View Full Version : Marcegaglia: "Il Tfr per un anno resti in azienda"
Marcegaglia: «Per un anno i flussi non vadano all'Inps, ma vengano usati per finanziare le imprese»
«oppure potrebbe essere utilizzato per creare un fondo di garanzia per le pmi»
FOGGIA - La proposta farà discutere. Le imprese potrebbero finanziarsi con i soldi dei lavoratori. Almeno di quelli che hanno deciso di lasciare il trattamento di fine rapporto (Tfr) in azienda e di non destinarlo ad un fondo pensione. « Si potrebbe arrivare alla decisione che per un anno i flussi di Tfr non vadano all'Inps, ma vengano tenuti all'interno delle imprese». Oppure i flussi del Tfr potrebbero servire a «creare un fondo di garanzia che aiuti il sistema del credito alle piccole e medie imprese». È una delle proposte lanciate dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, per superare la crisi economica in Italia. Marcegaglia lo ha detto incontrando i giornalisti a Foggia dopo una riunione con gli imprenditori locali.
18 febbraio 2009
http://www.corriere.it/economia/09_febbraio_18/marcegaglia_tfr_inps_f5f6b666-fdc3-11dd-aa50-00144f02aabc.shtml
:muro: :muro: :muro:
gabi.2437
18-02-2009, 16:20
E' una misura anticrisi, KOMUNISTA che non sei altro! Bisogna pensare al povero imprenditore, con la crisi non riesce più a comprarsi la macchina nuova! E l'operaio ne guadagna solo!!! Perchè così l'impresa non chiude :eek:
Ma mancopoucazzo.
Qui in TI hanno chiesto prestiti AI dipendenti che, in forma volontaria, hanno aderito.
LuVi
Freeskis
18-02-2009, 16:26
Ma mancopoucazzo.
Qui in TI hanno chiesto prestiti AI dipendenti che, in forma volontaria, hanno aderito.
LuVi
le banche vengono finanziate con i soldi delle tasse perché abbiano la necessaria liquidità per finanziare le imprese ,
le aziende , datosi che le banche chiudono i rubinetti , chiedono prestiti ai propri dipendenti
ci trovo qualcosa che non va :fagiano:
le banche vengono finanziate con i soldi delle tasse perché abbiano la necessaria liquidità per finanziare le imprese ,
le aziende , datosi che le banche chiudono i rubinetti , chiedono prestiti ai propri dipendenti
ci trovo qualcosa che non va :fagiano:
Ma no, è tutto giusto, è tutto "creativo", in linea con i dettami del ministro :rolleyes:
gabi.2437
18-02-2009, 16:30
I lavoratori pagano l'azienda per lavorare :D
I lavoratori pagano l'azienda per lavorare :D
fra un pò marcegaglia dirà di prendere i soldi direttamente dai pensionati alle poste.. :stordita:
gabi.2437
18-02-2009, 16:32
In fondo dobbiamo fare sacrifici e non cedere quindi fanno solo bene!
Ma in pratica sarebbe l'INPS a fare un prestito all'azienda, quei soldi i lavoratori non li vedrebbero comunque o no?Ma poi l'azienda dovrebbe restituirli all'INPS?E se non succede?Sono autorizzato ad andare a casa del titolare e prendermi la sua macchina come risarcimento?o ci va un funzionario INPS?Spiegate meglio che non ho capito tanto..........
gabi.2437
18-02-2009, 16:42
Vai sulla soluzione più semplice, il primo anno è REGALATO all'impresa :)
ConteZero
18-02-2009, 16:44
Vai della soluzione più semplice, la Marcegaglia anticipa un anno di contributi a tutte le aziende.
alphacygni
18-02-2009, 16:45
fico, tra un po' ci sara' pure lo ius primae noctis del datore di lavoro :mbe:
gabi.2437
18-02-2009, 16:48
E specifichiamo che nella dichiarazione dice che i flussi devono andare, cioè, non è il lavoratore che li cede ma è proprio una cosa così, normale
dave4mame
18-02-2009, 16:56
perdonate l'ignoranza (io non ho mai avuto il tfr...) ma... il tfr non è accantonato dall'azienda e corrisposto al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro stesso?
gabi.2437
18-02-2009, 16:58
perdonate l'ignoranza (io non ho mai avuto il tfr...) ma... il tfr non è accantonato dall'azienda e corrisposto al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro stesso?
Si ma che c'entra? Ora se lavori 5 anni te lo corrispondono per 5 anni
Come vuole lui, solo 4 anni ti vengono corrisposti, uno se lo pappa la ditta :)
dave4mame
18-02-2009, 17:00
Si ma che c'entra? Ora se lavori 5 anni te lo corrispondono per 5 anni
Come vuole lui, solo 4 anni ti vengono corrisposti, uno se lo pappa la ditta :)
c'entra che non avevo proprio capito....
penso che la marcegaglia farebbe bene ad aumentare la blindatura della sua automobile.
Ma in pratica sarebbe l'INPS a fare un prestito all'azienda, quei soldi i lavoratori non li vedrebbero comunque o no?Ma poi l'azienda dovrebbe restituirli all'INPS?E se non succede?Sono autorizzato ad andare a casa del titolare e prendermi la sua macchina come risarcimento?o ci va un funzionario INPS?Spiegate meglio che non ho capito tanto..........
