View Full Version : Nemici a giudizio, e l'imparzialità?
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
«causa di impunità per i potenti e sono state adottate frasi esclusivamente al fine di perseguire gli interessi personali di pochi, ignorando quelli della collettività e quindi con ogni evidenza riferibili al presidente Berlusconi, devono trovare abrogazione immediata»
Poco prima delle elezioni del 2006 Nicoletta Gandus non ha mancato di firmare anche il documento-programma del procuratore Armando Spataro. Che era in pratica una censura a consuntivo della politica della giustizia del governo Berlusconi ter, nonché un esplicito appello all’ex centro sinistra perché venissero silurate tutte le leggi non gradite alla casta in toga. Dalla Cirami al lodo Schifani, dalla ex Cirielli a quella sulla depenalizzazione del falso in bilancio, passando per l’odiatissima riforma dell’ordinamento giudiziario voluta dall’ex Guardasigilli Roberto Castelli. Alcune di queste leggi in effetti vennero poi puntualmente abolite per mano di Mastella.
Nell’appello di Spataro sottoscritto dalla Gandus si leggeva tra l’altro che “..oggi si sta chiudendo una delle più tormentate e controverse legislature della storia repubblicana e c’è la prospettiva di un cambio di governo. Ma deve cambiare anche il modo di governare: dal punto di vista costituzionale e dei rapporti tra cittadini ed istituzioni”. Ecco, magari Berlusconi avrà esagerato a definire questa magistrata come “una sua nemica personale”. Certo però che nei suoi ricchi panni, in molti dubiterebbero della sua imparzialità ideologica e politica. Almeno per quella che essa appare dai documenti che la signora ha firmato a raffica negli ultimi sette anni.
Io non entro nel merito di ciò che ha firmato il Giudice, se ha ragione o torto,
chiedo solo se è "normale" che un giudice che ha dimostrato idee sempre oposte alle vostre vi giudichi...e sei voi sareste sereni.
Io qualche dubbio ce l'avrei...
si , dato che copre un ruolo superpartes ed è controllata da tutti tramite i media...
whistler
20-02-2009, 09:38
presumo che un giudice , quando svolga le sue funzioni mette da parte le sue opinioni, la legge è l unica cosa che DEVONO seguire.
beh è abbastanza ovvio lo si debba fare
pegasoalatp
20-02-2009, 09:38
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
Io non entro nel merito di ciò che ha firmato il Giudice, se ha ragione o torto,
chiedo solo se è "normale" che un giudice che ha dimostrato idee sempre oposte alle vostre vi giudichi...e sei voi sareste sereni.
Io qualche dubbio ce l'avrei...
Io sono dell' idea che un giudice dovrebbe essere imparziale anche all' apparenza, appunto per non lasciare dubbi/alibi e per non sminuire il prestigio dell' istituzione.
Quando dovesse venire meno anche al solo "apparire imparziale" dovrebbe essere allontanato dalla carica.
Gli conferiamo un grande potere e quindi gli dobbiamo chiedere anche grandi doveri.
Quindi, No non vorrei essere giudicato da qualcuno che anche solo apparisse "parziale".
si , dato che copre un ruolo superpartes ed è controllata da tutti tramite i media...
Il ruolo sarà superpartes, ma la persona ha dimostrato di non esserlo.
Quindi chi prevale, il ruolo o la persona?
...
Berlusconi non verrà giudicato dalla Gandus (non verrà giudicato proprio probabilmente per effetto della prescrizione), poichè Mills è stato condanato il collegio giudicante cambierà in caso di caduta del lodo Alfano e ci sarà un giudice nuovo.
Comunque quando svolge le sue funzioni il giudice si rifà alla legge e non alle sue opinioni, quindi piena fiducia.
Faccio comunque notare che tra i tanti giudici che hanno giudicato berlusconi e soci, escludendo quelli corrotti da Previti, e includendo per esempio quelli che gli hanno generosamente dato tante volte le attenuanti generiche che fanno scattare la prescrizione, matematicamente qualcuno con pensiero simile al suo c'era, ma non mi pare qualcuno si sia posto il problema.
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
Io non entro nel merito di ciò che ha firmato il Giudice, se ha ragione o torto,
chiedo solo se è "normale" che un giudice che ha dimostrato idee sempre oposte alle vostre vi giudichi...e sei voi sareste sereni.
Io qualche dubbio ce l'avrei...
Famo a capisse, la soluzione proposta qual è?
Il giudice SENZA idee non esiste, obblighiamo tutti i giudici a dichiarare pubblicamente cosa votano e gli facciamo giudicare solo cittadini della stessa fede politica? E non ricadiamo nel caso opposto? Chi avrebbe dovuto giudicare Berlusconi? Uno di destra, di sinistra, di centro? Cattolico o ateo? Conservatore o progressista? Juventino o Interista? Vogliamo iniziare a sceglierci i giudici in base a ogni minima puzzetta che fanno?
Oppure si potrebbe pensare che, FORSE, visto che le sentenze si scrivono a norma di legge e vanno MOTIVATE in base agli ATTI processuali, l'ideologia o qualunque tipo di "tifo" abbia poco spazio per entrarci? Sulla corruzione non c'è un'idea di "sinistra" e una di "destra" ma dei FATTI da accertare. Sempre ammettendo che non esistano persone che, pur avendo idee ben definite, riescano a svolgere il proprio lavoro comunque obbiettivamente (cosa che ad alcuni evidentemente pare del tutto impossibile).
E ribadendo ancora una volta che il sistema giudiziario ha GIA' numerosi "anticorpi" contro queste eventuali storture...per condannare qualcuno ci vogliono DECINE di giudizi su dei FATTI...a partire dalla Polizia Giudiziaria passando per il PM, Gip, Gup, Riesame e tre gradi di giudizio. La possibilità che siano TUTTI vogliosi di calpestare la legge per privilegiare l'ideologia (che dovrebbe essere comune, peraltro!) mi sembra ridicola.
