PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-LINK DIR 855 Xtreme N Duo Media Router : Il router 10 e lode


Pagine : 1 [2]

JiZmO
22-05-2010, 09:41
Io sto leggendo tutti i thread relativi a wndr3700 e linksys 610N (dato che ormai è assodato che il dlink finirà su ebay o nel cesso, laddove in quest'ultimo sono in pratica finiti i soldi spesi per comprarlo ^_^).
Tuttavia non mi è ancora chiaro quale dei due abbia la portata maggiore in 2.4 e una decente 5 ghz...qualcuno può darmi delucidazioni? grazie in anticipo ;)

Carciofone
22-05-2010, 10:23
Io sto leggendo tutti i thread relativi a wndr3700 e linksys 610N (dato che ormai è assodato che il dlink finirà su ebay o nel cesso, laddove in quest'ultimo sono in pratica finiti i soldi spesi per comprarlo ^_^).
Tuttavia non mi è ancora chiaro quale dei due abbia la portata maggiore in 2.4 e una decente 5 ghz...qualcuno può darmi delucidazioni? grazie in anticipo ;)

Beh, una cosa è certa: qua sei completamente OT e nel posto sbagliato per chiedere di 2 macchine totalmente diverse... ;)

Ma se spegni una delle radio le cose migliorano?
Hai fatto uno scan delle reti wireless che ti stanno attorno e su quale canale radio lavorano con ad es. Inssider.exe o ixcariot?
Da test che ho fatto poco tempo fa su un esemplare A2 pubblicati su un altro forum che non posso linkare pena ban dei mod, ho riscontrato transfer rate reali tra ethernet e wireless prossimi ai 150 Mbit\s e tra un wireless 2,4 e uno 5 ghz attorno ai 100 Mbit assolutamente paragonabili ad una ethernet 10\100 (un pò superiori a dire la verità).
Il mio test era molto alla buona: WPA2 AES attivato su entrambe le reti e trasferimento fatto usando Explorer in condizioni ottimali, ossia con il router a 5-6 m circa da entrambi i pc. Ho notato anche una cosa che muovendo le antenne durante il trasferimento, il transfer rate variava notevolmente a seconda della posizione.

fosseperme
22-05-2010, 10:30
carcio lascia perdere il mio era un A2 e ti dico che persino la copertura 2,4GHz era inferiore al 655...qst e' un router nato male.

fosseperme
22-05-2010, 10:32
Cmq visto che vorrei cedere a qualcun altro il controllo di questo thread cosicche' possa essere aggiornato piu frequentemente...mi dite se c e qualcuno disponibile ad accettare l incarico?

Carciofone
22-05-2010, 10:38
carcio lascia perdere il mio era un A2 e ti dico che persino la copertura 2,4GHz era inferiore al 655...qst e' un router nato male.

Secondo me è il titolo che crea troppe aspettative... :sofico:

JiZmO
22-05-2010, 11:01
Allora:

Ho provato a cambiare canale e me li sono provati TUTTI senza alcun risultato. Qui intorno ho diverse reti wireless rilevate con netstumbler che però sono quasi tutte sugli stessi canali 11 e 6, per cui ho provato in primis solo quelli liberi.
Di sicuro non vi è alcuna interferenza sui canali sul quale si connette il mio router.
Tra l'altro, il router rileva errori nella trasmissione wireless SOLO ACCENDENDOLO senza fare alcunché.
Disattivando la 5 ghz la cosa migliora IMPERCETTIBILMENTE e l'SNR sale di qualche punto, massimo 5 o 6.
E comunque l'avevo disattivata dall'inizio dato che anche quando era attiva era come se non ci fosse.
Se volete ridere, ho rilevato un SNR di una rete 5 ghz presente nel palazzo solo di TRE punti inferiore al valore della mia 5 ghz a meno di 4 metri dal router! (ed erano su canali diversi).
Per quanto riguarda il trasferimento, la modalità N già a 6 metri in linea d'aria (con un muro in mezzo), nonostante una ricezione di 4 tacche su 5 è talmente affetta da ERRORI e Tx Packet Dropped da essere inutilizzabile!
Non ho provato nella stessa stanza per motivi di decenza e non lo farò mai dato che se già non riesco a rilevare il 100% del segnale a 2 metri dal router preferisco non "avvelenarmi" ulteriormente!
Muovendo le antenne fluttua l'SNR...ma ti posso dire che fluttua già di suo senza toccare nulla, così come i mbps...totalmente random.
E non ti dico se chiudo la porta della stanza!
Una semplice porta di legno sembra che sia fatta di PIOMBO spesso 1 metro!
Insomma...spero solo che gli adattatori powerline dlink 303 che ho comprato siano fatti meglio se nò il bidone quiggiù sarà parecchio intasato :(....
Ora il mio unico dilemma è con cosa sostituire questa CIOFECA, che per la cronaca, è risultato avere un'estensione wireless inferiore ad un edimax che faceva già di suo pena a casa della mia raga!...senza parole!

Carciofone
22-05-2010, 11:15
La descrizione che dài è veramente disastrosa: o c'è qualche forte fonte di interferenze elettromagnetiche diverse da un AP, oppure l'unità è difettosa.
Visto che te ne vuoi liberare senza fartela sostituire, prendi accordi con il venditore per provarne diverse in caso riscontri dei problemi anche con quelle, perchè il wrt610n mi pare costi ancora più di questo.

Corona-Extra
22-05-2010, 11:59
cavolo che pareri negativi!
e pensare che stavo per acquistarlo per sostituire il mio fido dgl-4300!!

a questo punto mi sa chè aspetterò il futuro dgl-4700 (se ci sarà)
il dgl-4500 è difficile da trovare e sulla carta è inferiore al dir-855

l'altra opzione era il dir-825...
ma visto che è sicuramente inferiore al dir-855 meglio lasciare perdere....

JiZmO
22-05-2010, 12:41
La descrizione che dài è veramente disastrosa: o c'è qualche forte fonte di interferenze elettromagnetiche diverse da un AP, oppure l'unità è difettosa.


In quanto alle interferenze avevo anche pensato che potesse essere il cordless nella stanza ma ho letto che opera in banda 500 mhz quindi nessun problema e per precauzione l'ho addirittura staccato, senza ovviamente rilevare cambiamenti.
Oltre alla scarsa penetrazione del segnale è l'instabilità del troughput che è impressionante.
E non credo sia un problema di router difettoso visto che, a ben guardare nei forum e sul forum dlink (mi mangio le mani per non averlo fatto con la dovuta solerzia nonostante spulci sempre i forum) i miei problemi sono la NORMA e non l'eccezione e firmware non se ne vedono :(
Che dire...avevo preso questo dlink sull'onda dell'entusiasmo per l'ottimo 2740b a casa dei miei (copre 240 mq laddove il netgear dg834gt non arrivava solo a 3/4 di casa)....ma questa ciambella non è proprio venuta col buco.
Casa mia è 90 mq scarsi con UN MURO PORTANTE in mezzo che la divide in due...la larghezza totale è di 10 m misurati muro compreso il quale sembra un ostacolo INSORMONTABILE...ma passi per il muro....e la porta?!!!
O il firmware comanda una potenza di trasmissione INFIMA oppure l'hardware ha i suoi limiti....che poi voglio dire: TRE ANTENNE...ma saranno per estetica???
La sostituzione non credo sia praticabile in quanto l'ho preso un mesetto fa da un negozio online...spero solo di riuscire a venderlo su ebay a qualcuno che ha una casa abbastanza piccola da non avere problemi (o muri in cartongesso ^_^).
Adesso non posso sbagliare una seconda volta (che già mi rode) per cui il dilemma è: netgear o linksys?

Carciofone
22-05-2010, 14:11
I firmware NA li hai provati?
Eventualmente c'è il modo per tornare agli EU.

JiZmO
22-05-2010, 14:38
I firmware NA li hai provati?
Eventualmente c'è il modo per tornare agli EU.

I firmware NA non li ho provati perchè da quello che leggo sul forum dlink pare siano da evitare come la peste: l'ultimo in particolare (1.22) ad alcuni da problemi di disconnessioni randomiche e non ha minimamente fixato il probelam degli errori e dei packet dropped. Li si lamentano in molti che sono mesi che non c'è un firmware decente e i più hanno i nervi quanto me.
Il firm 1.21EU ho letto che è l'equivalente europeo dell' 1.22NA e a questo punto ringrazio il cielo di non avere problemi di disconnessione se non altro! Ma potrebbe essere perchè il mio portatile dal quale scrivo attualmente è in G mode....con l'adapter N ho in effetti riscontrato drop della linea e caterve di errori quindi...mi sa che chi si lamenta lo fa perchè usa l'N mode e giustamente gli rode di dover "downgradare" a G.
Se solo avessi letto prima di questa carenza nel wireless! Mi darei la zappa sui piedi se non mi ci fossi già dato sopra una scrivania! ^_^ (è successo veramente)

Carciofone
22-05-2010, 15:35
Boh, allora lo ritiro fuori dalla scatola e lo rimetto sotto torchio. La prima impressione non era stata così male, ma se hai tutti sti problemi...

JiZmO
22-05-2010, 16:08
Anche la mia prima impressione non era stata male...poi dato che sono stato costretto a casa per l'infortunio non ho altro da fare se non navigare in internet o guardare la TV in salone...ed è stato allora che ho incominciato a notare questi problemi verificati poi con i vari tool e con i lo stesso pannello di controllo del router.
E pensare che ero andato a botta sicura data la mia precedente esperienza con l'OTTIMO 2740b e dovendo coprire solo 90mq a pianta quadrata (il router è al CENTRO perfetto della casa su di un lato) mi sembrava perfetto....mai stato smentito così tanto!
Per carità, per navigare ci si naviga e si riesce anche a fare streaming, cosa che faccio adesso, ma solo se sto nella stanza accanto sulla parete attaccata a quella del router....se penso che il 2740b ha lo stesso segnale di questo passando 4 muri e relative stanze in mezzo, mentre questo non passa 1 muro (magari sarà la somma degli altri 4 ma non è la stessa cosa perchè non ci sono mobili di mezzo)....volendolo usare in 2.4 ghz e non avendo grandi pretese si può anche sopportare il problema è che il prezzo giustificava pretese un pò più altine e soprattuto una parvenza di 5 ghz ^_^

fosseperme
22-05-2010, 16:36
ho una casa di 4 piani piu giardino e ho avuto sia il dir 655, sia l 855 che il 610N con fw DD WRT. il 655 A4 copriva tre piani, l 855 A2 a malapena due piani in 2.4Ghz (quello del router e quello appena superiore) e solo la stanza del router in 5Ghz. col 610n e il dd wrt (facendo ovviamente smanettamenti vari) sono arrivato a coprire i 4 piani piu giardino con la 2.4GHz, mentre due piani con la 5. Posso dunque dire che il 610n e' il massimo quanto a copertura, il 655 un filino inferiore ma rappresenta una valida ed economica alternativa, mentre l 855 e' da cestinare. Non ho provato l altro modello di punta, il netgear wndr3700, ma non avendo il dd wrt dubito che abbia una portata wireless eguale al 610n.

JiZmO
22-05-2010, 17:47
Vedo che la tua situazione, facendo le dovute proporzioni è IDENTICA alla mia!
A questo punto penso che mi orienterò verso il WNDR3700 che ho letto essere al di sopra di tutti in quanto a portata e persino in "attesa" del supporto dd wrt...ho aperto un thread dove chiedevo consiglio...indugio ancora fino a domani ^_^

fosseperme
22-05-2010, 17:56
Vedo che la tua situazione, facendo le dovute proporzioni è IDENTICA alla mia!
A questo punto penso che mi orienterò verso il WNDR3700 che ho letto essere al di sopra di tutti in quanto a portata e persino in "attesa" del supporto dd wrt...ho aperto un thread dove chiedevo consiglio...indugio ancora fino a domani ^_^

In quanto a portata al momento non penso proprio, essendo ancora col fw ufficiale; se in futuro avrà il DD WRT potrà avere la stessa del 610N.

JiZmO
23-05-2010, 20:55
Oggi scoperta assurda! Roba da chiamare Giacobbo! Il segnale wifi è stato disturbato fino a far morire quella piccola fiammella cha arrivava oltre il muro indovinate da cosa??? DAL GATTO!!! O_O
Stavo guardando un filmato di youtube in streaming sul tv Panasonic connesso tramite il suo adapter usb in modo 11N (con le solite caterve di errori ma dato che era l'unico client collegato si riusciva a vedere qualcosa).
All'improvviso la connessione ha cominciato a diventare intermittente...i filmati si bloccavano e il tv tentava di riconnettersi.
Dopo un pò mi sono alzato da divano per andare a dare una botta sul router (non si sa mai) e cosa vedo? IL GATTO che gironzolava nei pressi dello scaffale vicino al router (senza toccarlo)....ho pensato "sono pazzo, non può essere il gatto"...ma è bastato spostarlo di la e portarlo con me sul divano perchè la connessione riprendesse!!! Ho provato a rimetterlo vicino lo scaffale e ZAC...connessione caduta! O il mio gatto è DE PIOMBO oppure mi tocca chiamà l'esorciccio! ^_^

Carciofone
24-05-2010, 06:44
Ma dài, non ci credo... è impossibile che vendano una roba del genere! O il tuo è guasto o stai vicino a radiobasi o ripetitori dell'esercito o di radio o TV.
Non è che hai muri in sasso?

Ho messo su ieri il mio e la distanza dal laptop è di 20-22 m al piano di sotto con in mezzo 1 muro portante da 30 cm, 2 rampe di scale, armadio a muro e 2 muretti divisori da 12 e si connette a 24 Mbit nominali.
Il transfer rate verso un altro pc wireless che sta al piano di sotto rispetto al router a 7-8 m in linea d'aria e che si collega a 270-300 Mbit è però basso: 400 Kbyte\s, max 1 Mbyte\s. Ma ti ripeto la situazione della mia stanza è critica e molti router G manco ci arrivano oppure devistar là a cercare il punto migliore sia per il router che per il pc.

JiZmO
24-05-2010, 12:08
24 bit nominali!!!!! O maronn!!! Io prendo 24 mbit nominali dopo 1 muro portante di 54 cm, porta chiusa, e in linea d'aria distanza di 5 m!!!
Se la porta è aperta invece la velocità oscilla tra 54, 48, 36....se accendo la tv che quindi si connette al router in N, la velocità oscilla da 48 fino a 2 mbit tendendo a stabilizzarsi sugli 11!
E anche io sono circondato da un sacco di reti.
Non possono esserci interferenze altrimenti non funzionerebbero neanche le altre
Sempre se il povero gattino si tiene lontano dallo scaffale! ^_^
Magari il mio sarà più difettoso di altri, ma malgrado tutto sul forum dlink i più lamentano i miei stessi sintomi, attenuati o aggravati senza apparenti spiegazioni e randomicamente dagli aggiornamenti firmware...ho letto che la portata risulta del 25% inferiore al dir-655 e cmq risente pesantemente degli ostacoli rispetto persino a router wifi di parecchi anni fa. A questo punto penso che sia un difetto di fabbricazione delle antenne o una scarsa alimentazione delle stesse, magari più gravi nel mio perchè se no proprio non si spiega!

Carciofone
25-05-2010, 08:04
...
Magari il mio sarà più difettoso di altri, ma malgrado tutto sul forum dlink i più lamentano i miei stessi sintomi, attenuati o aggravati senza apparenti spiegazioni e randomicamente dagli aggiornamenti firmware...ho letto che la portata risulta del 25% inferiore al dir-655 e cmq risente pesantemente degli ostacoli rispetto persino a router wifi di parecchi anni fa. A questo punto penso che sia un difetto di fabbricazione delle antenne o una scarsa alimentazione delle stesse, magari più gravi nel mio perchè se no proprio non si spiega!

Sì, ho letto anche i tuoi interventi sul forum USA.

Mirkochip
26-05-2010, 08:53
Cmq molto dipende dagli adapter che usi. Con il dwa-547 della dlink la connessione fa schifo. Invece con il chip integrato nel portatile faccio i 300 Mb anche a 20 metri con muri in mezzo. Di piu non ho provato perche la casa non e` grande. Boh a me va da dio dopo un po di problemi di configurazione. Hai disabilitato il dns relay? Se vuoi ti invio il mio file di configurazione. Io ho disabilitato firewall e un sacco di cose che non uso.

Carciofone
26-05-2010, 09:56
Cmq molto dipende dagli adapter che usi. Con il dwa-547 della dlink la connessione fa schifo. Invece con il chip integrato nel portatile faccio i 300 Mb anche a 20 metri con muri in mezzo. Di piu non ho provato perche la casa non e` grande. Boh a me va da dio dopo un po di problemi di configurazione. Hai disabilitato il dns relay? Se vuoi ti invio il mio file di configurazione. Io ho disabilitato firewall e un sacco di cose che non uso.