E se l'azienda fallisce? Il titolare ha villa, casa al mare e due Porsche ma sono intestate alla moglie? Ma poi... quei soldi sono loro che la Mercegaglia si esprime in quei termini?
gabi.2437
18-02-2009, 17:01
In effetti se uno rimane ancorato alla realtà non la capisce facile... poi vai nella fantascienza pura e :eek: Capisci che sti qua si pappano un anno di contributi :)
MadJackal
18-02-2009, 17:01
In pratica, mazziati e cazziati.
Bene! Avanti! Così! :muro:
La marcegaglia non sa più dove sbattere la testa, questa è la verità.
Prestiti dai dipendenti delle aziende alle aziende... Come se i soldi che le banche danno alle PMI fossero solo degli imprenditori :doh:
che bella proposta.. questi liberali col culo degli altri..
dave4mame
18-02-2009, 17:04
In effetti se uno rimane ancorato alla realtà non la capisce facile... poi vai nella fantascienza pura e :eek: Capisci che sti qua si pappano un anno di contributi :)
no, occhio... non di contributi.
un conto sono le trattenute inps, un altro il tfr....
perdonate l'ignoranza (io non ho mai avuto il tfr...) ma... il tfr non è accantonato dall'azienda e corrisposto al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro stesso?
Prima era così.. adesso lo è solo per le aziende piccole fino a non mi ricordo quanti dipendenti, mi sembra 15?
Freeskis
18-02-2009, 17:08
che bella proposta.. questi liberali col culo degli altri..
liberali ? questi manco sanno che cosa sia essere liberali !
più che liberali io li chiamerei in un altro modo ... ma pare che qui non è possibile chiamarli con il loro vero nome.
La crisi da occasione sta diventando pretesto per questi parassiti di merda e imprenditori rurali e mafiosi di fottere ancora soldi alla gente.
dave4mame
18-02-2009, 17:11
Prima era così.. adesso lo è solo per le aziende piccole fino a non mi ricordo quanti dipendenti, mi sembra 15?
allora ci capisco ancora meno.
con l'ultima riforma, il tfr per le aziende "over 15" non è conferito automaticamente al fondo pensione di settore?
La Mercegaglia comunque avrebbe bisogno di essere "ridimensionata".
generals
18-02-2009, 17:18
E se l'azienda fallisce? Il titolare ha villa, casa al mare e due Porsche ma sono intestate alla moglie? Ma poi... quei soldi sono loro che la Mercegaglia si esprime in quei termini?
sono abituati a prendere tutto, e senza chiedere da quando nascono, l'arroganza di questa gente è senza limiti :rolleyes:
alphacygni
18-02-2009, 17:18
allora ci capisco ancora meno.
con l'ultima riforma, il tfr per le aziende "over 15" non è conferito automaticamente al fondo pensione di settore?
no, viene data facolta' di scegliere... la differenza sta nel fatto, almeno mi pare, che se non si sceglie, di default ora vada al fondo pensione.
plancton72
18-02-2009, 17:39
Non scordatevi che ci sono da pagare alitalia e retequattro!
Dopo i conti dormienti dei morti adesso si attaccano alle liquidazioni di chi a 90 anni andra' in pensione con 300 euro al mese.
E' c'e' ancora qualcuno che li vota :muro:
Una volta il profitto delle aziende lo si giustificava con il rischio di impresa, ora il rischio viene sempre più spostato sui lavoratori. A questo punto perchè non essere coerenti e restaurare la schiavitù?
Una volta il profitto delle aziende lo si giustificava con il rischio di impresa, ora il rischio viene sempre più spostato sui lavoratori. A questo punto perchè non essere coerenti e restaurare la schiavitù?
Vogliono solo il profitto, senza rischio, mi sembra evidente anche dalle vicende alitaglia.
dave4mame
18-02-2009, 20:48
Dopo i conti dormienti dei morti adesso si attaccano alle liquidazioni di chi a 90 anni andra' in pensione con 300 euro al mese.
E' c'e' ancora qualcuno che li vota :muro:
ti spiace spiegarmi il legame sta questa sparata della marcegaglia e la SACROSANTA "requisizione" dei conti dormienti?
ti spiace spiegarmi il legame sta questa sparata della marcegaglia e la SACROSANTA "requisizione" dei conti dormienti?
La requisizione dei conti 'dormienti' è tutto meno che sacrosanta, visto che se devi dare un euro allo stato ti cercano anche sul K2, mentre se non usi il conto da 10 anni ti levano tutto.
Dovrebbero prima venirti a cercare come fanno quando sei tu ad essere debitore.
sid_yanar
18-02-2009, 23:21
la proposta della marcegaglia è surreale, come il paese nel quale viviamo.
La crisi da occasione sta diventando pretesto per questi parassiti di merda e imprenditori rurali e mafiosi di fottere ancora soldi alla gente.
*
FabioGreggio
19-02-2009, 07:12
Quando gli operai cominciano a dare soldi agli imprenditori, significa che abbiamo toccato il fondo.