Per i casi palesi c'è la ricusazione, che Berlusconi ha invocato e non ha ottenuto.
Perchè era fuori dal mondo far passare come "parzialità" e antipatia nei SUOI confronti delle semplici prese di posizione, mai a titolo personale, contro alcune delle iniziative del suo governo. Praticamente Berlusconi non lo avrebbe potuto giudicare nessuno, visto che anche di questi tempi tutta la magistratura si sta pronunciando contro la legge sulle intercettazioni, ad esempio.
Comunque quando svolge le sue funzioni il giudice si rifà alla legge e non alle sue opinioni, quindi piena fiducia.
Certo, peccato che il giudice poi sia una persona e che abbia idee personali come dimostrato...e che non c'è nessuna procedura che dia la possibilità di verificare quando il pensiero personale prevalga su quello del giudice.
Dream_River
20-02-2009, 10:03
Famo a capisse, la soluzione proposta qual è?
Il giudice SENZA idee non esiste, obblighiamo tutti i giudici a dichiarare pubblicamente cosa votano e gli facciamo giudicare solo cittadini della stessa fede politica? E non ricadiamo nel caso opposto? Chi avrebbe dovuto giudicare Berlusconi? Uno di destra, di sinistra, di centro? Cattolico o ateo? Conservatore o progressista? Juventino o Interista? Vogliamo iniziare a sceglierci i giudici in base a ogni minima puzzetta che fanno?
Oppure si potrebbe pensare che, FORSE, visto che le sentenze si scrivono a norma di legge e vanno MOTIVATE in base agli ATTI processuali, l'ideologia o qualunque tipo di "tifo" abbia poco spazio per entrarci? Sulla corruzione non c'è un'idea di "sinistra" e una di "destra" ma dei FATTI da accertare. Sempre ammettendo che non esistano persone che, pur avendo idee ben definite, riescano a svolgere il proprio lavoro comunque obbiettivamente (cosa che ad alcuni evidentemente pare del tutto impossibile).
E ribadendo ancora una volta che il sistema giudiziario ha GIA' numerosi "anticorpi" contro queste eventuali storture...per condannare qualcuno ci vogliono DECINE di giudizi su dei FATTI...a partire dalla Polizia Giudiziaria passando per il PM, Gip, Gup, Riesame e tre gradi di giudizio. La possibilità che siano TUTTI vogliosi di calpestare la legge per privilegiare l'ideologia (che dovrebbe essere comune, peraltro!) mi sembra ridicola.
Per i casi palesi c'è la ricusazione, che Berlusconi ha invocato e non ha ottenuto.
Perchè era fuori dal mondo far passare come "parzialità" e antipatia nei SUOI confronti delle semplici prese di posizione, mai a titolo personale, contro alcune delle iniziative del suo governo. Praticamente Berlusconi non lo avrebbe potuto giudicare nessuno, visto che anche di questi tempi tutta la magistratura si sta pronunciando contro la legge sulle intercettazioni, ad esempio.
Amen fratello ;)
*
Famo a capisse, la soluzione proposta qual è?
Farsi giudicare da giudici apolitici.
E non far fare i giudici a persone schierate politicamente, qualunque fosse il loro orientamento.
Famo a capisse, la soluzione proposta qual è?
Il giudice SENZA idee non esiste, obblighiamo tutti i giudici a dichiarare pubblicamente cosa votano e gli facciamo giudicare solo cittadini della stessa fede politica? E non ricadiamo nel caso opposto? Chi avrebbe dovuto giudicare Berlusconi? Uno di destra, di sinistra, di centro? Cattolico o ateo? Conservatore o progressista? Juventino o Interista? Vogliamo iniziare a sceglierci i giudici in base a ogni minima puzzetta che fanno?
Oppure si potrebbe pensare che, FORSE, visto che le sentenze si scrivono a norma di legge e vanno MOTIVATE in base agli ATTI processuali, l'ideologia o qualunque tipo di "tifo" abbia poco spazio per entrarci? Sulla corruzione non c'è un'idea di "sinistra" e una di "destra" ma dei FATTI da accertare. Sempre ammettendo che non esistano persone che, pur avendo idee ben definite, riescano a svolgere il proprio lavoro comunque obbiettivamente (cosa che ad alcuni evidentemente pare del tutto impossibile).
E ribadendo ancora una volta che il sistema giudiziario ha GIA' numerosi "anticorpi" contro queste eventuali storture...per condannare qualcuno ci vogliono DECINE di giudizi su dei FATTI...a partire dalla Polizia Giudiziaria passando per il PM, Gip, Gup, Riesame e tre gradi di giudizio. La possibilità che siano TUTTI vogliosi di calpestare la legge per privilegiare l'ideologia (che dovrebbe essere comune, peraltro!) mi sembra ridicola.
Per i casi palesi c'è la ricusazione, che Berlusconi ha invocato e non ha ottenuto.
Perchè era fuori dal mondo far passare come "parzialità" e antipatia nei SUOI confronti delle semplici prese di posizione, mai a titolo personale, contro alcune delle iniziative del suo governo. Praticamente Berlusconi non lo avrebbe potuto giudicare nessuno, visto che anche di questi tempi tutta la magistratura si sta pronunciando contro la legge sulle intercettazioni, ad esempio.
Direi che hai detto tutto. ;)
Dream_River
20-02-2009, 10:06
Farsi giudicare da giudici apolitici.
E non far fare i giudici a persone schierate politicamente, qualunque fosse il loro orientamento.
A parte che non esiste nemmeno un individuo apolitico, al massimo apartitico
Stai utilizzando lo stesso principio secondo il quale io in passato proposi di escludere qualsiasi persona credente di qualunque religione dalla vita politica
Maccartismo rulez:asd:
perchè non vai a leggere il thread di Dantes? con l'intervista ad un PM di manipulite....
