PDA

View Full Version : Sono già laureato, ma vorrei provare la laurea in Economia ..


Matrixbob
19-02-2009, 15:36
.. arrivo da una laurea scientifica come quella in Informatica (VO), troverei duro nella facoltà d'Economia?
Avrei qualche sconto o dovrei ripartire da 0 tondo con gli esami?

SlimSh@dy
19-02-2009, 15:51
Come mai vuoi prendere un'altra Laurea?Per semplice soddisfazione personale o per motivi lavorativi???

grego86
19-02-2009, 15:52
ciao come mai vuoi iniziare un'altra laurea?Anche mi sto laureando alla triennale di ingegneria informatica. Quante offerte di lavoro hai ricevuto?ciao ciao

ziociccio07
19-02-2009, 15:59
.. arrivo da una laurea scientifica come quella in Informatica (VO), troverei duro nella facoltà d'Economia?
Avrei qualche sconto o dovrei ripartire da 0 tondo con gli esami?

ciao.
anche io sono nella tua situazione: laurea VO in ing.informatica,e mi sono iscritto ad un corso di laurea triennale di economia,settore marketing però.

non è difficile,anzi.
a come sono ora le lauree triennali,non si possono chiamà manco esami :D

bello però!

Matrixbob
19-02-2009, 16:02
ciao.
anche io sono nella tua situazione: laurea VO in ing.informatica,e mi sono iscritto ad un corso di laurea triennale di economia,settore marketing però.

non è difficile,anzi.
a come sono ora le lauree triennali,non si possono chiamà manco esami :D

bello però!

Adesso non so come funziona, ma fino a qualche tempo fa mi pare che nella mia zona ci fosse 3 anni in comune e poi la specializzazione in:

finanziaria (+ difficile)
aziendale (+ facile)

Matrixbob
19-02-2009, 16:05
I motivi ragazzi sono tanti.
Alcuni che mi vengono in mente:

ormai anche i geologi programmano in Java e letterati fanno siti Web;
la ricerca in Italia fa pettare, mentre le Banche tutto sommato reggono ancora;
ogni tanto 1 individuo prende 1 pezzo di scienza (vedi l'equilibreio di Nash in teoria dei giochi) lo applica alla economia e vince il Nobel;
personalmente non sono un purista, ma cross enviroment.

grego86
19-02-2009, 16:06
ciao ziociccio07 ma come mai dopo la laurea in ingegneria informatica ti sei iscritto ad economia? Ti volevo chiedere una cosa ma se dopo la triennale in in ingegneria informatica vado a fare la specialistica in gestionale le aziende come mi vedrebbero?ciao ciao

ziociccio07
19-02-2009, 16:07
è un casino sai?
ci sono tantissimi corsi di laurea,con nomi differenti,ma che alla fine magari cambiano solo 2-3 esami.


ah,questione esami convalidati, solo 4 di matematica + 1 di economia.

stgww
19-02-2009, 16:08
Avete parlato di Marketing, ora non voglio inquinare il thread di un altro, ma magari interessa anche a lui qualche info in più su questa facoltà

Matrixbob
19-02-2009, 16:14
Avete parlato di Marketing, ora non voglio inquinare il thread di un altro, ma magari interessa anche a lui qualche info in più su questa facoltà

Certo perchè no.
CMQ grego86 e ziociccio07 io sono "Dott. Magistrale In Informatica" e non "Ingegnere Informatico". Quindi ho 1 impostazione scientifica (+ flessibile) rispetto l'ingegnere (+ rigida) che tra l'altro vedo come ottimi matematici.

ziociccio07
19-02-2009, 16:15
ciao ziociccio07 ma come mai dopo la laurea in ingegneria informatica ti sei iscritto ad economia? Ti volevo chiedere una cosa ma se dopo la triennale in in ingegneria informatica vado a fare la specialistica in gestionale le aziende come mi vedrebbero?ciao ciao

ciao.
ho scelto questa facoltà per una serie di motivi.
il commercio è il mio hobby,su tutti i punti di vista.
gioco in borsa,azioni,ecc....
e poi volevo una cosa "economica" per "trasformare" la mia laurea in qualcosa di plus che sia gestionale,visto che ho un obiettivo ben specifico da raggiungere nell'ambito CRM Siebel.

