View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon SX200IS
Satviolence
18-02-2009, 12:26
Finalmente un produttore serio (no Samsung e simili...) ha proposto una alternativa alla serie TZ della Panasonic:
http://www.dpreview.com/news/0902/09021804canonsx200is.asp
http://a.img-dpreview.com/news/0902/Canon/canon_SX200IS_001.jpg
Chissà come sarà!
Dovrebbe avere anche la priorità tempi e la priorità diaframmi:
Modes
• Auto
• Program AE
• Shutter priority AE
• Aperture priority AE
• Manual
• Easy
• Portrait
• Landscape
• Night Snapshot
E' possibile bloccare la messa a fuoco e dovrebbe essere disponibile anche un flash esterno. In altre parole mi par di capire che è qualcosa di più di una punta-e-scatta.
Aspettiamo le prove...
(e aspettiamo i soliti banali commenti "troppi megapixel", "chissà il rumore", bla bla bla... ricordiamoci che stiamo parlando di COMPATTE!)
misterpuccio
18-02-2009, 12:44
Si ha qualche info su prezzi e data di uscita?
marchigiano
18-02-2009, 13:38
edit: visto ora che anche lei ha la h264 ma mono, ottimo
Nocinico
18-02-2009, 17:14
ottimo,sto pensando di prendere la TZ7 quest'estate,un pò di concorrenza per il prezzo non fà mica male...
a vedere le caratteristiche tecniche sembra un pò messa meglio la panasonic,vedremo dalle recensioni che ci salta fuori...
Si ha qualche info su prezzi e data di uscita?
Negli Usa
The Canon PowerShot SX200 IS Digital Camera is scheduled to be available at the end of March for an estimated retail price of $349.99.
Via the Canon site.
lo_straniero
18-02-2009, 21:27
niente male davvero :)
aspettiamo di vedere di che pasta e fatta....
Satviolence
18-02-2009, 22:13
Per quanto riguarda le lenti:
Panasonic F3.3 - F4.9
Canon F3.4-5.3
La Canon ha lenti leggermente più lente, ma grossomodo siamo sullo stesso livello.
Dal momento che le aperture massime sono quasi coincidenti, si può dedurre che probabilmente è inevitabile che lenti 10x da compatta siano un po' buie, inutile lamentarsi.
Dimensioni esterne:
Panasonic 103 x 60 x 33 mm
Canon 103 x 61 x 38 mm
La Canon è appena più grande, ma 2 dimensioni su 3 coincidono con quelle della Panasonic. Di certo la Canon, così come la Panasonic, non è una di quelle fotocamere che ti dimentichi di avere in tasca.
Sensore:
Panasonic 1/2.33" Type CCD
Canon 1/2.3" Type CCD
Le dimensioni praticamente coincidono. La Canon ha un sensore più denso, ma tipicamente se la cava meglio della Panasonic per quanto riguarda il rumore.
La Canon, oltre ad avere di serie dei controlli manuali più completi, molto probabilmente potrà adottare come tante altre Powershot il firmware modificato CHDK. Insomma, si prospetta una macchina interessante per chi vuole uno zoom generoso e più controllo sulla foto, rimanendo comunque in un formato tascabile.
Sulla carta la panasonic tz7 sembra meglio: grandangolo da 25 contro 28, stereo sui filmati, ma soprattutto le dimensioni sono più compatte, 103 x 61 x 38 mm vs 103 x 6o x 33 mm. 5 mm di spessore sono una bella differenza, anzi, portano Canon quasi al limite di questa categoria di portatili superzoom.
Mi sa che questa camera nasce un po' della fretta di dover dare una risposta a Panasonic.
contesax
18-02-2009, 22:36
evidentemente dopo le "bastonate" ricevute da pana con la serie TZ (un successo che definirei "imbarazzante" nei confronti della concorrenza, in particolare di quella che nella storia della fotografia è caratterizzata da ben altro blasone) qualche brand sta cominciando a capire cosa si aspetta l'utenza da una fotocamera compatta
guarda caso abbiamo:
- superzoom associato al grandangolo
- riprese video in formato HD
- connessione HDMI
- codec h264
come qualcuno, anche io sto aspettando di comprare la TZ7 quindi ben venga questa Canon e spero vivamente si facciano sotto anche altri brand con compatte simili
Satviolence
18-02-2009, 22:46
La Canon dovrebbe avere controlli manuali: non è cosa da poco. Probabilmente si sono accorti che in molti li chiedevano sulla serie TZ. Dal momento che la Panasonic non ha ascoltato queste voci, la Canon ha avuto spazio per inserirsi.
Sulla carta non si può dire chi sia meglio: ora prevale l'una, ora l'altra.
Attenzione per i filmati: la Panasonic mi pare che imponga una limitazione sulla durata, la Canon invece fa filmati a esaurimento della scheda di memoria... mi pare fondamentale.
lo_straniero
18-02-2009, 22:50
evidentemente dopo le "bastonate" ricevute da pana con la serie TZ (un successo che definirei "imbarazzante" nei confronti della concorrenza, in particolare di quella che nella storia della fotografia è caratterizzata da ben altro blasone) qualche brand sta cominciando a capire cosa si aspetta l'utenza da una fotocamera compatta
guarda caso abbiamo:
- superzoom associato al grandangolo
- riprese video in formato HD
- connessione HDMI
- codec h264
come qualcuno, anche io sto aspettando di comprare la TZ7 quindi ben venga questa Canon e spero vivamente si facciano sotto anche altri brand con compatte simili
confermo ...
e spero che questa canon sia migliore della tz...
domanda ...quanti mega pixel ha :confused: .....spero non piu di 9 ...:confused: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
marchigiano
18-02-2009, 23:54
Panasonic 1/2.33" Type CCD
Canon 1/2.3" Type CCD
Le dimensioni praticamente coincidono. La Canon ha un sensore più denso, ma tipicamente se la cava meglio della Panasonic per quanto riguarda il rumore.
La Canon, oltre ad avere di serie dei controlli manuali più completi, molto probabilmente potrà adottare come tante altre Powershot il firmware modificato CHDK. Insomma, si prospetta una macchina interessante per chi vuole uno zoom generoso e più controllo sulla foto, rimanendo comunque in un formato tascabile.
piccola precisazione, la canon ha il sensore meno denso anche se la differenza è così minima che eventuali differenze d'immagine saranno da attribuire all'elettronica e ottica. bisogna tener presente che il sensore della panasonic su 1/2.33" mette 12mp anche se poi ne utilizza solo 10 e quindi croppa
invece se riescono a mettere il raw sulla canon direi che inizia ad essere estremamente interessante
Sulla carta la panasonic tz7 sembra meglio: grandangolo da 25 contro 28, stereo sui filmati, ma soprattutto le dimensioni sono più compatte, 103 x 61 x 38 mm vs 103 x 6o x 33 mm. 5 mm di spessore sono una bella differenza, anzi, portano Canon quasi al limite di questa categoria di portatili superzoom.
per non parlare del display ad alta risoluzione della pana
Attenzione per i filmati: la Panasonic mi pare che imponga una limitazione sulla durata, la Canon invece fa filmati a esaurimento della scheda di memoria... mi pare fondamentale.
la canon da un limite di 4gb a filmato e 30 minuti in HD o 60 minuti in SD mentre la panasonic non da nessun limite ALL'ESTERO
per l'europa la pana da un limite di 15 minuti, canon non lo so ancora...
pana comunque permette di registrare in 3 differenti bitrate in H264 mentre canon solo uno e ben più alto di quello massimo della pana, infatti su 32GB pana registra 4-8 ore a seconda del bitrate, canon solo 3. una delle cause è anche l'audio che canon non comprime mentre pana utilizza l'AAC
Sensore:
Panasonic 1/2.33" Type CCD
Canon 1/2.3" Type CCD
Le dimensioni praticamente coincidono. La Canon ha un sensore più denso, ma tipicamente se la cava meglio della Panasonic per quanto riguarda il rumore.
Sono comunque ignobili.
La tz7 peggiora queste caratteristiche della tz5 e la canon peggiora quelle delle varie ixus e della A2000 che già non è brillante.
Per ficcarci 12Mpix serve un sensore da 1/1.7 come la G9 (migliore nella G10 coi suoi 14Mpix)
Non si scappa
Satviolence
19-02-2009, 12:37
Sono comunque ignobili.
La tz7 peggiora queste caratteristiche della tz5 e la canon peggiora quelle delle varie ixus e della A2000 che già non è brillante.
Per ficcarci 12Mpix serve un sensore da 1/1.7 come la G9 (migliore nella G10 coi suoi 14Mpix)
Non si scappa
Praticamente tu stai dicendo, senza che sia disponibile alcuna prova sulla TZ7 e sulla S200, che TUTTE le macchine fotografiche compatte sono ignobili, dal momento che le Panasonic e le Canon in questione sono praticamente il top di gamma, e l'unica compatta che si salva costa come una reflex completa di lenti, con una qualità assolutamente non paragonabile...
Ma per piacere!
Nocinico
19-02-2009, 13:44
Sono comunque ignobili.
La tz7 peggiora queste caratteristiche della tz5 e la canon peggiora quelle delle varie ixus e della A2000 che già non è brillante.
Per ficcarci 12Mpix serve un sensore da 1/1.7 come la G9 (migliore nella G10 coi suoi 14Mpix)
Non si scappa
Da quel poco che ho letto(mi sono avvicinato da poco al campo "digitale" della fotografia)in teoria potrebbe bastare anche solo il processo produttivo a migliorare le caratteristiche di una digitale,anche nel caso in cui si aumentino i megapixel e non si cambi la dimensione del sensore...
Comunque senza una prova come si fà a sputare sentenze così?:read:
contesax
19-02-2009, 14:54
per l'europa la pana da un limite di 15 minuti, canon non lo so ancora...
pana comunque permette di registrare in 3 differenti bitrate in H264 mentre canon solo uno e ben più alto di quello massimo della pana, infatti su 32GB pana registra 4-8 ore a seconda del bitrate, canon solo 3. una delle cause è anche l'audio che canon non comprime mentre pana utilizza l'AAC
in effetti la sezione video della pana sembra piú flessibile
a me ad esempio frega molto poco il limite dei 15 min: se sono in viaggio allora riprendo un pó qua, un pó la, ma mai in maniera continuata (altrimenti mi si anchilosiche il braccio:D ); quello che importa semmai sarebbe stato il limite totale, che in questi casi non esiste (o meglio, dipende dalla capacitá della SDHC utilizzata)
riguardo la compressione (e quindi la qualitá) sará interessante vedere quale sia la migliore...
Dante989
19-02-2009, 15:49
Molto interessante questa... Mi incuriosisce anche di più della TZ7, forse perchè di Canon mi fido un pochino di più. Sui video credo che la Panasonic la farà da padrone, ma sulle foto non so... Anche perchè qui ci sono anche controlli manuali, che non sono da sottovalutare
e della olympus mju 9000 che ne dite?
è più piccola(anche se non di molto), macro da 1cm, iso di partenza 50. Sui comandi manuali non so.
marchigiano
19-02-2009, 19:52
e della olympus mju 9000 che ne dite?
è più piccola(anche se non di molto), macro da 1cm, iso di partenza 50. Sui comandi manuali non so.
più o meno ste 10-12x stanno tutte li, solo la oly ha filmati limitati a 640x480
qui una recensione
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2009/02/10/10180.html
nibbiubum
19-02-2009, 20:07
sbaglio o è un pochino più grande la canon?
questa è la prima compatta con i video a 720p della canon..?
magari risulteranno migliori della panasonic tz.. chissà
cmq si è davvero interessante.. forse sceglierei canon a questo punto
anche se tifo panasonic:)
in teoria potrebbe bastare anche solo il processo produttivo a migliorare le caratteristiche di una digitale,anche nel caso in cui si aumentino i megapixel e non si cambi la dimensione del sensore...
Comunque senza una prova come si fà a sputare sentenze così?:read:
Forse perchè la strada intrapresa è questa?
Da un paio d'anni a questa parte la corsa al megapixel da scrivere in bella mostra sulla scatola (e lo zoomone sulla supertascabile) ha ammazzato i miglioramenti tecnici, sic et simpliciter.
Inoltre aggiungo che ho dei colleghi che lavorano allo sviluppo di sensori come quelli impiegati nelle fotocamere e qualcosina ne so.
Certo finchè ci si accontenta di una punta e scatta per le foto al mare con gli amici e la morosa va tutto bene, gli stabilizzatori, il face detection e chi più ne ha più ne metta hanno reso facile scattare; ma appena esci dal seminato sono dolori.
Qualcosa di interessante ha proposto fuji coi super ccd, ma i miracoli non li fa nessuno.
Tant'è vero che i risultati della f20-f31 (2006) sono ancora un riferimento perchè avevano sensori poco densi.
Anche la nuova fuji f200, che è eccellente, è troppo densa per staccare le progenitrici, e lo dicono tutti gli estimatori del marchio.
Oggi il limite ragionevole per usare 12Mpix, è un sensore da 2/3 (58 mmq) e non uno da 1/2.3 (28 mmq).
Il resto è utile solo alla pubblicità e alla vendita.
Pensa che tra i fotografi pro c'è chi stampa tranquillamente dei 40X60 con vecchie fotocamere da 6 Mpix, per renderti conto di quanto è utile un tale affollamento di fotositi su una capocchia di spillo.
Da quel poco che ho letto(mi sono avvicinato da poco al campo "digitale" della fotografia)in teoria potrebbe bastare anche solo il processo produttivo a migliorare le caratteristiche di una digitale,anche nel caso in cui si aumentino i megapixel e non si cambi la dimensione del sensore...
Comunque senza una prova come si fà a sputare sentenze così?:read:
Basta guardare le foto .. e, come ti hanno già detto, miracoli la tecnologia non ne ha fatti in questi anni, anzi, tranne Fuji, a livello di sensori gli altri hanno riciclato le solite cose ...
Nocinico
20-02-2009, 18:37
Forse perchè la strada intrapresa è questa?
Da un paio d'anni a questa parte la corsa al megapixel da scrivere in bella mostra sulla scatola (e lo zoomone sulla supertascabile) ha ammazzato i miglioramenti tecnici, sic et simpliciter.
Inoltre aggiungo che ho dei colleghi che lavorano allo sviluppo di sensori come quelli impiegati nelle fotocamere e qualcosina ne so.
Certo finchè ci si accontenta di una punta e scatta per le foto al mare con gli amici e la morosa va tutto bene, gli stabilizzatori, il face detection e chi più ne ha più ne metta hanno reso facile scattare; ma appena esci dal seminato sono dolori.
Qualcosa di interessante ha proposto fuji coi super ccd, ma i miracoli non li fa nessuno.
Tant'è vero che i risultati della f20-f31 (2006) sono ancora un riferimento perchè avevano sensori poco densi.
Anche la nuova fuji f200, che è eccellente, è troppo densa per staccare le progenitrici, e lo dicono tutti gli estimatori del marchio.
Oggi il limite ragionevole per usare 12Mpix, è un sensore da 2/3 (58 mmq) e non uno da 1/2.3 (28 mmq).
