Entra

View Full Version : 35 milioni di chiavette web vendute nel 2008


Redazione di Hardware Upg
20-02-2009, 12:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/35-milioni-di-chiavette-web-vendute-nel-2008_28113.html

E' un mercato in forte e costante crescita, a dispetto della crisi economica internazionale, quello delle chiavette USB per connessione web

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
20-02-2009, 13:02
mi sembrano poche...

edit: scusate, sono stordito io... pensavo alla chiavette usb "in generale" (le memoriette flash)

beee
20-02-2009, 13:32
e' riferito a tutto il mondo, suppongo.... in italia è gia molto se ne hanno vendute 100000... 'dal vivo' ne ho viste tre, e nessuna funzionava...

Plyace
20-02-2009, 13:35
Ho avuto modo di provarne un paio entrambe della 3 e sono davvero ottime in quanto velocità di navigazione.. purtroppo la mancanza di un abbonamento flat a prezzi ragionevoli le rende ancora poco convenienti rispetto al comune abbonamento adsl..

frankie
20-02-2009, 13:40
beh almeno per ora una flat (se non ho capito male) sembra esistere (vodafone). Poi i prezzi devono calare.

Lain84
20-02-2009, 13:41
Bellissima l'idea della chiavetta - modem usb con connessione 3G ma ci in Italia come al solito dobbiamo farci ridere addosso :( :


Le infrastrutture sono inadeguate per accogliere troppi utenti
La velocità è molto relativa e dipende, oltre che dal segnale, anche dalle celle 3G disponibili
Non esiste una tarrifazione FLAT per la connessione tramite queste chiavette
I costi sono decisamente elevati per il prodotto offerto
Poco supporto da parte di operatori e quant'altro

andy4ever
20-02-2009, 13:48
Io ho preso una Xpress card ed ho fatto la 100 ore della TIM..
Non è proprio una chiavetta...ma il discorso rimane quello delle connessioni Mobile.

Devo dire che finchè si sta fermi va molto bene... ma io che faccio spesso il tragitto in treno Rimini->Milano->Rimini le disconnessioni sono innumerevoli.

Tra l'altro sembrerà una cazzata... ma sembra che nel tragitto rimini -> milano le disconnessioni sino 10 volte più che nel ritorno..
Bho...forse è casualità... forse è questione di orari.... bho.

desmy
20-02-2009, 13:50
beh il prezzo è esagerato minimo 70 euro....... senza abbonamento intendo.........secondo me se costassro una 20 euro circa sarebbero molto piu' usate soprattutto a ki a saltuariamente bisogno di connettivita' in mobilità............dopotutto nn credo ke il costo di realizzazione di un chip hsdpa sia tnto elevato da giustifica il prezzo...

casarano
20-02-2009, 13:50
una flat reale nel vero senso della parola non esiste in questo momento (esisteva in passato su connessione gprs: Libero Mobile No Limit di Wind), attualmente tutte le semi-flat hanno vincoli massimi o di tempo o di volume dati

nonostante questo alcune semi-flat sono abbordabili per certi tipi di utilizzo

diabolik1981
20-02-2009, 13:58
Una flat c'è, da Vodafone a 45€ al mese

http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti

Elisis
20-02-2009, 14:01
per 45 euro al mese se la possono pure tenere ^^

70Faramir
20-02-2009, 14:02
Una flat a 45€ come quella di vodafone è un prezzo assurdo secondo me, ho un cliente che ne ha una ventina e, tra disconnessioni, cali di prestazioni, il software che si impalla (non solo quelle di Vodafone) e tutto il resto, ti fanno davvero passare la voglia ...

Se poi mettono queste "postille (http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti)", ancora di più...

1. L'effettiva velocità di connessione a 7.2 Mbps dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete. Verifica la copertura Broadband nella tua zona. Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l'integrita`, consentendo l'accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.
2. Offerta in Abbonamento con vincolo contrattuale di 24 mesi. In caso di recesso anticipato o di disattivazione dell'offerta è prevista una penale pari a 199 euro. Decorsi i 24 mesi l'offerta si intenderà automaticamente rinnovata ogni 30 giorni al costo di 45 euro, con possibilità di disattivare il rinnovo dalla tua Area personale "190 Fai da te".

sniperspa
20-02-2009, 14:03
Flat che poi non è visto che ti limitano la banda


Cmq in generale ne ho viste vendere proprio molte al centro tre dove ho preso anche la mia ;)

casarano
20-02-2009, 14:05
eh stica***, 45 euro con vincolo contrattuale in abbonamento a 24mesi...
la libero mobile no limit costava meno della metà, 19 euro al mese, ed era una semplice ricaricabile

SwatMaster
20-02-2009, 14:06
Ho avuto modo di provarne un paio entrambe della 3 e sono davvero ottime in quanto velocità di navigazione.. purtroppo la mancanza di un abbonamento flat a prezzi ragionevoli le rende ancora poco convenienti rispetto al comune abbonamento adsl..

Quoto. Poi la copertura non è nemmeno delle migliori.

Vise 91
20-02-2009, 14:07
almeno possono essere una soluzione per chi come me ha ancora la 56k e non è raggiunto da adsl e i 30 euro dell'abbonamento della vodafone con 10 ore al giorno non mi sembrano proprio esagerati (10 euro in piu di un adsl)
logicamente con tutti i limiti che ne deriva: velocità di connessione altalenante, ping ecc..

prometeo79
20-02-2009, 14:07
Bene! Ora però rendiamole funzionanti e magari a prezzi adeguati!

diabolik1981
20-02-2009, 14:07
Una flat a 45€ come quella di vodafone è un prezzo assurdo secondo me, ho un cliente che ne ha una ventina e, tra disconnessioni, cali di prestazioni, il software che si impalla (non solo quelle di Vodafone) e tutto il resto, ti fanno davvero passare la voglia ...