E comunque non si può ricusare un giudice perchè ha espresso pareri opposti a quelli di un governo, per il semplice motivo che allora andrebbero ricusati dall'accusa anche giudici che hanno espresso pareri positivi...
Farsi giudicare da giudici apolitici.
E non far fare i giudici a persone schierate politicamente, qualunque fosse il loro orientamento.
lol basterebbe quindi stare zitti per non essere scartati dalla selezioni? non ti sembra un panzana? o quello che cerchi è semplicemente il silenzio dei giudici alla porcate che fanno i tuoi amichetti?
Fatemi capire, c'è gente che si rifiuterebbe di entrare in un tribunale dove c'è appeso un crocefisso e poi invece si farebbe giudicare da una persona che ha dimostrato di essergli nemica?????
Va bene dare contro Berlusconi che se lo merita, ma anche un po' di obiettività ogni tanto non guasterebbe......
Farsi giudicare da giudici apolitici.
E non far fare i giudici a persone schierate politicamente, qualunque fosse il loro orientamento.
Il giudice apolitico è come l'asino che vola, non so come tu faccia a parlarne seriamente.
Siamo in un paese in cui a momenti anche i bambini sono schierati, e tu vorresti un'intera categoria di persone, peraltro con una cultura medio-alta (=idee personali), SENZA collocazione politica? Ma lo sai che alle urne ci vanno anche tutti o quasi i giudici? E per questo non dovrebbero più poter giudicare? E perchè dovrebbe essere discriminante l'orientamento politico piuttosto che, ad esempio, quello religioso o di fede calcistica (che è anche più cieca?)
In ogni caso, resta da dimostrare come l'essere di sinistra o di destra possa influire nell'accertamento di un REATO (che è "neutro" per definizione) e nella redazione di una sentenza (che va motivata), e in tal caso come questa eventualità possa passare indenne attraverso tre gradi di giudizio e i restanti meccanismi di controllo.
A parte che non esiste nemmeno un individuo apolitico, al massimo apartitico
SI, apartitico.
Stai utilizzando lo stesso principio secondo il quale io in passato proposi di escludere qualsiasi persona credente di qualunque religione dalla vita politica
Maccartismo rulez:asd:
E spiegami come la fede religiosa possa interferire con le scelte della pubblica amministrazione.
I due confronti mi sembrano indiscutibilmente inappropriati.
Fatemi capire, c'è gente che si rifiuterebbe di entrare in un tribunale dove c'è appeso un crocefisso e poi invece si farebbe giudicare da una persona che ha dimostrato di essergli nemica?????
Va bene dare contro Berlusconi che se lo merita, ma anche un po' di obiettività ogni tanto non guasterebbe......
L'obiettivita di sostenere che "nemico" è BEN DIVERSO da "persona che la pensa diversamente da te in qualsiasi campo"? ;)
perchè non vai a leggere il thread di Dantes? con l'intervista ad un PM di manipulite....
E comunque non si può ricusare un giudice perchè ha espresso pareri opposti a quelli di un governo, per il semplice motivo che allora andrebbero ricusati dall'accusa anche giudici che hanno espresso pareri positivi...
Per citare Agatha Christie, "e non ne rimase più nessuno" :D
Ma stiamo parlando della Gandus o del giudice Dredd?
L'innocenza o la colpevolezza dell'imputato viene dimostrata con prove e dibattiti, al processo ci lavorano avvocati, ci sono regole le leggi da rispettare, non è che il giudice decide in base alle sue simpatie se condannare o no.
E' poi molto buffo sentir chiamare a gran voce imparzialità da chi sostiene il lodo alfano.
nomeutente
20-02-2009, 10:20
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
Il giudice che ti giudica è quello precostituito per legge. Ci mancherebbe anche che uno si possa scegliere il giudice che più gli piace.
Altrimenti bisogna trovare il giudice che paga il pizzo per giudicare un mafioso e il giudice di pace che guida contromano per farti togliere la multa.
Riguardo al documento firmato dalla Gandus, non si può non entrare nel merito e cioè non chiedersi "ma aveva ragione di lamentarsi?" e a questa domanda io rispondo "sì".
E comunque è previsto dal nostro codice la ricusazione del giudice se riconosciuto come parte avversa per cui tutto è previsto.....
Naturalmente non si dovrebbe trattare di uno che la pensa diversamente, ma di qualcuno che avrebbe dimostrato una chiara avversione nei confronti dell'imputato, magari un ex marito cornuto e lasciato in braghe di tela dalla causa di separazione che dovesse giudicare la ex moglie.......
lol basterebbe quindi stare zitti per non essere scartati dalla selezioni? non ti sembra un panzana? o quello che cerchi è semplicemente il silenzio dei giudici alla porcate che fanno i tuoi amichetti?Gli amichetti ci chiami qualcun'altro, chiaro?Bene.
Le selezioni se non lo sapessi non si fanno solo oralmente, e per sapere le idee non c'è bisogno di chiederlo...
Il giudice che ti giudica è quello precostituito per legge. Ci mancherebbe anche che uno si possa scegliere il giudice che più gli piace.Certamente e ovviamente, ma se io oggi scrivo che odio i moderatori e poi devo giudicare un moderatore...sai, se fossi in te, qualche dubbio per scuprolo me lo farei ;)
Riguardo al documento firmato dalla Gandus, non si può non entrare nel merito e cioè non chiedersi "ma aveva ragione di lamentarsi?" e a questa domanda io rispondo "sì".Secondo me invece non aveva ragione, anche perchè in 7 anni, ovvero da quando segue il caso Mills ne ha firmati di documenti "partigiani"...
E spiegami come la fede religiosa possa interferire con le scelte della pubblica amministrazione.
I due confronti mi sembrano indiscutibilmente inappropriati.
:rotfl: stai scherzando vero? perchè se sei serio allora si può chiudere qui il discorso.... sei un fazioso della peggior specie, quella con le fette di salame sugli occhi...
Le selezioni se non lo sapessi non si fanno solo oralmente, e per sapere le idee non c'è bisogno di chiederlo...
:rotfl:^2
nomeutente
20-02-2009, 10:48
Certamente e ovviamente, ma se io oggi scrivo che odio i moderatori e poi devo giudicare un moderatore...sai, se fossi in te, qualche dubbio per scuprolo me lo farei ;)
Infatti nessuno ha detto "io odio Berlusconi": al massimo è stata criticata una sua politica.
Ma per fortuna il giudice non valuta l'imputato per quello che ha fatto in politica, ma per il reato per cui è imputato. Se il giudice "sgarra", a parte che gli avvocati gli tirano giù la pelle, c'è sempre l'appello e poi la cassazione.
Quello italiano è un sistema ipergarantista con tutti, figuriamoci se si riesce a "incastrare" il presidente del consiglio solo sulla base di un giudice politicamente critico nei suoi confronti.
Secondo me invece non aveva ragione, anche perchè in 7 anni, ovvero da quando segue il caso Mills ne ha firmati di documenti "partigiani"...
Sarà che da quando Berlusconi è in politica ha fatto tante riforme che hanno interferito con il suo lavoro?
So che il paragone è un po' forzato, ma è come se Bersani si lamentasse del fatto che il taxista era scortese il giorno dopo che lui aveva proposto la liberalizzazione delle licenze da taxista: se vai a toccare il lavoro di una persona, è ovvio che questa si incavoli. Cosa diversa è se il taxista porta Bersani in campagna, lo scarica su una mulattiera, lo riempie di botte e gli ruba il cellulare. Allora c'è ragione di lamentarsi, ma finché uno fa il suo lavoro in modo corretto non è tenuto a mostrare particolare simpatia.
si , dato che copre un ruolo superpartes ed è controllata da tutti tramite i media...
presumo che un giudice , quando svolga le sue funzioni mette da parte le sue opinioni, la legge è l unica cosa che DEVONO seguire.
beh è abbastanza ovvio lo si debba fare
Quindi il giudice fateglielo scegliere a Lui, cosi' non potra' appellarsi a nulla... Perche' no?
Naturalmente non deve essere corrotto.... per cui io mi fido + della gandus per un giudizio obbiettivo piuttosto che di carnevale ;)
Naturalmente non deve essere corrotto.... per cui io mi fido + della gandus per un giudizio obbiettivo piuttosto che di carnevale ;)
Meglio ancora di Carnevale è Metta (corrotto da Cesarone), quello si che era bravo! :D
Naturalmente non deve essere corrotto.... per cui io mi fido + della gandus per un giudizio obbiettivo piuttosto che di carnevale ;)
Ah giusto. Ma un giudice non era superpartes, ligio al dovere, ipercontrollati e durante le sue funzioni "la legge e' l'unica cosa che puo' seguire"?
Ecco.
Torniamo sulla terra. Ci sono alcune persone che non si devono far giudicare da certi giudici perche' ovviamente la sentenza ne risulterebbe alterata.
Sia nel bene sia nel male.
nomeutente
20-02-2009, 11:18
sei un fazioso della peggior specie, quella con le fette di salame sugli occhi...
Ti sembra il modo?
3 gg per rifletterci.
Infatti nessuno ha detto "io odio Berlusconi": al massimo è stata criticata una sua politica.
Leggi il quote sotto tratto dall'Unità (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp):
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.
Non mi faccio ricattare da un giudice quando ho dimostrato la mia innocenza. Lo dirò a Napolitano. Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale, Nicoletta Gandus, e un altro magistrato. La Gandus ha detto questa frase al suo interlocutore: “A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”».
Ma per fortuna il giudice non valuta l'imputato per quello che ha fatto in politica, ma per il reato per cui è imputato. Se il giudice "sgarra", a parte che gli avvocati gli tirano giù la pelle, c'è sempre l'appello e poi la cassazione.Quindi per esprimerci dobbiamo aspettare appello e cassazione?
Quello italiano è un sistema ipergarantista con tutti, figuriamoci se si riesce a "incastrare" il presidente del consiglio solo sulla base di un giudice politicamente critico nei suoi confronti.il giudice fa le sentenze, non le leggi.
Sarà che da quando Berlusconi è in politica ha fatto tante riforme che hanno interferito con il suo lavoro?Ah, quindi il lavoro di Berlusconi ammetti che potrebbe aver dato fastidio alla Gandus e che c'è un motivo reale per cui possa volersi rifare.
ma finché uno fa il suo lavoro in modo corretto non è tenuto a mostrare particolare simpatia.o particolare antipatia...eheh
Certo, peccato che il giudice poi sia una persona e che abbia idee personali come dimostrato...e che non c'è nessuna procedura che dia la possibilità di verificare quando il pensiero personale prevalga su quello del giudice.
Ma che stai dicendo? E gli altri gradi di giudizio? :doh: :doh:
Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale bla bla bla
Su ancora con queste palle di Berlusconi stile laurea di Di Pietro... Ma basta... :mc:
Se fosse un millesimo vero Berlusconi avrebbe usato il (super)testimone (:asd:) in modo da far ricusare la Gandus.
Poi se vogliamo dire che mio cuggino ha sentito mio zio che ha sentito mio nonno che ha sentito un avvocato che ha sentito un testimone che ha sentito la Gandus dire bua di Silvio...facciamolo pure. :doh:
MadJackal
20-02-2009, 11:28
Quindi il giudice fateglielo scegliere a Lui, cosi' non potra' appellarsi a nulla... Perche' no?
Perchè non funziona così, e nel caso potrebbe scegliersi qualche giudice che magari è iscritto al PDL e che poi ricompenserebbe come fa con tutto il suo entourage con posti in parlamento, ecc ecc.
Troppo facile :stordita:
Per giudicare se la Gandus può o non può giudicare Berlusconi, si deve entrare nel merito. Perchè solo entrando nel merito si può effettivamente stabilire se quello della Gandus è un atto contro una "porcata" o meno. Ma in ogni caso non sarebbe un atto contro Berlusconi, ma contro il suo governo.
E' un discorso che non sta in piedi, ed infatti le istanze di recusazione di Mr. B. sono state respinte. Povera vittima, lui, perseguitato da magistrati comunisti.
Su ancora con queste palle di Berlusconi stile laurea di Di Pietro... Ma basta... :mc:
Se fosse un millesimo vero Berlusconi avrebbe usato il (super)testimone (:asd:) in modo da far ricusare la Gandus.
Poi se vogliamo dire che mio cuggino ha sentito mio zio che ha sentito mio nonno che ha sentito un avvocato che ha sentito un testimone che ha sentito la Gandus dire bua di Silvio...facciamolo pure. :doh:
Casualmente questa parte l'hai saltata:
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.:rolleyes:
Ma che stai dicendo? E gli altri gradi di appello?
Gli altri gradi di appello entrano nel merito della EVENTUALE decisione personale del giudice??????:doh: :doh: :doh:
Certo, peccato che il giudice poi sia una persona e che abbia idee personali come dimostrato...e che non c'è nessuna procedura che dia la possibilità di verificare quando il pensiero personale prevalga su quello del giudice.
Primo grado di giudizio: ogni controversia viene decisa con sentenza dal giudice di primo grado competente per ambito (civile o penale) e per territorio.
Secondo grado di giudizio: La decisione del giudice di primo grado è sempre impugnabile davanti ad un altro giudice: si ha così un secondo grado di giudizio, necessario per evitare i rischi di errori giudiziari.
Controllo di cassazione: Al vertice della organizzazione giudiziaria vi è la Suprema Corte di Cassazione, con sede in Roma, giudice di terzo ed ultimo grado.
Sveglia. Vi stanno prendendo in giro. Il sistema è fin troppo garantista.
Gli altri gradi di appello entrano nel merito della EVENTUALE decisione personale del giudice??????:doh: :doh: :doh:
Se tu pensi che il giudice si sia accanito ingiustamente contro di te vai da un altro giudice e fai verificare se effetivamente il primo giudice ce l'ha con te. QUESTO IN POCHE PAROLE E' UN CONTROLLO SUL PRIMO GIUDICE.
Quindi quello che dici, cioè che non c'è nessun controllo sull'operato del giudice (cioè qui)
Certo, peccato che il giudice poi sia una persona e che abbia idee personali come dimostrato...e che non c'è nessuna procedura che dia la possibilità di verificare quando il pensiero personale prevalga su quello del giudice.
E' FALSO. :doh: :doh: :doh: :doh:
Casualmente questa parte l'hai saltata:
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.:rolleyes:
Ma saltato cosa? Si sa benissimo che è stata bocciata.
Non capisco perchè si continua a riportare quella balla di Silvio (fino a prova contraria mai arrivata e che mai arriverà), a maggior ragione.
entanglement
20-02-2009, 11:33
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
Io non entro nel merito di ciò che ha firmato il Giudice, se ha ragione o torto,
chiedo solo se è "normale" che un giudice che ha dimostrato idee sempre oposte alle vostre vi giudichi...e sei voi sareste sereni.
Io qualche dubbio ce l'avrei...
bè dire che il berlusca si è fatto le leggi per svicolare da processi non è essere ostili a priori. è una constatazione di un dato di fatto.
e poi esiste sempre la ricusazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Ricusazione)
mi piacerebbe capire cosa intendi per "normale": a norma di legge o cosa ?
La decisione del giudice di primo grado è sempre impugnabile davanti ad un altro giudice: si ha così un secondo grado di giudizio, necessario per evitare i rischi di errori giudiziari.
C'è forse scritto che si valuta se la sentenza è stata fatta in modo personale?
Non mi pare, si valuta se ci sono stati errori nel modo complessivo ed è già qualcosa.
Controllo di cassazione: Al vertice della organizzazione giudiziaria vi è la Suprema Corte di Cassazione, con sede in Roma, giudice di terzo ed ultimo gradoIl terzo grado non entra nel merito della correttezza della sentenza, assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge.
C'è forse scritto che si valuta se la sentenza è stata fatta in modo personale?
Non mi pare, si valuta se ci sono stati errori nel modo complessivo ed è già qualcosa.
Ma che significa fatta in modo personale? :asd:
Assurdo...
Il secondo giudice verifica l'operato del primo, quindi se il primo ha emesso sentenza non basandosi sulla legge ma sull'antipatia che prova per te sarà fin troppo facile far cadere tale sentenza in secondo grado.
Ripeto: vi stanno prendendo in giro, il sistema è fin troppo garantista.
tulifaiv
20-02-2009, 11:41
Voi vi fareste giudicare da una persona che ha dimostrato(fatti alla mano) di aver un pensiero totalmente opposto al vostro?
Io non entro nel merito di ciò che ha firmato il Giudice, se ha ragione o torto,
chiedo solo se è "normale" che un giudice che ha dimostrato idee sempre oposte alle vostre vi giudichi...e sei voi sareste sereni.
Io qualche dubbio ce l'avrei...
Gandus ha dimostrato di avere un pensiero totalmente opposto a quello di... Mills? :)
Com'è che collegare Berlusconi alla vicenda Mills vi fa comodo solo quando dovete screditare il giudice, mentre guai a dire che la condanna di Mills in quanto corrotto deve tradursi immediatamente in quella di Berlusconi in quanto corruttore?
Gandus ha dimostrato di avere un pensiero totalmente opposto a... Mills? :)
Com'è che collegare Berlusconi alla vicenda Mills vi fa comodo solo quando dovete screditare il giudice, mentre guai a dire che la condanna di Mills in quanto corrotto deve tradursi immediatamente in quella di Berlusconi in quanto corruttore?
