View Full Version : Richiesta abbastanza dettagliata! (per una bridge o forse la prima reflex)
Moskiton
18-02-2009, 21:31
Salve a tutti
Comincio con dirvi un po su di me e su cosa faccio:
io studio architettura mi serve soprattutto per fare delle foto dei esterni e dei interni di vari edifici, ma anche ai particolari o ai modellini faccio inoltre alcune foto di tipo paesaggistico e anche sportive (skatepark)
Spesso fotografo di notte
Infine ho delle grandi mani!
Fino ad ora uso una compatta sony dsc w100 che nn mi soddisfa piu ormai: ha un angolo di visuale troppo piccolo, le foto senza flash vengono quasi sempre sfocate (devo dire che tremo abbastanza con le mani), in luoghi bui fa pena e le foto sono tutte sgranate, non posso focalizzare adeguatamente su un singolo elemento interessato…
insomma e buona per fare delle foto quando si esce con gli amici ed e anche costruita bene pero ormai nn mi basta piu!
Allora io ho varie richieste:
quelle principali:
Stabilizzatore ottico (per avere sempre l’immagine ben messa a fuoco)
grandangolo (per gli interni e i paesaggi)
schermo orientabile
video in HD (va bene gia da 720p)
durata esposizione, diaframma manuale
iso accettabile
almeno che possa fare foto a 8 mp senza che vengano sgranate (ci devo lavorare in Photoshop)
secondarie
buona autonomia e/o pile ricaricabili AA
un macro di almeno 2 cm
a favore delle bridge ce il fatto che sono piu polivalenti, nn ce bisosno di cambiare sempre obiettivo, ne di pulire la lente, inoltre molte hanno lo schermo orientabile
invece beh per le reflex e tutto un altro mondo avendo (o almeno dovrebbero avere) una qualita superiore e iso maggiori …
Nelle bridge ho notato la FZ28 e la SX1S
Pero la prima nn ha lo schermo orientabile e so che uscira a breve la nuova, invce per l’altra il problema e che costa quasi quanto una reflex entry-level e nella discussione dedicata in questo forum ho letto molte critiche negative (alla fine mi sembra che avevano concluso che per fare delle foto buone si doveva per forza scendere a 3mp e massimo iso 80!!! O.O …..)
Per le reflex pensavo ad una d60 pero il problema sono gli obiettivi che mi servirebbero che nn so assolutamente quali sono e quanto potrebbero costarmi (anche se presumo gia una batosta) e cmq nn puo fare video in hd
Consigliatemi sulle marche Panasonic. Sony, Nikon e Canon
Inoltre ho alcune domande:
1-Il formatto Raw a cosa puo servire esattamente?
2- come si puo avere la localizzazione gps di ogni foto? E quanto costa per ogni marca? (per iphoto)
Ps: potrei aggiungere alcuni dettagli o modifiche alle mi richieste, vi faro sapere
Grazie a tutti!
SuperMariano81
18-02-2009, 21:45
ciao!
visto che fotografi di notte ed hai le mani grandi metti 2 punti a favore delle reflex.
aggiungi che sono migliori in qualità e versatilità di una bridge e siamo già 4 a zero per una reflex.
le reflex hanno lo "svantaggio" che pesano e sono ingombranti specie col corredo, ma ci sono gli zaini - borse apposta :)
ora veniamo ai tuoi dubbi:
Per le reflex pensavo ad una d60 pero il problema sono gli obiettivi che mi servirebbero che nn so assolutamente quali sono e quanto potrebbero costarmi (anche se presumo gia una batosta) e cmq nn puo fare video in hd
Inoltre ho alcune domande:
se vuoi il video preparati a spendere, devi prendere la nikon d90 o la canon 50d e per ora, il loro rapporto qualtià prezzo non è molto conveniente.
ti giro la domanda (anche perchè non lo so) le bridge, fanno video?
per le ottiche dipende tutto da te, devi mettere in conto circa 1000 euro ma è un conto molto a spanne.
ho appena preso un sigma ultragrandangolare (usato) e l'ho pagato 330,
1-Il formatto Raw a cosa puo servire esattamente?