Forse è meglio che facciamo un censimento delle schede di rete wireless utilizzate e vediamo quali sono i driver più aggiornati e le impostazioni migliori da mettere.
Ad es. Intel 5100\5300\1000(solo 2,4 Ghz)\6200\6300: driver Intel 13.1.1.1 (hanno il channel bonding disabilitato di default e lavorano solo con subchannel da 20 mhz di default
Ralink RT2870\30xx (DWA140-160 e molte altre): driver ralink 3.1.0.0 (hanno i 20\40 Mhz disabilitati e anche la banda N, ma si collegano lo stesso a 300...!!??)
Atheros (DWA 160 e molte altre): driver 3.5.0.13 per 7 (incredibilmente è un driver dlink il più aggiornato).

P.S.: ho persino trovato delle intel 5100 che non vedono alcuna rete wireless sui 5 ghz sui Vaio, mentre sugli Asus ad es. sì.

JiZmO
26-05-2010, 12:13
Io ho disabilitato di tutto di più: firewall, qos, traffic shaping, dns relay...
Ho provato con una scheda di rete Asus 54mbit e con il mio buon vecchio notebook sony vaio con chipset wifi intel 3945ABG...
A casa dei miei, con il buon vecchio Dlink 2740B, all'estremo del corridoio della casa che è 240 mq (il corridoio sarà di 15 metri) con muri, porte, colonne in mezzo, il vaio prende 11mbit e cmq non becca tutti quegli errori di trasmissione...qui a casa mia, modesti 90 mq a pianta quadrata, con il router al centro della casa, il vaio prende 11 bit ma anche 2 o 1 (!!!) negli angoli esterni della casa con UN SOLO muro in mezzo, se pur portante, e UNA porta chiusa...altrimenti la velocità è molto altalentante man mano che ci si avvicina al router.
Gli adapter N sono quasi inutilizzabili.
Il dongle wifi del panasonic vt20 non regge la connessione, si connette a 65mbit ma becca più errori che altro...stessa cosa con il dongle del lettore blu-ray....la scheda wifi del pc fisso, una asus pce-13n nella stessa stanza, non perde il segnale ma non si connette manco a 90mbit e becca cmq parecchi errori!
Nel salone ho risolto con due belle powerline dlink nel bundle dlink 342 che funzionano A MERAVIGLIA e ora tv e blu-ray sono stabilmente connessi e mi vedo in streaming l'impossiblie :)
Il router cmq sarà a breve sostituito e vi racconterò se avrò risolto i miei problemi ;)

Mirkochip
26-05-2010, 20:24
Sarò culoso io :D
Cmq se la tua esperienza fosse capitata a me dopo aver speso 200 euro glielo avrei messo dove so io il router agli ingegneri dlink. Io sono contento, l'altro giorno ho visto in streaming su ps3 collegata in wireless e pc con cavo, 2012 in full hd, ben 7 gb di filmato mkv e non ha fatto una piega. La ps3 è nel seminterrato a circa 4 metri in linea d'area con il pavimento che la separa dal router. Il segnale è all'88% e nessun errore nei pacchetti. Stessa distanza ma pc con windows xp e penna netgear prende il 60% e fa alcuni errori. Molto dipende dall'adapter dunque.

Corona-Extra
26-05-2010, 21:47
ecco mi pareva strano che fosse cosi scarso come qualità!

JiZmO
28-05-2010, 15:55
Ebbene oggi è arrivato il sostituto: Netgear WNDR3700...
Risultati:
- aggancio minimo 48 mbps su 2.4 ghz....
- laddove il dlink mi dava 1 mbit (UNO) ora ne prendo 54mbit!!! (riesce persino lo streaming video) segno che le 8 antenne minimizzano i punti ciechi negli angoli
- con tutte le porte chiuse, in cucina, segnale ballerino tra 48 e 54 e tacche ballerine tra 2 e 4...ma ZERO ERRORI e streaming perfetto!
L'ho stressato in tutti i modi possibile (prima bastavano un paio di video in in contemporanea su youtube)...tutta un'altra storia!
E tutto ciò con entrambe le bande 2.4 e 5 attivate, cosa precedentemente semplicemente impossibile!
Quindi non è questione nè di adapter nè di altre amenità: secondo me la scarsa potenza del router più problemi EVIDENTI del firmware in abbinamento a ostacoli un pò più grossi di 10 cm pregiudicano irrimediabilmente la funzionalità wireless del dlink!

Carciofone
29-05-2010, 05:43
Chiaramente la tua unità aveva qualcosa che non andava. Strano però che anche quella sostitutiva andasse male.
Meglio che hai risolto comunque.

Carciofone
01-06-2010, 09:37
Un'interessante test di funzionamento del dir855 e un raffronto con il dir655:

Link 1 (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://pic19.picturetrail.com/VOL1099/4465559/21344768/354191047.jpg&imgrefurl=http://forums.vr-zone.com/networking-broadband/397744-d-link-dir-855-xtreme-n-duo.html&usg=__vqAxvReOtLmgLRCgVcTRfp3RBzc=&h=400&w=533&sz=71&hl=it&start=20&um=1&itbs=1&tbnid=0Pt2rJMorKmY1M:&tbnh=99&tbnw=132&prev=/images%3Fq%3Ddir%2B825%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26tbs%3Disch:1%26prmd%3Ds)

Link 2 (http://www.shadowandy.net/2009/03/dir-855-wireless-speed.htm)

Link 3 (http://www.shadowandy.net/2009/03/dir-855-and-dir-655-wireless-obstacles-test.htm)

Mio test (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=23.0)

JiZmO
01-06-2010, 16:18
Alcuni di quei links li avevo, purtroppo, già visti prima di comprarlo (altrimenti non l'avrei mai fatto)...
Il mio termine di paragone è il mio D-link 2470B.
Posso affermare con certezza che il mio Dir-855 (sarò sfigato?) copre poco più della META' del range del 2470B.
Il suo problema maggiore è il FIRMWARE: il 2470 non becca manco un errore alla stessa distanza, l'855 a quintalate!
Non parliamo del nuovo WNDR3700 che si spinge con la porta chiusa fino all'angolo laddove prima avevo una connessione ballerina e ora ci vedo addirittura i video di youtube.
Secondo il mio modestissimo parere questo router è da evitare come la PESTE se a casa si hanno muri portanti spessi 60 cm o giù di li.
In un test leggo che il firmware era l' 1.12...non posso pensare che con il nuovo 1.21 lo abbiano CASTRATO di proposito, e manco per errore, altrimenti non si spiegano questi mesi di latitanza del supporto tecnico.
Gli mettessero su il firmware del 2470 a sto punto! ^_^.
Dico che il problema più grave è il firmware perchè adesso, anche con una tacca di segnale, riesco a vedere in streaming (e grazie non ho errori!) mentre prima col dir-855 era impossibile sia con una tacca che con 3 o 4...
E non penso che il router abbia problemi hardware: semplicemente il mio muro portante ammazza il suo segnale e non avrà un algoritmo decente di recovery dagli errori di trasmissione ragione per cui, ogni spiffero è un pacchetto droppato! :)
Ho visto il tuo test e non fatico a credere che abbia avuto quei risultati, ma se al posto del tramezzo mettessi il mio muro di 60 cm le cose cambierebbero eccome, eppure la distanza (6 m) è su per giù la stessa in linea d'aria.

Carciofone
13-06-2010, 13:44
Da oggi ho messo sotto stress un DIR-855 A2 con l'ultimo firmware disponibile sul sito D-Link.

gwwmas
13-06-2010, 22:48
Aspettiamo il tuo responso allora :)

Ciauz®;)

Carciofone
14-06-2010, 08:54
Aspettiamo il tuo responso allora :)

Ciauz®;)

Mi ha incuriosito questa tabellina trovata tra le FAQ di un sito Buffalo:

What kind of wireless antenna range performance issues might impact my wireless connection?


Radio waves don't really travel the same distance in all directions. Walls, doors, elevator shafts, people, and other obstacles offer varying degrees of attenuation, which cause the Radio Frequency (RF) radiation pattern to be irregular and unpredictable. Attenuation is simply a reduction of signal strength during transmission. Attenuation is registered in decibels (dB), which is ten times the logarithm of the signal power at a particular input divided by the signal power at an output of a specified medium. For example, an office wall (i.e., medium) that changes the propagation of an RF signal from a power level of 200 milliwatts (the input) to 100 milliwatts (the output) represents 3 dB of attenuation. The following provides some examples of the attenuation values of common office construction:

* Plasterboard wall: 3dB
* Glass wall with metal frame: 6dB
* Cinder block wall: 4dB
* Office window: 3dB
* Metal door: 6dB
* Metal door in brick wall: 12.4dB

Other factors that will reduce range and affect coverage area include concrete fiberboard walls, aluminum siding, pipes and electrical wiring, microwave ovens, and cordless phones.

Ciò significa che se la differenza di potenza rilevata tra rete 2,4 Ghz e 5 Ghz è di 8-10 db, dei 100 mw di potenza emessa dal router, a parità di collocazione dei dispositivi, nel mio caso, e senza tenere presente l'attenuazione già dovuta alla distanza, il segnale percepito a 5 Ghz è 1\8 circa del 2,4 Ghz (mettiamo 100\8 per ipotesi, praticamente nullo e per questo capisco che non si connette). Chiaramente la 5 Ghz ha una minore penetrazione degli ostacoli se ogni 3 db di differenza la potenza si dimezza.
Teniamo anche presente che un apparato N oltre gli 85-87 dbm fa fatica a connettersi, ma si tratta di quasi 4 volte meno della potenza minima a cui riesce a connettersi un router G. E questo spiega perchè la connessione N è comunque più stabile a parità di potenza.
E' anche chiara un'altra cosa: le onde non passano gli ostacoli indenni e se esiste un ostacolo in grado di assorbirne 16-18 dbm, non sono utilizzabili.

gwwmas
14-06-2010, 21:00
Molto interessante.

Ciauz®;)

Carciofone
16-06-2010, 17:35
Rilevo un difetto fastidioso: ogni volta che cambiano i parametri della rete a 5 Ghz, il salvataggio e il riavvio della rete wireless non avviene correttamente e la 5 Ghz sparisce. Serve un riavvio completo per rivederla in funzione.
Firmware 1.21 EU. Nessuno ha notato?

Mirkochip
16-06-2010, 18:02
Non ho un adpter 5 ghz per ora per cui no.

Carciofone
16-06-2010, 18:23
Non ho un adpter 5 ghz per ora per cui no.

A quel punto ti conviene proprio disattivarla come rete wireless.

Mirkochip
16-06-2010, 21:15
Si infatti e` disattivata. Intendevo che non posso riscontrare tale bug perche anche facessi delle prove non potrei verificare se la connessione 5ghz e` presente.

Carciofone
16-06-2010, 22:12
Molte schede di portatili sono dual band ad es. le Intel serie 5x00 e 6x00 escluse le wifi 1000.

Mirkochip
17-06-2010, 18:01
Non il mio. Ho preso questo router per espandibilita futura. Considerando poi che becco minimo altri 4 access point. La 2,4 e` intasatissima.

Carciofone
17-06-2010, 21:40
Non il mio. Ho preso questo router per espandibilita futura. Considerando poi che becco minimo altri 4 access point. La 2,4 e` intasatissima.

Con 4 access point c'è ancora spazio per i subchannel a 40 Mhz. Fossero di più allora le cose cambierebbero. Analizza lo spettro con inssider.exe e trova la posizione più libera.

alek_05
19-06-2010, 10:22
Ciao a tutti, io ho appena comprato questo router, mi è arrivato ieri, l'ho configurato (non del tutto ancora!), ma non riesco a capire perchè la rete gigabit non va oltre i 20 MB/s!! Con la rete 100Mbps andavo a 11 MB/s!!
Comunque io ho aggiornato il router con l'ultimo firmware disponibile sul sito d-link l' 1.21 EU A2 (anche se sotto il router c'è scritto A3!) l'ho collegato al modem che avevo già da qualche anno, il DSL-300T con firmware modificato (lo avevo modificato in un router) impostando il modem come bridged e nel dir-855 ho impostato la connessione PPPoE. Internet funziona tranquillamente e va bene, la rete wireless ancora non ho avuto modo di terstarla, perchè adesso mi stavo concentrando particolarmente sulla rete gigabit che mi interessa molto. Come dicevo prima non va come dovrebbe, secondo me. Provo a trasferire file di 4 Gb circa dal notebook al nas e non supera i 20-22 MB/s, tra notebook e pc idem, dal nas ai pc sempre uguale. Ho provato a settare le schede di rete dei pc con jumbo frame ecc..ma non cambia!! Cosa posso fare??!?!:confused: :confused:
Potete aiutarmi? Potrebbe essere "colpa" del firmware(leggevo nel primo post di mettere l' 1.20)? :muro: :help:

Mirkochip
19-06-2010, 10:33
Io tocco punto di 60-80 MB/s. Ma la sorgente e` un raid 0 di raptor74. Penso dipende da quello. I nas e` difficile facciano piu di 20MB/s. Dovresti provare con due pc con hard disk cazzuti.

Carciofone
19-06-2010, 10:34
Se collegando tra loro in modo diretto NAS e PC o i 2 pc tra loro con un cavo crossover spunti velocità molto più elevate, allora ci sarà da preoccuparsi. Se le velocità sono lì sono quelle reali. Tieni conto però che ci vorrebbe un software specifico che misuri il transfer rate perchè windows ti dà solo la velocità media stimata del trasferimento e non quella di picco o istantanea.
E comunque le velocità di nas non professionali e dischi 5400 giri dei portatili sono più o meno quelle...

alek_05
21-06-2010, 09:21
Cavolo avete ragione!! La velocità degli hd non l'avevo proprio considerata!! Comunque facendo dei test l'hd del fisso arriva a 45 MB/s di scrittura di dati consecutivi mentre il portatile mi pare a 20-25 MB/s, solo che entrambi più di 19-20 MB/s (quando va bene!) non vanno, anzi di solito viaggiano intorno ai 16 MB/s. Mentre sul nas (Qnap TS-110) ho montato un Western Digital da 1,5 Tb, precisamente il WD15EARS che sulla carta dovrebbe essere veloce! Mah!
Cambiando argomento invece, cosa più preoccupante, dopo aver speso 160 €, è che si riavvia da solo! Mi è già capitato 3 o 4 volte mentre ero al pc in questi giorni, e alcune volte si riavviava mentre cercavo di vedere i log sulla pagina di configurazione! Esiste qualche altro firmware più stabile che posso mettere? Io ho l' 1.21EU.
Grazie.

Ah, un'altra cosa ancora: non tiene l'ora!! o meglio, io la aggiorno e dopo un po (non saprei dirvi quanto) mi porta l'ora sbagliata e il giorno prima di quello corrente!

Carciofone
21-06-2010, 09:49
Devi settare il router perchè prelevi l'ora da un server online e rispetti il fuso orario.
Per i riavvii è un problema noto: qui (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=23.msg2528#msg2528) trovi varie FAQ.

Q: Riavvii inattesi del router.
A: Questo problema può verificarsi a causa di incompatibilità tra la modalità di risparmio energetico della scheda di rete ethernet del PC e lo switch del router. Si consiglia di:

* aggiornare il driver della propria scheda di rete con quello più aggiornato disponibile sul sito del produttore
(Broadcom, Intel, AMD, VIA, SiS, Realtek, Marvell, Atheros, Nvidia)
* andare in Pannello di Controllo > Sistema > [Harware] > Gestione dispositivi > doppio clik sul proprio adattatore di rete e selezionare Risparmio di energia. Disabilitare "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".

alek_05
21-06-2010, 10:16
Devi settare il router perchè prelevi l'ora da un server online e rispetti il fuso orario.
Per i riavvii è un problema noto: qui (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=23.msg2528#msg2528) trovi varie FAQ.
Ok, grazie, darò un'occhiata!
Comunque si riavvia ogni volta che vado a guardare i log! lo ha appena fatto! e mi porta questa scritta: "memory may too low to display all logs"

Carciofone
21-06-2010, 11:25
Ok, sembra un errore di sistema. Puoi postare uno screenshot della pagina di configurazione dei log?
Che firmware hai su adesso?

alek_05
21-06-2010, 12:20
Ora ho l' 1.21 EU b01, l'ultimo disponibile sul sito D-Link. Voglio aggiungere che con il 300T moddato non ho MAI avuto problemi di riavii o di perdita della connessione quindi io escluderei a priori che il problema sia lui.
Comunque visto che mi è arrivato solo venerdi mi sa che usufruisco dei 10 giorni per la restituzione e mi prendo un linksys, tipo un WRT o un WAG320 che ha pure il modem integrato. voi che dite?
lo screenshot spero vada bene così, sennò lo rifaccio!
http://img248.imageshack.us/img248/408/logsym.jpg

Carciofone
21-06-2010, 12:56
Prova a mettere l'interfaccia in inglese e vedi se ti dà lo stesso problemi di riavvio ;)

alek_05
21-06-2010, 13:26
Prova a mettere l'interfaccia in inglese e vedi se ti dà lo stesso problemi di riavvio ;)

Dici che può dipendere da quello?! Io posso anche metterla, però il fatto è che si riavvia anche per conto suo ogni tanto, e non credo dipenda dall'interfaccia a questo punto.
Comunque tu mi consiglieresti di sostituirlo con un WRT610N visto che questo posso rispedirlo entro 10 giorni dall'arrivo e ce l'ho solo da venerdi? Ho letto molto bene del linksys soprattutto con il firmware moddato.