SUBITO ANCHE JUS PRIMAE NOCTIS!!
Crazy rider89
19-02-2009, 08:42
Quando gli operai cominciano a dare soldi agli imprenditori, significa che abbiamo toccato il fondo.
Speriamo di averlo toccato sto fondo!!!
almeno si potrebbe solo risalire...
ti spiace spiegarmi il legame sta questa sparata della marcegaglia e la SACROSANTA "requisizione" dei conti dormienti?
ecco un seguace di berlusconi :asd:...
solo in italia vengono fatte simili porcate .. :O
fregare i soldi dei conti dormienti x utilizzarli x i prorpoi interessi.. ;)
ConteZero
19-02-2009, 08:59
Il requisire i conti dormienti è appropriazione indebita legalizzata.
E poi si sparla tanto dei "comunisti".
pegasoalatp
19-02-2009, 09:48
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Con la riforma di pochi anni fa, il TFR che precedentemente rimaneva all' azienda, viene ora gestito secondo queste modalita':
-------------------
aziende sotto i 50 dipendenti
------> TFR rimane in azienda
--------------------
azienda sopra i 50 dipendenti, il lavoratore sceglie
------> TFR in fondo pensione (di categoria, privato, ecc)
------> TFR rimane in azienda (vedi nota)
--------------------
nota: in questo caso, il TFR viene pero' deve essere versato in un fondo all' INPS e quindi non e' piu' "fisicamente" in possesso dell' azienda.
Io ho capito che la Marcegaglia chieda di ripristinare per un anno la vecchia modalita' per il caso con la nota, per cui il TFR di un anno rimarrebbe nell' effettiva disponibilita' dell' azienda.
Ovviamente nessun "esproprio proletario" del dovuto al lavoratore, che non perde i suoi soldi di quell' anno del TFR.
P.S. se avessi ragione io, considerando che sono all' estero dalla riforma, sarei molto stupito dalla scarsa conoscenza delle correnti leggi che molti post in questo topic denotano.
Darrosquall
19-02-2009, 09:56
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=330081
Scajola: la Marcegaglia crea pessimismo :D
generals
19-02-2009, 10:02
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Con la riforma di pochi anni fa, il TFR che precedente rimaneva all' azienda, viene ora gestito secondo queste modalita':
-------------------
aziende sotto i 15 dipendenti
------> TFR rimane in azienda
--------------------
azienda sopra i 15 dipendenti, il lavoratore sceglie
------> TFR in fondo pensione (di categoria, privato, ecc)
------> TFR rimane in azienda (vedi nota)
--------------------
nota: in questo caso, il TFR viene pero' deve essere versato in un fondo all' INPS e quindi non e' piu' "fisicamente" in possesso dell' azienda.
Io ho capito che la Marcegaglia chieda di ripristinare per un anno la vecchia modalita' per il caso con la nota, per cui il TFR di un anno rimarrebbe nell' effettiva disponibilita' dell' azienda.
Ovviamente nessun "esproprio proletario" del dovuto al lavoratore, che non perde i suoi soldi di quell' anno del TFR.
P.S. se avessi ragione io, considerando che sono all' estero dalla riforma, sarei molto stupito dalla scarsa conoscenza delle correnti leggi che molti post in questo topic denotano.
si ma se il Tfr non è più nelle aziende è perchè è stata scelta la previdenza integrativa da parte del lavoratore o potrà essere scelta in qualsiasi momento. Come la mettiamo? E' una scusa bella e buona per prendere soldi dallo stato, come se non ne avessero avuto sinora...:muro:
dave4mame
19-02-2009, 10:15
Si ma che c'entra? Ora se lavori 5 anni te lo corrispondono per 5 anni
Come vuole lui, solo 4 anni ti vengono corrisposti, uno se lo pappa la ditta :)
come ho detto, chiedevo per sapere...
ps.
come sarebbe a dire lui?
pegasoalatp
19-02-2009, 10:15
si ma se il Tfr non è più nelle aziende è perchè è stata scelta la previdenza integrativa da parte del lavoratore o potrà essere scelta in qualsiasi momento. Come la mettiamo? E' una scusa bella e buona per prendere soldi dallo stato, come se non ne avessero avuto sinora...:muro:
Non capisco la tua obiezione.
E' vero che se si sceglie di lasciare in azienda il TFR si potrebbe poi scegliere di passare ad un fondo pensionistico successivamente e nella proposta della Marcegaglia questo caso non mi pare esplicitato (credo che pero' la possibilita' verrebbe mantenuta, se la filosofia della proposta e' quella che credo).
In piu', per me chi decide di lasciare il TFR in azienda (che e' una esplicita richiesta del lavoratore) e' ben raro che decida di cambiare idea in un anno.
pegasoalatp
19-02-2009, 10:16
Si ma che c'entra? Ora se lavori 5 anni te lo corrispondono per 5 anni
Come vuole lui, solo 4 anni ti vengono corrisposti, uno se lo pappa la ditta :)
Dovresti spiegarmi da dove lo avresti dedotto. :eek:
dave4mame
19-02-2009, 10:17
Il requisire i conti dormienti è appropriazione indebita legalizzata.
