avevano ragione i contadini, infatti con le auto ci stiamo inquinando le città. Magari prima di usarle avrebbero dovuto immaginare possibili scenari futuri e migliorarle...

blindwrite
20-02-2009, 17:09
interessante l'idea intel
usare le onde già esistenti, per produrre energia invece di utilizzarle per le informazioni che contengono..
adesso vado a leggere meglio

mau.c
20-02-2009, 17:11
per contrastare la crisi aumentare la dispersione di corrente elettrica...

jacopo147
20-02-2009, 17:17
non saprei, io so che un tumore si genera nel momento in cui una cellula "impazzisce" e diventa estranea e "infetta e crea" altre cellule tumorali.
(chiedo umilmente scusa per un'esposizione così penosa della mia ridicola conoscenza del campo)
detto questo penso che una cellula potrebbe "impazzire" in qualsiasi momento, sia quando è sovrastimolata da inquinamento elettromagnetico che non.

sulla base si queste mie conoscenze (probabilmente errate) non posso darti una risposta.

è come dire: meglio fumare 1 anno si e 1 anno no ogni giorno 20 sigarette o fumarne 10 al giorno sempre?
penso che le possibilità siano le stesse che una cellula "impazzisca"

mia nonna ha vissuto fino a 92 anni fumando fino alla fine un pacchetto di sigarette al giorno senza contrarre mai un tumore,

e con questo voglio dire che in realtà le quantità non contano IMHO
è una questione di culo e predisposizione con tutto il rispetto per chi ha dovuto e deve affrontare malattie così gravi.

ciao

esatto, un cellula impazzisce... il corpo subisce un danno che non è in gradi di riparare, ciò che fa un campo elettromagnetico quando attraversa un corpo vivente è appunto creare danni genetici alle cellule, se il danno è di un certo tipo e il corpo non lo ripara per incapacità ecco il tumore. purtroppo come dici tu va a culo, e non si sa appunto perchè va a culo e perchè le persone sono estremamente diverse le une dalle altre se sia meglio essere esposti a condizioni favorevoli all'insorgenza di malattie tumorali spesso ma poco o raramente ma tanto... anche io conosco persone che han fumato 2 pacchetti al giorno di sigarette, han 70 anni e son belli pimpanti, vanno in bici e stan bene, ne conosco altre che a 40 hanno dei metastasi nei polmoni per aver fumato la metà. le 3 ragazze nate e cresciute nella casa sotto la mia sono sane, io dopo pochi anni lì mi sono ammalato. quindi dico solo che prima di implementare tecnologie potenzialmente devastanti è meglio valutare bene. concordo comunque con te che molto probabilmente i più adatti a svilupparle siano i giapponesi, spero solo che siano giapponesi poco avidi.

lelontre
20-02-2009, 17:20
...scusate ma il forno a microonde quante "vittime" ha già fatto nel mondo?...visto che quando è uscito negli anni 80' era considerato un'arma di distruzione di massa........lo avete a casa?correte subito in discarica e buttatelo.....

jacopo147
20-02-2009, 17:27
...scusate ma il forno a microonde quante "vittime" ha già fatto nel mondo?...visto che quando è uscito negli anni 80' era considerato un'arma di distruzione di massa........lo avete a casa?correte subito in discarica e buttatelo.....

bel commento, costruttivo sopratutto. personalmente il microonde non lo uso, cucina tutto di schifo, se ci scongelo il pane o aspetto 30 minuti o me lo affloscia, e mi scalda l'acqua del the con ben 1 minuto di anticipo sul gas.....

Stargazer
20-02-2009, 17:42
CUT
non si sa appunto perchè va a culo e perchè le persone sono estremamente diverse le une dalle altre se sia meglio essere esposti a condizioni favorevoli all'insorgenza di malattie tumorali spesso ma poco o raramente ma tanto... anche io conosco persone che han fumato 2 pacchetti al giorno di sigarette, han 70 anni e son belli pimpanti, vanno in bici e stan bene, ne conosco altre che a 40 hanno dei metastasi nei polmoni per aver fumato la metà. le 3 ragazze nate e cresciute nella casa sotto la mia sono sane, io dopo pochi anni lì mi sono ammalato. quindi dico solo che prima di implementare tecnologie potenzialmente devastanti è meglio valutare bene.
Un tumore solido è diverso da un tumore del sangue però
Io credo che derivi dalla propensione alla mutazione genetica, animali insetti e piante per millenni hanno avuto mutazioni per contrastare cambi climatici o avversità
le api stanno in larga parte morendo causa malattue dovute ai pesticidi chimici e in parte all'esposizione a campi di telfonia che la stordiscono al punto di far perdere la casa per l'alveare. I cetacei sempre più vann incontro alla morte sulle spiagge disorientati dai sonar assordanti delle navi di pescherecci e non solo
E' una legge della vita che sta sempre più cambiando radicalmente per mano dell'uomo
Chi non riesce a passare indenne e abituarsi alle nuove condizioni chiaramente perisce prima o poi, basta contare quanti sopravvissuti ci sono stati dopo lo sgancio su hiroshima-nagasaki...

Concordo comunque con te che molto probabilmente i più adatti a svilupparle siano i giapponesi, spero solo che siano giapponesi poco avidi.
Come dico sempre io le prossime generazioni saranno sempre peggio, nate in una superficialità dilagante perdono sempre più il senso della vita, buonsenso, rispetto per gli altri il cui unico scopo è fare soldi e carriera ad ogni costo.
Il fatto che il giappone stia anche lui sentendo il peso della crisi potrà imporre di fare scelte molto grossolane sull'ordine della salute pur di sollevarsi dalla crisi e sarà interessante pure vedere come usa e cina affronteranno i prossimi anni il business delle nanoparticelle...

F1R3BL4D3
20-02-2009, 17:50
bel commento, costruttivo sopratutto. personalmente il microonde non lo uso, cucina tutto di schifo, se ci scongelo il pane o aspetto 30 minuti o me lo affloscia, e mi scalda l'acqua del the con ben 1 minuto di anticipo sul gas.....

:D non è che cucina da schifo. Sei tu che non lo sai usare.

jacopo147
20-02-2009, 17:53
:D non è che cucina da schifo. Sei tu che non lo sai usare.

hai mai fatto una bistecca in un microonde? si ok me la cuoce, a seconda della potenza e del tempo in diversi "modi", ma non c'è il burro fuso e cotto a impregnarla, la povera bistecchina non è dorata, col grassetto ai bordi fritto nel burro.. è una bistecca cotta "meccanicamente", se la do al gatto, foss'anche filetto, non me la mangia :muro:

comunque OT mostruoso :D

Pts.Mac
20-02-2009, 17:53
esatto, un cellula impazzisce... il corpo subisce un danno che non è in gradi di riparare, ciò che fa un campo elettromagnetico quando attraversa un corpo vivente è appunto creare danni genetici alle cellule, se il danno è di un certo tipo e il corpo non lo ripara per incapacità ecco il tumore.

Ah ecco perchè la maggior parte degli italiani ha smesso di usare il cervello! Pirla che sono che continuo a pensare, il campo magnetico variabile del mio stesso cervello mi fotterà!

Seriamente, a mio modesto parere e secondo quello di tutti i prof di chimica/fisica/qualunque cosa che abbia a che fare con l'elettronica e le telecomunicazione che abbia mai avuto o che amici miei abbiano avuto la potenza e quindi la capacità di permeare di tali campi ci fa il solletico. (SI' in ogni maledetto corso che a a che fare con onde o elettroni c'è qualcuno che lo chiede e vien demolito ogni volta). Una sola botta ad alta intensità fa male, mille botte a bassa intensità no, e certo i powermat o i piani dei giappi non prevedono gigawatt di potenza in un unica botta....

F1R3BL4D3
20-02-2009, 17:59
hai mai fatto una bistecca in un microonde? si ok me la cuoce, a seconda della potenza e del tempo in diversi "modi", ma non c'è il burro fuso e cotto a impregnarla, la povera bistecchina non è dorata, col grassetto ai bordi fritto nel burro.. è una bistecca cotta "meccanicamente", se la do al gatto, foss'anche filetto, non me la mangia :muro:

comunque OT mostruoso :D

:D no la bistecca no. Ma il pesce si e viene veramente da Dio (sia filetti che intero). Poi anche la cioccolata viene meglio rispetto a farla nel pentolino.

:D ci sono altre preparazioni, ma diciamo che il pesce è quella che mi da più soddisfazione :sbav:

lelontre
20-02-2009, 18:00
Originariamente inviato da: lelontre
...scusate ma il forno a microonde quante "vittime" ha già fatto nel mondo?...visto che quando è uscito negli anni 80' era considerato un'arma di distruzione di massa........lo avete a casa?correte subito in discarica e buttatelo.....



bel commento, costruttivo sopratutto. personalmente il microonde non lo uso, cucina tutto di schifo, se ci scongelo il pane o aspetto 30 minuti o me lo affloscia, e mi scalda l'acqua del the con ben 1 minuto di anticipo sul gas.....



....mi spiace che il mio commento non sia stato capito, con questo volevo dire,aspettiamo che abbiano realizzato qualcosa di più concreto e poi valuteremo,tutto qui.

jacopo147
20-02-2009, 18:06
Ah ecco perchè la maggior parte degli italiani ha smesso di usare il cervello! Pirla che sono che continuo a pensare, il campo magnetico variabile del mio stesso cervello mi fotterà!

