View Full Version : Pirateria: l'Italia al primo posto in Europa
Giant Lizard
18-02-2009, 18:52
Un rapporto presentato dall’International Intellectual Property Alliance (IIPA), di cui l’ESA è membro, esamina la piaga economica della pirateria online.
Secondo il CEO dell’ESA, Michael Gallagher, la pirateria online è “la più grande minaccia per l’innovazione, l’impegno artistico e il progresso tecnologico di cui milioni di consumatori in tutto il mondo usufruiscono”.
Stando al rapporto, i due canali principali usati per la pirateria sono le reti P2P BitTorrent e eDonkey. Sono stati monitorati in particolare 13 titoli nel mese di Dicembre che sono stati scaricati 6,4 milioni di volte, di cui 4,7 milioni sono per i 2 titoli più importanti.
La classifica dei paesi con il più alto numero di dowload illegali vede l’Italia al primo posto con il 17% (che bel primato…), seguita dalla Spagna (15,1%), Francia (7,9%), Germania (6,9%) e Polonia (6,1%). Il download maggiore procapite invece è in Israele, Spagna, Italia, Portogallo e Polonia.
Fonti: Gamesblog (http://www.gamesblog.it/post/11706/pirateria-leuropa-e-litalia-sono-i-territori-piu-colpiti/), Multiplayer (http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=61022), ecc...
Cavolo, almeno siamo primi in qualcosa! Peccato sia qualcosa di negativo... :asd:
Postiamo tutti un bel "grazie pirati" per congratularci di questa ottima fama :O
@less@ndro
18-02-2009, 19:00
metà di quei tanti p2pettari girano su sto forum. :asd:
Fonti: Gamesblog (http://www.gamesblog.it/post/11706/pirateria-leuropa-e-litalia-sono-i-territori-piu-colpiti/), Multiplayer (http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=61022), ecc...
Cavolo, almeno siamo primi in qualcosa! Peccato sia qualcosa di negativo... :asd:
Postiamo tutti un bel "grazie pirati" per congratularci di questa ottima fama :O
quando c'è da essere primi per qualcosa di negativo noi ci siamo sempre :cool:
ma come fanno a tirare fuori questi dati? :mbe:
Figa il mio cell mé costato 500 palanche...dovrò risparmiare su qualcosa no?! :fagiano:
@less@ndro
18-02-2009, 19:29
ma come fanno a tirare fuori questi dati? :mbe:
loro fanno i calcoli che un certo gioco lo piglieranno tot persone, se invece la cifra è minore delle aspettative vuol dire che il resto è stato piratato. :O
@less@ndro
18-02-2009, 19:31
Figa il mio cell mé costato 500 palanche...dovrò risparmiare su qualcosa no?! :fagiano:
valida motivazione. :asd:
loro fanno i calcoli che un certo gioco lo piglieranno tot persone, se invece la cifra è minore delle aspettative vuol dire che il resto è stato piratato. :O
quindi dati attendibili quasi come gli exit pole :D
tore1984
18-02-2009, 19:37
Figa il mio cell mé costato 500 palanche...dovrò risparmiare su qualcosa no?! :fagiano:
beh se spendi 500 € per un cellulare...
Giant Lizard
18-02-2009, 19:39
i dati sono attendibili si, sono dati ufficiali dell'ESA, quindi non noccioline :) e nella notizia c'è scritto come hanno fatto.
Apix_1024
18-02-2009, 19:49
loro fanno i calcoli che un certo gioco lo piglieranno tot persone, se invece la cifra è minore delle aspettative vuol dire che il resto è stato piratato. :O
cioè 5-2 = 4.... matematica creativa... io mi chiedo ancora come si faccia a dare retta a questi articoli che sono tutto fuorchè logici e matematici. cioè presentano dei dati che spacciano per veri su previsioni di vendite?? robe da folli...
Stando al rapporto, i due canali principali usati per la pirateria sono le reti P2P BitTorrent e eDonkey. Sono stati monitorati in particolare 13 titoli nel mese di Dicembre che sono stati scaricati 6,4 milioni di volte, di cui 4,7 milioni sono per i 2 titoli più importanti.
hanno contato anche i fantastici files fake??
Window Vista
18-02-2009, 19:51
i dati sono attendibili si, sono dati ufficiali dell'ESA, quindi non noccioline :) e nella notizia c'è scritto come hanno fatto.
Scoperto l'acqua calda... :O
C'era bisogno di certificarlo che in Italia si pirata...:stordita:
Di male in peggio..:fagiano:
Necrophagist
18-02-2009, 19:55
Fonti: Gamesblog (http://www.gamesblog.it/post/11706/pirateria-leuropa-e-litalia-sono-i-territori-piu-colpiti/), Multiplayer (http://www.multiplayer.it/notizia.php?id=61022), ecc...
Cavolo, almeno siamo primi in qualcosa! Peccato sia qualcosa di negativo... :asd:
Postiamo tutti un bel "grazie pirati" per congratularci di questa ottima fama :O
IMO, non sono questi i problemi che rendono l italia un paese di merda. :rolleyes:
Anzi, per me è piu grave vendere un disco di plastica con sotto una pellicola argentata a 70 €, invece che scaricarlo. :rolleyes:
(mai scaricato in vita mia tranne rarissime demo in passato, eh) ;)
Beh dati attendibili mica tanto...
Chi scarica può:
- scaricare e basta solo perchè è una novità senza nemmeno giocarlo (e ce ne sono con questa sindrome)
- scaricare, provare e poi comprare (non sempre escono le demo)
- scaricare, provare e poi cancellare perchè gli fa schifo
- scaricare e giocare
Solo uno di questi comportamenti nuoce realmente all'industria videoludica, mentre uno addirittura porta nuove vendite.
Sbattendosi un po' potrebbero fare sondaggi dal vivo su un buon campione di persone rilevando il loro comportamento a seguito dei loro download.
Poi vabbè IMHO il risultato percentuale non cambierebbe, saremmo sempre il paese che pirata di più ma le perdite non sono assolutamente quelle che vogliono far credere ;)
Ciau!
ma come fanno a tirare fuori questi dati? :mbe:
quando qualcosa non si deve fare, noi lo facciamo e pure meglio degli altri:Prrr:
come amo questo paese...:help:
Vabbeh queste sono ricerche che lasciano il tempo che trovano, se vai in russia ti vendono i CD/DVD/giochi pirata anche in edicola e nelle grandi catene... (come succedeva in Italia negli anni 80 comunque)
Comunque è sicuramente vero, sono convinto che per copia di CD(DVD/gioco venduto in Italia, ne vengono scaricate almeno 10.
La musica poi è quella che patisce di più, i negozi di dischi della mia città oramai hanno chiuso tutti. :(
Se andassero anche a vedere quanto costano i giochi in Italia e nel resto d'europa capirebbero molte cose...
