c.m.g
20-02-2009, 11:51
20 Febbraio 2009 ore 09:15 di: Giacomo Dotta
http://www.webnews.it/img/news/news_6ad269c0d8cd0553.jpg
Anche il procuratore antimafia l'ha ribadito: i traffici illeciti non si fanno più per telefono, ma si preferisce Skype per la sua non intercettabilità. Roberto Maroni, quindi, chiede l'intervento dell'UE: Skype apra il proprio sistema per gli inquirenti
Quanto ipotizzato (http://blog.webnews.it/16/02/2009/di-nuovo-e-se-moggi-avesse-usato-skype/) nei giorni passati sta prendendo piede con sempre maggior concretezza. Aveva fatto discutere in tutto il mondo, infatti, il fatto che l'Italia puntasse l'indice contro Skype per poterne intercettare le chiamate. Tutto ciò con un motivo ben specifico: le organizzazioni 'mafiose' avrebbero spostato sul Web le proprie attenzioni grazie alla possibilità di sfuggire alle intercettazioni tradizionali su cui fa leva la magistratura per le proprie indagini. Il Ministro dell'Interno Roberto Maroni, però, ha reso evidente il fatto che lo Stato non voglia più accettare simile situazione passivamente.
Le parole di Maroni sono state oltremodo chiare. L'occasione è stata quella della presentazione della nuova versione del libro "Fratelli di sangue (http://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_di_sangue_(saggio))" (Gratteri, Nicaso; Ed. Mondadori) dedicato alla 'Ndrangheta ed ai suoi meccanismi interni. Ha spiegato (http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/02_febbraio/19/intercettazioni_skype_maroni_non_escludo_chiedere_intervento_ue,18053357.html) il ministro: «Gli affiliati della 'ndrangheta non parlano più col cellulare o col telefono fisso ma con Skype e questo rende praticamente impossibile l'intercettazione. In questi giorni c'è il dibattito politico sulle norme, ma qui in realtà dobbiamo capire come fare con le nuove tecnologie. Tecnicamente potremo intercettare le chiamate via skype solo se la società metterà a disposizione le specifiche tecniche. Su questo problema abbiamo anche avviato una commissione tecnica, con la presenza anche di un rappresentante del Cnr [...] Non escludo, visto che la società ha sede a Lussemburgo, di chiedere alle autorità europee di intervenire in qualche modo. Non possiamo permettere che la giusta tutela di un brevetto industriale o della privacy permetta alla criminalità organizzata di eludere ogni intercettazione che non sia quella ambientale».
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/10190/maroni-sfida-skype-sulle-intercettazioni/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/10190/maroni-sfida-skype-sulle-intercettazioni/)
http://www.webnews.it/img/news/news_6ad269c0d8cd0553.jpg
Anche il procuratore antimafia l'ha ribadito: i traffici illeciti non si fanno più per telefono, ma si preferisce Skype per la sua non intercettabilità. Roberto Maroni, quindi, chiede l'intervento dell'UE: Skype apra il proprio sistema per gli inquirenti
Quanto ipotizzato (http://blog.webnews.it/16/02/2009/di-nuovo-e-se-moggi-avesse-usato-skype/) nei giorni passati sta prendendo piede con sempre maggior concretezza. Aveva fatto discutere in tutto il mondo, infatti, il fatto che l'Italia puntasse l'indice contro Skype per poterne intercettare le chiamate. Tutto ciò con un motivo ben specifico: le organizzazioni 'mafiose' avrebbero spostato sul Web le proprie attenzioni grazie alla possibilità di sfuggire alle intercettazioni tradizionali su cui fa leva la magistratura per le proprie indagini. Il Ministro dell'Interno Roberto Maroni, però, ha reso evidente il fatto che lo Stato non voglia più accettare simile situazione passivamente.
Le parole di Maroni sono state oltremodo chiare. L'occasione è stata quella della presentazione della nuova versione del libro "Fratelli di sangue (http://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_di_sangue_(saggio))" (Gratteri, Nicaso; Ed. Mondadori) dedicato alla 'Ndrangheta ed ai suoi meccanismi interni. Ha spiegato (http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/02_febbraio/19/intercettazioni_skype_maroni_non_escludo_chiedere_intervento_ue,18053357.html) il ministro: «Gli affiliati della 'ndrangheta non parlano più col cellulare o col telefono fisso ma con Skype e questo rende praticamente impossibile l'intercettazione. In questi giorni c'è il dibattito politico sulle norme, ma qui in realtà dobbiamo capire come fare con le nuove tecnologie. Tecnicamente potremo intercettare le chiamate via skype solo se la società metterà a disposizione le specifiche tecniche. Su questo problema abbiamo anche avviato una commissione tecnica, con la presenza anche di un rappresentante del Cnr [...] Non escludo, visto che la società ha sede a Lussemburgo, di chiedere alle autorità europee di intervenire in qualche modo. Non possiamo permettere che la giusta tutela di un brevetto industriale o della privacy permetta alla criminalità organizzata di eludere ogni intercettazione che non sia quella ambientale».
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/10190/maroni-sfida-skype-sulle-intercettazioni/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/10190/maroni-sfida-skype-sulle-intercettazioni/)