PDA

View Full Version : Qual'è il vostro "stipendio obiettivo"?


N4PoLeOnE
18-02-2009, 09:31
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?

ziociccio07
18-02-2009, 09:37
perchè dovremmo dirtelo,e poi che ne sai se è vero?

sò cose private... :rolleyes: :rolleyes:

N4PoLeOnE
18-02-2009, 09:39
perchè dovremmo dirtelo,e poi che ne sai se è vero?

sò cose private... :rolleyes: :rolleyes:

Beh ma che c'entra si tratta di un obiettivo mica di quanto c'hai nel conto in banca adesso. Oggi sei un po acidello eh :mbe:

Thread sui miei problemi ti stufano, thread generali di cazzeggio come questo anche... e io come lo passo oggi il tempo in ufficio?:D

Gingillo
18-02-2009, 09:40
Prendere di più di Napoleon :D

migna
18-02-2009, 09:41
punto ai 2000 al mese :)

son ancora all'università eh :D ho tempo per smontarmi :asd:

N4PoLeOnE
18-02-2009, 09:44
Minkia solo io volo basso:D Al prossimo colloquio chiedo 2000 euro al mese e se mi chiedono perchè? rispondo:"Me l'hanno detto su hwupgrade" :sofico:

ziociccio07
18-02-2009, 09:46
Beh ma che c'entra si tratta di un obiettivo mica di quanto c'hai nel conto in banca adesso. Oggi sei un po acidello eh :mbe:

Thread sui miei problemi ti stufano, thread generali di cazzeggio come questo anche... e io come lo passo oggi il tempo in ufficio?:D


ahahah...sei troppo forte.

:D

vedi che scherzo. :D


Cmq,ora col progetto oltre le Alpi, si punta a 3500e.

SlimSh@dy
18-02-2009, 09:56
Considerando che dovrei iniziare a settembre 2009 a lavorare e ho 22 anni....spero di arrivare a 30 anni almeno a 2000 euro(se resto in Italia) altrimenti di piu se vado all'estero...

cereale123
18-02-2009, 09:57
480000 euro/anno, piu o meno quanto guadagna il mio AD :D :D

SlimSh@dy
18-02-2009, 10:02
480000 euro/anno, piu o meno quanto guadagna il mio AD :D :D

AD sarebbe???

Traveller23
18-02-2009, 10:09
AD sarebbe???

Napole(t)one :asd: :asd: :asd:

Amministratore Delegato ;)

SlimSh@dy
18-02-2009, 10:12
Napole(t)one :asd: :asd: :asd:

Amministratore Delegato ;)

ah ok :D :D

-MiStO-
18-02-2009, 10:14
480000 euro/anno, piu o meno quanto guadagna il mio AD :D :D
480mila?esticazzi!

mah direi quanto basta per comprare casa (con le mie sole forze) e vivere degnamente...diciamo sui 2500 mese :)

SlimSh@dy
18-02-2009, 10:17
480mila?esticazzi!

mah direi quanto basta per comprare casa (con le mie sole forze) e vivere degnamente...diciamo sui 2500 mese :)

Bisogna pensare in grande per fare le cose in grande :D :D :D

-MiStO-
18-02-2009, 10:26
Bisogna pensare in grande per fare le cose in grande :D :D :D
io credo che più ne hai e più ne vuoi (e non ti accontenti), ho cercato quindi di tenermi a livelli decenti :D

Crociato111
18-02-2009, 10:59
5000 al mese mi andrebbero bene.

Mucchina Volante
18-02-2009, 12:02
l'obiettivo è sempre uno step successivo a quello che si è raggiunto :D

recoil
18-02-2009, 12:11
il mio obiettivo è di prendere il doppio dei miei anni come cifra lorda
ovvero a 30 anni 60.000 euro, a 50 anni 100k
sono un po' lontano da quell'obiettivo devo ammettere :asd:
forse se al posto del doppio mi accontento della stessa cifra è fattibile :D

Gogeta ss4
18-02-2009, 15:25
Così poco? :eek:
Io 3.000 e dopo 3 anni sono quasi a età dell'opera

N4PoLeOnE
18-02-2009, 15:28
Si ma io cerco di essere realista, cioè 3000 o 5000 euro chi li prende?:mbe:

oh my god
18-02-2009, 15:48
Così poco? :eek:
Io 3.000 e dopo 3 anni sono quasi a età dell'opera
nel senso che stai ad un anno e mezzo o che stai a 1500???

Gogeta ss4
18-02-2009, 15:50
nel senso che stai ad un anno e mezzo o che stai a 1500???

No nel senso che lavoro da 3 anni e sto quasi a quella cifra, manca poco. Settore informatico.

oh my god
18-02-2009, 15:52
settore informatico quasi 3k in 3 anni?
bhe complimenti ma che fai?(se nn sono indiscreto)
anche in pvt se preferisci

Gogeta ss4
18-02-2009, 15:55
settore informatico quasi 3k in 3 anni?
bhe complimenti ma che fai?(se nn sono indiscreto)

No non hai capito, prendo quasi 1.500 dopo 3 anni di lavoro ;)
Cmq consulente Sap, rende molto bene devo dire

Pot
18-02-2009, 16:05
50k lordi fra un anno.

oh my god
18-02-2009, 16:11
a ok

-MiStO-
18-02-2009, 16:40
50k lordi fra un anno.

pot non è che cercano gente li da te eh??
arrivo di corsa :D

Pot
18-02-2009, 16:48
e' lo stipendio base del consultant.