Carciofone
21-06-2010, 14:49
Vedi te, il Linksys è un ottimo prodotto che è da molto sul mercato e ne parlano molto bene. Come caratteristiche hardware il suo concorrente diretto D-Link sarebbe il DIR-825 che ha ram uguale e processore centrale con 200 Mhz in più del WRT, ma wireless basato su Atheros Ar9600 e non Broadcom. Solo che è uscito da poco da noi e si trova a fatica.
Tu metti in inglese l'interfaccia del DIR-855 e vedrai che potrebbe risolversi il problema riavvii perchè un problema analogo ce l'ha anche il fratello minore DIR-655 per quella ragione (ma se disattivi il log si riavvia?). Poi succede anche che alcune schede ethernet quando vanno in modalità di risparmio energetico, mandano un comando di riavvio al router, ma questo te lìho già spiegato sopra come risolverlo.
A scanso di equivoci, la corretta configurazione per connetterlo al modem o all'hag di fastweb la trovi qua (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=259.0).

gwwmas
21-06-2010, 20:26
Io darei un' occhiatina anche al Netgear NETGEAR WNDR3700

Ciauz®;)

alek_05
22-06-2010, 14:42
ma lo sai che effettivamente da quando ho impostato la lingua in inglese non si è più riavviato!! comunque stavo pensando di resettare sia il modem che il dir-855 e rifare tutto da capo mettendo router e modem in reti diverse.
Per quanto riguarda il linksys onestamente mi piace di più come marca rispetto alla D-Link e prima di comprarlo non avevo visto quel modello della linksys. Ora che avrei l'opportunita di sostituirlo a costo 0 sono indeciso, ho letto che con il firmware moddato va che una bellezza, soprattutto la copertura wireless, e che ha molte opzioni in più rispetto al firmware originale. sono davvero indeciso.
per il dir-855 invece mi pare che non ci siano firmware moddati, o sbaglio?!

Carciofone
22-06-2010, 15:15
ma lo sai che effettivamente da quando ho impostato la lingua in inglese non si è più riavviato!! comunque stavo pensando di resettare sia il modem che il dir-855 e rifare tutto da capo mettendo router e modem in reti diverse.
Per quanto riguarda il linksys onestamente mi piace di più come marca rispetto alla D-Link e prima di comprarlo non avevo visto quel modello della linksys. Ora che avrei l'opportunita di sostituirlo a costo 0 sono indeciso, ho letto che con il firmware moddato va che una bellezza, soprattutto la copertura wireless, e che ha molte opzioni in più rispetto al firmware originale. sono davvero indeciso.
per il dir-855 invece mi pare che non ci siano firmware moddati, o sbaglio?!

Come ti ripeto, il D-Link che può montare i firmware DD-WRT è il DIR-825, ha 64 MB di ram, 8 MB di ROM e un processore da 600 Mhz dual band contemporaneo Atheros serie AR9160. Ne fanno una versione apposta per lui.
Il DIR-855 ha una architettura parzialmente diversa che si basa su un processore Ubicom StreamEngine a 32 bit di tipo cisc con binario residente sul die e non nel firmware. Per questo gestisce il display oled e istruzioni complesse senza firmware e non può essere adattato ai firmware DD-WRT.
Vedi te cosa ti attira di più, comunque a mio parere non dovresti più rilevare blocchi mantenedo l'interfaccia in inglese perchè probabilmente c'è qualche difetto di implementazione della lingua italiana. Vorrei pregarti di essere così gentile da segnalare personalmente nel 3d sul DIR-855 della D-Link sotto in firma questo che allo stato possiamo definire vero e proprio bug.

RickS
25-06-2010, 16:27
Scusate, so che non e` proprio regolare, ma ho appena comprato un dlink 825, e visto che non c'e` una sezione apposita, e che gia` ne state parlando, chiedo a voi.

Dove posso scaricare l'ultimo firmware disponibile per questo modem ?
Io ho trovato questo file: DIR825B1_FW202EUB04 va bene o ce ne sono di piu` recenti ?
Ho visto anche che esiste una versione NA quindi USA e Canada, piu` recente dir825_revB_fw_203NA, ma non so se si puo` passare senza problemi dalla versione EU a quella NA e sopratutto se poi si puo` tornare indetro, con il dir-655 che avevo prima a seconda del firmware ci sono stati problemi in questo senso.
la NA secondo il changelog dovrebbe risolvere questo bug "Fixed: PPPoE re-connect issue." che invece a quanto ho letto sul forum US afligge la versione precedente, ma non ho capito se il bug e` solo del firmware 2.02 NA e e` anche di quello europeo.

Qualcuno mi puo` aiutare ?
grazie.

RickS
25-06-2010, 19:26
Io darei un' occhiatina anche al Netgear NETGEAR WNDR3700

Ciauz®;)

Da possesore di WNDR3700 io non te le consiglio, sopratutto se si proviene da un dlink come il 655 o 855, il passaggio e` piuttosto traumatico.
Ad esempio la sezione QOS e` nettamente inferiore, almeno per i risultati che io sono riuscito ad ottenere, ci sono poi alcuni BUG che rendono problematico l'uso proprio delle funzioni avanzate che alcuni dlink non hanno, ad esempio lo sharing dei dischi collegati via USB e` molto, molto lento.
La serie di funzioni che in teoria ti dovrebbero permettere di tenere sott'occhio quanti Kb sono "passati" attraverso il router cioe` il "data in traffic meter" funziona talmente male che deve essere disbilitato.
tutta la sezione WIFI ha problemi, sia a 2.4 che 5 Ghz.

Alcune cose con l'ultimo firmware il 1.0.4.68 sono state in parte risolte, ma i problemi ci sono sempre.

Io alla fine ho lasciato perdere ed sono passato al Dlink 825, lo sto usando da questo pomeriggio alle 15, e devo dire che per ora si sta comportando egregiamente, tutti i problemi che avevo con il WIFI e il QOS sono "miracolosamente" spariti :)

Un po' mi dispiace sopratutto visto che il costo non certo basso del 3700, ma mica posso passare il mio poco tempo libero a cercare di risolvere i bug del router.

Un conto e` affinare i settaggi in modo da farlo funzionare al meglio, ma un altro e passare le serate a cercare di farlo funzionare e basta, disattivando tutte le funzioni in piu` per ovviare ai vari bug.

alek_05
26-06-2010, 20:25
mi sono appena accorto di un'altro problema: la rete wireless coda in continuazione, solo che prima non mi ero accorto che lo facesse, ho usato l'iphone in wireless in questi giorni per tanto tempo e non perdeva il segnale...mah!
comunque questo è un pezzo del log che mi ritrovo:

[INFO] Sat Jun 26 20:56:52 2010 Above message repeated 1 times
[INFO] Sat Jun 26 20:56:42 2010 2.4GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:56:37 2010 5GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 All Wireless shut down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:15 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:00 2010 Above message repeated 4 times
[INFO] Sat Jun 26 20:55:57 2010 2.4GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:55:52 2010 5GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 All Wireless shut down

e ce ne sono molti altri in realtà! che fare?! :confused: :cry:

gwwmas
27-06-2010, 15:42
Da possesore di WNDR3700 io non te le consiglio, sopratutto se si proviene da un dlink come il 655 o 855, il passaggio e` piuttosto traumatico.
Ad esempio la sezione QOS e` nettamente inferiore, almeno per i risultati che io sono riuscito ad ottenere, ci sono poi alcuni BUG che rendono problematico l'uso proprio delle funzioni avanzate che alcuni dlink non hanno, ad esempio lo sharing dei dischi collegati via USB e` molto, molto lento.
La serie di funzioni che in teoria ti dovrebbero permettere di tenere sott'occhio quanti Kb sono "passati" attraverso il router cioe` il "data in traffic meter" funziona talmente male che deve essere disbilitato.
tutta la sezione WIFI ha problemi, sia a 2.4 che 5 Ghz.

Alcune cose con l'ultimo firmware il 1.0.4.68 sono state in parte risolte, ma i problemi ci sono sempre.

Io alla fine ho lasciato perdere ed sono passato al Dlink 825, lo sto usando da questo pomeriggio alle 15, e devo dire che per ora si sta comportando egregiamente, tutti i problemi che avevo con il WIFI e il QOS sono "miracolosamente" spariti :)

Un po' mi dispiace sopratutto visto che il costo non certo basso del 3700, ma mica posso passare il mio poco tempo libero a cercare di risolvere i bug del router.

Un conto e` affinare i settaggi in modo da farlo funzionare al meglio, ma un altro e passare le serate a cercare di farlo funzionare e basta, disattivando tutte le funzioni in piu` per ovviare ai vari bug.

Sarà ma io provengo proprio dall' 855 che mi ha dato veramente tanti/troppi problemi con il wi-fi.
Non dico assolutamente che il netgear sia privo di problemi, ma sto vedendo che aggiornano spesso il firmware al contrario del d-link che è fermo da veramente tanto tempo.

E cosa più importante è molto più stabile visto che il d-link mi si piantava ogni 3x2

Ciauz®;)

RickS
28-06-2010, 06:03
Sarà ma io provengo proprio dall' 855 che mi ha dato veramente tanti/troppi problemi con il wi-fi.
Non dico assolutamente che il netgear sia privo di problemi, ma sto vedendo che aggiornano spesso il firmware al contrario del d-link che è fermo da veramente tanto tempo.

E cosa più importante è molto più stabile visto che il d-link mi si piantava ogni 3x2

Ciauz®;)

Hai ragione a dire che 855 e` stato molto danneggiato dai numerosi, troppi, bug del suo firmware, peccato visto che come HW prometteva di essere davvero un router eccezionale.

Ma io provenivo dal 655 che aveva un firmware molto stabile.
Ero passato al 3700 attirato dal alcune sue funzioni particolari come il "data in traffic meter", che pero` ho dovuto disabilitare subito perche` provocavano instabilita` nel router, riavvi dopo poche ore o uno o due giorni, problemi di velocita` ecc.
Anche la funzione "Guest" del WIFI che mi sarebbe servita non poco, l'ho dovuta disabilitare perche` comportava, sempre a causa di bug del firmware la riduzione della velocita` per gli altri utenti normali che si collegavano via WIFI.
Senza contare l'assurda scelta dalla Netgear di accorpare per quanto riguarda i range di frequenze del WIFI tutti i paesi dell'europa in una unica zona, cosa che ha comportato per l'italia l'impossibilita` di usare alcune delle frequenze disponibili, e sul forum netgear a lamentarsi di questo, ci sono ovviamente anche altri utenti europei come i francesi.

Personalmente comunque la grossa mancanza l'ho trovata nella gestione del QoS, nel 655 che avevo prima, e` bastato selezionare le varie opzioni e tutto ha funzionato bene, senza dover anche creare settaggi apposta per ogni servizio.
Nel 3700 per far funzionare davvero le cose ho dovuto creare un settaggio apposito per ogni servizio, e passare un paio di giorni di tuning per trovare le giuste priorita` e comunque alla fine non sono riuscito alla fine ad avere gli stessi risultati che avevo sul 655.

Alla fine mi sono stancato e sono passato al DIR-825.

Carciofone
28-06-2010, 06:33
mi sono appena accorto di un'altro problema: la rete wireless coda in continuazione, solo che prima non mi ero accorto che lo facesse, ho usato l'iphone in wireless in questi giorni per tanto tempo e non perdeva il segnale...mah!
comunque questo è un pezzo del log che mi ritrovo:

[INFO] Sat Jun 26 20:56:52 2010 Above message repeated 1 times
[INFO] Sat Jun 26 20:56:42 2010 2.4GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:56:37 2010 5GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 5GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 2.4GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:56:17 2010 All Wireless shut down
[INFO] Sat Jun 26 20:56:15 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:56:00 2010 Above message repeated 4 times
[INFO] Sat Jun 26 20:55:57 2010 2.4GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:55:52 2010 5GHz Band: Wireless link is up
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 5GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Wireless link is down
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Wireless restart
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 2.4GHz Band: Disconnect all stations
[INFO] Sat Jun 26 20:55:32 2010 All Wireless shut down

e ce ne sono molti altri in realtà! che fare?! :confused: :cry:

Il livello di avviso del LOG è INFO, non Critical o ERROR. Sembrerebbe il comportamento tipico di quando il router cerca un canale radio più sgombro. Comunque è normale: la ricerca parte ogni volta che qualcuno accende un router nei dintorni che entra in concorrenza. Una volta che il router ha trovato un canale più sgombro comunica ai client il nuovo canale e lo cambia (per questo down-UP) anche durante la trasmissione. Non dovrebbe nemmeno cadere la connessione.
L'INFO ti dice appunto che l'ha fatto o lo sta facendo. Le interferenze che possono determinare il riallineamento automatico possono essere centinaia l'ora. Se la connessione non cade non c'è nulla di cui preoccuparsi: un livello di dettaglio dei log di quel tipo è tipicamente ipocondriaco alla D-Link. ;)

Se noti problemi di disconnessione reali nell'uso, potresti disattivare l'opzione delle schede wireless per la ricerca automatica del canale più libero che , d'altra parte, in situazioni ambientali difficili come nelle città o condomini in cui esistono decine o centinaia di fonti di interferena radio, possono creare problemi.
Se invece il problema rimane solo l'info del log, allora non mi preoccuperei: il chipset sta facendo il suo lavoro.

RickS
28-06-2010, 08:36
Il livello di avviso del LOG è INFO, non Critical o ERROR. Sembrerebbe il comportamento tipico di quando il router cerca un canale radio più sgombro. Comunque è normale: la ricerca parte ogni volta che qualcuno accende un router nei dintorni che entra in concorrenza. Una volta che il router ha trovato un canale più sgombro comunica ai client il nuovo canale e lo cambia (per questo down-UP) anche durante la trasmissione. Non dovrebbe nemmeno cadere la connessione.
L'INFO ti dice appunto che l'ha fatto o lo sta facendo. Le interferenze che possono determinare il riallineamento automatico possono essere centinaia l'ora. Se la connessione non cade non c'è nulla di cui preoccuparsi: un livello di dettaglio dei log di quel tipo è tipicamente ipocondriaco alla D-Link. ;)

Se noti problemi di disconnessione reali nell'uso, potresti disattivare l'opzione delle schede wireless per la ricerca automatica del canale più libero che , d'altra parte, in situazioni ambientali difficili come nelle città o condomini in cui esistono decine o centinaia di fonti di interferena radio, possono creare problemi.
Se invece il problema rimane solo l'info del log, allora non mi preoccuperei: il chipset sta facendo il suo lavoro.

Forse questa discussione potrebbe essere d'aiuto: http://forums.dlink.com/index.php?topic=9893.0

Consiglia alcuni settaggi da inserire in "advanced wireless" proprio per eliminare i problemi di dropouts e password re entry con l'iPhone

In pratica bisogna andare in Advanced, quindi selezionare "Advanced Wireless", ed inserire i seguenti parametri nella sezione riguardante la connesione 2.4 Ghz, e solo in quella:

Beacon period: 75
RTS Threshold: 2304
Fragmentation Threshold: 2304

Carciofone
28-06-2010, 08:51
Eh, sì potrebbe essere: ma lui aveva il problema solo con l'IPhone o con qualunque client wireless?

Just to be clear. This bug is not DIR-825 specific. It`s Apple 3.1.2 upgrade. Previous version was more stable. This problem is all over apple boards as well. Linksys, netgear, all required a bit of playing with settings to make it work.

Apple funny boys don`t believe apple is at fault... as usual.
Fonte (http://forums.dlink.com/index.php?topic=9893.msg61477#msg61477)

Sì, rileggendo l'intervanto il problema ce l'ha proprio con l'Iphone. Ma possibile che il tel non abbia delle impostazioni avanzate dove impostare lì la frammentazione pacchetti etc? Perchè cambiandole sul router, poi bisognerebbe cambiarle anche nelle impostazioni avanzate di tutte le schede dei pc connessi.
NON dimentichiamo MAI che spesso, le manovre di apple che rendono incompatibili i loro apparati col resto del mondo, hanno lo scopo di vendere loro apparecchiature al posto di quelle della concorrenza, come gli airport.

alek_05
28-06-2010, 09:36
diciamo che quando mi sono accorto che il router riavviava la parte wireless ero con l'iphone, ma non mi vedeva proprio la rete!! e comunque io il canale wireless ce l'ho settato manualmente e non in automatico, dove abito io ci sono solo altre 2 reti ma sono accese sporadicamente e comunque sono sui canali 1 e 6 io lo avevo messo sul 13, poi ieri l'ho voluto cambiare per prova e l'ho messo sull'8, da ieri sera ad ora non ha ancora presentato il problema! ancora non ho deciso cosa fare, se voglio usufruire del recesso devo comunicarglielo entro oggi perchè è l'ultimo dei 10 giorni! :confused:

RickS
29-06-2010, 06:19
Eh, sì potrebbe essere: ma lui aveva il problema solo con l'IPhone o con qualunque client wireless?


Fonte (http://forums.dlink.com/index.php?topic=9893.msg61477#msg61477)

Sì, rileggendo l'intervanto il problema ce l'ha proprio con l'Iphone. Ma possibile che il tel non abbia delle impostazioni avanzate dove impostare lì la frammentazione pacchetti etc? Perchè cambiandole sul router, poi bisognerebbe cambiarle anche nelle impostazioni avanzate di tutte le schede dei pc connessi.
NON dimentichiamo MAI che spesso, le manovre di apple che rendono incompatibili i loro apparati col resto del mondo, hanno lo scopo di vendere loro apparecchiature al posto di quelle della concorrenza, come gli airport.