SlimSh@dy
19-02-2009, 16:20
I motivi ragazzi sono tanti.
Alcuni che mi vengono in mente:

ormai anche i geologi programmano in Java e letterati fanno siti Web;
la ricerca in Italia fa pettare, mentre le Banche tutto sommato reggono ancora;
ogni tanto 1 individuo prende 1 pezzo di scienza (vedi l'equilibreio di Nash in teoria dei giochi) lo applica alla economia e vince il Nobel;
personalmente non sono un purista, ma cross enviroment.


Guarda se lo fai perchè vuoi fare altro nella vita allora ok....ma se pensi di avere piu possibilità di lavoro ti sbagli!! Quello che hai detto è vero (che ormai tutti si improvvisano programmatori...) ma parliamo sempre di lavori informatici di basso livello!!!Se si considerano lavori nel settore dell'IT di un certo livello non credo che si riesca ad andare molto avanti con l'improvvisazione!! Poi sinceramente tutti queste possibilità di lavoro nel settore economico non le vedo( o cmq non sono superiori al settore dell'IT)....cioè ne sento parecchi laureati in economia che stanno senza lavoro o cmq fanno lavori sottopagati......Se hai delle conoscenze nel settore bancario allora è un'altro conto....Quanti anni hai??Perchè se superi i 30 anni a laurea presa, senza esperienza la vedo mooooolto dura....

Matrixbob
19-02-2009, 16:26
Guarda se lo fai perchè vuoi fare altro nella vita allora ok....ma se pensi di avere piu possibilità di lavoro ti sbagli!! Quello che hai detto è vero (che ormai tutti si improvvisano programmatori...) ma parliamo sempre di lavori informatici di basso livello!!!Se si considerano lavori nel settore dell'IT di un certo livello non credo che si riesca ad andare molto avanti con l'improvvisazione!! Poi sinceramente tutti queste possibilità di lavoro nel settore economico non le vedo( o cmq non sono superiori al settore dell'IT)....cioè ne sento parecchi laureati in economia che stanno senza lavoro o cmq fanno lavori sottopagati......Se hai delle conoscenze nel settore bancario allora è un'altro conto....Quanti anni hai??Perchè se superi i 30 anni a laurea presa, senza esperienza la vedo mooooolto dura....
Eh si supero i 30 si a laurea presa ... se fossi un prodigio non starei sicuramente in Italia!!! :D

Lavori IT di un certo livello cosa intendi?
SAP R3/B1? Ricercatore universitario? Lavorare in Accenture, Altran o mangia uomini simili (gli schiavi e le prostitute moderne)?

Tra l'altro mi sono accorto che per diventare 1 ottimo sistemista/admin Linux/Win bastava un ITS elettrotecnico/informatico.

CMQ io vedo il mercato ICT non solo IT in discreta crisi dove l'esperienza conta INFINITAMENTE di più del titolo di studio.
Di diventare un nerds devoto allo smanettamento degno dei team dello Gnu + assidui non ne ho proprio voglia, per come sono fatto ci rimetterei in salute.
Lavorare per vivere non vivere per lavorare.

cereale123
19-02-2009, 16:28
I motivi ragazzi sono tanti.
Alcuni che mi vengono in mente:

ormai anche i geologi programmano in Java e letterati fanno siti Web;

VERISSIMO e sono anche bravi!
:D

la ricerca in Italia fa pettare, mentre le Banche tutto sommato reggono ancora;

Vera la prima parte...di sti periodi le banche sono il posto peggiore dove andare!
:D

ogni tanto 1 individuo prende 1 pezzo di scienza (vedi l'equilibreio di Nash in teoria dei giochi) lo applica alla economia e vince il Nobel;

e sono quelli che realmente lo meritano, l'intelligenza sta nell'applicare le cose, non nel farle.
:D

personalmente non sono un purista, ma cross enviroment.