E poi si sparla tanto dei "comunisti".
e, dimmi un po'... chi è che se l'è inventata la "requisizione" dei dormienti?
immagino comunque che, dal tuo punto di vista, sarebbe stato molto meglio lasciarli in mano alle banche, vero?
a proposito, ma con l'andamento della borsa di questi tempi... il tfr nei fondi pensione come sta ? :D
generals
19-02-2009, 10:44
http://www.corriere.it/economia/09_febbraio_19/marcegalia_confindustria_corvo_7ba187c4-fe68-11dd-9a41-00144f02aabc.shtml
Marcegaglia: «Non sono un corvo. Crediamo nella ripresa economica»
Non si direbbe dall'aspetto :asd:
Per sicurezza quando la guardo Sgrat Sgrat :D
generals
19-02-2009, 10:46
Non capisco la tua obiezione.
E' vero che se si sceglie di lasciare in azienda il TFR si potrebbe poi scegliere di passare ad un fondo pensionistico successivamente e nella proposta della Marcegaglia questo caso non mi pare esplicitato (credo che pero' la possibilita' verrebbe mantenuta, se la filosofia della proposta e' quella che credo).
In piu', per me chi decide di lasciare il TFR in azienda (che e' una esplicita richiesta del lavoratore) e' ben raro che decida di cambiare idea in un anno.
Questo non lo puoi sapere e non è un problema tuo/nostro, appunto si chiama disponibilità del tfr da parte del lavoratore e non della MArcegaglia :read:
generals
19-02-2009, 10:46
a proposito, ma con l'andamento della borsa di questi tempi... il tfr nei fondi pensione come sta ? :D
sei un sadico :D
pegasoalatp
19-02-2009, 11:00
Questo non lo puoi sapere e non è un problema tuo/nostro, appunto si chiama disponibilità del tfr da parte del lavoratore e non della MArcegaglia :read:
vedi la riga che ho scritto appena sopra a quella che hai evidenziato.
blade9722
19-02-2009, 11:17
:muro: :muro: :muro:
Per il dipendente non cambia nulla, non vedo la ragione di questa ostilita'.
E' una misura anticrisi, KOMUNISTA che non sei altro! Bisogna pensare al povero imprenditore, con la crisi non riesce più a comprarsi la macchina nuova! E l'operaio ne guadagna solo!!! Perchè così l'impresa non chiude :eek:
Ma mancopoucazzo.
Qui in TI hanno chiesto prestiti AI dipendenti che, in forma volontaria, hanno aderito.
LuVi
le banche vengono finanziate con i soldi delle tasse perché abbiano la necessaria liquidità per finanziare le imprese ,
le aziende , datosi che le banche chiudono i rubinetti , chiedono prestiti ai propri dipendenti
ci trovo qualcosa che non va :fagiano:
Credo che la marcegaglia chieda di non versare mese per mese la quota tfr all'inps, vista la stretta creditizia alle imprese, ma con questo non è che non venga accantonata.
a proposito, ma con l'andamento della borsa di questi tempi... il tfr nei fondi pensione come sta ? :D
houdini ti dice niente ?? :stordita: :stordita: :stordita: :ciapet:
dave4mame
20-02-2009, 09:14
Credo che la marcegaglia chieda di non versare mese per mese la quota tfr all'inps, vista la stretta creditizia alle imprese, ma con questo non è che non venga accantonata.
pare sia così, in effetti.
e la cosa, incredibile dictu, ha raccolto il plauso della cgil...
houdini ti dice niente ?? :stordita: :stordita: :stordita: :ciapet:
ahhh, capito, allora ho immaginato bene ! :D :sofico: ma non dicevano che era la salvezza metterlo nei fondi pensione ? :sofico: :D
ahhh, capito, allora ho immaginato bene ! :D :sofico: ma non dicevano che era la salvezza metterlo nei fondi pensione ? :sofico: :D
si .. la salvezza dei politici e i loro interessi .. :sofico:
:confused:
Non capisco questa ostilità.
In pratica è stato richiesto che, per un anno, si torni alle vecchie regole sul TFR.
Ricordo, tra l'altro, che su questo stesso forum spesso la riforma che imponeva al dipendente (con la regola del silenzio-assenso) di "devolvere" il TFR all'INPS è stata criticata.
In ogni caso dalle parole della Marcegaglia io capisco che la richiesta riguarda i soli flussi destinati all'INPS e non ai fondi pensione.
Tra le altre cose, l'articolo mi sembra impreciso quando dice:
La proposta farà discutere. Le imprese potrebbero finanziarsi con i soldi dei lavoratori. Almeno di quelli che hanno deciso di lasciare il trattamento di fine rapporto (Tfr) in azienda e di non destinarlo ad un fondo pensione. « Si potrebbe arrivare alla decisione che per un anno i flussi di Tfr non vadano all'Inps, ma vengano tenuti all'interno delle imprese»
Se i lavoratori hanno deciso di lasciare il TFR in azienda questo, appunto, resta in azienda e non va di certo all'INPS. E come sanno gli studenti di economia (ma anche chi ha fatto un po' di ragioneria) il TFR in azienda è considerato una sorta di autofinanziamento già di per sé (anche per questo la devoluzione obbligatoria all'INPS o ai fondi pensione fece discutere con l'ultima riforma).