Seriamente, a mio modesto parere e secondo quello di tutti i prof di chimica/fisica/qualunque cosa che abbia a che fare con l'elettronica e le telecomunicazione che abbia mai avuto o che amici miei abbiano avuto la potenza e quindi la capacità di permeare di tali campi ci fa il solletico. (SI' in ogni maledetto corso che a a che fare con onde o elettroni c'è qualcuno che lo chiede e vien demolito ogni volta). Una sola botta ad alta intensità fa male, mille botte a bassa intensità no, e certo i powermat o i piani dei giappi non prevedono gigawatt di potenza in un unica botta....

io lo spero vivamente. ciò comunque non spiega i dati che ho letto di 2 diversi studi (se hai pazienza li puoi trovare anche tu in rete) dove era evidente che l'aumentare dei casi di leucemia (che è un tumore, diciamo, particolare come prima veniva sottolineato da un utente, essendo un tumore non solido ma del sangue) era correlato con la vicinanza ai semplici cavi dell'alta tensione (tanto per chiarire, distanze superiori ai 50-100m, che sono in genere considerati "la sicurezza")... forse che ne sappiano di più sulla salute i professori di chimica/fisica/eccecc che i medici ricercatori?

lelontre
20-02-2009, 18:08
....e poi aggiungo,tristemente e me ne rendo conto,che se l'incidenza non raggiunge una certa percentuale il problema non sussiste.....o meglio non si può imputare il danno al mezzo che si sta condannando....

LMCH
20-02-2009, 18:26
L'articolo non e' molto chiaro in proposito ma mi sembra che quel che vogliono fare i giapponesi e' semplicemente la definizione di una serie di standard per la trasmissione wireless per favorirne l'utilizzo dove ha senso farlo.

Se si parla ad esempio di "interfacce di ricarica" (tipo Powermat) la cosa e' analoga alla standardizzazione delle prese di corrente; e' una cosa buona perche potenzialmente permetterebbe di eliminare tutta quella marea di alimentatorini e cavetti vari usati per la ricarica di telefonini, gadget vari, palmari, ecc. ecc.
Se considerate solo tutto il metallo e la plastica che si risparmiano (ed il fatto che le emissioni EM sono a cortissimo raggio e vanno a piena potenza solo se
c'e' qualcosa che fa scattare il proximity reale o "virtuale" che molto probabilmente sara' obbligatoriamente integrato nell'adattatore) la cosa dovrebbe essere vista con favore da tutti, ambientalisti inclusi.

Se invece di parla di "trasmissione di potenza a distanza" la cosa e' piu complessa nel senso che dipende da che livelli di potenza si usano e che tipo di sistema di trasmissione si vuole utilizzare, se non viene chiarito di cosa si tratta esattamente qualsiasi cosa sidica in proposito risulterebbe errata.

Opteranium
20-02-2009, 18:28
cdo

AleLinuxBSD
20-02-2009, 21:13
L'abbondanza di onde elettromagnetiche in giro non mi entusiasma.

Perché invece non pensavo a creare un'apparecchio da usarsi in casa che "risucchia" le onde elettromagnetiche disperse dai vari dispositivi elettronici e le converte in corrente?
In questo modo ci sarebbe meno spreco.

Ok è fantascientifico. :Prrr:

Jhyrachy
20-02-2009, 21:21
Che innovazione incredibile!
Una notizia nuovissima che nessuno si aspettava!!
...
si, come no...
se ne parla da anni, già nel 2004 degli scienziati erano riusciti a far accendere una lampadina a 2m di distanza, solo che era stato abbandonato per motivi economici, bisognava immettere più energia edl necessario perchè è come il wireless, maggiore è la distanza, minore è l'energia trasmessa, per fr funzionare tutti i dispositivi elettrici a questo modo le opzioni sono 2: o ci mettiamo una mini centrale nucleare nello scantinato o scopriamo la fusione fredda...
Inoltre, un flusso elettrico può aumentare la presenza di errori genetici nelle cellule, rendendo più rapido il raggiungimento della soglia tumorale (45-50 errori per cellula)

Consiglio
20-02-2009, 21:39
guardate ultimatum alla terra...

demy1981
20-02-2009, 21:46
a te e a tutti quelli che sostengono cancro malattie etc:

avete studiato questa tecnologia? avete dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie?
perchè a quanto pare ancora oggi non si sa se realmente queste cose provocano danni alla salute umana e i giapponesi di certo non sono degli sprovveduti nel settore dell'inquinamento.
si sa che il giappone è uno degli stati più dediti alla lotta all'inquinamento e alla salvaguardia della salute delle persone quindi sicuramente non implementano nuove tecnologie a discapito del benessere dei suoi abitanti.
IMO

se si ragionasse prima di fare sempre i fighi e i signor sottuttoio :fagiano:


L'onda Elettromagnetica in generale è un'onda ionizzante.

L'energia trasportata dall'onda elettromagmetica viene scambiata col corpo che lo investe. Ovvero la cede al corpo investito dall'onda.

Chiaramente più energia trasporta l'onda elettromagnetica, maggiore sarà la probabilità che questa venga ceduta tutta. Chiaramente dipende anche dallo stato in cui si trova il corpo investito.

Già questo che ti ho scritto dovrebbe farti pensare un'attimino in più.:)

+Benito+
20-02-2009, 22:06
il futuro sarà questo? Ma quando mai.....è una cosa senza utilità, quindi non avrà futuro.

dema86
20-02-2009, 22:17
Per favore, evitiamo di dire inesattezze se non si sa di cosa si sta parlando.
Io studio ingegneria delle telecomunicazioni, su queste cose ho fatto più di qualche corso, e francamente che uno se ne esca con affermazioni come "L'onda Elettromagnetica in generale è un'onda ionizzante" mi lascia veramente basito.
Non voglio offendere nessuno, ma la frase in questione è un'emerita panzana. L'effetto ionizzante della radiazione e.m. è prettamente legato alla potenza in gioco e alla lunghezza d'onda. Aggiungo questo pezzetto di definizione per rendere l'idea: "Il confine tra radiazione elettromagnetica ionizzante e non ionizzante è posto convenzionalmente ad un'energia dei fotoni di 13,7 elettronvolt (eV), che è l'energia di legame nello stato fondamentale dell'unico elettrone dell'atomo di idrogeno. Si ha comunemente a che fare con radiazioni x di migliaia di eV, e con radiazioni g di centinaia di migliaia o di milioni di eV. Valori apparentemente molto grandi. In realtà, l'eV è un'unità di misura dell'energia piccolissima, su scala ordinaria. L'energia di un fotone di 1 milione di eV (1 MeV) è dell'ordine di un deci-milli-miliardesimo di joule.
Il joule è l'energia necessaria per sollevare il peso di un chilogrammo di dieci centimetri."

Sinceramente sono d'accordo sul fatto che si debbano fare più test possibili su ogni tecnologia, ma sono assolutamente contrario a chi è intransigente a priori.

Sono sicuro al 100% che in un mondo privo di radiazioni elettromagnetiche di produzione umana (perché quelle naturali mica si possono togliere) e privo di inquinamento ci sarebbero molte meno mutazioni tumorali nelle cellule del corpo umano.

Sono altrettanto sicuro però, in quanto storicamente dimostrabile, che quando nel mondo non c'era inquinamento né rumore elettromagnetico, si moriva a 40 anni per un raffreddore, quando non si era così sfortunati da morire prima dell'età adulta.
Pertanto quando parliamo di tecnologie dannose o meno, ricordiamo anche che molti esami medici si basano sull'esposizione del corpo umano a radiazioni più o meno pericolose, ma che hanno permesso negli anni di salvare molte più vite di quante non ne abbiano accorciate.

blindwrite
20-02-2009, 22:35
L'abbondanza di onde elettromagnetiche in giro non mi entusiasma.

Perché invece non pensavo a creare un'apparecchio da usarsi in casa che "risucchia" le onde elettromagnetiche disperse dai vari dispositivi elettronici e le converte in corrente?
In questo modo ci sarebbe meno spreco.

Ok è fantascientifico. :Prrr:

risucchia non è la parola esatta, ma il concetto che esponi è proprio l'idea di intel.
Mi piacerebbe davvero molto lavorare ad un progetto del genere

ciccio er meglio
20-02-2009, 23:01
Questa tecnica la aveva già anticipata il grande Nikola Tesla (un genio assoluto, altro che Edison che gli dava sempre contro) ma quando lo diceva non lo prendevano sul serio.

quotone:O

hai visto la puntata di voyager su tesla? impressionante:eek:

ciccio er meglio
20-02-2009, 23:14
L'abbondanza di onde elettromagnetiche in giro non mi entusiasma.

Perché invece non pensavo a creare un'apparecchio da usarsi in casa che "risucchia" le onde elettromagnetiche disperse dai vari dispositivi elettronici e le converte in corrente?
In questo modo ci sarebbe meno spreco.

Ok è fantascientifico. :Prrr:
se non sbaglio è una delle tante idee di tesla

Doraneko
21-02-2009, 01:36
Mi stupisco che certa gente posti in un sito di tecnologia :doh:
A leggere certi commenti, mi verrebbe da pensare che su HWU ci posti anche mia nonna...e che abbia diversi cloni anche! :muro:

Ma secondo voi al MIT, dopo anni di ricerca, se ne uscirebbero con le correnti indotte come nei trasformatori?:doh:
Questa tecnologia NON e' ne' l'induzione come quella che c'e' nei trasformatori ne' un campo elettrico come quello dei ripetitori per cellulari.
QUESTA FORMA DI TRASMISSIONE DELL'ENERGIA E' UN QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO!
Tempo fa ho letto un approfondimento a riguardo, una versione abbastanza per niubbi tra l'altro, percio' di facile comprensione.
Con gli strumenti adatti si possono rilevare i campi elettrici dei ripetitori per cellulari e delle onde elettromagnetiche di generate da varie cose.
La trasmissione di energia con questa tecnologia pero' e' diversa, l'energia trasmessa e' totalmente irrilevabile ad apparecchiature che non sono predisposte al suo rilevamento/sfruttamento.Questo vuol dire che un corpo umano od un'apparecchiatura posta tra il trasmettitore e il ricevitore/utilizzatore sarebbe totalmente insensibile all'energia trasmessa, cosa che invece non avviene con gli attuali campi elettrici/elettromagnetici.
L'unica pecca della quale si parlava era del basso rendimento che si ha attualmente, la ricerca continua pero'.