BRAVO!
:D


:D

Matrixbob
19-02-2009, 16:32
:D
:mbe:

Mucchina Volante
19-02-2009, 16:36
.. arrivo da una laurea scientifica come quella in Informatica (VO), troverei duro nella facoltà d'Economia?
Avrei qualche sconto o dovrei ripartire da 0 tondo con gli esami?

non devi partire da zero, penso che qualche esame te lo convalideranno. guarda un po' di lauree diverse e confronta i piani di studio, se tu hai dato analisi perdire, facile che matematica1 te la abbuonino :D, inoltre penso che puoi farti passare qualche esame come crediti a libera scelta (se la triennale che hai scelto li prevede)

ho appena finito la specialistica in economia quindi se hai domande...

ciao.
anche io sono nella tua situazione: laurea VO in ing.informatica,e mi sono iscritto ad un corso di laurea triennale di economia,settore marketing però.

non è difficile,anzi.
a come sono ora le lauree triennali,non si possono chiamà manco esami :D

bello però!

beh se fai marketing non puoi dire che "economia è facie e non si possono manco chiamare esami"
evidentemnte non hai dato micro, macro, statistica ed economia aziendale (con partita doppia e bilanci), che sono in genere le materie in cui chi non proviene da una ragioneria trova piu' diffioltà.
nel mio corso di laurea di economia abbiamo dato ache diversi esami di scienze della complessità, li ho trovato difficoltà io essendo una capra in matemtica (calcolo differenziale), mentre chi proveniva da licei scientifici integrava come se piovesse :asd:.

ziociccio07
19-02-2009, 16:44
non devi partire da zero, penso che qualche esame te lo convalideranno. guarda un po' di lauree diverse e confronta i piani di studio, se tu hai dato analisi perdire, facile che matematica1 te la abbuonino :D, inoltre penso che puoi farti passare qualche esame come crediti a libera scelta (se la triennale che hai scelto li prevede)

ho appena finito la specialistica in economia quindi se hai domande...



beh se fai marketing non puoi dire che "economia è facie e non si possono manco chiamare esami"
evidentemnte non hai dato micro, macro, statistica ed economia aziendale (con partita doppia e bilanci), che sono in genere le materie in cui chi non proviene da una ragioneria trova piu' diffioltà.
nel mio corso di laurea di economia abbiamo dato ache diversi esami di scienze della complessità, li ho trovato difficoltà io essendo una capra in matemtica (calcolo differenziale), mentre chi proveniva da licei scientifici integrava come se piovesse :asd:.


bhè si,ovvio.
:D

volevo dire che cmq ora come ora,con le lauree di oggi, è più facile prendersi e studiare una seconda laurea,piuttosto che anni fà col VO.

Matrixbob
19-02-2009, 16:46
La mia Uni a quanto pare propina anche il corso di Informatica giuridica adesso:
http://www.mfn.unipmn.it/Informazioni/Offerta/default.aspx?DisplayAll=|147|

Mucchina Volante
19-02-2009, 16:50
bhè si,ovvio.
:D

volevo dire che cmq ora come ora,con le lauree di oggi, è più facile prendersi e studiare una seconda laurea,piuttosto che anni fà col VO.

ripeto: Dipende sempre che corso. il mio corso di economia, nella triennale comprimeva gli stessi esami, con lo stesso programma, che prima si facevano col VO in quattro anni. 28 esami in tre anni non sono pochi..piu' tirocinio obbligatorio..lascia stare che se uno va a fare un corso serio, non è così leggero come lo fai tu.

si astengano dal rispondere quelli di scienze della comunicazione che fanno "l'esame su kill bill" :asd:

ps. ma come fate ad avere ancora voglia di studiare? io sto per finire, e se mi dicessero che c'è altro mezzo esame da fare, mi butterei da un ponte :asd:

Matrixbob
19-02-2009, 18:11
guarda che per andare a lavorare in banca non ci vuole la laurea, e comunque si può fare carriera anche con una laurea in informatica... prova a vedere qualche concorso comunque e cambierai subito idea... concorsi pubblici con 10mila persone per 100 posti, di cui la metà già assegnati...

Già visto, nessuna laurea scientifica. Solo umanistiche (se si chiamano così): giuri, politiche, econo. Al max qualche ragioniere.

ziociccio07
19-02-2009, 19:50
ripeto: Dipende sempre che corso. il mio corso di economia, nella triennale comprimeva gli stessi esami, con lo stesso programma, che prima si facevano col VO in quattro anni. 28 esami in tre anni non sono pochi..piu' tirocinio obbligatorio..lascia stare che se uno va a fare un corso serio, non è così leggero come lo fai tu.

si astengano dal rispondere quelli di scienze della comunicazione che fanno "l'esame su kill bill" :asd:

ps. ma come fate ad avere ancora voglia di studiare? io sto per finire, e se mi dicessero che c'è altro mezzo esame da fare, mi butterei da un ponte :asd:

guarda...è come per il primo milione : una volta raggiunto il primo,fare il secondo è più facile.

:D :D

Matrixbob
19-02-2009, 20:00
hai visto male. ad esempio a quelli di banca intesa si poteva andare con il diploma scientifico o classico per esempio.

PS se vuoi ti racconto qualche divertente aneddoto sul profilo di alcuni brillanti "diplomandi" assunti ed altri laureati & co. esclusi, oppure di qualche ingegnere di mia conoscenza che fa il cassiere... :asd:

Hai detto giusto si poteva, qui intorno conosco istruttori interni d'Intesasanpaolo che sono entrati anche con la licenza media. Ora però potendo scegliere tra tanti giovani disoccupati .... :rolleyes:

Matrixbob
19-02-2009, 20:12
non capisco, quelli di banca intesa a cui ha partecipato la mia ragazza si sono tenuti ad aprile 2008, non 20 anni fa. fidati, se il tuo obiettivo è entrare in banca, non ha un gran senso prendersi una laurea per iniziare a fare i concorsi per la banca ad oltre 30 anni... fattore fondamentale per la banca è l'età piuttosto che la qualifica, tanto indipendentemente dalla qualifica 9 volte su 10 parti come cassiere...

Ma no non voglio fare il cassiere, infatti pensavo a finanziaria.
Avessi voluto fare il cassiere avrei fatto il ragioniere o il segretario d'azienda, almeno avrei avuto figa in quantità attorno.

Matrixbob
19-02-2009, 20:32
si comincia dalla cassa, poi si passa ad altro, in genere. non è che fanno un concorso per un'area, un concorso per un'altra ecc... non lo scegli tu dove partire, almeno nei concorsi. poi se inizi a fare i colloqui per altre vie (invio dei curriculum ecc.) puoi proporti per altre posizioni, ma lì le possibilità calano drasticamente... poi eh sia ben inteso, se ti vuoi prende un'altra laurea fai pure, ti sto solo portando l'esperienza della mia ragazza triennale 110 e lode 23 anni non ancora compiuti. ciao:)
Ma guarda che come tutti io i concorsi li faccio e anche tutta la trafila dei CV pure online su Monster & Co quindi non trascuro nessun canale. Poi però NON è colpa mia se sui bandi c'è scritto espresssamente diplomati o laureati in economia, giurisprudenza, scienze politiche. STOP.

Cosa è laureata la tua ragazza? Che poi è indicativo dato che una mia compagna 110/110 lode e menzione in Informatica Vecchio Ordinamento installa videopoker.

Ma poi io sta cosa dell'età proprio non l'ho capita cos'è sto limite dei 30 cosa non può fare un 30enne con esperienza di lavoro che un 23 enne fresco d'accademia sa fare? :boh:
Secondo me son tutte cagate.

Matrixbob
19-02-2009, 20:36
CMQ Economia o a sto punto Informatica Giuridica (http://www.jp.unipmn.it/didattica/informatica_giuridica.htm#piano_di_studio) non son male.

Matrixbob
19-02-2009, 20:42
guarda...è come per il primo milione : una volta raggiunto il primo,fare il secondo è più facile.

:D :D

FYI :D

Matrixbob
19-02-2009, 21:02
nei bandi c'è scritto diplomati o laureati, tu il diploma ce l'hai... no? ripeto alle selezioni banca intesa la stragrande maggioranza erano 19enni-20enni neo diplomati, oppure addirittura ho visto laureati in lettere e come già detto conosco ingegneri che fanno i cassieri... conta l'età, non la qualifica, almeno per le banche, te lo posso dire per esperienza personale (è un anno circa che assisto a concorsi, per BNL, intesa, apulia).

Economia Aziendale, ma non cambierebbe nulla anche se non avesse laurea. una mia conoscente 28enne entrata in banca a 19 anni come cassiera (sempre concorso ecc.) ora è vicedirettore di filiale (sperduta, ma sempre vicedirettore).


per lavorare in banca non serve esperienza, tanto si comincia dalla cassa di una filiale sperduta (almeno ripeto per i concorsi in grande stile che vengono organizzati). ed evindentemente tra tanti possono permettersi di scegliere quelli con zero esperienza neo diplomati.

E comunque ad esempio intesa quest'anno aveva in piano di assumere credo 400-500 persone, assunzioni tutte bloccate causa crisi. la banca non è un gran settore su cui puntare, almeno al momento. ciao

Boh dove sto io Nord Ovest le cose non funzionano così, anzi proprio IntesaSanPaolo ha mandato in prepensionamento un sacco di gente per esubero di lavoratori. Beato il Pescarese allora.

Matrixbob
19-02-2009, 21:16
Finiamola qui perchè sinceramente non punto ad entrare in banca con il Paspartù del pezzo di carta o il calsnelcùl di qualche pseudocapo. Si che se va tutto bene si fan dei discreti soldi dai 40.000 lordi in su, ma di lucrare sulla gente non è il mio stile.

Pensavo a complementare le mie conoscenze informatiche appunto per essere "cross-enviroment financial oriented" e trovare posto in quelle aziende esterne a cui banche e grandi aziende SEMPRE s'appoggiano per fare le cose oppure quelle banche moderne di trading online come Banca Sella.

SlimSh@dy
19-02-2009, 21:52
Finiamola qui perchè sinceramente non punto ad entrare in banca con il Paspartù del pezzo di carta o il calsnelcùl di qualche pseudocapo. Si che se va tutto bene si fan dei discreti soldi dai 40.000 lordi in su, ma di lucrare sulla gente non è il mio stile.

Pensavo a complementare le mie conoscenze informatiche appunto per essere "cross-enviroment financial oriented" e trovare posto in quelle aziende esterne a cui banche e grandi aziende SEMPRE s'appoggiano per fare le cose oppure quelle banche moderne di trading online come Banca Sella.

Mah secondo me fai prima a concentrarti sulla tua laurea e fare esperienza in quel settore e non temporeggiare cercando altri "studi"!!Se il tuo obiettivo è avere nel giro di qualche anno un bel lavoro con un buon stipendio buttati nel tuo settore e fai qualche sacrificio!!!Vedrai che col tempo e la volontà raggiungerai dei buoni risultati!! Certo che "buttar via" una quinquennale di Informatica per andare a lavorare in banca iniziando da cassiere non è il massimo!!! Ma non hai trovato nessun lavoro interessante???Oppure non ti piace proprio il settore??

SlimSh@dy
19-02-2009, 21:54
Finiamola qui perchè sinceramente non punto ad entrare in banca con il Paspartù del pezzo di carta o il calsnelcùl di qualche pseudocapo. Si che se va tutto bene si fan dei discreti soldi dai 40.000 lordi in su, ma di lucrare sulla gente non è il mio stile.

Pensavo a complementare le mie conoscenze informatiche appunto per essere "cross-enviroment financial oriented" e trovare posto in quelle aziende esterne a cui banche e grandi aziende SEMPRE s'appoggiano per fare le cose oppure quelle banche moderne di trading online come Banca Sella.

Io invece al tuo posto lascerei perdere l'informatica solo in quelle due occasioni :D :D ...altrimenti non ne vale la pena....

N4PoLeOnE
19-02-2009, 22:42
Scusa ma perchè credi che con la laurea in economi lavori 4 ore e prendi 2000 euro al mese?(tua citazione su accenture&co)

Per gli economisti c'è la MCKinsey che li si che ti fai soldi ma in confronto la accenture sembra di stare in poste italiane.

La laurea in informatica da milione di sbocchi, c'è ne è per tutti i gusti. Puoi lavorare ovunque ci sia un computer(e sono praticamente ovunque).

Window Vista
19-02-2009, 22:44
Io invece al tuo posto lascerei perdere l'informatica solo in quelle due occasioni :D :D ...altrimenti non ne vale la pena....

Idem :D :cool:

Matrixbob
19-02-2009, 22:49
Idem :D :cool:
... e dove me ne vado dopo 25 anni in Jamaica e Cuba a godermi la vita? :D

blindwrite
20-02-2009, 00:28
ripeto: Dipende sempre che corso. il mio corso di economia, nella triennale comprimeva gli stessi esami, con lo stesso programma, che prima si facevano col VO in quattro anni. 28 esami in tre anni non sono pochi..piu' tirocinio obbligatorio..lascia stare che se uno va a fare un corso serio, non è così leggero come lo fai tu.

si astengano dal rispondere quelli di scienze della comunicazione che fanno "l'esame su kill bill" :asd:

ps. ma come fate ad avere ancora voglia di studiare? io sto per finire, e se mi dicessero che c'è altro mezzo esame da fare, mi butterei da un ponte :asd:

28 esami in tre anni... davvero così pochi?
ammazza che culo!

Mucchina Volante
20-02-2009, 00:33
28 esami in tre anni... davvero così pochi?
ammazza che culo!

economia vecchio ordinamento erano gli stessi ma spalmati su quattro anni :)

blindwrite
20-02-2009, 00:35
si ma io ne ho dovuti dare 40 tondi per laurearmi (laurea breve):cry: :cry: :cry: :cry:

Mucchina Volante
20-02-2009, 00:42
si ma io ne ho dovuti dare 40 tondi per laurearmi (laurea breve):cry: :cry: :cry: :cry:

dipende sempre da come sono gli esami...per dire: io ho dato statistica, anche quelli di scienze della comunicazione hanno dato statistica. loro hanno coperto piu' o meno un quarto di quello che era il nostro programma... (e i crediti dell'esame erano gli stessi :asd:). sempre con quelli di scienze della comunicazione, abbiamo condiviso un esame (inutilissimo, storia.) stesso identico esame, per loro otto crediti, per noi quattro...succedono cose strane :asd:

blindwrite
20-02-2009, 00:46
si capisco ma una cosa è essere giudicati 40 volte e un'altra è essere giudicati 28...
le cose possono andare male anche per fattori esterni...
A me questo non piace delle università dovrebbero uniformare il tutto, e non solo all'interno dello stessa ambito, ma più in generale.
Infondo il titolo di dottore lo ha sia chi studia scienze del nulla che chi fa fisica teorica.
Insomma la cosa dovrebbe essere almeno bilanciata.

Mucchina Volante
20-02-2009, 00:58
si capisco ma una cosa è essere giudicati 40 volte e un'altra è essere giudicati 28...
le cose possono andare male anche per fattori esterni...
A me questo non piace delle università dovrebbero uniformare il tutto, e non solo all'interno dello stessa ambito, ma più in generale.
Infondo il titolo di dottore lo ha sia chi studia scienze del nulla che chi fa fisica teorica.
Insomma la cosa dovrebbe essere almeno bilanciata.

viene bilanciato tutto quando si va a cercare da lavorare. teoricamente.


ps. il fatto che ora vada male per tutti è ininfluente :help: :asd:


pps. comunque se ti può consolare, sono stata "giudicata" anche io circa il doppio delle volte, perchè quando ho fatto la triennale era ancora possibile fare i "compitini" a metà trimestre e l'altra metà subito alla fine, al posto dell'appello totale. e ti dirò...li preferivo alla grande...almeno si riusciva a dividere il lavoro

NetEagle83
20-02-2009, 08:22
dipende sempre da come sono gli esami...per dire: io ho dato statistica, anche quelli di scienze della comunicazione hanno dato statistica. loro hanno coperto piu' o meno un quarto di quello che era il nostro programma... (e i crediti dell'esame erano gli stessi :asd:). sempre con quelli di scienze della comunicazione, abbiamo condiviso un esame (inutilissimo, storia.) stesso identico esame, per loro otto crediti, per noi quattro...succedono cose strane :asd:

Oh ma tu sei ossessionata da SdC eh... :asd:

Succedono cose strane sì... pensa che io a SdC ho dato Diritto Pubblico da 12 (DODICI) crediti e Privato da 10, mentre nel nuovissimo ordinamento di Economia Aziendale della mia uni adesso hanno una porcata di esame congiunto Pubblico+Privato da tipo 11 crediti...

Ah, e ho fatto anch'io Micro e Macro eh... altro che esami su Kill Bill...

Il vero guaio è l'autonomia universitaria, altrochè... se i piani di studio fossero identici per tutti gli atenei si eviterebbero molte cose... e io non sarei di certo bollato come "quello che fa gli esami su kill bill" quando magari ne so più io di diritto ed economia rispetto a qualche pischello dei nuovi ordinamenti di Economia Aziendale... :rolleyes:

Ora vado, che più tardi ho l'ultimo esame del mio inutilissimo corso di studi...

Mucchina Volante
20-02-2009, 09:25
Oh ma tu sei ossessionata da SdC eh... :asd:

Succedono cose strane sì... pensa che io a SdC ho dato Diritto Pubblico da 12 (DODICI) crediti e Privato da 10, mentre nel nuovissimo ordinamento di Economia Aziendale della mia uni adesso hanno una porcata di esame congiunto Pubblico+Privato da tipo 11 crediti...

Ah, e ho fatto anch'io Micro e Macro eh... altro che esami su Kill Bill...

Il vero guaio è l'autonomia universitaria, altrochè... se i piani di studio fossero identici per tutti gli atenei si eviterebbero molte cose... e io non sarei di certo bollato come "quello che fa gli esami su kill bill" quando magari ne so più io di diritto ed economia rispetto a qualche pischello dei nuovi ordinamenti di Economia Aziendale... :rolleyes:

Ora vado, che più tardi ho l'ultimo esame del mio inutilissimo corso di studi...
non sono ossessionata :asd:
ma essendo nello stesso edificio è l'unico altro corso di laurea che conosco, e di cui ho dato esami...visto che tutti gli esami a libera scelta (3) li ho scelti fra i loro corsi, e passati aprendo a malapena un libro :asd:
l'esame su kill bill non me lo sono inventato, ho degli amici che l'hanno fatto e me lo dissero loro...un mio amico fece una presentazione su "uomini e donne" di maria de filippi... una di queste persone si è laureata a dicembre con una tesi su harry potter. permettimi di non avere una buona opinione di questa facoltà.

Matrixbob
20-02-2009, 09:25
Ue ragà ora non iniziamo a bisticciare su "la mia facoltà è + difficile la tua + facile", mi raccomando. Anche se io ho visto Prof. + attenti alle scollature delle ragazze che a quello che dicevano ... diciamo un bel 60%! :)

Mucchina Volante
20-02-2009, 09:27
Ue ragà ora non iniziamo a bisticciare su "la mia facoltà è + difficile la tua + facile", mi raccomando. Anche se io ho visto Prof. + attenti alle scollature delle ragazze che a quello che dicevano ... diciamo un bel 60%! :)

i professori "mela marcia" penso ci siano ovunque...ho avuto uno che non si mai presentato a lezione (ha fatto la prima e l'ultima e basta ahahah), per l'esame ha fatto comprare da lui il libro da lui scritto, e poi all'esame ha dato trenta a tutti...queste cose fanno letteralmente VOMITARE.

minerte
20-02-2009, 10:41
che da discuterne c'è ne sarebbe....
un esempio il voto di laurea a volte è importantissimo per l'accesso a dei concorsi.....ogni facoltà lo calcola come meglio crede...:muro: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Matrixbob
20-02-2009, 11:09
che da discuterne c'è ne sarebbe....
un esempio il voto di laurea a volte è importantissimo per l'accesso a dei concorsi.....ogni facoltà lo calcola come meglio crede...:muro: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Io ho preso 100/110 ... ma in alcuni ncorsi serve 105. :stordita:

NetEagle83
20-02-2009, 13:20
non sono ossessionata :asd:
ma essendo nello stesso edificio è l'unico altro corso di laurea che conosco, e di cui ho dato esami...visto che tutti gli esami a libera scelta (3) li ho scelti fra i loro corsi, e passati aprendo a malapena un libro :asd:
l'esame su kill bill non me lo sono inventato, ho degli amici che l'hanno fatto e me lo dissero loro...un mio amico fece una presentazione su "uomini e donne" di maria de filippi... una di queste persone si è laureata a dicembre con una tesi su harry potter. permettimi di non avere una buona opinione di questa facoltà.

Ti rispondo anche qui... si lo so che in alcune uni fanno esami su kill bill, uomini e donne, harry potter, topolino, ecc... :asd:

Ribadisco che i piani di studio e i programmi dei corsi dovrebbero essere standard per tutti gli atenei, io sinceramente del mio corso non mi posso lamentare... mi ha dato una preparazione ottima, ma soprattutto mi ha fatto acquisire un "metodo" di approccio ai problemi che mi rimarrà per tutta la vita, e personalmente credo che questo valga più delle nozioni in sè... :)

Io ho preso 100/110 ... ma in alcuni ncorsi serve 105. :stordita:

Eh... io manco so se ci arriverò al 100... parto da 95 ma nella mia uni sono abbastanza tirchi sui punti... anche riguardo a questo immaginate come mi posso sentire, in altre uni ai corsi di SdC assegnano anche 10-11 punti alla tesi, da me il massimo è 6 e alla scorsa sessione di laurea ne hanno dato solo 3-4 anche a gente con medie altissime... ecco perchè mi infiammo quando si parla di SdC senza tener conto delle situazioni dei singoli atenei...