Entra

View Full Version : Quale acquisto? Eos450/1000 : D60/80


Tullio62
19-02-2009, 00:57
Salve, :help:
Gradirei davvero qualcuno possa aiutarmi visto che comprare una reflex digitale è davvero un rompicapo. :doh:
Premessa: in 35 mm avevo diverse reflex pentax-nikon con diverse lenti... fino al 95 credo..) Quindi .. se la memoria non mi ha abbandonato :rolleyes: spero ancora di ricordare qualcosa su come usare una reflex.

Dall'epoca non ricordo di aver scattato più foto se non digitali...e comunque mai reflex.
Ho ancora una Fuji finepix 6900 3,3 mpx oltre a una powershot da 5mpx.. insomma.. "scatta e fuggi" !!

L'esigenza è quella di avere una nuova macchina che faccia ottime foto SOPRATTUTTO per l'azienda e magari per uso personale.

Ci occupiamo di arredo di interni, e le foto andrebbero eseguite nei cantieri ed in show room dove nella fattispecie dovrei fotografare diversi oggetti uso catalogo sia on line che stampato (a4.. niente di gigante).

Le foto andrebbero in buona parte eseguite in interni, senza lampade professionali se non quelle presenti nello show room (dicroiche e trasformate = no neon) oppure nei cantieri, (luce diurna o classiche lampadine) e diventa quindi per me necessaria una macchina che risponda egregiamente per toni e fuoco in ambienti poco se non addirittura male illuminati (possibilmente in automatico :D ).
Qualcosa di assimilabile ad un grandangolo mi servirebbe nei "bagni" che giammai sono riuscito a inquadrare per bene... :read:

Ovviamente NON sono un professionista e per di più capisco che avere una macchina "eclettica" che possa eccellere in tutto indurrebbe enormi spese..cosa che sinceramente sarebbe anche inutile vista l'esperienza amatoriale che non mi permetterebbe di usare le potenzialità di macchine sofisticatissime. (Magari poi stuzzicano e ti diverti... ?)

Mi sarei orientato tra i 400 ed i 750/800 euro ed avrei identificato le tre macchine nel titolo=

Canon eos1000d con 18/55 is (+/- 400 euro)
Canon Eos 450D con 18/55 is (+/- 550) (credo la + valida per me)
Canon Eos 450 D + 18/55 + 55/200 ( +/- 800)
Nikon D60 oppure D80 18/55VR (da 400 a 600 euro)

Dovendo fotografare molte cose su cavaletto in posizione ribassata avrei tanto gradito avere il Live view che di fatto escluderebbe le Nikon... a meno della D90 che lo permette ma costa un botto !!!:read:

Tanto per appesantire la riflessione a chi sarà tanto cortese di rispondermi... terrei molto alla "facilità di uso" e lettura del display al solo fine di accellerare gli scatti qualora necessario.

Insomma un bel rompicapo!!:doh:

Grazie per la eventuale collaborazione. :D

Tullio

dtreert
19-02-2009, 06:53
escluderei la 1000d che cosniglio solo se si è in ristrettezze finanziarie :)
se ci si può permettere la 450d, si prende la 450d

da quel che ho capito saresti già orientato verso canon (live view ecc).

Io ti consiglierei di guardare un'attimo prima le ottiche e le recensioni per vedere se ti sta bene quel 55-200 che sinceramente non mi sembra un granchè.

Il live view è molto comodo per fare foto su cavalletto per mettere a fuoco manualmente e soprattutto se porti gli occhiali eheheheh.

Il mio consiglio è di iniziare col kit 18-55 e un 50mm 1.8 e in futuro prendere altre ottiche (non avrai un tele ma un ottica luminosa da affiancare allo zoom). ricordati il fattore crop dei sensori aps-c (moltiplica la focale per 1,6)

RoUge.boh
19-02-2009, 08:44
escluderei la 1000d che cosniglio solo se si è in ristrettezze finanziarie :)
se ci si può permettere la 450d, si prende la 450d

da quel che ho capito saresti già orientato verso canon (live view ecc).

Io ti consiglierei di guardare un'attimo prima le ottiche e le recensioni per vedere se ti sta bene quel 55-200 che sinceramente non mi sembra un granchè.

Il live view è molto comodo per fare foto su cavalletto per mettere a fuoco manualmente e soprattutto se porti gli occhiali eheheheh.

Il mio consiglio è di iniziare col kit 18-55 e un 50mm 1.8 e in futuro prendere altre ottiche (non avrai un tele ma un ottica luminosa da affiancare allo zoom). ricordati il fattore crop dei sensori aps-c (moltiplica la focale per 1,6)

gia... se porti gli occhiali...besta imparare....ho porto gli occhiali e uso anche la reflex di mio padre a volte(ancora a rullino..) benissimo..

cmq la D80 e una semi-pro....ci sono milioni di commenti e lotte tra 450vs D80.... chi dice che è meglio l'una chi l'altra ilf atto e che sono tutte e 2 ottime macchine....e che la differenza netta la fa il fotografo nn la macchina in se...(stesso discorso vale x una D3x e una D40.....se sei bravo e metti vetri ad una D40...) io per conto mio andrei sulla D80..ma se pensi che useresti tano il live view predi la 450D :)
la D80 essendo un segmento superiore e un pelo più difficile da usare...