Secondo me era una specifica incompatibilita` tra quella release del firmware del d-link e la 3.12 del firmware del iPhone.

Io ad esempio ho usato per mesi un iphone collegato con il dlink 655 senza problemi.
Comunque i problemi di compatibilita` del WIFI non sono certo una novita` visto che malgrado gli standard molti costruttori poi fanno un po' quello che vogliono, e sto parlando dello standard G neanche dell' N, che fino a poco fa` era ancora in draft

Tu pensa a quanti che hanno dei portatili sono "costretti" a prendersi la chiavette esterna della d-link per avere stabilita` e velocita` di connessione decenti, perche` usando la scheda integrata del loro portatile non riescono ad averle, e vero che in questo caso si tratta dello standard N che molte case implementano ancora come draft 2 quando non 1.
Ovviamente non e` solo d-link anche netgear ha di questi problemi.
Secondo me su questa faccenda molte case ci marciano per venderti anche le loro chiavette.

PS
In generale il wifi dell'iPhone e` quello che mi ha dato meno problemi rispetto a tutte le atre periferiche WIFI che ho o su cui ho potuto metter ele mani.

Carciofone
29-06-2010, 21:29
Facendo delle indagini ho scoperto che dopo il firmware di gennaio ufficiale 1.21B01 per il DIR-855 sono stati proposti altri 8 (otto) nuovi firmware e siamo all'1.23 B05 beta. Gli errori corretti riguardano tutti la gestione wireless e i riavvii spontanei.

Mirkochip
29-06-2010, 21:40
E non sono disponibili per il download?

Carciofone
30-06-2010, 07:23
Beh, non tutti e 8, ma l'ultimo sì, compreso il changelog. :cool:

Carciofone
30-06-2010, 18:23
Installato il firmware 1.23B05 beta WW e finora nessun problema riscontrato nell'uso comune.

DIR-855 Firmware Release Note
Firmware: v1.23 WWB05Beta
Date: June 18 2010
Checksum: 0x042BA6CE
Problems Resolved:
1.Patch Ubicom PPTP patch, and enable Russia Mode.

Firmware: v1.23 WWB02
Date: Apr 30 2010
Checksum = 0x042A7CC0
Problems Resolved:
1. For d-track issue : Spontaneous reboot.

Firmware: v1.23 WWB01
Date: Apr 14 2010
Checksum = 0x042A976D
Problems Resolved:
1. supporting 12/24 time format.
2. Internet Usage Meter Widget support(2^64).
3. Set/Get command of HNAP
4. DWM-152/156 v1.04 driver support
5. Supporting URL, http://router.dlink.com

DIR-855 Firmware Release Note
Firmware: v1.21WWB06Beta
Date: Mar 12 2010
Checksum = 0x042A3FBC
Problems Resolved:
1.Could upgrade to NA (should not be able to...)


Firmware: v1.21WWB05Beta
Date: Mar 12 2010
Checksum = 0x042B52DB
Problems Resolved:
1. Fix wireless 2.4G disable cause 5G channel a blank.

Firmware: v1.21WWB04Beta
Date: Mar 05 2010
Checksum = 0x042B4E04
Problems Resolved:
1. Remove Channel 38, 42, 46В
2. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,40,44,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
3. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB03Beta
Date: Mar 04 2010
Checksum = 0x042BBDAC
Problems Resolved:
1. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,38,40,42,44,46,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
2. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB02Beta
Hardware: A2
Date: Mar 03 2010
Checksum = 0x042CF1E8
Problems Resolved:
1. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,38,40,42,44,46,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
2. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB01
Date: Jan 22 2010
Platform status:
Checksum = 0x042AD74E
Problems Resolved:
1. fix HNAP security bug.

Firmware: v1.20WWB07Beta
Date: Oct 23 2009
Checksum = 0x042D1E08
Problems Resolved:
1.renew ARP cache timeout: 610 seconds
2.reserve one netbuf for replying PPP LCP echo request.

Firmware: v1.20WWB06Beta
Date: Oct 13 2009
Checksum = 0x042C91A6
Problems Resolved:
1.DST start should be able to set larger than DST END

Firmware: v1.20WWB04
Date: July 23 2009
Checksum = 0x042CCA8D
Problems Resolved:
1. Fixed if set 2.4GHz security to WPA-EAP, 5G SSID can’t be saved setting.
Setp1: set PPPoE in internet setting page and click reboot late.
Setp2: change 5G Hz SSID and set 2.4G security to WPA-EAP.
2. Fixed DUT would keeps rebooting when PPPOE password set blank and WAN connected with modem.


Firmware: v1.20WWB03
Date: July 20 2009
Checksum = 0x042D6175
Problems Resolved:
1.fix set domain 0x3C, 5G channel can not display.

Firmware: v1.20WWB02
Date: July 20 2009
Checksum = 0x042CF3B2
Problems Resolved:
1.Fixed WPS UI Show Error warning message.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Disable WPS
Step 3 : Enable Guest Zone
Step 4 : Enable Security mode , seting WEP Shared Key
Step 5 : Enable WPS
Step 6 : Disable Security Mode (Security mode : None)
it will show Error warning message.


Firmware: v1.20WWB01
Date: July 16 2009
Checksum = 0x042B3971
Problems Resolved:
1. Fix PPPoE pass through problem.
2. Fixed Using wireless client to configure Access Control rules,cause DUT reboot.
3. Fixed upnp bug. The upnp port will be closed for a short time.
4. Fixed QRS issue, can't set up wireless setting.
5. Fixed Router DHCP IP range would be set 192.168.0.1 to 192.168.0.254 after running QRS.
6. Fixed WINS Server field can not be cleared by "Del" or "Back Space" key in UI Basic/Network.
7. Update chklst.txt(add HW Ver and Channel list follow Chklst.txt Format for MP) 8.Support DWM-152/156.
9. Fixed DWM-152 don't connect ,if using DWM-152 tool quick connection
10. Fixed When set 3G mode,QoS GUI need to disable.
11. Fixed 3G log have garbage characters.
12. Add Advanced DNS.
13.Fixed Loss language box.
В В В В В В В В Step 1 : Restore factory default
В В В В В В В В Step 2 : Log in DUT WEB page
В В В В В В В В Step 3 : Close WEB page
В В В В В В В В Step 4 : OPEN DUT Log in WEB page
В В В В В В В В Step 5 : Loss Language box
14.Fixed WPS UI Show Error warning message.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Disable WPS
Step 3 : Enable Guest Zone
Step 4 : Enable Security mode , seting WEP Shared Key
Step 5 : Enable WPS
Step 6 : Disable Security Mode (Security mode : None)
it will show Error warning message.
15.Fix Russia Region 5GHz channel issues.
When Wireless Domain set 0x37, 0x3C,the Wireless Channel must be the same Channel.

Firmware: v1.12WWB21
Date: Feb 03 2009
Checksum = 0x042C4EAF
Problems Resolved:
1.Fixed D-TRACK bug, WAN DHCP mode will see illegal multicast packet (source is LAN ipaddress).

Firmware: v1.12WWB20
Date: Dec 30 2008
Platform status:
Checksum = 0x042C6325
Problems Resolved:
1.Fixed change the wan ip to different subnet,can not load before subnet of the configuration file

Firmware: v1.12WWB19
Date: Dec 24 2008
Checksum = 0x042C50EF
Problems Resolved:
1.Fixed sometime upload configuration fail, when static routing rule include WAN-PHY and WAN both.

Firmware: v1.12WWB18
Date: Dec 24 2008
Platform status:
Checksum = 0x042BABF4
Problems Resolved:
1.Fixed configuration uploads fail, when configuration include Russia static routing rule.

Firmware: v1.12WWB17
Date: Dec 15 2008
Checksum = 0x042E118F
Problems Resolved:
2.Fix 3G virtual server, set in port 80 and using chunghua telecom 114.x.x.x,connection fail


Firmware: v1.12WWB16
Date: Dec 11 2008
Checksum = 0x042EB74A
Problems Resolved:
1.Fix UI bug: select 5G band wireless channel 165 on 802.11a only mode,but display wireless channel 36


Firmware: v1.12WWB15
Date: Dec 11 2008
Checksum = 0x042C9D95
Problems Resolved:
1.Fix when enable multicast streams and then close 2.4G wireless the device reboot
2.Modify 5G band wireless channel 165 only show on 802.11a only mode

Firmware: v1.12WWB14
Date: Dec 10 2008
Platform status:
Checksum = 0x042E03F7
Problems Resolved:
1.Fix bug: there is no dns ip status in for dhcp segment they only appear when ppp is “connecting” and after rs-pppoe disconnected ,dns still empty


Firmware: v1.12WWB13
Date: Dec 09 2008
Checksum = 0x042E4D80
Problems Resolved:
1.Fix Press Disconnect buttion in status page,the DNS is not released
2.Fix Russia PPPoE setting different DNS ip address,but connection show the same DNS IP address


Firmware: v1.12WWB12
Date: Dec 04 2008
Checksum = 0x042B743F
Problems Resolved:
1.Shorten connected time of 3G device E220
2.Fix when using 3G device E220,change “internet connecton type” ,3G connection is fail


Firmware: v1.12WWB11
Date: Dec 04 2008
Checksum = 0x042DE132
Problems Resolved:
1.Fix roting table is wrong when 3G enabled


Firmware: v1.12WWB10
Date: Dec 03 2008
Checksum = 0x042D6C0E
Problems Resolved:
1.Modify STA list table 100 to 200
2.When configure 3G adapter ,advanced/routing page don’t configure again


Firmware: v1.12WWB09
Date: Dec 02 2008
Checksum = 0x042D03D0
Problems Resolved:
1.Fix configure routing table in WAN (Physical) port later , plug and configure 3G adapter will cause DUT reboot
3.Fix WCN ok and then remove USB , router reboot issue
4.Fix restore default can not reset router system time
5.Fix in Russia PPTP and Russia PPPoE mode,ping test function will cause DUT reboot unexpectedly
6.Fix when clear log message from WEB UI,the OLED still display cleared logs


Firmware: v1.12WWB08
Date: Nov 27 2008
Checksum = 0x042E6425
Problems Resolved:
1.Fixed add routing rule fail when PPTP Established in Russia mode.

Firmware: v1.12WWB07
Date: Nov 27 2008
Checksum = 0x042BE736
Problems Resolved:
1.Fixed display error in status page, when WAN mode is Russia PPTP and PPPoE

Firmware: v1.12WWB06
Date: Nov 06 2008
Checksum = 0x042ACF09
Problems Resolved:
1.Fix fail item notification


Firmware: v1.12WWB05
Date: Oct 27 2008
Checksum = 0x042CE746
Problems Resolved:
1.Fix wps issue
2.When Change application rules Setting can be reboot
3.Fix Access control don't work


Firmware: v1.12WWB04
Date: Oct 20 2008
Checksum = 0x042C0E26
Problems Resolved:
1. Fix can’t update with each other in different firmware (ex. DIR-855EU and DIR-855WW)


Firmware: v1.12WWB03
Date: Oct 20 2008
Checksum = 0x042D6276
Problems Resolved:
1. Fix Univision OLED(ug-5664)bug
2. Using new Univision OLED(ug-5664) board can’t downgrade previous FW



Firmware: v1.12WWB02
Date: Oct 02 2008
Checksum = 0x042A62D8
Problems Resolved:
1.Add new 3G multi-language
2.Add “Canada” and “USA” country setting for 3G USB Adapter


Firmware: v1.12WWB01
Date: Sep 25 2008
.Checksum = 0x042B7E1D
Problems Resolved:
1.Add 3G function
2.Supply kcodes USB utility v0.94
3.Fix when delete schedule rules ,wireless setting schedule don’t back default value “always”
4.Support Univision OLED


Firmware: v1.11WWB04
Date: Aug 04 2008
Checksum = 0x042cdced
Problems Resolved:
1. Fixed PPTP connection fails when DMZ enables and PPTP server in Lansite.
2. Enable Enhance IGMP Snooping function.
3. Support Spain language this version.

Firmware: v1.11WWB03
Date: Jul 29 2008
Checksum = 0x 042c2bbf
Problems Resolved:
1.Fixed Russia PPTP static DNS issue.

Firmware: v1.11WWB02
Date: Jul 17 2008
Checksum = 0x 042dff11
Problems Resolved:
1.Fixed E-mail:SMTP port can’t change
2.Fixed Firmware check online:not send mail when enable “E-mail notification of newer firmware version”
3.Fixed LED:WPS LED not wrok when used WPS manual mode page
4.Fixed Wizard:key above 64 characters not pop message.
5. Add spanish language string
6. Remove WEP key 2~4 on wireless.shtml page

Firmware: v1.11WWB01
Date: July 4 2008
Checksum = 0x042cfe00
First version release.

Mirkochip
01-07-2010, 13:30
LINK!!!! :D

Carciofone
01-07-2010, 14:57
In firma.

Carciofone
15-07-2010, 12:51
Installato il firmware 1.23B05 beta WW e finora nessun problema riscontrato nell'uso comune.

DIR-855 Firmware Release Note
Firmware: v1.23 WWB05Beta
Date: June 18 2010
Checksum: 0x042BA6CE
Problems Resolved:
1.Patch Ubicom PPTP patch, and enable Russia Mode.

Firmware: v1.23 WWB02
Date: Apr 30 2010
Checksum = 0x042A7CC0
Problems Resolved:
1. For d-track issue : Spontaneous reboot.

Firmware: v1.23 WWB01
Date: Apr 14 2010
Checksum = 0x042A976D
Problems Resolved:
1. supporting 12/24 time format.
2. Internet Usage Meter Widget support(2^64).
3. Set/Get command of HNAP
4. DWM-152/156 v1.04 driver support
5. Supporting URL, http://router.dlink.com

DIR-855 Firmware Release Note
Firmware: v1.21WWB06Beta
Date: Mar 12 2010
Checksum = 0x042A3FBC
Problems Resolved:
1.Could upgrade to NA (should not be able to...)


Firmware: v1.21WWB05Beta
Date: Mar 12 2010
Checksum = 0x042B52DB
Problems Resolved:
1. Fix wireless 2.4G disable cause 5G channel a blank.

Firmware: v1.21WWB04Beta
Date: Mar 05 2010
Checksum = 0x042B4E04
Problems Resolved:
1. Remove Channel 38, 42, 46В
2. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,40,44,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
3. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB03Beta
Date: Mar 04 2010
Checksum = 0x042BBDAC
Problems Resolved:
1. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,38,40,42,44,46,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
2. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB02Beta
Hardware: A2
Date: Mar 03 2010
Checksum = 0x042CF1E8
Problems Resolved:
1. GUI Channel list should be
В 5.15G-5.25G-> ch36,38,40,42,44,46,48
5.25G~5.35G->ch52,56,60,64
5.65G ~ 5.725G-> ch132,136,140
2. Allow HT40 for all 3 frequency bands

Firmware: v1.21WWB01
Date: Jan 22 2010
Platform status:
Checksum = 0x042AD74E
Problems Resolved:
1. fix HNAP security bug.

Firmware: v1.20WWB07Beta
Date: Oct 23 2009
Checksum = 0x042D1E08
Problems Resolved:
1.renew ARP cache timeout: 610 seconds
2.reserve one netbuf for replying PPP LCP echo request.

Firmware: v1.20WWB06Beta
Date: Oct 13 2009
Checksum = 0x042C91A6
Problems Resolved:
1.DST start should be able to set larger than DST END

Firmware: v1.20WWB04
Date: July 23 2009
Checksum = 0x042CCA8D
Problems Resolved:
1. Fixed if set 2.4GHz security to WPA-EAP, 5G SSID can’t be saved setting.
Setp1: set PPPoE in internet setting page and click reboot late.
Setp2: change 5G Hz SSID and set 2.4G security to WPA-EAP.
2. Fixed DUT would keeps rebooting when PPPOE password set blank and WAN connected with modem.


Firmware: v1.20WWB03
Date: July 20 2009
Checksum = 0x042D6175
Problems Resolved:
1.fix set domain 0x3C, 5G channel can not display.

Firmware: v1.20WWB02
Date: July 20 2009
Checksum = 0x042CF3B2
Problems Resolved:
1.Fixed WPS UI Show Error warning message.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Disable WPS
Step 3 : Enable Guest Zone
Step 4 : Enable Security mode , seting WEP Shared Key
Step 5 : Enable WPS
Step 6 : Disable Security Mode (Security mode : None)
it will show Error warning message.