matmat
21-02-2009, 01:43
non capisco tutte queste critiche.. chissene che questa tecnologia crea un inquinamento elettromagnetico incredibile, se qualcuno nn la vuo' usa, nn la usa e ba.

il fatto nn è l'uso ma è come il fumo passivo se sei nel campo subisci e sei attraversato dalle radiazioni,

oh, ma a cosa serve?
Cioè creare un campo elettrico della madonna in tutta una città?
Diciamocelo poi dai...a che cazzo serve? Ci sono computer portatili che hanno 17ore di autonomia ma anche molto di piu. Se si concentrassero su fare batterie che durano una settimana su uno portatile e che si caricano velocemente...quello si che sarebbe un passo avanti

Le batterie che si autoricaricano con il semplice utilizzo esistono già chiediti perchè nn vengono impiegate

sembrate dei contadini di inizio novecento che vedono per la prima volta un'automobile: suvvia cos'è quell'aggeggio infernale con 4 ruote e nessun cavallo.. con quei soldi potevano costruirci chissa quante pale per coltivare i campi, e poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !
Magari potevamo avere di meglio adesso, chissà

a te e a tutti quelli che sostengono cancro malattie etc:

avete studiato questa tecnologia? avete dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie?
perchè a quanto pare ancora oggi non si sa se realmente queste cose provocano danni alla salute umana e i giapponesi di certo non sono degli sprovveduti nel settore dell'inquinamento.
si sa che il giappone è uno degli stati più dediti alla lotta all'inquinamento e alla salvaguardia della salute delle persone quindi sicuramente non implementano nuove tecnologie a discapito del benessere dei suoi abitanti.
IMO

se si ragionasse prima di fare sempre i fighi e i signor sottuttoio :fagiano:

Guarda che nel nord europa gli impianti wireless li stanno già togliendo dalle scuole, anche su report l'avevano fatto vedere:O
il test di rilevamento indicava un'incideza di 4 o 5 volte maggiore rispetto ai cellulari


io preferisco vivere bene (ho avuto parenti morti per cancro ho visto come procede e nn lo auguro a nessuno) che avere una tecnologia innovativa ma di cui se ne può far a meno benissimo

Severnaya
21-02-2009, 08:46
QUESTA FORMA DI TRASMISSIONE DELL'ENERGIA E' UN QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO!


nn hanno scoperto nulla, come chi ha postato prima di te parlava di Tesla sapeva benissimo che questo fenomeno era già ben conosciuto ma chissà perché mai applicato :O

Doraneko
21-02-2009, 09:35
QUESTA FORMA DI TRASMISSIONE DELL'ENERGIA E' UN QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO!


nn hanno scoperto nulla, come chi ha postato prima di te parlava di Tesla sapeva benissimo che questo fenomeno era già ben conosciuto ma chissà perché mai applicato :O

Si, vabbe'...Forse se cerchiamo bene ne parla anche la Bibbia e Nostradamus... :rolleyes:

Mercuri0
21-02-2009, 10:19
L'onda Elettromagnetica in generale è un'onda ionizzante.

Seh. A quest'ora eravamo tutti morti. :rolleyes:


Perché invece non pensavo a creare un'apparecchio da usarsi in casa che "risucchia" le onde elettromagnetiche disperse dai vari dispositivi elettronici e le converte in corrente?
In questo modo ci sarebbe meno spreco.

Facciamo il conto dello spreco :)

Wikipedia dice che la potenza che un access point wifi (b) emette è al massimo esagerato di 100 milliwatt, cioè 0.1 W, che si disperdono nello spazio. Penso che un dispositivo che provasse a raccoglierne una piccola parte di questi 0.1 Watt difficilmente ripagherebbe nel suo ciclo di vita lo "spreco" di materiali ed energia necessari per costruirlo ;)

E sicuramente a pensarci modi più efficaci per risparmiare 0.1 Watt ce ne vengono in mente. :D

Mercuri0
21-02-2009, 10:32
il test di rilevamento indicava un'incideza di 4 o 5 volte maggiore rispetto ai cellulari

:confused: poco convincente questa storia, un impianto wireless è roba da 100mW... che alla peggio sono "a distanza PC". Per il cellulare non mi riesce di trovare dati precisi, ma leggo sono superiori di circa 20 volte e sparati nell'orecchio....

E vorrei proprio sapere come hanno fatto questi test di rivelamento.

E' anche vero però che i tempi di esposizione sono diversi, ma come diceva qualcuno su non è che si "sommano" in senso banale.

Mercuri0
21-02-2009, 10:53
Anche se vado un pò OT, posso chiedere se vi preoccupa di più l'inquinamento elettromagnetico o quello abituale da smog?

No perché chi assume atteggiamenti ipocondriaci nei riguardi delle onde elettromagnetiche ce lo vedrei molto bene ad andare in giro con un respiratore militare.

Questo non vuol dire che non dobbiamo preoccuparci di testare quanto più a fondo possibile gli effetti delle tecnologie (io stesso quando trovo amici che lavorano su questi problemi cerco di informarmi)

Però noto un atteggiamento un pò paranoico, che forse dipende dal fatto che le onde elettromagnetiche sono per molti "cose strane e misteriose".

A proposito, di queste tecnologie per la trasmissione di energia a 2-3cm (come sono), non me ne può fregar de meno :D

Severnaya
21-02-2009, 10:55
Si, vabbe'...Forse se cerchiamo bene ne parla anche la Bibbia e Nostradamus... :rolleyes:

probabilmente si :O



cmq a me interessa l'inquinamento in ogni sua forma, bisogna prevenirlo a prescindere :(

islandofjava
21-02-2009, 12:28
utilità della notizia?

Considerato che pochi mesi fa Intel ha annunciato il suo disinteresse per l'UWB è utile perché significa che si continua comunque a lavorare in quella direzione.

Utilità del tuo commento invece? :)

omerook
21-02-2009, 13:11
vorrei ricordare agli ottimisti delle nuove tecnologie che il DDT è stato inventato 1873 ed in italia è stato proibito solo 1978, 105 anni dopo, se questi sono i tempi necessari per valutare i danni di una nuova tecnologia ben si fa ad andarci con i piedi di piombo!

blindwrite
21-02-2009, 13:22
Seh. A quest'ora eravamo tutti morti. :rolleyes:


Facciamo il conto dello spreco :)

Wikipedia dice che la potenza che un access point wifi (b) emette è al massimo esagerato di 100 milliwatt, cioè 0.1 W, che si disperdono nello spazio. Penso che un dispositivo che provasse a raccoglierne una piccola parte di questi 0.1 Watt difficilmente ripagherebbe nel suo ciclo di vita lo "spreco" di materiali ed energia necessari per costruirlo ;)

E sicuramente a pensarci modi più efficaci per risparmiare 0.1 Watt ce ne vengono in mente. :D

il punto non è quello di sfruttare la wireless di casa tua per produrre energia, ma di usare le onde delle radio, dei ripetitori delle TV o dei cellulari (direi che la fonte maggiore dovrebbe essere la TV) che comunque esistono e sfruttarle non solo come informazione ma anche come energia.

islandofjava
21-02-2009, 13:50
vorrei ricordare agli ottimisti delle nuove tecnologie che il DDT è stato inventato 1873 ed in italia è stato proibito solo 1978, 105 anni dopo, se questi sono i tempi necessari per valutare i danni di una nuova tecnologia ben si fa ad andarci con i piedi di piombo!

Sì ma non si sapeva 105 anni fa che faceva male.
Al momento gli studi su questo tipo di radiazioni non è unanime.
E in ogni caso appena si parla di wireless salta fuori la caccia alle streghe, quando ci sono altri oggetti che quotidianamente usiamo e fanno decisamente molto più male.

ciccio er meglio
21-02-2009, 13:58
vorrei ricordare agli ottimisti delle nuove tecnologie che il DDT è stato inventato 1873 ed in italia è stato proibito solo 1978, 105 anni dopo, se questi sono i tempi necessari per valutare i danni di una nuova tecnologia ben si fa ad andarci con i piedi di piombo!

non so perchè ma quando ho letto la prima volta il tuo commento mi avevo capito che parlavi del digitale terrestre!:muro: :D

demy1981
21-02-2009, 14:46
Seh. A quest'ora eravamo tutti morti. :rolleyes:




Per favore, evitiamo di dire inesattezze se non si sa di cosa si sta parlando.
Io studio ingegneria delle telecomunicazioni, su queste cose ho fatto più di qualche corso, e francamente che uno se ne esca con affermazioni come "L'onda Elettromagnetica in generale è un'onda ionizzante" mi lascia veramente basito.



Era chiaro che l'intensità di un'onda dipende da quanta energia trasporta.:muro: :) e quindi varieranno i suoi effetti sul corpo che investe.

Ci voleva la laurea per capirlo...

Consiglio
21-02-2009, 14:55
ultimatum alla terra...

LMCH
21-02-2009, 21:46
vorrei ricordare agli ottimisti delle nuove tecnologie che il DDT è stato inventato 1873 ed in italia è stato proibito solo 1978, 105 anni dopo, se questi sono i tempi necessari per valutare i danni di una nuova tecnologia ben si fa ad andarci con i piedi di piombo!

Queste "storielline per sempliciotti" sarebbe il caso di evitarle, visto che finiscono di fare piu danni del DDT stesso.

E' ovvio che un insetticida piu e' efficace su piu specie di insetti diverse e piu e' pericoloso e la cosa era nota anche per il DDT, ma sino a quando non si e' trovato un sostituto adeguato si e' continuato ad usarlo perche le alternative erano peggiori.

Se l'alternativa e' la diffusione della malaria, raccolti scarsi o peggio ancora carestia, il rischio dovuto all'uso del DDT era ed e' decisamente accettabile.

Infatti solo dopo che sono stati sviluppati (e brevettati) prodotti sostitutivi (pure essi insetticidi e belli potenti, mica fatine dei boschi) si e' cominciato a limitare e poi vietare l'uso del DDT anche se in parecchi stati (che poi magari esportano qui prodotti alimentari ) mi sembra sia ancora possibile utilizzarlo.

Attualmente qui da noi per fare trattamenti nei campi con un qualsiasi erbicida o antiparassitario bisogna essere in possesso di un permesso che va rinnovato ad intervalli regolari (seguendo un corso e poi superando un esame), questo per ridurre al minimo necessario l'utilizzo ed i rischi (e per evitare che cancro e leucemia divengano una malattia professionale per il settore agricolo, c'e' stato un periodo tra gli anni '70 ed '80 che l'incremento di decessi di quel tipo tra gli agricoltori era sin troppo evidente), ma se saltasse fuori qualcosa che richiedesse il ritorno al DDT basterebbe una semplice riformulazione (ed un differente nome commerciale) per farlo ritornare in uso.

Severnaya
22-02-2009, 13:12
sarebbe bastato mettere nel ciclo biologico di quell'ambiente un animale predatore degli insetti portatori della malaria :V

nn che sia facile ma l'alternativa c'è...

ste78
22-02-2009, 14:12
sembrate dei contadini di inizio novecento che vedono per la prima volta un'automobile: suvvia cos'è quell'aggeggio infernale con 4 ruote e nessun cavallo.. con quei soldi potevano costruirci chissa quante pale per coltivare i campi, e poi lo sanno tutti che il futuro sono i cavalli olandesi !
non posso che quotarti!
se queste tecnologie creano campi elettromagnetici SI. io sono malato di leucemia, e per qualche anno ho vissuto molto vicino a tralicci dell'alta tensione, ero chiuso su 3 lati dalla linee elettriche a distanze ritenute "il minimo per la sicurezza", qualche ricerca l'ho fatta... è provato senza dubbio che provocano danni, infatti esistono dei limiti di legge, sia per le zone residenziali sia per i luoghi di lavoro. dalle statistiche risulta anche che i bambini sono decine di volte più sensibili a tali radiazioni (perchè di radiazioni si tratta. come lo è anche la luce per esempio). gli studi esistono, basta cercarli, purtroppo chissà come mai vengono bistrattati o non pubblicizzati, è comunque una ricerca iniziata da una quindicina d'anni, quindi è appena nata, magari fra altri 15 anni si avranno dati certi e più divulgati.
purtroppo ora ho quei dati (frutto di luuuunghe ricerche) sul portatile, e non posso andarle a vedere.. mi pare comunque che i limiti di esposizione fossero di 100mT per le zone residenziali come limite fisso, 1000mT come limite momentaneo per una settimana, e 3000 e 5000mT per il lavoro, a seconda dell'orario.
faccio presente che già a 100mT l'incidenza di leucemia nei bambini quadruplica.
Guarda, sono davvero dispiaciuto del tuo problema e non nego che la tua "condizione/posizione" rispetto alla rete dell'alta tensione possa aver influito. Studi ce ne sono molti e in generale si tende ad utilizzare il principio di cautela per cui i limiti sono studiati per essere ben al di sotto di quanto rivelato dagli studi stessi.
Ti correggo sui limiti in Italia: per le linee elettriche esiste un limite generale di 100 mircoTesla che viene ridotto a 10 per i siti sensibili (ovvero scuole, ospedali, ecc ma anche luoghi dove le persone posso sostare per più di 4 ore consecutive, ovvero in generale le abitazioni). Vi è poi un obiettivo di qualità che prevede che per i nuovi elettrodotti non si superi il limite di 3 mT nei luoghi circostanti (sempre intesi come siti sensibili).
A parte il commento poco elegante...
Guarda che hai interpretato il mondo al rovescio. Io non voglio dati "dati certi di scenziati e medici che affermano la dannosità di queste tecnologie", esattamente il contrario: voglio la certezza che queste tecnologie NON facciano male.
E' il principio della presunzione di innocenza: una tecnologia deve essere CERTAMENTE sicura, non devo dimostrare che è certamente NON sicura.
Dal momento che mostri fiducia cieca nella nuova tecnologia vorrei ricordare che neanche oggi, dopo decenni di utilizzo, abbiamo dati certi, per esempio, sull'uso dei telefonini, o sul wifi. Vorrei ricordarti anche che esistono medicine che abbiamo utilizzato per decenni e solo oggi vengono ritirate dai bancali perchè sono tossiche.
A te e a tutti gli altri che parlano di "contadini" vorrei dire che la cosa più importante, luogo comune, è la salute. E forse quando ci sono dei dubbi è meglio andarci coi piedi di piombo.
Attenzione però, forse è vero che non abbiamo la certezza su tutti i possibili effetti, però abbiamo degli studi che dimostrano che per le onde non ionizzanti gli unici effetti sono quelli del riscaldamento localizzato. Quindi non è che si faccia finta di niente!
Aggiungo che a parte il discorso "salute" c'è il molto più evidente discorso "spreco".
La corrente persa in questi processi ha livelli altissimi - si parla anche del 50% di quella erogata - chiedo conferma a chi ne sa più di me.
Vi sembra concepibile?
Stiamo attenti ai watt di consumo di un hard disk e poi andiamo a usare strumenti che disperdono nell'aria metà dell'energia?
Beh, insomma, sono ricerche! Non è che domani utlizzeremo queste cose. E poi bisogna tener conto del campo di applicazione!
e io infatti ti ho scritto "se queste tecnologie provocano campi elettromagnetici"....
il punto è che prima di accogliere noi consumatori a braccia aperte qualcosa di così poco convincente dal punto di vista della sicurezza solo perchè è figo e i produttori perchè fa soldi bisognerebbe diffidare, e parecchio, sopratutto in questi campi così pericolosi e mal conosciuti.
riguardo all'esposizione ti faccio una domanda, meglio stare 12 ore vicino ad un traliccio e poi stare altre 12 sul cucuzzolo di una montagna "illibata" o meglio stare 24H/24 esposto a campi elettromagnetici piccoli ma continui? tipo: cellulari, miei e non miei, caricabatterie senza fili, wi-fi, cavi elettrici comuni o di alta tensione (che non è l'altissima), macchinari vari come pc o macchine industriali (un operaio) e così via... cos'è meglio? bombardare il corpo costantemente ma a bassa intensità, o bombardarlo ad alta intensità ma poco tempo?
Direi la seconda che hai detto! Proprio perché l'unico effetto è quello termico!
esatto, un cellula impazzisce... il corpo subisce un danno che non è in gradi di riparare, ciò che fa un campo elettromagnetico quando attraversa un corpo vivente è appunto creare danni genetici alle cellule, se il danno è di un certo tipo e il corpo non lo ripara per incapacità ecco il tumore. purtroppo come dici tu va a culo, e non si sa appunto perchè va a culo e perchè le persone sono estremamente diverse le une dalle altre se sia meglio essere esposti a condizioni favorevoli all'insorgenza di malattie tumorali spesso ma poco o raramente ma tanto... anche io conosco persone che han fumato 2 pacchetti al giorno di sigarette, han 70 anni e son belli pimpanti, vanno in bici e stan bene, ne conosco altre che a 40 hanno dei metastasi nei polmoni per aver fumato la metà. le 3 ragazze nate e cresciute nella casa sotto la mia sono sane, io dopo pochi anni lì mi sono ammalato. quindi dico solo che prima di implementare tecnologie potenzialmente devastanti è meglio valutare bene. concordo comunque con te che molto probabilmente i più adatti a svilupparle siano i giapponesi, spero solo che siano giapponesi poco avidi.
Come già detto non è che se un'onda EM attraversa un corpo si ha immediatamente una mutazione!!! Se si è esposti per lungo tempo a radiazioni di certa potenza l'effetto di riscaldamento sulle cellule può portare problemi.
Per favore, evitiamo di dire inesattezze se non si sa di cosa si sta parlando.
Io studio ingegneria delle telecomunicazioni, su queste cose ho fatto più di qualche corso, e francamente che uno se ne esca con affermazioni come "L'onda Elettromagnetica in generale è un'onda ionizzante" mi lascia veramente basito.
Non voglio offendere nessuno, ma la frase in questione è un'emerita panzana. L'effetto ionizzante della radiazione e.m. è prettamente legato alla potenza in gioco e alla lunghezza d'onda. Aggiungo questo pezzetto di definizione per rendere l'idea: "Il confine tra radiazione elettromagnetica ionizzante e non ionizzante è posto convenzionalmente ad un'energia dei fotoni di 13,7 elettronvolt (eV), che è l'energia di legame nello stato fondamentale dell'unico elettrone dell'atomo di idrogeno. Si ha comunemente a che fare con radiazioni x di migliaia di eV, e con radiazioni g di centinaia di migliaia o di milioni di eV. Valori apparentemente molto grandi. In realtà, l'eV è un'unità di misura dell'energia piccolissima, su scala ordinaria. L'energia di un fotone di 1 milione di eV (1 MeV) è dell'ordine di un deci-milli-miliardesimo di joule.
Il joule è l'energia necessaria per sollevare il peso di un chilogrammo di dieci centimetri."
Sinceramente sono d'accordo sul fatto che si debbano fare più test possibili su ogni tecnologia, ma sono assolutamente contrario a chi è intransigente a priori.
Sono sicuro al 100% che in un mondo privo di radiazioni elettromagnetiche di produzione umana (perché quelle naturali mica si possono togliere) e privo di inquinamento ci sarebbero molte meno mutazioni tumorali nelle cellule del corpo umano.
Sono altrettanto sicuro però, in quanto storicamente dimostrabile, che quando nel mondo non c'era inquinamento né rumore elettromagnetico, si moriva a 40 anni per un raffreddore, quando non si era così sfortunati da morire prima dell'età adulta.
Pertanto quando parliamo di tecnologie dannose o meno, ricordiamo anche che molti esami medici si basano sull'esposizione del corpo umano a radiazioni più o meno pericolose, ma che hanno permesso negli anni di salvare molte più vite di quante non ne abbiano accorciate.
Beh, meno male che lo hai già detto tu!! Mi sono preoccupato del post precedente...
il fatto nn è l'uso ma è come il fumo passivo se sei nel campo subisci e sei attraversato dalle radiazioni,
Le batterie che si autoricaricano con il semplice utilizzo esistono già chiediti perchè nn vengono impiegate
Magari potevamo avere di meglio adesso, chissà
Guarda che nel nord europa gli impianti wireless li stanno già togliendo dalle scuole, anche su report l'avevano fatto vedere:O
il test di rilevamento indicava un'incideza di 4 o 5 volte maggiore rispetto ai cellulari
io preferisco vivere bene (ho avuto parenti morti per cancro ho visto come procede e nn lo auguro a nessuno) che avere una tecnologia innovativa ma di cui se ne può far a meno benissimo
Veramente quel che han fatto vedere a report è un servizio di una qualità vergognosa e di una faziosità allucinante!! Inoltre i FINTI tecnici sono convinti di aver dimostrato che 2+2 può anche non fare 4, per cortesia...

omerook
22-02-2009, 16:28
Queste "storielline per sempliciotti" sarebbe il caso di evitarle, visto che finiscono di fare piu danni del DDT stesso.

E' ovvio che un insetticida piu e' efficace su piu specie di insetti diverse e piu e' pericoloso e la cosa era nota anche per il DDT, ma sino a quando non si e' trovato un sostituto adeguato si e' continuato ad usarlo perche le alternative erano peggiori.

Se l'alternativa e' la diffusione della malaria, raccolti scarsi o peggio ancora carestia, il rischio dovuto all'uso del DDT era ed e' decisamente accettabile.

Infatti solo dopo che sono stati sviluppati (e brevettati) prodotti sostitutivi (pure essi insetticidi e belli potenti, mica fatine dei boschi) si e' cominciato a limitare e poi vietare l'uso del DDT anche se in parecchi stati (che poi magari esportano qui prodotti alimentari ) mi sembra sia ancora possibile utilizzarlo.

Attualmente qui da noi per fare trattamenti nei campi con un qualsiasi erbicida o antiparassitario bisogna essere in possesso di un permesso che va rinnovato ad intervalli regolari (seguendo un corso e poi superando un esame), questo per ridurre al minimo necessario l'utilizzo ed i rischi (e per evitare che cancro e leucemia divengano una malattia professionale per il settore agricolo, c'e' stato un periodo tra gli anni '70 ed '80 che l'incremento di decessi di quel tipo tra gli agricoltori era sin troppo evidente), ma se saltasse fuori qualcosa che richiedesse il ritorno al DDT basterebbe una semplice riformulazione (ed un differente nome commerciale) per farlo ritornare in uso.


accetto il fatto che vadano sempre comparati i costi marginali con i benefici marginali di una nuova tecnologia, però dovrebbero esserci degli studi che dimostrino, in modo inequivoco, che i benefici siano effetivamente superiori e, soprattutto, non devono esserci alternative a quella tecnologia.
sai come è non mi fido troppo di chi ha come fine assoluto il profitto!

LMCH
22-02-2009, 21:47
sarebbe bastato mettere nel ciclo biologico di quell'ambiente un animale predatore degli insetti portatori della malaria :V

nn che sia facile ma l'alternativa c'è...

Il problema e' che un predatore delle zanzare una volta che lo liberi non e' che fa quello che vuoi tu.
Di solito i predatori naturali si usano per tenere sotto controllo certi tipi di insetti dannosi per le piante ma quando si ha a che fare con vettori di malattie e' tutto un altro paio di maniche.
Puoi anche tollerare di perdere un 1..2% di raccolto in cambio di trattamenti antiparassitario piu economici o di un prodotto piu "pregiato" perche lo vendi come biologico, ma un 1..2% di nuovi ammalati e' tutto un altro paio di maniche.

Baboo85
23-02-2009, 00:39
hm.. il mio spazzolino elettrico di 15 anni fa si ricaricava già per induzione..

e i trasformatori che abbiamo in tutte le case e apparecchiature elettroniche funzionano con quel principio da molti anni... da sempre.. a dire il vero..

l'unica novità sarebbe quella delle onde radio per trasmettere energia.. ma anche qua.. voglio vedere quanto efficiente è un sistema simile..

un cavo puo' avere delle perdite quantificate nell'ordine del 5% su distanze "medio-lunghe" (parliamo di kilometri..) ed è un cavo in rame..

un sistema ad onde radio ?.. mi viene da ridere... parliamo di consumare meno e poi disperdiamo energia nel trasporto ?..

lol..

no.. resto con i vecchi cavi in rame..

Fossero tutti come te vivevamo ancora nelle grotte, con clave e lance e manco sapevamo accendere il fuoco perche' e' pericoloso... :mbe:

per la corrente ad induzione: un sistema di auto elettriche mantenute in carica durante la marcia da una rete ad induzione posata sotto l'asfalto (o altro materiale), ciò si tradurrebbe in batterie più piccole (utilizzate solo nei tratti senza rete) e autonomia teoricamente infinita. Se sto delirando svegliatemi :sofico:

No, siamo in 2. Ci avevo pensato pure io, cosi' in citta' inquinamento atmosferico = zero. Ma siccome gli imprenditori & co. non ci guadagnerebbero abbastanza (petrolio, europass, ecc) questa cosa la vedremo tra 10mila anni... Anche per gente di cui sopra che meglio il vecchio invece che il nuovo... Come se i cavi di rame non generassero un campo magnetico, ok piccolo ma e' pur sempre un campo magnetico...

Io piuttosto mi faccio questa domanda: il giappone e' SEMPRE avanti con le tecnologie...treni a levitazione magnetica, reti di alimentazione wireless... Qui in italia il primo treno ad alta velocita' (non magnetico ma su rotaia) ha solo peggiorato le cose...
Abbiamo le migliori automobili del mondo (Ferrari ad esempio), abbiamo le marche migliori del mondo (vestiti come D&G), abbiamo la cucina migliore del mondo...la crisi mondiale non ci ha messo cosi' tanto in crisi come dalle altre parti del mondo... Possibile che l'Italia ha del potenziale pazzesco ma siamo tutti in mer*a lo stesso?

Scusate lo sfogo OT ma ogni volta che leggo nuove tecnologie utilizzate negli altri paesi e qui ancora poco ci manca che abbiamo le auto dei Flinstones e i treni a vapore mi girano i maroni non poco...

Doraneko
23-02-2009, 05:13
sarebbe bastato mettere nel ciclo biologico di quell'ambiente un animale predatore degli insetti portatori della malaria :V

nn che sia facile ma l'alternativa c'è...

Hai fatto un esempio tipo "Non usiamo le cluster bomb, usiamo l'atomica" :fagiano:

Se usi un prodotto chimico e vedi che e' dannoso, basta che smetti di usarlo.Se introduci in un ecosistema una specie che poi si rivela essere pericolosa, puoi solo prenderlo nel :ciapet:
Guarda anche solo l'esempio dei conigli in Australia.

Doraneko
23-02-2009, 05:26
e aggiungo, quando in italia una nuova tecnolgia viene avanti comincia sempre a farla dal nord e si fermandosi a Roma... Come quella notizia dell'ERCSONN che vuole, insieme a TELECOM, portare HSDPA+ a partire da Milano....e che cacchio piove sempre sul bangato? Milano ha già tutte le tecnologie della mi####a perchè non piazzare questa nuova tecnolgia dove si va ancora vanti con il 56k? Per i soldi....su un milionde di abitanti trecentomila stipuleranno contatto....in basilicata son 600.000 e vanno avanti a 56K, 100.000 aderenti sarebbe non proficuo. La nuova tecnologia è utile quando questa è alla portata di tutti? SBAGLIATO! Solo quando ci sono i soldi!

Per l'induzione elettromagnetica non me ne frega un piffero dove vivo io non arriverebbe nemmeno il Giudizio Universale.

Non e' solo un problema di quantita' di persone, e' anche un problema di densita'.Ad esempio a Milano serviresti molte piu' persone nel raggio di 1km, ad esempio.In Basilicata, molti sono paesini arroccati su per le colline o isolati dagli altri centri abitati, percio' probabilmente la cosa sarebbe sottosfruttata.
Milano inoltre ha una certa importanza sul lato produttivo e le nuove tecnologie verrebbero sfruttate in maniera redditizia.La Basilicata, per quanto sia una bellissima regione, non e' un nodo del terziario molto importante.Per farti capire, in Basilicata mi e' capitato di dovermi fare una mezzora abbondante di macchina sui tornanti solo per andare a prelevare ad un ATM.

jined
23-02-2009, 05:40
Ho dato un'occhiata alle specifiche della tecnologia.. speravo presentassero un concetto rovoluzionario di induzione elettrica, tramite energia elettrostatica o campi elettrici virtuali, o addirittura ionici.. concetti "fantascientifici" (ma poi nemmeno tanto) che presentò il geniale Tesla.

Purtroppo invece, ho scoperto che si tratta proprio di cruda induzione elettromagnetica, con tutti i danni annessi e connessi che ne derivano...

http://farm4.static.flickr.com/3378/3303017574_834d3d664b_o.jpg

Nulla di particolarmente innovativo, ma senz'altro molto pericoloso per la salute, se prende una certa diffusione.

Credo che il fatto che questi esperimenti continuino sia legato al fatto che viene calcolata l'induzione elettromagnetica di un singolo campo, sicuramente di potenza limitata e non dannosa, e non di un sottocampo di migliaia di celle se il fenomeno dovesse estendersi ad interi quartieri o regioni.