WildBoar
19-02-2009, 08:54
se vuoi la migliore prendi la d80,se vuoi risparmiare e magari prende un'altra lente prenderei la 1000d.
fermo restando che dovresti vedere se hai preferenze tra le lenti canon o nikon

il liveview è una caxxata, lo userai una foto su 100 o su 1000, prendilo pure ma vedrai lo userai solo quando scatti a pochi decimetri dal terreno, è una cavolata dire che serve a chi porta occhiali, sono generazioni e generazioni di fotografi che scattano con occhiali e mirini senza problemi ;)

Vendicatore
19-02-2009, 09:36
Se avevi reflex Pentax e Nikon, hai ancora delle ottiche?
Quelle le puoi riutilizzare, quindi itenilo in considerezione!

dtreert
19-02-2009, 17:39
se vuoi la migliore prendi la d80,se vuoi risparmiare e magari prende un'altra lente prenderei la 1000d.
fermo restando che dovresti vedere se hai preferenze tra le lenti canon o nikon

il liveview è una caxxata, lo userai una foto su 100 o su 1000, prendilo pure ma vedrai lo userai solo quando scatti a pochi decimetri dal terreno, è una cavolata dire che serve a chi porta occhiali, sono generazioni e generazioni di fotografi che scattano con occhiali e mirini senza problemi ;)

beh, il fatto che tu non lo usi non significa che tutti non lo usino. io lo trovo comodissimo col cavalletto con poca luce. ingrandisco con l'LCD l'immagine a metto a fuoco manualmente (che con l'autofocus magari scaxxa). Il mirino di suo non è molto luminoso e il liveview in questo aiuta.
Per quanto riguarda gli occhiali non metto in dubbio che si possano fare foto anche senza liveview ma di sicuro con il live è molto più comodo. E parlo di esperienza personale.

WildBoar
19-02-2009, 18:09
beh, il fatto che tu non lo usi non significa che tutti non lo usino. io lo trovo comodissimo col cavalletto con poca luce. ingrandisco con l'LCD l'immagine a metto a fuoco manualmente (che con l'autofocus magari scaxxa). Il mirino di suo non è molto luminoso e il liveview in questo aiuta.
Per quanto riguarda gli occhiali non metto in dubbio che si possano fare foto anche senza liveview ma di sicuro con il live è molto più comodo. E parlo di esperienza personale.
quindi se come me porti gli occhiali, da quello che dici deduco che vai in giro a scattare tenendo la reflex come una compatta (a mezzo metro dal volto)e usando il liveview?

hai mai visto un professionista scattare così? eppure parecchi portano gli occhiali e ormai tutte le più nuove professionali hanno il liveview..

bho evidentemente è personale...

per me sarebbe una tortura, ed un peggioramento della nitidezza di tutte le foto (mosso maggiore), idem sul cavalletto, mai avuto nessun problema a guardare nel mirino specie se pentaprisma a parte come detto se stai radente al suolo e non ti vuoi sdraiare a terra, :D o se fai foto che richiedono una messa fuoco molto particolare (quindi credo una % minuscola di foto)

Tullio62
19-02-2009, 20:23
escluderei la 1000d che cosniglio solo se si è in ristrettezze finanziarie :)
se ci si può permettere la 450d, si prende la 450d


Caspita.. questo è un forum che funziona !! Non mi aspettavo tante osservazioni e tanto aiuto, vadrò di "quotarvi" tutti. Intanto GRAZIE.!.. Poi :

E' vero, non è una scelta economica.. in pratica ci devo anche "lavorare" e serve un "buon attrezzo" Se la 450d fa o permette foto migliori della 1000D non ci penso due volte !


da quel che ho capito saresti già orientato verso canon (live view ecc).


Più che un orientamento sarebbe la conseguenza di quel che ho letto in considerazione delle mie esigenze = facilità d'uso + buon corpo e lenti, ottima resa in ambienti con poca luce...un buon display (magari + grande), ed un corpo che sia almeno + grande del "seno di mia moglie !! (sigh!!) :D


Io ti consiglierei di guardare un'attimo prima le ottiche e le recensioni per vedere se ti sta bene quel 55-200 che sinceramente non mi sembra un granchè.


Per l'uso che dovrei farne, forse mi sbaglio, probile che mi serve di + un buon 50 luminoso. Il 55-200 lo avrei acquistato solo perche esistono offerte in Kit vantaggiose. Lo avrei usato raramente. A meno che non mi diciate che possa servirmi per fotografare una statua o un vaso in sala mostra.


Il live view è molto comodo per fare foto su cavalletto per mettere a fuoco manualmente e soprattutto se porti gli occhiali eheheheh.

Magari mi conosci... ! Si.. porto gli occhiali un calo in un anno e mezzo da farsi venire il mal di testa... non so se sarei in grado di usare il mirino.. per Voi "professionisti" credo sia un obbligo.. se posso evitarlo e meglio...poi dovrei fare un mare di foto di oggetti, molti dei quali a 50-80 cm da terra.. tutta roba pesante di marmo etc.. credo il Live view sia necessario..

Il mio consiglio è di iniziare col kit 18-55 e un 50mm 1.8 e in futuro prendere altre ottiche (non avrai un tele ma un ottica luminosa da affiancare allo zoom). ricordati il fattore crop dei sensori aps-c (moltiplica la focale per 1,6)
Si mi sa che hai ragione..... però il 55-200 o simile.. se lo compro insieme mi sembra si risparmi un bel po!! Poi ... che roba è il "fattore crop dei sensori aps-c" ???? :doh: Altra diavoleria digitale ?

gia... se porti gli occhiali...besta imparare....ho porto gli occhiali e uso anche la reflex di mio padre a volte(ancora a rullino..) benissimo..
cmq la D80 e una semi-pro....ci sono milioni di commenti e lotte tra 450vs D80.... chi dice che è meglio l'una chi l'altra ilf atto e che sono tutte e 2 ottime macchine....e che la differenza netta la fa il fotografo nn la macchina in se..........se sei bravo e metti vetri ad una D40...) io per conto mio andrei sulla D80..ma se pensi che useresti tano il live view predi la 450D :)
la D80 essendo un segmento superiore e un pelo più difficile da usare...

