View Full Version : Differenza tra Tornado e Uragano?
Giant Lizard
18-02-2009, 17:19
Come da titolo, qualcuno me la spiega? Ho sempre pensato che fossero la stessa cosa... :stordita:
e altra cosa: secondo alcune ricerche ci sono dei paesi che sono colpiti annualmente anche 140 volte da tornadi...com'è possibile? Mi riferisco ad esempio allo stato del Texas, negli USA, dove appunto vengono registrati in media 139 tornado annuali. Non sono un pò troppi? :asd: cioè con 139 tornado in un anno il paese non dovrebbe neanche esistere...eppure mi pare non abbiano grossi problemi a vivere :D
Chi mi sa dare una mano? :stordita:
:dissident:
18-02-2009, 17:28
Questo:
http://web2.airmail.net/danb1/tornado.jpg
e' un tornado
Questo:
http://i.treehugger.com/images/2007/10/24/hurricane-jj-001.jpg
e' un uragano
Mentre il primo ha un diametro dell'ordine del centinaio di metri, il secondo di chilometri. Il tornado ha venti molto piu' veloci ma non e' associato a precipitazioni distastrose quali quelle degli uragani
Giant Lizard
18-02-2009, 18:01
Questo:
e' un tornado
Questo:
e' un uragano
Mentre il primo ha un diametro dell'ordine del centinaio di metri, il secondo di chilometri. Il tornado ha venti molto piu' veloci ma non e' associato a precipitazioni distastrose quali quelle degli uragani
cioè in pratica un tornado non è altro che una tromba d'aria? :D
e un uragano è solo un tornado molto più grosso?
:old:
cos'è che è old? La domanda? :boh:
:dissident:
18-02-2009, 18:05
cioè in pratica un tornado non è altro che una tromba d'aria? :D
si'!
e un uragano è solo un tornado molto più grosso?
non proprio, e' una grossa e violenta tempesta, in parole super povere
domthewizard
18-02-2009, 18:07
cioè in pratica un tornado non è altro che una tromba d'aria? :D
e un uragano è solo un tornado molto più grosso?
uan tromba d'aria enorme, aggiungerei :sofico:
cmq non tutti i tornados fanno morti e distruzione di massa, c'è anche quello abituée che ormai la gente lo conosce e al quale offrono anche il caffè :asd:
raycharles
18-02-2009, 18:19
Tornado=tromba d' aria (o tromba di mare); associato a fenomeni temporaleschi (temporale a supercella, mesociclone, flanking line TS), può toccare terra partendo dalla base inferiore delle nubi più; il diametro è di pochi metri, decine di metri, centinaia. I venti possono essere i più veloci sulla terra: fino ad oltre 500 Km/h.
Uragano=ciclone tropicale (altro tipo di ciclone è il tifone); estensione pari a centinaia di kilometri, struttura tipica delle depressioni, ma con minimo barico molto forte e caratteristico "occhio" centrale (visibile dagli scatti SAT)
http://www.unblogindue.it/wp-content/uploads/2007/11/5-uragano-isabel.jpg
P.S. le "nostre" perturbazioni atlantiche, tipiche in primavera e autunno, sono piccoli cicloni.
;)
Giant Lizard
18-02-2009, 18:46
Tornado=tromba d' aria (o tromba di mare); associato a fenomeni temporaleschi (temporale a supercella, mesociclone, flanking line TS), può toccare terra partendo dalla base inferiore delle nubi più; il diametro è di pochi metri, decine di metri, centinaia. I venti possono essere i più veloci sulla terra: fino ad oltre 500 Km/h.
Uragano=ciclone tropicale (altro tipo di ciclone è il tifone); estensione pari a centinaia di kilometri, struttura tipica delle depressioni, ma con minimo barico molto forte e caratteristico "occhio" centrale (visibile dagli scatti SAT)
P.S. le "nostre" perturbazioni atlantiche, tipiche in primavera e autunno, sono piccoli cicloni.
;)
si ma detta così allora un uragano è davvero solo un tornado più grande :stordita:
c'è chi dice di si, chi dice di no...continuo a non capire :cry:
raycharles
18-02-2009, 18:53
si ma detta così allora un uragano è davvero solo un tornado più grande :stordita:
:confused:
Sono 2 cose non paragonabili, il tornado (generato in condizioni particolari durante un temporale particolare) dura pochi minuti (qualche decina al max), percorre poche centinaia di m o pochi Km, ha dimensioni irrisorie (è capace di distruggere una casa lasciando più o meno intatte le case affianco) ma può sollevare automezzi e altri manufatti di grandi peso/dimensioni.
