PDA

View Full Version : Indecisione, grandissima indecisione k200d vs eos 450d


.Wario.
18-02-2009, 14:31
Non so decidermi tra le due macchine citate nel titolo. Consigli, opinioni magari da chi le ha?
La qualità dell'ottica in kit pentax qual è? perchè immagino che per un po' utilizzerò quella...
A favore di Canon: liveview, disponibilità accessori/lenti, software di gestione.
A favore di Pentax: stabilizzazione in corpo, tropicalizzazione, qualità costruttiva, secondo schermo in spalla, retrocompatibilità di circa 40 anni (!!) sulle ottiche.

Sarei leggermente propenso verso la k200d, ma ho paura di ritrovarmi in un piccolo mondo di appassionati e tagliato fuori dal grande mercato. La resa dei colori, da test letti, mi porterebbe verso eos 450d.

Ora a voi: consigli di ogni genere sono assolutamente bene accetti. Cosa scegliereste?

Intanto mille grazie!

WildBoar
18-02-2009, 15:03
le preferenze sono comunque personali, ti risparmio di dirti la mia, ti consiglio piuttosto di valutare due cose:

1)valuta non solo le ottiche in kit (stiamo lì, e prima o poi la sostituirai o ne affiancherai altre) ma le ottiche dispobili che ti potrebbero interessare nei due sistemi.
(sei interessato a foto naruralistiche o sportive (teleobiettivi? teleobiettivi luminosi?), a paesaggi (grandangoli), a macro? a fissi luminosi per avere ritratti con un buono sfocato ecc...

questo è un buon sito con alcune recenzioni: http://www.photozone.de

2)prova le fotocamere, vedi quella che ti sta meglio in mano, come posizione tasti o mirino.

Raghnar-The coWolf-
18-02-2009, 15:36
Cerca di farti un'idea delle ottiche che vorresti (lo so che da inesperti e` dura) quindi dalle foto che vorresti fare.
Il corredo Pentax e` un bel po' diverso dal Canon..

.Wario.
18-02-2009, 15:44
Grazie ad entrambi. Per il momento, come accennavo nel primo post, da newbee quale sono, resterei per qualche tempo e soprattutto per prendere dimestichezza, con l'ottica in kit. Per poi spostarmi verso foto di paesaggi ed architetture, viaggiando paarecchio ed essendo ingegnere edile, sarei portato in questa direzione.
Quali sono le differenze tra ottiche Canon e Pentax? Mi accorgo che la mia ignoranza non ha limiti! :)
Grazie.

WildBoar
18-02-2009, 16:55
Grazie ad entrambi. Per il momento, come accennavo nel primo post, da newbee quale sono, resterei per qualche tempo e soprattutto per prendere dimestichezza, con l'ottica in kit. Per poi spostarmi verso foto di paesaggi ed architetture, viaggiando paarecchio ed essendo ingegnere edile, sarei portato in questa direzione.
Quali sono le differenze tra ottiche Canon e Pentax? Mi accorgo che la mia ignoranza non ha limiti! :)
Grazie.

bhe intanto guarda l'elenco delle ottiche in produzione già confrontanto focali e relativa luminosità disponibile ti fai un idea...

comunque semplificando canon ha sicuramente più di pentax come teleobiettivi e come fissi molto luminosi, ma non mi sembra siano aspetti che ti interessano molto...

per quanto riguarda la tua (anzi la nostra, sono un tuo collega:) ) professione, il modo migliore per fotografare correttametne correttamente architetture e simili è un obiettivo decentrabile su cavalletto in bolla....

ora cos'è un decentrabile e come funziona se non lo sai lo puoi vedere qui:
http://www.nital.it/experience/pce24mm.php
e quanto diavolo costano lo puoi vedere su trovaprezzi.it o simili:mad: ..che io sappia al momento solo nikon e canon ne producono, in ogni caso non credo tu debba andare così sul professionale, o sbaglio?

come lenti molto grandangolari la canon ha il 10-22 che è uno dei migliori (non che anche questo sia particolarmente economico tant'è che spesso utenti delle varie case si ritrovano sul sigma 10-20 che costa la metà e ha "attacchi per tutti" i principali produttori ) poi c'è il 16-35 o il 17-35 che puoi montare anche su pellicola o full frame

di contro la pentax ha gli interessanti 16-45 o 16-50, che potrebbero essere un sostituto più luminoso e leggermente più grandangolare del 18-55 ma con cui fare ancora un po tutto...

bho come vedi qualunque scegli non rimarrai senza scelta di obiettivi (salvo richieste particolari come detto sopra) mi raccomando anche se compri online comunque provale prima di ordinarle!