Firmware: v1.20WWB01
Date: July 16 2009
Checksum = 0x042B3971
Problems Resolved:
1. Fix PPPoE pass through problem.
2. Fixed Using wireless client to configure Access Control rules,cause DUT reboot.
3. Fixed upnp bug. The upnp port will be closed for a short time.
4. Fixed QRS issue, can't set up wireless setting.
5. Fixed Router DHCP IP range would be set 192.168.0.1 to 192.168.0.254 after running QRS.
6. Fixed WINS Server field can not be cleared by "Del" or "Back Space" key in UI Basic/Network.
7. Update chklst.txt(add HW Ver and Channel list follow Chklst.txt Format for MP) 8.Support DWM-152/156.
9. Fixed DWM-152 don't connect ,if using DWM-152 tool quick connection
10. Fixed When set 3G mode,QoS GUI need to disable.
11. Fixed 3G log have garbage characters.
12. Add Advanced DNS.
13.Fixed Loss language box.
В В В В В В В В Step 1 : Restore factory default
В В В В В В В В Step 2 : Log in DUT WEB page
В В В В В В В В Step 3 : Close WEB page
В В В В В В В В Step 4 : OPEN DUT Log in WEB page
В В В В В В В В Step 5 : Loss Language box
14.Fixed WPS UI Show Error warning message.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Disable WPS
Step 3 : Enable Guest Zone
Step 4 : Enable Security mode , seting WEP Shared Key
Step 5 : Enable WPS
Step 6 : Disable Security Mode (Security mode : None)
it will show Error warning message.
15.Fix Russia Region 5GHz channel issues.
When Wireless Domain set 0x37, 0x3C,the Wireless Channel must be the same Channel.

Firmware: v1.12WWB21
Date: Feb 03 2009
Checksum = 0x042C4EAF
Problems Resolved:
1.Fixed D-TRACK bug, WAN DHCP mode will see illegal multicast packet (source is LAN ipaddress).

Firmware: v1.12WWB20
Date: Dec 30 2008
Platform status:
Checksum = 0x042C6325
Problems Resolved:
1.Fixed change the wan ip to different subnet,can not load before subnet of the configuration file

Firmware: v1.12WWB19
Date: Dec 24 2008
Checksum = 0x042C50EF
Problems Resolved:
1.Fixed sometime upload configuration fail, when static routing rule include WAN-PHY and WAN both.

Firmware: v1.12WWB18
Date: Dec 24 2008
Platform status:
Checksum = 0x042BABF4
Problems Resolved:
1.Fixed configuration uploads fail, when configuration include Russia static routing rule.

Firmware: v1.12WWB17
Date: Dec 15 2008
Checksum = 0x042E118F
Problems Resolved:
2.Fix 3G virtual server, set in port 80 and using chunghua telecom 114.x.x.x,connection fail


Firmware: v1.12WWB16
Date: Dec 11 2008
Checksum = 0x042EB74A
Problems Resolved:
1.Fix UI bug: select 5G band wireless channel 165 on 802.11a only mode,but display wireless channel 36


Firmware: v1.12WWB15
Date: Dec 11 2008
Checksum = 0x042C9D95
Problems Resolved:
1.Fix when enable multicast streams and then close 2.4G wireless the device reboot
2.Modify 5G band wireless channel 165 only show on 802.11a only mode

Firmware: v1.12WWB14
Date: Dec 10 2008
Platform status:
Checksum = 0x042E03F7
Problems Resolved:
1.Fix bug: there is no dns ip status in for dhcp segment they only appear when ppp is “connecting” and after rs-pppoe disconnected ,dns still empty


Firmware: v1.12WWB13
Date: Dec 09 2008
Checksum = 0x042E4D80
Problems Resolved:
1.Fix Press Disconnect buttion in status page,the DNS is not released
2.Fix Russia PPPoE setting different DNS ip address,but connection show the same DNS IP address


Firmware: v1.12WWB12
Date: Dec 04 2008
Checksum = 0x042B743F
Problems Resolved:
1.Shorten connected time of 3G device E220
2.Fix when using 3G device E220,change “internet connecton type” ,3G connection is fail


Firmware: v1.12WWB11
Date: Dec 04 2008
Checksum = 0x042DE132
Problems Resolved:
1.Fix roting table is wrong when 3G enabled


Firmware: v1.12WWB10
Date: Dec 03 2008
Checksum = 0x042D6C0E
Problems Resolved:
1.Modify STA list table 100 to 200
2.When configure 3G adapter ,advanced/routing page don’t configure again


Firmware: v1.12WWB09
Date: Dec 02 2008
Checksum = 0x042D03D0
Problems Resolved:
1.Fix configure routing table in WAN (Physical) port later , plug and configure 3G adapter will cause DUT reboot
3.Fix WCN ok and then remove USB , router reboot issue
4.Fix restore default can not reset router system time
5.Fix in Russia PPTP and Russia PPPoE mode,ping test function will cause DUT reboot unexpectedly
6.Fix when clear log message from WEB UI,the OLED still display cleared logs


Firmware: v1.12WWB08
Date: Nov 27 2008
Checksum = 0x042E6425
Problems Resolved:
1.Fixed add routing rule fail when PPTP Established in Russia mode.

Firmware: v1.12WWB07
Date: Nov 27 2008
Checksum = 0x042BE736
Problems Resolved:
1.Fixed display error in status page, when WAN mode is Russia PPTP and PPPoE

Firmware: v1.12WWB06
Date: Nov 06 2008
Checksum = 0x042ACF09
Problems Resolved:
1.Fix fail item notification


Firmware: v1.12WWB05
Date: Oct 27 2008
Checksum = 0x042CE746
Problems Resolved:
1.Fix wps issue
2.When Change application rules Setting can be reboot
3.Fix Access control don't work


Firmware: v1.12WWB04
Date: Oct 20 2008
Checksum = 0x042C0E26
Problems Resolved:
1. Fix can’t update with each other in different firmware (ex. DIR-855EU and DIR-855WW)


Firmware: v1.12WWB03
Date: Oct 20 2008
Checksum = 0x042D6276
Problems Resolved:
1. Fix Univision OLED(ug-5664)bug
2. Using new Univision OLED(ug-5664) board can’t downgrade previous FW



Firmware: v1.12WWB02
Date: Oct 02 2008
Checksum = 0x042A62D8
Problems Resolved:
1.Add new 3G multi-language
2.Add “Canada” and “USA” country setting for 3G USB Adapter


Firmware: v1.12WWB01
Date: Sep 25 2008
.Checksum = 0x042B7E1D
Problems Resolved:
1.Add 3G function
2.Supply kcodes USB utility v0.94
3.Fix when delete schedule rules ,wireless setting schedule don’t back default value “always”
4.Support Univision OLED


Firmware: v1.11WWB04
Date: Aug 04 2008
Checksum = 0x042cdced
Problems Resolved:
1. Fixed PPTP connection fails when DMZ enables and PPTP server in Lansite.
2. Enable Enhance IGMP Snooping function.
3. Support Spain language this version.

Firmware: v1.11WWB03
Date: Jul 29 2008
Checksum = 0x 042c2bbf
Problems Resolved:
1.Fixed Russia PPTP static DNS issue.

Firmware: v1.11WWB02
Date: Jul 17 2008
Checksum = 0x 042dff11
Problems Resolved:
1.Fixed E-mail:SMTP port can’t change
2.Fixed Firmware check online:not send mail when enable “E-mail notification of newer firmware version”
3.Fixed LED:WPS LED not wrok when used WPS manual mode page
4.Fixed Wizard:key above 64 characters not pop message.
5. Add spanish language string
6. Remove WEP key 2~4 on wireless.shtml page

Firmware: v1.11WWB01
Date: July 4 2008
Checksum = 0x042cfe00
First version release.

Sezione di gestione chiavette HSDPA USB del DIR-855 con l'ultimo firmware:

http://img31.imageshack.us/img31/1512/dlinksystemsincdir855.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dlinksystemsincdir855.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per il resto con questo firmware mi sembra decisamente stabile...
Nessun problema rilevato nell'uso comune.

Carciofone
18-07-2010, 11:34
Nessuno sta usando il firmware 1.23 WW?
Con il firmware 1.23WW sono scomparse molte incertezza riguardanti il wireless: è acceso fisso con pc sui 5 Ghz e sui 2,4 da 15 gg con le temperature di questo periodo e non fa una piega.
E' uscito anche un 1.23 NA Official, ma suggerirei di usare il WW per compatibilità, dato che l'NA è una versione ridotta del WW.
Che sia la volta buona?
Io ne sarei quasi soddisfatto, ma servirebbero feedback....

Mirkochip
30-07-2010, 15:58
Montato l'1.23 da una settimana. Finalmente ho quello che mi aspettavo da questo router, a prova di bomba :cool:
Gli errori nel wireless sono dello 0.5%. Piu che accettabile. Con il vecchio firmware erano almeno il doppio. Mai nessun problema in una settimana acceso costantemente.

gwwmas
01-08-2010, 09:19
Montato l'1.23 da una settimana. Finalmente ho quello che mi aspettavo da questo router, a prova di bomba :cool:
Gli errori nel wireless sono dello 0.5%. Piu che accettabile. Con il vecchio firmware erano almeno il doppio. Mai nessun problema in una settimana acceso costantemente.

Peccato ci abbiano messo una vita a farlo uscire ed io, nel frattempo sono dovuto passare al netgear che è ben più stabile da subito.

Ciauz®;)

Ghneuma
10-08-2010, 17:16
Quindi con questo nuovo firmware i possessori si sentono di consigliare l'acquisto di questo router? Ho letto tutto il thread e non so ancora se prendere questo router o orientarmi sul 610N o sul 3700...

Carciofone
11-08-2010, 10:37
Personalmente non avevo avuto modo di lamentare i difetti di cui altri parlavano da quando usavo il firmware di gennaio, però non lo uso con i cavi ethernet e la mia zona non è critica sotto l'aspetto dell'inquinamento elettromagnetico. Ora mi sembra molto stabile, usato con entrambe le bande contemporaneamente.
Prendi anche in esame il DIR-825 che ha un chipset Atheros puro e il doppio di RAM e 8 MB di eeprom.

Ghneuma
11-08-2010, 10:43
Personalmente non avevo avuto modo di lamentare i difetti di cui altri parlavano da quando usavo il firmware di gennaio, però non lo uso con i cavi ethernet e la mia zona non è critica sotto l'aspetto dell'inquinamento elettromagnetico. Ora mi sembra molto stabile, usato con entrambe le bande contemporaneamente.
Prendi anche in esame il DIR-825 che ha un chipset Atheros puro e il doppio di RAM e 8 MB di eeprom.

Ti ringrazio, sono ancora in fase decisionale... :rolleyes:

doc octopus
16-08-2010, 09:21
Confermo le impressioni di Carciofone: dopo quasi due anni :eek: , il dir-855 ha ottenuto un firmware che gli rende giustizia, anche la banda dei 5 GHz copre con più intensità di segnale rispetto al passato.

Kicco_lsd
16-08-2010, 15:58
Un altra conferma di quello che ho sempre pensato... a livello software dlink farebbe bene a cambiare tutti gli ingegnieri! Un vero peccato che rovinino ottimo hardware con firmware al limite della decenza...

doc octopus
16-08-2010, 16:07
Qui è difficile capire di chi è la colpa: per questo router, DLink usa una piattaforma Ubicom e il codice sorgente per la realizzazione del firmware è della Ubicom stessa.

Kicco_lsd
16-08-2010, 20:52
Vero come è vero per il DIR655 ma se hai mai frequentato il forum ufficiale Dlink ti sarai reso conto dell'atteggiamento a dir poco indisponente degli sviluppatori del firmware che messi difronte a falle clamorose e diffusissime sapevano solo rispondere di non poterle replicare e che quindi per loro non esistevano. Nel frattempo però introducevano funzioni inutili (Shareport, SecureSpot, CHAPCA) che nn facevano che peggiorare i problemi (più codice più bachi) rendendo oltretutto i downgrade impossibili o quasi. D'altra parte se è vero che le SDK le passava Ubicom è anche vero che nessuno li obbligava ad aggiornare all'ultimissima versione no? E cmq ora stanno uscendo i nuovi processori Ubicom, vedremo se i altri router basati su questi nuovi avranno gli stessi problemi. Ad ogni modo resto dell'idea che a livello di hardware Dlink non ha nulla di meno, anzi, rispetto ai diretti concorrenti Netgear e Linksys però a differenza di queste ultime ha lasciato tantissimi utenti con prodotti buggati ai limiti dell'utilizzabilità per mesi e mesi e per questo pur ritenendo il DIR655 ancora il miglior single band N sul mercato nn comprerò mai più nessun prodotto dlink.

Carciofone
18-08-2010, 20:22
Vero come è vero per il DIR655 ma se hai mai frequentato il forum ufficiale Dlink ti sarai reso conto dell'atteggiamento a dir poco indisponente degli sviluppatori del firmware che messi difronte a falle clamorose e diffusissime sapevano solo rispondere di non poterle replicare e che quindi per loro non esistevano. Nel frattempo però introducevano funzioni inutili (Shareport, SecureSpot, CHAPCA) che nn facevano che peggiorare i problemi (più codice più bachi) rendendo oltretutto i downgrade impossibili o quasi. D'altra parte se è vero che le SDK le passava Ubicom è anche vero che nessuno li obbligava ad aggiornare all'ultimissima versione no? E cmq ora stanno uscendo i nuovi processori Ubicom, vedremo se i altri router basati su questi nuovi avranno gli stessi problemi. Ad ogni modo resto dell'idea che a livello di hardware Dlink non ha nulla di meno, anzi, rispetto ai diretti concorrenti Netgear e Linksys però a differenza di queste ultime ha lasciato tantissimi utenti con prodotti buggati ai limiti dell'utilizzabilità per mesi e mesi e per questo pur ritenendo il DIR655 ancora il miglior single band N sul mercato nn comprerò mai più nessun prodotto dlink.
Comunque, dài, tutto è bene quel che finisce bene anche se dopo un pò di tempo e con l'interessamento (fortunatamente) dei vertici di D-Link Italia (che tra l'altro sta crescendo esponenzialmente, tanto da ricevere dalla casa madre il mandato di riorganizzare l'intera area Sud Europa comprendente Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia e riducendo di fatto a 2 le subalterne nel continente).
Ora i due modelli Ubicom based sono decisamente stabili. Peccato solo che il know how non possa essere direttamente riversato sul DIR-825.

gwwmas
19-08-2010, 13:53
Peccato che tanti clienti che avevano comprato il loro prodotto di punto nel frattempo l' hanno rivenduto per passare ad altri li, e si sa, una volta presa una scottata, difficilmente uno ci riprova nel breve/medio termine.

Ciauz®;)

Carciofone
19-08-2010, 14:49
Peccato che tanti clienti che avevano comprato il loro prodotto di punto nel frattempo l' hanno rivenduto per passare ad altri li, e si sa, una volta presa una scottata, difficilmente uno ci riprova nel breve/medio termine.

Ciauz®;)

:D ne hai uno in vendita, mettigli da subito il nuovo firmware così chi lo compra sarà contento sin da subito.

gwwmas
19-08-2010, 17:43
:D ne hai uno in vendita, mettigli da subito il nuovo firmware così chi lo compra sarà contento sin da subito.

Il mio è un caso diverso.
Quando ho comprato un modello diverso l' ho fatto perchè non riuscivo a fare andare come volevo il wireless tra il router e il lettore multimediale.
In seguito ho scoperto che il problema era un' insieme di problemi tra il router ( nel senso che quando ho scoperto dove stava il problema [ e non era il router ] ho scoperto che la linea wireless era un po' traballante e che ogni tanto si piantava ), il lettore multimediale e windows 7 64 bit.

Quindi ora mi rivendo quello che mi permette di rientrare di più economicamente, tutto qua.

Per il firmware lo farò presente al compratore.

Ciauz®;)

Carciofone
21-08-2010, 09:07
:)

Carciofone
05-09-2010, 06:31
Altri pareri e feedback sul firmware 1.23B05WW?
Sul sito australiano hanno pubblicato un 1.23B02WW, ma quello proposto da noi è più avanzato, stando anche al changelog.

Wawacco
07-09-2010, 22:14
Mi infiltro ( da possessore del 825 però :D ) per una domandina:

Il Qos cosa implica ? Mi spiego, io ho appena fatto questo setting:

http://img843.imageshack.us/img843/8040/settinqos.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/settinqos.jpg/)


Per dare naturalmente priorità alle console, in seguito a un pc e in seguito ad altri settando le varie priorità, la domanda è: Questo setting farà in modo che il router, sia in download che in upload e sia della rete interna che dalla WAN, tenga conto delle priorità settate o no ? Perchè su qualche forum straniero mi pare di aver letto che il Qos influisce solo sulla banda in upload :mbe:...

Carciofone
08-09-2010, 07:42
Sì, dovrebbe agire in modo dinamico, ossia se sono presenti altri client con priorità diverse o meno. Inutile rispettare una priorità 4 se non sono presenti client con priorità maggiore.
Sempre in teoria il qos opera sia su upload che download in base a algoritmi proprietari e molto studiati dai centri di ricerca: voglio dire che quella del Qos non è una scienza esatta o uno standard, ma viene applicato un algoritmo di gestione ottimizzato e studiato da quella marca per i suoi prodotti e che può variare nel tempo e tra i diversi firmware.