L' uragano ha una struttura definita e organizzata, ha una durata di qualche giorno, può investire più nazioni contemporaneamente/in un breve lasso temporale, la caratteristica principale (oltre al forte vento, ma mai paragonabile con quello di un tornado) sono le abbondanti precipitazioni, che in poche ore possono allagare intere aree geografiche.
cos'è che è old? La domanda? :boh:
si..
http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&hs=Ohb&q=tornado++uragano+%22che+differenza+c%27%C3%A8%22&btnG=Cerca&lr=
mi pare sia stata già fatta anche qui sul forum, anche se non c'era un thread apposito...
forse riguardava kathrina e/o soci...
Giant Lizard
19-02-2009, 00:00
:confused:
Sono 2 cose non paragonabili, il tornado (generato in condizioni particolari durante un temporale particolare) dura pochi minuti (qualche decina al max), percorre poche centinaia di Km o pochi Km, ha dimensioni irrisorie (è capace di distruggere una casa lasciando più o meno intatte le case affianco) ma può sollevare automezzi e altri manufatti di grandi peso/dimensioni.
L' uragano ha una struttura definita e organizzata, ha una durata di qualche giorno, può investire più nazioni contemporaneamente/in un breve lasso temporale, la caratteristica principale (oltre al forte vento, ma mai paragonabile con quello di un tornado) sono le abbondanti precipitazioni, che in poche ore possono allagare intere aree geografiche.
Umh...ho capito, sono simili ma differenti nei dettagli.
Uragano = forte vento, forte piogga, di dimensioni maggiori, più duraturo
Tornado = forte vento, più concentrato, niente pioggia, dimensioni contenute, dura poco
è giusto? :)
raycharles
19-02-2009, 00:58
Umh...ho capito, sono simili ma differenti nei dettagli.
Uragano = forte vento, forte piogga, di dimensioni maggiori, più duraturo
Tornado = forte vento, più concentrato, niente pioggia, dimensioni contenute, dura poco
è giusto? :)
errata corrige :read:
:confused:
Sono 2 cose non paragonabili, il tornado (generato in condizioni particolari durante un temporale particolare) dura pochi minuti (qualche decina al max), percorre poche centinaia di m o pochi Km, ha dimensioni irrisorie (è capace di distruggere una casa lasciando più o meno intatte le case affianco) ma può sollevare automezzi e altri manufatti di grandi peso/dimensioni.
L' uragano ha una struttura definita e organizzata, ha una durata di qualche giorno, può investire più nazioni contemporaneamente/in un breve lasso temporale, la caratteristica principale (oltre al forte vento, ma mai paragonabile con quello di un tornado) sono le abbondanti precipitazioni, che in poche ore possono allagare intere aree geografiche.
:D
In ogni caso sono 2 fenomeni molto diversi per natura, cause, conseguenze, e non confrontabili (semplificando con "uno è più piccolo dell' altro"). ;)
Giant Lizard
20-02-2009, 02:04
Quindi un Tornado non è altro che una tromba d'aria? :O
mentre un Uragano è un mix di roba brutta :D
e per quanto riguarda l'altra domanda? Come fanno alcuni paesi ad avere centinaia di tornado all'anno? Non dovrebbero essere ridotti in polvere?
raycharles
20-02-2009, 03:04
Quindi un Tornado non è altro che una tromba d'aria? :O
mentre un Uragano è un mix di roba brutta :D
e per quanto riguarda l'altra domanda? Come fanno alcuni paesi ad avere centinaia di tornado all'anno? Non dovrebbero essere ridotti in polvere?
Tornado è semplicemente un altro nome con cui indicare una tromba d' aria. :)
Per quanto riguarda l' altra domanda, ci sono stati (specialmente quelli americani, della tornado alley) che sono colpiti da centinaia di tornado in un anno (ricordo che un solo sistema temporalesco può arrivare a generare anche 10-11 tornado): vista la densità di popolazione di queste zone (davvero bassa) solo pochissimi tornado colpiscono zone abitate (considerando anche la brevissima durata del fenomeno); in molte cittadine sono presenti sistemi di allarme a sirena acustica, collegati con lo storm prediction center NOAA, e altri centri, per allertare la popolazione in tempo (sono sufficienti pochi minuti di anticipo per evitare il peggio). ;)
Giant Lizard
20-02-2009, 20:54
Tornado è semplicemente un altro nome con cui indicare una tromba d' aria. :)
Per quanto riguarda l' altra domanda, ci sono stati (specialmente quelli americani, della tornado alley) che sono colpiti da centinaia di tornado in un anno (ricordo che un solo sistema temporalesco può arrivare a generare anche 10-11 tornado): vista la densità di popolazione di queste zone (davvero bassa) solo pochissimi tornado colpiscono zone abitate (considerando anche la brevissima durata del fenomeno); in molte cittadine sono presenti sistemi di allarme a sirena acustica, collegati con lo storm prediction center NOAA, e altri centri, per allertare la popolazione in tempo (sono sufficienti pochi minuti di anticipo per evitare il peggio). ;)
si ma 140 all'anno mi sembrano davvero eccessivi... :mbe:
Zortan69
20-02-2009, 22:46
Questo:
http://i.treehugger.com/images/2007/10/24/hurricane-jj-001.jpg
e' un uragano
Ma asssssolutamente NO e poi NO !