.Wario.
18-02-2009, 17:30
Grazie mille dei chiarimenti. Ovviamente, essendo alle prime armi, non cerco nulla di tanto professionale come l'ottica di cui mi hai proposto il link. Sicuramente resterei su un livello molto più amatoriale.

Sono ormai quasi deciso verso la K200D, mi sembra un buon punto di partenza per entrare nel mondo delle reflex.

Mi stavo un po' guardando in giro online, siete rimasti soddisfatti di sanma****photo? ho visto ottimi prezzi anche su bestdigit, nessuno ha mai fatto acquisti lì?
Grazie ancora! :)

ciop71
18-02-2009, 18:15
Le ottiche Pentax che vengono fornite nel doppio kit 18-55 (versione II) + 50-200 sono ottime per iniziare, anche considerando che vengono vendute a prezzo veramente basso insieme al corpo.

WildBoar
18-02-2009, 19:02
Grazie mille dei chiarimenti. Ovviamente, essendo alle prime armi, non cerco nulla di tanto professionale come l'ottica di cui mi hai proposto il link. Sicuramente resterei su un livello molto più amatoriale. certo nenache io ci penso a comprarmi ottiche del genere però visto che si parlava di foto e architettura per completezza ho toccato l'argomento



Sono ormai quasi deciso verso la K200D, mi sembra un buon punto di partenza per entrare nel mondo delle reflex.
sembra anche a me (anche se non la conosco a fondo)

Mi stavo un po' guardando in giro online, siete rimasti soddisfatti di sanma****photo? ho visto ottimi prezzi anche su bestdigit, nessuno ha mai fatto acquisti lì?
Grazie ancora! :)
da smp purtroppo l'inconveniente è che i tempi possono essere normali (una settimana) ma anche MOOOOLTO lunghi (ho sentito di gente che ha aspettato MESI) in caso prova a telefonare prima!

.Wario.
23-02-2009, 09:40
Grazie mille dei consigli.
Alla fine ho optato per la k200d, penso che ne rimarrò soddisfatto. L'ho presa su smp, ad un onestissimo prezzo, tra le altre cose scontato di ulteriori 35euro. L'unica cosa che mi lascia un poco perplesso riguarda l'ottica in kit. Spiego meglio: a quanto pare riceverò l'obiettivo 18-55 serie I, mentre se non mi sbaglio è già disponibile sul mercato la serie II. Sapete illuminarmi sulle differenze tra le due ottiche? non vorrei trovarmi con un ciofegon tra le mani, tutto qui...
Grazie intanto..

WildBoar
23-02-2009, 10:02
se è l'obiettivo che abbinano alla km hai fatto bene a non prenderlo!

leggevo su riviste cartacee una review della nuova pentax km e pare che il nuovo 18-55 per essere più leggero ed economico è stato "peggiorato": attacco in plastica e, non so se lo schema ottico è cambiato o cosa, ma pare anche peggiore otticamente!:rolleyes:

edit: son curioso di sapere che ti hanno detto a smp per i tempi di attesa?

.Wario.
23-02-2009, 10:19
se è l'obiettivo che abbinano alla km hai fatto bene a non prenderlo!

leggevo su riviste cartacee una review della nuova pentax km e pare che il nuovo 18-55 per essere più leggero ed economico è stato "peggiorato": attacco in plastica e, non so se lo schema ottico è cambiato o cosa, ma pare anche peggiore otticamente!:rolleyes:

edit: son curioso di sapere che ti hanno detto a smp per i tempi di attesa?

Ordinata giovedì sera, in arrivo quest'oggi, spero... :D
Se fosse davvero così sarebbe maraviglioso!
Grazie per le informazioni, dunque, la serie I sarebbe preferibile alla serie II?