Il resto è utile solo alla pubblicità e alla vendita.
Pensa che tra i fotografi pro c'è chi stampa tranquillamente dei 40X60 con vecchie fotocamere da 6 Mpix, per renderti conto di quanto è utile un tale affollamento di fotositi su una capocchia di spillo.
Il tuo ragionamento fila,e se poi hai certe conoscenze non metto in dubbio il tuo parere,anzi ti chiedose varrà la pena spendere 300-350€ per la Pana tz7(quando si troverà a 300 vorrei prenderla) o a questo punto è meglio una powershot da 150€ della canon...
Basta guardare le foto .. e, come ti hanno già detto, miracoli la tecnologia non ne ha fatti in questi anni, anzi, tranne Fuji, a livello di sensori gli altri hanno riciclato le solite cose ...
Si possono già vedere delle foto della tz7?Più che altro c'è modo di confrontarle con quelle di altre fotocamere?
Satviolence
20-02-2009, 20:26
Dal messaggio di apertura di questo thread:
Aspettiamo le prove...
(e aspettiamo i soliti banali commenti "troppi megapixel", "chissà il rumore", bla bla bla... ricordiamoci che stiamo parlando di COMPATTE!)
Partendo da qualsiasi discorso, come volevasi dimostrare, si finisce a ripetere sempre e solo le solite cose: "quanto rumore" e "troppi megapixel".
Discorsi di una originalità suprema...
Non metto in dubbio che siano affermazioni vere, ma a ripetendo sempre la stessa filastrocca non è che si faccia una bella figura.
Inoltre è sempre un piacere leggere cose di questo genere:
Basta guardare le foto .. e, come ti hanno già detto, miracoli la tecnologia non ne ha fatti in questi anni, anzi, tranne Fuji, a livello di sensori gli altri hanno riciclato le solite cose ...
Dovete spiegarmi come è possibile guardare le foto di una macchina che non è ancora in commercio...
Inoltre dire che tutte le compatte fanno schifo è una informazione assolutamente inutile, così come sarebbe inutile dire che sono tutte buone.
Può essere che un utente abituato a reflex da migliaia di euro non dia in generale la sufficienza alle compatte, ma non può negare che ci possano essere differenze anche molto significative.
Per esempio considerate la differenza tra queste 2 ultracompatte a 1600 ISO:
Panasonic FX37
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/samples/realworld/night/panafx37-bridge-1600.JPG
Casio S10
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/samples/realworld/night/casioS10_ISO1600-1.JPG
La foto della Panasonic, anche vista a pieno schermo su un monitor 21', è decente. La Casio invece è oscena, con i colori completamente sballati e un sacco di rumore. Ovviamente un utente potrebbe valutarle entrambe insufficienti, ma non può negare che si sia una bella differenza tra le due!
Poi non ci sono da considerare solo le prestazioni con poca luce: quando la luce è buona, i Mpixel in più hanno effettivamente la possibilità di farsi valere.
tommy781
20-02-2009, 20:55
per le compatte ancor più che per le reflex vale il discorso che le foto andrebbero stampate. se la gente iniziasse a farlo si accorgerebbe che il rumore che tanto infastidisce a schermo con ingrandimenti al 100% in stampa non si vede neanche stampando 30x40 e già questo basterebbe a rendere superflui molti discorsi sulle compatte e sul rumore. io possiedo una reflex, la olympus e-3 ma in passato ho avuto compatte e bridge di varie marche e vi assicuro che in stampa il livello delle immagini è identico, quello che varia è la profondità di campo e il modo di utilizzo della macchina stessa, il resto sono solo pippe mentali e sono il primo a dire che per il 90% delle foto una bridge compete alla pari con le reflex.
nibbiubum
21-02-2009, 00:40
per le compatte ancor più che per le reflex vale il discorso che le foto andrebbero stampate. se la gente iniziasse a farlo si accorgerebbe che il rumore che tanto infastidisce a schermo con ingrandimenti al 100% in stampa non si vede neanche stampando 30x40 e già questo basterebbe a rendere superflui molti discorsi sulle compatte e sul rumore. io possiedo una reflex, la olympus e-3 ma in passato ho avuto compatte e bridge di varie marche e vi assicuro che in stampa il livello delle immagini è identico, quello che varia è la profondità di campo e il modo di utilizzo della macchina stessa, il resto sono solo pippe mentali e sono il primo a dire che per il 90% delle foto una bridge compete alla pari con le reflex.
grande approvo...
le reflex servono solo ai fotografi di professione
le reflex servono solo ai fotografi di professione
Come "battuta" non è un granchè ...
nibbiubum
21-02-2009, 10:42
Come "battuta" non è un granchè ...
come controbattuta neanche:) :p
Nocinico
21-02-2009, 11:58
grande approvo...
le reflex servono solo ai fotografi di professione
Allora per spostarsi per tutti andrebbe bene una panda,ma se vuoi viaggiare di sicuro alzi il tiro quando scegli la macchina...
Le reflex avranno delle caratteristiche tali da essere apprezzate da chi le sa usare...:read:
Scusate l'ignoranza ma non capisco a cosa servano le bridge:sembrano dire :<<voglio,ma non posso>>
lo_straniero
21-02-2009, 12:53
Allora per spostarsi per tutti andrebbe bene una panda,ma ma se vuoi viaggiare di sicuro alzi il tiro quando scegli la macchina...
Le reflex avranno delle caratteristiche tali da essere apprezzate da chi le sa usare...:read:
Scusate l'ignoranza ma non capisco a cosa servano le bridge:sembrano dire :<<voglio,ma non posso>>
quoto tranne per la terza riga.
se uno trova comodo uno zoom 20x e gli piacciono lo stesso di come vengono...non vedo perche è obbligato a passare a una reflex con obbiettivi costosi :read:
Nocinico
21-02-2009, 13:06
quoto tranne per la terza riga.
se uno trova comodo uno zoom 20x e gli piacciono lo stesso di come vengono...non vedo perche è obbligato a passare a una reflex con obbiettivi costosi :read:
quindi una bridge è una compatta con obbiettivi intercambiabili se ho capito bene...
ogni giorno si impara qualcosa(comunque la terza riga iniziava con "Scusate l'ignoranza"mica per caso :D )
lo_straniero
21-02-2009, 13:45
quindi una bridge è una compatta con obbiettivi intercambiabili se ho capito bene...
ogni giorno si impara qualcosa(comunque la terza riga iniziava con "Scusate l'ignoranza"mica per caso :D )
puo essere ...dipende dalla sega mentale che uno ha :p
nibbiubum
21-02-2009, 15:33
perchè solo chi lo fa di professione si procura lo sbattimento di portarsi dietro un qualcosa di pesante e grande quasi come una videocamera.... certo prima erano obbligati ma ora.. io anche se avessi l'hobby ossessivo della fotografia.. prenderei cmq una bridge/compatta..
e potrei dire anche un altra cosa.. le foto al buio vengono malino anche con alcune reflex.. non solo con le compatte
lo_straniero
22-02-2009, 19:56
perchè solo chi lo fa di professione si procura lo sbattimento di portarsi dietro un qualcosa di pesante e grande quasi come una videocamera.... certo prima erano obbligati ma ora.. io anche se avessi l'hobby ossessivo della fotografia.. prenderei cmq una bridge/compatta..
e potrei dire anche un altra cosa.. le foto al buio vengono malino anche con alcune reflex.. non solo con le compatte
beh le mie foto al buio vengono una favola con la mia compatta :)
dipende dalla fotocamera :)
nibbiubum
23-02-2009, 02:04
beh le mie foto al buio vengono una favola con la mia compatta :)
dipende dalla fotocamera :)
dipende cosa intendi te per una favola:)
Il tuo ragionamento fila,e se poi hai certe conoscenze non metto in dubbio il tuo parere,anzi ti chiedose varrà la pena spendere 300-350€ per la Pana tz7(quando si troverà a 300 vorrei prenderla) o a questo punto è meglio una powershot da 150€ della canon...
Personalmente non spenderei mai quelle cifre per una compatta, molto più ragionevole spendere 150-200€.
Però a scanso d'equivoci, proprio perchè hai dichiarato di essere un neofita, vorrei farti capire meglio le mie prese di posizione.
Non penso che le due macchine in oggetto siano balorde in assoluto, ma che non portino reali miglioramenti rispetto a quanto già presente sul mercato a prezzi inferiori.
La Tz7 dovrebbe essere la poi la versione tascabile della Fz28, di cui potrai leggere un gran bene su gran parte della rete (la S200 mi vede più scettico).
Personalmente ho provato la fz28 e non mi ha convinto del tutto (ho avuto una fz20 e una fz50) ma sono convinto che possa essere adatta e soddisfacente per una buona fetta di utenti meno esigenti del sottoscritto.
Resta il discorso del prezzo: oggi la Tz7 costa quanto una lx3, 100€ più di una fz28 (è tascabile) e 150€ più di una tz5 o una fx37.
Assurdo.
lo_straniero
23-02-2009, 12:01
dipende cosa intendi te per una favola:)
ecco alcune mie ..non saranno all'altezza di una reflex ma sono ottimi secondo me
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157612410881995/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157613569462578/
:Prrr:
nibbiubum
23-02-2009, 12:42
ecco alcune mie ..non saranno all'altezza di una reflex ma sono ottimi secondo me
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157612410881995/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157613569462578/
:Prrr:
si davvero belle..
però io intendevo soprattutto le foto di interni..
Satviolence
27-02-2009, 19:13
Resta il discorso del prezzo: oggi la Tz7 costa quanto una lx3, 100€ più di una fz28 (è tascabile) e 150€ più di una tz5 o una fx37.
Assurdo.
I prezzi sono una condizione temporanea: l'importante è che la macchina fotografica sia buona e avere la pazienza di aspettare qualche mese. Considera che i negozi devono smaltire ancora le TZ5, che rimarrebbero invendute se la TZ7 fosse troppo vicina come prezzo.
Chelidon
02-03-2009, 22:24
quindi una bridge è una compatta con obbiettivi intercambiabili se ho capito bene...
ogni giorno si impara qualcosa(comunque la terza riga iniziava con "Scusate l'ignoranza"mica per caso :D )
No. Una bridge non ha obiettivi intercambiabili. ;)
Il termine era nato quando non ci si poteva proprio permettere una reflex digitale (si parla di circa un lustro fa appena :asd: beninteso.. ) con l'intento di prospettare una via di mezzo fra la compattezza estrema e le disponibilità di un sistema superiore.. :sofico:
In realtà è sempre stato un concetto molto sul vago ed è cambiato con l'evolversi della situazione: attualmente definisce perlopiù le fotocamere che più o meno mimano l'aspetto triangolare delle reflex con l'obiettivo.
Ma in quanto un evoluzione delle compatte si distinguono proprio per non avere ottica intercambiabile (hanno lo zoom che fa tutt'uno col corpo come sei abituato a vedere) e hanno sensori decisamente di dimensioni ridotte (con tutti i vantaggi che permette nella compattezza).
Nocinico
03-03-2009, 07:36
No. Una bridge non ha obiettivi intercambiabili. ;)
Il termine era nato quando non ci si poteva proprio permettere una reflex digitale (si parla di circa un lustro fa appena :asd: beninteso.. ) con l'intento di prospettare una via di mezzo fra la compattezza estrema e le disponibilità di un sistema superiore.. :sofico:
In realtà è sempre stato un concetto molto sul vago ed è cambiato con l'evolversi della situazione: attualmente definisce perlopiù le fotocamere che più o meno mimano l'aspetto triangolare delle reflex con l'obiettivo.
Ma in quanto un evoluzione delle compatte si distinguono proprio per non avere ottica intercambiabile (hanno lo zoom che fa tutt'uno col corpo come sei abituato a vedere) e hanno sensori decisamente di dimensioni ridotte (con tutti i vantaggi che permette nella compattezza).
Ok,adesso ho le idee più chiare!
davidoff70
06-03-2009, 14:06
Ho da poco una Reflex che sto valutando se vendere o no (per la verità è già in vendita) e sono stato in possesso di diverse compatte, secondo me la differenza fra reflex e compatte esiste eccome, ovvio non tutti possono apprezzarla io stesso quando ho avuto in regalo la D90 e fatte le prime foto sono rimasto profondamente deluso, foto paragonabili a una compatta (tranne con scarsa illuminazione dove la differenza è NETTA) poi leggendo, smanettando un po e prove su prove ho capito che con una Reflex sei proprio tu a fare la foto, ha possibilità di regolazione praticamente illimitate e una profondità di campo più elevata, però la domanda è il gioco vale la candela? per foto più belle vale la pena portarsi dietro tutto sto fagotto?
Ecco qui secondo me pesa la passione per la fotografia, mica per forza chi ha una reflex deve essere professionista, può semplicemente essere un amatore, una persona che ha la passione per le foto come esistono tante altre passioni.
Insomma le differenze ci sono e tante, però bisogna saperle usare le reflex se no deludono.
Tornando alle 2 fotocamere in questione io ho avuto modo di provare la TZ5 abbastanza bene e devo dire che è un'ottima tuttofare, unica cosa che non mi ha convinto è il display, bellissimo ottima risoluzione ma guardandolo non dal centro risulta poco visibile.
penso anche che chi privilegia i video o la semplicità e il "tuttofare" si orienterà sulla panasonic, chi invece prediligie un pizzico di qualità in più nelle foto, comandi manuali si orienterà su canon.
fr.arcuri
07-03-2009, 12:36
sul sito della canon c'è già
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX200_IS/index.asp
ma il display è a 230k o a 460 k come la tz5?
mikibutti
11-03-2009, 15:43
Ma nessuno nell'infinito universo della rete ha provato la Canon SX200 IS??
Non esiste nemmeno una recensione, qualche foto?? Niente di niente??
mikibutti
12-03-2009, 15:30
Ma nessuno nell'infinito universo della rete ha provato la Canon SX200 IS??
Non esiste nemmeno una recensione, qualche foto?? Niente di niente??
mi autoquoto e posto quest link:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-PowerShot-SX200-IS-First-Impressions-Digital-Camera-Review-20147.htm
fr.arcuri
12-03-2009, 21:12
che noia che il flash deve rimanere sempre alzato.
and anche il display non ad alta risoluzione non mi piace tanto.
marchigiano
12-03-2009, 23:40
che noia che il flash deve rimanere sempre alzato.
and anche il display non ad alta risoluzione non mi piace tanto.
per non parlare dello zoom durante i filmati che in alcuni stati sarà disabilitato... in italia indovinate un po se sarà abilitato o no? :stordita:
due "difetti" comunque correggibili via firmware magari hack se possibile...
davidoff70
13-03-2009, 01:20
Ma la Canon ha la messa a fuoco automatica durante i filmati vero?
davidoff70
16-03-2009, 17:30
Ecco una recensione
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/
marchigiano
16-03-2009, 19:08
azz si è rivelata un'autentica ciofega... quasi meglio la samsung (quasi è... ;) )
davidoff70
16-03-2009, 19:13
azz si è rivelata un'autentica ciofega... quasi meglio la samsung (quasi è... ;) )
Devo ancora leggerla la recensione, ne parla cosi male?
marchigiano
16-03-2009, 22:23
Devo ancora leggerla la recensione, ne parla cosi male?
mi è bastato osservare le foto, orribili. poi magari sarà anche carina funzionale ergonomica fantascientifica quello che vuoi ma a me interessa che escano buone foto
invece ha una riduzione rumore degna di un cellulare, si salva solo iso80 e 100
a prima mi sono dimenticato, grazie del link
Satviolence
16-03-2009, 22:27
Devo ancora leggerla la recensione, ne parla cosi male?