:rotfl:
ahahahha.... bellissima questa tua puntualizzazione....
Sarà la logica berlusconiana che ha delle regole tutte sue :asd:
LucaTortuga
20-02-2009, 11:43
Certamente e ovviamente, ma se io oggi scrivo che odio i moderatori e poi devo giudicare un moderatore...sai, se fossi in te, qualche dubbio per scuprolo me lo farei ;)
Secondo te, la critica ad una riforma governativa fatta da un tecnico del settore, equivale ad una dichiarazione d'odio personale nei confronti del Presidente del Consiglio???
E' una tesi piuttosto fantasiosa...
Leggi il quote sotto tratto dall'Unità (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp):
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.
Non mi faccio ricattare da un giudice quando ho dimostrato la mia innocenza. Lo dirò a Napolitano. Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale, Nicoletta Gandus, e un altro magistrato. La Gandus ha detto questa frase al suo interlocutore: “A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”».
E questo cosa vorrebbe dire?
Che dobbiamo prendere per buone le dichiarazioni di un imputato a proprio favore?
Si è mai saputo chi fosse quel testimone?
Berlusconi lo ha poi chiamato a testimoniare, o si trattava della solita "boutade" senza seguito?
LucaTortuga
20-02-2009, 11:47
C'è forse scritto che si valuta se la sentenza è stata fatta in modo personale?
Non mi pare, si valuta se ci sono stati errori nel modo complessivo ed è già qualcosa.
No, l'appello è un vero e proprio "nuovo giudizio".
Con tale mezzo di impugnazione è possibile dolersi, sia di vizi in senso specifico che inficiano la sentenza di primo grado (cd."errores in judicando" e "errores in procedendo"), sia di vizi in senso lato, che attengono alla mera ingiustizia del provvedimento emesso in primo grado.
Per queste ragioni l'appello viene definito un mezzo di impugnazione a critica libera.
Con l'appello si ha un totale riesame della controversia e non soltanto un controllo dei vizi (principio del doppio grado di giurisdizione).
No, l'appello è un vero e proprio "nuovo giudizio".
Con tale mezzo di impugnazione è possibile dolersi, sia di vizi in senso specifico che inficiano la sentenza di primo grado (cd."errores in judicando" e "errores in procedendo"), sia di vizi in senso lato, che attengono alla mera ingiustizia del provvedimento emesso in primo grado.
Per queste ragioni l'appello viene definito un mezzo di impugnazione a critica libera.
Con l'appello si ha un totale riesame della controversia e non soltanto un controllo dei vizi (principio del doppio grado di giurisdizione).
Quindi confermiamo che le basi di questa discussione e cioè:
Certo, peccato che il giudice poi sia una persona e che abbia idee personali come dimostrato...e che non c'è nessuna procedura che dia la possibilità di verificare quando il pensiero personale prevalga su quello del giudice.
sono FALSE.
Di cosa stiamo discutendo allora? Di come assurdamente Berlusconi riesce a far diventare verità tutte le cazzate che spara? :muro: :doh:
Gandus ha dimostrato di avere un pensiero totalmente opposto a quello di... Mills? :)
Com'è che collegare Berlusconi alla vicenda Mills vi fa comodo solo quando dovete screditare il giudice, mentre guai a dire che la condanna di Mills in quanto corrotto deve tradursi immediatamente in quella di Berlusconi in quanto corruttore?
Ennesimo owning :D
MadJackal
20-02-2009, 11:57
Di cosa stiamo discutendo allora? Di come assurdamente Berlusconi riesce a far diventare verità tutte le cazzate che spara? :muro: :doh:
Esatto. Ma noi siamo solo fantasiosi comunisti, la verità è che i cattivi magistrati odiano Berlusconi perchè lui è bello, ricco, e dorme tre ore a notte avendo poi la forza di fare tre ore di sesso. :Prrr:
nomeutente
20-02-2009, 13:30
Leggi il quote sotto tratto dall'Unità (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp):
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.
Non mi faccio ricattare da un giudice quando ho dimostrato la mia innocenza. Lo dirò a Napolitano. Ho un testimone che ha ascoltato una conversazione tra il presidente del Tribunale, Nicoletta Gandus, e un altro magistrato. La Gandus ha detto questa frase al suo interlocutore: “A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”».
Come ti ha già fatto notare LucaTortuga, le parole di un testimone fuori da un tribunale contano meno del due di picche.
Ci fosse un'intercettazione potremmo anche crederci... ma già, le intercettazioni non si possono fare :D
Quindi per esprimerci dobbiamo aspettare appello e cassazione?
Certo che dobbiamo aspettare la Cassazione.
In Italia si è innocenti fino a condanna definitiva, per cui anche se Berlusconi fosse condannato in primo grado, continuerebbe a essere innocente.
il giudice fa le sentenze, non le leggi.
Ovvio. Quindi?
Ah, quindi il lavoro di Berlusconi ammetti che potrebbe aver dato fastidio alla Gandus e che c'è un motivo reale per cui possa volersi rifare.
La vedo esattamente al contrario. La magistratura sta cercando di processare un imputato, l'imputato fa di tutto per non farsi giudicare, i giudici si incavolano un po'.
Vedi, ci sono due modi di vedere le cose:
1) Berlusconi è innocente e i magistrati lo perseguitano;
2) Berlusconi è colpevole e sta cercando di farla franca;
Tu sei libero di pensarla nel primo modo, ma non puoi dare per scontato che sia così.
Io ripeto e non mi stancherò mai di farlo: qual è la proposta alternativa alla situazione attuale?
Se ne avete una e riuscite a dimostrarmi che prevede ulteriori garanzie rispetto al sistema attuale (che non è perfetto, vedi sentenze comprate, ma pare reggere abbastanza bene...e di certo non soffre per qualche magistrato che partecipa a iniziative di "sinistra" o di "destra) per TUTTI i cittadini, ben venga.