Se non ricordo male all'INPS deve essere devoluto obbligatoriamente il TFR dei dipendenti di aziende con più di 50 lavoratori subordinati, qualora gli stessi non abbiano deciso di destinarli a fondi pensionistici.
Dal virgolettato della Marcegaglia capisco che si riferisse solo al TFR verso l'INPS e non a fondi pensionistici (e a maggior ragione al TFR già presente in azienda).
tdi150cv
20-02-2009, 10:52
:confused:
Non capisco questa ostilità.
In pratica è stato richiesto che, per un anno, si torni alle vecchie regole sul TFR.
Ricordo, tra l'altro, che su questo stesso forum spesso la riforma che imponeva al dipendente (con la regola del silenzio-assenso) di "devolvere" il TFR all'INPS è stata criticata.
In ogni caso dalle parole della Marcegaglia io capisco che la richiesta riguarda i soli flussi destinati all'INPS e non ai fondi pensione.
Tra le altre cose, l'articolo mi sembra impreciso quando dice:
Se i lavoratori hanno deciso di lasciare il TFR in azienda questo, appunto, resta in azienda e non va di certo all'INPS. E come sanno gli studenti di economia (ma anche chi ha fatto un po' di ragioneria) il TFR in azienda è considerato una sorta di autofinanziamento già di per sé (anche per questo la devoluzione obbligatoria all'INPS o ai fondi pensione fece discutere con l'ultima riforma).
Se non ricordo male all'INPS deve essere devoluto obbligatoriamente il TFR dei dipendenti di aziende con più di 50 lavoratori subordinati, qualora gli stessi non abbiano deciso di destinarli a fondi pensionistici.
Dal virgolettato della Marcegaglia capisco che si riferisse solo al TFR verso l'INPS e non a fondi pensionistici (e a maggior ragione al TFR già presente in azienda).
non capisco nemmeno io.
Ci sono dei soldi accantonati che comunque io non posso toccare , tranne casi particolari , quindi perchè non adoperarli affinchè l'azienda li possa investire per i propri interessi ? (che poi e' quello che fanno le banche)
Chiaro che la cosa va regolata in modo che poi i soldi non spariscano.
Se si riprende l'azienda si riprende anche il mio lavoro no !?
sì ma poi chi ce li rimette in cassa i soldi di 1 anno di tfr per tutti i lavoratori??
Pantalone o mercegaglia &C?
dave4mame
20-02-2009, 11:08
l'azienda stessa, direi...
l'azienda stessa, direi...
Si, che casualmente dichiara fallimento il giorno prima.
Si, che casualmente dichiara fallimento il giorno prima.
Per i dipendenti non cambia nulla,non c'è nessun rischio è sempre lo stato che paga anche quando i contributi non sono versati e tu che sei imprenditore lo dovresti sapre, ma chissà perchè lo ignori...
dave4mame
20-02-2009, 12:04
diciamo che se la richiesta è quella di tenersi per un anno il tfr (anzichè conferirlo al fondo pensione) sembra un ritorno alle origini, quando l'azienda si tratteneva il tfr per tutta la durata del rapporto lavorativo, ovviamente remunerandolo (a un tasso inferiore a quello che si ottiene da una banca).
però, al di là di tutto, è un chiaro segno di difficoltà....
speriamo bene.
generals
20-02-2009, 13:53
Per i dipendenti non cambia nulla,non c'è nessun rischio è sempre lo stato che paga anche quando i contributi non sono versati e tu che sei imprenditore lo dovresti sapre, ma chissà perchè lo ignori...
http://www.ascachannel.it/rassegne/ras01/rassegnaStampaView2.php?id=117276
Tremoniti: "Non mi sembra la soluzione giusta, ma devo studiarmela. Il problema c'è, l'obiettivo è giusto ma il mezzo è relativamente discutibile perchè il TFR è dei lavoratori e levargli i soldi non mi sembra la cosa giusta"
:read:
Ok se l'azienda fallisce i soldi ce li mette lo stato, ma lo stato dove li prende i soldi?
Forse dalle tasche di quelli che si sono visti sparire un anno di TFR? :D
mariorossi36
21-02-2009, 01:35
diciamo che se la richiesta è quella di tenersi per un anno il tfr (anzichè conferirlo al fondo pensione) sembra un ritorno alle origini, quando l'azienda si tratteneva il tfr per tutta la durata del rapporto lavorativo, ovviamente remunerandolo (a un tasso inferiore a quello che si ottiene da una banca).
Forse ti sei sei perso qualche passaggio in quest'ultimo periodo...... chi ha mandato il TFR ai Fondi ci ha rimesso un occhio della testa!!!! Praticamente si stanno mangiando buona parte del TFR perchè il mercato è crollato!!!!!
Che poi tra 20 anni la situazione si sarà riallineata è "probabile", d'altronde l'economia va a cicli, ma intanto bisogna recuperare........ se io fossi nei panni di chi ha mandato il TFR ai Fondi adesso mi si stringerebbero le natiche......