2- come si puo avere la localizzazione gps di ogni foto? E quanto costa per ogni marca? (per iphoto)
Il formato RAW è un particolare metodo di memorizzazione dei dati descrittori di un'immagine. Ciò permette di non avere perdite di qualità della registrazione su un qualsiasi supporto rispetto ai segnali catturati dal sensore e successivamente composti per interpolazione dal processore d’immagine della fotocamera nelle sue tre componenti fondamentali RGB (RED, GREEN, BLUE). qui maggiori info (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia))
per il GPS non saprei dirti.
aggiungo, alla lunga risposta, che se necessiti di avere le batteria stilo ci sono i battery grip che ti permettono di inserire 6 batterie AA, ma in media con una o due batterie standard fotografi un bel po.
hornet75
18-02-2009, 21:46
Allora io ho varie richieste:
quelle principali:
Stabilizzatore ottico (per avere sempre l’immagine ben messa a fuoco)
grandangolo (per gli interni e i paesaggi)
schermo orientabile
video in HD (va bene gia da 720p)
durata esposizione, diaframma manuale
iso accettabile
almeno che possa fare foto a 8 mp senza che vengano sgranate (ci devo lavorare in Photoshop)
secondarie
buona autonomia e/o pile ricaricabili AA
un macro di almeno 2 cm
Nient'altro? Non è che saresti interessato anche al fatto che faccia il caffè? :D
Scherzo ovviamente, dunque ti anticipo che una reflex così non esiste poichè le uniche con display orientabili sono le Sony A300 e A350 e le uniche che fanno i video in HD sono la Nikon D90 e la Canon 5D Mark II (Full HD)
D'altra parte nessuna bridge o compatta riuscirà a darti foto accettabili ad ISO elevati soprattutto se come hai scritto fai spesso foto in notturna.
Poi vedo che hai idee un pò confuse perchè lo stabilizzatore non c'entra nullo con avere l'immagine ben messa a fuoco. Puoi avere un immagine stabile ma sfocata oppure un immagine ben messa a fuoco ma mossa. Infine ti consiglio di inserire un budget massimo di spesa perchè messa così potremmo anche consigliarti una Canon 1Ds Mark III da 6/7 mila euro.
dovrebbe uscire una nuova nikon coolpix.. con lo skermo che è orientabile ^^
io studio architettura mi serve soprattutto per fare delle foto dei esterni e dei interni di vari edifici
la focale minima delle compatte generalmente permette di ripredere aree più grandi rispetto la tua vecchia compatta...ma un buon grandangolare per le reflex è tutt'altra cosa [ diciamo un angolo di campo almeno doppio ]
ma anche ai particolari o ai modellini
le compatte più recenti offrono una buona possibilità di ritrarre particolari molto piccoli, ma devi essere molto vicino, con una reflex [ tra i molti vantaggi ] avresti la possibilità di stare distante almeno una decina di centimetri [ tra la lente frontale e il soggetto ]
faccio inoltre alcune foto di tipo paesaggistico
come per le foto di architettura
e anche sportive (skatepark)
qui servono tanti iso ed obiettivi luminosi, non serve nemmeno che dica che con le reflex avresti entrambi
Spesso fotografo di notte
ti serve un buon treppiede, non una buona fotocamera
Infine ho delle grandi mani!
a me, che ho delle mani "normali" sta leggermente piccola la nikon D80...una compatta/reflex entry level mi creerebbe non pochi problemi
le foto senza flash vengono quasi sempre sfocate (devo dire che tremo abbastanza con le mani)
senza flah e con lemani tremolanti le foto escono mosse non sfocate [ l'effetto è simile, ma per capire come risolvere il rpoblema è meglio usare i termini giusti ]
l'ideale è sempre l'uso del treppiede, ma uno stabilizzatore, se il soggetto non è in movimento, la possibilità di avere iso alti "usabili" e la disponibilità di obiettivi "luminosi" aiuta
[ lo stab c'è sia sulle compatte che sulle reflex - gli iso alti sono "più alti" nelle reflex - obiettivi luminosi solo sulle reflex ]
non posso focalizzare adeguatamente su un singolo elemento interessato
qui il richiamo delle reflex si fa insostenibile
non posso decidere il tempo di esposizione…
fortuntamente anche molte compatte oramai dispongono di controlli manuali
di compatte me ne intendo poco e lascio la parola a chi ne sa di più...per le reflex invece...si tratta di avere molti soldi da spendere, meglio se metti un limite iniziale di spesa per vedere cosa si riesce a tirar fuori
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 22:42
...e una fettina di culatello tagliata fine no? XD
Scherzi a parte, il mercato bridge ti dà tutte quelle opportunità senza rivangare troppo e mantenendo standard qualitativi che sono sicuro ti soddisferanno (dovrai scendere a compromessi per quanto riguarda pdc e alti ISO, ma d'altronde non si può avere tutto dalla vita).
