View Full Version : Eta'
Per essere dei buoni pensatori, delle menti eccellenti, la storia ci ha dimostrato che l'eta' non conta, ma e' spesso correlata.
I piu' grandi letterati hanno avuto le loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
Perche' per essere buoni politici invece sembra necessario essere piu' anziani?
Distribuzione eta' parlamento Italiano
0-40 anni : 61 membri
40-50 anni: 192 membri
50-60 anni: 258 membri
60-70 anni: 122 membri
70+ anni: 14 membri
Per essere dei buoni pensatori, delle menti eccellenti, la storia ci ha dimostrato che l'eta' non conta, ma e' spesso correlata.
I piu' grandi letterati hanno avuto le loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
Perche' per essere buoni politici invece sembra necessario essere piu' anziani?
Perchè in molte culture l'anzianità sottintende l'esperienza.
loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
questo è legato alla creatività che nei giovani è molto ... esuberante
ma chiedere ad un politico di essere creativo è cosa assai pericolosa.
first register
18-02-2009, 18:16
Per essere dei buoni pensatori, delle menti eccellenti, la storia ci ha dimostrato che l'eta' non conta, ma e' spesso correlata.
I piu' grandi letterati hanno avuto le loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
Perche' per essere buoni politici invece sembra necessario essere piu' anziani?
Anche gli attori del film Il Padrino avevano un età sopra i 30 anni che male c'è se anche i politici sono grandi ??
:stordita: :asd:
mi viene in mente un commento di Travaglio sul video titolato " la legge della Cosca" ha detto che molto spesso i magistrati o i poliziotti giovani si impegnano per far rispettare la legge e dunque sono ingenui e pericolosi mentre quelli più anziani, in carriera stanno più "tranquilli" ...
insomma vai a vedere il video, vale la pena...
cmque un ragazzino non avrebbe fatto una stupidata come il lodo alfano solo per sfuggire ad un processo.. ora ne parlano tutti! lol
dave4mame
18-02-2009, 19:46
mi domando che senso abbia un'analisi di questo tipo, considerato che 1/3 dei parlamentari per legge non può essere under 40...
mi domando che senso abbia un'analisi di questo tipo, considerato che 1/3 dei parlamentari per legge non può essere under 40...
Giusta osservazione.
Ma i dati sono riferiti alla camera, avrei dovuto scriverlo chiaramente.
Newton ha scritto i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica a 28 anni. :stordita:
gigio2005
18-02-2009, 21:03
Newton ha scritto i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica a 28 anni. :stordita:
william bragg a 22 anni scopri' la legge di bragg!!!!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
MArie Curie nella sua tesi di Laurea scoprì 3 nuovi elementi!!!! :cry: :cry: :cry:
william bragg a 22 anni scopri' la legge di bragg!!!!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il mio vicino di casa a 30 anni non sa neanche cucinare un uovo
darwin insegna:muro:
Per quanto riguarda le materie scientifiche bisogna tener presente che in passato si sapeva di meno e c'era tanto da scorpire, per cui una mente sveglia faceva presto ad entrare in gioco.
Oggi bisogna arrivare a 30 anni solo per avere un'idea di quello che già si sa.
Ovviamente poi ci sono i geni, che fanno cose straordinarie giovanissimi perché appunto sono... geni.
leopardi tradusse l'odissea dal greco a 9 anni, me pare :stordita:
Per quanto riguarda le materie scientifiche bisogna tener presente che in passato si sapeva di meno e c'era tanto da scorpire, per cui una mente sveglia faceva presto ad entrare in gioco.
Oggi bisogna arrivare a 30 anni solo per avere un'idea di quello che già si sa.
Ovviamente poi ci sono i geni, che fanno cose straordinarie giovanissimi perché appunto sono... geni.
Si', appunto. Einstein a 26 anni, 100 anni fa, ha tirato fuori
la validità della teoria dei quanti di Planck tramite l'effetto fotoelettrico dei metalli
una valutazione quantitativa del moto browniano e l'ipotesi di aleatorietà dello stesso
la teoria della relatività ristretta, che precede di circa un decennio quella della relatività generale, per la quale, gia' vecchio, aveva 36 anni...
Perche' non possiamo avere un Einstein della politica?
Si dice che ne nasca uno ogni 100 anni. Ma in politica e' gia' un po che manca mi sa...
ConteZero
19-02-2009, 05:55
Si', appunto. Einstein a 26 anni, 100 anni fa, ha tirato fuori
la validità della teoria dei quanti di Planck tramite l'effetto fotoelettrico dei metalli
una valutazione quantitativa del moto browniano e l'ipotesi di aleatorietà dello stesso
la teoria della relatività ristretta, che precede di circa un decennio quella della relatività generale, per la quale, gia' vecchio, aveva 36 anni...
Perche' non possiamo avere un Einstein della politica?
Si dice che ne nasca uno ogni 100 anni. Ma in politica e' gia' un po che manca mi sa...