Mah... NON MI PARE PROPRIO. Saltando alle conclusioni:
"The Canon PowerShot SX200 IS is a very capable and compact ultra zoom camera. It offers very good photo quality, a 28 - 336 mm lens, a nice combination of automatic and manual controls, a large LCD, and a HD movie mode. It's not perfect though; it has a weak, slow-to-charge flash, battery life is below average, and you can't zoom while recording a movie mode. Despite that, the PowerShot SX200 is a good choice for a travel camera, and it earns my recommendation."
Come tutte le compatte ha qualche difetto, ma alla fine quel sito te la raccomanda!
marchigiano
16-03-2009, 22:33
ok non metto in dubbio che per alcuni la qualità è sufficiente, per i miei gusti no, come non è sufficiente la TZ5 o TZ7, per ora comunque se devo fare una classifica di qualità delle foto (tralasciando il resto) di queste superzoom compatte metto al primo posto la TZ7
tra l'altro ad alcuni potrebbe risultare noioso che il flash viene fuori SEMPRE all'accensione e altri potrebbero trovare un controsenso lo zoom che non funziona durante i filmati in una fotocamera che dovrebbe avere avanzate funzionalità video
Satviolence
16-03-2009, 22:37
mi è bastato osservare le foto, orribili.
Intendi dire queste?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/gallery.shtml
Non sono assolutamente orribili, anzi!
invece ha una riduzione rumore degna di un cellulare, si salva solo iso80 e 100
Ma stai scherzando?
Questa foto a 800 ISO è buona:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/nightshot800.jpg
Satviolence
16-03-2009, 22:42
ok non metto in dubbio che per alcuni la qualità è sufficiente, per i miei gusti no, come non è sufficiente la TZ5 o TZ7, per ora comunque se devo fare una classifica di qualità delle foto (tralasciando il resto) di queste superzoom compatte metto al primo posto la TZ7
Solito discorso: si valutano le compatte con il metro di giudizio delle reflex :rolleyes:
Inoltre non si possono fare valutazioni serie se non ci si basa su foto scattate allo stesso soggetto in condizioni simili.
tra l'altro ad alcuni potrebbe risultare noioso che il flash viene fuori SEMPRE all'accensione e altri potrebbero trovare un controsenso lo zoom che non funziona durante i filmati in una fotocamera che dovrebbe avere avanzate funzionalità video
Altri ancora potrebbero pensare che è un controsenso fare filmati con una macchina fotografica...
marchigiano
16-03-2009, 23:18
Ma stai scherzando?
Questa foto a 800 ISO è buona:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/nightshot800.jpg
nzomma... nella media, di certo non è la migliore. come foto è un po troppo scura meglio valutare quelle in studio, hai provato a fare qualche paragone con altre?
ma vogliamo parlare di purple fringing e aberrazioni cromatiche?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/IMG_0091.JPG
questo è un esempio estremo ma anche nella galleria se guardi c'è quasi ovunque
in generale anche a iso80 c'è il NR che appiattisce i dettagli e un filo di USM, ma in fondo posso capire che a qualcuno piace e quindi canon ce lo mette
Satviolence
17-03-2009, 00:14
C'è poco da dire: la tua valutazione mi pare poco equilibrata. E' vero che ci sono tanti piccoli difetti, ma bisogna usare il giusto metro di giudizio quando si parla di compatte.
La valutazione del sito mi pare sostanzialmente più autorevole ed equilibrata e sinceramente io, come chiunque altro, sarei portato a ritenerla più attendibile della tua, che si esprimeva in questi termini:
- "autentica ciofeca",
- "ha una riduzione rumore degna di un cellulare"
- "mi è bastato osservare le foto, orribili"
Valutazioni che sinceramente non trovano riscontro nelle foto.
Inoltre il sito esprime un giudizio più articolato e meditato del tuo.
Insomma, da questa prima recensione risulta che la Canon S200 può essere effettivamente una alternativa alla TZ7.
ottimo i controlli manuali
contesax
17-03-2009, 14:25
azz si è rivelata un'autentica ciofega...
...ma ti riferisci alla rece di dcresource? In caso affermativo, non capisco da dove estrapoli che questa dgt sia una autentica ciofega
...eppure la rece è in inglese, mica in arabo!
...ma ti riferisci alla rece di dcresource? In caso affermativo, non capisco da dove estrapoli che questa dgt sia una autentica ciofega
...eppure la rece è in inglese, mica in arabo!
magari si riferiva alla samsung
contesax
17-03-2009, 15:38
magari si riferiva alla samsung
...puó essere, ma visto quanto ha scritto:
azz si è rivelata un'autentica ciofega... quasi meglio la samsung (quasi è... ;) )
penso che l'aggettivo "ciofega" si riferisse alla Canon (mi pare poco equivocabile) e che quasi quasi sarebbe meglio la Samsung
marchigiano
17-03-2009, 19:09
non so voi ma io preferisco saltare le conclusioni dei siti (o delle riviste) che non possono bocciare una fotocamera pena annullamento della pubblicità
guardo solo le foto e quelle non mentono, guardatele anche voi e commentiamo insieme
vogliamo partire da questa che mi pare la peggiore?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/IMG_0090.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/IMG_0091.JPG
(ora non so com'è che non si apre direttamente ma la trovate sulla recensione, i link sono sotto questa foto, cliccate su "view full size image"). ditemi se trovate una che fa peggio
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/IMG_0090-tb.jpg
Satviolence
17-03-2009, 20:24
non so voi ma io preferisco saltare le conclusioni dei siti (o delle riviste) che non possono bocciare una fotocamera pena annullamento della pubblicità
Che visione distorta!
Se il sito non lo visita nessuno, perché non è attendibile, la pubblicità viene annullata ugualmente.
Inoltre nei siti e nelle riviste talvolta si leggono recensioni negative. E' chiaro comunque che a monte c'è una certa selezione dei prodotti da provare: si scelgono quelli più promettenti e interessanti e quindi le recensioni negative non sono mai molte, perché non ha senso mettersi a recensire il peggio che c'è in circolazione, visto che in fase di acquisto si cerca il meglio...
guardo solo le foto e quelle non mentono, guardatele anche voi e commentiamo insieme
Ho visto le foto. Mi spieghi cos'è che non va? Qual'è il problema?
La foto è fatta in condizioni impegnative per una compatta, che non ha una grande gamma dinamica: si fotografano contemporaneamente oggetti all'ombra e il cielo, in controluce. Il risultato non può essere dei migliori, ma non sappiamo come si sarebbe comportata un'altra macchina fotografica.
ditemi se trovate una che fa peggio
Peggio di cosa?
Il punto è che per fare un confronto con altre macchine devi basarti su foto fatte agli stessi soggetti nelle stesse condizioni, altrimenti non si può dire NIENTE.
marchigiano
18-03-2009, 20:17
commenti?
(osservatele attentamente prima...)
http://img7.imageshack.us/img7/7412/orsoiso100.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=orsoiso100.jpg)http://img223.imageshack.us/img223/5070/orsoiso200.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=orsoiso200.jpg)http://img21.imageshack.us/img21/1565/orsoiso400.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=orsoiso400.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/7480/orsoiso800.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=orsoiso800.jpg)http://img4.imageshack.us/img4/4749/orsoiso1600.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=orsoiso1600.jpg)
http://img530.imageshack.us/img530/1810/donnaiso1600.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=donnaiso1600.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/411/donnaiso100.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=donnaiso100.jpg)http://img509.imageshack.us/img509/2589/donnaiso200.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=donnaiso200.jpg)http://img502.imageshack.us/img502/3586/donnaiso400.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=donnaiso400.jpg)http://img232.imageshack.us/img232/6771/donnaiso800.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=donnaiso800.jpg)
Satviolence
18-03-2009, 20:54
commenti?
(osservatele attentamente prima...)
Bravo bravo...
...
Adesso potresti indicarci il link agli originali? Vorrei valutare quelli: sai, non vorrei lasciarmi condizionare... ;)
marchigiano
18-03-2009, 21:45
cioè pensi che ho modificato le foto per far apparire peggiore la SX200? :mbe:
mi cadono le braccia... :nonsifa:
le foto originali le trovi sullo stesso sito della recensione della SX200
Satviolence
18-03-2009, 22:19
cioè pensi che ho modificato le foto per far apparire peggiore la SX200? :mbe:
mi cadono le braccia... :nonsifa:
le foto originali le trovi sullo stesso sito della recensione della SX200
Potresti indicarmi il link DIRETTO alla pagina con le immagini? Ho controllato la recensione più volte ma non trovo il link alle immagini a cui tu ti riferisci. Ci sono solo queste 16 foto della galleria: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/gallery.shtml
Non sono mica queste?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/
Prova a cliccare sulla foto rettangolare, quella del test iso.
marchigiano
18-03-2009, 22:30
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/index.shtml
parti da qui e vai giù, è il test iso con la bottiglia "melinda's"
i link diretti non funzionano comunque questo è il primo a iso100 e via via i seguenti
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx200-review/IMG_2015.JPG
Se posso dire la mia ... è la peggiore del lotto e le altre sono macchine che sono già in vendita da un pò.
Quello che ho imparato in questi mesi è che prima di leggere una recensione è meglio guardare le foto della macchina sul sito e nel web.
Qualche anno fà un mio amico voleva comprarsi una canon (non ricordo il modello, era una 7-8 mpx) , nei siti ne parlavano bene ma non c'erano foto in rete , ce la facemmo prestare da un fotografo e scattammo delle foto nelle stesse condizioni a confronto con la mia olympus c-990 da 2mpx.
La canon disintegrava letteralmente i dettagli, i tessuti ben visibili sulla misera 2mpx sulla canon sembravano una matassa di cotone o panna. Morale la ridiede indietro e si prese un altra macchina.
Qualche settimana dopo leggemmo questo forum, gente etusiasta che comprando quella canon era rimasta delusa della qualità e gli consigliavano di portarsi appresso sempre il cavalletto, il problema però non era il fatto che fosse mossa o meno, la verità è che la macchina faceva foto scadentissime in tutte le condizioni.
PS: sembra follia ma su google ci sono recensioni anche senza foto, mi chiedo come sia possibile recensire per il pubblico macchine fotografiche senza mostrare le immagini. Le foto raccontano l' 80% di una macchina, la recensione serve solo per descriverne le funzionalità aggiuntive. Fidatevi dei vostri occhi, sono il metro migliore per una valutazione coerente e guardate le foto su un buon pannello lcd.
^TiGeRShArK^
26-03-2009, 21:07
Ho visto le foto. Mi spieghi cos'è che non va? Qual'è il problema?
:mbe:
e c'è anche da chiederlo? :mbe:
persino il mio Nokia N73, in quelle condizioni, dava meno purple-fringing.
Le aberrazioni cromatiche sono semplicemente PAUROSE.
Quanto alla foto ai vari ISO nemmeno mi pronuncio che dovrebbe essere evidente a tutti quanto faccia schifo.
La mia TZ5 sembra una reflex quasi al confronto.. :fagiano:
giusto per confronto ecco una foto in condizioni simili con l'N73:
http://img142.imageshack.us/img142/8868/29082008696.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=29082008696.jpg)
Nelle foglie degli alberi a sinistra non c'è traccia di purple fringing, anche se ovviamente ci sono viraggi casuali verso il verde e il magenta casuati dal sensore microscopico e dall'elettronica di controllo.
Satviolence
26-03-2009, 22:27
:mbe:
e c'è anche da chiederlo? :mbe:
persino il mio Nokia N73, in quelle condizioni, dava meno purple-fringing.
Le aberrazioni cromatiche sono semplicemente PAUROSE.
Quanto alla foto ai vari ISO nemmeno mi pronuncio che dovrebbe essere evidente a tutti quanto faccia schifo.
La mia TZ5 sembra una reflex quasi al confronto.. :fagiano:
giusto per confronto ecco una foto in condizioni simili con l'N73:
http://img142.imageshack.us/img142/8868/29082008696.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=29082008696.jpg)
Nelle foglie degli alberi a sinistra non c'è traccia di purple fringing, anche se ovviamente ci sono viraggi casuali verso il verde e il magenta casuati dal sensore microscopico e dall'elettronica di controllo.
Non c'è neppure traccia di dettaglio, se è per questo... Inoltre credo che una stampante ad aghi abbia una gamma dinamica più estesa.
Comunque, dal momento che il tuo cellulare ha l'ottica fissa, mi sembra difficile che ci possa essere purple fringing, in quanto è un problema spesso collegato alla complessità dell'ottica... E' come dire che la mia auto, che è diesel, consuma pochissima benzina.
Per il resto con simili confronti superiamo abbondantemente il ridicolo.
sagitter79
27-03-2009, 10:31
insomma questa sx200 is è una sola?
volevo comprarla al posto della tz5 ma, per quel che mi dite, non conviene...
^TiGeRShArK^
27-03-2009, 12:29
Non c'è neppure traccia di dettaglio, se è per questo... Inoltre credo che una stampante ad aghi abbia una gamma dinamica più estesa.
Comunque, dal momento che il tuo cellulare ha l'ottica fissa, mi sembra difficile che ci possa essere purple fringing, in quanto è un problema spesso collegato alla complessità dell'ottica... E' come dire che la mia auto, che è diesel, consuma pochissima benzina.
Per il resto con simili confronti superiamo abbondantemente il ridicolo.
ti ricordo che stiamo parlando di un CELLULARE, contro una macchina fotografica MOLTO costosa (contando la media delle compatte).
E definire la sua qualità PESSIMA vuol dire essere anche troppo buoni.
Cmq se ti piace tanto comprala pure. :)
^TiGeRShArK^
27-03-2009, 12:29
insomma questa sx200 is è una sola?
volevo comprarla al posto della tz5 ma, per quel che mi dite, non conviene...
basta che guardi le foto postate in questo thread.
E' MOLTO meglio la TZ5.
davidoff70
27-03-2009, 12:35
Alla fine mi prendo la TZ7 devo solo decidere il colore e ordino!!!!!!
Satviolence
27-03-2009, 12:47
insomma questa sx200 is è una sola?
volevo comprarla al posto della tz5 ma, per quel che mi dite, non conviene...
Se dai più ascolto a questo forum, in cui partecipa gente che potrebbe saperne meno di te, che ad un sito specializzato, SI, la macchina è una sola. A questo punto però dai una occhiata alle foto del sito e fatti te un'idea.
Sinceramente dalle foto io non mi pare che la macchina sia malvagia, affatto!
basta che guardi le foto postate in questo thread.
E' MOLTO meglio la TZ5.