Piuttosto che spendere migliaia di € (sì, perchè ne servono un bel po', almeno 1 o 2 per avere la maggior parte delle cose che chiedi, come video full HD, grand'angolo, macro, teleobiettivo) in qualcosa che probabilmente non ti soddisferà (pesa tanto, costa tanto, difficile da usare, non ha lo schermo orientabile...etc...) valuta bene bene e chiedi nel forum compattine
Moskiton
18-02-2009, 23:00
grazie a tutti per le risposte!
lo so che forse chiedo un po troppo ma il risultato che voglio e quello decente e nn eccellente
cmq il fatto e che ovviamente se potessi comprerei subito la d90 con i vari obbiettivi il problema e che costano veramente troppo, la mia unica possibilita e trovare una reflex e i obiettivi usati
le mie economie nn mi permettono di superare 600 euro "solo per fare delle foto"...
voi cmq indicatemi sempre il modello di reflex e i relativi obiettivi con i nomi completi e il prezzo di listino, forse chiedendo in giro trovero qualcosa
il tripiede cmq ce l'ho
vi mostro delle foto che ho postato tempo fa su flickr (volevo metterne di piu ma purtroppo se nn sono pro nn posso dividerle in gruppi)
qui flickr (http://www.flickr.com/photos/28912105@N08/sets/72157606319565126/)
altra cosa le due bridge che ho citato hanno tutte e due video in HD la canon persino in full HD 30 fps come ormai molte altre bridge
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 23:13
altra cosa le due bridge che ho citato hanno tutte e due video in HD la canon persino in full HD 30 fps come ormai molte altre bridge
Ma appunto per quello in molti (me compreso) ti diciamo di guardare lì.
Chiedi specifiche un po' generali, non hai particolari pretese qualitative (e soprattutto di effetti di pdc e luminosità), una bridge qualsiasi fa al caso tuo molto meglio di una reflex, da quello che hai postato.
Se vuoi una reflex ne guadagnerai soprattutto diminuendo la profondità di campo (dandoti la possibilità di giocare con lo sfocato), migliorando la resa ad alti ISO (quindi facilitandoti il compito foto notturne) migliorando la qualità d'immagine (ma quello dipende soprattutto dall'ottica che gli monti), ma a quel prezzo dovrai scendere a compromessi con le altre tue richieste più di quanto scenderesti con una bridge (rinunciando a schermo orientabile e video, alla versatilità ed economicità di un obiettivo che passi dal grand'angolo al medio tele al macro) e quindi perchè spendere di più per avere quello che A TE non serve e non avere quello che vuoi quando puoi averlo spendendo meno di quello che ti eri prefissato? solo perchè ce li hai e li vuoi per forza spendere? XD
Moskiton
18-02-2009, 23:21
ma infatti lo stesso 3d l'ho aperto anche nella sessione bridge
mi sa che a questo punto dovrò cercarne una di la...
il fatto e che cmq per me 600 sono sempre tanti e volevo che fosse una spesa per nn dovere piu cambiare machina fotografica ogni 2 anni!
speravo che in una reflex avrei potuto trovare tutto quello che cerco sensa dovere pensarci ancora poi in futuro
voi cmq ditemi quali obiettivi (non quelli professionali) ci vogliono per coprire la maggior parte delle mie richieste se dovessi trovare una reflex usata
grazie!
Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 23:41
Grand'angolo: se non ti bastano 18mm del kit, che sono 28/29mm equivalenti (che sono la media dei grand'angoli delle diverse bridge in commercio oggi, ma comunque molto molto più larga della tua W100) ti serve un ultrawide.
Quindi i vari Sigma 10-20
Sigma 12-24
Tokina 11-16
Tokina 12-misembra24
Canon 10-22
Tamron 11-nonmiricordo
che costano nuovi dai 400 ai 6/700
Normale: l'obiettivo kit 18-55, per spendere poco e ottenere a sufficienza
Macro 2cm cosa intendi? vuoi fotografare oggetti grandi 2cm sull'intero fotogramma? allora ti serve un obiettivo macro specifico con rapporto di magnificazione 1:1 (o almeno 1:2)
Questo puoi ottenerlo o con escamotages tipo tubi di prolunga o lenti diottriche sul 50ino sull'obiettivo kit e costi che vanno dai 50 ai 200 euro, di qualità crescente (e poi beh, il 50mm fisso non è che lo butti, rimane un ottimo superluminoso per i ritratti).
Oppure con obiettivi macro specifici, e anche qua ce ne sono un bel po', dai 350 ai 500/600 euro
Poi per lo streetpark non so quanti mm servano, se ti senti corto con la W100 però sappi che gli 85mm equivalenti dell'obiettivo kit 18-55 sono ben più corti, e quindi ci si può orientare o su obiettivi kit diversi (tipo il Sigma 17-70 che almeno ti avvicini ai 110mm della W100, o il Canon 17-85 che però non va decisamente bene per fare architettonico) oppure su un teleobiettivo specifico, e qui le soluzioni sono infinite e vanno da scarsi 200 ai 2000 e passa euro.
