PDA

View Full Version : Tentativo di pishing? Vogliono rubare i dati della mia postepay?


Interista89
20-02-2009, 11:24
Salve, oggi controllo la mail e guardate un pò cosa ricevo:

Da: Poste italiane (info@poste.it)
oggetto: Messaggio Automatico



Gentile Cliente,
Ci e' arrivata una segnalazione di accredito di Euro 516,31 ricevuta dal UFFICIO POSTALE di MILANO. L'accredito e' stato temporaneamente bloccato a causa dell'incongruenza dei suoi dati, potra' ora verificare i suoi dati e successivamente le sara' accreditato l'importo ricevuto

Accedi a Poste.it » Acceda al servizio accrediti online di Poste.it e verifichi le sue operazioni »

Accedi a poste.it è un link (che ovviamente non metto) che fa riferimento a una pagina del tutto simile a quella delle poste, solamente che l'indirizzo termina in .ru

Mi sembra chiaro che non si tratti delle poste italiane, e mi sembra altrettanto chiaro che è un tentativo di pishing..il problema: come fanno ad aver avuto la mia mail? Me l'hanno mandato sulla mail che uso per autenticarmi al sito delle poste.
E poi..come mai la mail arriva proprio dall'indirizzo vero delle poste? Voi che dite? Oggi volevo fare una ricarica alla mia postepay per comprare una roba da play.com, meglio che lascio stare?

cynar
21-02-2009, 08:59
Salve, oggi controllo la mail e guardate un pò cosa ricevo:

Da: Poste italiane (info@poste.it)
oggetto: Messaggio Automatico



Gentile Cliente,
Ci e' arrivata una segnalazione di accredito di Euro 516,31 ricevuta dal UFFICIO POSTALE di MILANO. L'accredito e' stato temporaneamente bloccato a causa dell'incongruenza dei suoi dati, potra' ora verificare i suoi dati e successivamente le sara' accreditato l'importo ricevuto

Accedi a Poste.it » Acceda al servizio accrediti online di Poste.it e verifichi le sue operazioni »

Accedi a poste.it è un link (che ovviamente non metto) che fa riferimento a una pagina del tutto simile a quella delle poste, solamente che l'indirizzo termina in .ru

Mi sembra chiaro che non si tratti delle poste italiane, e mi sembra altrettanto chiaro che è un tentativo di pishing..il problema: come fanno ad aver avuto la mia mail? Me l'hanno mandato sulla mail che uso per autenticarmi al sito delle poste.
E poi..come mai la mail arriva proprio dall'indirizzo vero delle poste? Voi che dite? Oggi volevo fare una ricarica alla mia postepay per comprare una roba da play.com, meglio che lascio stare?

Ne ricevo parecchie anche io.Lascia perdere.Cancellala e non cliccare sul link!
Le Poste non ti chiederanno MAI una verifica dei tuoi dati in questa maniera.
E vai tranquillo per la PostePay.Magari ricaricala di quel poco che ti serve per pagare PLAY.COM e se ti senti piu' sicuro lascia dentro pochi "spiccioli".

Lor1981
21-02-2009, 10:59
Salve, oggi controllo la mail e guardate un pò cosa ricevo:

Da: Poste italiane (info@poste.it)
oggetto: Messaggio Automatico



Gentile Cliente,
Ci e' arrivata una segnalazione di accredito di Euro 516,31 ricevuta dal UFFICIO POSTALE di MILANO. L'accredito e' stato temporaneamente bloccato a causa dell'incongruenza dei suoi dati, potra' ora verificare i suoi dati e successivamente le sara' accreditato l'importo ricevuto

Accedi a Poste.it » Acceda al servizio accrediti online di Poste.it e verifichi le sue operazioni »

Accedi a poste.it è un link (che ovviamente non metto) che fa riferimento a una pagina del tutto simile a quella delle poste, solamente che l'indirizzo termina in .ru

Mi sembra chiaro che non si tratti delle poste italiane, e mi sembra altrettanto chiaro che è un tentativo di pishing..il problema: come fanno ad aver avuto la mia mail? Me l'hanno mandato sulla mail che uso per autenticarmi al sito delle poste.
E poi..come mai la mail arriva proprio dall'indirizzo vero delle poste? Voi che dite? Oggi volevo fare una ricarica alla mia postepay per comprare una roba da play.com, meglio che lascio stare?

Falsificare il mittente di una e-mail è facilissimo, non è un dato attendibile per dire se il mittente è veramente quello che appare o no.
Su come abbiano avuto il tuo indirizzo... non so ma sicuramente in questo sono specialisti.
Ignora questa e anche le future mail di simile stampo (a me ultimamente me ne arrivano da UBI Banca!).