Io ho una TZ3, che grossomodo come qualità fotografica è molto vicina alla TZ5, e conosco anche la TZ5 che ho fatto comprare a una mia collega.
Ti posso dire che questa Canon non da una qualità molto diversa dalla Panasonic.
Satviolence
27-03-2009, 13:00
ti ricordo che stiamo parlando di un CELLULARE, contro una macchina fotografica MOLTO costosa (contando la media delle compatte).
E definire la sua qualità PESSIMA vuol dire essere anche troppo buoni.
Cmq se ti piace tanto comprala pure. :)
Ma stai parlando seriamente?
La differenza di qualità è abissale, se non altro perché il tuo cellulare è molto scarso anche considerando che ha 3 Mpixel. Se vuoi ti faccio vedere le foto della mia vecchia Canon A470 da 3 Mpixel.
Anche in questo caso la differenza di qualità è abissale.
narcan1980
02-06-2009, 17:13
Riesumo questa discussione, per sapere se qualcuno ha avuto modo di provare questa fotocamera, perchè mi piacerebbe comprarla.
Difetti evidenti?
Meglio una sx110is (che però non mi piace molto dal punto di vista estetico)?
Grazie delle risposte
Io l'ho presa (occasione) e mi sembra una macchina molto buona, per il momento mi ha stupito in positivo! Certo non sono un esperto, come ho scritto in altri post, ma definirla una sola mi pare esagerato.Magari allo stesso prezzo c'è la F200EXR che pare sia un po' migliore, però cmq questa è una macchina valida.
narcan1980
02-06-2009, 21:44
Quindi sei soddisfatto? Come si comporta in ambienti chiusi e bui, tipo feste o cene in locali con poca luce?
Per il momento sono soddisfatto, sì. Non ho avuto ancora modo di fare prove in locali (tipo disco), in casa va molto bene, a saperci fare con i settaggi poi dovrebbe andare ancora meglio. Ho fatto delle foto alla piazzetta avanti casa di notte con la pioggia (giusto 2 minuti per provare) e veramente con poca luce: speravo meglio ma forse perchè non ho regolato niente...:p
narcan1980
04-06-2009, 09:39
Quando hai tempo, puoi mettere qualche foto di esempio? anche quelle in cui non sei rimasto soddistatto? Grazie;)
Quando hai tempo, puoi mettere qualche foto di esempio? anche quelle in cui non sei rimasto soddistatto? Grazie;)
Vuoi vedere in casa, i paesaggi, le macro o quelle di notte in condizioni proibitive? Se vuoi te le mando direttamente (anche ftp), qui ci metterei troppo a caricarle.
barnetta
08-06-2009, 14:27
io l'ho presa una ventina di giorni fa in negozio a 340 euro.
non sono un esperto ma negli anni scorsi ho usato frequentemente due canon: una serie A con 3mp e più recentemente una SX100, entrambe non mie.
Ho avuto modo di usarla frequentemente in questi giorni in automatico e con le varie scene.
Per ora sono soddisfatto, con una carica di batteria riesco a fare circa 200foto e un quarto d'ora di filmati.
Quest'ultimi sono veramente un punto forte, si possono guardare sul notebook 15" a schermo intero (vi sottolineo che il manuale precisa che necessita un pc con almeno 1gb di ram per vederli). A proposito dei video, a meno di collegare la fotocamera alla tv, non sono riuscito a vederli sulla tv, ne tramite un harddisk multimendiale, ne tramite dvd, non so se sono io oppure è un formato di video particolare.
Partecipando a un matrimonio ho avuto modo di fare parecchie foto d'interno, sia in chiesa che in ristorante, che sono uscite buone, con dei colori reali e senza rumore, sia in grandangolo che facendo uso del zoom, a condizione di riprendere soggetti fermi o in lento movimento per via del flash inattivo.
Ho provato anche qualche vista notturna con poca illuminazione tramite la scena notturna ma è uscito qualcosa inguardabile, devo riprovare!
narcan1980
08-06-2009, 20:42
Mi rincuora la tua opinione, perchè leggendo le pagine precedenti, sembra una fotocamera da buttare via!
negli interni con flash, vengono bene?
Mi rincuora la tua opinione, perchè leggendo le pagine precedenti, sembra una fotocamera da buttare via!
negli interni con flash, vengono bene?
Se non cerchi controlli manuali questa macchina non puo' essere presa in considerazione, così come la samsung wb500, perche la panasonic tz7 e tz6 sono nettamente superiori per qualità di immagine. Questo a detta di tutti i siti che le hanno confrontate (non troverai un solo sito con una recensione diversa).
narcan1980
09-06-2009, 17:49
Se non cerchi controlli manuali questa macchina non puo' essere presa in considerazione, così come la samsung wb500, perche la panasonic tz7 e tz6 sono nettamente superiori per qualità di immagine. Questo a detta di tutti i siti che le hanno confrontate (non troverai un solo sito con una recensione diversa).
Io cerco i controlli manuali. quindi credo che la scelta sia obbligata. Oggi sono andato a vederla dal vivo, e non mi dispiace affatto.
^TiGeRShArK^
11-06-2009, 13:48
ancora mi sfugge l'utilità dei comandi manuali su una compatta... :fagiano:
L'unica cosa utile che non ha la TZ7 è l'impostazione fissa dei tempi, ma ha solo l'impostazione della minima velocità di scatto.....
narcan1980
12-06-2009, 13:10
ancora mi sfugge l'utilità dei comandi manuali su una compatta... :fagiano:
Forse il capire di più la fotografia ed avvicinarsi ad una reflex
^TiGeRShArK^
12-06-2009, 13:12
Forse il capire di più la fotografia ed avvicinarsi ad una reflex
:mbe:
e in cosa capiresti di + la fotografia con l'apertura manuale che su una compatta (ammesso che ci sia il diaframma, ma non mi pare il caso di questa macchina se non ricordo male) è semplicemente inutile vista l'elevatissima PDC? :mbe:
narcan1980
15-06-2009, 19:28
De gustibus:cincin:
salve a tutti,non sono un abituale frequentatore di questa sezione del forum,mi occupo più di computer\giochi,ma sono qui per chiedere il vostro aiuto.
Ho acquistato da due settimane la SX 200Is,non sono un esperto di fotografia e la uso due-tre volte l'anno,l'ho vista mi è piaciuta e sono soddisfatto delle foto che fà per quello che ne capisco...,ma veniamo al problema:
se installo il programma in dotazione e connetto la SX a mio pc (W vista 64 bit),la sx viene rilevata ma non trova driver per farla riconoscere,anche puntando il software nel cd.
Se la collego ad altri due pc (W seven32 bit)la riconoscono ma il trasferimento delle foto\filmati è lunghissimo(circa 10 Gb 45-50 minuti),se invece la connetto al portatile(un HP con W Seven 64bit)viene riconosciuta immediatamente(anche senza il software a corredo)e il trasferimento delle foto\filmati avviene in tempi standard!
Premetto che altre periferiche usb non danno nessun problema,
avete idee \consigli in merito?
Armageddon_67
22-10-2009, 14:46
Ho l'opportunità di prendere la macchinetta in oggetto a 225€ (attualmente è in offerta ma domenica posso prenderla con un ulteriore 20% di sconto in un iper). Mi butto o è meglio la tz6 (che trovo allo stesso prezzo)? Io oltre agli esterni (dove leggendo in giro la canon e' ottima) la uso anche per le banali foto in interno in occasioni di compleanni etc etc. Grazie per qualche delucidazione ^^
Raul2009
24-10-2009, 17:07
Ho l'opportunità di prendere la macchinetta in oggetto a 225€ (attualmente è in offerta ma domenica posso prenderla con un ulteriore 20% di sconto in un iper). Mi butto o è meglio la tz6 (che trovo allo stesso prezzo)? Io oltre agli esterni (dove leggendo in giro la canon e' ottima) la uso anche per le banali foto in interno in occasioni di compleanni etc etc. Grazie per qualche delucidazione ^^
Io ti consiglierei di prendere la SX200 per fare foto di ogni tipo (la TZ solo se il 99% delle foto le fai all'esterno). La TZ all'esterno, al momento è davvero la numero uno, ma all'interno va male!
La canon è un buon compromesso interno/esterno
^TiGeRShArK^
24-10-2009, 17:25
Io ti consiglierei di prendere la SX200 per fare foto di ogni tipo (la TZ solo se il 99% delle foto le fai all'esterno). La TZ all'esterno, al momento è davvero la numero uno, ma all'interno va male!
La canon è un buon compromesso interno/esterno
Oddio..
dire che la TZ7 all'interno va male quando ha una qualità d'immagine superiore alla canon mi pare un'eresia.....
La canon va bene solo in caso di assoluta necessità di controlli manuali, necessità che io continuo a non capire su una compatta.
http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/
Image quality: outdoors / daylight
If you take the majority of your pictures outdoors in good light you won't be disappointed with any of the cameras in this test. There is very little difference between the output of the better cameras in this comparison. At normal viewing size the images are (apart from the slightly different renditions of color) virtually indistinguishable but at a larger magnification differences in the rendition of detail will become visible.
The Panasonics and the Sony produce consistently the most detail across the frame (The Sony's default sharpness is a little on the strong side though, you might want to dial it down). The Canon is almost on par with the leaders but loses a hint of detail towards the edges of the frame. The Samsung displays good sharpness across the frame but applies fairly strong noise reduction at base ISO, losing some low contrast detail. The Olympus lens produces visibly softer output than the rest of the pack and doesn't make things better by adding a good portion of noise reduction to the mix.
Best of the bunch: Panasonic ZS1, Panasonic ZS3, Sony H20
Middle of the road: Canon Powershot SX200 IS, Samsung HZ10W
Bottom of the class: Olympus Stylus 9000
Image quality: Low light / High ISO
This is arguably the most difficult section to determine a ranking for. All six cameras in this test struggle to produce decent results at anything over ISO 400 thanks to their small sensors but while most of the results are equally 'bad' they have very different characteristics. At ISO 1600 all cameras show a lot of noise (both the luminance and chroma variant), noise reduction artifacts, color bleeding and detail smearing, but the 'mix' of these rather unpleasant image characteristics is a different one on each model making choosing a 'winner' a very difficult task.
The only camera that is, in terms of high ISO performance, noticeably worse than the competition, showing visibly more noise and detail smearing, is the Olympus Stylus 9000. Ranking the other cameras is almost entirely a matter of personal preference and it has to be stressed that when looking at the images at a typical 6x4 print size it is very hard to spot any differences. So when you look at our rankin below please bear in mind that the differences, at least between the best and middle ranked cameras, are fairly marginal.
Best of the bunch: Panasonic ZS1, Panasonic ZS3, Sony H20
Middle of the road: Canon SX200, Samsung HZ10W
Bottom of the class: Olympus Stylus 9000
^TiGeRShArK^
24-10-2009, 17:29
Ho l'opportunità di prendere la macchinetta in oggetto a 225€ (attualmente è in offerta ma domenica posso prenderla con un ulteriore 20% di sconto in un iper). Mi butto o è meglio la tz6 (che trovo allo stesso prezzo)? Io oltre agli esterni (dove leggendo in giro la canon e' ottima) la uso anche per le banali foto in interno in occasioni di compleanni etc etc. Grazie per qualche delucidazione ^^
Allo stesso prezzo io prenderei senza pensarci la TZ6.
Dai un'occhiata alla review che ho postato.
..cmq mi sa che sei OT, credo che avresti dovuto aprire un thread nell'apposita sezione.. :stordita:
Revolution.Man
02-11-2009, 08:08
mi iscrivo a questa discussione avendo la macchina in oggetto.
Io sono abbastanza soddisfatto, non sono afffatto un esperto(come potrete vedere dalla foto fattte).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077498
Secondo me è una buona base di partenza per cominciare a usare le impostazioni manuali...
mi iscrivo a questa discussione avendo la macchina in oggetto.
Io sono abbastanza soddisfatto, non sono afffatto un esperto(come potrete vedere dalla foto fattte).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077498
Secondo me è una buona base di partenza per cominciare a usare le impostazioni manuali...
Lo è! Neanche io sono un esperto, ma sembra proprio che questa SX vada molto bene, certo non puoi chiedergli di fotografare la luna:D
Cmq a forza di provare i vari settaggi, mi ha preso voglia della reflex e questa passerà come "compatta di supporto".
Poi il chdk va quasi da Dio..
Buone fotografie!
Lo è! Neanche io sono un esperto, ma sembra proprio che questa SX vada molto bene, certo non puoi chiedergli di fotografare la luna:D
Cmq a forza di provare i vari settaggi, mi ha preso voglia della reflex e questa passerà come "compatta di supporto".
Poi il chdk va quasi da Dio..
Buone fotografie!
Scusa cos'è il chdk???
Scusa cos'è il chdk???
Leggi qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_Brief) se conosci un po' d'inglese.
In breve, è un firmware modificato avviabile da SD con funzioni aggiuntive molto utili
Leggi qui (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_Brief) se conosci un po' d'inglese.
In breve, è un firmware modificato avviabile da SD con funzioni aggiuntive molto utili
Grazie dell'info ho preparato una SD con l'hack...ed ovviamente devo familiarizzare un po' con tutti i nuovi comandi.
Ho provato a fare qualche scatto in RAW e non riesco ad aprirlo con nessun software ( Irfanview, Raw Therapee, UFRaw ) pensa non riesco nemmeno a convertirlo in *.DNG utilizzando il software DNG4PS-2.
In nessun caso i software sopra descritti mi riconoscono il formato...probabilmente la Canon Powershot sx200 is scatta dei RAW particolari non riconosciuti...o forse l'hack CHDK è ancora acerbo per questa compatta.
Saluti
Grazie dell'info ho preparato una SD con l'hack...ed ovviamente devo familiarizzare un po' con tutti i nuovi comandi.
Ho provato a fare qualche scatto in RAW e non riesco ad aprirlo con nessun software ( Irfanview, Raw Therapee, UFRaw ) pensa non riesco nemmeno a convertirlo in *.DNG utilizzando il software DNG4PS-2.
In nessun caso i software sopra descritti mi riconoscono il formato...probabilmente la Canon Powershot sx200 is scatta dei RAW particolari non riconosciuti...o forse l'hack CHDK è ancora acerbo per questa compatta.
Saluti
Devi caricare lo script Badpixels.lua.
Leggi a questa pagina il reply 599 (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3994.555.html), ce n'è un altro più indietro ma adesso non lo ricordo. Quel forum è spettacolare per problemi e soluzioni del chdk con la SX200. Comincia dalla prima pagina se hai tempo, io avevo seguito quelle indicazioni ed i file mi escono perfettamente in DNG, li apro e li modifico con photoshop CS3!
Ah, non ti impaurire quando caricherai lo script, per un momento la macchina sempbrerà impazzita (tant'è vero che hanno messo il messaggio "don't panic":p )
Buon divertimento, il CHDK è fantastico.:D :D
Devi caricare lo script Badpixels.lua.
Leggi a questa pagina il reply 599 (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3994.555.html), ce n'è un altro più indietro ma adesso non lo ricordo. Quel forum è spettacolare per problemi e soluzioni del chdk con la SX200. Comincia dalla prima pagina se hai tempo, io avevo seguito quelle indicazioni ed i file mi escono perfettamente in DNG, li apro e li modifico con photoshop CS3!