Devi avere meglio un'idea delle focali che ti servono però, e di altre caratteristiche specifiche.
Su una bridge hai più o meno tutte le focali coperte (tipo con la FZ28 da 26mm a 400 e passa, con la G10 hai 28-140) e una magnificazione molto buona (dicono che la FZ28 macreggi 1cm, idem la G10), ovvio che la qualità non è la stessa, soprattutto se compri obiettivi specifici, così come la resa sull'usato e la spendibilità a lungo termine (comuque se compri una buona bridge tipo la G10 stai sicuro che fra 2/3/5 anni te la tieni ancora stretta se non l'hai fatta cascare da qualche parte)
Poi per lo streetpark non so quanti mm servano, se ti senti corto con la W100 però sappi che gli 85mm equivalenti dell'obiettivo kit 18-55 sono ben più corti, e quindi ci si può orientare o su obiettivi kit diversi (tipo il Sigma 17-70 che almeno ti avvicini ai 110mm della W100, o il Canon 17-85 che però non va decisamente bene per fare architettonico) oppure su un teleobiettivo specifico, e qui le soluzioni sono infinite e vanno da scarsi 200 ai 2000 e passa euro.
In genere, per sport tipo skate/snowboard/etc, diciamo "artistici", è più facile usare focali ultracorte (spesso i fish) che i tele
WildBoar
19-02-2009, 09:02
...
altra cosa le due bridge che ho citato hanno tutte e due video in HD la canon persino in full HD 30 fps come ormai molte altre bridge
quello che cerchi è un bridge con un etichetta farcita di funzioni e x di zoom, (non è una cosa dispregiativa anzi fai molte più cose spendendo meno con una bridge che con una reflex) chi vuole una reflex vuole fare foto di qualità.
Mythical Ork
19-02-2009, 10:00
Ciao sono Orlando e ho una reflex (la Canon EOS 400D) da poco meno di un anno...
Studio disegno industriale e mi piacciono molto le foto di architettura (anche se ne ho fatte poco finora)
Un modello come 400D+kit (18-55) si trova a meno di 500 euro con tanta facilità...
Scordati di fare i video con una reflex o di vedere dall'LCD... le reflex (se mai decisse di prenderne una) sono fatte per essere guardate dal mirino...
Sul mio flickr (http://flickr.com/photos/orlandolacarbonara) trovi un po' di foto fatte durante un anno di 400D...
QUI (http://flickr.com/photos/orlandolacarbonara/tags/architecture/)un po' di foto di architettura (davvero poco rispetto al resto)
Entrare nel mondo reflex lo si fa per passione... e crescendo si aquisiscono capacità e volontà di migliorarsi... ma, per determinate esigenze ci vogliono anche un po' di soldi...
Tutte le foto mie le ho fatte con il 18-55 (obiettivo kit) e un Canon EF 85 1.8 (360 € ottica buona per ritratti)
Per le tue esigenze ti cosigliere (ma a prendere un bel po' più in là):
Tokina 12-24 (Foto di architettura e paesaggi) --> 420 euro
Canon EF-S 55-250 (per avere il lato tele) --> 240 euro
Poi il resto lo capirai solo scattando... scattando... scattando...
Ciao sono Orlando e ho una reflex (la Canon EOS 400D) da poco meno di un anno...
mi è piaciuto l'ingresso da "alcolisti anonimi" :D
comunque, io vado dalla parte opposta di Orlando e ti consiglio una bridge.
soprattutto perchè in realtà hai già scelto, solo che non lo sai.
o so che forse chiedo un po troppo ma il risultato che voglio e quello decente e nn eccellente
[..]
le mie economie nn mi permettono di superare 600 euro "solo per fare delle foto"...
imho, con una buona bridge sarai più soddisfatto (e scatterai anche di più) che con un'ottima reflex (che non fa i video), un bel parco obiettivi (che sarai costretto a cambiare quando sarà necessario, e a portarli dietro) e le finanze in rosso.
se decidi per la reflex, investi in un passamontagna e un paio di complici per risolvere l'ultimo problema :sofico:
Mythical Ork
19-02-2009, 10:31
mi è piaciuto l'ingresso da "alcolisti anonimi" :D
Ora che l'ho riletto hai ragione :D
Ma da un certo punto di vista è vero... la fotografia, almeno per me, è diventata una malattia... ed è colpa della reflex :p
SuperMariano81
19-02-2009, 10:39
Ora che l'ho riletto hai ragione :D
Ma da un certo punto di vista è vero... la fotografia, almeno per me, è diventata una malattia... ed è colpa della reflex :p
quoto :D
(IH)Patriota
19-02-2009, 11:29
Infine ti consiglio di inserire un budget massimo di spesa perchè messa così potremmo anche consigliarti una Canon 1Ds Mark III da 6/7 mila euro.
Non ha lo schermo orientabile e non fa filmini ... bocciata !!! :D :D
Poi con 7000€ non ti danno nemmeno l' obbiettivo :asd: :doh:
Ciauz ;)
Pat
Mythical Ork
19-02-2009, 11:45
Non ha lo schermo orientabile e non fa filmini ... bocciata !!! :D :D
Poi con 7000€ non ti danno nemmeno l' obbiettivo :asd: :doh:
Ciauz ;)
Pat
na' ciofeca insomma.... :D
Scherzo :asd: ... non vorrei che fossi permaloso... (visto che hai anche un Canon 70-200 2.8 che in faccia fa parecchio male :sofico: )
(IH)Patriota
19-02-2009, 11:49
na' ciofeca insomma.... :D
E' quello che ho provato a dire al negoziante per avere lo sconto ... ma ancora un po' mi sputava in faccia :asd:
Scherzo :asd: ... non vorrei che fossi permaloso... (visto che hai anche un Canon 70-200 2.8 che in faccia fa parecchio male :sofico: )
Il 300/2.8 fa piu' male :asd: ma non sono permaloso quindi :) :)
Ciauz ;)
Pat
SuperMariano81
19-02-2009, 11:50
na' ciofeca insomma.... :D
Scherzo :asd: ... non vorrei che fossi permaloso... (visto che hai anche un Canon 70-200 2.8 che in faccia fa parecchio male :sofico: )
io lo prenderei volentieri in faccia, poi mi cade in mano (assieme a 3 denti) e scappo via :ops2:
Mythical Ork
19-02-2009, 11:52
io lo prenderei volentieri in faccia, poi mi cade in mano (assieme a 3 denti) e scappo via :ops2:
dipende da come lo impugna l'avversario :sofico:
Se è montato sul cavaletto al collo dell'obiettvio... difficilmente te lo freghi :asd:
voi cmq ditemi quali obiettivi (non quelli professionali) ci vogliono per coprire la maggior parte delle mie richieste se dovessi trovare una reflex usata
tralasciando l'aspetto video già con un solo paio di obiettivi saresti a posto, almeno per un po'
se punti a nikon è quasi obbligatorio cercare queste due macchine
nikon D70 [ 200-250€ usata ] - nikon D80 [ 400-450€ usata ]
altrimenti non ci sono particolari limitazioni
questi obiettivi ci sono per tutte le fotocamere quindi nessun problema:
tamron 17-50/2,8 [ circa 400 nuovo ]
uno a scelta tra questi macro [ nuovi a circa 400€ ]
tokina 100/2,8
tamron 90/2,8
sigma 105/2,8
Moskiton
22-02-2009, 21:00
prima di tutto grazie a tutti per le vostre risposte
allora ho fatto le mie ricerche in giro e ho trovato un amico che e diposto a vendere una
400d con lente 18-55mm piu borsa piu memory da 2 gb (che cmq mi sa che nn e che valgono tanto) a 320 euro
e
D60 solo corpo con memory da 2gb anche esso a 320 euro
che dite e un ottima proposta o no?
quanto dovrebbe scendere purche sia un vero affare!?
e quale e meglio per me
Moskiton
14-04-2009, 10:22
Mi sa che oggi ho trovato veramente LA soluzione alle mie richieste!
Parlo della d5000 ovviamente :cool:
ha praticamente tutto quello che ho scritto in prima pagina per le mie richieste!!
solo problema: il prezzo! vabbe ho un po di tempo per metterne un po da parte!!
In ogni caso aspetto test e recensioni serie con ansia!
Mi sa che oggi ho trovato veramente LA soluzione alle mie richieste!