WildBoar
23-02-2009, 10:26
Ordinata giovedì sera, in arrivo quest'oggi, spero... :D
Se fosse davvero così sarebbe maraviglioso!
Grazie per le informazioni, dunque, la serie I sarebbe preferibile alla serie II?

no aspetta, io di quale serie pentax sia migliore non lo so con esattezza :p

ti ho riportato le info sul nuovo 18-55 (che non so che serie è so solo è che è il kit per la k-m) per dire che non sempre una cosa nuova è meglio, comunque aspetta qualche pentaxiano visto che ce ne sono vai che frequentano questo forum!

.Wario.
23-02-2009, 10:38
no aspetta, io di quale serie pentax sia migliore non lo so con esattezza :p

ti ho riportato le info sul nuovo 18-55 (che non so che serie è so solo è che è il kit per la k-m) per dire che non sempre una cosa nuova è meglio, comunque aspetta qualche pentaxiano visto che ce ne sono vai che frequentano questo forum!

Ok, aspetterò lumi da qualche pentaxiano di passaggio, nel frattempo ti ringrazio..

fabr1zio
23-02-2009, 10:58
Intanto complimenti per l'acquisto.

Allora, di da 18-55 esistono la serie I e II. La serie II ha sembra aver migliorato la precedente serie I, non ho mai fatto confronti pertanto non saprei quanto. Inoltre tale differenza pare sia accentuata nella k20 che ha un sensore più denso.

La K-m viene offerta invece con una lente che non ha la definizione serie II, inoltre risulta avere la baionetta k in plastica. Questo ha fatto storcere il naso a molti pentaxiani, ben abituati con i kit della k200. Non so però se lo schema ottico è quello della serie I o II. Certo che la sola baionetta in plastica mi fa venir voglia di sconsigliarla. A meno che non la regalino letteralmente col corpo, consiglio di lasciarla perdere.
Tu hai ordinato una k200d, ti auguro che il tua sia un 18-55 al I con baionetta in metallo (dato che mi pare tu abbia scritto che purtroppo non è AL II). Penso che sia quello in metallo perchè i kit nuovi sono legati al corpo macchina nuovo. Ma se così non fosse se te la hanno "regalata" col corpo va bene. Non è che da serie I a II cambi il mondo, sempre di kit si tratta, e lo sfrutti anche con la baionetta in plastica, finchè dura. Quando sentirai bisogno di qualcosa di meglio punterai direttamente a un 16-45 f4 (sui 200 euro lusato e si trova), un 17-70 f4 (meno semplice da trovare usato), o un tamron 17-50 f2.8.
Se proprio poi ti vuoi svenare il DA*16-50 è un'ottica splendida.

.Wario.
23-02-2009, 11:18
Intanto complimenti per l'acquisto.

Allora, di da 18-55 esistono la serie I e II. La serie II ha sembra aver migliorato la precedente serie I, non ho mai fatto confronti pertanto non saprei quanto. Inoltre tale differenza pare sia accentuata nella k20 che ha un sensore più denso.

La K-m viene offerta invece con una lente che non ha la definizione serie II, inoltre risulta avere la baionetta k in plastica. Questo ha fatto storcere il naso a molti pentaxiani, ben abituati con i kit della k200. Non so però se lo schema ottico è quello della serie I o II. Certo che la sola baionetta in plastica mi fa venir voglia di sconsigliarla. A meno che non la regalino letteralmente col corpo, consiglio di lasciarla perdere.
Tu hai ordinato una k200d, ti auguro che il tua sia un 18-55 al I con baionetta in metallo (dato che mi pare tu abbia scritto che purtroppo non è AL II). Penso che sia quello in metallo perchè i kit nuovi sono legati al corpo macchina nuovo. Ma se così non fosse se te la hanno "regalata" col corpo va bene. Non è che da serie I a II cambi il mondo, sempre di kit si tratta, e lo sfrutti anche con la baionetta in plastica, finchè dura. Quando sentirai bisogno di qualcosa di meglio punterai direttamente a un 16-45 f4 (sui 200 euro lusato e si trova), un 17-70 f4 (meno semplice da trovare usato), o un tamron 17-50 f2.8.
Se proprio poi ti vuoi svenare il DA*16-50 è un'ottica splendida.