Possibilmente che non preveda cose inesistenti come i "giudici apolitici".
Vi faccio notare però che proprio le forze politiche che fanno tanto clamore su questo "problema", hanno in mente riforme della giustizia che vi porterebbero (seguendo la loro/vostra stessa linea di ragionamento) dalla padella alla brace.
A meno che non consideriate cose come l'eleggibilità del pubblico ministero e la non obbligatorietà dell'azione penale come aumento della garanzia di imparzialità della magistratura, nel qual caso inizio a ridere adesso e smetto domani :D
Gli amichetti ci chiami qualcun'altro, chiaro?Bene.si sai quelli che difendi sempre?
Le selezioni se non lo sapessi non si fanno solo oralmente, e per sapere le idee non c'è bisogno di chiederlo...bene dimmi un sistema valido per ovviare a queste tristi vicende, certo mi fa strano vedere gente disperarsi della cattiveria dei giudici quando di solito si lamenta del loro lassismo
si sai quelli che difendi sempre?Io non difendo nessuno men che meno gli amichetti della tua famiglia. Ho un mio personale punto di vista che a volte coincide con quelli degli uni, altre volte con quello degli altri.
bene dimmi un sistema valido per ovviare a queste tristi vicende,
Impedire alle persone con pregiudizi di fare i giudici sarebbe già un buon passo
certo mi fa strano vedere gente disperarsi della cattiveria dei giudici quando di solito si lamenta del loro lassismo
Quale mia espressione consideri disperata?
Ma cos'è parli con frasi fatte?
O ritieni causale che alcuni giudici/pm siano entrati in politica?
Gandus ha dimostrato di avere un pensiero totalmente opposto a quello di... Mills? :)Berlusconi.
:)
Che casualmente ha condananto.
Com'è che collegare Berlusconi alla vicenda Mills vi fa comodo solo quando dovete screditare il giudice, mentre guai a dire che la condanna di Mills in quanto corrotto deve tradursi immediatamente in quella di Berlusconi in quanto corruttore?
Ho forse scritto che Berlusconi non era un corruttore?
:read: :read: :read:
Ho forse difeso Berlusconi dicendo che era innocente in questa vicenda?
:read: :read: :read:
Se riesci a trovare una mia frase in cui affermo tali fesserie quotala, altrimenti ti sei smentito da solo, bella figura barbina, tua e di quell'altro che quota a random...:sofico: :sofico:
Cerca di capire se puoi che io non difendo nessuno, menchemeno Berlusconi per questa sentenza.
Come ti ha già fatto notare LucaTortuga, le parole di un testimone fuori da un tribunale contano meno del due di picche.
Ci fosse un'intercettazione potremmo anche crederci... ma già, le intercettazioni non si possono fare :D
Secondo te perchè avrei fatto questa premessa:
La ricusatoria è stata bocciata.
;)
Rimane il fatto che quel giudiche pur essendo un tecnico(e qui rispondo a luca sennò mi vien lunga) ha espresso un giudizio ed è difficile per l'uomo separare la parte emotiva da quella razzionale.
Nessuno dice che il giudice non poteva esprimere giudizi, anzi!!!
Però non potete obbligare nessuno a credere che la vendetta non è insita nell'uomo...e che un giudice rimane sempre un'uomo, con i suoi limiti e i suoi difetti.
Ovvio. Quindi?
Quindi non si dovrebbe interessare di campi che non le competono.
La vedo esattamente al contrario. La magistratura sta cercando di processare un imputato, l'imputato fa di tutto per non farsi giudicare, i giudici si incavolano un po'.
Vedi, ci sono due modi di vedere le cose:
1) Berlusconi è innocente e i magistrati lo perseguitano;
2) Berlusconi è colpevole e sta cercando di farla franca;
Tu sei libero di pensarla nel primo modo, ma non puoi dare per scontato che sia così.
I giudici fanno bene a incavolarsi figurarsi!!
sarebbe però interessante dal mio punto di vista capire perchè vogliono processarlo, certo ha infranto la legge, ma quante volte è risultato innocente e quante colpevole? Il tutto è regnato dal caso?
possiamo escludere che alcune leggi da lui promosse non sian piaciute alla categoria e che questa non stia cercando vendetta?
Possiamo escludere che la fuga di notizie riguardanti le indagini su berlusconi sian sempre casuali?
Possiam escludere che Berlusconi sia innocente?
Secondo me c'è una sola risposta a tutte queste domande:
NO.
entanglement
20-02-2009, 16:44
I giudici fanno bene a incavolarsi figurarsi!!
sarebbe però interessante dal mio punto di vista capire perchè vogliono processarlo, certo ha infranto la legge, ma quante volte è risultato innocente e quante colpevole? Il tutto è regnato dal caso?
possiamo escludere che alcune leggi da lui promosse non sian piaciute alla categoria e che questa non stia cercando vendetta?
Possiamo escludere che la fuga di notizie riguardanti le indagini su berlusconi sian sempre casuali?
Possiam escludere che Berlusconi sia innocente?
Secondo me c'è una sola risposta a tutte queste domande:
NO.
perchè vogliono processarlo ? perchè ha infranto la legge no ?
quante volte è risultato innocente e quante colpevole è ininfluente perchè le sentenze non si assegnano sulla media matematica tra queste due quantità ...
possiamo escludere che alcune delle leggi da lui fatte approvare, non "promosse", vedi il falso in bilancio e mille altre, non fossero create ad hoc per liberarsi di processi imbarazzanti ?
le fughe di notizie non dovrebbero influire sul processo, se non quello di biscardi
non escludo sia innocente, ma neanche che sia colpevole. non escludo nemmeno che abbia cercato con ogni mezzo a sua disposizione (e sono tanti) di impedire che qualcuno andasse a stabilirlo.
così tanto per...