La seconda che hai postato è una supercella, un grosso (e pericoloso) temporale, dal quale guardacaso spuntano i tornado nell'aera di inflow (la zona dove il temporale aspira l'aria per alimentarsi). Un uragano è infotografabile se non da satellite.
Giant Lizard
23-02-2009, 01:45
mah...comunque non ho ancora capito che caxxo è un uragano :asd:
sul tornado però ci siamo. E' una semplice tromba d'aria, d'accordo :O
è la scureggia del signore dio tuo. :O
raycharles
23-02-2009, 03:23
mah...comunque non ho ancora capito che caxxo è un uragano :asd:
sul tornado però ci siamo. E' una semplice tromba d'aria, d'accordo :O
Come già detto, è il nome che indica un nucleo di bassa pressione, il ciclone (deriva da kyklos, ovvero "cerchio", proprio a causa del moto quasi circolare dell' aria e delle nubi intorno all' "occhio"), che - in alcune aree geografiche - può raggiungere una certa importanza; nasce come semplice depressione barica (venti inferiori a 34 nodi), transitando su acque calde (a più di 26° C) viene alimentata, diviene tempesta (venti inferiori a 64 nodi, in questo stadio le viene affidato un nome prioprio) e infine ciclone, o uragano. Per classificare i cicloni tropicali atlantici, negli USA viene usata la scala di Saffir-Simpson (5 categorie), che dà un' indicazione del danno potenziale in base all' intensità stimata.
Uragano e ciclone sono la stessa cosa, dicasi pure per i tifoni. L'unica differenza è il luogo in cui agiscono: tifone per l'oceano indiano e pacifico occidentale, uragano per i caraibi e l'Atlantico, cicloni per la zona australiana.
Uragano è il termine usato dagli "occidentali" (hurricane, deriva da "hurican", nome della divinità caraibica degli inferi), mentre "tifone" deriva dal cinese "tai-fung", cioè "vento forte"; nel mar di Timor e nei mari a ovest dell' Australia viene usato il termine "willy-willy", e nelle Filippine è noto come "baguio", dalla città spesso colpita dal fenomeno. È ovvio quindi che a seconda della zona, lo stesso fenomeno ha un nome diverso, come il fohn o il chinook.
Per approfondimenti:
http://www.meteo.it/Meteorologia-Uragani/I-Cicloni/content/it/1-705-305324-57767
http://www.nhc.noaa.gov/
http://metocph.nmci.navy.mil/jtwc.php
;)
è la scureggia del signore dio tuo. :O
LOL
mah...comunque non ho ancora capito che caxxo è un uragano :asd:
Diciamo per semplificare che e' una grossa pertubazione che ruota su se stessa e che si forma solo su acque calde. I danni sono dovuti al vento, alla pioggia ed all'onda di marea che provoca. L'Uragano colpisce grandi aree.
sul tornado però ci siamo. E' una semplice tromba d'aria, d'accordo :O
Questo colpisce su aree limitate. Puo' devastare una casa e lasciare intatta quella accanto.
In Italia negli anni 70 una tromba d'aria fece decine di vittime tra Padova e Venezia dove sollevo' un vaporetto.
Le trombe d'aria avvengono anche in Italia anche se spesso i media ne parlano a sproposito citando i forti venti che spesso accompagnano i temporali.