( intanto grazie per lo scritto) .. Poi ...mi spieghi come fai ad avvicinarti al mirino con gli occhiali ? io ci ho provato adesso con la fuji ed ho dovuto toglierli... per quanto alla D80, D40 o 450 che dir si voglia il fatto è proprio quello.. io NON sono un tecnico come tutti voi.. certo mi arrangio con gli iso, i tempi ed i diaframmi e magari mi divertirei pure ad approfondirne lo studio .. ma nell'immediato l'esigenza è quella di avere io un supporto dalla macchina e non il contrario. Nel 90% dei casi nei prossimi mesi la userei in automatico, che mi accelleri il più possibile gli scatti e relative impostazioni. Il live view mi salverebbe la schiena.. più ci penso e più me ne convinco.. avevo addirittura visto la Sony alpha qualcosa che ne dispone addirittura orientabile.. ma pare che la macchina non sia un fenomeno...


se vuoi la migliore prendi la d80,se vuoi risparmiare e magari prende un'altra lente prenderei la 1000d.
fermo restando che dovresti vedere se hai preferenze tra le lenti canon o nikon
il liveview è una caxxata, lo userai una foto su 100 o su 1000, prendilo pure ma vedrai lo userai solo quando scatti a pochi decimetri dal terreno, è una cavolata dire che serve a chi porta occhiali, sono generazioni e generazioni di fotografi che scattano con occhiali e mirini senza problemi ;)

Grazie wilboar.. Avrei acquistato la D80 ad occhi chiusi se avesse avuto il LvW.. non fosse altro che per rimanere in Nikon. Purtroppo, la mia schiena e gli oggetti da fotografare penso necessitino di un display-mirino.. per gli occhiali sinceramente non lo so.. ho provato proprio adesso e non un bel dire sbattere le lenti sulla macchina.. forse c'e da abituarsi... :D Per il resto ti do ragione.. Ma una D90 si trova usata? la cosa risoverebbe tutti i quesiti.. costa un BOTTO! Ma come fanno i mortali non-professionisti a permettersi spese del genere ed anche doppie o triple ??

Se avevi reflex Pentax e Nikon, hai ancora delle ottiche?
Quelle le puoi riutilizzare, quindi itenilo in considerezione!

Cavolo... non ci avevo nemmeno pensato... Grazie Vendicatore...ti riquoto dopo con l'elenco delle lenti appena arrivo a casa...

beh, il fatto che tu non lo usi non significa che tutti non lo usino. io lo trovo comodissimo col cavalletto con poca luce. ingrandisco con l'LCD l'immagine a metto a fuoco manualmente (che con l'autofocus magari scaxxa). Il mirino di suo non è molto luminoso e il liveview in questo aiuta.


Corretto.. !! E' quanto provavo a fare purtoppo con le mie inutili digitali !! In pratica credo sia una gran comodità...e pensate che io sono basso :( tarchiatello :( con la "panzetta da 50enne :( e pure molto ma molto "pigro" !!! :D


Per quanto riguarda gli occhiali non metto in dubbio che si possano fare foto anche senza liveview ma di sicuro con il live è molto più comodo. E parlo di esperienza personale.

Io ci ho appena sbattuto le lenti !! Ma siete sicuri che ci riuscite?

quindi se come me porti gli occhiali, da quello che dici deduco che vai in giro a scattare tenendo la reflex come una compatta (a mezzo metro dal volto)e usando il liveview?......nuove professionali hanno il liveview.....bho evidentemente è personale...
per me sarebbe una tortura, ed un peggioramento della nitidezza di tutte le foto (mosso maggiore), idem sul cavalletto, mai avuto nessun problema a guardare nel mirino specie se pentaprisma a parte come detto se stai radente al suolo e non ti vuoi sdraiare a terra, :D o se fai foto che richiedono una messa fuoco molto particolare (quindi credo una % minuscola di foto)

Credo che anche io mi divertirei a scattare dal mirino.. d'altronde lo facevano tutti 15 anni fa con le 35... e sicuramente anche chi portava e porta ancora oggi le lenti.. io credo e forse sbaglio che magari il lvW risolva dal punto di vista della comodità nell'esecuzione di foto che non devono essere vendute o perfette tecnicamente... non vi dimenticate chi avete di fronte.. certamente, dopo aver di MOLTO approfondito l'uso di una reflex (figuriamoci digitale) potrei anche provare a divertirmi come fate tutti Voi ( forse addirittura ci lavorate con le foto.)

