PDA

View Full Version : Richiesta abbastanza dettagliata! (per una bridge o forse la prima reflex)


Moskiton
18-02-2009, 21:25
Salve a tutti

Comincio con dirvi un po su di me e su cosa faccio:
io studio architettura mi serve soprattutto per fare delle foto dei esterni e dei interni di vari edifici, ma anche ai particolari o ai modellini faccio inoltre alcune foto di tipo paesaggistico e anche sportive (skatepark)
Spesso fotografo di notte
Infine ho delle grandi mani!

Fino ad ora uso una compatta sony dsc w100 che nn mi soddisfa piu ormai: ha un angolo di visuale troppo piccolo, le foto senza flash vengono quasi sempre sfocate (devo dire che tremo abbastanza con le mani), in luoghi bui fa pena e le foto sono tutte sgranate, non posso focalizzare adeguatamente su un singolo elemento interessato…
insomma e buona per fare delle foto quando si esce con gli amici ed e anche costruita bene pero ormai nn mi basta piu!


Allora io ho varie richieste:

quelle principali:

Stabilizzatore ottico (per avere sempre l’immagine ben messa a fuoco)
grandangolo (per gli interni e i paesaggi)
schermo orientabile
video in HD (va bene gia da 720p)
durata esposizione, diaframma manuale
iso accettabile
almeno che possa fare foto a 8 mp senza che vengano sgranate (ci devo lavorare in Photoshop)

secondarie

buona autonomia e/o pile ricaricabili AA
un macro di almeno 2 cm


a favore delle bridge ce il fatto che sono piu polivalenti, nn ce bisosno di cambiare sempre obiettivo, ne di pulire la lente, inoltre molte hanno lo schermo orientabile

invece beh per le reflex e tutto un altro mondo avendo (o almeno dovrebbero avere) una qualita superiore e iso maggiori …

Nelle bridge ho notato la FZ28 e la SX1S
Pero la prima nn ha lo schermo orientabile e so che uscira a breve la nuova, invce per l’altra il problema e che costa quasi quanto una reflex entry-level e nella discussione dedicata in questo forum ho letto molte critiche negative (alla fine mi sembra che avevano concluso che per fare delle foto buone si doveva per forza scendere a 3mp e massimo iso 80!!! O.O …..)

Per le reflex pensavo ad una d60 pero il problema sono gli obiettivi che mi servirebbero che nn so assolutamente quali sono e quanto potrebbero costarmi (anche se presumo gia una batosta)


Consigliatemi sulle marche Panasonic. Sony, Nikon e Canon


Inoltre ho alcune domande:

1-Il formatto Raw a cosa puo servire esattamente?

2- come si puo avere la localizzazione gps di ogni foto? E quanto costa per ogni marca? (per iphoto)


Ps: potrei aggiungere alcuni dettagli o modifiche alle mi richieste, vi faro sapere
Per favore mod lasciate questa discussione nelle due sessioni visto che non so ancora cosa decidere


grazie a tutti!:)

Moskiton
19-02-2009, 11:57
nessuno??

lo_straniero
19-02-2009, 13:25
il raw sulle compatte ha solo il nome ma la sostanza niente di niente rispetto al formato jpeg :D

Un conto se parliamo della reflex allora li e diverso :p

cosa dirti .....la fz28 e una buona macchina nessuno possessore si è pentito.infatti e quella che vorrei anche io al posto della mia tz5 ...non per fare foto migliore ma giusto per imparare un po di manuale cosa che non fa male.

scarta la sx1s costo ecc non giustificato per una fotocamera

valuta la sorella minore SX10 IS
o come detto pana fz28
se vuoi una compatta ma cmq ottima per le foto con impostazioni manuali vai di lx3

altrimenti c'è anche la CANON SX 110 IS un po cicciotta ma ha impostazioni manuali.

questi sono le macchine che ti consiglio perche sono usate dalla maggioranza di noi utenti...e quasi tutti sono soddisfatti...

ovviamente tutto imho :read:

Raghnar-The coWolf-
19-02-2009, 13:40
Il RAW della FZ50 cambia completamente dal jpg.. O_o

lo_straniero
19-02-2009, 13:44
Il RAW della FZ50 cambia completamente dal jpg.. O_o

posta le 2 foto con il diverso formato

cosi vedo...magari mi posso sbagliare :rolleyes: ...visto che la fz28 in prestito che ho avuto grosse differenze non ho viste cosi come la conferma di altri possessori di bridge vari :D

Raghnar-The coWolf-
19-02-2009, 14:30
posta le 2 foto con il diverso formato

Io non ho la FZ50, l'ha un mio amico e mi ha fatto vedere come cambia, soprattutto per il recupero di EV e canali e trattamento rumore (e lui e` uno che i canali li tratta malino XD), e in effetti la differenza c'e`, non quanto una reflex che hai 10EV in RAW ma comunque e` apprezzabile...

Magari gli chiedo se mi manda due crop di esempio...

LeFreak
19-02-2009, 19:23
Una bridge che fa i video (non so con quale qualità), che ha un'ottima escursione focale (il grandagolo è cmq sui 27-28mm), che fa foto decenti anche in bassa luce, stabilizzata, con display orientabile è la fuji s100fs.
Per saperne di più cercati il 3d apposito nella sezione compatte o su dpreview se vuoi una recensione più professionale.

Chelidon
20-02-2009, 17:15
Nelle bridge ho notato la FZ28 e la SX1S
Pero la prima nn ha lo schermo orientabile e so che uscira a breve la nuova, invce per l’altra il problema e che costa quasi quanto una reflex entry-level e nella discussione dedicata in questo forum ho letto molte critiche negative (alla fine mi sembra che avevano concluso che per fare delle foto buone si doveva per forza scendere a 3mp e massimo iso 80!!! O.O …..)

:mbe: Hai letto male!
Ridurre le dimensioni virtualmente non migliora l'immagine (anzi) e comunque adesso non esageriamo :sofico: si è fatto notare solo che ultimamente l'ipocrisia di mettere ISO alti su sensori minuscoli delle ultime compatte è tale anche se vogliono far credere che solo per il fatto che sia CMOS ci sia un salto di qualità.. :rolleyes: Condivisibile invece quanto hai notato sul costo (anche se rispetto ad una reflex col kit d'ingresso hai molta più escursione focale su cui sbizzarrirti e non credo ti sentirai limitato da quel punto di vista) se proprio vuoi andare sul genere c'è altro anche se il FullHD probabilmente adesso te lo fanno pagare tutti esageratamente perché è l'ultima novità che spinge a comprare! :doh:

il raw sulle compatte ha solo il nome ma la sostanza niente di niente rispetto al formato jpeg :D

Un conto se parliamo della reflex allora li e diverso :p


:mbe: Be' non credo proprio! :eek: Il discorso è ESATTAMENTE come su reflex si hanno i dati non processati come vuole la fotocamera (bilanciamento, esposizione, ecc.) non cominciamo a far confusione a chi non sa cos'è.. :) Se volevi dire che il risultato qualitativo può non essere comparabile, ti do ragione, però non c'entra molto.. :p

posta le 2 foto con il diverso formato

cosi vedo...magari mi posso sbagliare :rolleyes:

Se vuoi avere un'idea su cosa significa RAW su una compatta (anche della peggior specie) e renderti conto che la differenza c'è eccome ti rimando al capitoletto al riguardo nella Guida del CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541)(perché il CHDK abilita raw pure su compatte da pochi soldi così ti fai un'idea di quanto benché la macchina possa essere scarsa l'utilità ci sia, tieni conto che quei raw hanno solo 10-bit di profondità rispetto agli 8 del JPG ma la differenza di dinamica già si nota) c'è proprio il confronto che chiedi con i due risultati anche se per dire se avessi fatto un confronto in casi più estremi: con situazioni in cui si può sbagliare il bilanciamento (luci ad incandescenza) il confronto sarebbe stato ancora più a favore del RAW visto che bilanciare un JPG sbagliato peggiora molto il risultato.. ;)

326gug
23-02-2009, 08:13
Una bridge che fa i video (non so con quale qualità), che ha un'ottima escursione focale (il grandagolo è cmq sui 27-28mm), che fa foto decenti anche in bassa luce, stabilizzata, con display orientabile è la fuji s100fs.
Per saperne di più cercati il 3d apposito nella sezione compatte o su dpreview se vuoi una recensione più professionale.


segnalo anche la sorella minore S2000HD.....ciao