Se poi mettono queste "postille (http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti)", ancora di più...

1. L'effettiva velocità di connessione a 7.2 Mbps dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete. Verifica la copertura Broadband nella tua zona. Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l'integrita`, consentendo l'accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.
2. Offerta in Abbonamento con vincolo contrattuale di 24 mesi. In caso di recesso anticipato o di disattivazione dell'offerta è prevista una penale pari a 199 euro. Decorsi i 24 mesi l'offerta si intenderà automaticamente rinnovata ogni 30 giorni al costo di 45 euro, con possibilità di disattivare il rinnovo dalla tua Area personale "190 Fai da te".


Flat che poi non è visto che ti limitano la banda


Cmq in generale ne ho viste vendere proprio molte al centro tre dove ho preso anche la mia ;)

se la vostra idea di banda è legata al filesharing è ovvio che vi taglieranno subito.

casarano
20-02-2009, 14:09
e in riferimento alle problematiche sollevate dall'#11: quando usavo la libero mobile no limit, download al massimo (permesso dal gprs, basso ma comunque notevole per quei tempi) 24/7 senza nessun problema di disconnessione o cali di banda, potenzialmente arrivavo a scaricare 14gb di dati al mese senza problemi, e stiamo parlando del 2003/2004 se non erro.. la tecnologia ha per caso fatto passi indietro in questi 5 anni?

prometeo79
20-02-2009, 14:09
se la vostra idea di banda è legata al filesharing è ovvio che vi taglieranno subito.

E la tua idea di banda cos'è? Scaricare 500 KB di posta?

nikibill
20-02-2009, 14:11
Una flat a 45€ come quella di vodafone è un prezzo assurdo secondo me, ho un cliente che ne ha una ventina e, tra disconnessioni, cali di prestazioni, il software che si impalla (non solo quelle di Vodafone) e tutto il resto, ti fanno davvero passare la voglia ...

Se poi mettono queste "postille (http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti)", ancora di più...

1. L'effettiva velocità di connessione a 7.2 Mbps dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete. Verifica la copertura Broadband nella tua zona. Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l'integrita`, consentendo l'accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.
2. Offerta in Abbonamento con vincolo contrattuale di 24 mesi. In caso di recesso anticipato o di disattivazione dell'offerta è prevista una penale pari a 199 euro. Decorsi i 24 mesi l'offerta si intenderà automaticamente rinnovata ogni 30 giorni al costo di 45 euro, con possibilità di disattivare il rinnovo dalla tua Area personale "190 Fai da te".


secondo me è un prezzo assurdo a prescindere da postille e quant'altro,secondo me dovrebbero abbassare i prezzi visto che ultimamente e se non sbaglio una è proprio vodafone sta mettendo sul mercato le ricaricabili,così oltre al prezzo dell'acquisto ci devi aggiungere anche la ricarica,a me tutto ciò sembra un pò eccessivo!!!!!

MrModd
20-02-2009, 14:13
Io mi trovo benissimo con la tariffa da 9€ di Wind. La rinnovo ogni mese e mi permette di navigare in qualsiasi momento (es. devo vedere una pagina internet e sto sul cucuzzolo di una montagna: attacco la sim al cellulare e sono pronto.)

Per il PC uso una Express Card Vodafone (naturalmente con la sim Wind dentro :ciapet: )

diabolik1981
20-02-2009, 14:26
E la tua idea di banda cos'è? Scaricare 500 KB di posta?

esistono tante possibilità di uso di internet, ed è chiaro che il problema che lamentanto tutti è il taglio conseguente all'uso dei programmi p2p. Non ci vuole il nobel per capirlo.

diabolik1981
20-02-2009, 14:27
secondo me è un prezzo assurdo a prescindere da postille e quant'altro,secondo me dovrebbero abbassare i prezzi visto che ultimamente e se non sbaglio una è proprio vodafone sta mettendo sul mercato le ricaricabili,così oltre al prezzo dell'acquisto ci devi aggiungere anche la ricarica,a me tutto ciò sembra un pò eccessivo!!!!!

la ricarica non si paga più da quasi due anni...

prometeo79
20-02-2009, 14:40
esistono tante possibilità di uso di internet, ed è chiaro che il problema che lamentanto tutti è il taglio conseguente all'uso dei programmi p2p. Non ci vuole il nobel per capirlo.

Che discorso! Certo che ne esiston tante, ma per quelle tante bastava la 640kbit di dieci anni fa.
Il p2p non dev'essere necessariamente qualcosa di illegale, lo si può usare per tante ragioni non necessariamente per il download dell'ultimo film uscito al cinema!
Il problema è il comportamento delle aziende che ti vendono bande stratosferiche ma senza mai garantirti la banda.
Vuoi sapere qual'è la strategia di marketing utilizzata? Questa: ho posto per dieci utenze? Bene! Ne vendo trenta, tanto è impossibile che si connettano tutti contemporaneamente!

filippo1980
20-02-2009, 14:44
Scusate ma toglietemi una curiosità, qual'è la differenza tra usare queste chiavette e usare un cellulare come modem? E non ditemi la connessione 3g perchè sono quasi sicuro che tutti quelli che hanno bisogno di essere sempre connessi hanno anche un cellulare di ultima generazione...