Parlo della d5000 ovviamente :cool:
per favore no, non so ancora bene quale sarà il suo prezzo reale ma prenderla subito significa buttare via i propri soldi
se hai denaro da spendere prendi la D80 o la D90 oppure le supereconomiche D40 e D60
...la D5000 va comprata non prima della presentazione della D6000 ;)
Moskiton
14-04-2009, 17:20
ma perche mai dovrei aspettare ancora 1 anno :confused:
il prezzo dovrebbe essere sui 650 euro ben lontano da un d90!...
cmq normalmente dovrei comprarla a settembre/ottobre
ma perche mai dovrei aspettare ancora 1 anno :confused:
almeno due mi auguro...presentassero la D6000 tra solo un anno giuro che passo a sony o pentax :sofico:
il prezzo dovrebbe essere sui 650 euro ben lontano da un d90!...
cmq normalmente dovrei comprarla a settembre/ottobre
ma anche ben lontano da una D40 o D60...pure la D80 costerebbe meno...a trovarla ancora ;)
se poi parli di settembre ottobre chissà quali saranno i prezzi, della d5000 ma anche di tutte le altre
Moskiton
14-04-2009, 18:09
scusa forse te nn hai capito che questa reflex e la prima che risponde a tutte le mie esigenze che ho messo in prima pagina;)
e secondo te dovrei aspettare allora quasi 2 anni!...
il tuo ragionamento nn e che fila molto... invece di prendere una d40 o d60 che sono gia ben vecchiote per 300 400 euro e meglio prendere allora una buona bridge che fa un po tutto ...
Raghnar-The coWolf-
15-04-2009, 09:47
il tuo ragionamento nn e che fila molto... invece di prendere una d40 o d60 che sono gia ben vecchiote per 300 400 euro e meglio prendere allora una buona bridge che fa un po tutto ...
Se preferisci una bridge a una D40, allora preferisci una Bridge anche alla D5000 e anche alle future D6000 e probabilmente anche alla D3X, perche` evidentemente l'esigenza di versatilita` e compattezza che ti spinge a dire "per 300/400 euro meglio prendere una buona bridge che fa un po' tutto" non la soddisfera` NESSUNA reflex in nessun universo esistente.
Questa D5000 e` una entry level, cosi` come D40 e D60, non certo comparabile a D90 e D80 in quanto a ergonomia, mirino etc...
Se questa D5000 soddisfa tutte le tue esigenze beh, effettivamente non vedo perche` non dovrebbe essere ben vista, ma pagarla a prezzo di listino quando dopo poco tempo scendera` di prezzo, a meno di esigenze specifiche non mi sembra una gran mossa:
Entry Level e` ed entry level rimane. Anche con le chicche e un sensore a millanta megapixel (di qualita` tutta da verificare, anche se sembra buona) rimane una reflex con un mirino pessimo (e peggiora gia` i pessimi mirini prima montati sulle entry level Nikon) fatta di plastica e piccirilla, quindi una reflex a meta`.
Rinunciare a un discreto corredo di lenti (Fra la D40 e questa nuova D5000, SE vogliono sbaragliare la concorrenza e proporla al prezzo bassissimo di 650 euro ci passeranno comunque piu` di 300 euro, quindi un obiettivo macro Serio), per un corpo che fra 2 anni non varra` NULLA, non mi sembra una gran mossa.
Riassumendo: dato che non si puo` avere tutto meglio un corpo che ha delle chicche che ti interessano (ma rimane della stessa fascia di uno che costa molto meno) e poi non avere obiettivi per inquadrare cio` che vuoi, o meglio farsi un corredo di lenti (che fra l'altro mantiene INFINITAMENTE meglio il suo valore) anche se il corpo non ha robetta che ti puo` sfiziare?
Moskiton
15-04-2009, 10:37
scusa ma ma xche allora dovrei comprare una d40 o una d60 che sono gia vecchie e che fra qualche mese nn le vorra nessuno manco a rivenderele!...
ripeto io la comprero verso settembre/ottobre cerchero la buona occasione e comprero solo il corpo (come minimo la comprero a meno 20 %)
e poi secondo me ha un forte potenziale di rivendibilità essendo propio adatta grazie al suo schermo a qualcun altro che vuole avere la sua prima reflex
per le lenti mi servono principalmente solo 2 che comprero usati o di altre marche: un grandangolare stabilizzato e una lente normale per fare qualche semplice foto (che posso comprare anche in un secondo momento)
poi in realta mi interessa anche il fatto di potere usare alcuni accessori interessanti come il gp-1 quando viaggio, cosi posso tracciare il mio percorso
e da piu di un anno che cerco cosa comprare fra bridge (praticamente nessuna mi soddisfa e costano un botto) e le reflex, e almeno che nn ci siano recensioni veramente brutte, e fino adesso solo la 5000d ha soddisfatto tutte le mie richeste (e nn sono tutte le esigenze,come dicevi tu, ma le mie esigenze!) quindi sara mia di sicuro!!
Raghnar-The coWolf-
15-04-2009, 11:10
Le devi comprare perche` cosi` hai un corpo per fare foto, devi mettere in conto che i corpi macchina non si rivendono piu` punto e basta.
La D40 la compri oggi a 300 euro, dopo 3 anni la rivendi a 150 euro perche` "fa servizio" e bona.
La D5000 la compri un domani a 650/800 euro (si vedra`) e dopo due anni la rivendi a 200 euro perche` nel frattempo sono comunque usciti 2 modelli che a comprarli nuovi costano rispettivamente 300 e 400 euro.
Esattamente come succede adesso fra la vecchia D70/D70s e le "nuove" D40 e D60 con la differenza che i tempi si sono velocizzati.
Parlando unicamente di denaro all'epoca chi e` che ha fatto l'affare secondo te? Chi ha comprato la D70 a 800 euro che adesso vale 150 euro o chi ha comprato la D70s a 1200 euro che adesso vale 200 euro?
Parlando anche di fotografia: chi credi che abbia fatto le foto Macro piu` belle fra chi dei due ha comprato la D70 e ha usato i 400 euro di scarto per comprarsi un obiettivo Macro, o chi ha comprato la D70s coi suoi millanta megapixel e il walkaround in kit?
Dipende sempre da quanto ci intendi investire nel medio e lungo periodo. Ma rimanere senza ottiche perche` si vuole il corpo nuovo, e` sicuramente la scelta sbagliata.
Fra l'altro perche` vuoi grand'angoli stabilizzati che non esistono e obiettivi normali che non ti permettono le foto macro 2cm che volevi fare? Il tutto superando abbondantemente il prezzo di 600 euro che ti eri prefissato.
Moskiton
15-04-2009, 11:28
A parte il fatto che le reflex solo corpo si possono comprare persino alla fnac...
Ma perche diavolo dovrei comprare una d60 o una d40, che va bene costano poco, ma che nn mi soddisfano gia da adesso e che fra le tante cose nn ha ne lo schermo orientabile, ne il video in hd (che vabbe e un gadget pero mi serve cmq) e neanche la possibilita di usare il gp-1.
Guarda che da quello che hanno scritto dpreview la d5000 puo anche essere una entry level per te ma e molto piu vicina ad una d90 che a una d60 (per nn parlare della d40)
la d60 l'avrei comprata sicuramente se mi fosso posto il problema un anno fa ma adesso che e uscita la d5000 mi sembra assurdo dover rinunciare alle mie esigenze...
Poi ti faro sapere a quanto comprerò il tutto e poi mi dirai!;)
Scusa ma perche mi parli poi di macro??? e una cosa che ho messo in seconda importanza nelle mie richieste, quello che devo fare sono foto di interni e di architettura
SuperMariano81
15-04-2009, 11:35
il suggerimento era, credo:
predi ora la d60 e con i soldi risparmiati dalla d5000 prendi una o due ottiche serie.
altrimenti aspetti la commercializzazione della d5000 e prendi quella.
tutti i corpi si svalutano in fretta.
Moskiton
15-04-2009, 11:44
si si e chiaro
solo che io adesso nn comprerò mai una d60 perche gia adesso nn mi soddisferebbe rispetto ad una d5000
se invece metto da parte i soldi per una d5000 penso che la terei come minimo 3 anni e caso mai la passo dopo a mio fratello.
Raghnar-The coWolf-
15-04-2009, 14:05
se invece metto da parte i soldi per una d5000 penso che la terei come minimo 3 anni e caso mai la passo dopo a mio fratello.
Il problema sono le ottiche.
Se metti da parte i soldi per una D5000 non avrai soldi per il grand'angolo o il macro (beh secondario, non eri tu quello che diceva che aveva bisogno dello schermo orientabile e video per inseguire gli insetti? Se non hai un obiettivo che ti permetta di fotografarli tali insetti inizi a fartene poco dello schermo orientabile e dei video.
Idem per le foto di architettura: ti serve un buon grand'angolo per fare le foto che vuoi fare, e questo non e` una comodita` come un GPS o uno schermo orientabile, e` un'esigenza imperscindibile, senza di quello non puoi fare quelle foto, con quello puoi fare quelle foto indipendentemente dal corpo, e i buoni grand'angoli costano.
Se compri uno schermo orientabile ma non compri il grand'angolo il risultato e` sempre lo stesso: hai un vezzo "inutile" e non puoi fare le foto che ti piace fare.
Il tutto con l'acceleratore pigiato da parte delle case madri e una spada di damocle chiamata "nuovo modello" che svaluta la proprieta` che ti sei sudato a un ritmo vertiginoso.
In una reflex e` il corpo ad essere in funzione del corredo, non viceversa.
Moskiton
15-04-2009, 14:41
Il problema sono le ottiche.