Però vorrei vedere anche il rapporto stipendio/costi degli altri paesi rapportato al nostro, di certo la disponibilità di un ragazzo svizzero o tedesco nn è la stessa di uno italiano, sono dati fittizzi per far catalizzare il problema e tenerlo vivo.
Bisogna vedere il reale motivo perchè ciò avviene, senza reprimere e trovo sbagliatissimo prendere il problema dall'alto come si fa sempre quando invece il motivo sta sempre alla base.
Per i giochi, se la pirateria è diffusa il motivo principale è il prezzo dei giochi (che a volte lo usi 2 voilte o lo finisci in 5ore),altri sono il fatto che nn ci sono soldi visto che nn si riesce neanche a finire il mese etc etc che tende a far divertire solo chi ha disponibilità in più.
insomma quando ho visto fifa09 per psp a 59,90 ho mandato a fanculo e son tornato da pes6.
Nei dischi sappiamo tutti, i film se nn fai la collezione perchè spendere 30euri, li affitti e stop.
Insomma il mercato dei videogiochi ha preso il peggio del mercato discografico ossia i prezzi di vendita e la speculazione.
Poi nonostante la pirateria è in continua crescita
Window Vista
18-02-2009, 20:36
Se andassero anche a vedere quanto costano i giochi in Italia e nel resto d'europa capirebbero molte cose...
Non me ne frega niente....se posso lo compro(1 volta all'anno, le altre 10 :O ) se-no vado gratis...e me ne sbatto di tutto e tutti...
Giant Lizard
18-02-2009, 20:39
Scoperto l'acqua calda... :O
C'era bisogno di certificarlo che in Italia si pirata...:stordita:
Di male in peggio..:fagiano:
no, c'era bisogno di certificare il fatto che l'Italia fosse il paese messo peggio in Europa ;)
[edit] azz, mi ero fatto confondere dall'avatar, non ho fatto caso al nickname e ho dato anche una risposta seria :asd:
IMO, non sono questi i problemi che rendono l italia un paese di merda. :rolleyes:
Anzi, per me è piu grave vendere un disco di plastica con sotto una pellicola argentata a 70 €, invece che scaricarlo. :rolleyes:
(mai scaricato in vita mia tranne rarissime demo in passato, eh) ;)
Questo è uno dei millemila problemi. Un altro è quello che dici tu (e che ha come conseguenza proprio la pirateria).
Beh dati attendibili mica tanto...
Chi scarica può:
- scaricare e basta solo perchè è una novità senza nemmeno giocarlo (e ce ne sono con questa sindrome)
- scaricare, provare e poi comprare (non sempre escono le demo)
- scaricare, provare e poi cancellare perchè gli fa schifo
- scaricare e giocare
Solo uno di questi comportamenti nuoce realmente all'industria videoludica, mentre uno addirittura porta nuove vendite.
Sbattendosi un po' potrebbero fare sondaggi dal vivo su un buon campione di persone rilevando il loro comportamento a seguito dei loro download.
:mbe:
secondo il tuo ragionamento se io rubo dei soldi in banca e non li spendo non ho fatto una rapina :asd:
se scarichi un gioco, è illegale comunque e hai contribuito alla pirateria, qualsiasi sia il suo utilizzo :D
Window Vista
18-02-2009, 20:43
Fin quando son dietro a uno schermo bene, e non sono fisicamente in negozio a rubare bon...se-no....
Tanto è uno sport nazionale questo... :stordita:
....Lo sai già questo però.... :fagiano:
Ma fregatene....vivi felice(come me)..pirateria o meno... la gente va avanti comunque....le crisi uguale...l'Italia allo scatafascio pure...ecc...
Fà solo male al fegato dire stè cose......Come guardare Report....
Insomma non cambia niente.... men che meno questo.... :fagiano: :stordita: :fagiano:
Però vorrei vedere anche il rapporto stipendio/costi degli altri paesi rapportato al nostro, di certo la disponibilità di un ragazzo svizzero o tedesco nn è la stessa di uno italiano, sono dati fittizzi per far catalizzare il problema e tenerlo vivo.
Bisogna vedere il reale motivo perchè ciò avviene, senza reprimere e trovo sbagliatissimo prendere il problema dall'alto come si fa sempre quando invece il motivo sta sempre alla base.
Per i giochi, se la pirateria è diffusa il motivo principale è il prezzo dei giochi (che a volte lo usi 2 voilte o lo finisci in 5ore),altri sono il fatto che nn ci sono soldi visto che nn si riesce neanche a finire il mese etc etc che tende a far divertire solo chi ha disponibilità in più.
insomma quando ho visto fifa09 per psp a 59,90 ho mandato a fanculo e son tornato da pes6.
Nei dischi sappiamo tutti, i film se nn fai la collezione perchè spendere 30euri, li affitti e stop.
Insomma il mercato dei videogiochi ha preso il peggio del mercato discografico ossia i prezzi di vendita e la speculazione.
Poi nonostante la pirateria è in continua crescita
fidati,anche se in italia i giochi costerebbero 10 euro tanta gente li scaricherebbe comunque :asd: :asd: ,poi pero magari ne spendono 2000 per un televisore o 500 per un telefonino...secondo me e' proprio un problema di mentalita'.
@less@ndro
18-02-2009, 21:04
no, c'era bisogno di certificare il fatto che l'Italia fosse il paese messo peggio in Europa ;)
[edit] azz, mi ero fatto confondere dall'avatar, non ho fatto caso al nickname e ho dato anche una risposta seria :asd:
Questo è uno dei millemila problemi. Un altro è quello che dici tu (e che ha come conseguenza proprio la pirateria).
:mbe:
secondo il tuo ragionamento se io rubo dei soldi in banca e non li spendo non ho fatto una rapina :asd:
se scarichi un gioco, è illegale comunque e hai contribuito alla pirateria, qualsiasi sia il suo utilizzo :D
ancora con sta cosa che scaricare è come rubare? :rolleyes:
Fin quando son dietro a uno schermo bene, e non sono fisicamente in negozio a rubare bon...se-no....
Tanto è uno sport nazionale questo... :stordita:
....Lo sai già questo però.... :fagiano:
Ma fregatene....vivi felice(come me)..pirateria o meno... la gente va avanti comunque....le crisi uguale...l'Italia allo scatafascio pure...ecc...
Fà solo male al fegato dire stè cose......Come guardare Report....