Therinai
20-02-2009, 14:47
qui in italia mi sa che ne sono state vendute parecchio (almeno a milano dove vivo, mi sembra che ce ne sia una in ogni casa!!!)... ma a che pro? certa gente se la compra per utilizarla in casa, a milano, dove l'adsl arriva pure nelle fogne... fashion victims e hype, per me sono le uniche spiegazioni a questo fenomeno (in tali circostanze)

Elisis
20-02-2009, 14:53
@filippo: l'alimentazione. tenere per ore un cellulare sotto rete elettrica o connesso al pc per tenere la carica della batteria la stremerebbe non poco; inoltre alcuni cellulari non supportano il trasferimento dati contemporaneo al caricamento della batteria via usb, di conseguenza si fa tramite bluetooth, cosa che strema ancor più la batteria (a lungo termine ovviamente).
con una chiavetta usb non hai questo problema.
se usi il cellulare come modem saltuariamente puoi farlo benissimo, se intendi tenerlo perennemente attaccato perchè navighi molte ore al giorno allora è da pensarci bene.. io l'ho fatto e vedo che con una chiavetta dedicata mi trovo molto meglio..

nikibill
20-02-2009, 14:59
la ricarica non si paga più da quasi due anni...

ma se io ho visto pubblicità in tv che parlava di questo?!

diabolik1981
20-02-2009, 15:06
ma se io ho visto pubblicità in tv che parlava di questo?!

è vietato dalla legge. Decreto bersani sulle liberalizzazioni del 2007.

diabolik1981
20-02-2009, 15:08
Che discorso! Certo che ne esiston tante, ma per quelle tante bastava la 640kbit di dieci anni fa.
Il p2p non dev'essere necessariamente qualcosa di illegale, lo si può usare per tante ragioni non necessariamente per il download dell'ultimo film uscito al cinema!
Il problema è il comportamento delle aziende che ti vendono bande stratosferiche ma senza mai garantirti la banda.
Vuoi sapere qual'è la strategia di marketing utilizzata? Questa: ho posto per dieci utenze? Bene! Ne vendo trenta, tanto è impossibile che si connettano tutti contemporaneamente!

Ma anche no. Puoi veicolare streamin HD ed hai bisogno di banda. TV on demand ed hai bisogno di banda. Per lo sharing ormai non c'è più nulla che non sia illegale. Restano solo i torrent per materiale Open, ma a parte qualche distro che va su DVD, e che uno scarica una volta ogni tanto, non è che poi ci sia altro di pesante da scaricare col p2p.

sniperspa
20-02-2009, 15:13
E la tua idea di banda cos'è? Scaricare 500 KB di posta?

Quoto..la mia idea non è legata proprio a niente anche perchè ho una chiavetta 3 con abbonamento di 5giga al mese e se ero proprio interessato a scaricare mi facevo la 100 ore :fagiano:

semplicemente non è una vera flat e per 45 euro direi che è una cosa inconcepibile!:doh:

diabolik1981
20-02-2009, 15:19
Ma avete idea di cosa voglia dire Flat?

Flat vuol dire che pagate un canone fisso mensile per la fruizione di un servizio che non è vincolato a quanto questo servizio è fruito, ovvero per internet non si è vincolati a numero di ore/KB fruiti.

Oltretutto se tutti vi prendete la briga di andare a prendere il contratto della linea ADSL che avete sottoscritto senza leggere (e ne sono sicuro perchè altrimenti questa crociata non sarebbe neanche partita), tutti gli operatori hanno inclusa la stessa clausola che ora criticate per Vodafone e per i gestori mobile in genere.

70Faramir
20-02-2009, 15:24
se la vostra idea di banda è legata al filesharing è ovvio che vi taglieranno subito.

Non esiste solo il filesharing ad occupare la banda, mi capita spesso di lavorare da casa via VPN con clienti e in alcuni casi devo trasferire file anche grossi, inoltre, senza andare nell'ambito lavorativo, se decido di passare una giornata su youtube guardando filmati HD o il nuovo sito della RAI, per loro potrebbe essere un comportamento scorretto...

Al giorno d'oggi e con le dimensioni che anno attualmente i siti internet, una limitazione del genere è a dir poco ridicola...

Se poi uno vuole internet solo per scaricare, anche i sassi ormai sanno che queste connessioni non sono state concepite (appositamente?) per questo scopo..

sniperspa
20-02-2009, 15:29
Ma avete idea di cosa voglia dire Flat?

Flat vuol dire che pagate un canone fisso mensile per la fruizione di un servizio che non è vincolato a quanto questo servizio è fruito, ovvero per internet non si è vincolati a numero di ore/KB fruiti.

Oltretutto se tutti vi prendete la briga di andare a prendere il contratto della linea ADSL che avete sottoscritto senza leggere (e ne sono sicuro perchè altrimenti questa crociata non sarebbe neanche partita), tutti gli operatori hanno inclusa la stessa clausola che ora criticate per Vodafone e per i gestori mobile in genere.


Ma intanto mi sembra non sia chiaro come e in quali circostanze venga imposto il blocco...e poi comunque non sanno se quello che scarichi è illegale o meno...

Cmq io dico benvenga che limitino la banda a chi scarica 24 ore su 24 ma basta che funzioni veramente così non che uno si scarica una distro di linux e gli limitano la banda.

Te sai in quali casi scatta il blocco?

prometeo79
20-02-2009, 15:30
Ma avete idea di cosa voglia dire Flat?

Flat vuol dire che pagate un canone fisso mensile per la fruizione di un servizio che non è vincolato a quanto questo servizio è fruito, ovvero per internet non si è vincolati a numero di ore/KB fruiti.

Oltretutto se tutti vi prendete la briga di andare a prendere il contratto della linea ADSL che avete sottoscritto senza leggere (e ne sono sicuro perchè altrimenti questa crociata non sarebbe neanche partita), tutti gli operatori hanno inclusa la stessa clausola che ora criticate per Vodafone e per i gestori mobile in genere.

Non è vincolato alle ore di cui IO frusco, non è vincolato alla mole di dati che IO scarico!
Il fatto che tutti gli operatori hanno incluso clausole di non garanzia di banda, non giustifica vodafone.
Come critico vf critico gli altri operatori, ma il fatto che sono "tutti porci" non rende vodafone meno maiale.
Parliamo di vodafone perchè tu hai parlato di vodafone, mica per farci una crociata contro!

diabolik1981
20-02-2009, 15:31
Ma intanto mi sembra non sia chiaro come e in quali circostanze venga imposto il blocco...e poi comunque non sanno se quello che scarichi è illegale o meno...

Cmq io dico benvenga che limitino la banda a chi scarica 24 ore su 24 ma basta che funzioni veramente così non che uno si scarica una distro di linux e gli limitano la banda.

Te sai in quali casi scatta il blocco?

non lo so, come non lo so neanche per le ADSL che funzionano allo stesso modo dal punto di vista contrattuale. Quindi cosa cambia?

diabolik1981
20-02-2009, 15:32
Non è vincolato alle ore di cui IO frusco, non è vincolato alla mole di dati che IO scarico!
Il fatto che tutti gli operatori hanno incluso clausole di non garanzia di banda, non giustifica vodafone.
Come critico vf critico gli altri operatori, ma il fatto che sono "tutti porci" non rende vodafone meno maiale.
Parliamo di vodafone perchè tu hai parlato di vodafone, mica per farci una crociata contro!

allora non vedo la differenza.

Paghi di più perchè il servizio è mobile, così come paghi di più chiamando dal cellulare anzichè dal fisso.

Elisis
20-02-2009, 15:35
...e poi comunque non sanno se quello che scarichi è illegale o meno...

fidati che lo sanno... fidati.. ;)
perchè non vengono a romperti poi è un altro discorso, che non rientra nell'argomento che stiamo trattando..

70Faramir
20-02-2009, 15:36
Estratto dalle condizioni generali del mio contratto ADSL wireless (che ho letto attentamente prima di abbonarmi):

il Servizio è fornito mediante utilizzo di frequenze in banda condivisa con conseguente limitazione della garanzia di BiG
TLC circa eventuali interferenze che riducano le caratteristiche funzionali dei Servizi stessi

Postilla di Vodafone:

[...]Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.

La differenza è palese, il mio provider ammette che, per sovraccarico della rete le prestazioni potrebbero decadere, Vodafone ammette che se occupi troppa banda ti tagliano le gambe... non è per niente la stessa cosa

GLaMacchina
20-02-2009, 15:42
Chiavetta Usb Web; AirCrack; Driver Giusti. Ecco la mossa
ci si può allacciare a 3 reti assieme in modo che se cade una parte l'altra!
Altro che 45€ al mese!

sniperspa
20-02-2009, 15:45
non lo so, come non lo so neanche per le ADSL che funzionano allo stesso modo dal punto di vista contrattuale. Quindi cosa cambia?

Cambia che mi interessava per curiosità :D

Cmq secondo me dovrebbe esserci maggior chiarezza sulla questione...
fidati che lo sanno... fidati.. ;)
perchè non vengono a romperti poi è un altro discorso, che non rientra nell'argomento che stiamo trattando..

Lo sanno?e che fanno vanno a vedere tutti i file che scarichi?

Loro al massimo vedranno che c'è tanto traffico p2p ma non possono vedere quello che scarichi..imho

Chiavetta Usb Web; AirCrack; Driver Giusti. Ecco la mossa
ci si può allacciare a 3 reti assieme in modo che se cade una parte l'altra!
Altro che 45€ al mese!

?
con che abbonamento???

Vertex
20-02-2009, 16:32
La Vodafone applica un network cap a 30 KB/s quando si supera una soglia di 5 GB di traffico dati, a prescindere dal tipo di traffico effettuato. Per esempio potrei superare tale limite scaricando legalmente alcune demo di vg e verrei bloccato comunque.. Alla vodafone non frega nulla cosa noi facciamo con la connessione, se la usiamo per navigare semplicemente, se scarichiamo con p2p, se guardiamo video in streaming visto il blocco scatta in ogni caso e rimane attivo a tempo indeterminato. Questo significa che una volta attivato il limite dei 30 KB/s questo permane anche in seguito ad un eventuale riattivazione della promozione...

Questa "tagliola" scatta sia per gli abbonamenti di 24 mesi sia per le promozioni mensili...ecco perchè la flat da 45€ in realtà non è una flat, è solo una trufflat :D

70Faramir
20-02-2009, 16:39
Lo sanno?e che fanno vanno a vedere tutti i file che scarichi?
Loro al massimo vedranno che c'è tanto traffico p2p ma non possono vedere quello che scarichi..imho


Non vanno a vedere niente perchè non gli interessa (il p2p fa fatturare molto di più di qualsiasi servizio di streaming pesante...) ma se le autorità dovessero richiedere i dati al provider su attività illegali, loro hanno log infiniti in cui memorizzano ogni tua azione sul web...


Chiavetta Usb Web; AirCrack; Driver Giusti. Ecco la mossa
ci si può allacciare a 3 reti assieme in modo che se cade una parte l'altra!
Altro che 45€ al mese!


Eh beh, la scoperta dell'acqua calda...
"Se compro casa il mutuo è 2.000€...
.357 Magnum, la calza sulla testa, la macchina giusta. Ecco la mossa, puoi derubare fino a 3 banche di fila in modo che se una ha pochi soldi recuperi con l'altra! Altro che 2.000€ al mese!"

sniperspa
20-02-2009, 18:05
La Vodafone applica un network cap a 30 KB/s quando si supera una soglia di 5 GB di traffico dati, a prescindere dal tipo di traffico effettuato. Per esempio potrei superare tale limite scaricando legalmente alcune demo di vg e verrei bloccato comunque.. Alla vodafone non frega nulla cosa noi facciamo con la connessione, se la usiamo per navigare semplicemente, se scarichiamo con p2p, se guardiamo video in streaming visto il blocco scatta in ogni caso e rimane attivo a tempo indeterminato. Questo significa che una volta attivato il limite dei 30 KB/s questo permane anche in seguito ad un eventuale riattivazione della promozione...