Ah, non ti impaurire quando caricherai lo script, per un momento la macchina sempbrerà impazzita (tant'è vero che hanno messo il messaggio "don't panic":p )
Buon divertimento, il CHDK è fantastico.:D :D
Grazie dell'info, ho risolto, ora però se non ti è di disturbo dovresti consigliarmi come trattare i raw di 18 mega ottenuti, ho notato che non intervenendo correzioni da parte del sensore hanno bisogno di molti aggiustamenti.
Non conoscendo bene software di fotoritocco complessi esiste qualche software che mi dia anche la possibilità di automatizzare le eventuali correzioni??? in modo da ottenere una foto più che decente???
Grazie
Grazie dell'info, ho risolto, ora però se non ti è di disturbo dovresti consigliarmi come trattare i raw di 18 mega ottenuti, ho notato che non intervenendo correzioni da parte del sensore hanno bisogno di molti aggiustamenti.
Non conoscendo bene software di fotoritocco complessi esiste qualche software che mi dia anche la possibilità di automatizzare le eventuali correzioni??? in modo da ottenere una foto più che decente???
Grazie
Bene! Come vedi ora hai i raw pronti per il PP.
Premetto che non sono un esperto, quindi se girovaghi per il forum trovi sicuramente notizie e consigli più affidabili:p Ci deve essere anche una guida su quali programmi utilizzare per trattare i Raw (o qui su compatte o sulla sezione Reflex)
Cmq per processare quei files c'è il gratuito Rawtherapee oppure il Photoshop (che bisogna saper usare, cosa che io non so fare) col suo Camera Raw.
I vari aggiustamenti che puoi fare li scoprirai con il tempo e la pratica a secondo di cosa cerchi.
Ciaoo :)
Che voi sappiate ..esiste la possibilità di disattivare la fuoriuscita dello sportellino flash ad ogni accensione???
insomma vorrei che se disattivo il flash non mi si apra fisicamente lo sportellino che lo contiene.
Grazie
Che voi sappiate ..esiste la possibilità di disattivare la fuoriuscita dello sportellino flash ad ogni accensione???
insomma vorrei che se disattivo il flash non mi si apra fisicamente lo sportellino che lo contiene.
Grazie
Mi dispiace non è possibile, almeno per il momento. I ragazzi che si stanno occupando del CHDK stanno studiando questo "problema", ma pare che il flash sia meccanico e quindi non si può intervenire per non farlo uscire. Questa è l'ultima cosa che ho letto io, magari ci sono stati sviluppi ed hanno trovato il sistema ma non mi pare.
narcan1980
03-12-2009, 19:23
Devi caricare lo script Badpixels.lua.
Leggi a questa pagina il reply 599 (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,3994.555.html), ce n'è un altro più indietro ma adesso non lo ricordo. Quel forum è spettacolare per problemi e soluzioni del chdk con la SX200. Comincia dalla prima pagina se hai tempo, io avevo seguito quelle indicazioni ed i file mi escono perfettamente in DNG, li apro e li modifico con photoshop CS3!
Ah, non ti impaurire quando caricherai lo script, per un momento la macchina sempbrerà impazzita (tant'è vero che hanno messo il messaggio "don't panic":p )
Buon divertimento, il CHDK è fantastico.:D :D
Ciao. Mi potresti spiegare bene dove trovare e come caricare questo script? Non sono molto ferrato in materia. Ma poi lo devo caricare direttamente sulla macchina
P.S. Il chdk l'ho già caricato
Ciao. Mi potresti spiegare bene dove trovare e come caricare questo script? Non sono molto ferrato in materia. Ma poi lo devo caricare direttamente sulla macchina
P.S. Il chdk l'ho già caricato
E' tutto scritto nella pagina del chdk e nel forum dedicato alla sx200..
Non ho qui con me la compatta, provo ad andare a memoria.
Accendendo la fotocamera col tasto "play" premi quello della "stampa" e poi comparirà <Alt> in basso al centro, ora premi menù e puoi accedere al menù del chdk. Ci deve essere qualcosa come "carica script", vai a cercare il badpixels.lua e tutto funzionerà.
L'unico dubbio che ho è se lo script deve essere caricato dal "play" o dal "shoot"
narcan1980
04-12-2009, 13:33
Grazie. Proverò. e poi posso usare qualsiasi programma di fotoritocco?
Grazie. Proverò. e poi posso usare qualsiasi programma di fotoritocco?
Qualsiasi non te lo so dire ma penso di sì. Chiaramente dovrai usare qualcosa che permetta la decodifica del RAW, se è questo che vorrai utilizzare.
Nel chdk wiki ma anche in questo forum sono indicati vari programmi free e non per elaborare il raw, tipo rawtherapee, lightroom, photoshop etc..
Io la prima prova l'ho fatta con Camera Raw di PS CS3 ed ha funzionato, certo ho trovato qualche difficoltà nell'utilizzo...PS è un po' complicato ma se impari bene ad usarlo ti può dare tanto imho :)
Vi trovate bene con questa compatta??
A me personalmente piace molto e mi sta facendo imparare molte cose, grazie anche alla possibilità di usarla completamente in manuale:p
narcan1980
05-12-2009, 12:57
Anche a me piace molto. Magari potremmo utilizzare questo topic come topic ufficiale e postare qualche scatto. Che ne dite?
Vi trovate bene con questa compatta??
A me personalmente piace molto e mi sta facendo imparare molte cose, grazie anche alla possibilità di usarla completamente in manuale:p
Io molto bene, soprattutto provenendo da una vecchia nikon L4
il manuale è veramente comodo, non sono un esperto ... ma almeno le foto riesco a farle venire, in automatico non sempre sarebbe possibile
Qualche scatto...
NOTA: pesano 3-4MB l'una, e non sono ritoccate
http://img8.imageshack.us/img8/6749/img0437xc.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/img0437xc.jpg/)
Fatta da un ponte a una distanza di circa 30-40 metri con un cavalletto da 15cm
http://img8.imageshack.us/img8/9537/img0572z.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/img0572z.jpg/)
Fatta da 5-7mt circa appoggiandomi alla ringhiera
http://img189.imageshack.us/img189/8338/img0602p.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/img0602p.jpg/)
Fatta al bordo di uno stagno a mano libera, ps: non è rovescia ;)
http://img4.imageshack.us/img4/939/img0607iy.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/img0607iy.jpg/)
Nel medesimo stagno della precedente ... un poco più a destra sempre a mano libera ma con l'inquadratura a circa 4mt
http://img19.imageshack.us/img19/3060/img0225ez.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0225ez.jpg/)
Qui mi sono divertito un po' ad allungare l'esposizione con una torcia sotto il cavalletto... era notte fonda :D
http://img229.imageshack.us/img229/2642/img0423n.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/img0423n.jpg/)
Nuvole... che devo dire...
http://img138.imageshack.us/img138/8877/img0847.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img0847.jpg/)http://img192.imageshack.us/img192/2359/img0848cn.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/img0848cn.jpg/)
una piccola comparativa in macro... a sinistra fatta completamente in auto, a destra completamente in manuale
Originariamente inviato da mav155 Guarda i messaggi
Lo è! Neanche io sono un esperto, ma sembra proprio che questa SX vada molto bene, certo non puoi chiedergli di fotografare la luna
Ehm... io ci ho provato ...
http://img187.imageshack.us/img187/8857/img0843k.th.jpg (http://img187.imageshack.us/i/img0843k.jpg/)
Qualcuno sa' se si puo' disattivare il lampeggio dell'autoscatto ?
narcan1980
07-12-2009, 20:39
Carine le foto. Per la luna secondo me sbagli impostazioni. La luna è una palla luminosissima. prova a scattare a 1/300.
Provo a postare due foto alla luna che ho fatto io in manuale
http://img121.imageshack.us/img121/9107/img0447r.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img0447r.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/4449/img0434b.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0434b.jpg/)
Carine le foto. Per la luna secondo me sbagli impostazioni. La luna è una palla luminosissima. prova a scattare a 1/300.
Provo a postare due foto alla luna che ho fatto io in manuale
http://img121.imageshack.us/img121/9107/img0447r.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img0447r.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/4449/img0434b.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0434b.jpg/)
Probabile, ma era anche una sera molto umida, cmq riprovero'
ora ho ancora qualche problema coi tramonti, a prendere tutte le colorazioni, con la funzione specifica esalta un po' troppo il rosso eliminando delle sfumature
Probabile, ma era anche una sera molto umida, cmq riprovero'
ora ho ancora qualche problema coi tramonti, a prendere tutte le colorazioni, con la funzione specifica esalta un po' troppo il rosso eliminando delle sfumature
Se riesci a capire come lavora, il manuale va bene per tutte le situazioni. Inoltre puoi provare variando le esposizioni a tuo piacimento, se utilizzi il chdk poi il RAW è perfetto per vedere quali sarebbero stati i parametri ottimali.
Mi piace la foto della torcia sotto al cavalletto :) sinceramente non ci avevo mai pensato a fare una prova; quella della luna invece era come ti dicevo...non è facile far fotografare per bene la luna alla SX200, ci avevo provato anch'io ma i risultati non mi hanno soddisfatto molto
Sono daccordo sul farlo diventare un thread ufficiale:D
MatteoSpy
14-12-2009, 13:25
ciao ragazzi,
sto valutando l'acquisto di una fotocamera..
sono ad un bivio:
canon powershot 200 IS o samsung st550??
quali sono i pro e i contro di queste due fotocamere??
a caratteristiche in mano sembrano molto molto simili..
grazie,
Matteo.
narcan1980
14-12-2009, 20:10
ciao ragazzi,
sto valutando l'acquisto di una fotocamera..
sono ad un bivio:
canon powershot 200 IS o samsung st550??
quali sono i pro e i contro di queste due fotocamere??
a caratteristiche in mano sembrano molto molto simili..
grazie,
Matteo.
Non conosco moltissimo la samsung, ma se cerchi su internet troverai qualche scatto di prova.
Sulla Canon non ti sbagli. hai la possibilità tramite il chdk di fotografare in Raw oltre ad un sacco di cose aggiuntive, tipo lo zoom durante i video ecc.
I controlli manuali sono una bomba, guarda le mie foto della luna e prova a farle fare a qualcuno in automatico :D
Però ti ripeto che la samsung non la conosco molto.
MatteoSpy
17-12-2009, 08:00
Non conosco moltissimo la samsung, ma se cerchi su internet troverai qualche scatto di prova.
Sulla Canon non ti sbagli. hai la possibilità tramite il chdk di fotografare in Raw oltre ad un sacco di cose aggiuntive, tipo lo zoom durante i video ecc.
I controlli manuali sono una bomba, guarda le mie foto della luna e prova a farle fare a qualcuno in automatico :D
Però ti ripeto che la samsung non la conosco molto.
per me quello che hai detto è tutto arabo XDD..:D
finalmente da ieri sono anch'io dei vostri ho comprato la canon sx 200 is!!!
bella differenza con la vecchia fuji 5 mpx..quante impostazioni..io spesso smanetto con apparecchi elettronici e non ho difficoltà la prima volta di utilizzo ma con questa canon ne sto avendo!!! :D
cosa mi consigliate leggere per sfruttarla al meglio??vorrei capire bene anche cosa sono i raw..iso..
il manuale non è fatto proprio benissimo..è molto breve..
ai controlli manuali non mi avvicino nemmeno al momento :p
il chdk, se non ho capito male è un firmware alternativo..c'è bisogno di backuppare il firmware della macchina?? da dove si scarica?
PS: come posso fare una bella foto all'acquario? che impostazioni metto?
grazie mille!
Sberla101
21-12-2009, 18:04
Mi iscrivo per sapere info aggiuntive. Ma le foto in Raw si possono fare di default su questa fotocamera???
Ps nonl'ho ancora acquistata e stavo valutando se prendere questa o una FZ38...lo so sono completamente diverse....
Ed ecco la prima prova su strada...
... sotto la neve :D
http://img85.imageshack.us/img85/4053/spalaneve.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/spalaneve.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/4767/tramontosoleneve.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/tramontosoleneve.jpg/)
Nota: queste due foto sono solo state croppate un po' per dargli "forma" ma non alterate nel resto
E perchè non provare il B/N
http://img192.imageshack.us/img192/4224/img1492e.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/img1492e.jpg/)
Nota: questa foto è stata fatta da dietro una finestra(non troppo pulita) con l'obiettivo attaccato al vetro con un angolo di circa 40-50°, il piccione stava a un paio di metri(e non ne voleva saper di star fermo :D )
cosa mi consigliate leggere per sfruttarla al meglio??vorrei capire bene anche cosa sono i raw..iso..
il manuale non è fatto proprio benissimo..è molto breve..
ai controlli manuali non mi avvicino nemmeno al momento :p
il chdk, se non ho capito male è un firmware alternativo..c'è bisogno di backuppare il firmware della macchina?? da dove si scarica?
PS: come posso fare una bella foto all'acquario? che impostazioni metto?
grazie mille!
Ciao!
Inizia con qualche libro di fotografia digitale...
Il manuale che sta nella confezione è una mini-guida, quello vero è nel CD; troverai un bel po' di informazioni interessanti sull'uso della macchina, tutto meno le basi sulla fotografia come diaframmi, esposizione, iso, raw, etc....
Per il chdk leggi qualche post fa, ci sono dei link che rimandano a thread ufficiali proprio per questa SX200! Basta un po' di volontà e pazienza.
Per l'acquario se non usi il manuale, prova con SCN, ci deve essere all'interno un programma specifico per l'acquario appunto.
Buon divertimento!
narcan1980
23-12-2009, 09:43
Mi iscrivo per sapere info aggiuntive. Ma le foto in Raw si possono fare di default su questa fotocamera???
Ps nonl'ho ancora acquistata e stavo valutando se prendere questa o una FZ38...lo so sono completamente diverse....
Ciao. Le foto in raw non si possono fare di default, ma grazie al firmware parallelo (gratuito) chdk.
Dipende cosa vuoi da una macchina. Se ti interessa la compattezza e poterla portare in giro, secondo me questa è meglio. Se ti interessa uno zoom più esteso allora la fz38.
Come qualità di foto siamo li, anche perchè i sensori, mi pare che siano comunque minuscoli in entrambe
Ragazzi sapreste dirmi l'autonomia effettiva con un uso normale?
Inoltre la ricomprereste?
narcan1980
23-12-2009, 14:37
Onestamente di preciso non saprei dirti l'autonomia. Però la batteria dura tantissimo. A novembre sono andato a vedere un Air Show e tenendola sempre accesa e facendo molti video, la batteria è arrivata a 1 tacca.
Io personalmente la ricomprerei
Ragazzi sapreste dirmi l'autonomia effettiva con un uso normale?
Inoltre la ricomprereste?
molto, e assolutamente sì
anche se comunque io viaggio sempre con una batteria di scorta(anche se mi è servita una volta sola)
molto, e assolutamente sì
anche se comunque io viaggio sempre con una batteria di scorta(anche se mi è servita una volta sola)
riesci a quantificare in scatti... circa ... tanto per farmi un'idea
narcan1980
23-12-2009, 21:55
Io credo più di 200
narcan1980
27-12-2009, 13:12
ecco qualche foto in notturna.
http://img63.imageshack.us/img63/4641/img0720u.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/img0720u.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/1192/img0730f.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/img0730f.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/9602/img0737w.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/img0737w.jpg/)
Cosa ne pensate? le ultime 2 mi sembrano un po' storte.
Ovviamente le ho fatte in manuale
due domande: è possibile utilizzare lo zoom (ottico e/o digitale) durante la registrazione video?
ed è molto rumorosa durante gli ingrandimenti e negli scatti?
due domande: è possibile utilizzare lo zoom (ottico e/o digitale) durante la registrazione video?
ed è molto rumorosa durante gli ingrandimenti e negli scatti?
digitale sì, ottico devi preimpostarlo prima di avviare la registrazione
digitale sì, ottico devi preimpostarlo prima di avviare la registrazione
ah ok, grazie
e per quanto riguarda il rumore?
Boulevard
19-01-2010, 12:08
ciao a tutti,
ho appena preso questa stupenda fotocamera, ho gia' installato il firmware hakkato perche' mi interessava poter fare le foto in raw.
bene sono riuscito a fare le foto in questo formato ma nn riesco ad aprirle!!!!!!
ho provato con lightroom, Raw Therapee , photoshop ( dopo aver installato camera RAW ) , ma con nessun programma riesco ad aprire i file RAW scattati con la mia SX200 IS
sapere con quale programma ( e versione ) posso aprirli?
Grazie mille!
MatteoSpy
19-01-2010, 13:51
ragazzi sapete dirmi dove trovare una buona guida per sfruttare al meglio la mia sx200??
uso solo le impostazioni automatiche/ritratti/paesaggi!! è un peccato! :doh:
grazie!
J.Livingstone
21-01-2010, 15:48
Salve, gradirei sapere alcune informazioni da chi possiede la SX 200IS, dato che vorrei acquistare una superzoom compatta (so che non sono compattissime,per ovvi motivi),e ormai la scelta si è ristretta a questa Canon, alla Fuji Finepix F70EXR,e alla Lumix TZ6.
Premetto che nella scelta metto in primo piano l'aspetto "qualità foto", mentre l'aspetto video per me è assolutamente secondario (ne farei un uso salturio,e che sia anche HD non mi importa granchè).
Ho visto la SX 200IS e mi sembra piuttosto pesantuccia,oltre che piuttosto spessa, almeno rispetto alla sottile Fuji e alla TZ6,ma,la cosa che più mi infastidisce è l'ormai famigerato (ho visto che se ne parla in tutte le recensioni/test/prove, in Italia e nel mondo!) flash pop-up: fino a ieri,dopo averla vista e toccata, tutti i venditori e/o addetti al reparto foto, mi avevano detto che tale flash si attiva sempre all'accensione.
Oggi,invece, per telefono, un rivenditore (che ho contattato per delle informazioni anche relative alle altre fotocamere) Canon (fuori dalla mia città) mi ha detto che questo maledetto flash si può disinserire,evitando che esca.
Siccome ho letto che altri hanno chiesto questa cosa, ripropongo la domanda a chi possiede la 300IS: siete riusciti a capire se il flash si può disattivare, oppure, mi hanno detto una "bufala"?! :eek:
A livello qualitativo le foto, specie negli interni e/o con poca luce, non mi sembrano il massimo, ed in questo la Canon (ma anche la Lumix TZ6) è surclassata dalla meno nota e più economica Fuji F70EXR che ha un sensore famoso per essere adatto a questo tipo di situazioni. Però, anche i dettagli di giorno, in esterno, con la Canon non mi sembrano precisissimi.... o, forse sono io che pretendo troppo da una compatta?!
Ma, d'altra parte, se devo accettare dei compromessi qualitativi, perchè mai dovrei scegliere la Canon che è la pià grossa e pesante delle tre che ho citato?
Ripeto, la Fuji è quasi una.... sogliola (mm.22,7) rispetto ai 38 mm. della Canon, e pesa 40-50 gr. in meno, il che non è poco.
Ovviamente non mi aspetto che chi possiede la Canon mi dica che la Fuji o la Lumix sono migliori, però.... un pò di obiettività non guasta mai! :D
A voi la.... palla.... ops... la parola... per convincermi a prendere la Canon, tenendo conto dei rilievi che ho fatto!!! ;)
l'ormai famigerato (ho visto che se ne parla in tutte le recensioni/test/prove, in Italia e nel mondo!) flash pop-up: fino a ieri,dopo averla vista e toccata, tutti i venditori e/o addetti al reparto foto, mi avevano detto che tale flash si attiva sempre all'accensione.
Oggi,invece, per telefono, un rivenditore (che ho contattato per delle informazioni anche relative alle altre fotocamere) Canon (fuori dalla mia città) mi ha detto che questo maledetto flash si può disinserire,evitando che esca.
Siccome ho letto che altri hanno chiesto questa cosa, ripropongo la domanda a chi possiede la 300IS: siete riusciti a capire se il flash si può disattivare, oppure, mi hanno detto una "bufala"?! :eek:
Non sono aggiornato sugli sviluppi del chdk (il firmware modificato) ma ero rimasto che la fuoriuscita del flash non si può evitare (SICURAMENTE se la usi così come la compri, il flash viene fuori all'accensione); dovresti però dare un'occhiata nella pagina ufficiale del chdk riservato alla SX200.
A livello qualitativo le foto, specie negli interni e/o con poca luce, non mi sembrano il massimo, ed in questo la Canon (ma anche la Lumix TZ6) è surclassata dalla meno nota e più economica Fuji F70EXR che ha un sensore famoso per essere adatto a questo tipo di situazioni. Però, anche i dettagli di giorno, in esterno, con la Canon non mi sembrano precisissimi.... o, forse sono io che pretendo troppo da una compatta?!
Ma, d'altra parte, se devo accettare dei compromessi qualitativi, perchè mai dovrei scegliere la Canon che è la pià grossa e pesante delle tre che ho citato?
Ripeto, la Fuji è quasi una.... sogliola (mm.22,7) rispetto ai 38 mm. della Canon, e pesa 40-50 gr. in meno, il che non è poco.
Ovviamente non mi aspetto che chi possiede la Canon mi dica che la Fuji o la Lumix sono migliori, però.... un pò di obiettività non guasta mai! :D
A voi la.... palla.... ops... la parola... per convincermi a prendere la Canon, tenendo conto dei rilievi che ho fatto!!! ;)
Ti parlo per mia esperienza perchè non ho provato TZ6 o F70EXR. Prima di tutto è vero, rispetto alle concorrenti non è sottilissima, ma a me entra nella tasca dei jeans, e non soffro tantissimo, come peso poi 50g io non li sento neanche.
La qualità delle foto di giorno è indiscutibile secondo me per una compatta,ma non conosco il tuo standard quindi non posso dirti. Di notte e in condizioni critiche è vero che soffre un pochino, ma se guardi le foto di qualche utente ti accorgerai che non va per niente male. Se poi sei un professionista magari ti accorgi anche dei minimi dettagli...io no.
Ah, la TZ6 non ha controlli manuali quindi se dovessi scegliere, vai con la F70.
Se non ti interessano i video, perderesti solo nello zoom (270 contro 336 equivalenti) rispetto alla SX200.
Ciaoo
PS: Dimenticavo la possibilità di utilizzare delle importanti funzioni aggiuntive col chdk, il firmware modificato sviluppato dai canonisti. Scatti in RAW, bracketing, visualizzazione istogrammi in tempo reale, etc... ;)
ragazzi sapete dirmi dove trovare una buona guida per sfruttare al meglio la mia sx200??
uso solo le impostazioni automatiche/ritratti/paesaggi!! è un peccato! :doh:
grazie!
E' un peccato sì! Prima di tutto datti una bella occhiata al manuale della fotocamera dove viene spiegato l'uso dei programmi P Tv Av M...
Poi ti consiglio vivamente una guida sulle basi della fotografia, anche quella che si trova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61) su HWUpgrade è un inizio.
Buona lettura!
ciao a tutti,
ho appena preso questa stupenda fotocamera, ho gia' installato il firmware hakkato perche' mi interessava poter fare le foto in raw.
bene sono riuscito a fare le foto in questo formato ma nn riesco ad aprirle!!!!!!
ho provato con lightroom, Raw Therapee , photoshop ( dopo aver installato camera RAW ) , ma con nessun programma riesco ad aprire i file RAW scattati con la mia SX200 IS
sapere con quale programma ( e versione ) posso aprirli?
Grazie mille!
Ciao!
Hai caricato il badpixels.lua? Leggi qualche post sopra, ma soprattutto leggiti bene il forum del chdk ;)
Dovrai avere le immagini salvate in DNG e con Camera RAW si aprono perfettamente, io non ho mai avuto problemi, seguendo le istruzioni.
Penso che funzioni anche con lightroom e rawtherapee.
Buone foto!
Ed eccone una in notturna ;)
http://img407.imageshack.us/img407/7638/img1854v.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/img1854v.jpg/)
L'inquadratura non è delle migliori ma ero di fretta ;)
MatteoSpy
24-01-2010, 21:58
Ed eccone una in notturna ;)
http://img407.imageshack.us/img407/7638/img1854v.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/img1854v.jpg/)
L'inquadratura non è delle migliori ma ero di fretta ;)
ciao..scusami i controlli sono automatici in questa foto?
grazie :)
ciao..scusami i controlli sono automatici in questa foto?
grazie :)
no assolutamente ;)
controlli manuali con esposizione molto lunga
in modalità auto com'è questa compatta?
è vero che le foto della canon sono in genere più piacevoli?
io vengo da una fuji f100fd ma non mi soddisfa per niente. è troppo rumorosa e le foto poco nitide
in modalità auto com'è questa compatta?
è vero che le foto della canon sono in genere più piacevoli?
io vengo da una fuji f100fd ma non mi soddisfa per niente. è troppo rumorosa e le foto poco nitide
Dipende dai tuoi gusti...
A me i colori di questa canon piacciono un sacco, soprattutto di giorno.
Al buio non è semplice ottenere una foto pulita..ci vuole pazienza ed esperienza.
Se devi prenderla per usarla in AUTO io andrei su qualcosa di più economico.
Comunque, in auto funziona egregiamente di giorno, di notte non devi pretendere molto, a meno che non stiamo parlando di soggetti vicini e senza necessità di cogliere bene lo sfondo. C'è il programma P con sincro lenta per quelli, oppure la modalità notturno da SCN o ancora il panorama notturno.
no beh come dicevo, ho una fuji f100fd con cui scatto in manuale, però volevo una macchina con possibilità di scattare anche in auto foto belle.
con la fuji non mi son trovato bene. la qualità non è così bella come ho potuto vedere anche con altre canon.
per quello il dubbio anche di stare su macchine come f70 o 200exr è alto.
non vorrei spendere una cifra importante e ritrovarmi una macchina come la mia.
è chiaro che al buio è difficile che una compatta eccelli, infatti non mi aspetto molto. mi aspetto molto invece di giorno, ritratti, paesaggi, insomma le solite cose.
diciamo che il mio dubbio è tra questa canon, la f70, e la 200exr.
la tz7 la escludo per la mancanza di impostazioni manuali che comunque è sempre utile
per quello il dubbio anche di stare su macchine come f70 o 200exr è alto.
non vorrei spendere una cifra importante e ritrovarmi una macchina come la mia.
è chiaro che al buio è difficile che una compatta eccelli, infatti non mi aspetto molto. mi aspetto molto invece di giorno, ritratti, paesaggi, insomma le solite cose.
diciamo che il mio dubbio è tra questa canon, la f70, e la 200exr.
F70 non l'ho mai provata, la F200EXR è una gran macchina.
Per le foto di giorno della canon, se ti serve un esempio te ne posso mandare quante ne vuoi, ma anche di tramonti e notturne ...
Sulle prime neanche ci pensare, la macchinetta è ottima.
Ti dico le incertezze le puoi avere solo vedendo interni e notturne.
F70 non l'ho mai provata, la F200EXR è una gran macchina.
Per le foto di giorno della canon, se ti serve un esempio te ne posso mandare quante ne vuoi, ma anche di tramonti e notturne ...
Sulle prime neanche ci pensare, la macchinetta è ottima.
Ti dico le incertezze le puoi avere solo vedendo interni e notturne.
mi interesserebbe a me qualche foto di tramonti e i settaggi che usi
mi puoi far vedere qualche foto d'esterna di giorno, e anche se ne hai, qualche foto di interno? giusto per vedere la differenza
Ciao a tutti. Ho acquistato da poco una TZ5 scontatissima sostituendo una anziana Sony Cybershot P100... ormai pensionata per inabilità al servizio.
Ho guardato molti scatti (tutti :p ) di questa Canon allettato dall'idea di comprarne una usata per avere lo stesso zoom della Lumix ma poter gestire tutto in auto.
Bhe... non mi piacciono per niente le foto! Ha un grossissimo difetto nelle aberrazioni viola nelle zone di passaggio tra chiaro e scuro (mi pare si chiamino purple fridging). E poi le foto soffrono un po di dilatazione dei piccoli chiarori bianchi (riflessi su metallo) e le trovo un pò troppo granulose. Sulla mia Lumix è molto più basso l'effetto viola però sento tanto la mancanza della funzione manuale... valuterò in base al prezzo a cui troverò questa Canon se ne vale la pena l'acquisto anche se avere la funzione manuale sarebbe una gran cosa... e poi c'è il CHDK!
La soluzione forse l'ho trovata: è stata annunciata la Lumix TZ10 che finalmente avrà anche tutto in manuale. Il problema sarà il costo...
Ho guardato molti scatti (tutti :p ) di questa Canon allettato dall'idea di comprarne una usata per avere lo stesso zoom della Lumix ma poter gestire tutto in auto.
Bhe... non mi piacciono per niente le foto! Ha un grossissimo difetto nelle aberrazioni viola nelle zone di passaggio tra chiaro e scuro (mi pare si chiamino purple fridging). E poi le foto soffrono un po di dilatazione dei piccoli chiarori bianchi (riflessi su metallo) e le trovo un pò troppo granulose.
Riusciresti a mandarci qualche link per dar un'occhiata ai vari difetti?
Perchè anche io ho visto qualche foto in una o due recensioni, ed in effetti quel difetto sul quale ci si appoggiano molti (il "purple fringing" per l'esattezza) se ci vai a far caso un po' si vede, ma prima di tutto devi valutare la condizione di scatto, e poi dovresti sperimentare personalmente per dare un commento soggettivo :)
valuterò in base al prezzo a cui troverò questa Canon se ne vale la pena l'acquisto anche se avere la funzione manuale sarebbe una gran cosa... e poi c'è il CHDK!
Be' ma se le foto non ti piacciono per niente cosa la compri a fare? IMHO sarebbero soldi buttati se spesi su una cosa che non mi piace..
La soluzione forse l'ho trovata: è stata annunciata la Lumix TZ10 che finalmente avrà anche tutto in manuale. Il problema sarà il costo... C'è anche la LX3 se vuoi..ottima macchina, certo costa un po' di più.
mi interesserebbe a me qualche foto di tramonti e i settaggi che usi
Appena ho tempo ti mando 2-3 scatti se vuoi, o se riesco li carico su imageshack
mi puoi far vedere qualche foto d'esterna di giorno, e anche se ne hai, qualche foto di interno? giusto per vedere la differenza Idem come sopra. Se le carico su imageshack almeno le vedete tutti
Riusciresti a mandarci qualche link per dar un'occhiata ai vari difetti?
Perchè anche io ho visto qualche foto in una o due recensioni, ed in effetti quel difetto sul quale ci si appoggiano molti (il "purple fringing" per l'esattezza) se ci vai a far caso un po' si vede, ma prima di tutto devi valutare la condizione di scatto, e poi dovresti sperimentare personalmente per dare un commento soggettivo :)
Be' ma se le foto non ti piacciono per niente cosa la compri a fare? IMHO sarebbero soldi buttati se spesi su una cosa che non mi piace..
C'è anche la LX3 se vuoi..ottima macchina, certo costa un po' di più.
Bastano le foto del post 116 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29961805&postcount=116)
Nella seconda foto... quella del pennuto (http://img8.imageshack.us/img8/9537/img0572z.jpg) il passaggio tra il collo bianco e la testa nera è tutto alonato di viola... TANTISSIMO per non parlare dell'alone rossastro tra l'ala nera e la pancia bianca
Nella foto delle roccie nella stagno (http://img4.imageshack.us/img4/939/img0607iy.jpg) il passaggio tra le pietre (chiare) e l'acqua (scura) in alto a destra soffre ancora di PF
La foto del vialetto illuminato dalla torcia (http://img19.imageshack.us/img19/3060/img0225ez.jpg) per essere una foto fatta a bassi iso e esposizione lunga su cavalletto è rumorosa... anche in confronto alla TZ5 e non ha un dettaglio accettabile
Quella del cielo (http://img229.imageshack.us/img229/2642/img0423n.jpg) invece è valida, la trama del rumore è soffusa e a me non da fastidio. Anche se in alto sul palo c'è un artefatto non è così marcato... probabilmente l'obiettivo aveva il diaframma più chiuso e in quelle condizioni funziona meglio
La LX3 è una bella macchina fotografica ma costa troppo (ti ci compri una reflex) ha ingombri ben più elevati di una compatta ma non ha lo zoom di una compatta superzoom... insomma bella macchinetta ma è un compromesso e non ha sapore. La GF1 è anche bellissima (l'ho usata per un pomeriggio) spettacolare! Ma se devo spendere quei soldi preferirei una reflex con un impugnatura che si può chiamare tale
Appena ho tempo ti mando 2-3 scatti se vuoi, o se riesco li carico su imageshack
mi va' benissimo su imageshack, se riesci senza resize
Bastano le foto del post 116 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29961805&postcount=116)
Nella seconda foto... quella del pennuto (http://img8.imageshack.us/img8/9537/img0572z.jpg) il passaggio tra il collo bianco e la testa nera è tutto alonato di viola... TANTISSIMO per non parlare dell'alone rossastro tra l'ala nera e la pancia bianca
Nella foto delle roccie nella stagno (http://img4.imageshack.us/img4/939/img0607iy.jpg) il passaggio tra le pietre (chiare) e l'acqua (scura) in alto a destra soffre ancora di PF
La foto del vialetto illuminato dalla torcia (http://img19.imageshack.us/img19/3060/img0225ez.jpg) per essere una foto fatta a bassi iso e esposizione lunga su cavalletto è rumorosa... anche in confronto alla TZ5 e non ha un dettaglio accettabile
Quella del cielo (http://img229.imageshack.us/img229/2642/img0423n.jpg) invece è valida, la trama del rumore è soffusa e a me non da fastidio. Anche se in alto sul palo c'è un artefatto non è così marcato... probabilmente l'obiettivo aveva il diaframma più chiuso e in quelle condizioni funziona meglio
La LX3 è una bella macchina fotografica ma costa troppo (ti ci compri una reflex) ha ingombri ben più elevati di una compatta ma non ha lo zoom di una compatta superzoom... insomma bella macchinetta ma è un compromesso e non ha sapore. La GF1 è anche bellissima (l'ho usata per un pomeriggio) spettacolare! Ma se devo spendere quei soldi preferirei una reflex con un impugnatura che si può chiamare tale
Tieni comunque conto che erano un po' le prime foto in manuale che facevo e non son di certo un fotografo ;)
cmq potrebbe anche essere un effetto della compressione jpeg
Ma infatti quello non è purple fringing.
Il purple fringing è dovuto alle aberrazioni cromatiche introdotte dalle lenti, e i dettagli citati sono evidentemente dovuti alla compressione jpeg.
Le prime due sono di giorno, classico. Mi sembra nessun difetto..
http://img63.imageshack.us/img63/1219/img0148ma.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/6959/img0135gr.jpg
Questa è di notte, mi sono dimenticato il WB, perchè le luci del viale sono arancioni. Comunque è un effetto che a me piace molto
http://img693.imageshack.us/img693/1090/img2244b.jpg
Questo è un tramonto. Quello che volevo caricare non l'ho trovato, quindi ho preso questo, considerate che con il sole sull'obiettivo non si può pretendere granchè. Inesperienza mia a parte, s'intende :Prrr:
http://img693.imageshack.us/img693/4186/img2987q.jpg
Edit: Quelle di interni non riesco a caricarle, riprovo stasera, altrimenti domani.
Tranquillo... quello è il PF!
é un alone violaceo/blu che si manifesta nelle zone di forte contrasto... passaggio chiaro scuro.
Puoi averne un esempio in queste due foto che ho fatto con una TZ5 (quasi assenti) e una Fuji F70 EXR che è spaventosa... pessima per il purplefridging
http://img690.imageshack.us/img690/705/p1000322t.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1000322t.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/2268/dscf0437h.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf0437h.jpg/)
Le foto che hai postato adesso sono notevoli e in quella del fiume e nel primo paesaggio si evidenzia una buonissima gamma, quella notturna è molto rumorosa... addirittura troppo per essere solo a 400 ISO! Usa massimo 200 ISO per fotografie di questo genere perchè a 400ISO è davvero brutta direi pessima. Nel tramonto è evidentissima la qualità (scarsa) delle ottiche... passaggio chiaro-scuro tra sole e montagne: alone forte nella zona direttamente davanti al sole (dove è quasi normale, difficilmente si riesce a non averne anche sulle reflex se la lente è economica) ma se si guarda a sinistra e a destra l'alone contina anche sul bordo delle montagne e degli alberi che non hanno direttamente dietro la fonte luminosa. Comunque non sono fotografie che servono a valutare i difetti delle ottiche... come quelle sopra... scena adombrata e cielo molto luminoso... nei passaggi tra queste due zone o nei passaggi tra bianco e nero di qualsiasi cosa (guarda e confronte specialmente il balcone in alto a sinistra) vedrai i difetti delle lenti che si manifestano come PF. Guradatele e datemi il vostro parere
MatteoSpy
20-02-2010, 11:24
ciao a tutti.
ho la canon sx 200 is da natale e per quel poco che l'ho usata (co controlli automatici) è veramente un ottima digitale.
Vorrei comprare una scheda di memoria SD da 8 o 16 GB.
secondo voi quale conviene di più?? faccio spesso video..
Preferisco Le 16 gb class 6 ma costano un bel po'!
Le class 4 convengono? :sofico:
grazie
ciao a tutti.
ho la canon sx 200 is da natale e per quel poco che l'ho usata (co controlli automatici) è veramente un ottima digitale.
Vorrei comprare una scheda di memoria SD da 8 o 16 GB.
secondo voi quale conviene di più?? faccio spesso video..
Preferisco Le 16 gb class 6 ma costano un bel po'!
Le class 4 convengono? :sofico:
grazie
Se fai video ad alta risoluzione prendi almeno le sandisk ExtremeIII
MatteoSpy
20-02-2010, 18:00
Se fai video ad alta risoluzione prendi almeno le sandisk ExtremeIII
bellissime..ma vedo che costano sui 120 euro :eek:
vorrei rimanere sotto i 50...
bellissime..ma vedo che costano sui 120 euro :eek:
vorrei rimanere sotto i 50...
quella da 8GB la trovi sui 50€ circa...
il problema è che se prendi SD troppo lente i video ad alta risoluzione te li interrompe perche' non riesce a scriverli in tempo
ciao a tutti.
ho la canon sx 200 is da natale e per quel poco che l'ho usata (co controlli automatici) è veramente un ottima digitale.
Vorrei comprare una scheda di memoria SD da 8 o 16 GB.
secondo voi quale conviene di più?? faccio spesso video..
Preferisco Le 16 gb class 6 ma costano un bel po'!
Le class 4 convengono? :sofico:
grazie
Io prima usavo una Sandisk UltraII 8gb, pagata 20euro. Direi più che sufficiente.
Ora ci ho messo una Lexar premium class4 (fatte le prove di velocità con HDtach) e tutto funziona egregiamente.
Trai le tue conclusioni.....
Le ultra e le extreme non vengono sfruttate da queste fotocamere, secondo me.
MatteoSpy
25-02-2010, 12:30
Io prima usavo una Sandisk UltraII 8gb, pagata 20euro. Direi più che sufficiente.
Ora ci ho messo una Lexar premium class4 (fatte le prove di velocità con HDtach) e tutto funziona egregiamente.
Trai le tue conclusioni.....
Le ultra e le extreme non vengono sfruttate da queste fotocamere, secondo me.
quindi dici che va bene anche prendere una ultraII 16gb anche x fare video?
thanks.
patbon23
26-02-2010, 13:19
ho visto vari video e, secondo me, la migliore fra le 2 è la Tz7.
Specialmente nella parte video nn c'è storia, sulle foto si equivalgono.
Se nn mi onvincerà la sony con la HX5 penso che andrò sulla Pana
quindi dici che va bene anche prendere una ultraII 16gb anche x fare video?
thanks.
Ovviamente sì ;) Il mio consiglio comunque è: meglio due da 8 che una da 16Gb, se per caso una si dovesse piantare, hai l'altra nella custodia.
ho visto vari video e, secondo me, la migliore fra le 2 è la Tz7.
Specialmente nella parte video nn c'è storia, sulle foto si equivalgono.
Se nn mi onvincerà la sony con la HX5 penso che andrò sulla Pana
Che sapevo io, la Tz7 è migliore nelle foto e nei video si equivalgono...sicuro di aver scritto bene? Generalmente la Tz7 è migliore, peccato non abbia i controlli manuali...oltretutto costa anche di più.:)
patbon23
26-02-2010, 17:52
Ovviamente sì ;) Il mio consiglio comunque è: meglio due da 8 che una da 16Gb, se per caso una si dovesse piantare, hai l'altra nella custodia.
Che sapevo io, la Tz7 è migliore nelle foto e nei video si equivalgono...sicuro di aver scritto bene? Generalmente la Tz7 è migliore, peccato non abbia i controlli manuali...oltretutto costa anche di più.:)
La Tz7 è più "incisiva" ha più dettaglio nelle foto, nei video cmq secondo me è ancora superiore la Pana, dicevo che si equivalgono perchè le foto della canon che ho visto mi sembrano più equilibrate e per certi versi migliori...quindi se nn facciamo degli zoommoni sulla foto diciamo che 1 cosa cosa equilibra l'altra :mc:
MatteoSpy
26-02-2010, 18:09
Ovviamente sì ;) Il mio consiglio comunque è: meglio due da 8 che una da 16Gb, se per caso una si dovesse piantare, hai l'altra nella custodia.
il tuo ragionamento è giustissimo!!
quindi se prendo questo:
http://www.mymemory.co.uk/SDHC/SanDisk/SanDisk-8GB-ULTRA-II-SD-Card-%28SDHC%29---Class-2 (x 2 ovviamente)
posso fare video con tranquillità?
grazie mille!!!!!
il tuo ragionamento è giustissimo!!
quindi se prendo questo:
--edit--
posso fare video con tranquillità?
grazie mille!!!!!
Attenzione che i link sono vietati... :P
Io ho proprio la 8gb UltraII e non ho mai avuto problemi.
L'avevo pagata 22euro l'anno scorso a maggio.
Ciaoo
E se sono vietati non li quotare che i mod si incazzano che devono editare 2 post :muro:
E se sono vietati non li quotare che i mod si incazzano che devono editare 2 post :muro:
Giusto, grazie dell'avvertimento. Post editato
^TiGeRShArK^
28-02-2010, 10:30
Ovviamente sì ;) Il mio consiglio comunque è: meglio due da 8 che una da 16Gb, se per caso una si dovesse piantare, hai l'altra nella custodia.
Che sapevo io, la Tz7 è migliore nelle foto e nei video si equivalgono...sicuro di aver scritto bene? Generalmente la Tz7 è migliore, peccato non abbia i controlli manuali...oltretutto costa anche di più.:)
La tz7 è migliore di sicuro nelle foto, nei video non ho mai visto quelli della canon quindi non posso giudicare.
Comunque per 19 € di differenza io andrei senza pensarci un secondo sulla TZ7...
narcan1980
16-03-2010, 18:44
Ragazzi, ma qualcuno non può editare il titolo, mettendo la scritta Thread ufficiale?
Ragazzi, ma qualcuno non può editare il titolo, mettendo la scritta Thread ufficiale?
Sarebbe effettivamente da chiedere ai moderatori...
Freeman ci sei? Sarebbe possibile modificare il titolo in "[Thread Ufficiale] Canon SX200IS ??
Sarebbe effettivamente da chiedere ai moderatori...
Freeman ci sei? Sarebbe possibile modificare il titolo in "[Thread Ufficiale] Canon SX200IS ??
Usare il tasto "Segnala" no eh??... lo faccio io
fatto.. ma ci sarebbe da sistemare il primo post.. questo 3d è di un anno fa ed era nato per parlare dell'uscita di questa cam..
>bYeZ<
fatto.. ma ci sarebbe da sistemare il primo post.. questo 3d è di un anno fa ed era nato per parlare dell'uscita di questa cam..
>bYeZ<
grazie per il titolo ;) il primo post lo puo' modificare solo Satviolence ...
PS: sto provando il CHDK e pare funzionare benino nonostante sia in beta per questa macchina
sono anche alla ricerca di un cavalletto professionale(almeno 1,7mt) per questa macchina(e anche per una videocamera compatta) sapete indicarmi qualcosa ?
grazie per il titolo ;) il primo post lo puo' modificare solo Satviolence ...
lo so...
>bYeZ<
MatteoSpy
24-03-2010, 08:37
ragazzi comunque ho deciso (forse)...
comprerò una: SanDisk ULTRA II SD Card (SDHC) - Class 2 13/14 euro online.
speriamo bene per i video..male che vada la tengo come riserva :mc:
sapete indicarmi un manuale per capire bene i controlli manuali??
uso solo controlli automatici...tramonto..notte..ecc...mi sento di non sfruttare la fotocam a pieno :doh:
grazie!
narcan1980
25-03-2010, 20:47
Hai scaricato il manuale dal sito canon? Comunque il modo migliore per imparare, avendo anche qualche base, è provare, pasticciare, e smanettare quei fantastici comandi manuali!