Dal mio punto di vista è una follia, difficilmente i grandi ingegneri e progettisti riescono a vedere i danni a lungo termine dei progetti che sviluppano.. ma soprattutto, cosa succede una volta che un progetto si estende ed amplia per vita propria, di esempi di grandi casini ingegneristici, di progetti che dovevano essere rivoluzionari e controllati, ne abbiamo avuti veramente a iosa, e parliamo di progetti giganteschi su cui hanno lavorato migliaia di teste.

Non è sano pensare che "sono belli, bravi e intelligenti, e sicuramente avranno pensato alla salute.." altrimenti non ci ritroveremmo bombardati da campi radio-elettrico-magnetici di ogni sorta, e faccio notare che negli ultimi 30 anni, l'incidenza del cancro è aumentata in maniera vertiginosa.

Ricordiamoci che il concetto "per ora è cosi, poi vedremo" che ci ha portato ad avere binari di un treno da 400km/h della misura laterale di due culi di cavallo.
(era la misura standard con cui le carrozze trasportavano i materiali)..
e due culi di cavallo è il diametro dei propulsori esterni dello shuttle che va nello spazio..
(cosi costruiti, perchè devono passare attraverso le gallerie dei treni, una volta assemblati, e non possono essere scomposti per via della densita propria delle pareti fuse).

Doraneko
23-02-2009, 05:50
Fossero tutti come te vivevamo ancora nelle grotte, con clave e lance e manco sapevamo accendere il fuoco perche' e' pericoloso... :mbe:


Piu' che altro, siccome questa corrente wireless non e' basata sull'induzione, additarla come pericolosa gia' adesso, e' una cavolata.


Scusate lo sfogo OT ma ogni volta che leggo nuove tecnologie utilizzate negli altri paesi e qui ancora poco ci manca che abbiamo le auto dei Flinstones e i treni a vapore mi girano i maroni non poco...

La causa sono gli abitanti.In Italia non si usa il potere della moneta e il mercato e' corrotto.In tutti i paesi del mondo, se una cosa e' scadente o eccessivamente costosa, nessuno la compra.In Italia invece si riescono a vendere anche schifezze costosissime perche' la gente si accontenta ed e' vecchia come mentalita'.
In USA, ad esempio, le tariffe dei cellulari e dei contratti ADSL sono sempre in calo perche' gli operatori abbassano i prezzi appena possono, in modo da guadagnarci con l'abbassamento dei costi delle tecnologie e contemporaneamente cercando di aumentare il numero dei clienti.
In Italia abbiamo operatori di telefonia mobile e di Internet che si accordano tra di loro (cartello) in modo da non pestarsi i piedi tra loro, o proponendo prodotti troppo all'avanguardia o troppo economici.
Qualche anno fa ricordo che in America iniziava a diventare di largo consumo la fibra ottica, contemporaneamente in Italia i dirigenti Telecom parlavano della prima versione di Alice (256kb?) come "Il futuro di Internet" :D
Per farti un esempio, in Italia paghi 8 euro al mese alla Vodafone per attivare la Christmas card, che ti fa mandare 100 sms e 100 mms gratis al giorno verso i Vodafone o verso le caselle email (mms).In Giappone la Softbank ha un piano per le ricaricabili che prevede il pagamento mensile di 300¥ (2,5 euro) e che ti permette di mandare infiniti sms verso i Softbank e infinite email verso tutti i PC e verso tutti gli altri operatori di telefonia.Quale delle 2 offerte ti sembra piu' vantaggiosa?:rolleyes:
Stessa cosa la maggior parte dei beni di consumo: dicono tanto che il Giappone non ha risorse ma sia il cibo sia gli altri prodotti di consumo costano meno che in Italia (tranne frutta e verdura).
E la cosa e' cosi' in tanti paesi sviluppati in giro per il mondo: molti piu' prodotti tra i quali scegliere, piu' nuovi e che costano meno.

Doraneko
23-02-2009, 06:34
Purtroppo invece, ho scoperto che si tratta proprio di cruda induzione elettromagnetica, con tutti i danni annessi e connessi che ne derivano...


Quel che ho letto io invece e' diverso.Dicono che l'energia trasmessa con questa tecnologia e' intercettabile solo ed esclusivamente dall'uttilizzatore prestabilito.Esseri viventi ed altre apparecchiature elettroniche/elettriche che si trovassero tra utilizzatore e trasmettitore, non avrebbero alcuna possibilita' di rilevarla.
Tra l'altro, prendendo il contenuto della news di HWU di un anno fa (che e' lo stesso del sito "ufficiale" che pero' e' in inglese):
Il circuito ha permesso, come detto, di accendere una lampadina da 60W, dimostrando un'efficienza del 50% circa ad una distanza di due metri e con un ostacolo posto tra le due bobine. Attualmente è allo studio l'impiego di materiali diversi dal rame, come ad esempio l'argento, per poter ridurre la dimensione delle bobine ed incrementare l'efficienza. Il professor Soliajic osserva, a tal proposito, che il raggiungimento di un'efficienza compresa tra il 70% e l'80% sarebbe sufficiente a garantire l'impiego per la maggior parte delle applicazioni.
Secondo te sarebbe possibile raggiungere una tale efficienza (50%), in un circuito senza traferro, alla distanza di 2 metri e con un ostacolo nel mezzo, semplicemente usando il principio dell'induzione?? :rolleyes:
Dai, siamo seri.Se fosse basato sull'induzione, in quelle condizioni, si avrebbero rendimenti moooolto piu' bassi (anzi, forse non si avrebbe neppure un rendimento...) e gli oggetti dell'ambiente circostante ne risentirebbero parecchio.

SteveGiovanazzi
23-02-2009, 06:37
cioe assurdo ragazzi gia un trasformatore anche toroidale da 500 watt se non è isolato piu che ottimamente puo dare problemi di salute,per nn parlare dei trasformatori normali, immaginatevi trasportare energia elettrica nell' aria, ovvio troveranno delle tecnologie ma io restero ancora con la mia vecchia prolunga di rame,e poi gia l aria e carica di frequenze tra radio tra tv tra i telecomandi e tutti i nostri apparecchi elettronici, router ecc. quanti andranno ancora quando arrivera questa tecnologia? si dovra cambiare tutto in casa, bha vedremo poi XD

drakend
23-02-2009, 07:39
LOL l'Italia è il Paese dei salutisti che ritengono le tecnologie opera del demonio... :rolleyes:
Sarà anche per questo che a livello tecnologico (ma non solo) contiamo come il due di picche.

Doraneko
23-02-2009, 08:45
LOL l'Italia è il Paese dei salutisti che ritengono le tecnologie opera del demonio... :rolleyes:

Piccolo OT (ma neanche tanto OT)
Il bello e' che non siamo dei salutisti "a ragione", siamo dei salutisti ignoranti.
La gente parla tanto di salute e accusa tutto senza avere la benche' minima idea di cosa ci sia dietro alle cose.
Si parla tanto di mangiare sano e di cibi biologici, senza sapere che il campo dal quale proviene la roba magari e' di fianco ad una tangenziale o all'autostrada...Ah!Pero' non usano i pesticidi, questo e' l'importante :O
Tra l'altro, volendo dirla tutta, nulla che sia stato coltivato/allevato in qualsiasi zona della Pianura Padana puo' essere definito sano al 100%, talmente e' alto il tasso di inquinamento di fondo.
Altro discorso che non mi stanco mai di fare.E' divertentissimo vedere la gente che si strappa i vestiti quando sente parlare di OGM.Sta gente critica gli OGM ma non sa che da 35 anni ormai, il grano che si usa per fare la pasta (il Creso) e' stato creato in un laboratorio del fu Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, irradiando con una sorgente radioattiva una varieta' di grano italiano e incrociandola poi con una varieta' di grano (mi pare) messicano.Naturale eh?Pochi lo sanno, quasi nessuno si lamenta: tutti contenti.
Fine OT.

OEidolon
23-02-2009, 08:59
LOL l'Italia è il Paese dei salutisti che ritengono le tecnologie opera del demonio... :rolleyes:
Sarà anche per questo che a livello tecnologico (ma non solo) contiamo come il due di picche.

I salutisti ci sono in tutto il mondo, la reputazione italiana in campo tecnologico e' piuttosto lusinghiera nonostante i pochissimi fondi dati alla ricerca. E se ci fosse un po' piu' di ricerca, magari certe leggende "salutistiche" verrebbero smontate.
Quindi c'e' poco di che prendersela coi salutisti. Anche perche' CHIUNQUE e' salutista, a meno di essere masochisti.

drakend
23-02-2009, 09:47
I salutisti ci sono in tutto il mondo, la reputazione italiana in campo tecnologico e' piuttosto lusinghiera nonostante i pochissimi fondi dati alla ricerca. E se ci fosse un po' piu' di ricerca, magari certe leggende "salutistiche" verrebbero smontate.
Quindi c'e' poco di che prendersela coi salutisti. Anche perche' CHIUNQUE e' salutista, a meno di essere masochisti.
Sì ma io ho utilizzato il termine in modo sarcastico per indicare complottisti e catastrofisti vari... :fagiano:
Sono d'accordo che bisogna tutelare la propria salute, ci mancherebbe altro, ma SOLO IN ITALIA ci sono i comitati notutto: no nucleare, no spazzatura, no ferrovia, no antenne, no quello che ti pare.
Dipendesse da questi soggetti saremmeno ancora all'età della pietra: di danni però ne fanno comunque tantissimi dato l'Italia è allo stadio di antichità scientifica e tecnologica, rispetto agli altri Paesi industrializzati.

Baboo85
23-02-2009, 09:58
e aggiungo, quando in italia una nuova tecnolgia viene avanti comincia sempre a farla dal nord e si fermandosi a Roma... Come quella notizia dell'ERCSONN che vuole, insieme a TELECOM, portare HSDPA+ a partire da Milano....e che cacchio piove sempre sul bangato? Milano ha già tutte le tecnologie della mi####a perchè non piazzare questa nuova tecnolgia dove si va ancora vanti con il 56k? Per i soldi....su un milionde di abitanti trecentomila stipuleranno contatto....in basilicata son 600.000 e vanno avanti a 56K, 100.000 aderenti sarebbe non proficuo. La nuova tecnologia è utile quando questa è alla portata di tutti? SBAGLIATO! Solo quando ci sono i soldi!

Per l'induzione elettromagnetica non me ne frega un piffero dove vivo io non arriverebbe nemmeno il Giudizio Universale.

Su questo non posso darti torto. Infatti mi chiedo sempre: se nessuno pensasse solo a far soldi, dove saremmo ora?

Baboo85
23-02-2009, 10:10
Piccolo OT (ma neanche tanto OT)
Il bello e' che non siamo dei salutisti "a ragione", siamo dei salutisti ignoranti.
La gente parla tanto di salute e accusa tutto senza avere la benche' minima idea di cosa ci sia dietro alle cose.
Si parla tanto di mangiare sano e di cibi biologici, senza sapere che il campo dal quale proviene la roba magari e' di fianco ad una tangenziale o all'autostrada...Ah!Pero' non usano i pesticidi, questo e' l'importante :O
Tra l'altro, volendo dirla tutta, nulla che sia stato coltivato/allevato in qualsiasi zona della Pianura Padana puo' essere definito sano al 100%, talmente e' alto il tasso di inquinamento di fondo.
Altro discorso che non mi stanco mai di fare.E' divertentissimo vedere la gente che si strappa i vestiti quando sente parlare di OGM.Sta gente critica gli OGM ma non sa che da 35 anni ormai, il grano che si usa per fare la pasta (il Creso) e' stato creato in un laboratorio del fu Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, irradiando con una sorgente radioattiva una varieta' di grano italiano e incrociandola poi con una varieta' di grano (mi pare) messicano.Naturale eh?Pochi lo sanno, quasi nessuno si lamenta: tutti contenti.
Fine OT.

Infatti, chissa' perche' i tumori sono cosi' diffusi da pochi anni a questa parte :(

Sono d'accordo che bisogna tutelare la propria salute, ci mancherebbe altro, ma SOLO IN ITALIA ci sono i comitati notutto: no nucleare, no spazzatura, no ferrovia, no antenne, no quello che ti pare.
Dipendesse da questi soggetti saremmeno ancora all'età della pietra: di danni però ne fanno comunque tantissimi dato l'Italia è allo stadio di antichità scientifica e tecnologica, rispetto agli altri Paesi industrializzati.

Esattamente. Anche la Cina ci ha superato XD
Poi anche il nucleare... No no in Italia no. Perche' se esplode una centrale francese o una nelle vicinanze non fa danni in Italia? La centrale di Chernobyl ancora oggi a distanza di anni (e di km) fa danni...

kattolo
23-02-2009, 10:26
L'idea d'Intel in teoria permetterebbe di sfruttare le onde elettromagnetiche già presenti, per cui a meno che qualcuno non aumenti il numero di ripetitori televisivi per permettere di far ottenee una quantità di elettricità maggiore all' end user non "dovrebbero" esserci effetti collaterali maggiori di quelli già presenti...
[ironic mode on]
tocca vedere se oltre al canone poi non ci facciano pagare anche un altra bolletta...
[ironic mode off]

Baboo85
23-02-2009, 10:33
Sono d'accordo che bisogna tutelare la propria salute, ci mancherebbe altro, ma SOLO IN ITALIA ci sono i comitati notutto: no nucleare, no spazzatura, no ferrovia, no antenne, no quello che ti pare.
Dipendesse da questi soggetti saremmeno ancora all'età della pietra: di danni però ne fanno comunque tantissimi dato l'Italia è allo stadio di antichità scientifica e tecnologica, rispetto agli altri Paesi industrializzati.

Esattamente. Anche la Cina ci ha superato XD
Poi anche il nucleare... No no in Italia no. Perche' se esplode una centrale francese o una nelle vicinanze non fa danni in Italia? La centrale di Chernobyl ancora oggi a distanza di anni (e di km) fa danni...

La causa sono gli abitanti.In Italia non si usa il potere della moneta e il mercato e' corrotto.In tutti i paesi del mondo, se una cosa e' scadente o eccessivamente costosa, nessuno la compra.In Italia invece si riescono a vendere anche schifezze costosissime perche' la gente si accontenta ed e' vecchia come mentalita'.
In USA, ad esempio, le tariffe dei cellulari e dei contratti ADSL sono sempre in calo perche' gli operatori abbassano i prezzi appena possono, in modo da guadagnarci con l'abbassamento dei costi delle tecnologie e contemporaneamente cercando di aumentare il numero dei clienti.
In Italia abbiamo operatori di telefonia mobile e di Internet che si accordano tra di loro (cartello) in modo da non pestarsi i piedi tra loro, o proponendo prodotti troppo all'avanguardia o troppo economici.
Qualche anno fa ricordo che in America iniziava a diventare di largo consumo la fibra ottica, contemporaneamente in Italia i dirigenti Telecom parlavano della prima versione di Alice (256kb?) come "Il futuro di Internet" :D
Per farti un esempio, in Italia paghi 8 euro al mese alla Vodafone per attivare la Christmas card, che ti fa mandare 100 sms e 100 mms gratis al giorno verso i Vodafone o verso le caselle email (mms).In Giappone la Softbank ha un piano per le ricaricabili che prevede il pagamento mensile di 300¥ (2,5 euro) e che ti permette di mandare infiniti sms verso i Softbank e infinite email verso tutti i PC e verso tutti gli altri operatori di telefonia.Quale delle 2 offerte ti sembra piu' vantaggiosa?:rolleyes:
Stessa cosa la maggior parte dei beni di consumo: dicono tanto che il Giappone non ha risorse ma sia il cibo sia gli altri prodotti di consumo costano meno che in Italia (tranne frutta e verdura).
E la cosa e' cosi' in tanti paesi sviluppati in giro per il mondo: molti piu' prodotti tra i quali scegliere, piu' nuovi e che costano meno.

Esatto. Io sono anni che aspetto ste DSL che le bande di upload qui in italia fanno piangere.
Poi con sta scusa dell'euro... Tutto raddoppiato. Comodo incularci durante il passaggio esponendo entrambi i prezzi. Un paio di jeans lewis 70mila lire. Durante il passaggio: 70mila lire, 35 euro. Finito il periodo di esporre entrambi i prezzi, via gli zeri e sono diventati 70 euro. Un auto? Utilitaria: 10 milioni. Ora 10mila euro (20 milioni). Benzina e diesel? Non ne parlo che e' meglio, quando ci si lamentava che la benzina costava 1500 lire al litro, quest'estate era arrivata a 1,5 euro (3 mila lire) al litro. Pero' gli stipendi sono stati trasformati al centesimo :mad:

alexdal
23-02-2009, 12:15
Come si capisce come mai c'e' stata l'inquisizione e caccia alle streghe.

Capisco che molti qui scherzano, ma davvero specie in Italia c'e' la caccia alle streghe contro la tecnologia. Non si studia piu' niente e si ha paura di tutto!

MOlti scrivono anche qui per partito preso.

Faccio un esempio per tutti Il nucleare:
Chernobil ha fatto clamore e gli stupidi qui hanno fatto chiudere, ma i morti alla fine sono state poche decine e poche centiniaia gli ammalati, (gli stupidi dicono milioni, ma solo per terrorizzare gli ignoranti)
Ora a chernobil e' quasi sicura, gli alberi sono rigogliosi e gli animali sono abbondanti perche' nessuno li disturba piu')

COMUNQUE un esempio ancora migliore:
IL TERRORE della CO2:

L'anidride carbonica e' il prodotto della respirazione di tutti gli esseri viventi ed e' il nutrimento di tutti i vegetali.
Non capiro' mai questo accanimento contro un elemento della vita sulla terra
va bene essere contro l'inquinamente e la caccia e alla deforestazione
ma stiamo rasentando il ridicolo.

Doraneko
23-02-2009, 14:14
Infatti, chissa' perche' i tumori sono cosi' diffusi da pochi anni a questa parte :(

Magari per tutto l'insieme di altri 100mila veleni che assumiamo ogni giorno?
Magari perche', essendo aumentata la popolazione, a parita' di percentuale gli ammalati sono molti di piu'?
Magari non sono neanche aumentati e io non ti contraddico perche' non c'ho balle di andarmi a cercare una fonte? :D

OEidolon
23-02-2009, 14:35
Come si capisce come mai c'e' stata l'inquisizione e caccia alle streghe.

Capisco che molti qui scherzano, ma davvero specie in Italia c'e' la caccia alle streghe contro la tecnologia. Non si studia piu' niente e si ha paura di tutto!

MOlti scrivono anche qui per partito preso.

Faccio un esempio per tutti Il nucleare:
Chernobil ha fatto clamore e gli stupidi qui hanno fatto chiudere, ma i morti alla fine sono state poche decine e poche centiniaia gli ammalati, (gli stupidi dicono milioni, ma solo per terrorizzare gli ignoranti)
Ora a chernobil e' quasi sicura, gli alberi sono rigogliosi e gli animali sono abbondanti perche' nessuno li disturba piu')

COMUNQUE un esempio ancora migliore:
IL TERRORE della CO2:

L'anidride carbonica e' il prodotto della respirazione di tutti gli esseri viventi ed e' il nutrimento di tutti i vegetali.
Non capiro' mai questo accanimento contro un elemento della vita sulla terra
va bene essere contro l'inquinamente e la caccia e alla deforestazione
ma stiamo rasentando il ridicolo.

C'hai ragione...:rolleyes:

1)immagino che l'unica tua esperienza di Chernobyl (si scrive così, sai?!) al massimo sia stata STALKER....quindi tralascio.

2)TU NON respiri CO2, gli animali NON respirano CO2. Più di 6 miliardi di esseri umani, aggiungi gli animali da allevamento per sfamarli, aggiungi i vari veicoli, aggiungi le centrali termoelettriche, aggiungi (la fetta più importante) gli impianti industriali. Ecco, lo scarto di tutti questi soggetti è in buona parte CO2. Hai mai provato a respirare CO2?

Non ci fosse chi è anche troppo prudente, a quest'ora avremmo fatto salti in avanti con qualsiasi tecnologia, probabilmente avremmo anche fatto un altro salto. Per aria. Anzi, nel vuoto spaziale.

Con ciò intendo che tutte 'ste belle idee sono belle, veramente. Ma dato che, come diceva quello, nessuno nasce imparato (cit.), prima di prendere tutto per buono o tutto per cattivo, bisogna studiare. Alla fine bisogna essere sicuri al 100% dei pro, ma soprattutto dei contro.

Baboo85
23-02-2009, 15:35
Magari per tutto l'insieme di altri 100mila veleni che assumiamo ogni giorno?
Magari perche', essendo aumentata la popolazione, a parita' di percentuale gli ammalati sono molti di piu'?
Magari non sono neanche aumentati e io non ti contraddico perche' non c'ho balle di andarmi a cercare una fonte? :D

Manco io ho le balle ma so che siamo pieni di veleni tra inquinamento e tutto il resto...

Come si capisce come mai c'e' stata l'inquisizione e caccia alle streghe.

Capisco che molti qui scherzano, ma davvero specie in Italia c'e' la caccia alle streghe contro la tecnologia. Non si studia piu' niente e si ha paura di tutto!

MOlti scrivono anche qui per partito preso.

Faccio un esempio per tutti Il nucleare:
Chernobil ha fatto clamore e gli stupidi qui hanno fatto chiudere, ma i morti alla fine sono state poche decine e poche centiniaia gli ammalati, (gli stupidi dicono milioni, ma solo per terrorizzare gli ignoranti)
Ora a chernobil e' quasi sicura, gli alberi sono rigogliosi e gli animali sono abbondanti perche' nessuno li disturba piu')

COMUNQUE un esempio ancora migliore:
IL TERRORE della CO2:

L'anidride carbonica e' il prodotto della respirazione di tutti gli esseri viventi ed e' il nutrimento di tutti i vegetali.
Non capiro' mai questo accanimento contro un elemento della vita sulla terra
va bene essere contro l'inquinamente e la caccia e alla deforestazione
ma stiamo rasentando il ridicolo.

Be' insomma... Il sarcofago di chernobyl non so quanto tenga visto che non e' eterno...
L'anidride carbonica e' un gas che noi e tutti gli esseri viventi espellono come risultato della combustione dell'ossigeno. Le piante lo assorbono e lo ritrasformano in ossigeno, ma non ci vivono con quello: assorbono comunque una piccola quantita' di ossigeno. Durante il giorno e' piu' la CO2 assorbita che l'ossigeno, ma di notte e' maggiore l'assorbimento di ossigeno.
E poi finche' e' in una quantita' controllata ok, ma se aumenta e' una delle tante cause dell'effetto serra.
Si studia dalle elementari questa cosa :rolleyes:

C'hai ragione...:rolleyes:

1)immagino che l'unica tua esperienza di Chernobyl (si scrive così, sai?!) al massimo sia stata STALKER....quindi tralascio.

2)TU NON respiri CO2, gli animali NON respirano CO2. Più di 6 miliardi di esseri umani, aggiungi gli animali da allevamento per sfamarli, aggiungi i vari veicoli, aggiungi le centrali termoelettriche, aggiungi (la fetta più importante) gli impianti industriali. Ecco, lo scarto di tutti questi soggetti è in buona parte CO2. Hai mai provato a respirare CO2?

Non ci fosse chi è anche troppo prudente, a quest'ora avremmo fatto salti in avanti con qualsiasi tecnologia, probabilmente avremmo anche fatto un altro salto. Per aria. Anzi, nel vuoto spaziale.

Con ciò intendo che tutte 'ste belle idee sono belle, veramente. Ma dato che, come diceva quello, nessuno nasce imparato (cit.), prima di prendere tutto per buono o tutto per cattivo, bisogna studiare. Alla fine bisogna essere sicuri al 100% dei pro, ma soprattutto dei contro.

Esatto. Il problema e' che qui si pensa piu' al contro che al pro (e il contro piu' grande e': "Noi imprenditori con questo guadagneremmo meno del 9.000% e non va bene). Alimentazione wireless elettrica? Noooo, rimaniamo indietro. Metti che davvero riusciranno a tappezzare la citta' con una rete elettrica wireless e si potra' girare con auto elettriche tutto il giorno senza problemi... Ma no, rimaniamo al sano e pulito PETROLIO...
Tanto questa tecnologia non andra' MAI in porto, fara' sempre schifo con una rendita bassa e non la miglioreranno mai, dal punto di vista di efficienza e "inquinamento" elettromagnetico :rolleyes:

Anche i cellulari friggevano le cellule cerebrali ed erano piu' dannosi che utili, ma ormai nessuno ne fa a meno (cellulare inteso come telefono portatile, lasciando stare optional vari come fotocamere, giochi, ecc) e bisogna riconoscere che e' piu' utile delle vecchie cabine telefoniche.

sairus000
23-02-2009, 17:12
in italia arriverà per il cambio del secolo xD

omerook
23-02-2009, 17:54
Faccio un esempio per tutti Il nucleare:
Chernobil ha fatto clamore e gli stupidi qui hanno fatto chiudere, ma i morti alla fine sono state poche decine e poche centiniaia gli ammalati, (gli stupidi dicono milioni, ma solo per terrorizzare gli ignoranti)
Ora a chernobil e' quasi sicura, gli alberi sono rigogliosi e gli animali sono abbondanti perche' nessuno li disturba piu')

.

e sei furbo tu! e dati ufficiali li danno prorio a te!

ste78
23-02-2009, 20:16
...
Nulla di particolarmente innovativo, ma senz'altro molto pericoloso per la salute, se prende una certa diffusione.
Credo che il fatto che questi esperimenti continuino sia legato al fatto che viene calcolata l'induzione elettromagnetica di un singolo campo, sicuramente di potenza limitata e non dannosa, e non di un sottocampo di migliaia di celle se il fenomeno dovesse estendersi ad interi quartieri o regioni.
Dal mio punto di vista è una follia, difficilmente i grandi ingegneri e progettisti riescono a vedere i danni a lungo termine dei progetti che sviluppano.. ma soprattutto, cosa succede una volta che un progetto si estende ed amplia per vita propria, di esempi di grandi casini ingegneristici, di progetti che dovevano essere rivoluzionari e controllati, ne abbiamo avuti veramente a iosa, e parliamo di progetti giganteschi su cui hanno lavorato migliaia di teste.
Non è sano pensare che "sono belli, bravi e intelligenti, e sicuramente avranno pensato alla salute.." altrimenti non ci ritroveremmo bombardati da campi radio-elettrico-magnetici di ogni sorta, e faccio notare che negli ultimi 30 anni, l'incidenza del cancro è aumentata in maniera vertiginosa.
...
Scusa, ma come ti viene l'idea che i calcoli sarebbero fatti sull'induzione magnetica di un singolo campo e non di tutti?!? L'analisi dell'impatto elettromagnetico prodotto da una qualsiasi fonte deve (ed è così da sempre!) tenere conto di tutte le fonti significative presenti. Oltretutto ti faccio notare che oltre alla stima preventiva vengono anche fatte misurazioni e quindi collaudi post-attivazione! Dunque...
Sul fatto che l'incidenza dei tumori sia aumentata a livello vertiginoso ti chiederei per favore di citare delle fonti autorevoli!! Non solo in senso assoluto, ma anche in relazione agli effetti dei campi elettromagnetici!!!
cioe assurdo ragazzi gia un trasformatore anche toroidale da 500 watt se non è isolato piu che ottimamente puo dare problemi di salute,per nn parlare dei trasformatori normali, immaginatevi trasportare energia elettrica nell' aria, ovvio troveranno delle tecnologie ma io restero ancora con la mia vecchia prolunga di rame,e poi gia l aria e carica di frequenze tra radio tra tv tra i telecomandi e tutti i nostri apparecchi elettronici, router ecc. quanti andranno ancora quando arrivera questa tecnologia? si dovra cambiare tutto in casa, bha vedremo poi XD
Ma tu hai mai misurato il campo elettromagnetico che "ti sta intorno"?! Non vedo come tu possa vedere l'aria "carica"!!!
Infatti, chissa' perche' i tumori sono cosi' diffusi da pochi anni a questa parte :(

Come sopra!! Ma da dove cavolo prendete questi dati?!? Vi è mai venuto in mente che forse 30-40 anni fa si registravano meno tumori perché si sapeva a mala pena cosa fossero?!? E forse la gente moriva di tumore senza saperlo... Pensate che nell'era del carbone (nella rivoluzione industriale) fossero tutti sani?!?
Ma queste in ogni caso sono solo considerazioni poco obiettive! Allora, dite ci sono il tot% in più di tumori al cervello (per esempio) rispetto a 20 anni fa e di questi il tot% è imputabile all'uso del cellulare perché magari queste persone lo usavano per 10 ore al giorno, piuttosto che perché vivevano sotto un traliccio dell'alta tensione per 10 anni!
Questa potrebbe essere una considerazione su cui fare una discussione, per favore astenetevi altrimenti!!!

spiderdab
24-02-2009, 13:12
nessuno di voi ha mai sentito parlare di Tesla?
già mezzo secolo fa spediva la corrente elettrica dove voleva, anzi di più, poteva prendere la corrente "gratuitamente" dall'atmosfera, tant'è che aveva fatto andare una macchina elettrica, a motore a corrente alternata, senza nessuna batteria, ma con un'antenna sul tetto...
bhè, la cia fece sparire lui e tutte le sue carte... ora la toshiba ci vuole fare su un bel pò di soldini..
a chi interessa può magari leggere qlcs qui, o googlare un pò..
ciao!
http://www.disinformazione.it/automobiletesla.htm