Magari ce l'abbiamo, e l'hanno già "accoppato" politicamente.
I grandi scienziati hanno sempre incontrato una certa resistenza da parte dei loro colleghi.
In politica quella resistenza varia dal mobbing allo screditare tout court colui che viene considerato "pericoloso".
Ziosilvio
19-02-2009, 08:27
I piu' grandi letterati hanno avuto le loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
Questa è una leggenda metropolitana, che sembra sia stata messa in giro da John von Neumann quando era poco meno che trentenne ed era in cerca di lavoro.
Dante Alighieri ha scritto la propria opera migliore dopo il "mezzo del cammin di nostra vita".
Andrew Wiles, nato nel 1953, ha completato la dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat nel 1995. (E proprio per questo non gli è stata assegnata la medaglia Fields.)
Questa è una leggenda metropolitana, che sembra sia stata messa in giro da John von Neumann quando era poco meno che trentenne ed era in cerca di lavoro.
Dante Alighieri ha scritto la propria opera migliore dopo il "mezzo del cammin di nostra vita".
Andrew Wiles, nato nel 1953, ha completato la dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat nel 1995. (E proprio per questo non gli è stata assegnata la medaglia Fields.)
Giuro che non sapevo l'avesse detta von Neumann, anche se ovviamente non avevo sicuramente la pretesa di essere stato il primo a dirla.
Fatto sta che, Wiles e Dante a parte (che ha iniziato la Divina commedia a 39 anni), mi vengono in mente molti piu' esempi che controesempi.
La distribuzione di numero di idee/eta' del mondo reale non mi sembra rispecchiare quella che abbiamo noi in parlamento.
Ma magari semplicemente per essere buoni politici non e' necessario avere delle idee, e l'ingradiente principale e' qualcos altro.
(per quanto mi riguarda in Italia questo ingradiente si chiama clientelismo e nepotismo)
pistacchio89
19-02-2009, 09:17
Per essere dei buoni pensatori, delle menti eccellenti, la storia ci ha dimostrato che l'eta' non conta, ma e' spesso correlata.
I piu' grandi letterati hanno avuto le loro migliori idee e scritto le loro migliori opere prima del mezzo del cammin di loro vita.
I piu' grandi Fisici hanno avuro le illuminazioni per le loro migliori teorie prima dei 30 anni.
I piu' grandi matematici hanno avuto le intuizioni piu' grandi molto presto.
Perche' per essere buoni politici invece sembra necessario essere piu' anziani?
Premesso che uno persona può dare molto indipendentemente dalla sua età, molte di queste menti eccellenti e geni precoci erano degli spostati non da poco e spesso hanno causato gravi danni, se non la morte, a se stessi e a chi gli stava vicino.
il mio vicino di casa a 30 anni non sa neanche cucinare un uovo
darwin insegna:muro:
ormai non mi stupisco piu di nulla !
consiglio comunale di una sera d'inverno del 2008 di un paesino di 1800 anime cani e gatti compresi.
discussione su una riserva di acqua che perde
sindaco dice all'assessore all'urbanistica 45enne (votato purtroppo con ampia preferenza):
calcola la cubatura della vasca (è una vasca rettangolare) ... ,
l'assessore pensa qualche secondo ... poi dice... dunque... base per altezza per 3,14 :doh: ,
il sindaco:
ho capito tutto, va bene, lascia perdere ! .......
tulifaiv
19-02-2009, 09:25
Perche' per essere buoni politici invece sembra necessario essere piu' anziani?
Sembra? Cosa c'entra la distribuzione di età che hai riportato col concetto di buona politica?
Casomai è il contrario, è per essere politici dalla moralità corrotta, burattini al soldo del padrone di turno che hanno il coraggio di dire che fanno le cose "nell'interesse del Paese" (quanto mi fanno incazzare quando dicono questa espressione) mentre invece mangiano come porci (nel senso Orwelliano del termine :)), che bisogna essere ben navigati. Un giovane ha ancora troppa buona volontà e non ha fatto ancora in tempo ad annullare la sua coscienza.
dave4mame
19-02-2009, 09:33
direi che dovreste pigliarvela almeno almeno con i romani...
Questa è una leggenda metropolitana, che sembra sia stata messa in giro da John von Neumann quando era poco meno che trentenne ed era in cerca di lavoro.
Dante Alighieri ha scritto la propria opera migliore dopo il "mezzo del cammin di nostra vita".
Andrew Wiles, nato nel 1953, ha completato la dimostrazione dell'Ultimo teorema di Fermat nel 1995. (E proprio per questo non gli è stata assegnata la medaglia Fields.)
von Neumann non era erto un santo (anzi, io lo considero un "pazzo lucido" più che altro) ma è pur vero che laddove la creatività e la capacità di astrazione sono cruciali, il cervello di un 25enne è molto meglio di quello di un 40enne.
ovviamente laddove conta l'esperienza, più vecchio sei meglio è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.