Qualcosa di quasi impossibile .... (ovviamente riferito alla planata....)
http://img408.imageshack.us/img408/1273/venicefly.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/venicefly.jpg/)
Ignorate il "mosso" del campanile ma con un treppiede da 3€ ....
MatteoSpy
31-03-2010, 10:56
ragazzi dovrei fare una foto ad un acquario da 60 Litri.
che impostazioni mi consigliate di mettere?
grazie!
Se puo' interessare a qualcuno... ho provato questa macchina su un manfrotto 055xprob+804rc2 e non va' male.
Ha qualche limite in posizione orizzontale, forse data anche dalla testa a 3 movimenti, ma nulla che non si possa risolvere con un po' di ingegno
la placca di rimozione rapida della testa non interferisce del tutto con lo sportello di apertura della batteria, quindi si puo' utilizzarla anche con l'alimentatore, con un po' di fatica si sfila anche la SD dal vano con la macchina montata sul cavalletto
ps: pesa parecchio
Ed eccovi cos'e' possibile fare col ribaltabile di questo cavalletto... (in mezzo c'era una rete)
http://img213.imageshack.us/img213/9872/flori.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/flori.jpg/)
edit....
Ecco cos'altro è possibile con un cavalletto serio, i controlli manuali, e un bel paesaggio
http://img580.imageshack.us/img580/9706/img2215.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/img2215.jpg/)
(ho usato anche il flash di riempimento...)
Ecco cos'altro è possibile con un cavalletto serio, i controlli manuali, e un bel paesaggio
http://img580.imageshack.us/img580/9706/img2215.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/img2215.jpg/)
(ho usato anche il flash di riempimento...)
Quest'immagine si prestava benissimo ad un bell' HDR.
E' vero è buona, ma io avrei schiarito un po' le montagne..
Se hai il RAW ti puoi veramente divertire ;)
Ecco cos'altro è possibile con un cavalletto serio, i controlli manuali, e un bel paesaggio
http://img580.imageshack.us/img580/9706/img2215.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/img2215.jpg/)
(ho usato anche il flash di riempimento...)
Peccato sia storta... nonostante il cavalletto serio :Prrr:
Comunque non mi fa impazzire: avrei preferito meno terreno e più cielo. Sarà che il 4:3 per i paesaggi non mi ispira proprio per niente
Dai ruotala e fai un crop
Quest'immagine si prestava benissimo ad un bell' HDR.
E' vero è buona, ma io avrei schiarito un po' le montagne..
Se hai il RAW ti puoi veramente divertire ;)
no per ora sto ancora usando solo JPEG... sto ancora "imparando" a usare questa macchina :D
Pait: posto apposta senza post-produzione più che altro per far vedere cosa fa la realmente questa "compatta"
pero' sto avendo qualche difficoltà con la messa a fuoco nelle macro con lo zoom
Qualcosa di quasi impossibile .... (ovviamente riferito alla planata....)
http://img408.imageshack.us/img408/1273/venicefly.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/venicefly.jpg/)
Ignorate il "mosso" del campanile ma con un treppiede da 3€ ....
A voi piace la qualita' di questa foto? :eek:
A voi piace la qualita' di questa foto? :eek:
no, ma ormai si è perso totalmente il concetto di qualità fotogrfica in queste macchine
ormai non mi stupisco più di nulla...
no, ma ormai si è perso totalmente il concetto di qualità fotogrfica in queste macchine
ormai non mi stupisco più di nulla...
Appunto per questo chiedevo il perchè fosse sconvolto... i sensori sono troppo piccoli, ottenere di più è difficile
Appunto per questo chiedevo il perchè fosse sconvolto... i sensori sono troppo piccoli, ottenere di più è difficile
Mi inserisco per chiedere se è un problema di sensore o di compressione.
Esiste qualche esempio di foto fatta con chdk in raw e convertita in jpeg oppure in jpeg con modalità super fine?
Lo scatto in raw su questa Sx200, che voi sappiate, penalizza i tempi tra uno scatto e l'altro o il lag tra la pressione del tasto e lo scatto vero e proprio?
Grazie
nicodocet
18-05-2010, 10:40
Poiché sono indeciso tra questa fotocamera e la TZ7, vorrei chiedere a chi ha il fw chdk:
- se zoomando durante le riprese video, si generano dei rumori che vengono registrati nell'audio;
- se durante le riprese video si possono scattare delle foto.
ally1446
18-05-2010, 21:55
sarei propenso anche io ad acquistare questa macchina ma mi sono bloccato quando ho letto che audio nei video non è stereo...
Ma è comunque una cosa decente(tipo audio video nokia in aac)o una cosa inascoltabile?
Grazie
sarei indeciso tra questa e la pana tz7 ma mi sà che andrò su questa canon ala fine :)
ally1446
18-05-2010, 22:00
A voi piace la qualita' di questa foto? :eek:
piace molto poco anche a me....il mio satio le fà quasi meglio con luce giusta..e non scherzo.
piace molto poco anche a me....
E' una tragedia, non se ne salva una de ste macchinette, specie quelle con zoom esteso.... Foto decisamente orribili da qualsiasi parte ti giri...
E vogliono pure arrivare a 20 megapixel..... Orrore....
MatteoSpy
19-05-2010, 06:38
ragazzi dovrei fare una fotografia ad un acquario..consigli su come impostare la canon??
non mi vengono per niente bene...:mbe:
inoltre...vorrei imparare ad usare i controlli manuali..
come posso fare?
grazie mille.
ally1446
19-05-2010, 09:12
E' una tragedia, non se ne salva una de ste macchinette, specie quelle con zoom esteso.... Foto decisamente orribili da qualsiasi parte ti giri...
E vogliono pure arrivare a 20 megapixel..... Orrore....
quindi tu cosa consiglieresti per avere davvero un salto di qualità da cell a digitale?Non reflex ovviamente,è la mia prima macchina...
pensavo quasi ad una fujifilm s1500..ma è troppo grande,ogni volta che ti sposti te ce vole nà borsa....non sono pronto per una cosa così....
quindi tu cosa consiglieresti.....
Io? Io ho una vetusta fuji F11, capisci bene che sono l'ultimo che puo' dare consigli...
Mi piacerebbe, come a molti qui, una compatta con zoom 10x o superiore, ma sono tutte davvero orride........:doh:
Aspetto e spero.:muro:
ally1446
20-05-2010, 10:27
Io? Io ho una vetusta fuji F11, capisci bene che sono l'ultimo che puo' dare consigli...
Mi piacerebbe, come a molti qui, una compatta con zoom 10x o superiore, ma sono tutte davvero orride........:doh:
Aspetto e spero.:muro:
ho deciso per una panasonic FZ38....che dio me la mandi buona,spero di imparare ad usarla in poco tempo..
MatteoSpy
20-05-2010, 10:48
ragazzi dovrei fare una fotografia ad un acquario..consigli su come impostare la canon??
non mi vengono per niente bene...:mbe:
inoltre...vorrei imparare ad usare i controlli manuali..
come posso fare?
grazie mille.
up urgente! :cry:
up urgente! :cry:
Illuminalo da dietro a 45° con una luce diffusa, non diretta. Una o due lampade ai due lati con un foglio di carta davanti andrebbero anche bene.
Cavalletto, ISO almeno a 200 per non avere pesci mossi e flash spento. Camera il più possibile buia per non avere riflessi
MatteoSpy
20-05-2010, 11:36
Cavalletto, ISO almeno a 200 per non avere pesci mossi e flash spento. Camera il più possibile buia per non avere riflessi
scusami...visto che uso i controlli automatici come faccio ad impostare l'iso?
grazie!
E allora usa i controlli manuali... non ho una SX200, dovresti saperlo tu come si adopera... se poi hai la pretesa di fotografare tutto in auto e ottenere buoni risultati anche in situazioni strane come la foto che stai cercando di fare allora sei sulla strada sbagliata.
Apri il manuale e impara a fare qualcosa di nuovo, di certo sapere come si usa una macchina in modalità Programma non puo che essere un vantaggio.
MatteoSpy
20-05-2010, 12:11
E allora usa i controlli manuali... non ho una SX200, dovresti saperlo tu come si adopera... se poi hai la pretesa di fotografare tutto in auto e ottenere buoni risultati anche in situazioni strane come la foto che stai cercando di fare allora sei sulla strada sbagliata.
Apri il manuale e impara a fare qualcosa di nuovo, di certo sapere come si usa una macchina in modalità Programma non puo che essere un vantaggio.
vorrei tanto usare il manuale per capirci sui controlli manuali ma quello in dotazione non è sufficiente! :doh:
Cercare sul sito della Canon no eh? :doh:
Vai in questa pagina
http://it.software.canon-europe.com/
e nel menu fotocamere seleziona la powershot SX 200...
Forza su, un pò più di iniziativa
Therinai
23-05-2010, 10:18
mi unisco al club! comprata venerdi di seconda mano :)
Ma toglietemi una curiosità: se la collego direttamente ad un pc-linux (ubuntu) è normale che non viene rilevata?
mi unisco al club! comprata venerdi di seconda mano :)
Ma toglietemi una curiosità: se la collego direttamente ad un pc-linux (ubuntu) è normale che non viene rilevata?
Prova a cambiare la modalità USB da pictbridge a USB normale, verrà riconosciuta come una pendrive
Therinai
23-05-2010, 10:56
Prova a cambiare la modalità USB da pictbridge a USB normale, verrà riconosciuta come una pendrive
a ok non ci avevo pensato! thx :)
a ok non ci avevo pensato! thx :)
A proposito, che versione di Ubuntu non te la riconosce?
Therinai
23-05-2010, 10:58
A proposito, che versione di Ubuntu non te la riconosce?
sono ancora alla 9.04... pultroppo ora non ho la macchina sotto mano e non posso provare subito a fare quanto mi hai consigliato.
Therinai
23-05-2010, 12:22
ok ora ho con me la macchina... ma dove la trovo questa opzione pitch bridge?
Non ho una S200 EXR e non conosco il menu.
Apri il manuale o scaricalo dal sito della Fuji, quasi al 100% è per quello: mi è successo molte volte di collegare una fotocamera a un linux qualunque e non era riconosciuta. Cambiando in USB normale funzionava
Therinai
23-05-2010, 12:34
Non ho una S200 EXR e non conosco il menu.
Apri il manuale o scaricalo dal sito della Fuji, quasi al 100% è per quello: mi è successo molte volte di collegare una fotocamera a un linux qualunque e non era riconosciuta. Cambiando in USB normale funzionava
sito fuji? vabbeh non fa niente, tanto c'è il solito lettore di schede.
Sorry... lapsus... volevo dire dal sito della Canon
Eccoti il link
http://files.canon-europe.com/files/soft32740/manual/PSSX200is_CUG_IT.pdf
MatteoSpy
08-06-2010, 07:59
ciao ragazzi..
vorrei sapere una cosa..
questa SD ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200471174423&ssPageName=STRK:MEWAX:IT )secondo voi va bene per la nostra amata SX200IS? posso comprarla da quel venditore??
oppure compro questa: http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=189486 e spendo anche qualcosa in meno?? il sito è affidabile?
grazie mille,
Matteo
MatteoSpy
23-06-2010, 10:07
ciao ragazzi..
vorrei sapere una cosa..
questa SD ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200471174423&ssPageName=STRK:MEWAX:IT )secondo voi va bene per la nostra amata SX200IS? posso comprarla da quel venditore??
oppure compro questa: http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=189486 e spendo anche qualcosa in meno?? il sito è affidabile?
grazie mille,
Matteo
nessuno sa darmi una mano??
ho urgentemente bisogno di una scheda SDHC da 8 gb veloce e potente (vorrei spendere intorno ai 30 euro..)
magari sandisk..
grazie mille.
Sberla101
23-06-2010, 10:11
nessuno sa darmi una mano??
ho urgentemente bisogno di una scheda SDHC da 8 gb veloce e potente (vorrei spendere intorno ai 30 euro..)
magari sandisk..
grazie mille.
Be non credo che per 30€ riesci a prendere una veloce da 8gb....oh forse si...cmq io ti consiglio le panasonic, sono ottime, parlo di quelle da 20mbps
nicodocet
23-06-2010, 11:01
nessuno sa darmi una mano??
Sulla ebaia trovi delle Adata cl. 6 intorno ai 22,00 € spese spedizione comprese, da venditore italiano. Di solito sono buone e veloci.
MatteoSpy
23-06-2010, 11:05
queste dite che non fanno al caso mio?
http://cgi.ebay.it/SANDISK-SD-HC-8GB-SDHC-EXTREME-III-8-GB-SECURE-DIGITAL-/200471174423?cmd=ViewItem&pt=Memory_Cards&hash=item2ead035d17#ht_3541wt_997
su ebaia non trovo molto..:doh:
belle queste adata
http://cgi.ebay.it/ADATA-SD-HC-8Gb-SECURE-DIGITAL-SDHC-8-G-GB-CLASSE-10-/330419367236?cmd=ViewItem&pt=Memory_Cards&hash=item4cee876d44#ht_4575wt_822
ho solo paura che la qualità sia scadente... :(
MatteoSpy
23-06-2010, 11:11
facciamo così..
prendo queste da 4 e vado sul sicuro!
che dite?
http://www.youbuy.it/pendrive--memory-card/secure-digital-card/memory-card-sdhc-4gb-secure-digital-sandisk-p6550.htm
nicodocet
23-06-2010, 12:42
Guarda che le Adata (purché originali, non fake) sono a livello delle Trascend.
Quella che hai segnalato Tu è addirittura cl. 10. IMHO la preferirei alla Sandisk.
Edit:
Ecco il benchmark della mia Adata cl.6:
http://img713.imageshack.us/img713/5280/adatacl6.th.png (http://img713.imageshack.us/i/adatacl6.png/)
Come vedi è ben oltre quello che ci si potrebbe attendere da una cl.6
Sberla101
30-10-2010, 10:33
Signori voglio chiedervi un'informazione sulla sx200; tutti parlano di sensori troppo piccoli per i megapixel delle fotocamere, quindi vi chiedo, se da 12mp passassi a 10mp, "migliorerei le foto"????
Therinai
30-10-2010, 14:09
Signori voglio chiedervi un'informazione sulla sx200; tutti parlano di sensori troppo piccoli per i megapixel delle fotocamere, quindi vi chiedo, se da 12mp passassi a 10mp, "migliorerei le foto"????
Assolutamente no, non ti so dare una risposta tecnica ma se ne è parlato diverse volte, se cerchi di sicuro trovi qualche discussione al riguardo.
forse e' una domanda banale ....
ma come faccio a fare i video in 1280x720 con questa fotocamera che durino piu' di 22 minuti ?
dato che FAT32 non supporta file piu' grandi d i 4GB, e a quanto pare(appena provato) la SX200IS non supporta ne ntfs ne exFAT ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.