Grazie mille per le info, in effetti penso proprio non si tratterà dell'obiettivo con baionetta in plastica, al massimo mi ritroverò con la serie I invece che la II, sperando sempre nel contrario! :D
Grazie inoltre per i consigli sulle ttiche aggiuntive, era comunque un argomento di cui avrei chiesto successivamente!

fabr1zio
23-02-2009, 11:46
Prego. Quando ti va fai un salto su Pentaxiani. Sezione obiettivi. C'è molto di quello che ti serve.
In baia c'è un 50ino f2 a 25 euro...se non avessi l'1.7 lo prenderei al volo...

muradreis
23-02-2009, 16:15
Complimenti anche da parte mia per l'acquisto.
Sicuramente condivido la scelta tra le due macchine, ma parlo da pentaxiano (per me l'smc come resa dei colori..non ha pari!)

Complessivamente la K200D è un'ottima fotocamera anche se, da quel che so, il 18-55 in kit (I o II serie che sia) non ha certo prestazioni eccelse..qualche aberrazione cromatica e perdita di dettaglio ai bordi dell'inquadratura. L'equivalente Canon in kit è senza dubbio migliore, il Nikon ancora di più.
Se non sei espertissimo andrà meravigliosamente. E' un obiettivo assai economico, e si vede: inutile pretendere di più.
Di certo, tra un pò, inizierai a guardarti intorno.

Ciao

.Wario.
23-02-2009, 16:34
grazie a tutti per i preziosi consigli! La spedizione è arrivata oggi, complimenti anche a smp per la rapidità, ma io sono ancora al lavoro! :cry:
Vi confido, non vedo l'ora di arrivare a casa per averla tra le mie mani! :sofico:

.Wario.
23-02-2009, 21:10
Finalmente a casa!!..lo spacchettamento della k200d è stato emozionante, ma ancora di più è stato scattare la prima foto..sono commosso! :cry: :D
Che dire, non ho molti termini di paragone, ma è una macchina fantastica, solida, ben costruita, ergonomica, ne sono appieno soddisfatto. Le foto, poi, per me che provengo dal mondo delle compatte, sono divine!
Per la cronaca ho trovato in kit il 18-55 serie II con baionetta in metallo, anche su questo nulla da dire! Ora inizia l'avventura!! :sofico:
Un plauso anche a quelli di smp, che in meno di 48 ore dall'ordine, mi hanno fatto avere il mio nuovo gioiellino; eheheh!

Questa è la prima foto fatta, ritoccata un po' con Gimp per darle un po' di contrasto. Sono un totale neofita, ma la trovo stupenda!
Ciao a tutti!
:WaRiO:


http://img27.imageshack.us/img27/8598/imgp00043.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=imgp00043.jpg)

Chelidon
23-02-2009, 23:23
Sì, infatti stavo per dirti di stare tranquillo che il kit della k200 è sempre l'AL II (a meno non smembri il venditore stesso il pacco per far finta di abbassare il prezzo e liberarsi di qualche rimasuglio..) per il semplice fatto che è stata lanciata assieme alla k20 per la quale erano stati costretti a rivederlo e tirar fuori la seconda serie..

Ci vedo un po' una dominante rossa.. Se ti piace il genere cioè macro a fiori potresti in un futuro più prossimo interessarti all'uso di un 50 (ottiche dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e se ne trovano per tutte le tasche) coi tubi, piuttosto che spendere in proporzione più soldi su un obiettivo macro (che però ha i suoi vantaggi)..

Zamiel
25-02-2009, 15:52
Ho appenta preso un k-m e confermo che è davvero un plasticozzo. Nonostante questo mi sembra abbastanza buona, anche perchè è veramente leggerissima :eek: .
Per il resto credo che con queste pentax ci troviamo tra le mani delle buonissime macchine. Sono rimasto particolarmente colpito dall' ergonomia della mia k-m; malgrado sia piccolissime è veramente comodissima, sembra fatta apposta per le mie mani. (ed in questo mese di macchine ho provato a prenderne in mano decisamente tante ma nessuna mi restituva quella naturalezza)

Leron
01-03-2009, 11:00
La resa dei colori, da test letti, mi porterebbe verso eos 450d.

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


mattusseifuori :D

i colori pentax e il trattamento smc sono leggendari e invidiati anche da canonisti e nikonisti ;)

discrimina su tutto ma sui colori proprio no :D

hai fatto un'ottima scelta, non te ne pentirai ;)

Zamiel
01-03-2009, 12:20
Se che pure io sono rimasto stupito dai colori della mia k-m :eek: