View Full Version : Canon EF 50mm 1,4 oppure 85mm 1,8???
-ArtOfRight-
19-02-2009, 22:23
Finalmente sono in procinto di accoppiare una seconda ottica al 18-55 is della mia 450d:D
Fotografo esclusivamente a luce naturale e mi piacciono molto i ritratti notturni, quindi sono alla ricerca di un'ottica molto luninosa, in particolare ero indeciso fra questi due signori obiettivi:
-Canon EF 50mm 1,4 usm
-Canon EF 85mm 1,8 usm
A livello di qualità si dovrebbero equivalere, forse lievemente superiore il 50, ma comunque poca roba.
Quello che mi rende indeciso è esclusivamente la lunghezza.
Da un lato ho già un "50mm" incluso nel 18-55, dall'altro lato in futuro mi piacerebbe prendere un bel 70-200 2,8 (penso sigma, canon inavvicinabile), e comunque avere un tele meno spinto ma molto più leggero mi farebbe comodo...
Quindi ero più propenso all'85, però ho un po' di timore che sia meno versatile del 50, che poi è la lunghezza che uso quasi sempre con il mio attuale obiettivo.
Che ne dite???
hai già detto tutto, ora non ti resta che sciegliere :p
se proprio sei indeciso prendi il 50/1,8 [ magari usato ] e sei a posto
e se vuoi che ti confonda ancora un po' le idee potresti abbianre il 85/1,8 al canon 70-200/4
Mythical Ork
19-02-2009, 22:36
Ti sei già informato bene... io ho l'85 1.8 perchè notavo che con il 18-55 lo portavo fisso oltrecorsa... inoltre il fatto di essere più tele del kit ti costringe a metterne uno o l'altro...
Le focali sono molto diverse... io i 50 nn li uso mai... vado molto sui 30-35 perciò la scelta è stata ovvia...
Se vuoi ho postato un test sull'85 1.8 (al massimo ci metto altre foto) qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1907613)
Unica cosa da segnalare: l'85 soffre un po' di purple fringing ma per il resto è ottimo...
Ciao
Orlando
ocio all' idea "prendo il 70-200 sigma".
è una lente molto goduriosa, ma la paghi con 1 kg e mezzo di peso. non che tu te en accorga quando la hai su (te lo fa scordare, non solo per il bilanciamento ma anche per la resa quando la usi), ma considerando che hai una 450... beh, almeno spero tu abbia il BG
WildBoar
20-02-2009, 16:55
ocio all' idea "prendo il 70-200 sigma".
è una lente molto goduriosa, ma la paghi con 1 kg e mezzo di peso. non che tu te en accorga quando la hai su (te lo fa scordare, non solo per il bilanciamento ma anche per la resa quando la usi), ma considerando che hai una 450... beh, almeno spero tu abbia il BG
guarda ci sono stato a discutere a lungo qualche giorno fa in una discussione sulle ottiche nikon, su fatto che una nikon d40 (per cui NON esiste nemmeno il BG) +70-200 2,8 vr fosse sbilanciata (economicamente e fisicamente)...
non mi hanno creduto :rolleyes: anzi sono stato accusato di fare lo snob perchè ho la d80 (neanche avessi una d3x :D)... ma d'altronde ormai si compra con un click online senza nenache vederle dal vivo le ottiche, vorrà dire che poi quando arriva il pacco a casa e lo montano su fanno la scoperta :sofico:
p.s. 85 vs 50 è una scelta personale, il 50 va bene per ritratti interi o parziali, l'85 è più da primo piano più difficile da usare in itnerni!
-ArtOfRight-
20-02-2009, 17:03
l'85 è più da primo piano più difficile da usare in itnerni!
è quello di cui avevo paura
WildBoar
20-02-2009, 17:15
è quello di cui avevo paura
non vorrei che tu mi fraintenda, difficile da utilizzare nel senso ci fai solo primi o primissimi piani, se è quello che vuoi va bene :)
come lente luminosa per un uso generico in interni per i miei gusti meglio il 50 o un 35!
ho sia il 50 f/1,8 che l'85 f/1,8 , ed ognuno dei due ha il suo perchè. se sei troppo preoccupato per gli interni, vai di 50ino, ma tieni conto che la maggior parte delle volte anche quello potrebbe essere troppo stretto.
per il ritratti preferisco di gran lunga l'85, il campo inquadrato mi aggrada di più.
(questo esulando dagli obiettivi in sè, e considerando solo l'angolo di campo e la relativa luminosità).
ilguercio
20-02-2009, 19:38
Ti dirò.
Sul formato ridotto trovo la focale del 50 un pò rompiballe.
Non la vedo nè tele,nè wide.Nè carne ne pesce.