Insomma non cambia niente.... men che meno questo.... :fagiano: :stordita: :fagiano:
:O
fidati,anche se in italia i giochi costerebbero 10 euro tanta gente li scaricherebbe comunque :asd: :asd: ,poi pero magari ne spendono 2000 per un televisore o 500 per un telefonino...
non è vero, molte persone scaricano i giochi e li giocano in sp e solo i giochi che li interessa il mp li comprano, se costassero tutti 10€ la gente li piglierebbe quasi tutti originali. (anche perchè se un gioco costa 50€ e ne scarichi uno è come se ti ripagassi l'abbonamento ad internet, se costassero 10€ dovresti scaricarti più di due giochi al mese e quindi non avrebbe senso.)
se scarichi un gioco, è illegale comunque e hai contribuito alla pirateria, qualsiasi sia il suo utilizzo :D
quello che sta dicendo lui è diverso..certo è illegale, ma tantissima di quella gente che l'ha scaricato nn ha recato un "vero" danno perché non l'avrebbe comunque comprato..
non sto giustificando chi scarica eh! :D
Giant Lizard
18-02-2009, 21:18
fidati,anche se in italia i giochi costerebbero 10 euro tanta gente li scaricherebbe comunque :asd: :asd: ,poi pero magari ne spendono 2000 per un televisore o 500 per un telefonino...secondo me e' proprio un problema di mentalita'.
:ops:
ancora con sta cosa che scaricare è come rubare? :rolleyes:
...era solo un esempio... -.-
:ops:
:sofico: :mc: :muro:
DFGemini
18-02-2009, 21:48
certo che quando giochi annunciati come capolavori partono da un prezzo di 70 euro per poi scoprire che sono senza multi,con un single player di 10-15 ore,poca longevità e magari fatti anche maluccio rispetto al grande hype che si era creato intorno.....beh se permetti se ne ho la possiblità io prima me lo scarico,lo provo,me lo gioco e se proprio mi è piaciuto per quando deciso di comprarlo è già sceso a 59.......
non voglio giustificare il download,però finchè rimane per fini privati secondo me è reato fino ad un certo punto
ShadowThrone
18-02-2009, 21:52
io compro originale, ma non a 70 euro.
ho preso Pure a 18 euro nuovo! questo si che è un prezzo!
DFGemini
18-02-2009, 21:58
io compro originale, ma non a 70 euro.
ho preso Pure a 18 euro nuovo! questo si che è un prezzo!
a chi lo dici.....io quando trovai the darkness da gamestop a 12 euro nuovo pensavo fosse una ciofega......e invece è stata una gran bella sorpresa e a quel prezzo anche un ottimo affare
Giant Lizard
18-02-2009, 22:12
Io compro quasi sempre giochi nuovi, non spendo mai più di 30 € a gioco (tranne per le limited) e non ho mai scaricato nulla in vita mia. Non credo di essere bravo io, basta guardarsi un pò intorno :) oppure comprare giochi usati.
Quella del prezzo alto è solamente una scusa.
Per quanto riguarda il provare i giochi...ha già più senso. Ormai la maggior parte dei titoli hanno le demo (e chi dice che la demo non c'entra nulla col gioco finale, dice caxxate) però effettivamente non tutti. Io in genere per non avere simili fregature mi informo bene, leggo recensioni e guardo video del gameplay...poi certo le delusioni ci possono essere sempre (io ad esempio sono rimasto delussisimo da Devil May Cry 3 e Gears of War).
fidati,anche se in italia i giochi costerebbero 10 euro tanta gente li scaricherebbe comunque :asd: :asd: ,poi pero magari ne spendono 2000 per un televisore o 500 per un telefonino...secondo me e' proprio un problema di mentalita'.
si ma sarebbe sempre minore, anche svaligiare le banche è illegale ma qualcuno lo fa, però è giusto che queste svaligino noi?
ATTENZIONE QUESTE NOTIZIE SONO UNO STRUMENTO DI DISTRAZIONE DI MASSA VOGLIONO TOGLIERCI INTERNET!!!!!
http://www.scambioetico.org/index.php?topic=563.0
queste come tutte le notizie negative che danno al telegiornale su internet non sono altro che modi per convincere la gente ad accettare leggi evidentementi anticostituzionali che vanno contro al diritto alla libertà e all'informazione :mad:
Giant Lizard
19-02-2009, 19:54
ATTENZIONE QUESTE NOTIZIE SONO UNO STRUMENTO DI DISTRAZIONE DI MASSA VOGLIONO TOGLIERCI INTERNET!!!!!
http://www.scambioetico.org/index.php?topic=563.0
queste come tutte le notizie negative che danno al telegiornale su internet non sono altro che modi per convincere la gente ad accettare leggi evidentementi anticostituzionali che vanno contro al diritto alla libertà e all'informazione :mad:
e tu credi a una cosa simile? Ma dai... :asd:
goldorak
19-02-2009, 19:55
In questi giorni e' uscito il tradizionale rapporto del ministero dell'economia americana dove si stila la lista dei paesi a piu' alto tasso di pirateria.
E il Canada e' tra i primi insieme a nord corea, pakistan, e cina, e sapete perche' ? :asd:
Perche' agli yankees non va giu' che un paese piu' illuminato del loro non abbia abbracciato quello schifo di dmca.
Questi rapporti sono solo strumenti politici e nient'altro.
Nessun dato e' confermato e non potra' mai esserlo.
Poi finisco col dire che mi fa ridere tutta questa crociata moralizzatrice sopratutto da parte del governo americano ed aziende americane, sembra quasi che le persone o non conoscano la storia del copyright o se la siano dimenticata.
Che l'italia sia il primo paese di pirati in europa lasciatemelo dire ma non ci credo manco un po'. Basta andare nei paesi dell'est europeo (sono sempre in europa mica in asia :asd: ) e la situazione e' anche peggiore di quella nostrana.
Giant Lizard
19-02-2009, 20:08
In questi giorni e' uscito il tradizionale rapporto del ministero dell'economia americana dove si stila la lista dei paesi a piu' alto tasso di pirateria.
E il Canada e' tra i primi insieme a nord corea, pakistan, e cina, e sapete perche' ? :asd:
Perche' agli yankees non va giu' che un paese piu' illuminato del loro non abbia abbracciato quello schifo di dmca.
Questi rapporti sono solo strumenti politici e nient'altro.
Nessun dato e' confermato e non potra' mai esserlo.
Poi finisco col dire che mi fa ridere tutta questa crociata moralizzatrice sopratutto da parte del governo americano ed aziende americane, sembra quasi che le persone o non conoscano la storia del copyright o se la siano dimenticata.
Che l'italia sia il primo paese di pirati in europa lasciatemelo dire ma non ci credo manco un po'. Basta andare nei paesi dell'est europeo (sono sempre in europa mica in asia :asd: ) e la situazione e' anche peggiore di quella nostrana.
non vedo perchè mai all'ESA debbano interessare cose simili... :mbe:
tu stai parlando di complotti :rolleyes:
goldorak
19-02-2009, 20:30
non vedo perchè mai all'ESA debbano interessare cose simili... :mbe:
tu stai parlando di complotti :rolleyes:
Ma quale complotto ? :fagiano:
Io dico solo che questi rapporti sono una forma di coercizione politica nei confronti di paesi che "vogliono" diventare partner economici degli americani.
Chiediti perche' l'europa ha fatto passare quello scempio di legge che e' l'eucd. :p
Giant Lizard
19-02-2009, 22:27
Ma quale complotto ? :fagiano:
Io dico solo che questi rapporti sono una forma di coercizione politica nei confronti di paesi che "vogliono" diventare partner economici degli americani.
Chiediti perche' l'europa ha fatto passare quello scempio di legge che e' l'eucd. :p
si ma ripeto: cosa può interessare all'ESA di questi rapporti? Tu parli di America, come se fosse una ricerca fatta dal governo :asd: invece il rapporto è dell'ESA, che di sicuro non è la CIA e non ha interessi di tipo politico-economico.
Window Vista
19-02-2009, 22:36
si ma ripeto: cosa può interessare all'ESA di questi rapporti? Tu parli di America, come se fosse una ricerca fatta dal governo :asd: invece il rapporto è dell'ESA, che di sicuro non è la CIA e non ha interessi di tipo politico-economico.
Qui è un campo minato... :stordita:
Diciamocelò(La Russa)... :sofico: :sofico:
Siamo i peggior d'Europa Occidentale...:mc: :sofico:
Io direi: ALLEGRIA :stordita: :stordita: :stordita:
goldorak
20-02-2009, 00:20
si ma ripeto: cosa può interessare all'ESA di questi rapporti? Tu parli di America, come se fosse una ricerca fatta dal governo :asd: invece il rapporto è dell'ESA, che di sicuro non è la CIA e non ha interessi di tipo politico-economico.
Dai Giant Lizard non fare il finto tonto : guarda ne parla anche punto-informatico e te lo posto integralmente l'articolo :
Pirateria, l'Italia è sprovveduta
PI - News
di Gaia Bottà
venerdì 20 febbraio 2009
Stampa
Segnala via email
Sharing
Commenti (4)
Roma - L'Italia non ha le armi legali né le competenze tecniche per fronteggiare la pirateria: leggi troppo garantiste, magistrati troppo rigidi, tutori della legge che non sanno come muoversi nella cornice della rete. Per questo motivo l'Italia è stata collocata dall'industria dei contenuti nella lista dei paesi che le autorità statunitensi dovrebbero tenere sotto controllo.
I paesi pirata sono i soliti sospetti: nel rapporto annuale Special 301 con cui segnala all'Office of the US Trade Representative quali sono le aree da monitorare con più attenzione in virtù degli accordi commerciali che i paesi mantengono con gli States, la International Intellectual Property Alliance (IIPA) ha organizzato l'elenco delle minacce. Le soglie di attenzione sono differenti: la lista nera dei paesi su cui si raccomanda di vigilare con più accuratezza comprende fra gli altri Cina, India e Russia. Unica sorpresa, il Canada: la motivazione con cui lo stato viene considerato patria dei pirati è il fatto che proposte di legge atte a tutelare i diritti di proprietà intellettuale dall'avanzare di pirateria digitale e contraffazione stentino ad attecchire.
Ma i paesi da tenere monitorati, a parere dell'industria dei contenuti, non sono solo quelli inclusi nella lista nera: IIPA ogni anno stila altresì una watchlist di stati che le autorità dovrebbero tenere sotto osservazione. Rispetto all'anno precedente, IIPA consiglia di annoverare nella lista anche la Svezia: l'esito dell'affaire The Pirate Bay secondo l'industria dei contenuti sarà determinante nell'assegnare la priorità di monitoraggio nei confronti del paese.
Fra i paesi inclusi nella watchlist, così come nel 2008, compare anche l'Italia. IIPA non si limita a calcolare percentuali di contenuti pirata sulla globalità del mercato e convertire sharing e contraffazione in denaro perso dall'industria. L'associazione si concentra sulle motivazioni che fanno fermentare il sommerso in Italia. "Il sistema di enforcement in Italia resta debole - denunciano - e miriadi di inefficienze sono sfociate nell'incapacità di ottenere dei rimedi adeguati e delle sanzioni deterrenti in particolare nei confronti della pirateria online".
Pur apprezzando la vastità dei raid condotti dalla forze dell'ordine, si cita l' esempio di Colombo-bt, a non funzionare in Italia, sottolinea l'industria, è la combinazione di numerosi elementi. La "mancanza di collaborazione da parte dei provider" è uno degli snodi fondamentali che farebbero proliferare in Italia lo scambio illegale dei contenuti: la responsabilità di questa mancata sinergia fra provider e detentori dei diritti sarebbe l'"inadeguatezza della legge". I detentori dei diritti che individuino delle violazioni perpetrate online non possono rivolgersi direttamente ai provider per chiedere di esiliare dalla rete i siti esteri che violino la legge e per chiedere di ottenere dettagli riguardo agli utenti "impegnati in significative attività di violazione". "I provider non hanno alcun incentivo a cooperare con i detentori dei diritti per occuparsi del materiale che transita sui loro network", si rifiutano di inviare avvertimenti ai netizen che l'industria sospetta siano pirati e, anche, alla luce del caso Peppermint, si rifiutano di collaborare all'identificazione degli indirizzi IP sospettati di violazione.
L'industria, costretta a confrontarsi con il diritto penale, invoca la possibilità di procedere con agili azioni civili, che però potrebbero stagliarsi all'orizzonte. Costituirebbero una scappatoia per svincolarsi dalla lentezza e dalla scarsità di competenze tecniche con cui le autorità affrontano le indagini e processi che coinvolgono casi di sospetta violazione. L'industria vorrebbe una magistratura più attenta: "I tribunali spesso sottostimano la serietà delle violazioni del copyright e, in alcuni casi, forniscono decisioni poco chiare o non ben ragionate, decisioni che hanno effetti devastanti sulla globalità dell'enforcement".
Ma con l'avvento del Comitato Tecnico contro la pirateria digitale e multimediale qualcosa potrebbe cambiare, riconosce l'industria dei contenuti. IIPA non dimentica di richiamare l'attenzione dell'Office of the US Trade Representative sull'istituzione del "Comitato Technico Antipirateria", che "presto inizierà una consultazione della durata di un paio di mesi che coinvolgerà tutte le parti interessate e che successivamente traccerà una bozza di proposta di legge o proporrà delle specifiche iniziative antipirateria". Certo, riconosce IIPA, spetterà al legislatore introdurre nel quadro normativo italiano una proposta che sappia fare fronte allo scambio illegale di contenuti. I detentori dei diritti confidano però nel futuro dell'Italia: "Fortunatamente - rassicura IIPA - il segretario generale della Presidenza del Consiglio, Mauro Masi, è un solido alleato e si spera che sia in grado di agire in maniera efficace nel rafforzare e nel razionalizzare l'enforcement in Italia".