LucaTortuga
20-02-2009, 17:02
Secondo te perchè avrei fatto questa premessa:
La ricusatoria è stata bocciata.
;)
Rimane il fatto che quel giudiche pur essendo un tecnico(e qui rispondo a luca sennò mi vien lunga) ha espresso un giudizio ed è difficile per l'uomo separare la parte emotiva da quella razzionale.
Nessuno dice che il giudice non poteva esprimere giudizi, anzi!!!
Però non potete obbligare nessuno a credere che la vendetta non è insita nell'uomo...e che un giudice rimane sempre un'uomo, con i suoi limiti e i suoi difetti.
Certo, ma la "vendetta" presuppone un torto subito.
Cos'ha mai fatto di male Berlusconi alla Gandus, tanto da far nascere in lei un così grande desiderio di vendetta personale?
Quindi non si dovrebbe interessare di campi che non le competono.
Un magistrato non dovrebbe occuparsi della riforma della giustizia, facendo notare al governo (da tecnico del settore, qual'è) dove questa rischia di produrre danni invece di portare benefici e come può essere migliorata?
tulifaiv
20-02-2009, 17:05
Ho forse scritto che Berlusconi non era un corruttore?
:read: :read: :read:
Ho forse difeso Berlusconi dicendo che era innocente in questa vicenda?
:read: :read: :read:
Se riesci a trovare una mia frase in cui affermo tali fesserie quotala, altrimenti ti sei smentito da solo, bella figura barbina, tua e di quell'altro che quota a random...:sofico: :sofico:
Cerca di capire se puoi che io non difendo nessuno, menchemeno Berlusconi per questa sentenza.
Figure barbine penso proprio di non averle fatte, c'è gente che cita il processo solo quando fa comodo, sventolando in giro che è una sentenza "politica" per poi affermare che è stato condannato solo Mills etc. etc.
I primi sono proprio i collaboratori di Berlusconi, che parlano come se avessero condannato il loro capo.
Se tu pensi che Berlusconi non sia innocente di che ti lamenti? Non perdere tempo a porti interrogativi etici per conto degli altri, perché quegli altri l'hanno già fatto prima di te (ricusazione) vedendosi respinte le proprie obiezioni. Hanno già esercitato i propri diritti, i giudici sono stati ritenuti idonei, fine della storia.
Impedire alle persone con pregiudizi di fare i giudici sarebbe già un buon passo
Passo che è stato già fatto (vedi sopra).
O ritieni causale che alcuni giudici/pm siano entrati in politica?
Un po' miope come osservazione. Giudici e pm, fino a prova contraria, sono dipendenti pubblici che dell'imparzialità fanno il proprio lavoro*.
Direi che è molto più scandaloso che Berlusconi vada in parlamento con i suoi (numerosi) avvocati. Mi sembra come quelli che, accusati, dicono "parlo solo davanti al mio avvocato". Non sei d'accordo?
* Sì, anche i pm devono essere obiettivi: mai sentito parlare di archiviazioni di casi chiesti dal pm perché non ci sono prove? Proprio il governo Berlusconi vuole trasformare i pm in "avvocati dell'accusa" mandando all'aria la loro imparzialità, a tutto vantaggio di chi, pur essendo innocente, non può permettersi un prestigioso avvocato in grado di smontare l'accusa, che in questo caso sarà legittimata ad agire anche in malafede, al contrario di ciò che avviene oggi.
Io non difendo nessuno men che meno gli amichetti della tua famiglia. Ho un mio personale punto di vista che a volte coincide con quelli degli uni, altre volte con quello degli altri.
cosa intendi per mia famiglia?
Impedire alle persone con pregiudizi di fare i giudici sarebbe già un buon passo
e come accerteresti codesti pregiudizi? e se imponi il divieto di esternare opinioni, non impedisci alle persone di formarsene al limite non te le direbbero
Quale mia espressione consideri disperata?
Ma cos'è parli con frasi fatte?
O ritieni causale che alcuni giudici/pm siano entrati in politica?pm avvocati imprenditori operai giornalisti ecc ecc embè? è la democrazia
LucaTortuga
20-02-2009, 17:08
Possiamo escludere che alcune leggi da lui promosse non sian piaciute alla categoria e che questa non stia cercando vendetta?
Sì, questo possiamo escluderlo.
Perchè le leggi di cui parli non hanno mai inciso direttamente sui magistrati.
Se ne sono, giustamente lamentati, denunciando i danni che queste potevano produrre a livello processuale.
Ma sono danni che vengono, eventualmente, subiti dai cittadini tutti.
Silvio non ha mai fatto, nè proposto, leggi che colpissero direttamente i giudici peggiorando le loro condizioni di vita, di lavoro o le prospettive di carriera.
Impedire alle persone con pregiudizi di fare i giudici sarebbe già un buon passo
:rotfl: :rotfl:
E scommetto che a decidere se una persona ha pregiudizi e quindi non può fare il giudice deve essere l'imputato... o meglio ancora... li sceglie tutti il pluri-prescritto eh?
I giudici fanno bene a incavolarsi figurarsi!!
sarebbe però interessante dal mio punto di vista capire perchè vogliono processarlo, certo ha infranto la legge,
Quindi lo ammetti eh? e non ti importa? la morale sai cos'è?
ma quante volte è risultato innocente e quante colpevole?
Quante volte è stato prescritto grazie a leggi da lui fatte? :rolleyes: :rolleyes:
Possiam escludere che Berlusconi sia innocente?
Possiamo escludere che Berlusconi sia colpevole? NO.
Tu affideresti i tuoi bambini ad un probabile pedofilo?
Casualmente questa parte l'hai saltata:
Premessa: la ricusatoria è stata bocciata.:rolleyes:
è evidente che non è stato provato alcun motivo valido alla ricusazione , e non è la gandus a giudicare sulla ricusazione ...
poi se non ricordo male la gandus rappresentava una associazione e firmava a nome di questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.