Wawacco
09-09-2010, 01:37
Capito.., bhe direi che comunque il primo test non è andato benissimo, ho provato a tirar giù un iso di debian da un pc con priorità 3 e dal pc con priorità 1 (avviato il download allo stesso momento), praticamente il pc con priorità 3 scaricava a 500 kb/s e quello con priorità 1 a 90 kb/s :eek:, e la velocità si manteneva più o meno così, bho..

doc octopus
09-09-2010, 08:22
Il QoS dei router DLink agisce SOLO in upload (almeno nelle piattaforme utilizzate dall'855 -Ubicom- e dall'825 -Atheros- la loro funzionalità è limitata, appunto, ai pacchetti in uscita).

Ne0
09-09-2010, 15:44
ragazzi ho una domanda da farvi, leggendo in giro questo router sembra ottimo,

ho acquistato 1settimana fa il Belkin Double N+, l'ho messo in salotto, e in camera mia, 10metri in linea d'aria, corridoio di 4m e una porta, in 5ghz non frutto la mia connessione da 100mega, ma con speed test diciamo che va dai 35 ai 45 mega!

dite che il segnale sarebbe migliore con questo?

doc octopus
09-09-2010, 15:52
ragazzi ho una domanda da farvi, leggendo in giro questo router sembra ottimo,

ho acquistato 1settimana fa il Belkin Double N+, l'ho messo in salotto, e in camera mia, 10metri in linea d'aria, corridoio di 4m e una porta, in 5ghz non frutto la mia connessione da 100mega, ma con speed test diciamo che va dai 35 ai 45 mega!

dite che il segnale sarebbe migliore con questo?

No, il limite attuale di questi dispositivi è 40-50 Mb/sec di throughput medio e nelle migliori condizioni.

X-tuner
12-09-2010, 20:58
ragazzi è davvero il miglior router wireless disponibile in commercio attualmente a quel prezzo? me lo consigliate per giocare con x360 live, eseguire streaming audio video senza intoppi fastidiosi, a distanza? (utilizzando anke antenna esterna e ricevituore usb per 8 metri?)
trovato su noto shop online pix..... a 159 euro nuovo 2 anni di garanzia e 109... usato come nuovo con un solo anno di garanzia :OOO

Carciofone
14-09-2010, 07:40
Quello che si può dire è che con l'ultimo firmware disponibile ha raggiunto una grande stabilità come tutti quelli basati su piattaforma Ubicom, ma questo dipende anche dalle sdk più recenti rilasciate.

doc octopus
14-09-2010, 11:13
Adesso va molto molto bene, stabile e funzionante. Rispetto al WNDR3700 ha una copertura leggermente inferiore.
Ora lo stò testando/utilizzando con xboxlive. Approvato :D

peppinerus
21-09-2010, 22:04
Raga... scusate.... a me è arrivato oggi il gingillo, sono andato sul sito dlink per scaricare ultimo firmware, ma risulta essere 1.21

Versione firmware corrente :1.21EU
Data firmware corrente :2010/01/15

Dove avete preso 1.24 ??

Altra piccolissima domanda..... qualcuno ha utilizzato il "Gruppo Home" di Win7 con questo router?? ha avuto problemi???

Io ci ho smanettato tutto il pomeriggio, ma sembra che i pc non riescano a vedere che l'altro ha già creato un gruppo, infatti mi da solo l'opzione di Crearne uno e non di Partecipare..... pensavo si dovesse settare qualche porta o il firewall......

Ricordato altra cosuccia..... il mio portatile ha wireless N, ma rileva solo la connessione a 2.4.... non la 5.... sto cercando sul forum.... ma non trovo na cippa..... sick!!

doc octopus
22-09-2010, 07:48
L'ultimo firmware è il 1.23WWb05beta.

X-tuner
28-10-2010, 20:57
salve di nuovo... ho un problema... con questa configurzione : router thomson speedtouch st 530 v6 ed infostrada 7Mb, mio fratello in xbox live con halo 3 in multiplayer non si lamenta usando l'ethernet... collegando invece la consolle al dir 855 sempre via ethernet dice di riscontrare lag particolari che rendono impossibile l'esperienza di gioco... è qualcosa di irrisolvibile dovuta alla lentezza di elaborazione del segnale costretto a passare per il dir855 e poi il 360 o ci sono impostazioni da cambiare ancora (ne ho già modificate parecchie) per ovviare al problema??? aiuto... se non riesco a farlo giocare come lui vuole significa che avrò speso 160 euro inutilmente...

http://img5.imageshack.us/i/speed22a.jpg/

http://img502.imageshack.us/i/speed22.jpg/

Versione hardware: A2
Pagina prodotti: DIR-855

Versione firmware : 1.12EU, 2008/10/23

Mirkochip
28-10-2010, 21:05
Innanzitutto aggiorna il firmware.
Poi perchè il DMZ? E su che pc?
Non ho la 360 ma non supporta l'upnp?

Poi per impostare qualcosa di utile al tuo scopo usa la pagina qos, immetti l'ip della 360 e metti priorità 100.

X-tuner
29-10-2010, 14:25
Innanzitutto aggiorna il firmware.
Poi perchè il DMZ? E su che pc?
Non ho la 360 ma non supporta l'upnp?

Poi per impostare qualcosa di utile al tuo scopo usa la pagina qos, immetti l'ip della 360 e metti priorità 100.

l'upnp è abilitato e credo sia supportato dal 360...
il dmz ha nell'aria a sinistra impostato l'ip del 360...
nella pagina qos non è impostato nulla... stasera provo ad aggiornare il firmware e ad impostare tutto...

credete che ne possa venire a capo? o il router potrebbe avere quest'handicap? non era il migliore sul commercio?

Mirkochip
30-10-2010, 11:13
Se hai l'upnp non serve che imposti le porte manualmente. Il router non da sicuramente problemi di lag, sulla mia ps3 nessun problema infatti. Anzi riesco a giocare tranquillamente anche con altri pc connessi che navigano.

X-tuner
04-11-2010, 18:58
http://img87.imageshack.us/i/dr1v.jpg/
http://img35.imageshack.us/i/dr2hk.jpg/
http://img683.imageshack.us/i/dr3bw.jpg/
http://img213.imageshack.us/i/dr4b.jpg/

ho aggiornato il firmware del dir855 alla versione :1.21EU

seguito attentamente la guida al settaggio dell'utente fosseperme*

ma continua a dare nat stretto aiuto sono disperato...

zdarova
04-11-2010, 19:11
http://img87.imageshack.us/i/dr1v.jpg/
http://img35.imageshack.us/i/dr2hk.jpg/
http://img683.imageshack.us/i/dr3bw.jpg/
http://img213.imageshack.us/i/dr4b.jpg/

ho aggiornato il firmware del dir855 alla versione :1.21EU

seguito attentamente la guida al settaggio dell'utente fosseperme*

ma continua a dare nat stretto aiuto sono disperato...

a me sembra un problema di del modem, che deve essere impostato come Adsl2+ oppure G.dmt. 8, 35, LCC, PPPoE. Mtu 1492 (prova anche con 1500).

user: benvenuto
pass: ospite

ti consiglio fare anche un reset del modem/router. A volte anche quello da problemi.

INolre, se il Speed Touch ha una rete 192.168.1.1/255.255.255.0 ti consiglio di assegnare un IP statico al 855 e creare una rete diversa, tipo 192.168.0.1/255.255.255.0

in teoria tu dovresti avere un ritardo max si 1-2ms per l'elaborazione del router, non di più. cioè 120 ms max sul territorio italiano + 1-2 ms per il router. Inoltre, ti consiglio di fare una factory reset dopo ogni aggiornamento firmware.

Mirkochip
04-11-2010, 19:23
Gia devi aprire tutte le porte al router nelle impostazioni del modem.

Carciofone
05-11-2010, 07:21
l'upnp è abilitato e credo sia supportato dal 360...
il dmz ha nell'aria a sinistra impostato l'ip del 360...
nella pagina qos non è impostato nulla... stasera provo ad aggiornare il firmware e ad impostare tutto...

credete che ne possa venire a capo? o il router potrebbe avere quest'handicap? non era il migliore sul commercio?

http://img87.imageshack.us/i/dr1v.jpg/
http://img35.imageshack.us/i/dr2hk.jpg/
http://img683.imageshack.us/i/dr3bw.jpg/
http://img213.imageshack.us/i/dr4b.jpg/

ho aggiornato il firmware del dir855 alla versione :1.21EU

seguito attentamente la guida al settaggio dell'utente fosseperme*

ma continua a dare nat stretto aiuto sono disperato...

a me sembra un problema di del modem, che deve essere impostato come Adsl2+ oppure G.dmt. 8, 35, LCC, PPPoE. Mtu 1492 (prova anche con 1500).

user: benvenuto
pass: ospite

ti consiglio fare anche un reset del modem/router. A volte anche quello da problemi.

INolre, se il Speed Touch ha una rete 192.168.1.1/255.255.255.0 ti consiglio di assegnare un IP statico al 855 e creare una rete diversa, tipo 192.168.0.1/255.255.255.0

in teoria tu dovresti avere un ritardo max si 1-2ms per l'elaborazione del router, non di più. cioè 120 ms max sul territorio italiano + 1-2 ms per il router. Inoltre, ti consiglio di fare una factory reset dopo ogni aggiornamento firmware.

Gia devi aprire tutte le porte al router nelle impostazioni del modem.

Aggiorna al firmware 1.23(WW)B05 che è decisamente quello che va meglio.

Quanto alla guida di configurazione in prima pagina, seppur frutto di lodevole impegno e valida per molti aspetti come la gestione del QOS, come già detto in passato varie volte, presenta vari errori di configurazione della connessione per cui è "quasi" un caso che talvolta funzioni veramente. Seguendola si avranno parecchi problemi irrisolvibili se non si cambiano vari parametri.

X-tuner
05-11-2010, 18:08
non ho messo mano sul modem speedtouch in quanto va perfettamente bene in tutto...
al dir 855 ho impostato tutto come nella guida con quel firmware impostando l'ip statico... credo ora siano solo le porte il problema... continua a darmi sempre e solo nat "stretto" su 360 mentre su rete non si notano differenze e speedtest risulta inalterato...

devo aggiornare il firmware??? magari qualcuno potrebbe passarmi il file config. che usa per il dir855 con il quale non ha nat stretto su 360 live...:rolleyes:

X-tuner
07-11-2010, 20:08
Aggiorna al firmware 1.23(WW)B05 che è decisamente quello che va meglio.

Quanto alla guida di configurazione in prima pagina, seppur frutto di lodevole impegno e valida per molti aspetti come la gestione del QOS, come già detto in passato varie volte, presenta vari errori di configurazione della connessione per cui è "quasi" un caso che talvolta funzioni veramente. Seguendola si avranno parecchi problemi irrisolvibili se non si cambiano vari parametri.

aggiornato il firmware... di default la verifica di connessione con live 360 non da alcun avviso di nat stretto... giocando con halo 3 mio fratello continua ad imprecare per i rallentamenti quando si è in molti... che dice non essere presenti collegando direttamente la consolle al router/modem.... come è posssibile???
cioè se collegato solo il 360 ad internet non mi sembra necessario impostare un livello di priorità alto per giocare.... qualcosa non va... sto impazzendo...
esiste uno splitter lan per portare il segnale wan inalterato in uscita dal modem sia al dir855 che al 360?:muro:

Carciofone
07-11-2010, 21:10
ripeto, la guida in prima pagg non funziona al 90% e crea inutili doppioni di nat. Solo dopo aver correttamente configurato router e modem si può valutare il problema.

pegasolabs
08-11-2010, 08:02
Per tutti: se qualcuno è interessato all'ownership del thread in modo da correggere e gestire il primo post mi faccia sapere, visto il ban del creatore del thread.
Grazie.

Gtab
11-11-2010, 15:12
Questo router e' compatibile con Fastweb?
Grazie

Carciofone
11-11-2010, 21:13
Questo router e' compatibile con Fastweb?
Grazie

sì, logicamente non devi aver esaurito i MAC adress registrabili, altrimenti devi usare la funzione di MAC cloning.

guglielmit
14-11-2010, 00:45
Anche io ho FW e non pochi problemi con l'hug per quel che riguarda il wireless
Ho provato al volo un router Linksys WRT350N di un amico collegato a quello di FW e devo dire che e' tutt'altra cosa.Unico neo,al piano sopra continuo ad avere segnale basso :( Ora devo ridare al mio amico il suo router e devo acquistarne uno mio.Pensavo proprio a DIR-855.
Vado tranquillo o posso optare ora per qualcosa di meglio?
Nel mio caso sarebbe meglio un access point? Con la rete vado bene in FW,devo solo ampliare il WiFi
Grazie

Mirkochip
17-11-2010, 21:31
aggiornato il firmware... di default la verifica di connessione con live 360 non da alcun avviso di nat stretto... giocando con halo 3 mio fratello continua ad imprecare per i rallentamenti quando si è in molti... che dice non essere presenti collegando direttamente la consolle al router/modem.... come è posssibile???
cioè se collegato solo il 360 ad internet non mi sembra necessario impostare un livello di priorità alto per giocare.... qualcosa non va... sto impazzendo...
esiste uno splitter lan per portare il segnale wan inalterato in uscita dal modem sia al dir855 che al 360?:muro:

Prova a disabilitare il firewall. Ah cmq potrebbe anche essere l'effetto placebo, metti il router a sua insaputa...

X-tuner
20-11-2010, 08:56
Prova a disabilitare il firewall. Ah cmq potrebbe anche essere l'effetto placebo, metti il router a sua insaputa...

sinceramente ci ho capito poco... al momento sto usando uno switch ethernet cui collego modem,portatile,360 e dir855 per il wifi... e va tutto benissimo... il problema è che anche su pc ad esempio utorrent non supera i 20 kBps

X-tuner
22-11-2010, 14:12
spero ancora in consigli per una corretta configurazione:mc:

se in uscta dal modem/router tutte le porte sono aperte...(upnp,firewall disattivato...) non dovrebbe avere problemi con il dir855 ad aprirle manualmente... opure le porte di interesse vanno aperte sigolarmente dal modem router e poi di nuovo dal dir855???

vorrei solo avere se possibile un segnale in uscita dal dir855 simile a quello in uscita dal vecchio modem/router... :(

Mirkochip
22-11-2010, 18:55
Se usi l'upnp non hai bisogno di aprire le porte in caso di dispositivi che lo supportano.
Cmq quello che devi fare e` aprire tutte le porte sul modem verso l'indirizzo del router. Io uso quello classico alice ed e` impostato cosi:

http://img148.imageshack.us/img148/1111/68505866.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/68505866.jpg/)

Dove lo * sta per tutte le porte. Quindi il modem ha tutte le porte aperte verso il router.

Queste le mie impostazioni firewall:

http://img26.imageshack.us/img26/7481/immaginexwy.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/immaginexwy.jpg/)

La prima regola e` per le porte p2p sul pc gaming, la seconda per tutte le porte del muletto. La terza regola e` per la ps3. 100 e` un buon valore di priorita, non scendere oltre i 90.
Questa la pagina qos:

http://img269.imageshack.us/img269/5517/immagineqt.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/immagineqt.jpg/)

Se non hai capito qualcosa fammi sapere. Firmware 1.23ww.

X-tuner
30-11-2010, 22:11
ho creato questa applicazione per il modem/router... ma non è la stessa cosa, differenza di velocità è abnorme con utorrent..

http://img213.imageshack.us/i/530v6.jpg/

stavo pensando di passare ad un altro modem + affidabile che permetta + semplicemente di realizzare un passaggio segnale internet al router wireless senza restrizioni... il dlink 320b andrebbe bene?:help:

Mirkochip
30-11-2010, 22:31
Scusa la volgarità ma che azzo di modem hai? Dalle mie parti si dice vallo a riponne... na purcheria di interfaccia grafica... non mi meraviglia che da problemi..

X-tuner
30-11-2010, 23:13
Scusa la volgarità ma che azzo di modem hai? Dalle mie parti si dice vallo a riponne... na purcheria di interfaccia grafica... non mi meraviglia che da problemi..

roba datami passando da alice a tele2 nel 2006... nel 2009 sono passato ad infostrada ed anzicchè cambiare modem mi hanno passato altri parametri per utilizzare questo schifo... domani vado a prendere il 320b della dlink e speriamo di ovviare al problema...

Mirkochip
05-12-2010, 19:39
Allora hai preso il modem?

fabrygold
23-12-2010, 18:43
Vorrei acquistare questo router, sono solo perplesso sul modem da prendere! il 320B va bene? o è meglio DLINK DSL-2542B che ha la porta gigabit? ho un nas da collegare e vorrei sfruttare la porta gigabit.

Mirkochip
25-12-2010, 20:51
Il fatto che il modem ha la porta gigabit non ha nulla a che fare con il router. Se infatti il modem ha la porta 100Mbit significa che non potrai sfruttare appieno una connessione adsl che supera questa velocita. Il che non e` il caso italiano :D (:mad:)... Mentre il nas collegato al dir855 comunica ad un 1Gbit con tutti i dispositivi collegati allo stesso. Il modem e` una cosa a parte. Spero di essermi spiegato.

fabrygold
25-12-2010, 21:49
Il fatto che il modem ha la porta gigabit non ha nulla a che fare con il router. Se infatti il modem ha la porta 100Mbit significa che non potrai sfruttare appieno una connessione adsl che supera questa velocita. Il che non e` il caso italiano :D (:mad:)... Mentre il nas collegato al dir855 comunica ad un 1Gbit con tutti i dispositivi collegati allo stesso. Il modem e` una cosa a parte. Spero di essermi spiegato.


in poche parole un semplice modem dlink 320b va benissimo! :sofico:

Mirkochip
26-12-2010, 13:58
Detto in due parole :D

lupo rosso
05-01-2011, 10:14
Aggiorna al firmware 1.23(WW)B05 che è decisamente quello che va meglio.