Intanto grazie a tutti per le risposte.. tra un oretta posto le lenti in mio possesso Pentax e Nikon e se avete ancora la pazienza di continuare questo Thread vi risponderò l'indomani. (Mitrovate una 90 usata ?? questo Vi metterebbe tutti d'accordo? = sarei molto + tranquillo anche io.. se sbaglio macchina devo comperarne un altra !! )

RoUge.boh
19-02-2009, 21:28
Allora x la domanda come fai...guarda io avvicino la macchina bene alla lente e vado...:) mi viene spontaneo... premetto che io non sono un esperto e adesso devo comprare anche io una reflex..a fine mese se tutto va bene mi prendo una D90....di un mio amico che la vende :) quidni....cmq ricordati che sei tu che fai le foto :) se vedi sul forum ci sono foto scattate da una D40 che fanno invidia anche ad una D3....x la bellezza di come sono state fatte :)

WildBoar
19-02-2009, 21:44
:eek: cioè hai delle ottiche pentax e nikon e tu vuoi farti la 450d perchè ha il live view :eek:

:muro:

:rolleyes: a parte che secondo me il liveview non ti serve :D comunque se proprio ti serve il liveview al posto tuo avrei un solo dubbio k20 o d90 in caso vendi le ottiche nikon o pentax (a seconda di quale scegli) per recuperare qualcosa...

fabr1zio
19-02-2009, 21:56
coda per le possibili ottiche: che hai? :D :D

Tullio62
19-02-2009, 23:22
Allora x la domanda come fai...guarda io avvicino la macchina bene alla lente e vado...:) mi viene spontaneo... premetto che io non sono un esperto e adesso devo comprare anche io una reflex..a fine mese se tutto va bene mi prendo una D90....di un mio amico che la vende :) quidni....cmq ricordati che sei tu che fai le foto :) se vedi sul forum ci sono foto scattate da una D40 che fanno invidia anche ad una D3....x la bellezza di come sono state fatte :)

Io "spontaneamente" ci ho provato, proprio adesso con la mia vecchia EM = un altra inzuccata sugli occhiali... ho sentito parlare di lenti per i mirini da qualche parte o sbaglio? Possibile ? Per quanto alle foto fatte con la D40 o altre similari .. beati voi (o loro) che ci riescono.. io.. in 35 mm ci mettevo un paio di minuti a riflettere su come impostare la macchina ogni volta che cercavo di "pilotare" la macchina.. figuriamoci dopo 15 anni !! magari poi mi ci rimetto e ci riesco..

:eek: cioè hai delle ottiche pentax e nikon e tu vuoi farti la 450d perchè ha il live view :eek: :muro:
:rolleyes: a parte che secondo me il liveview non ti serve :D comunque se proprio ti serve il liveview al posto tuo avrei un solo dubbio k20 o d90 in caso vendi le ottiche nikon o pentax (a seconda di quale scegli) per recuperare qualcosa...

Infatti alla D90 ci sto pensando seriamente.. magari ne trovassi una usata e magari ben funzionante! K20 é pentax ? In basso posto le mie lenti, ma mi sa che non ci faccio granchè..

coda per le possibili ottiche: che hai? :D :D

Ecco le lenti :
Su una Pentax P30 (non autofocus ):
1) Pentax 27357 70/210 autofocus 1992/94
( lo presi in previsione di un cambio corpo mai effettuato)
= F70mm F4 –210Mmm F5,6 1: 4-5,6 N° 1329580


2) Pentax 20697 50mm (Fuoco Manuale) 1992/94
A50mm F2 1:2 50mm

3) Takumar A Zoom art. 27027 28/80 1:3.5 – 4,5
28mm F3,5 – 80 F 4,5

Su Nikon EM del 1985
4) Nikon 50/1.8 mm serie E 1: 1.8 n° 1771721
5) Nikon 35/2.5 mm serie E 1: 2,5 n° 1922993
6) Vivitar 80/200 1: 4,5 D.55mm n° 77251991


Ci faccio qualcosa..? Su nikon digitali le uso ? Idem per Pentax?
Non so nemmeno come siano cambiate le lenti negli ultimi 10 anni !!

A Voi l'arcano !!

fabr1zio
19-02-2009, 23:49
rispondo per pentax, ho una k20d:

il 70-210 è molto quotato come tele old-fashioned. Per molti migliore del da 55-200. E' un FA conservi tutti gli automatismi, nell'usato va a ruba, se non è un limone sei a posto per quelle focali. Quotato 150 euro. Se non mi avessero regalato un 55-300 avrei quello.

A50mm è una A manuale. Conservi tutti gli automatismi, vuol dire che con la ghiera su A controlli i diaframmi dalla macchina. E' un f2, pertanto il meno pregiato della tripletta di 50ini (1.4 1.7 2). Io uso un 1.7 ed è un piacere.
Anche i 50ini vanno a ruba. Ci faccio ritratti e scatti al chiuso, la messa a fuoco manuale non mi da affatto fastidio per questi usi. Possibilità di macro con anelli di inversione economicissimi. Vedere thread della k20d, post di Leron...


takumar 28-80 , ti so dire poco, ma ad intuito non è una gran lente. E come focali su aps-c non è neanche troppo allettante. Tieni conto che un 18-55 kit non fa schifo ed è autofocus, quindi non lo rimpiangeresti.

Con una k20d in kit secondo me sei a posto, ma anche con una k-m o k200d.

Per nikon diranno gli altri.

Tullio62
20-02-2009, 00:16
rispondo per pentax, ho una k20d:

il 70-210 è molto quotato come tele old-fashioned. Per molti migliore del da 55-200. E' un FA conservi tutti gli automatismi, nell'usato va a ruba, se non è un limone sei a posto per quelle focali. Quotato 150 euro. Se non mi avessero regalato un 55-300 avrei quello.
Grazie fabrizio....
Effettivamente e' praticamente nuovo in scatola.. ed immaginavo fosse l'unico degno di nota viste le foto... .quindi se ho ben capito potrei usarlo su una nuova AF pentax ?