Chi come me l'ha lasciato in azienda, il suo 3% all'anno se lo pappa tranquillo tranquillo (è la rivalutazione fissata dalla legge)......non si arricchisce ma non lo perde..... e non perderà mai nulla ......perchè anche se l'azienda fallisce il TFR è l'unica cosa che l'INPS paga fino all'ultimo centesimo.....
E sfido a trovare una banca o un'assicurazione che ti garantisce il 3% a ZERO rischi!!!!
Temo che il TFR ai fondi è una mezza-truffa!!!!
Versalife
21-02-2009, 02:47
http://www.ascachannel.it/rassegne/ras01/rassegnaStampaView2.php?id=117276
Tremoniti: "Non mi sembra la soluzione giusta, ma devo studiarmela. Il problema c'è, l'obiettivo è giusto ma il mezzo è relativamente discutibile perchè il TFR è dei lavoratori e levargli i soldi non mi sembra la cosa giusta"
:read:
Come hanno detto svariate persone qua sopra, nessuno perde nulla.
Il discorso che fà sui conti pubblici è giusto, devono fare i loro calcoli se se lo possono permettere o no....ma le parole che pronuncia dopo...."levargli i soldi"?? Ma che dice? :D
O tremonti non c'ha capito una mazza (il che è probabile) o vuole fare di nuovo la figura del paladino (il che è probabile), figura che non gli si addice :asd:
FabioGreggio
21-02-2009, 09:13
diciamo che se la richiesta è quella di tenersi per un anno il tfr (anzichè conferirlo al fondo pensione) sembra un ritorno alle origini, quando l'azienda si tratteneva il tfr per tutta la durata del rapporto lavorativo, ovviamente remunerandolo (a un tasso inferiore a quello che si ottiene da una banca).
però, al di là di tutto, è un chiaro segno di difficoltà....
speriamo bene.
Il TFR andrebbe abolito e i soldi dati cash al dipendente.
Solo in Italia esiste il TFR.
Ricordiamoci che sono SOLDI DEL LAVORATORE trattenuti dallo Stato.
Io ho cambiato 4 posti di lavoro.
Per avere il TFR sono andato 3 volte dall'avvocato.
A questo punto voglio i miei soldi.
A meno che l'azienda non mi dia mensilmente dei suoi soldi in più, che io, alla fine del rapporto, vedrò di ridare.
Forse ti sei sei perso qualche passaggio in quest'ultimo periodo...... chi ha mandato il TFR ai Fondi ci ha rimesso un occhio della testa!!!! Praticamente si stanno mangiando buona parte del TFR perchè il mercato è crollato!!!!!
Che poi tra 20 anni la situazione si sarà riallineata è "probabile", d'altronde l'economia va a cicli, ma intanto bisogna recuperare........ se io fossi nei panni di chi ha mandato il TFR ai Fondi adesso mi si stringerebbero le natiche......
Chi come me l'ha lasciato in azienda, il suo 3% all'anno se lo pappa tranquillo tranquillo (è la rivalutazione fissata dalla legge)......non si arricchisce ma non lo perde..... e non perderà mai nulla ......perchè anche se l'azienda fallisce il TFR è l'unica cosa che l'INPS paga fino all'ultimo centesimo.....
E sfido a trovare una banca o un'assicurazione che ti garantisce il 3% a ZERO rischi!!!!
Temo che il TFR ai fondi è una mezza-truffa!!!!
togli il mezza !, il problema è che coi fondi pensione non si sa come varia il valore in futuro, puo darsi che aumenti ( visto il crollo di adesso....ce ne va prima che recuperi) o diminuisca, quindi al max uno si recupera soo il capitale senza interessi, e visto che i soldi sono del lavoratore, se li metteva in bot bpt a 15 o 20 anni guadagnava di più!
Il TFR andrebbe abolito e i soldi dati cash al dipendente.
Solo in Italia esiste il TFR.
Ricordiamoci che sono SOLDI DEL LAVORATORE trattenuti dallo Stato.
Io ho cambiato 4 posti di lavoro.
Per avere il TFR sono andato 3 volte dall'avvocato.
A questo punto voglio i miei soldi.
A meno che l'azienda non mi dia mensilmente dei suoi soldi in più, che io, alla fine del rapporto, vedrò di ridare.
no, non va abolito, tieni conto che è tutelato, i datori di lavoro sono obbligati a darteli, se falliscono paga tutto lo stato. e naturalmente le spese di avvocatura se avevi ragione le adddebiti al datore di lavoro.
generals
21-02-2009, 09:59
Come hanno detto svariate persone qua sopra, nessuno perde nulla.