Secondo me è meglio andare su un 85,che di sicuro è più adatto ai ritratti e magari abbinarci un 30 o un 35 per altri usi.
A me purtroppo il 50 non piace su formato ridotto proprio perchè diventa atipico.
Sarà una mia impressione(nonostante l'abbia comprato).
A me purtroppo il 50 non piace su formato ridotto proprio perchè diventa atipico.
Sarà una mia impressione(nonostante l'abbia comprato).
la penso così anch'io: quando usavo le reflex a pellicola era sempre sulla fotocamera...ma ora con la digitale e [ quasi ] sempre in borsa
ilguercio
20-02-2009, 20:09
la penso così anch'io: quando usavo le reflex a pellicola era sempre sulla fotocamera...ma ora con la digitale e [ quasi ] sempre in borsa
Io vorrei tanto fare 35 f2 e 85 f1.8
Coprirei meglio i due usi(walkaround e ritratto).
Maledetto 50 su aps-c...mi da sui nervi sta cosa.
Per cui voterei proprio per l'85.
per fortuna mia la nikon ha appena sfornato un nuovo 35/1,8 :D
peccato per gli obiettivi abbia una lista dei desideri praticamente infinita ma una finitissima disponibilità finanziaria :cry:
mhà, francamente a me il 50mm su aps-c non dispiace così tanto.
non è spiccatamente tele nè walk-around, ma lo trovo molto buono per "contestualizzare" una scena, dove il soggetto è abbastanza grande da riempire troppo il frame con un tele e abbastanza piccolo da perdere di importanza con focali grandangolari. bisogna farci un po' l'occhio, ma è questione di gusti.
peccato per gli obiettivi abbia una lista dei desideri praticamente infinita ma una finitissima disponibilità finanziaria :cry:
guarda, non dirlo a me che 10minuti prima che arrivasse il corriere con l'85 avevo già adocchiato i 3 prossimi acquisti, con il portafoglio in fianco che guardava inerme :S
Mythical Ork
20-02-2009, 20:52
guarda, non dirlo a me che 10minuti prima che arrivasse il corriere con l'85 avevo già adocchiato i 3 prossimi acquisti, con il portafoglio in fianco che guardava inerme :S
l'hai comprato alla fine?
È una bomba? Dai postiamo poi un po' di foto nel thread ce avevo creato...
A proposito di aquisti, come è arrivato l'85 1.8 ho iniziato a desiderare in maniera ossesiva questi obiettivi:
- Tokina 12-24 f4
- Canon EF 35 f.2 (o sigma 30 1.4)
- Canon 70-200 f4 USM (o tamron 70-200 f2.8 :sofico: )
Ma ad averceli i soldi :rolleyes:
l'hai comprato alla fine?
È una bomba? Dai postiamo poi un po' di foto nel thread ce avevo creato...
A proposito di aquisti, come è arrivato l'85 1.8 ho iniziato a desiderare in maniera ossesiva questi obiettivi:
- Tokina 12-24 f4
- Canon EF 35 f.2 (o sigma 30 1.4)
- Canon 70-200 f4 USM (o tamron 70-200 f2.8 :sofico: )
Ma ad averceli i soldi :rolleyes:
sìsì, comprato, ma ancora usato poco. mi son limitato a fare qualche test, giusto per vedere se l'ottica era a posto. poi ho giochicchiato un po' con i 3 tubi di prolunga kenko, e il tempo libero (poco) se n'è andato in fretta :(
domani lavoro, conto domenica di fare qualcosa di approfondito e poter contribuire al tuo thread :D
comunque le prime impressioni sono ottime, il campo visivo inquadrato è esattamente quello che cercavo, e manco a dirlo a livello ottico è su livelli molto alti. a proposito, adoro il full time manual!
Mythical Ork
20-02-2009, 22:04
sìsì, comprato, ma ancora usato poco. mi son limitato a fare qualche test, giusto per vedere se l'ottica era a posto. poi ho giochicchiato un po' con i 3 tubi di prolunga kenko, e il tempo libero (poco) se n'è andato in fretta :(
domani lavoro, conto domenica di fare qualcosa di approfondito e poter contribuire al tuo thread :D
comunque le prime impressioni sono ottime, il campo visivo inquadrato è esattamente quello che cercavo, e manco a dirlo a livello ottico è su livelli molto alti. a proposito, adoro il full time manual!
quoto :D
-ArtOfRight-
21-02-2009, 10:09
Sono sempre più spinto sul 50ino, principalemente perchè la focale che uso di più con il mio attuale obiettivo.
Poi ho scoperto quello che in futuro potrebbe essere il suo compagno:
Canon EF 100mm f2
Su photozone ne parlano estremamente bene, qualcuno ce l'ha?
ilguercio
21-02-2009, 10:33
Sono sempre più spinto sul 50ino, principalemente perchè la focale che uso di più con il mio attuale obiettivo.
Poi ho scoperto quello che in futuro potrebbe essere il suo compagno:
Canon EF 100mm f2
Su photozone ne parlano estremamente bene, qualcuno ce l'ha?
E' lo stesso del 85,se non ci fosse scritto nulla sopra non sapresti quale è l'uno e quale l'altro.:D
Ottimo obiettivo il 100 f/2. Ma, a quel punto, se non ti serve quel diaframma in meno, valuta il 100 f/2.8 Macro. Perdi un diaframma ma guadagni un ottica perfetta sia per ritratti stretti che per macro 1:1.
SuperMariano81
23-02-2009, 10:52
io dico:
-Canon EF 50mm 1,8 usm usato (per 80 euro lo trovi)
-Canon EF 85mm 1,8 usm
io dico:
-Canon EF 50mm 1,8 usm usato (per 80 euro lo trovi)
-Canon EF 85mm 1,8 usm
Il 50 l'ho pagato 85€ nuovo e l'ho rivenduto a 75 dopo 6 mesi, quando ho preso l'1.4.. Non vale la pena comprarlo usato.
SuperMariano81
23-02-2009, 11:42
Il 50 l'ho pagato 85€ nuovo e l'ho rivenduto a 75 dopo 6 mesi, quando ho preso l'1.4.. Non vale la pena comprarlo usato.
Come non vale la pena?
Ci hai rimesso 10 euro, usandolo 6 mesi! e dici che non ne vale la pena? :D :D
PS io l'ho pagato usato 80, da noi si trova nuovo attorno ai 110
ilguercio
23-02-2009, 17:50
Come non vale la pena?
Ci hai rimesso 10 euro, usandolo 6 mesi! e dici che non ne vale la pena? :D :D
PS io l'ho pagato usato 80, da noi si trova nuovo attorno ai 110
Intende che meglio spendere 10 euro in più per un nuovo con garanzia che per uno magari già fuori.
Che poi non ci perdi nulla è vero...
St1ll_4liv3
23-02-2009, 18:05
Sono sempre più spinto sul 50ino, principalemente perchè la focale che uso di più con il mio attuale obiettivo.
Poi ho scoperto quello che in futuro potrebbe essere il suo compagno:
Canon EF 100mm f2
Su photozone ne parlano estremamente bene, qualcuno ce l'ha?
Guarda, io l'ho comprato ma purtroppo aveva un problema e ora è in riparazione (disallinamento lenti e b/focusing); però posso dirti che (ho fatto parecchi test in MF) da un punto di vista ottico è veramente sbalorditivo anche a tutta apertura! Mi è sembrato più nitido il 100 @ f/2 che il tamron @ f 5.6, ed è tutto dire, ti assicuro.
Se ti interessa, appena lo riprendo (è in assistenza e lo dovrei ritirare venerdì), faccio un test confrontandolo con il 55-250!
ilguercio
23-02-2009, 18:24
Guarda, io l'ho comprato ma purtroppo aveva un problema e ora è in riparazione (disallinamento lenti e b/focusing); però posso dirti che (ho fatto parecchi test in MF) da un punto di vista ottico è veramente sbalorditivo anche a tutta apertura! Mi è sembrato più nitido il 100 @ f/2 che il tamron @ f 5.6, ed è tutto dire, ti assicuro.
Se ti interessa, appena lo riprendo (è in assistenza e lo dovrei ritirare venerdì), faccio un test confrontandolo con il 55-250!
Gianlù...fare test contro il 55-250 is è azzardato.Aperture diverse e qualità diversa oltre che focali.Il 100 è una bestia,alla fine è identico all'85 ma con i 15mm in più e conseguente diaframma "meno" aperto.Su cosa li confronti?
Il 55-250 is è buono...però...
St1ll_4liv3
23-02-2009, 18:58
Gianlù...fare test contro il 55-250 is è azzardato.Aperture diverse e qualità diversa oltre che focali.Il 100 è una bestia,alla fine è identico all'85 ma con i 15mm in più e conseguente diaframma "meno" aperto.Su cosa li confronti?
Il 55-250 is è buono...però...
No beh certo che non c'è storia, ci mancherebbe...però è l'unica lente che ho che si può prestare per il confronto, tutto qui :)
Cmq rispetto all'85 dicono tutti che sia un pelino più nitido a tutta apertura e che soffra leggermente meno di AC (che però ci sono eh..)
Personalmente l'85 non l'ho mai provato, ma la cosa mi sembra plausibile (a causa del 1/3 di stop di differenza, non per altro).