A50mm è una A manuale. Conservi tutti gli automatismi, vuol dire che con la ghiera su A controlli i diaframmi dalla macchina. E' un f2, pertanto il meno pregiato della tripletta di 50ini (1.4 1.7 2). Io uso un 1.7 ed è un piacere.
Anche i 50ini vanno a ruba. Ci faccio ritratti e scatti al chiuso, la messa a fuoco manuale non mi da affatto fastidio per questi usi. Possibilità di macro con anelli di inversione economicissimi. Vedere thread della k20d, post di Leron...
takumar 28-80 , ti so dire poco, ma ad intuito non è una gran lente. E come focali su aps-c non è neanche troppo allettante. Tieni conto che un 18-55 kit non fa schifo ed è autofocus, quindi non lo rimpiangeresti.
Con una k20d in kit secondo me sei a posto, ma anche con una k-m o k200d.
Per nikon diranno gli altri.

Il 50 ino non era poi così male, era la lente con cui facevo foto migliori tra i pentax....ancora ci vedevo e mettevo a fuoco ! Il tamron lo avevo acquistato per portarlo al mare o in barca ... causa sabbia ed altro... effettivamente poco luminoso.. ma stranamente le foto erano molto "calde" e di uno stranissimo piacevole effetto. questo lo ricordo benissimo. Per lo più scattavo diapo, ne avrò almeno 5.000 in archivio... altri tempi..
Aspetto le risposte sui nikon e domani mi faccio un giro in Pentax tanto per confondermi ancora di più le idee !!:doh:

..e vediamo se prima o poi riesco a fotografare !:D

WildBoar
20-02-2009, 08:52
Ecco le lenti :
Su una Pentax P30 (non autofocus ):
1) Pentax 27357 70/210 autofocus 1992/94
( lo presi in previsione di un cambio corpo mai effettuato)
= F70mm F4 –210Mmm F5,6 1: 4-5,6 N° 1329580


2) Pentax 20697 50mm (Fuoco Manuale) 1992/94
A50mm F2 1:2 50mm

3) Takumar A Zoom art. 27027 28/80 1:3.5 – 4,5
28mm F3,5 – 80 F 4,5

Su Nikon EM del 1985
4) Nikon 50/1.8 mm serie E 1: 1.8 n° 1771721
5) Nikon 35/2.5 mm serie E 1: 2,5 n° 1922993
6) Vivitar 80/200 1: 4,5 D.55mm n° 77251991


Ci faccio qualcosa..? Su nikon digitali le uso ? Idem per Pentax?
Non so nemmeno come siano cambiate le lenti negli ultimi 10 anni !!

A Voi l'arcano !!

a montarle su nikon digitale le monti e le usi (l'attacco è rimasto lo stesso da 50 anni) però non so se mantieni l'autofocus e gli automatismi, anche se credo non sono mai state autofocus o sbaglio?

e questa serie quì?
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f18E.htm
carino così compatto, sembra anche otticamente molto valido

il vividar invece non ne ho la pallida idea, aspetta qualcuno più esperto di vecchi obiettivi :D

diciamo che non sono un capitale, in ogni caso anche se sono manuali, io questi oppure i pentax li riutilizzerei, visto come sono bui gli zoom che prendi in kit (3.5-5,6) con questi f/1,8 anche se manuali ti ci puoi "divertire"...

fabr1zio
20-02-2009, 10:09
Grazie fabrizio....
Effettivamente e' praticamente nuovo in scatola.. ed immaginavo fosse l'unico degno di nota viste le foto... .quindi se ho ben capito potrei usarlo su una nuova AF pentax ?



Il 50 ino non era poi così male, era la lente con cui facevo foto migliori tra i pentax....ancora ci vedevo e mettevo a fuoco ! Il tamron lo avevo acquistato per portarlo al mare o in barca ... causa sabbia ed altro... effettivamente poco luminoso.. ma stranamente le foto erano molto "calde" e di uno stranissimo piacevole effetto. questo lo ricordo benissimo. Per lo più scattavo diapo, ne avrò almeno 5.000 in archivio... altri tempi..
Aspetto le risposte sui nikon e domani mi faccio un giro in Pentax tanto per confondermi ancora di più le idee !!:doh:

..e vediamo se prima o poi riesco a fotografare !:D


Si il 70-210 lo usi tranquillamante sul digitale e l'autofocus funziona "perfettamente":stordita:, nel senso che si dice abbia un rumore deciso. Esteticamente è una delle lenti più brutte della storia. Però leggi qui http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764, cerca le tue due lenti e vedi se ti potrebbero soddisfare, almeno all'inizio. Le M non ci sono, ma i 50ini come resa tra A e M vedendo le foto anche su pentaxforum si equivalgono.

Per il 50ino essendo un M e non un A dovrai impostare il diaframma dall'ottica e usare l'accorgimento di premere un tastino verde per far calcolare l'esposizione alla macchina. E' più semplice a dirsi che a farsi.

Tullio62
20-02-2009, 23:30
a montarle su nikon digitale le monti e le usi (l'attacco è rimasto lo stesso da 50 anni) però non so se mantieni l'autofocus e gli automatismi, anche se credo non sono mai state autofocus o sbaglio?
e questa serie quì?
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f18E.htm
carino così compatto, sembra anche otticamente molto valido
diciamo che non sono un capitale, in ogni caso anche se sono manuali, io questi oppure i pentax li riutilizzerei, visto come sono bui gli zoom che prendi in kit (3.5-5,6) con questi f/1,8 anche se manuali ti ci puoi "divertire"...