Questa "tagliola" scatta sia per gli abbonamenti di 24 mesi sia per le promozioni mensili...ecco perchè la flat da 45€ in realtà non è una flat, è solo una trufflat :D

Bene...bello allora quelli che si lamentavano che gli era stata bloccata e non avevano fatto p2p non raccontavano balle!:doh:

Cmq come immaginavo...una scusa per limitare il traffico sulla loro rete che già normalmente non regge :rolleyes:

kusiman
20-02-2009, 18:26
costano carissime
le reti sono congestionate
il segnale nella mia zona fa cagare indipendentemente dalla marca(wind,3,vodafone sempre la stessa sugna schifosa)
gente col mac e la marcerrima pennetta della 3 MD-@ MOMO veniva da me chiedendo se c'era una maniera di farla funzionare col mac!al centro tre dicevano di prenderne un altra (dopo che hai speso un capitale specificando che hai un mac).
per flashare il firmware di questa pennetta seguendo le istruzioni sul sito 3 si fanno solo danni in quanto poi non funziona piu con windows visto che cancella importanti file tipo usblib.dll ecc...cioè gia fare danni seguendo le istruzioni sul sito dell'operatore mi sembra una cosa ridicola(ancora ringrazio il blog di un volenteroso per avermi dato le giuste dritte).
roaming come se piovesse c'è gente che ha speso 40 euro di ricarica in un giorno con le pennette vodafone dalle mie parti:D
e nonostante tutto sono sicuro che quest'estate ne vendermo diverse,tanto la gente si fà abbindolare dalla stupida banda blasi-totti-peppe quintale-littizzetto!!!!!!!
tutti al mare benconnessi!mavacaghèr và :ciapet:

Therinai
20-02-2009, 19:22
e nonostante tutto sono sicuro che quest'estate ne vendermo diverse,tanto la gente si fà abbindolare dalla stupida banda blasi-totti-peppe quintale-littizzetto!!!!!!!
tutti al mare benconnessi!mavacaghèr và :ciapet:

questa è la triste realtà. Con la primavera inizierà il raid pubblicitario che secondo me toccherà il picco tra giugno e luglio. Tutti si andranno a comprare "la chiavetta internet" per potersi connettere anche al mare... prevedo che entro settembre i centri di assistenza saranno congestionati dai portatili rientrati causa sabbia, acqua salata, salsedine, pesciolini e bambini molesti :asd:

kusiman
20-02-2009, 20:45
preso dai ricordi nostalgici di quei 2 giorni infernali passati a flashare la pennetta della 3 sono tornato sul blog e mi sono letto questo intervento di una dipendente 3.....lascio a voi ogni commento.


Ragazi ho bisogno di aiuto sennò sono morta:
lavoro per la 3 e un cliente ha acquistato la chiavetta momo, ma ha un mac. vuole che faccia io l’installazione dato che non avevo detto che con mac non funzionava (ma io non sapevo che usava mac minchia) altrimenti devo rimetterci io 200 euro… qualcuno di voi che ha già installato tutto mi può dare un contatto messenger o qualcosa per potermi seguire nell’installazione? (che dovrei fare domattina) oppure potete almeno rassicurarmi che io riesca a farlo pur non essendo un hacker?

Dexther
21-02-2009, 07:43
Io uso in estate (quando sono nella casa di campagna) una pennetta Tre con l'opzione 3 Dati : devo dire che contro ogni mia aspettativa funziona benissimo . L'opzione prevede 5Gb al mese per 19€...

Elisis
21-02-2009, 11:34
Io uso in estate (quando sono nella casa di campagna) una pennetta Tre con l'opzione 3 Dati : devo dire che contro ogni mia aspettativa funziona benissimo . L'opzione prevede 5Gb al mese per 19€...

ottima se nn vai in roaming su tim, perchè lì paghi extra.. :muro:

Dexther
21-02-2009, 11:49
ottima se nn vai in roaming su tim, perchè lì paghi extra.. :muro:

Si infatti io ne faccio un utilizzo più che altro da postazione fissa , la quale è fortunatamente in zona perfettamente coperta dal segnale UMTS i 3 :p.

nikibill
21-02-2009, 12:32
è vietato dalla legge. Decreto bersani sulle liberalizzazioni del 2007.

cioè??:confused:

diabolik1981
21-02-2009, 12:40
cioè??:confused:

è vietato mettere costi di ricararica sulle ricariche. Se ricarichi 10€ deve costare 10€.

DeepEye
21-02-2009, 12:43
Se è per questo, è anche vietato per legge mettere una penale se uno vuole chiudere il contratto prima della sua scadenza.

nikibill
21-02-2009, 12:48
è vietato mettere costi di ricararica sulle ricariche. Se ricarichi 10€ deve costare 10€.

io intendevo la ricarica in se non la tassa aggiuntiva!!!!

diabolik1981
21-02-2009, 12:53
Se è per questo, è anche vietato per legge mettere una penale se uno vuole chiudere il contratto prima della sua scadenza.

infatti non sono dovute, come anche ribadito da recente pronuncia dell'AGCOM.

diabolik1981
21-02-2009, 12:54
io intendevo la ricarica in se non la tassa aggiuntiva!!!!

allora non ho capito di cosa stai parlando.

sniperspa
21-02-2009, 13:30
Si infatti io ne faccio un utilizzo più che altro da postazione fissa , la quale è fortunatamente in zona perfettamente coperta dal segnale UMTS i 3 :p.

E comunque non è che va in roaming da sola...si sconnette poi in caso vedi che il segnale da 3G ITA passa in TIM roaming o qualcosa del genere e poi se provi a connetterti ti avverte in ogni caso

Io non sono mai riuscito ad andare in roaming nemmeno quando si era rotta l'antenna della 3 della mia zona quindi forse è proprio bloccata del tutto la mia :confused:

nikibill
21-02-2009, 14:13
allora non ho capito di cosa stai parlando.

http://webmobile.blogosfere.it/2009/02/la-chiavetta-vodafone-k3565-costa-50-euro-ma-solo-se.html

io intendevo questo,nel senso che devo ricaricare la sim che mi danno quando posso adottare altre soluzioni che non mi facciano spendere una fortuna,per esempio con il wi-fi o con altre soluzioni!!!

