View Full Version : Kit di ricarica per Epson r265
Salve a tutti, ho una Epson r265 e ne sono molto soddisfatto, veramente una gran bella stampante, solo che le cartucce durano relativamente poco, anche perchè stampo parecchio (cover dvd e sui dvd stessi!)...girando qua e la ho visto che si parla sempre più spesso di questi kit di ricarica continua, voi cosa ne pensate, com'è la qualità di stampa? La stampante potrebbe rovinarsi? Su che marca (o sito) potrei orientarmi? Grazie e un saluto!
nomeutente
19-02-2009, 16:45
Se non erro, la r265 dovrebbe essere compatibile sia con gli inchiostri claria che con i durabrite.
Sul mercato non troverai inchiostri compatibili "uguali", nel senso che la qualità degli inchiostri epson non te la può dare nessuno.
I claria sono degli inchiostri dye molto più resistenti della media di un inchiostro dye, mentre i durabrite sono inchiostri a pigmento con una resa cromatica migliore rispetto ai normali pigmenti.
Detto questo, se vuoi comunque usare dei compatibili (cosa che non ti sconsiglio affatto, visto il risparmio, ma è giusto che tu conosca anche le controindicazioni), devi valutare se acquistare un ris o un set di cartucce riempibili, in base alla quantità di stampe che effettui e alla semplicità che ti aspetti: il ris può sembrare "più comodo" rispetto alle cartucce, ma a conti fatti non lo darei per scontato.
Tieni anche conto, se hai intenzione di equipaggiarla con inchiosti a pigmento, che tendono a "seccare" i tubi dopo pochi mesi, quindi in questo caso ti consiglierei un set di cartucce autoreset.
In merito all'eventualità di guasti, un buon compatibile non danneggia certamente la stampante (al limite la puoi danneggiare se non li usi correttamente, ad esempio se lasci che la cartuccia autoreset si svuoti e continui a stampare senza inchiostro, o se versi dell'inchiostro sull'elettronica).
La qualità di stampa è varia, in relazione alla bontà dell'inchiostro: ce ne sono alcuni che danno soltanto delle dominanti sgradevoli, altri che impastano il foglio.
Non posso fare pubblicità a particolari shop, ma se ti rivolgi a quelli più noti e rinomati, che hanno dato soddisfazione a molti utenti, penso che anche tu ti troverai bene.
Grazie mille per la risposta, che mi ha però confuso ancora un pò di più :) Onestamente stampo molto, quindi la mia idea principale era quella di orientarmi su un sistema di ricarica continua, però se mi dici che anche con i compatibili si ottengono buoni risultati di stampa (a fronte anche di una spesa minore) mi oriento su questi....potresti gentilmente dirmi (anche in privato) i link di questi negozi più noti e rinomati? Ciao e grazie ancora!!
nomeutente
20-02-2009, 09:23
Grazie mille per la risposta, che mi ha però confuso ancora un pò di più :) Onestamente stampo molto, quindi la mia idea principale era quella di orientarmi su un sistema di ricarica continua, però se mi dici che anche con i compatibili si ottengono buoni risultati di stampa (a fronte anche di una spesa minore) mi oriento su questi....potresti gentilmente dirmi (anche in privato) i link di questi negozi più noti e rinomati? Ciao e grazie ancora!!
Momento, che forse non mi sono spiegato... non parlo di "cartucce compatibili" già riempite, ma di cartucce autoreset, che sono le stesse che vengono usate per costruire i ris, ma in questo caso devi riempirle con la siringa perché non hai i serbatoi esterni.
Sia il ris che le cartucce autoreset necessitano di un inchiostro compatibile, quindi alla fine la qualità di stampa e il costo (a parità di inchiostro) sono uguali. Quello che cambia è il sistema di alimentazione. Le cartucce autoreset sono più complicate perché devi refillarle ogni tanto "ad intuito" perché non conviene metterle e toglierle per vedere quanto inchiostro c'è (rischi di "smollare" il gommino e perdere la tenuta stagna) e non sempre ci si rende conto del fatto che il chip si sta resettando e quindi bisogna riempire la cartuccia, mentre con il ris basta guardare i serbatoi, però è un sistema tecnicamente più complicato da installare e da gestire ed ha componenti delicati.
Per la mia esperienza (con inchiostri a pigmento), il ris va bene per qualche mese, poi cominciano a seccarsi i tubi e non tira più bene l'inchiostro.
Le cartucce autoreset, d'altro canto, richiedono che ci si sporchi un po' le mani: io ogni tanto metto la testina in posizione di cambio cartuccia e riempio piano piano i serbatoi fino a che non esce qualche goccia di inchiostro e allora so che è tutto pieno.
Per gli store, usando le giuste parole chiave su google "epson r265 ricarica continua" o "epson r265 cartucce autoreset", ottieni già qualche buon risultato fra cui scegliere. ;)
Comunque la prima cosa che devi decidere è che tipo di compatibile usare: con la tua stampante puoi usare sia i pigmenti che i dye: la resa è molto diversa, perché i pigmenti sono più resistenti ma creano riflessi sulle foto che non a tutti piacciono, mentre i dye sono più indicati per le foto ma sbiadiscono più in fretta, specialmente se esposti al sole.
pist0ler0
24-02-2009, 21:26
molto utile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.