Nessuno degli obiettivi è purtroppo autofocus tranne il pentax 70/210 (che a quanto leggo in giro sembra davvero essere un ottima lente e non me lo aspettavo) = altri dubbi...
Per i Nikon il 50/1.8 è quello che hai visto (earlier E series) anche perckè da database che ho trovato sembra che di 50 /1.8 della serie E ne siano stati fatti solo i due tipi da te indicati.... e da quanto ho letto il redattore ne parla molto bene. (poi qualcuno mi spiegherà perche scrive che è "one of the sharpest Nikon lens" = ottima lente ma nessuno la vuole.... quasi quasi a prescindere dalle mie scelte me la tengo insieme al 35 che era anche meglio .. chissà)...

Si il 70-210 lo usi tranquillamante sul digitale e l'autofocus funziona "perfettamente":stordita:, nel senso che si dice abbia un rumore deciso. Esteticamente è una delle lenti più brutte della storia. Però leggi qui http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764, cerca le tue due lenti e vedi se ti potrebbero soddisfare, almeno all'inizio. Le M non ci sono, ma i 50ini come resa tra A e M vedendo le foto anche su pentaxforum si equivalgono.

Per il 50ino essendo un M e non un A dovrai impostare il diaframma dall'ottica e usare l'accorgimento di premere un tastino verde per far calcolare l'esposizione alla macchina. E' più semplice a dirsi che a farsi.

Per il rumore.. non è che debba fotografare su un set.. sarebbe il meno.. Brutto? Non me lo devo sposare !! ma un po condivido.. per il fuoco manuale sarebbe il meno. Quindi sono discretii e potrei utilizzarli.

Ho letto oggi pomeriggio le Vs CORTESISSIME risposte e visto che mi stavo confondendo ancora di più ho deciso di passare da un rinomato fornitore in Roma Centro.. (se non erro non si citano ANCHE SE IN QUESTO CASO ANDREBBE FATTO per la gentilezza mostratami.)

Ho spiegato ad un addetto (si badi addetto- non Titolare) le mie esigenze e perplessità e raccontato degli obiettivi... la risposta del gentilissimo signore è stata di una semplicità disarmante: (cito a spanne)

1) In primis per quello che ti occorre (foto negozio- catalogo e archivio) non spendere una fortuna per macchine professionali che utilizzaresti al 50%

2) Accontentati di una sola semplice eclettica e finanche solo discreta lente per poi nel tempo e dopo averla utilizzata e "capìta" passare ad altro di cui "senti" la mancanza. . (riferito ad un normale 18/50- 18/70 di serie in kit.)

3) Se ti serve una macchina per lavorare velocemente e facilmente lascia le ottiche che hai per giocarci quando vorrai in futuro. Se devi fare 500/1000 foto di oggetti in bassa posizione ti serve una macchina facile e veloce e tecnicamente dotata oltre a un cavalletto MOLTO stabile visto che avrei dovuto muoverlo di continuo. (gli ho chiesto se era necessario almeno uno spot e seraficamente mi è stato detto che avrebbe pure voluto vendermelo ma forse non mi sarebbe servito e di provare senza)

4) Alla mia richiesta di quale macchina mi indicasse ha tirato giu dalla vetrina nella mia totale meraviglia Una SONY Alfa 300 ( se non erro qualcuno di voi nel thread me l'aveva anche indicata) per via soprattutto del display reclinabile.

5) Poi... Incredibile.. (secondo me sono tutti fermi senza lavoro causa crisi, non credo più alla gentilezza "tout court.." ) mi tira giu dalle vetrine di spalle UNA AD UNA TUTTE le macchine elencate nel Thread e anche di più, d60 D80, D90 Canon 1000, la 450, due pentax di cui non ricordo la sigla mi sembra una fosse una 200 ed una una 20, due olympus. . Avrò avuto sul bancone 7-8 macchine ... mi guarda e mi dice.. io ti consiglio la Sony, media qualità ed è una delle più economiche ma ti serve il suo display perchè hai i capelli bianchi e non ti puoi piegare 1000 volte.. per quello che devi farci ti vanno bene TUTTE, sono tutte buone, nessuna ha difetti che ti possano abbattere il tuo livello di lavoro, e qualcuna magari ha dei pregi che non sfrutterai mai di qui a 2 anni. !!!!! BADA BENE !! CHE COSA MI DICE :
Adesso fai la cosa + importante (mentre mi smonta due zoom alle olympus e ne mette due simili alle altre... ) adesso hanno tutte lenti +/- paragonabili per peso e focale. Prendile in mano una ad una ed accendile.. prendile e posale tutte due tre volte dopo aver guardato nel mirino, scarta una ad una quella che ti senti meno comoda in mano... selezionane solo due e poi vediamo quale delle due è un po tecnicamente migliore per te. I
o gli ho chiesto Lumi, e forse aveva ragione... (-recito-) < da "apprendista" una macchina che non ti da feeling in mano te ne rende meno agevole l'uso, tanto il tuo maggiore problema sarà la maneggevolezza per cominciare a farti usare la reflex e non le immagini che con queste macchine nel primo e forse secondo anno faresti +/- uguali a prescindere dalla macchina che comperi..
Per me il ragionamento non fa una piega !!