FabryHw
21-02-2009, 15:40
Io ho preso una Xpress card ed ho fatto la 100 ore della TIM..
Non è proprio una chiavetta...ma il discorso rimane quello delle connessioni Mobile.

Devo dire che finchè si sta fermi va molto bene... ma io che faccio spesso il tragitto in treno Rimini->Milano->Rimini le disconnessioni sono innumerevoli.

Tra l'altro sembrerà una cazzata... ma sembra che nel tragitto rimini -> milano le disconnessioni sino 10 volte più che nel ritorno..
Bho...forse è casualità... forse è questione di orari.... bho.

E con il metodo di tariffizzazione a scatti di 15 min usato da TIM quello è un bel problema.
Perché ogni disconnessione è un nuovo scatto.
Se per problemi di linea (quindi loro) ti butta fuori 10 volte, ti sei mangiato 2.5 ore di connessione quando realmente magari avrai fatto 15 min reali se va bene.
E nell'arco di un mese significa anche magari 20-30 ore buttate ma pagate.

Io sono fan TIM ed ho sempre usato TIM, ma ammetto che la politica degli scatti da 15 min non è piacevole.
Oltre al problema delle disconnessioni che paghi salato, c'è anche lo spreco.

Se fai 16 min e 30 di connessione e poi vuoi chiudere che fai ?

Chiudi e butti quasi il 90% dello scatto prepagato
Continui e ti dici "ok chiudo quando arrivo vicino ai 30 min".
Poi inevitabilmente a volte ti distrai e sfori di poco "no cavolo 30 min e 10 sec, altro scatto pagato" e riparti da capo con il problema. Continuare altri 14 min o chiudere e sprecare.


Non ho approfondito, ma mi pare che TRE invece conteggi gli effettivi sec (o min) di connessione e ti scala solo quelli.
Se fosse cosi' con un 30 ore di TRE fai di sicuro molto di più che con un 30 ore di TIM (a meno che non lasci la chiavetta collegata per 30 ore consecutive con Tim :D )

FabryHw
21-02-2009, 15:56
Scusate ma toglietemi una curiosità, qual'è la differenza tra usare queste chiavette e usare un cellulare come modem? E non ditemi la connessione 3g perchè sono quasi sicuro che tutti quelli che hanno bisogno di essere sempre connessi hanno anche un cellulare di ultima generazione...

Beh la differenza maggiore è che le chiavette (se recenti) sono quasi tutte HSDPA 7.2Mb + HSUPA 2.0Mb, mentre i telefoni quasi sempre si fermano a solo HSDPA 3.6

Ossia dove la rete telefonica è stata aggiornata, hai 7.2 Mbit in download e 2.0 Mbit in upload.
Ovviamente teorici, ma nella mia città (che non è una metropoli come Milano sia chiaro) ho visto con i miei occhi download a 4-5 mbit effettivi ed upload a 1.5 mbit effettivi.
Infatti mi ha stupito vedere andare la chiavetta a quasi il doppio (in upload) della mia ADSL2+ 24/1

Telefoni HSUPA ci sono ma sono pochissimi.
Ad esempio la quasi totalità dei telefoni Nokia (non una marca cinese) è solo HSDPA e pure i nuovi modelli in uscita nei prossimi 2 o 3 mesi pare che saranno ancora solo HDSPA 3.6
Probabilmente perché Nokia suppone che uno il CELL lo collega al PC quasi sempre (per comodità) solo tramite BlueTooth ed allora non ha senso fare la sezione modem del cell. più veloce dato che il BT2.0 è limitato a 3.0Mbit (se non erro).

Quindi alla fine ti costringono ad avere entrambi Cell HighTech + chiavetta.
Perché se da una parte è vero che già 3.6Mbit di download bastano ed avanzano (senza contare che i 7.2Mbit per ora non ci sono dappertutto), dall'altra è invece innegabile che i 0.38 Mbit di upload di HSDPA sono ben poca cosa rispeto i 2.0 di HSUPA.
E già tra inviare la mail con allegati corposi (basta anche solo 2 o 3 MB) tramite cell e tramite chiavetta c'è un ABISSO (ovviamente se in una zona servita da HSUPA)

sniperspa
22-02-2009, 11:45
E con il metodo di tariffizzazione a scatti di 15 min usato da TIM quello è un bel problema.
Perché ogni disconnessione è un nuovo scatto.
Se per problemi di linea (quindi loro) ti butta fuori 10 volte, ti sei mangiato 2.5 ore di connessione quando realmente magari se avrai fatto 15 min reali se va bene.
E nell'arco di un mese significa anche magari 20-30 ore buttate ma pagate.

Io sono fan TIM ed ho sempre usato TIM, ma ammetto che la politica degli scatti da 15 min non è piacevole.
Oltre al problema delle disconnessioni che paghi salato, c'è anche lo spreco.

Se fai 16 min e 30 di connessione e poi vuoi chiudere che fai ?

Chiudi e butti quasi il 90% dello scatto prepagato
Continui e ti dici "ok chiudo quando arrivo vicino ai 30 min".
Poi inevitabilmente a volte ti distrai e sfori di pochi "no cavolo 30 min e 10 sec, altro scatto pagato" e riparti da capo con il problema. Continuare altri 14 min o chiudere e sprecare.