Il discorso che fà sui conti pubblici è giusto, devono fare i loro calcoli se se lo possono permettere o no....ma le parole che pronuncia dopo...."levargli i soldi"?? Ma che dice? :D
O tremonti non c'ha capito una mazza (il che è probabile) o vuole fare di nuovo la figura del paladino (il che è probabile), figura che non gli si addice :asd:
bhè se avete questa fiducia smisurata nella Marcegaglia e i suoi amici PRENDITORI (per la serie banda bassotti :D ) e non credete neanche agli amici vostri (vedi Tremonti) fate pure ma dategli I VOSTRI soldi non quelli di tutti (ovvero su base volontaria...)...Mi sa però che chi dice che per il lavoratore non cambia nulla è prechè non è lavoratore dipendente...:ciapet:
Versalife
21-02-2009, 14:23
bhè se avete questa fiducia smisurata nella Marcegaglia e i suoi amici PRENDITORI (per la serie banda bassotti :D ) e non credete neanche agli amici vostri (vedi Tremonti) fate pure ma dategli I VOSTRI soldi non quelli di tutti (ovvero su base volontaria...)...Mi sa però che chi dice che per il lavoratore non cambia nulla è prechè non è lavoratore dipendente...:ciapet:
Cosa dovrebbe cambiare scusa?
Nelle imprese con più di 50 dipendenti dopo la riforma il TFR lasciato in azienda và all'INPS (SE non si è scelto di metterlo in un fondo pensione), Marcegaglia vuole trattenerlo nelle aziende per un anno come prima...stop. Azienda o INPS tu quei soldi non li vedi comunque e in caso di fallimento te li rimborsa l'INPS.
Hai destinato il TFR al tuo fondo pensione? Lì rimane. La CGIL è daccordo solo a questa condizione ed è più che ragionevole, ci mancherebbe altro...
Dimmi cosa cambia apparte il fatto che per un anno, molto probabilmente, chi ha lasciato il TFR all'azienda-INPS non può scegliere di destinarlo ad un fondo pensione (e non è di certo il periodo giusto per farlo).
P.S. tremonti non è affatto mio amico :asd:, non gli affiderei nemmeno un edicola.
MadJackal
21-02-2009, 14:37
Persino Tremonti è contrario, ed è un miracolo ;)
jumpermax
21-02-2009, 15:07
il tfr era un ottimo strumento di finanziamento per le aziende, al di la dei discorsi populisti qualcuno mi spiega dove sia il vantaggio per il lavoratore nel togliere risorse dalla sua azienda per passarle all'inps? Ci vuole una grossa liquidita per l'operatività di un'azienda senza i finanziamenti pure un'azienda sana può rischiare di chiudere i battenti. E poi? che ci abbiamo guadagnato?
generals
21-02-2009, 17:53
il tfr era un ottimo strumento di finanziamento per le aziende, al di la dei discorsi populisti qualcuno mi spiega dove sia il vantaggio per il lavoratore nel togliere risorse dalla sua azienda per passarle all'inps? Ci vuole una grossa liquidita per l'operatività di un'azienda senza i finanziamenti pure un'azienda sana può rischiare di chiudere i battenti. E poi? che ci abbiamo guadagnato?
la previdenza complementare :O (dicono :D )
pegasoalatp
21-02-2009, 17:58
cut..
ma le parole che pronuncia dopo...."levargli i soldi"?? Ma che dice? :D
O tremonti non c'ha capito una mazza (il che è probabile) o vuole fare di nuovo la figura del paladino (il che è probabile), figura che non gli si addice :asd:
Tremonti sa perfettamente quello che dice e qui sta barando un po', per salvare il flusso di denaro del TFR verso il mondo finanziario.
Con questa tipologia di crisi, far sparire altra liquidita' sarebbe una randellata al mondo finanziario: Tramonti pertanto utilizza uno spauracchio che altri hanno scioccamente tirato fuori, per mettere paura e far lasciare tutto invariato.
Mailandre
21-02-2009, 18:43
I fondi pensione perdono, ma non affondano
Le casse di categoria hanno chiuso il 2008 a meno 5%, contro il +3,4% della liquidazione. Linee azionarie in rosso fino al 28%. Grazie al Fisco e al contributo aziendale chi ha investito il Tfr resta in vantaggio
(19 gennaio 2009) - Corriere Economia
I fondi pensione finiscono in rosso. Ma, se si considera quello è successo l' anno scorso sui mercati finanziari, il calo è piuttosto contenuto. Certo, stiamo parlando di temi sensibili come la pensione e la liquidazione, e quindi anche la minima perdita viene amplificata e pesa tantissimo. Nel 2008 i fondi pensione chiusi - quelli di categoria o aziendali - hanno perso in media il 5%, contro il 3,4% offerto dal Tfr. Sulla positiva rivalutazione della liquidazione ha influito il rialzo dell' inflazione tornata nel 2008 a livelli record. Malgrado le perdite, però, grazie al contributo del datore di lavoro e agli incentivi fiscali i fondi chiusi sono ancora in vantaggio rispetto al Tfr.
..cut...