A PARTE LA GENTILEZZA E PROFESSIONALITA' (non so poi se nei fatti le logiche espresse sono esatte ma mi hanno molto confortato) l'esito della cernita è stato a dir poco sconvolgente per le mie aspettative. A parte un olympus e la 1000D che erano scariche le altre erano tuttte accese. Io ho cominciato a scartare le Olympus e le Pentax ( che nessuno si arrabbi sto parlando delle mie mani e delle MIE sensazioni ) ricordo la delusione quando ho sollevato anche la D90 (che se costava meno sarebbe mia da una settimana) e l'ho riposta senza rialzarla più. ( Si badi che ho mani piccole e dita sul robusto) Alla fine sono rimasto con la 450 D in mano e la Sony sul bancone. . Lui mi ha chiesto di posare la macchina e di chiudere gli occhi.
Mi ha passato una macchina e poi l'altra facendomela più volte avvicinare al viso , poi l'altra ancora per due o tre volte e poi mi ha chiesto quale sentissi più comoda tra le due. Quella che gli avevo indicato era la Sony.. (Vi prego che qualcuno me ne confermi la comodità, per me era un guanto forse per via di una svasatura perpendicolare al collo posteriore dove il pollice si aggancia in maniera perfetta.) Non contento ha cominciato a chiedermi esttamente che lampade avevo in ufficio, in quanto tempo avrei dovuto terminare archiviazione e catalogo, se per la cantieristica avessi assoluto bisogno di un grandangolo, etc. mi ha addirittura chiesto se davvero soffrissi di schiena... Poi ha convenuto che la Sony Alfa 300 (e non la 350) facesse maggiormente al mio caso.
Credo sinceramente di convenire alle conclusioni dell'addetto e dopo aver aperto un Thread per una diatriba tra Canon e Nikon che ha coinvolto addirittura pentax e miei vecchi obiettivi esco fuori con una proposta SONY !!!
Tornato a casa stasera scopro la stessa in vendita a 100 euro in meno rispetto ai przzi del negozio, ma sinceramente, dovessi decidere di acquistala per come mi hanno trattato la prendo da loro lo stesso!

All'atto pratico... dopo tanto descrivere .. la compro domattina o no ? Siamo sicuri che dietro tanta gentilezza non ci siano necessità commerciali... ?

Ultimo aiuto e non vi disturbo oltre ... LO GIURO !!!
Grazie in anticipo

fabr1zio
21-02-2009, 10:14
Se la tua reazione è stata positiva per SONY...beh, direi che conta più di tutto il resto.

Il metodo con cui ti ha illustrato i corpi mi pare ineccepibile. Io ho dovuto girare 4 negozi per provarle tutte.

Poi il metodo nella scelta è stato molto curato. Se ti può far comodo molto spesso il display orientabile è ancora più sensato.

Per quanto riguarda l'ottica, giusto il ragionamento dello sfruttare il kit, ma visto che sei orientato già verso un particolare obiettivo (foto in interni per la tua azienda), comincia a informarti sul parco ottiche disponibili, e su quali offerte ha il catalogo SONY. Purtroppo non ti so aiutare bene su questo marchio. Ma è indubbio che ci sia quello che ti serve.


Per quanto riguarda le ottiche Pentax. Peccato che tu non abbia avuto feeling con la K200 o la K-m, perchè l' FA 70-210 è un bel pezzo e con il 50 e l'ottica in kit avresti un corredo completo. Se non fossi già coperto con Pentax su quelle focali ci farei un pensierino. Per te potrebbero essere un valore da reinvestire nell'ottica che riterrai più opportuna.

WildBoar
21-02-2009, 20:36
sinceramente mi sembra un cavolata rinuanciare a quelle ottiche per una 300k che tra l'altro ha l'ottica in kit peggiore che esiste... una k200 k20 d80 o d90 per quanto mi riguarda sono nettamente superiori in tutto, ma se ti sei fissato con questo schemo inclinabile stile compatta, bhe fai bene a prenderla, come si dice "il mondo è bello perchè è vario"...:p

Tullio62
21-02-2009, 22:14
Se la tua reazione è stata positiva per SONY...beh, direi che conta più di tutto il resto. ......
Il metodo con cui ti ha illustrato i corpi mi pare ineccepibile. Io ho dovuto girare 4 negozi per provarle tutte........... Se ti può far comodo molto spesso il display orientabile è ancora più sensato..................

Per quanto riguarda le ottiche Pentax. Peccato che tu non abbia avuto feeling con la K200 o la K-m, perchè l' FA 70-210 è un bel pezzo e con il 50 e l'ottica in kit avresti un corredo completo. Se non fossi già coperto con Pentax su quelle focali ci farei un pensierino. Per te potrebbero essere un valore da reinvestire nell'ottica che riterrai più opportuna.

Abbi pazienza.. dopo il tuo messaggio credo che proverò COMUNQUE una AF digitale Pentax... Prendo comunque la Sony e la provo... (poi Vi riferisco) Queale corpo (magari usato) mi consigli per provare queste ottiche? Magari se vanno bene come dici poi prendo una Pentax migliore.


sinceramente mi sembra un cavolata rinuanciare a quelle ottiche per una 300k che tra l'altro ha l'ottica in kit peggiore che esiste... una k200 k20 d80 o d90 per quanto mi riguarda sono nettamente superiori in tutto, ma se ti sei fissato con questo schemo inclinabile stile compatta, bhe fai bene a prenderla, come si dice "il mondo è bello perchè è vario"...:p

Abbi pazienza ma io addirittura pensavo le mie due ottiche nikon 50 e 35 addirittura migliori delle pentax.. totale inesperienza e ti ripeto, comunque vedi la cosa dal mio punto di vista.. non è una questione di "varietà del mondo" = persone..... ma solo dell'uso che si fa di una macchina. Tu mi dirai.. < devi fotografarci e bene !!>> Concordo.. ma dubito fortemente che una buona lente in gestione per lo più automatica della macchina possa tutto ad un tratto farmi diventare esperto come Voi e mettere a nudo ogni pregio o difetto di questa o quella lente. E si badi che sono caratterialmente un ottimista!!