Giant Lizard
23-02-2009, 23:08
Come già detto, è il nome che indica un nucleo di bassa pressione, il ciclone (deriva da kyklos, ovvero "cerchio", proprio a causa del moto quasi circolare dell' aria e delle nubi intorno all' "occhio"), che - in alcune aree geografiche - può raggiungere una certa importanza; nasce come semplice depressione barica (venti inferiori a 34 nodi), transitando su acque calde (a più di 26° C) viene alimentata, diviene tempesta (venti inferiori a 64 nodi, in questo stadio le viene affidato un nome prioprio) e infine ciclone, o uragano. Per classificare i cicloni tropicali atlantici, negli USA viene usata la scala di Saffir-Simpson (5 categorie), che dà un' indicazione del danno potenziale in base all' intensità stimata.
Uragano e ciclone sono la stessa cosa, dicasi pure per i tifoni. L'unica differenza è il luogo in cui agiscono: tifone per l'oceano indiano e pacifico occidentale, uragano per i caraibi e l'Atlantico, cicloni per la zona australiana.
Uragano è il termine usato dagli "occidentali" (hurricane, deriva da "hurican", nome della divinità caraibica degli inferi), mentre "tifone" deriva dal cinese "tai-fung", cioè "vento forte"; nel mar di Timor e nei mari a ovest dell' Australia viene usato il termine "willy-willy", e nelle Filippine è noto come "baguio", dalla città spesso colpita dal fenomeno. È ovvio quindi che a seconda della zona, lo stesso fenomeno ha un nome diverso, come il fohn o il chinook.
Per approfondimenti:
http://www.meteo.it/Meteorologia-Uragani/I-Cicloni/content/it/1-705-305324-57767
http://www.nhc.noaa.gov/
http://metocph.nmci.navy.mil/jtwc.php
;)
ti ringrazio per la spiegazione, chiara direi...però da come lo hai descritto continua a sembrarmi un tornado. :stordita: cioè anche un tornado ha forti venti...ok è più piccolo, non c'è piogga e dura meno, ma non può essere solo questa la differenza.
E tra parentesi non ho la più pallida idea di che cavolo sia un "nucleo di bassa pressione"...sono proprio ignorante in materia, sorry :(
ti ringrazio per la spiegazione, chiara direi...però da come lo hai descritto continua a sembrarmi un tornado. :stordita: cioè anche un tornado ha forti venti...ok è più piccolo, non c'è piogga e dura meno, ma non può essere solo questa la differenza.
E tra parentesi non ho la più pallida idea di che cavolo sia un "nucleo di bassa pressione"...sono proprio ignorante in materia, sorry :(
non sono un metereologo, ma ste cose si vedono anche a fisica quando si studia la "forza di Coriolis" :asd:
la differenza è che essenzialmente gli uragani si formano in regioni più o meno circoscritte poste in prossimità dell'equatore, e principalmente hanno cadenza stagionale, in quanto le condizioni atmosferiche alla loro origine si presentano in modo sistematico durante il ciclo estivo, vedi alisei/monsoni
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-75.htm
i tornado invece si formano più "a culo" nel senso che le condizioni che portano alla loro formazione non compaiono "sistematicamente" tutti gli anni, in un'area precisa del globo, e le "correnti" che ne determinano la nascita, hanno portata molto più contenuta...
per la "bassa pressione" da qui: http://www.meteorologia.it/didattica/basico/la%20pressione%20atmosferica.htm
oiché l’atmosfera e’ un fluido in continuo movimento solo perché partecipa per trascinamento al moto di rotazione terrestre , in tutti i suoi punti , anche la pressione atmosferica e’ soggetta a delle variazioni .Ogni variazione della pressione atmosferica, e’ l’effetto misurabile di una variazione della massa totale dell’aria contenuta nella colonna atmosferica di sezione unitaria , sovrastante quel punto; ovvero la pressione e’ concepita come forza applicata su una superficie.
a spanne, sempre se non erro, si parla di bassa pressione quando in una regione circoscritta, l'aria riscaldandosi si espande e inizia a "galleggiare" sull'aria circostante più fredda, e quindi più densa e più pesante. Poichè il moto dell'aria non è istantaneo, al centro della zona calda, nell'intervallo di tempo che separa la risalita dell'aria calda, dall'arrivo dell'aria fredda, la pressione atmosferica si abbassa rispetto alla media, perchè appunto l'aria è meno densa.
http://www.ilmeteo.it/portale/meteorologia-articolo-alta-bassa-pressione
raycharles
25-02-2009, 13:17
Non c' è nulla di meglio del vedere e confrontare coi propri occhi i 2 fenomeni (anche se in video rendono poco l' idea, vedere dal vivo un tornado a poche centinaia di metri deve essere qualcosa di spaventoso). :p
tornado
http://www.youtube.com/watch?v=DNL7ASvl4k4
uragano
http://www.youtube.com/watch?v=_yd5WreHxPg
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.