Rendimenti a parte, altri due fattori, il contributo aziendale e gli incentivi fiscali spingono decisamente a favore dei fondi pensione rispetto al Tfr in azienda. Lo dimostra l' esempio di un lavoratore che all' avvio, il primo gennaio 1998, si è iscritto a Fonchim nella linea bilanciata. «Malgrado i pesanti ribassi del 2008 ha ottenuto un rendimento medio annuo dell' 1,1% - sottolinea Girardelli - e un montante di oltre 15.500 euro, quasi 3mila in più di quelli che avrebbe ottenuto col Tfr in azienda: e questo senza tener conto della deducibilità dei contributi versati. A conferma della fiducia da parte degli iscritti, del resto, quasi il 90% di loro ha conferito al fondo l' intero Tfr».
http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/19/fondi_pensione_perdono_non_affondano_ce_0_090119020.shtml
yossarian
22-02-2009, 03:28
le banche vengono finanziate con i soldi delle tasse perché abbiano la necessaria liquidità per finanziare le imprese ,
le aziende , datosi che le banche chiudono i rubinetti , chiedono prestiti ai propri dipendenti
ci trovo qualcosa che non va :fagiano:
ma no, è tutto perfettamente coerente: a pagare sono sempre le stesse categorie a beneficiare di prestiti, benefits e regalie sempre le "solite altre" categorie.
:sofico:
dave4mame
23-02-2009, 13:29
Il TFR andrebbe abolito e i soldi dati cash al dipendente.
Solo in Italia esiste il TFR.
Ricordiamoci che sono SOLDI DEL LAVORATORE trattenuti dallo Stato.
Io ho cambiato 4 posti di lavoro.
Per avere il TFR sono andato 3 volte dall'avvocato.
A questo punto voglio i miei soldi.
A meno che l'azienda non mi dia mensilmente dei suoi soldi in più, che io, alla fine del rapporto, vedrò di ridare.
come discorso ci può anche stare.
ma a questo punto potrebbe valere per qualunque trattenuta che non sia la semplice irpef....
quei soldi i lavoratori non li vedrebbero comunque
questo mi pare fuor di dubbio :asd:
dave4mame
23-02-2009, 13:34
Forse ti sei sei perso qualche passaggio in quest'ultimo periodo...... chi ha mandato il TFR ai Fondi ci ha rimesso un occhio della testa!!!! Praticamente si stanno mangiando buona parte del TFR perchè il mercato è crollato!!!!!
Che poi tra 20 anni la situazione si sarà riallineata è "probabile", d'altronde l'economia va a cicli, ma intanto bisogna recuperare........ se io fossi nei panni di chi ha mandato il TFR ai Fondi adesso mi si stringerebbero le natiche......
Chi come me l'ha lasciato in azienda, il suo 3% all'anno se lo pappa tranquillo tranquillo (è la rivalutazione fissata dalla legge)......non si arricchisce ma non lo perde..... e non perderà mai nulla ......perchè anche se l'azienda fallisce il TFR è l'unica cosa che l'INPS paga fino all'ultimo centesimo.....
E sfido a trovare una banca o un'assicurazione che ti garantisce il 3% a ZERO rischi!!!!
Temo che il TFR ai fondi è una mezza-truffa!!!!
tutto vero... ma non ho capito che c'entra con quello che dicevo...
Mailandre
23-02-2009, 14:09
I fondi pensione perdono, ma non affondano
Le casse di categoria hanno chiuso il 2008 a meno 5%, contro il +3,4% della liquidazione. Linee azionarie in rosso fino al 28%. Grazie al Fisco e al contributo aziendale chi ha investito il Tfr resta in vantaggio
(19 gennaio 2009) - Corriere Economia
I fondi pensione finiscono in rosso. Ma, se si considera quello è successo l' anno scorso sui mercati finanziari, il calo è piuttosto contenuto. Certo, stiamo parlando di temi sensibili come la pensione e la liquidazione, e quindi anche la minima perdita viene amplificata e pesa tantissimo. Nel 2008 i fondi pensione chiusi - quelli di categoria o aziendali - hanno perso in media il 5%, contro il 3,4% offerto dal Tfr. Sulla positiva rivalutazione della liquidazione ha influito il rialzo dell' inflazione tornata nel 2008 a livelli record. Malgrado le perdite, però, grazie al contributo del datore di lavoro e agli incentivi fiscali i fondi chiusi sono ancora in vantaggio rispetto al Tfr.
..cut...
Rendimenti a parte, altri due fattori, il contributo aziendale e gli incentivi fiscali spingono decisamente a favore dei fondi pensione rispetto al Tfr in azienda. Lo dimostra l' esempio di un lavoratore che all' avvio, il primo gennaio 1998, si è iscritto a Fonchim nella linea bilanciata. «Malgrado i pesanti ribassi del 2008 ha ottenuto un rendimento medio annuo dell' 1,1% - sottolinea Girardelli - e un montante di oltre 15.500 euro, quasi 3mila in più di quelli che avrebbe ottenuto col Tfr in azienda: e questo senza tener conto della deducibilità dei contributi versati. A conferma della fiducia da parte degli iscritti, del resto, quasi il 90% di loro ha conferito al fondo l' intero Tfr».
http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/19/fondi_pensione_perdono_non_affondano_ce_0_090119020.shtml
Forse ti sei sei perso qualche passaggio in quest'ultimo periodo...... chi ha mandato il TFR ai Fondi ci ha rimesso un occhio della testa!!!! Praticamente si stanno mangiando buona parte del TFR perchè il mercato è crollato!!!!!
tutto vero... cut....
Mi sembra che le considerazioni personali non trovano le conferme fra le righe dell'articolo del Corriere,...Oh NO???!! :confused: :fagiano:
dave4mame
23-02-2009, 16:42
non credo di avere capito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.