Non ho approfondito, ma mi pare che TRE invece conteggi gli effettivi sec (o min) di connessione e ti scala solo quelli.
Se fosse cosi' con un 30 ore di TRE fai di sicuro molto di più che con un 30 ore di TIM (a meno che non lasci la chiavetta collegata per 30 ore consecutive con Tim :D )

Non sapevo di questo problema...ed è un bel problema :rolleyes:

Cmq riguardo a TRE è come hai detto tu...puoi sconnetterti e riconnetterti quanto vuoi

Vertex
22-02-2009, 13:11
Anche le tariffe a tempo della vodafone sono a scatti anticipati di 15 minuti ;)

Hellraiser83
22-02-2009, 14:23
Una flat c'è, da Vodafone a 45€ al mese

http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti

ma quale flat! leggete qua!

1. L'effettiva velocità di connessione a 7.2 Mbps dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete. Verifica la copertura Broadband nella tua zona. Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l'integrita`, consentendo l'accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.

praticamente se lo usiamo non stop x scaricare, ce lo castrano...molto probabilmente andra alla velocita del gprs...

diabolik1981
22-02-2009, 14:24
ma quale flat! leggete qua!

1. L'effettiva velocità di connessione a 7.2 Mbps dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete. Verifica la copertura Broadband nella tua zona. Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l'integrita`, consentendo l'accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l'eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all'uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.

praticamente se lo usiamo non stop x scaricare, ce lo castrano...molto probabilmente andra alla velocita del gprs...

come già detto finora quella clausola sta anche in tutti i contratti ADSL.:doh:

Senza Fili
22-02-2009, 14:31
ottima se nn vai in roaming su tim, perchè lì paghi extra.. :muro:

Sia chiavette che cellulari si possono bloccare su "solo 3G" ;)

Pearl
22-02-2009, 16:03
come già detto finora quella clausola sta anche in tutti i contratti ADSL.:doh:

Se fossimo in un altro paese ce ne sarebbe abbastanza per fargli arrivare una bella multa vista la poca chiarezza, peccato che siamo in italia... "uso anomalo" è tutto un programma... :rolleyes:

5c4rn4g3
23-02-2009, 11:08
la chiavetta di mia cugina matematicamente dopo un po di navigazione (circa 10-20min) si blocca e fino allo scadere della giornata (ore 00.00) non si puo piu connettere... lei se ne frega perchè in quei 10-20 min fa tutto ma il fatto è che ancora non capisco come mai accade.... ho ipotizato che raggunge una soglia oltre la quale non puoi navigare un specie di flat giornaliera. il problema è che lei paga un normale abbonamento flat che teoricamente dovrebbe essere mensile. poi ho fatto per scrupolo uno calcolo stupido cioè ho diviso i 5gb mensili per 30 giorni e sono venuti 170mb che stranamente sono i mega che si ingurgita tra youtube chat in webcam e un po di p2p.... ma è possibile bloccare una connessione tutto il giorno al superameno della suddetta soglia? perchè se si volesse scaricare la demo di qualche gioco in 4gb o ci mette un mese o riesce ma non naviga piu per un mese? queste chiavette per chi abita in zone non coperte da asdl sarebbero una manna dal cielo ma solo se facessere abbonameti identici a quelli delle adsl (magari con costo maggiorato indubbiamente)

gigiocchio
23-02-2009, 11:23
Io ho appena fatto un abbonamento con Vodafone e pago 20 euro al mese e posso restare connesso, anche in mobilità, per 10 ore al giorno. Come prezzo non è male.

Unico neo è la velocità molto raramente supero i 1mbps con connessione HSDPA

La chiavetta in funziona molto bene ed oltre alla sim accoglie una microSd da 2 GB piccolina ma meglio di niente.

Ciao a tutti

Pearl
23-02-2009, 11:30
Da quello che dici penso che tua cugina abbia 3 sbaglio? Non è normale che si disconnetta ogni 20 minuti. Per lo meno non costantemente, io lo segnalerei magari in negozio. Per quanto riguarda le tariffe flat, non ci sono per problemi di congestione della rete

sniperspa
23-02-2009, 12:34
Da quello che dici penso che tua cugina abbia 3 sbaglio? Non è normale che si disconnetta ogni 20 minuti. Per lo meno non costantemente, io lo segnalerei magari in negozio. Per quanto riguarda le tariffe flat, non ci sono per problemi di congestione della rete

Quoto...aggiungo che se è così potrebbe essere anche un problema software :boh:

Pearl
23-02-2009, 16:07
Già, ci stavo pensando anche io... :mbe:

gabumts
23-02-2009, 16:32
Basta utiizzare il proprio cellulare umts invece di acquistare queste chiavette succhiasoldi!

sniperspa
23-02-2009, 16:55
Basta utiizzare il proprio cellulare umts invece di acquistare queste chiavette succhiasoldi!

Che discorsi del menga fai???:mbe:

Mica tutti hanno un cellulare hdspa perchè lo cambiano ogni anno :O

Poi non si sa perchè dovrebbero "succhiare" più soldi di un cellulare :confused:

Pearl
23-02-2009, 18:19
Credo che intendesse che per quello che fanno costano troppo. In ogni caso le chiavette vengono aggiornate più velocemente dei cellulari. Succederà anche con l'Hsdpa+ e l'Lte probabilmente

sniperspa
23-02-2009, 18:55
Credo che intendesse che per quello che fanno costano troppo. In ogni caso le chiavette vengono aggiornate più velocemente dei cellulari. Succederà anche con l'Hsdpa+ e l'Lte probabilmente

Tanto me la danno in comodato d'usa :fagiano:
Sul discorso aggiornamento penso ankio sia così..

nikibill
24-02-2009, 15:25
Basta utiizzare il proprio cellulare umts invece di acquistare queste chiavette succhiasoldi!

invece con l'umts succhi anche la batteria!!!!:asd:

Credo che intendesse che per quello che fanno costano troppo. In ogni caso le chiavette vengono aggiornate più velocemente dei cellulari. Succederà anche con l'Hsdpa+ e l'Lte probabilmente

il discorso aggiornamento non lo conosco molto a fondo,ma sono d'accordo con chi dice che costa troppo!!!!!:

Tiz74
24-02-2009, 15:42
Io ho Vodafone "Flat", abbinata all'abbonamento del telefono di casa mi costa 20 euro al mese con 100 ore settimanali più navigazione libera nei week-end. Un anno fa, appena acquistata era un gioiellino, ora che in molti l'hanno attivata (qui non c'è l'ADSL) è diventata peggio della connessione a 56K.... Per vedere un video di 3 minuti su YouTube ci vogliono almeno 10-12 minuti. Durante il giorno. La sera e nei week-end spengo il computer e faccio finta di non averla, così almeno mi preservo il fegato. Vodafone, ovviamente, non risponde alle lamentele (ci sto provando da 6 settimane), ma i 20 euro se li prende lo stesso...

sniperspa
24-02-2009, 15:49
Io ho Vodafone "Flat", abbinata all'abbonamento del telefono di casa mi costa 20 euro al mese con 100 ore settimanali più navigazione libera nei week-end. Un anno fa, appena acquistata era un gioiellino, ora che in molti l'hanno attivata (qui non c'è l'ADSL) è diventata peggio della connessione a 56K.... Per vedere un video di 3 minuti su YouTube ci vogliono almeno 10-12 minuti. Durante il giorno. La sera e nei week-end spengo il computer e faccio finta di non averla, così almeno mi preservo il fegato. Vodafone, ovviamente, non risponde alle lamentele (ci sto provando da 6 settimane), ma i 20 euro se li prende lo stesso...

Difatti non ho ancora capito bene se non c'è proprio modo di disdire il contratto prima di due anni oppure in qualche modo è possibile...

...tanto per fare un esempio in 2 anni le internet key si evolvono e i contratti diventano più convenienti ma in questo modo bisogna tenersi quello che si ha :(

Vertex
24-02-2009, 16:26
Difatti non ho ancora capito bene se non c'è proprio modo di disdire il contratto prima di due anni oppure in qualche modo è possibile...

...tanto per fare un esempio in 2 anni le internet key si evolvono e i contratti diventano più convenienti ma in questo modo bisogna tenersi quello che si ha :(

Disdire puoi disdire, solo che paghi la penale di 199€ :fagiano:

Vertex
24-02-2009, 16:29
Io ho Vodafone "Flat", abbinata all'abbonamento del telefono di casa mi costa 20 euro al mese con 100 ore settimanali più navigazione libera nei week-end. Un anno fa, appena acquistata era un gioiellino, ora che in molti l'hanno attivata (qui non c'è l'ADSL) è diventata peggio della connessione a 56K.... Per vedere un video di 3 minuti su YouTube ci vogliono almeno 10-12 minuti. Durante il giorno. La sera e nei week-end spengo il computer e faccio finta di non averla, così almeno mi preservo il fegato. Vodafone, ovviamente, non risponde alle lamentele (ci sto provando da 6 settimane), ma i 20 euro se li prende lo stesso...

Prova semplicemente a connetterti con un'altra sim, magari attivando la promozione giornaliera, giusto per verificare se ti stanno limitando la banda ;)

sniperspa
24-02-2009, 17:00
Prova semplicemente a connetterti con un'altra sim, magari attivando la promozione giornaliera, giusto per verificare se ti stanno limitando la banda ;)

A quei livelli li non penso sia una limitazione...semplicemente rete intasata...e immagino sia così anche per i suoi vicini che la usano

sniperspa
24-02-2009, 17:02
Disdire puoi disdire, solo che paghi la penale di 199€ :fagiano:

Praticamente 10 mesi :muro:

Tiz74
24-02-2009, 17:18
Infatti, l'unica "risposta" che ho ricevuto dal 190 è stata che il traffico è intenso... ho spiegato che, pur non avendo una banda minima garantita non trovo giusto pagare per 7,2 Mega dichiarati (mi collego con HSDPA, e la potenza del segnale, a volte scarso, a volte molto buono, non influenza le prestazioni) e avere (secondo le ultime prove su speedtest) 187 kb/s (quando va bene, perché a volte mi da 50/60 e altre volte non riesce nemmeno a completare il test). Confermo che anche i miei vicini hanno lo stesso problema. Ho provato anche a collegarmi con la SIM del telefonino, ma il problema è lo stesso. Non è un problema dell'Internet Key perché quando la usa mio fratello vicino al centro di Treviso funziona, non è il massimo, ma almeno gira. Che schifo, un utente rompi.... contro un colosso come Vodafone... mi sa che blocco il RID, gli lascio la cauzione e disdico il contratto... se non sistemano la cosa prima dell'arrivo dell'ADSL lo faccio!

sniperspa
24-02-2009, 18:26
Infatti, l'unica "risposta" che ho ricevuto dal 190 è stata che il traffico è intenso... ho spiegato che, pur non avendo una banda minima garantita non trovo giusto pagare per 7,2 Mega dichiarati (mi collego con HSDPA, e la potenza del segnale, a volte scarso, a volte molto buono, non influenza le prestazioni) e avere (secondo le ultime prove su speedtest) 187 kb/s (quando va bene, perché a volte mi da 50/60 e altre volte non riesce nemmeno a completare il test). Confermo che anche i miei vicini hanno lo stesso problema. Ho provato anche a collegarmi con la SIM del telefonino, ma il problema è lo stesso. Non è un problema dell'Internet Key perché quando la usa mio fratello vicino al centro di Treviso funziona, non è il massimo, ma almeno gira. Che schifo, un utente rompi.... contro un colosso come Vodafone... mi sa che blocco il RID, gli lascio la cauzione e disdico il contratto... se non sistemano la cosa prima dell'arrivo dell'ADSL lo faccio!

Puoi disdire e provare con un'altro operatore ;)
Ultimamente aspettare che la telecom metta l'adsl è diventato una scommessa :rolleyes: