PDA

View Full Version : Impossibilità ad installare qualsiasi distro


666dyd666
19-02-2009, 12:05
Ciao a tutti!
Ho un problema con un pentium IV 2.66 160 gb HD e 1 gb RAM su cui è installato windows XP. Non riesco ad installare nessuna distro di linux!
Il pc è stato formattato da poco per tentare di ovviare al problema. Ho riinstallato correttamente con successo windows che volevo tenere insieme a linux.
Al momento di installare linux avvio il processo di installazione, setto le varie opzioni ecc. Parte l'installazione ma si blocca sempre quando inizia a fare le varie partizioni.

Ho provato:
Ubuntu
Fedora
Mandriva
Opensuse
Linpus

Il problema è sempre lo stesso: il live funziona e gira bene, ma al momento di installare si blocca.
Qualcuno mi può dare spiegazioni?

patel45
19-02-2009, 12:35
Potresti provare a reinstallare XP non su tutto il disco ma assegnandogli una partizione e lasciare il resto del disco come spazio non allocato. Dopo XP installi la distro che preferisci nello spazio non allocato.

666dyd666
19-02-2009, 18:23
Ti ringrazio per la risposta!

E' vero, potrei provare così... Ma soluzioni intermedie?

Comunque mi sono dimenticato di dire che i medesimi problemi di installazione comparivano anche provando a installare le distro di linux varie sull'HD vuoto...
Che ci sia qualche problema di incompatibilità hardware? Strano però che diano problemi tutte le distro!

Per esempio, installando opensuse, per chi è pratico con il programma di aiuto all'installazione Yast: quando mi mostra le varie partizioni che si mette a creare mi compare quella di win ridimensionata a 60 gb, ma in colore rosso... Vuol dire che c'è qualche problema o che la sta semplicemente ridimensionando da 160 a 60?

:help:

AleLinuxBSD
25-02-2009, 07:43
Cerca di seguire il procedimento indicadoti da patel45.

Tieni presente che il procedimento di ridimensionamento di partizioni preesistenti, quando funziona, risulta molto lento.
Io tendo sempre ad evitare una simile procedura.

Dopo avere seguito l'indicazione, tiene pure presente che durante la fase di installazione, ad un certo punto il sistema appare come fosse bloccato, mentre in realtà sta semplicemente scaricando i pacchetti della lingua italiana (parlo ad es. di ubuntu).

emmedi
25-02-2009, 08:53
Anche io consiglio di creare prima le partizioni e magari di utilizzare la versione alternate di ubuntu e non la desktop.

gianlucab70
25-02-2009, 20:00
....Posso solo aggiungere un piccolissimo particolare , tralsciato da tutto e tutti.
Quando si masterizzano le .iso, utilizzare velocità ridotte!!!
Ciao a tutti.

666dyd666
27-02-2009, 09:49
Grazie a tutti!

Innanzitutto le iso le ho sempre masterizzate a velocità minima...

Cmq ho provato ad assegnare 90 gb a windows lasciandone 70 di spazio non allocato, provando in un secondo momento a lasciarlo anche come partizione estesa. Il problema permane, non riesco proprio a capire perché...

Non c'è un programmino lanciabile da windows che individua questo genere di problemi che si potrebbero verificare nell'installazione di linux? Giusto per capire che succede...

emmedi
27-02-2009, 11:21
Anziché lasciare dello spazio non allocato crea direttamente le partizioni che ti servono ed usa la alternate di ubuntu.

patel45
27-02-2009, 11:49
In passato mi è capitato un problema del genere su un disco Maxtor ide da 40 Gb, ho risolto formattando a basso livello con un floppy scaricato dal sito Maxtor.

masand
03-03-2009, 11:16
Ciao a tutti!
Ho un problema con un pentium IV 2.66 160 gb HD e 1 gb RAM su cui è installato windows XP. Non riesco ad installare nessuna distro di linux!
Il pc è stato formattato da poco per tentare di ovviare al problema. Ho riinstallato correttamente con successo windows che volevo tenere insieme a linux.
Al momento di installare linux avvio il processo di installazione, setto le varie opzioni ecc. Parte l'installazione ma si blocca sempre quando inizia a fare le varie partizioni.

Ho provato:
Ubuntu
Fedora
Mandriva
Opensuse
Linpus

Il problema è sempre lo stesso: il live funziona e gira bene, ma al momento di installare si blocca.
Qualcuno mi può dare spiegazioni?

Rimanendo con Ubuntu, prova ad usare la versione "Alternate": http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html

Di solito usa questa opzione per installare Ubuntu in computer "problematici".

Un saluto a tutti...
masand

666dyd666
12-03-2009, 14:20
Grazie a tutti per le competenti risposte...

Anche il mio HD è un Maxtor (come lo sono moltissimissimi!), però da 160 GB...

Ho provato la Alternate ed ho provato addirittura ad installarlo dentro Windows (opzione verso la quale ero restio, ma giusto per non non lasciare nulla di intentato...): il problema è sempre lo stesso, i problemi iniziano quando va a toccare le partizioni.

Nel caso specifico dell'installazione dentro Windows riesco ad installarlo, riavvio e scelgo Kubuntu come sistema operativo. Al primo avvio è normale che sia più lento, perchè, per esempio fra le altre cose, deve creare la porzione di swap... E' proprio lì che si blocca...

Ho dedotto quindi che ci sia qualche problema quando va ad intaccare il file system... Strano, perchè con Partition Magic sotto Windows riesco a modificarlo come voglio! Però poi in fase di installazione nulla!

666dyd666
29-03-2009, 11:32
Forse ho identificato quello che potrebbe essere una sorta di problema.

Su questo pc è attualmente installato 1 solo HD (in primary master). Sotto Windows l'HD mi viene però riconosciuto come F:. Dal momento che questo pc precedentemente era di un mio amico, ho chiesto a lui e mi ha detto che l'HD viene riconosciuto come F: da quando ha fatto formattare il pc da un tecnico contestualmente al montaggio di un lettore multischede di memoria.

Non è che è stato fatto un po' di casino con il controller IDE?! Infatti le schedine di memoria, quando inserite, me le identifica come C: e D:...

Che dite, apro e do una controllata?

PS: sono in grado di assemblare hardware.