Quanto alla guida di configurazione in prima pagina, seppur frutto di lodevole impegno e valida per molti aspetti come la gestione del QOS, come già detto in passato varie volte, presenta vari errori di configurazione della connessione per cui è "quasi" un caso che talvolta funzioni veramente. Seguendola si avranno parecchi problemi irrisolvibili se non si cambiano vari parametri.

Ciao Carciofone ho bisogno del tuo aiuto in merito up grade del firm. del 855 visto che oggi ne sono diventato possessore!
Ho visto che il firm.che consigli è 1.23(WW)B05 ma non è beta? oppure devo installare il 123 ebu02?:D

Carciofone
05-01-2011, 11:45
Sui DIR continuano ad aggiornare il supporta ipv6 e il B05 è quello che dà meno problemi. WW significa world wide. Io mi ci trovo molto bene.

lupo rosso
07-01-2011, 17:17
Sui DIR continuano ad aggiornare il supporta ipv6 e il B05 è quello che dà meno problemi. WW significa world wide. Io mi ci trovo molto bene.

Scusa carciofone ma nel thread c è scritto che il firm b05 è solo per la rev 1 e rev 3!!!quello che possiedo io è rev 2!!!

Carciofone
07-01-2011, 18:03
Quei firmware vanno bene su tutte le versioni Ax (x=1, 2, 3, ...) non per i Bx invece.

fabrygold
08-01-2011, 14:08
qualcuno mi può consigliare un sito onesto per acquistare il dir-855 via pm??

vittorio2
14-01-2011, 21:52
Ho comprato prima di natale il dir 855. Potete per cortesia dirmi qual'è il firmware più aggiornato e che consigliate? Potete postare il link per scaricarlo?
Grazie

Carciofone
15-01-2011, 07:31
Io uso il firmware v. 1.23(WW)B05 Beta da mesi e lo reputo veramente eccellente.

http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=83

Gio_81
15-01-2011, 11:03
Salve a tutti.

Ho da poco comprato:
- D-Link Dir-855 (versione A3) (uscito con versione fw 1.21EU ed upgradato a fw 1.23ww)
- D-Link Dir-457 (uscito con fw 1.01 ed upgradato a fw 1.03)

Gli upgrade dei fw li ho fatti perchè speravo di risolvere il mio problema. In pratica non riesco ad utilizzare la porta usb del dir-855 come modem 3G.

Pur collegando il dir-457 sulla porta usb del dir-855 il modem non funziona. Ovvero clicco su "connect" ma non succede nulla.

Se vado nel menù DEVICE INFO \ STATUS \ WAN del dir-855 mi comprare la seguente schermata:

Connection Type : 3G USB Adapter .
Cable Status : Disconnected .
Network Status : Disconnected .
Connection Up Time : N/A .
IP Address : 0.0.0.0 .
Subnet Mask : 0.0.0.0 .
Default Gateway : 0.0.0.0 .
Primary DNS Server : 0.0.0.0 .
Secondary DNS Server : 0.0.0.0 .
Advanced DNS : Enabled .

Non so cosa fare. Qualcuno ha qualche idea ?!

fabrygold
17-01-2011, 20:40
consigliate di aggiornare all'ultimo firmware?

Gio_81
18-01-2011, 09:03
consigliate di aggiornare all'ultimo firmware?

Io non ho visto differenze tra quello trovato a bordo 1.21EU e quella installata dopo (1.23ww) se non per il fatto che:
- è sparita la lingua italiana (sulla 1.21eu c'era mentre la 1.23ww è in inglese);
- non mi ha risolto il problema sulla usb per connettere il modem 3g dir-457.

Pertanto se il router ti funziona per quello che lo usi lascia stare.

Ripeto: io l'ho aggiornato solo perchè speravo di risolvere il problema sulla USB.

Ciao.

fabrygold
20-01-2011, 19:43
comunque non ha un gran raggio d'azione della banda.. a me fa quasi fatica ad arrivare il segnale dalla sala alla camera. e ci sono 5 metri di distanza, non se cambiare le antenne.Ho il corridoio libero come raggio d'azione.

vittorio2
20-01-2011, 22:28
grazie della risposta - lo provo e vi faccio sapere

Carciofone
21-01-2011, 07:03
comunque non ha un gran raggio d'azione della banda.. a me fa quasi fatica ad arrivare il segnale dalla sala alla camera. e ci sono 5 metri di distanza, non se cambiare le antenne.Ho il corridoio libero come raggio d'azione.

Verifica con inssider.exe quali canali radio sono più liberi e cambiali nel router.

fabrygold
21-01-2011, 07:37
Verifica con inssider.exe quali canali radio sono più liberi e cambiali nel router.


Ok, stasera provo! grazie.

fabrygold
22-01-2011, 13:23
ho cambiato il canale ed è un pò migliorata la situazione! comunque penso di comprare delle antenne da 5db per aumentare il segnale. Ho un piccolo problema, la rete funziona abbastanza bene, solo che se spengo il il pc e lo riaccendo mi trovo il punto esclamativo sulla banda del wifi e non mi connette il pc a internet, ma se prendo un cavo lan collegato al router e poi al pc il punto esclamativo sparisce e staccano il cavo lan internet funziona in wifi.

avete idee?

fabrygold
22-01-2011, 13:46
ho cambiato il canale ed è un pò migliorata la situazione! comunque penso di comprare delle antenne da 5db per aumentare il segnale. Ho un piccolo problema, la rete funziona abbastanza bene, solo che se spengo il il pc e lo riaccendo mi trovo il punto esclamativo sulla banda del wifi e non mi connette il pc a internet, ma se prendo un cavo lan collegato al router e poi al pc il punto esclamativo sparisce e staccano il cavo lan internet funziona in wifi.

avete idee?


Rettifico, risolto! ho disinstallato la scheda wifi del pc e reinstallata. Ora funziona.

Consigliate di cambiarle le antenne?? dite che non migliora il segnale?

Framma
27-01-2011, 17:26
salve ho comprato questo router,ho seguito la procedura di installazione ma alla fine dice che c'è problema con la linea,è associato al mio vecchio router atlantis webshare 141,ho collegato la porta internet del 855 ad una del router e nella porta 1 del 855 il caso che va al computer,penso sia giusto cosi,poi ho selezionato ppoe come la mia connessione e quindi tutto dovrebbe partire,secondo voi cosa non va?

dooter
08-02-2011, 10:03
ciao a tutti
vorrei sapere la velocità del wifi di questo router

siccome ho fastweb fibra 100 mega
riesce a mandare tutti i 100 Mbit in wifi?

come scheda di rete ho una pennetta sitecom 300 N

Carciofone
08-02-2011, 13:32
Due bande per 600 Mbit in contemporanea max sulle 2 frequenze e 4 canali.

dooter
08-02-2011, 15:52
Due bande per 600 Mbit in contemporanea max sulle 2 frequenze e 4 canali.

si ma questi sono i dati teorici

volevo sapere in velocità reale a quando manda il wifi?

hai fatto qualche prova?

grazie in anticipo

Carciofone
08-02-2011, 21:02
si ma questi sono i dati teorici

volevo sapere in velocità reale a quando manda il wifi?

hai fatto qualche prova?

grazie in anticipo

Prova di velocità (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=21&pid=90#pid90)

greciaclassica
21-02-2011, 08:34
Salve a tutti, posseggo al momento il modello 635 con la chiavetta usb 140, vorrei passare al modello 825/855, mi potreste dire le differenze tra questi ultimi?

Come adattatore wifi dualband ho visto che sul sito è riportata solo la chiavetta usb 160, non esiste una scheda wifi interna dualband?

Rastakhan
17-03-2011, 08:17
Salve a tutti, posseggo al momento il modello 635 con la chiavetta usb 140, vorrei passare al modello 825/855, mi potreste dire le differenze tra questi ultimi?

Come adattatore wifi dualband ho visto che sul sito è riportata solo la chiavetta usb 160, non esiste una scheda wifi interna dualband?

Anche a me farebbe piacere quali differenze ci sono tra questi 2 modelli.
Grazie.

pepo154
05-04-2011, 17:27
Domanda: si può creare una rete wireless guest per gli ospiti che comunichi solo con internet e staccata dal resto?

Carciofone
05-04-2011, 18:36
Sì, in realtà puoi creare 4 reti wireless diverse, ciascuna indipendente e con la possibilità di non far vedere un pc dall'altro.

COGprimus
13-07-2011, 22:51
appena rilasciato su Dlink.de

DIR-855 hardware AX

1.23EUb07
Aktuelle Firmware
Neu: Unterstützt 3G Interneteinwahl mit DWM-156 Rev.A3

http://www.dlink.de/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-DE%2FDLTechProduct&cid=1197374601736&p=1197318958220&packedargs=QuickLinksParentID%3D1197318958220%26locale%3D1195806663795&pagename=DLinkEurope-DE%2FDLWrapper

lupo rosso
20-07-2011, 19:43
qualcuno l ha testato???
Attendo notizie!!!:Prrr:

lupo rosso
22-07-2011, 13:46
qualcuno l ha testato???
Attendo notizie!!!:Prrr:

Ok nuovo firm. installato ,tutto liscio senza problemi.
Non noto evidenti cambiamenti,anche il precedente firm. precedente andava bene!

LsK_Lele
08-08-2011, 21:53
Ma quale dei due firmware bisogna scaricare?
Sembrerebbero lo stesso (1.23EUb07), ma hanno data e descrizione differenti, e di crucco non capisco nulla :p

lupo rosso
10-08-2011, 11:13
Ma quale dei due firmware bisogna scaricare?
Sembrerebbero lo stesso (1.23EUb07), ma hanno data e descrizione differenti, e di crucco non capisco nulla :p

Ciao lele devi scaricare quello con questa data 14/06/2011!

LsK_Lele
12-08-2011, 12:29
Ciao lele devi scaricare quello con questa data 14/06/2011!

Gentilissimo, grazie mille ;)

Corona-Extra
12-09-2011, 11:24
salve,

possiedo il dir-825 con firmware 2.05 di dicembre 2010, siccome l'interfaccia è molto simile a quella del dir-855 volevo chiedervi se c è la possibilità di attivare il filtro MAC solo per i dispositivi wireless.
nel mio vecchio dgl-4300 era possibile...

inoltre ho notato che la connessione remota tramite https è MOLTO lenta, quasi inutilizzabile.

Anche voi riscontrate questi problemi?
grazie

X-ray guru
26-09-2011, 09:40
Ok nuovo firm. installato ,tutto liscio senza problemi.
Non noto evidenti cambiamenti,anche il precedente firm. precedente andava bene!

Non è che questi firmware siano comprensibili al 100%. Usano sempre la stessa versione ma con date diverse. :confused:

Messa anch'io la 1.23 di giugno 2011, prima avevo la 1.23 di dicembre 2010.

X-ray guru
26-09-2011, 09:53
Qualcuno ha provato se funzionano le chiavette 3G della Vodafone come modem 3G, se collegate alla presa USB del 855?

Sarebbe un bel backup se internet via cavo dovesse avere un guasto.

Mirkochip
26-09-2011, 12:01
Già l'ho pensato anch'io. Peccato che da telecom non mi muoverò mai (purtroppo :muro: :ncomment: )... Sarebbe da provare, io presumo di si. Più che altro non mi è chiaro se si può fare lo switch automatico.

andandy
19-10-2011, 11:20
Ciao,
in origine avevo questa connessione :
modem pirelli tiscali voip connesso al DIR-855 tramite ethernet per permettermi il wi-fi.

Avevo la necessità di far accedere ad internet altri dispositivi che posseggono solo connessioni LAN e quindi ho pensato (male al momento !) di acquistare il DAP 1522 e farlo funzionare da bridge.
La verifica che ho fatto prima dell'acquisto è stata quella di vedere se con un notebook in wi-fi (posizionato lì dove avrei messo il DAP ) riuscivo a connettermi al 855 e non avendo riscontrato nessun problema mi sono detto..."se il notebook aggancia tranquillamente il segnale, lo farà anche il bridge..."
Con mio estremo sconforto vedo che dal desktop al quale ho collegato il DAP-1522 via lan si connette e si sconnette di continuo e la riprova l'ho avuta anche facendo un ping -t verso all'indirizzo ip dell' 855...
Il tutto l'ho testato a 2.4 GHz perchè a 5 GHz non vedevo il segnale nemmeno dal notebook.
Vi viene in mente qualche prova per "favorire" la connessione DAP-DIR ?
Possibile che dallo stesso ambiente con un notebook in wi-fi mi connetto benissimo e un DAP mi dia tutti questi problemi sulla componente wi-fi ???

Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi vorrano dare una mano

Mirkochip
20-10-2011, 14:36
Non mi sono mai fidato dei dispositivi senza antenna esterna. Pero il DAP non e` di certo un fascia bassa, e quindi mi pare strano sia inferiore a un notebook dove il risparmio e` quasi sempre la parola d'ordine. Comunque devo dare atto che la portata del DIR non e` quello che ci si aspetterebbe da un prodotto del genere. Sara` per il fatto che uno dei primi a implementare entrambe le frequenze, non so. Io non ho problemi perche` la casa e`piccola ma superati i 20 metri il segnale cade paurosamente e a 25 non c'e` piu`. Anche se devo dire che il mio condominio ha quasi un modem wireless per appartamento, quindi magari influisce anche quello. Pero dove pecca di portata fa paura in quanto a stabilita` e qualita del segnale. Pochissimi errori nei pacchetti.
Ora venendo al tuo caso. Se il DAP avesse avuto le antenne esterne (che da un breve excursus su google pare non avere) si poteva provare con un antenna direzionale puntata sul DIR. Ma ancor prima direi che bisogna vedere se il problema e` davvero il fatto che cade il wireless. Dal DAP non puoi verificare un po di dati tipo i pacchetti persi e la qualita` del segnale agganciato?
Poi a quanti metri si trovano i due?

Mirkochip
03-02-2012, 00:38
Nuovo firmware FW123WWb08Beta02
LINK. (ftp://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-855/Firmware/)
Da domani in test. Fatemi sapere. Sempre che qualcuno c'e` ancora :fagiano:

lupo rosso
09-02-2012, 08:34
Nuovo firmware FW123WWb08Beta02
LINK. (ftp://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-855/Firmware/)
Da domani in test. Fatemi sapere. Sempre che qualcuno c'e` ancora :fagiano:

Ciao Mirkochip...facci sapere come sono andati i test!! Attendo un tuo ok!!
Si devo dire che quì siamo rimasti in pochi...beh allorara vuol dire che il dir 855 viaggia veramente bene,in fatti è così!!:Prrr: :Prrr:

Mirkochip
09-02-2012, 16:48
:D Ahah vero.... Funziona alla grande. Come il precedente tra l'altro. Risolve qualche problema con i pacchetti multicast. Non ho ben capito. Cmq se lo metti salva le impostazioni.

thenightflyer17
14-02-2012, 15:19
Ciao a tutti,
la mia configurazione attuale è un dlink 320b + dlink dir-635 che ho da 12 anni e ora comincia a fare un po' di capricci (nulla di grave ma è una scusa per cambiare :D). Stavo vedendo per un dir-855 ma ho letto nel forum che con il mio modem non funziona , ci vorrebbe un 320T. Mi confermate questa cosa? Un modello di modem più vecchio funziona con un router più nuovo? Com'è possibile?

Infine...col mio dir-635 mi sono trovato benissimo se passo al fratello maggiore faccio una cosa giusta? Ho un server un serverino 24/24 che dialoga con l'esterno e non voglio intoppi.
Grazie a chiunque mi risponda.

doc octopus
14-02-2012, 17:33
Ci sono prodotti più moderni, a costi inferiori che funzionano meglio.

Mirkochip
14-02-2012, 23:58
Io ho il dsl 320 t e nessun problema. Sempre connesso e mai nessun intoppo. Abbiamo 3 pc 4 smartphone, 2 console, una psp + varie ed eventuali e fila sempre tutto liscio :D bisogna vedere che vuoi ottenere. Se ad esempio non scambi dati in wireless e` un po inutile un router costoso come l'855.

doc octopus
15-02-2012, 09:02
Ovviamente mi riferivo al Dir-855.

nicche
19-02-2012, 18:07
Buongiorno a tutti,

ho da poco acquistato un DIR 855 per utilizzare in accoppiata con HAG di Fastweb.

Ho svariati problemi da risolvere ma non ci capisco un granché... pensavo che fosse molto più facile creare una rete wifi sfruttando il dlink.

Innanzitutto la connessione wi-fi (fra il router ed un Macbook Pro con scheva wi-fi N) non va oltre i 130 Mbit al secondo... probabilmente è un limite della scheda?

A parte questo, se faccio una prova con Speedtest per la velocità del collegamento internet, utilizzando il hi-fi di Fastweb vado oltre i 5 Mega, utilizzando sia il wi-fi che il cavo di rete sul dlink non vado oltre i 2,5 Mega.
Inoltre se mi allontano dal router e vado al piano di sotto, la connessione non supera di molto la velocità di 1 Mega.