Gaia Bottà
fonte : http://punto-informatico.it/2556230/PI/News/pirateria-italia-sprovveduta.aspx
Giant Lizard
20-02-2009, 00:26
Dai Giant Lizard non fare il finto tonto : guarda ne parla anche punto-informatico e te lo posto integralmente l'articolo :
fonte : http://punto-informatico.it/2556230/PI/News/pirateria-italia-sprovveduta.aspx
boh, francamente non leggo niente di strano. Se non ci sono leggi serie anti-pirateria è normale che un paese venga aggiunto tra quelli a rischio :boh:
trvdario
20-02-2009, 08:27
boh, francamente non leggo niente di strano. Se non ci sono leggi serie anti-pirateria è normale che un paese venga aggiunto tra quelli a rischio :boh:
Uff quanta fuffa e tutti a fare gli gnorri...
Partendo dal presupposto che i videogiochi non sono un bene di prima necessità, così come non lo sono le macchine di lusso o i vestiti firmati, scaricarli gratis è come rubare...basta giustificazioni del tipo "sono troppo cari", se non posso comprarmi un jeans di cavalli non lo rubo mica(si spera) ne prendo uno meno costoso e stop. Se secondo voi 60€ per un gioco è troppo basta non comprarlo...o prenderlo usato(non da ebmerd ovviamente).
Se poi mancano i soldi per arrivare a fine mese forse sarebbe il caso di non sprecare tempo davanti ai videogiochi e impiegarlo in qualcosa di più utile.
Sul fatto che non ci siano buone leggi in Italia contro la pirateria....sapete quanti contratti in meno farebbe fastweb se non si potesse più scaricare dalla rete? Cazzo me ne faccio di 20mb solo per visitare le pagine web...;)
Giant Lizard
20-02-2009, 09:46
Uff quanta fuffa e tutti a fare gli gnorri...
Partendo dal presupposto che i videogiochi non sono un bene di prima necessità, così come non lo sono le macchine di lusso o i vestiti firmati, scaricarli gratis è come rubare...basta giustificazioni del tipo "sono troppo cari", se non posso comprarmi un jeans di cavalli non lo rubo mica(si spera) ne prendo uno meno costoso e stop. Se secondo voi 60€ per un gioco è troppo basta non comprarlo...o prenderlo usato(non da ebmerd ovviamente).
Se poi mancano i soldi per arrivare a fine mese forse sarebbe il caso di non sprecare tempo davanti ai videogiochi e impiegarlo in qualcosa di più utile.
Sul fatto che non ci siano buone leggi in Italia contro la pirateria....sapete quanti contratti in meno farebbe fastweb se non si potesse più scaricare dalla rete? Cazzo me ne faccio di 20mb solo per visitare le pagine web...;)
sono d'accordo...ma perchè hai quotato me? :mbe:
trvdario
20-02-2009, 10:17
sono d'accordo...ma perchè hai quotato me? :mbe:
Per la questione leggi antipirateria, perchè inizialmente volevo solo mettere la parte relativa all'esempio di fastweb ma poi ho messo anche il primo pezzo ed effettivamente così il quote non si capisce...:D
@less@ndro
20-02-2009, 13:19
Uff quanta fuffa e tutti a fare gli gnorri...
Partendo dal presupposto che i videogiochi non sono un bene di prima necessità, così come non lo sono le macchine di lusso o i vestiti firmati, scaricarli gratis è come rubare...basta giustificazioni del tipo "sono troppo cari", se non posso comprarmi un jeans di cavalli non lo rubo mica(si spera) ne prendo uno meno costoso e stop. Se secondo voi 60€ per un gioco è troppo basta non comprarlo...o prenderlo usato(non da ebmerd ovviamente).
Se poi mancano i soldi per arrivare a fine mese forse sarebbe il caso di non sprecare tempo davanti ai videogiochi e impiegarlo in qualcosa di più utile.
Sul fatto che non ci siano buone leggi in Italia contro la pirateria....sapete quanti contratti in meno farebbe fastweb se non si potesse più scaricare dalla rete? Cazzo me ne faccio di 20mb solo per visitare le pagine web...;)
è qui che ti sbagli. se io rubo un pantalone di armani sottraggo un bene materiale al suo proprietario che l'ha pagato... ma se un amico/conoscente mi presta un paio di pantaloni di cavalli e io mi metto li con il metro, la stoffa ago e filo e me ne faccio un paio identico da indossare (non da vendere, perchè dovrei cambiare marca. idem per i giochi, non tollero chi li scarica e poi li vende perchè non ha alcun diritto) e poi ridò i pantaloni originali al mio conoscente non succede niente a nessuno, io ho una copia identica a dei pantaloni costosi, cavalli non ne sa niente e basta. INVECE se cavalli decide che copiare i pantaloni per uso personale sia illegale (ovviamente copiarli e venderli è gia illegale) e decide di far punire chi copia i pantaloni per uso personale è una cosa che è ben diversa.
spero di essere stato chiaro. :)
trvdario
20-02-2009, 13:42
è qui che ti sbagli. se io rubo un pantalone di armani sottraggo un bene materiale al suo proprietario che l'ha pagato... ma se un amico/conoscente mi presta un paio di pantaloni di cavalli e io mi metto li con il metro, la stoffa ago e filo e me ne faccio un paio identico da indossare (non da vendere, perchè dovrei cambiare marca. idem per i giochi, non tollero chi li scarica e poi li vende perchè non ha alcun diritto) e poi ridò i pantaloni originali al mio conoscente non succede niente a nessuno, io ho una copia identica a dei pantaloni costosi, cavalli non ne sa niente e basta. INVECE se cavalli decide che copiare i pantaloni per uso personale sia illegale (ovviamente copiarli e venderli è gia illegale) e decide di far punire chi copia i pantaloni per uso personale è una cosa che è ben diversa.
spero di essere stato chiaro. :)
Mi sembra che non sia proprio la stessa cosa...non arrampichiamoci sugli specchi sù....
@less@ndro
20-02-2009, 13:47
Mi sembra che non sia proprio la stessa cosa...non arrampichiamoci sugli specchi sù....
quindi stai dicendo che se scarico un gioco è come rubare un pantalone? :rolleyes: :doh: :mc:
Dopo il successo del film " I SOLITI SOSPETTI" ecco a voi ...
"LE SOLITE SCUSE"
Visibile su tutti i forum, argomentazione: pirateria.
Da non perdere.
:D
Possibile che ogni volta che salta fuori il discorso i "soliti" si sentono in dovere di GIUSTIFICARE con giusta causa ciò che è palese come la luce del sole ? Se ci da fastidio la cosa non si pirata, se lo si fa si prenda la concezione di ciò che si fa e non smandruppi le pelotas sui forum.
Esistono centinaia di altri forum dove ci si tira su il morale nel piratare (se questo è quello che uno assurdamente cerca), e altri forum dove questa cosa, oltre a essere ridicola per quanto mi riguarda, è anche fastidiosa.... basta poco che ce vò ? :D
PER QUANTO riguarda il topic del thread.... non che ci volesse qualche indagine per capire che in italia ci sia la pirateria, e non mi sorprendo che gli italiani sono sempre presenti quando ci sono di mezzo cose negative....
trvdario
20-02-2009, 13:55
quindi stai dicendo che se scarico un gioco è come rubare un pantalone? :rolleyes: :doh: :mc:
Il pantalone era un esempio...comunque dal momento che copiare materiale protetto da copyright senza possedere l'originale non è legale chi scarica un gioco coperto da copyright commette un reato.
Rubare è un reato, la pirateria è un reato, fai 2+2....;)
Poi si può discutere sulla maggior gravità di un reato rispetto ad un'altro(ed infatti le pene sono differenti) ma sempre di reato si tratta...
Uff quanta fuffa e tutti a fare gli gnorri...
Partendo dal presupposto che i videogiochi non sono un bene di prima necessità, così come non lo sono le macchine di lusso o i vestiti firmati, scaricarli gratis è come rubare...basta giustificazioni del tipo "sono troppo cari", se non posso comprarmi un jeans di cavalli non lo rubo mica(si spera) ne prendo uno meno costoso e stop. Se secondo voi 60€ per un gioco è troppo basta non comprarlo...o prenderlo usato(non da ebmerd ovviamente).
Se poi mancano i soldi per arrivare a fine mese forse sarebbe il caso di non sprecare tempo davanti ai videogiochi e impiegarlo in qualcosa di più utile.
Sul fatto che non ci siano buone leggi in Italia contro la pirateria....sapete quanti contratti in meno farebbe fastweb se non si potesse più scaricare dalla rete? Cazzo me ne faccio di 20mb solo per visitare le pagine web...;)
Be effettivamente io direi di raccogjliere delle firme per fare leggi severe contro la pirateria perchè è un grave problema italiano si si!Poi magari troveremo chi si è scaricato un canzone in carcere e chi si è violentato un minorenne agli arresti domiciliari!Si vai avanti così italia
@less@ndro
20-02-2009, 14:08
Il pantalone era un esempio...comunque dal momento che copiare materiale protetto da copyright senza possedere l'originale non è legale chi scarica un gioco coperto da copyright commette un reato.
Rubare è un reato, la pirateria è un reato, fai 2+2....;)
Poi si può discutere sulla maggior gravità di un reato rispetto ad un'altro(ed infatti le pene sono differenti) ma sempre di reato si tratta...
non ho mai detto che la pirateria sia un bene, ne che sia legale. ho solo osservato che è ben TANTO TANTO TANTO DIVERSO tra scaricare un gioco e rubare un pantalone.
Be effettivamente io direi di raccogjliere delle firme per fare leggi severe contro la pirateria perchè è un grave problema italiano si si!Poi magari troveremo chi si è scaricato un canzone in carcere e chi si è violentato un minorenne agli arresti domiciliari!Si vai avanti così italia
quoto, per il momento esistono problemi ben più gravi basterebbe risolvere quelli e i soldi non mancherebbero per comprarsi i giochi originali. :)
Brentoncity
20-02-2009, 14:53
Be effettivamente io direi di raccogjliere delle firme per fare leggi severe contro la pirateria perchè è un grave problema italiano si si!Poi magari troveremo chi si è scaricato un canzone in carcere e chi si è violentato un minorenne agli arresti domiciliari!Si vai avanti così italia
appunto. ma andassero a cagare e si preoccupassero dei veri problemi, si preoccupassero di mettere in galera a vita tutti sti schifosi che stuprano le nostre donne invece di pensare a ste cagate; e poi non venissero a dire che loro perdono $ perchè la gente scarica; quello che si scarica, se non si potesse, cmq sia non lo si andrebbe lo stesso a comprare ai prezzi ridicoli che loro vogliono.
Quindi loro non perdono proprio niente.
Giant Lizard
20-02-2009, 15:00
vero vero, le solite scuse :O
- i giochi costano troppo
- lo faccio per provarli prima di comprarli
- li prendo in "prestito"...mica ci gioco a vita, no?
- non equivale a rubare, quindi lo faccio
- lo fanno tutti, perchè io no?
- mica sono scemo che vado a spendere soldi se posso giocarci gratis
- vorrei comprarli ma mi scoccia andare fino in negozio o cercare su internet
- vorrei comprarli ma in negozio le copie finiscono sempre
- mi scarico solo quelli brutti, i capolavori li compro sempre. Non ho neanche un gioco originale? Bè, non è colpa mia se fan tutti schifo :O
io trovo più giusto scaricarsi la musica piuttosto che un videogioco :O
bob.malone
20-02-2009, 15:20
differenze tra CD musicale e Videogame????
si ruba lo stesso (si anche io penso che scaricare un videogame=rubare), per il discorso jeans di Armani, il problema viene fuori quando tu copi anche il marchio (registrato) del prodotto, se li fai con lo stesso taglio (approposito, ma secondo voi c'è una fabbrica che produce i jeans di armani e basta??? perchè vicino casa mia c'è un industria che produce jeans per diverse marche e puoi prendere i prodotti da loro senza etichetta spendendo niente, ma senza marchio non sono fighi) ma li chiami jeans pincopallino puoi anche rivenderli, il problema dei videogame è che non puoi piratare il gioco senza prenderti tutto, se uno decide di riprogrammare un gioco come Gears of War, cambiando tutti i marchi registrati, il nome dei Personagg e cosi via, può tranquillamente vendere il progetto (poi il problema semmai è chi lo compra)
tutto questo secondo me.
- mi scarico solo quelli brutti, i capolavori li compro sempre. Non ho neanche un gioco originale? Bè, non è colpa mia se fan tutti schifo :O
:sbonk:
evvaiiii siamo i primi...grandi, forza ragazzi cerchiamo di non farci superare anche in questo settore!!!
Cmq , a parte la battuta, vale lo stesso discorso che si fa per la musica, dovrebbero mettere le persone nelle condizioni di poterli comprare i giochi, inutile che qualcuno dica che sono scuse, ma se uno non ha soldi o se quei pochi soldi che ha non è disposto a spenderli per un videogioco allora continuerà a scaricare. Se mettessero i giochi a prezzi "onesti" (e lo stesso vale per i cd) ne venderebbero un casino, sarà un discorso banale ma è la verità, un videogioco che dura 15 ore puo' costare 20-25 euro, non un euro di più, farsi pagare 70 euro un gioco per me equivale a rubare!!
ps non ditemi che chi non ha i soldi non gioca perchè è una cosa di cattivo gusto!
Uff quanta fuffa e tutti a fare gli gnorri...
Partendo dal presupposto che i videogiochi non sono un bene di prima necessità, così come non lo sono le macchine di lusso o i vestiti firmati, scaricarli gratis è come rubare...basta giustificazioni del tipo "sono troppo cari", se non posso comprarmi un jeans di cavalli non lo rubo mica(si spera) ne prendo uno meno costoso e stop. Se secondo voi 60€ per un gioco è troppo basta non comprarlo...o prenderlo usato(non da ebmerd ovviamente).
Se poi mancano i soldi per arrivare a fine mese forse sarebbe il caso di non sprecare tempo davanti ai videogiochi e impiegarlo in qualcosa di più utile.
Sul fatto che non ci siano buone leggi in Italia contro la pirateria....sapete quanti contratti in meno farebbe fastweb se non si potesse più scaricare dalla rete? Cazzo me ne faccio di 20mb solo per visitare le pagine web...;)
Nessuno dice che nn sia come rubare, ma ribadisco, loro posso rubare e io nn devo dire un casco perchè questo è il sistema, però poi loro posso rubare da me. Quei prezzi sono un furto!
evvaiiii siamo i primi...grandi, forza ragazzi cerchiamo di non farci superare anche in questo settore!!!
Cmq , a parte la battuta, vale lo stesso discorso che si fa per la musica, dovrebbero mettere le persone nelle condizioni di poterli comprare i giochi, inutile che qualcuno dica che sono scuse, ma se uno non ha soldi o se quei pochi soldi che ha non è disposto a spenderli per un videogioco allora continuerà a scaricare. Se mettessero i giochi a prezzi "onesti" (e lo stesso vale per i cd) ne venderebbero un casino, sarà un discorso banale ma è la verità, un videogioco che dura 15 ore puo' costare 20-25 euro, non un euro di più, farsi pagare 70 euro un gioco per me equivale a rubare!!
ps non ditemi che chi non ha i soldi non gioca perchè è una cosa di cattivo gusto!
Quoto in toto
Ricordo chè la sony è diventata sinonimo di videogioco grazie alle modifiche e ho la netta impressione che sia stata l'azienda a "offrire" e incentivare questa nuova "possibilità", come vedete la ps3 ad anni dalla sua immissione regge ancora.
Ok nn lo compro il gioco, ripeto il fifa nn lo presi a 60euri per psp e tornai da pes6.
Ma il discorso è un altro, è come un bambino davanti alle caramelle prima o poi le ruba, nn ci sono se e ma, l'occasione fa l'uomo ladro, è nella nostra natura e ancor + in italia è un fatto culturale.
...e ora vogliono anche "tassare" i giochi usati
Se si fanno leggi per la pirateria voglio leggi affinchè tutti possano usufruire di prodotti multimediali che stanno diventando beni di lusso in un paese allo sbando.
Si sono arricchiti rubando, speculando (dischi per 40.000 lire quando costavano 200lire di produzione)prendendoci per il culo per le nostre necessità (la musica per me è un necessario primario, nessuno puà farne a meno) per tutti questi anni adesso il mondo è cambiato il progresso ha portato nuove tecnologie e problemi e impone nuovi provvedimenti e soluzioni, rimanere ancorati al principio del facile guadagno e dello svuotamento delle tasche della massa come avveniva prima ora è pura utopia.
Quindi o convivono con il problema arrancando come stanno facendo o cercano una soluzioni affichè tutti possano accedere ai prodotti, sicuramente nn verrà estinto il problema ma ridotto sicuramente.
Ma ancora che parlate senza cognizione di causa ? Ma sapete i costi di produzione ? Ma sapete che sono aziende con SCOPO DI LUCRO mica di BENEFICENZA ? Ma sapete che i prezzi li fa il mercato e se i giochi hanno quel prezzo E' PERCHE' la gente compra a quel prezzo ? Ma sapete cosa è il lavoro ?
No, perchè vi arrogate il diritto di sapere quanto dovrebbe costare un gioco, quanto guadagnano, senza avere la percezione di perchè lo fanno.
E basta con i soliti conti in tasca.
Se ti puoi permettere jeans di Armani a 200 euro te li compri, altrimenti ti compri i jeans da 30 euro
Se ti puoi permettere i giochi a 70 euro li compri, altrimenti ti compri un gioco usato a 9,90.. o cambi semplicemente hobby.
Ma non stiamo qua a GIUSTIFICARSI con le "SOLITE SCUSE" perchè lo sappiamo tutti che il ragionamento è "io mi compro la console, tanto poi mi scarico a scrocco i giochi".... non veniamo a fare però la morale qua tanto per sentirci nel giusto che tanto di giusto non c'è niente. Lo sappiamo, lo facciamo, non rompiamo i maroni scrivendo quelle che agli occhi di tutti sono idiozie :)
Sappiamo benissimo che ci sono costi di produzione molto elevati che vanno ben al di là sel costo del supporto usato ma per favore non andate a sostenere che chi può si compra il gioco spendendo 70 euro e invece chi non può cambia hobby perchè è una posizione assolutamente surreale e insensata. Inoltre questi costi di produzione potrebbero e dovrebbero ridurli, mi sembra assurdo che spendano tanti soldi soltanto per fare un videogioco. Torno a ripetere: che facessero costare i giochi 20 euro se vogliono veramente che la pirateria scompaia. Poi io penso non sia giusto scaricare i giochi da internet, ma nel mondo ci sono ingiustizie ben più gravi di queste, non credete?
Window Vista
21-02-2009, 10:14
Ma ancora che parlate senza cognizione di causa ? Ma sapete i costi di produzione ? Ma sapete che sono aziende con SCOPO DI LUCRO mica di BENEFICENZA ? Ma sapete che i prezzi li fa il mercato e se i giochi hanno quel prezzo E' PERCHE' la gente compra a quel prezzo ? Ma sapete cosa è il lavoro ?
No, perchè vi arrogate il diritto di sapere quanto dovrebbe costare un gioco, quanto guadagnano, senza avere la percezione di perchè lo fanno.
E basta con i soliti conti in tasca.
Se ti puoi permettere jeans di Armani a 200 euro te li compri, altrimenti ti compri i jeans da 30 euro
Se ti puoi permettere i giochi a 70 euro li compri, altrimenti ti compri un gioco usato a 9,90.. o cambi semplicemente hobby.
Ma non stiamo qua a GIUSTIFICARSI con le "SOLITE SCUSE" perchè lo sappiamo tutti che il ragionamento è "io mi compro la console, tanto poi mi scarico a scrocco i giochi".... non veniamo a fare però la morale qua tanto per sentirci nel giusto che tanto di giusto non c'è niente. Lo sappiamo, lo facciamo, non rompiamo i maroni scrivendo quelle che agli occhi di tutti sono idiozie :)
quoto :)
Il fatto che ci sia una legge che dice cosa dobbiamo fare e cosa dobbiamo o non dobbiamo fare non vuol dire che quella legge sia giusta, è per questo che esistono i referendum :)
Scommetto che quelli che danno dei ladri ai pirati hanno i soldi per prendersi tutti i giochi che vogliono mentre quelli che li difendono no :D
Window Vista
21-02-2009, 11:07
Il fatto che ci sia una legge che dice cosa dobbiamo fare e cosa dobbiamo o non dobbiamo fare non vuol dire che quella legge sia giusta, è per questo che esistono i referendum :)
Scommetto che quelli che danno dei ladri ai pirati hanno i soldi per prendersi tutti i giochi che vogliono mentre quelli che li difendono no :D
Certo..ma scaricare è auguale a rubare....
E' basta con stà storia che costano troppo....
Se lo vuoi li compri se-no amen.....
...E aspetti che cala di prezzo.....
Giant Lizard
21-02-2009, 11:21
Scommetto che quelli che danno dei ladri ai pirati hanno i soldi per prendersi tutti i giochi che vogliono mentre quelli che li difendono no :D
Scommessa persa :O Io dò contro ai pirati eppure non ho i soldi per comprare tutti i giochi a prezzo pieno. Come ho già detto li prendo solo se sono in offerta, di solito non più di 30€ o usati.
..il mondo è bello perchè è vario...dovreste ringraziare che c'è la pirateria e invece la disprezzate così...boh, ognuno ha una sua opinione.
ps so che se nessuno comprasse giochi originali smetterebbero di produrli, ma io torno a ripetere che spendere 70 euro per un gioco che dura 15 ore è un furto!! un furto legale ma pur sempre un furto!!! E io ai tempi della play station 1 ho comprato anche molti giochi originali, tipo tutti i final fantasy, ma solo perchè ritenevo che quelli erano giochi (insieme a pochi altri come resident evil o gt o tomb raider) che valevano 120 mila lire!!!
Sappiamo benissimo che ci sono costi di produzione molto elevati che vanno ben al di là sel costo del supporto usato ma per favore non andate a sostenere che chi può si compra il gioco spendendo 70 euro e invece chi non può cambia hobby perchè è una posizione assolutamente surreale e insensata. Inoltre questi costi di produzione potrebbero e dovrebbero ridurli, mi sembra assurdo che spendano tanti soldi soltanto per fare un videogioco. Torno a ripetere: che facessero costare i giochi 20 euro se vogliono veramente che la pirateria scompaia. Poi io penso non sia giusto scaricare i giochi da internet, ma nel mondo ci sono ingiustizie ben più gravi di queste, non credete?
Ma dai per favore, surreale cosa ? Io non posso permettermi molte cose per via del costo e allora ? Non le compro semplice.
Surreale è il tuo ragionamento perdona, quello che dici... già ESISTE. Infatti giochi con costi di produzioni più bassa ci sono e vengono venduti a cifre ridicole. Basta farsi un giro nei Arcade del marketplace per trovarsi tanti bei prodotti a 5 euro. Esistono poi giochi che hanno costi di produzioni alti ma hanno anche una qualità alta.
Per cui è insensato ciò che dici, perchè dimostra come non conosci per niente quello che già esiste e vedi solo quello che ti piace vedere ;)
..il mondo è bello perchè è vario...dovreste ringraziare che c'è la pirateria e invece la disprezzate così...boh, ognuno ha una sua opinione.
ps so che se nessuno comprasse giochi originali smetterebbero di produrli, ma io torno a ripetere che spendere 70 euro per un gioco che dura 15 ore è un furto!! un furto legale ma pur sempre un furto!!! E io ai tempi della play station 1 ho comprato anche molti giochi originali, tipo tutti i final fantasy, ma solo perchè ritenevo che quelli erano giochi (insieme a pochi altri come resident evil o gt o tomb raider) che valevano 120 mila lire!!!
e ritorno a ripetere che il tuo ragionamento non stà ne in cielo ne in terra... tu forse vuoi ringraziarla... a me non interessa, quello che posso lo compro, quello che non posso lo attendo, e via cosi... di certo è che se mi scarico un bel telefilm non vado di certo a giustificarmi che i dvd delle serie tv costano un botto per solo 5 puntate a dvd. Faccio una cosa sbagliata, lo so , se me la tolgono amen, non stò certo qua a lagnare o a cercare di dimostrare quanto giusta sia la mia posizione ;)
Byez...
PS: per la cronaca , non ho speso fin'ora 70 euro per un gioco xbox,eppure s vedi il mio profilo non sono certo a "stecchetto" e di certo non ho la xbox modificata :D
e tutti vissero felici e contenti...:D :cry: :D
torgianf
21-02-2009, 12:27
passano gli anni ma le minchiate sulla pirateria sono sempre le stesse. se costassero 20€ nessuno li scaricherebbe? cazzata, basta guardare sul mulo quante fonti ci sono per i giochi che regalano con le riviste, roba da pezze ar culo, oppure i giochi fx interactive, al 99% dei piccoli gioielli venduti a meno di 20€, eppure il mulo pullula di fonti. ci sono mille modi per non pagare i giochi 70€, tutti legali.
boh io posso parlare solo per me e per il mio modo di vedere le cose e nonostante sono abbastanza povero (direi proprio un morto di fame), sicuramente se i giochi costassero 20 euro (ma non di più) non prenderei nemmeno in considerazione i giochi pirata, ovvio che se li scarichi da internet li paghi ancora meno, ma a mio modo di vedere sarebbe giusto (e anche intelligente: se nessuno compra giochi smettono di produrli) comprarli originali. Poi volete mettere il piacere di scartare la pellicola di plastica di un gioco originale e sentire quel dolce e inebriante odore di nuovo? mmmm eccitante!!!:D :D
ps è vero che i giochi si pososno pagare anche 20 o 30 euro ma uno deve sbattersi per poterli pagare quel prezzo e cmq non si ha la possibilità di pagarli cosi' poco tutti i giochi. cmq io, per il momento, mi godo i miei (pochissimi) giochi originali.
Ma ancora c'è gente che non ha un cazzo da fare che parlare di pirateria?
Cioe qua ci stanno thread di giochi che spariscono nel dimenticatoio dopo due giorni, ma ciclicamente la vaccata dell'italia paese di pirati esce sempre fuori.
E poi di seguito via con la gente che dice pirati a morte, e poi arrivano i pirati che dicono no perche se i giochi costassero meno (sempre che si azzecchi il congiuntivo)... e allora la risposta: "no è questione di mentalità viva la ficqua!" :asd:
State fuori tutti, crociati e pirati!
Basta aprire thread del genere!
Yngwie74
21-02-2009, 14:09
Siamo finiti nelle solite argomentazioni trite e ritrite che possono portare solo a flames.... pertanto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.