-ArtOfRight-
23-02-2009, 20:18
Mi è sembrato più nitido il 100 @ f/2 che il tamron @ f 5.6, ed è tutto dire, ti assicuro.
Il tamron 17-50 f2,8??
Era un altro obiettivo che mi interessava, post vendita del 18-55 canon ovviamente:D
St1ll_4liv3
23-02-2009, 20:30
Si, quello che ho in sign...è eccellente, soprattutto per quello che costa ;)
-ArtOfRight-
25-02-2009, 15:08
Alla fine ho preso il 50 1,8 usato, l'mk1 con baionetta in metallo.
La qualità costruttiva è meglio di quanto aspettassi (superiore al 18-55 in ogni caso).
Una domanda:
-Quando si usa l'AF è normale che la ghiera di messa a fuoco giri a vuoto??
Ho fatto un paio di scatti a perdita di tempo in casa: devo dire che l'af è rumoroso:D
A parte questo ho qualche riserva su qualche scatto che mi è venuto non a fuoco...
altri invece sono venuti perfetti...
ilguercio
25-02-2009, 17:06
Alla fine ho preso il 50 1,8 usato, l'mk1 con baionetta in metallo.
La qualità costruttiva è meglio di quanto aspettassi (superiore al 18-55 in ogni caso).
Una domanda:
-Quando si usa l'AF è normale che la ghiera di messa a fuoco giri a vuoto??
Ho fatto un paio di scatti a perdita di tempo in casa: devo dire che l'af è rumoroso:D
A parte questo ho qualche riserva su qualche scatto che mi è venuto non a fuoco...
altri invece sono venuti perfetti...
La ghiera di maf gira certo,ma affatto a vuoto.Sennò come la cambia la maf?
Mettere a fuoco a 1.8 non è semplicissimo,usa oneshot e non ai-servo.
La ghiera di maf gira certo,ma affatto a vuoto.Sennò come la cambia la maf?
Mettere a fuoco a 1.8 non è semplicissimo,usa oneshot e non ai-servo.
No, guercio ;)
nell' mk1 la ghiera quando è in af è staccata dal motore af (nell' mk2 praticamente non c'è la ghiera :asd: )
Per questo, in Af gira a vuoto. E' normale.
ilguercio
25-02-2009, 17:37
No, guercio ;)
nell' mk1 la ghiera quando è in af è staccata dal motore af (nell' mk2 praticamente non c'è la ghiera :asd: )
Per questo, in Af gira a vuoto. E' normale.
Ah io pensavo all'MK2 con quella porcata di plastica.Il MK1 non lo conosco:D .
-ArtOfRight-
25-02-2009, 17:38
No, guercio ;)
nell' mk1 la ghiera quando è in af è staccata dal motore af (nell' mk2 praticamente non c'è la ghiera :asd: )
Per questo, in Af gira a vuoto. E' normale.
Grazie!
Per un attimo mi ero preoccupato:D
St1ll_4liv3
28-02-2009, 20:36
Per chi fosse interessato, mentre aspetto con ansia di ritirare il mio gioiellino (che dovrei riprendere lunedì), vi faccio vedere una foto e il relativo crop...
Ecco la foto
http://img514.imageshack.us/img514/294/img8547.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=img8547.jpg)
Ed ecco il crop al 100%
http://img514.imageshack.us/img514/8190/img85472e.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=img85472e.jpg)
Ora tenetevi forte...
Iso 100, 1/1600 (focheggiato manualmente sul faro)
ho scattato attraverso una finestra, infatti ero al camera service
no sharpening!! lasciata in default con dpp dopo la conversione
e ora il gran finale...
f2!!
Non vedo l'ora di riprenderlo! :)
ilguercio
28-02-2009, 21:06
Aberra un pò...che vetro di merda...
:O
Minchia cropponi...spettacolo puro...:oink:
nitido xD. Cmq gli efix dicono iso 200 (intanto cambia quasi niente) :D
St1ll_4liv3
02-03-2009, 08:33
Si giusto, ISo 200, ho sbagliato a scrivere :)
Stigmata
05-03-2009, 08:57
Ho avuto l'85 1.8 ed era fantastico, ora ho il 100 macro ed è quasi altettanto buono. Tra i due terrei il 100 ma qualitativamente è un po' avanti l'85 imho.
edit
l'85mm:
http://francescovilla.deviantart.com/art/how-much-is-the-fish-28658406
http://francescovilla.deviantart.com/art/dollars-29756261
http://francescovilla.deviantart.com/art/ring-on-red-29782601
il 100mm:
http://francescovilla.deviantart.com/art/Yellow-flower-92362686
cliccate sull'immagine per ingrandirla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.