Avevo comprato questo router per ovviare al problema della distanza (il mio appartamento si sviluppa su 3 piani) e della velocità.

Mi ritrovo invece con più problemi di prima.

C'è qualcuno che sa spiegarmi come posso configurare il router per farlo andare un po' meglio, in quanto il modello in mio possesso è senza manuale e non so come muovermi.

Grazie a tutti,
Nico

Mirkochip
19-02-2012, 20:29
Una cosa alla volta. Innanzitutto carica l'ultimo firmware. Lo trovi qui LINK (ftp://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-855/Firmware/DIR8555A2_FW123WWb08Beta02.bin).

Poi per la configurazione wirelesse vedi questo (SETUP-> Wireless setting):

http://img843.imageshack.us/img843/8783/catturakoz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/catturakoz.jpg/)

Nel tipo di 802.11 metti solo quello che usi. Io ad esmpio devo tenere b g ed n perche` uso anche vecchi dispositivi non compatibili. Se hai solo N metti solo quello.

Poi in ADVANCED->Qos engine metti cosi:
http://img718.imageshack.us/img718/607/catturayra.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/catturayra.jpg/)

Sempre in Advanced spegni il firewall che e` inutile:
http://img403.imageshack.us/img403/4485/catturamu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/catturamu.jpg/)

In advanced wireless metti high in potenza di trasmissione.
Prova cosi e fammi sapere.

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nicche
19-02-2012, 22:56
Ciao,

grazie per i consigli. Ho provato così come mi hai detto, salvo l'aggiornamento del Firmware.

Lo avevo fatto ieri sera, aggiornandolo alla versione 1.23 EU perché volevo mantenere i menù di configurazione in Italiano.

Per tutto il resto invece ho seguito fedelmente la tua guida, adesso la velocità di connessione supera i 5 Mega, come se mi connettessi direttamente all'HAG di Fastweb, quindi direi che questo problema l'ho risolto. Grazie.

Per quanto riguarda la velocità di connessione wireless però non è cambiato nulla... ho provato a trasferire un file di 750 Mb su un disco di rete e ci ho impiegato circa 15 minuti, hai dei consigli da darmi anche per quello?

Grazie,
Nico

Mirkochip
20-02-2012, 00:18
Quello probabilmente dipende dal PC. Prova ad avvicinare a pochi metri il PC e il router e vedi se migliora.

nicche
20-02-2012, 07:37
Buongiorno, anche su questo avevi ragione, posizionando il computer a pochi metri dal router, per trasferire lo stesso file ha impiegato meno di 2 minuti.

Cosa posso fare per "velocizzare" il segnale al piano di sotto... montare un bridge wi-fi, oppure installare una scheda wi-fi usb nel computer, più performante di quella interna (anche se è in standard N)?

Vorrei utilizzare la porta usb del router per fare i backup su disco esterno, quindi mi farebbe comodo avere una velocità maggiore anche nella stanza al piano interrato.

Grazie,
Nico

Mirkochip
20-02-2012, 20:32
Le antenne omnidirezionali sono progettate per inviare il segnale in orizzontale. Per cui invece di metterle in perpendicolare prova a metterle a 45 gradi rispetto al suolo. Per darti un idea: Link. (http://www.videogiochi-gratis.it/wp-content/uploads/omnidirezionale-wifi.jpg)

Prova anche in parallelo al suolo cosi da concentrare il segnale in verticale rispetto la casa.

nicche
20-02-2012, 22:40
Ciao, ho fatto le prove di orientamento delle antenne...

Effettivamente ho notato una bella differenza; per il trasferimento dello stesso file impiego all'incirca rispettivamente 32 minuti con le antenne posizionate in verticale, 15 minuti con le antenne posizionate a 45° e 36 minuti con le antenne posizionate in orizzontale. (l'antenna centrale è sempre stata in verticale).

Ho letto sempre sul forum che qualcuno chiedeva notizie per sostituire le antenne originali con altre più potenti... potrei ottenere dei benefici facendo questa cosa? E in tal caso che antenne dovrei prendere?

Inoltre avrei un'altra domanda... Quando apro lo schermo del portatile ed esco dallo stand by, alle volte non mi si connette in automatico al router e, se provo manualmente, mi dice "Si è verificato un timeout di connessione". Provando altre due - tre volte, sempre manualmente, alla fine si connette.

Da cosa potrebbe dipendere questo problema?

Grazie di nuovo,
Nico

Mirkochip
21-02-2012, 14:58
Le antenne vanno messe sempre equidistanti. Riprova anche piegando la centrale. Anche se probabilmente cambia poco.
Per cambiare le antenne dovresti mettere 3 antenne dual band come queste: LINK (http://www.moxa.com/product/dual_band_WLAN_antenna_.htm). Sempre omnidirezionali con attacco femmina. Pero non so quanto sia il guadagno in decibel delle antenne originali per cui non ti so dire di quanto queste siano migliori (Piu e` alto il guadagno piu aumenta la portata).
Altrimenti se non usi i 5 ghz potresti mettere antenne 2.4 ghz classiche disabilitando i 5ghz nella configurazione wireless.

Per quanto riguarda il pc in standby non dipende dal router. Probabilmente ci mette un po il pc a riaccendere la scheda di rete.

nicche
21-02-2012, 23:29
Ciao, effettivamente il 5 Ghz non arriva nemmeno al piano interrato, dove uso prevalentemente il pc.

Casomai, allo stesso piano dove si trova il router, ho una Playstation e presto vorrei mettere anche una Internet Tv, magari Samsung.

Raramente uso il pc allo stesso piano del router.

Ha un senso lasciare i 5 Ghz attivi oppure, per come lo utilizzo io, potrei disabilitarlo?
In questo caso avrei un qualche guadagno sui 2,4 Ghz oppure non cambierebbe nulla?

Grazie,
Nico

Mirkochip
22-02-2012, 00:49
Non cambiando antenne penso che il guadagno sia minimo. Se metti delle antenne 2.4 ghz credo il discorso sia diverso. Ma i test li devi fare tu. Io non ho provato. Ho due piani di casa e la copertura mi basta con la configurazione originale. 5 ghz spento perche` non ho apparecchi di questo tipo da collegarci.

nicche
22-02-2012, 07:41
Buongiorno, ma secondo te, Playstation, Tv e smartphone utilizzano i 5 Ghz oppure no?

Altrimenti potrei effettivamente provare a montare delle antenne da 2,4 Ghz, anche se non so il prezzo...

Mirkochip
22-02-2012, 10:03
Ps3 no. Penso neanche tv e smartphone, prova a vedere nelle caratteristiche tecniche.
Il prezzo per un antenna da 16 decibel di solito sta intorno ai 5-10 € per roba non di marca. Trattandosi di pezzi di ferro non è che di marca cambi qualcosa, per cui vanno bene anche quelle economiche, considerando che si tratta di fare una prova. Cerca "antenna wifi 2.4" su ebay.

nicche
22-02-2012, 19:07
Bene, provvederò...

Grazie!

nicche
23-02-2012, 19:26
Ciao,
mi è sorto un dubbio...

Cambiando le antenne e montandone di più potenti estendo solamente la portata del segnale (e quindi arrivo più lontano) oppure aumento anche la velocità di trasmissione dei dati (a parità di distanza) rispetto alle antenne originali?

Perché per il momento con il problema distanza ho risolto, la copertura arriva bene, casomai è rimasto il problema velocità quando trasferisco i file...

Grazie,
Nico

Mirkochip
23-02-2012, 19:59
La massima velocita e` sempre 300mbs, che ovviamente diminuisce all'aumentare della attenuazione. Ad esempio mettiamo caso che adesso i 300mbs li hai solo fino a massimo 5 metri, entro cui il segnale e` indisturbato e non attenuato. Superando questo limiti il segnale si attenua fino a quando a un certo punto scompare, mettiamo a 30 metri. Con un antenna piu potente tu aumenti tutto il segnale. Ad esempio se hai un guadagno doppio con le nuove antenne, potresti avere la massima velocita fino a 10 metri e poi la scomparsa del segnale ai 50 metri.

nicche
24-02-2012, 08:14
Bene, allora proverò a cercare... per il momento su Ebay ho trovato solo antenne oltre le 20€, oppure roba proveniente da Hong Kong e quindi preferisco evitare.

Se trovo qualcosa ai prezzi che mi dicevi tu ci faccio un pensierino...


Grazie,
Nico

Mirkochip
24-02-2012, 13:34
La roba di hong kong ci mette un mese ad arrivare. Per il resto vai tranquillo che sono le stesse robe che trovi nei negozi di elettronica qui...

nicche
24-02-2012, 20:01
Allora valuterò anche questa opzione.... non avevo mai preso in considerazione i prodotti provenienti da quelle parti perché avevo sentito dire che si dovevano pagare dei dazi doganali aggiuntivi sul prezzo... tutto qui

Mirkochip
24-02-2012, 23:59
Comprato decine di volte mai successo... Fammi sapere quando prendi le antenne.

nicche
27-02-2012, 07:51
Ciao,

per il momento ho deciso di lasciar perdere le antenne, anche perché non son riuscito far leggere al Mac il disco esterno montato sulla porta USB del router.

Il fattore velocità mi serviva principalmente per quello... il disco esterno USB infatti doveva diventare il disco per i Backup...

Ho installato l'applicazione Shareport ma del disco nemmeno l'ombra....

Adesso proverò con un Pc Win e poi vediamo se riesco a leggerlo da li.

Ciao,
Nico

Mirkochip
27-02-2012, 11:06
Non mi sembra in ogni caso la soluzione migliore. Il disco resterebbe sempre acceso no?

nicche
27-02-2012, 19:31
Si, resterebbe sempre acceso.

Un paio di anni fa ho comprato un disco di rete Lacie, proprio per poterlo utilizzare come disco di backup con Time Machine, un'applicazione Apple che si occupa di fare i backup varie volte al giorno, salvando solo i file modificati rispetto alla volta precedente e mantenendo in archivio anche tutte le copie vecchie, fino a che che spazio nel disco.

Tutto funzionava alla perfezione, solo che, con l'ultimo aggiornamento del sistema operativo, Mac OsX Lion, sembra che non sia più compatibile tale disco per funzionare con il suddetto programma.

Avevo quindi pensato di utilizzare la funzionalità del disco USB attaccato al router.

Credi in ogni caso che sia meglio acquistare un nuovo disco di rete?

Grazie,
Nico

pepo154
27-02-2012, 19:37
Sicuro che non hanno aggiornato il firmware del LaCie?
Con Lion tanti dischi di rete si sono aggiornati per rimettere il supporto a Time Machine.

nicche
27-02-2012, 23:40
Ho ricontrollato anche adesso all'indirizzo "http://www.lacie.com/us/support/drivers/"... Il firmware più aggiornato è quello che attualmente ho installato sul disco, il "(Patch 2.2.8) · November 10, 2010".

Sembra strano anche a me che con Lion lo abbiano "fatto fuori", però per il momento non ho trovato nessuna soluzione.

Anche contattando Lacie infatti non mi hanno saputo dare notizie in merito.

pepo154
28-02-2012, 00:18
Ho ricontrollato anche adesso all'indirizzo "http://www.lacie.com/us/support/drivers/"... Il firmware più aggiornato è quello che attualmente ho installato sul disco, il "(Patch 2.2.8) · November 10, 2010".

Sembra strano anche a me che con Lion lo abbiano "fatto fuori", però per il momento non ho trovato nessuna soluzione.

Anche contattando Lacie infatti non mi hanno saputo dare notizie in merito.

Probabilmente è stata una scelta loro perché tanti altri modelli di dischi di rete (e NAS) sono stati aggiornati apposta ma non tutti appunto.
Purtroppo ti dovrai premunire di un altro disco di rete dove è specificato che è compatibile con Lion per ripristinare questa funzionalità che, ammetto, non ha paragoni.
(ora io uso un QNap, un mio amico uno Iomega mi sembra di rete).
Non penso che il D-Link invece funzioni.

nicche
28-02-2012, 07:43
Mi sembrava di aver letto sulle specifiche del router "compatibile con Time Machine", comunque ripensandoci devo ammettere che non sarebbe un granché comodo avere un disco USB attaccato fisso al router, ammesso che funzioni.

Quando trovo un occasione magari acquisto un altro Nas, anche se un po' mi scoccia, in quanto avevo acquistato a posta questo per Time Machine ed adesso è praticamente inutilizzabile per questo scopo...

Grazie,
Nico

pepo154
28-02-2012, 14:21
Mi sembrava di aver letto sulle specifiche del router "compatibile con Time Machine", comunque ripensandoci devo ammettere che non sarebbe un granché comodo avere un disco USB attaccato fisso al router, ammesso che funzioni.

Quando trovo un occasione magari acquisto un altro Nas, anche se un po' mi scoccia, in quanto avevo acquistato a posta questo per Time Machine ed adesso è praticamente inutilizzabile per questo scopo...

Grazie,
Nico

Sei sicuro che era compatibile?
Non mi sembrava di averlo letto, su altri router sì ma su quello mi sembra di no.

Sul fatto di tenere un HD attaccato al router, beh, è uguale che avere un NAS acceso.
Cioè non è che cambia troppo, sempre un HD che gira è.
Io ho girato per un 18 mesi con l'HD attaccato all'AirPort Extreme per farci sopra i backup prima del Qnap.

nicche
28-02-2012, 19:30
Mi sembrava di aver letto che era compatibile, però se mi dici così può darsi che abbia fatto confusione con qualche altro modello di router...

Prima di acquistare questo ne avevo valutati diversi....

Credo comunque che la soluzione migliore, in definitiva, sia quella di acquistare un altro Nas...

pepo154
28-02-2012, 20:55
Ah comunque un router ha prestazioni decisamente inferiori rispetto ad un NAS che "fa solo quello".
Intendo proprio come mb/s.

nicche
29-02-2012, 07:39
si, ma infatti... considerando tutti i fattori... lascerò perdere quella soluzione, anche se con Time Macine, una volta fatto il primo backup, poi generalmente non si hanno più grandi quantità di dati da salvare...

nicche
05-03-2012, 07:36
Buongiorno, avrei un'altra domanda...

E' normale che se mi connetto alla frequenza dei 2,4 Ghz la velocità di connessione risulta essere di 130 Mbps, mentre se mi connetto alla 5 Ghz la velocità diventa 300 Mbps?

Il problema è che non mi arriva il segnale dei 5 Ghz nel piano seminterrato, dove ho il computer...

Se fosse così cercherò di trovare il modo di avvicinare il router, se fosse un problema di configurazione invece potete indicarmi i parametri corretti?

Grazie,
Nico

TeknØ
05-03-2012, 12:38
ciao, si riesce ad impostare il wifi x farlo funzionare in determinati giorni e a determinate fasce orarie?

Kicco_lsd
05-03-2012, 17:05
Buongiorno, avrei un'altra domanda...

E' normale che se mi connetto alla frequenza dei 2,4 Ghz la velocità di connessione risulta essere di 130 Mbps, mentre se mi connetto alla 5 Ghz la velocità diventa 300 Mbps?

Il problema è che non mi arriva il segnale dei 5 Ghz nel piano seminterrato, dove ho il computer...

Se fosse così cercherò di trovare il modo di avvicinare il router, se fosse un problema di configurazione invece potete indicarmi i parametri corretti?

Grazie,
Nico

Se è un Mac sul 2.4Ghz si collega solo a 150\130Mbs

nicche
05-03-2012, 23:31
Bene, ho capito...

Grazie

X-tuner
16-11-2012, 22:05
salve, è possibile usare il router come ricevitore wireless?

da una parte il modem router tecnicolor della fastweb come trasmettitore, dall'altra il dir855 collegato a pc fisso tramite cavo lan.

grazie in anticipo:)

Mirkochip
16-11-2012, 22:27
Quello che cerchi tu e` la funzione wds che il dir-855 non ha ;) e probabilmente anche se ce l'avesse non sarebbe compatibile con il fastweb. Prova a googlare wds :fagiano:

X-tuner
17-11-2012, 18:22
Quello che cerchi tu e` la funzione wds che il dir-855 non ha ;) e probabilmente anche se ce l'avesse non sarebbe compatibile con il fastweb. Prova a googlare wds :fagiano:

con un ap client come questo --> http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1246&model=TL-WA7510N#fea non ci farei nulla?

Dardo Xp
21-02-2013, 14:48
Ragazzi avrei 3 cosette da chiedervi su questo bel router

1) funziona con hag fastweb? mi sembra di aver capito di si ma qualcuno potrebbe gentilmente confermarmelo?
2) è possibile configurare il wireless cosi da attivarlo solo in determinate ore o c'è solo on-off?
3) potreste indicarmi via pm un negozio online dove comprarlo?


grazie anticipate:D

Errik89
20-03-2013, 20:14
ragazzi mi iscrivo al topic, ho un dir 655 e vorrei migrare verso un router dual band (in modo da sfruttare i 5GHz sicuramente migliori). Volevo chiedere se c'è molta differenza di performance tra dir 855 e dir 825 e se il dap-1360 è compatibile