Se mi dite che tra le mie ottiche pentax e Nikon vale la pena di seguire Pentax io ci provo. Oltre alla Sony compro anche un corpo Pentax per provarle ( e mi dispiace tanto non provare il 50 e il 35 nikon di cui si parla davvero bene dovunque li abbiano recensiti)

Aspetto Un ultimo consiglio su quale corpo accoppiargli (possibilmente reperibile usato) e poi Vi faccio sapere in primis se ... ancora ricordo qualcosa tra tempi e diaframmi, e poi se la differenza negli scatti con la Sony è davvero abissale come dite. RicordateVi che sarò purtroppo io a scattare e non la vostra esperienza.
Anzi le confronterò in automatico e poi in manuale !! ... così davvero ci facciamo due risate !

Grazie ancora... (ps .. è davvero un ottimo forum o sono io il fortunato ? )

fabr1zio
21-02-2009, 22:25
WildBoar è stato un pò impulsivo nella risposta, ma lo capsco.

Attenzione. Hai due ottiche buone Pentax, ma del valore di neanche 200 euro.
Non hai uno zeiss 85 1.4...
Secondo me non valgono la scelta di un sistema.
Se fossi indeciso tra Pentax e altro andrebbe bene. Ma se le Pentax le hai volute scartare subito, lascia perdere.
E' una questione personale, pensa che io ho una K20d, che come corpo è agli antipodi rispetto ai due che tu hai preferito! Piuttosto piazza le lenti nell'usato e monetizza per investire su un'ottica valida del sistema che scegli.

Condivido l'opinione di WildBoar sulla SONY. Ma si tratta di mia antipatia personale per il sistema che non trova giustificazione razionale.
Continuo a ritenere che se per l'uso mirato che hai in mente la feature dello schermo mobile può aiutare fai bene a scegliere la macchina che inoltre ti è piaciuta di più. Poi con una lente degna, fatti suggerire quale, sono convinto che tirerai fuori ottimi scatti.

WildBoar
23-02-2009, 09:19
aspetta non voglio essere la causa che ti fa comprare due corpi macchina... ovviamente comprare due corpi macchina è uno spreco di soldi e non è quello che ti suggerisco!

ti volevo solo dire che secondo me la a300 è inferiore alla concorrenza e devi metttere in preventivo al più presto il cambio obiettivo visto che il 18-70 sony fa abbastanza schifo soprattutto su una reflex imbottita di megapixel...

al contrario con la pentax hai già disponibile un teleobiettivo ed un 50 fisso luminoso oltre ad un obiettivo in kit più che decente (18-55 pentax) se poi messo sulla bilancia tutte queste cose ancora prefersci la a300 fai bene a prenderla e a vendere o mettere in soffitta le altre ottiche reinvestendo invece in ottiche sony!

l'importante è che la a300 ti piace davvero più della altre, e non è il negoziante che ti ha spinto a prendere la a300 perchè ne aveva tante e non le vende... :rolleyes:

Tullio62
23-02-2009, 11:49
aspetta non voglio essere la causa che ti fa comprare due corpi macchina... .............................
ti volevo solo dire che secondo me la a300 ......................cambio obiettivo visto che il 18-70 sony fa abbastanza schifo ...............al contrario con la pentax hai già disponibile un teleobiettivo ed un 50 fisso luminoso oltre ad un obiettivo in kit più che decente (18-55 pentax) [U]..............................
:rolleyes:

Grazie per i suggerimenti.. l'idea di comprarne due e mia non ti preoccupare ... la Pentax la prenderei per provare queste lenti.. all'atto pratico il 70/210 non ha mai funzionato in AF ( avevo-ho una banale P30) e se anche dovessi venderlo sarebbe bene sapere se giammai fosse stato rotto dall'inizio.. Poi ci ho pensato bene.. se prendo un corpo usato provo le lenti che già ho e vedo come vanno.. male che vada rivendo corpo e lenti.. ci perderei poco.. poi all'atto pratico ricordati che avevo preventivato cifre fino a 7-800 euro.. con la 300 pagata 430 da informaticaperte ho un piccolo budget a disposizione per le lenti che sto cercando tra le vecchie minolta e comp. AF usate. Ancora non mi mandano la conferma di iscrizione per il forum Minoltasony.. 3 gg. !!
Posterò li una richiesta per un 18 -70 - 18-200 e/o un 70/200 e lo prendo usato..
Se hai qualche focale da suggerirmi per i miei scopi te ne sarei grato...
Nel caso hai tempo per farlo Ti rammento :
Interni (stragrande maggioranza tipo 90-95% degli scatti)
Corpo Normalmente su cavalletto
a) Per lo più oggetti dimensioni da 10 a 150 cm
b) Qualcuno va fotografato in micro dettaglio (mosaici)
c) Nessuna illuminazione specifica da "set" = 10 "reattori" da 70 wat sparpagliati tra 500 mq ed una miriade di spot alogeni da 50 watt

Esterni:
Cantieristica (solo interni ma con luce naturale) abitazioni con nostri lavori appena ultimati, forse devo usare il flash. saloni camere e bagni ( un 28 a 35 mm che diventa in digitale ? divido o moltiplico per 1,5 ? )

Questo e tutto , i paesaggi ela famiglia finirò col continuare a fotografarli con la compatta per sola comodità... messo che con la reflex non torni il desiderio di uscire per le foto e non il contrario !!!

Ciao e grazie ancora