Se metti da parte i soldi per una D5000 non avrai soldi per il grand'angolo o il macro (beh secondario, non eri tu quello che diceva che aveva bisogno dello schermo orientabile e video per inseguire gli insetti? Se non hai un obiettivo che ti permetta di fotografarli tali insetti inizi a fartene poco dello schermo orientabile e dei video.
Idem per le foto di architettura: ti serve un buon grand'angolo per fare le foto che vuoi fare, e questo non e` una comodita` come un GPS o uno schermo orientabile, e` un'esigenza imperscindibile, senza di quello non puoi fare quelle foto, con quello puoi fare quelle foto indipendentemente dal corpo, e i buoni grand'angoli costano.
Se compri uno schermo orientabile ma non compri il grand'angolo il risultato e` sempre lo stesso: hai un vezzo "inutile" e non puoi fare le foto che ti piace fare.
Il tutto con l'acceleratore pigiato da parte delle case madri e una spada di damocle chiamata "nuovo modello" che svaluta la proprieta` che ti sei sudato a un ritmo vertiginoso.
In una reflex e` il corpo ad essere in funzione del corredo, non viceversa.
Ma assolutamente no! mi sa che ti stai confondendo nn mi interessano minimamente le foto naturalistiche!!:mbe: :mbe: :confused: (insetti poi...)
no ho detto che caso mai mi poteva servire qualche volta per le foto ai modellini ma quello anche la mia compatta l'ha sempre fatto bene
quanto costa all incirca nuovo un grand angolo con stabilizzatore dx ?
dico nuovo anche se poi cerchero sicuramente uno usato fra i miei conoscenti
cmq sono daccordo con te, ma capisci che se prendero mai una reflex prendero sicuramente la d5000 e a quel punto me la tengo per 3 anni e poi si vedra tanto le mie esigenze per una reflex sono quelle possono anche mettere piu pixel o anche un sensore fx nn cambia il fatto che le mie esigenze si fermano li non meno e nn oltre.
Ma assolutamente no! mi sa che ti stai confondendo nn mi interessano minimamente le foto naturalistiche!!:mbe: :mbe: :confused: (insetti poi...)
no ho detto che caso mai mi poteva servire qualche volta per le foto ai modellini ma quello anche la mia compatta l'ha sempre fatto bene
quanto costa all incirca nuovo un grand angolo con stabilizzatore dx ?
dico nuovo anche se poi cerchero sicuramente uno usato fra i miei conoscenti
cmq sono daccordo con te, ma capisci che se prendero mai una reflex prendero sicuramente la d5000 e a quel punto me la tengo per 3 anni e poi si vedra tanto le mie esigenze per una reflex sono quelle possono anche mettere piu pixel o anche un sensore fx nn cambia il fatto che le mie esigenze si fermano li non meno e nn oltre.
500 euro circa la lente + un centinaio lo stabilizzatore (che alcuni chiamano cavalletto :asd: )
Moskiton
15-04-2009, 15:04
500 euro circa la lente + un centinaio lo stabilizzatore (che alcuni chiamano cavalletto :asd: )
no vabbe nn il cavaletto ce l'ho gia!:p
dicevo un grand angolo VR
ilguercio
15-04-2009, 15:06
no vabbe nn il cavaletto ce l'ho gia!:p
dicevo un grand angolo VR
Me pare non ce ne siano...
Almeno di grand angoli veri...
Raghnar-The coWolf-
15-04-2009, 15:10
Ma assolutamente no!
Emmeso` confuso, anche te che posti a un mese di distanza... comunque il discorso rimane valido: se non ha lo schermetto o il GPS ti arrangi ma no lente no party.
quanto costa all incirca nuovo un grand angolo con stabilizzatore dx ?
dico nuovo anche se poi cerchero sicuramente uno usato fra i miei conoscenti
Non ne esistono stabilizzati, e se fai archetettonico hai bisogno del cavalletto e di una buona bolla per forza altrimenti le linee cadenti si sprecano, (attenzione che il tuo cavalletto puo` essere troppo leggero e non andare bene per la reflex).
Dipende dal modello, ma metti in conto 400 euro abbondanti.
cmq sono daccordo con te, ma capisci che se prendero mai una reflex prendero sicuramente la d5000.
Se fossi d'accordo con me te ne fregherssti di corpo prendere e inizieresti a pensare a quale grand'angolo comprare.
no vabbe nn il cavaletto ce l'ho gia!:p
dicevo un grand angolo VR
vr per achitettura? :confused:
o su grandangolo? :confused:
penso sia comunque difficile scendere sotto 1/15esimo a mano libera, anche con stabilizzatore... sopra, con un grandangolo, ce la fai comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.