Gogeta ss4
18-02-2009, 16:52
e' lo stipendio base del consultant.

Accenture? ;)

Pot
18-02-2009, 17:15
si ma non in italia.

kingv
18-02-2009, 17:24
si ma non in italia.

infatti, in italia con quelli quasi arrivi a quello da manager... :D

Snickers
18-02-2009, 18:20
Almeno 1300€ come primo stipendio (nel caso riuscissi ad entrare nella specialistica e a laurearmi senza andare fuori corso), almeno 2500€ dopo 3 anni (sempre previo 3+2 senza sgarri e ingresso specialistica) per arrivare a 6000€ dopo 10-12 anni...

niko974
18-02-2009, 19:02
Voi?
Zero

durbans
18-02-2009, 19:43
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?

E la tua amica delle HR quanto prende ?

A me piacerebbe sapere cosa fanno di lavoro questa gente ... nel senso di roba concreta.

Gargoyle
18-02-2009, 19:52
A 25 anni cercherò di iniziare und ottorato, il che vuol dire (ammesso che mi riesco vincerlo, chiaro) borsa ministeriale di 1000€ il mese per tre anni.
Poi borse raccatate da qualche parte per sbarcare il lunario.

Nel complesso se per i 30 anni riuscirò ad arrivare ai 1200€ il mese mi riterrò fortunato.

SlimSh@dy
18-02-2009, 20:10
A 25 anni cercherò di iniziare und ottorato, il che vuol dire (ammesso che mi riesco vincerlo, chiaro) borsa ministeriale di 1000€ il mese per tre anni.
Poi borse raccatate da qualche parte per sbarcare il lunario.

Nel complesso se per i 30 anni riuscirò ad arrivare ai 1200€ il mese mi riterrò fortunato.

Certo che a fare "ricerca" in Italia si fa la fame :muro: :muro: :muro: :muro: .......

Erian Algard
19-02-2009, 08:49
Frega nulla dello stipendio. Mi basta fare quel che mi piace. Se non è possibile qui, all'estero.

N4PoLeOnE
19-02-2009, 08:55
Frega nulla dello stipendio. Mi basta fare quel che mi piace. Se non è possibile qui, all'estero.

Già poi c'è quella cosa chiamata cibo che se non la prendi per un po... muori!!! Anche se stai facendo quello che ti piace :muro:

Erian Algard
19-02-2009, 09:03
Già poi c'è quella cosa chiamata cibo che se non la prendi per un po... muori!!! Anche se stai facendo quello che ti piace :muro:

Io non ho intenzione di vivere facendo 8/10 ore al giorno una cosa che non mi ispira per nulla. Non sarebbe vivere per me.

E poi se sto facendo quello che mi piace sto già a posto scusa:asd: si presuppone mi paghino :asd: anche se poco, a magnare ci esce :asd:

N4PoLeOnE
19-02-2009, 09:07
Io non ho intenzione di vivere facendo 8/10 ore al giorno una cosa che non mi ispira per nulla. Non sarebbe vivere per me.

E poi se sto facendo quello che mi piace sto già a posto scusa:asd: si presuppone mi paghino :asd: anche se poco, a magnare ci esce :asd:

Si ma finchè sei "tu" a casa dei tuoi bastano anche 700 euro al mese, quando cominci ad essere "tu" da solo o "tu & lei" cominciano i problemi:stordita:

Erian Algard
19-02-2009, 09:08
Eh lo so benissimo :asd:

Ma che ti devo di? In cosa mi sto laureando? Meglio di no :fagiano:

Mucchina Volante
19-02-2009, 09:39
Si ma finchè sei "tu" a casa dei tuoi bastano anche 700 euro al mese, quando cominci ad essere "tu" da solo o "tu & lei" cominciano i problemi:stordita:

ti diverti eh, a fare i conti in tasca agli altri? :asd:

mnoga
19-02-2009, 09:44
realisticamente vorrei 1400 almeno,con 14esima.
ora prendo circa 200 meno, ero "d'accordo" col capo per l'aumento ma con questa crisi si è fermato tutto, io neanche piu ho chiesto sinceramente..

pegasoalatp
19-02-2009, 10:16
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?

tipico delle HR.
devi risponderle "Non metto un limite, ma se proprio devo dire una cifra, 300 euri netti in piu' del livello comunque raggiunto e sono pronto a meritarmeli".

perche' 300 ? perche' e' un valore ambizioso ma realizzabile.
E con la frase non si appare come quello che "si siede" a obiettivo raggiunto.

Iluccia
19-02-2009, 11:08
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?

dipende ;) comunque devono essere obiettivi ambiziosi ma realistici, se punti troppo in alto o troppo in basso puoi essere giudicato come un individuo orientato ad evitare l'insuccesso che si ripercuoterà anche sul lavoro stesso ;)

Iluccia
19-02-2009, 11:08
tipico delle HR.
devi risponderle "Non metto un limite, ma se proprio devo dire una cifra, 300 euri netti in piu' del livello comunque raggiunto e sono pronto a meritarmeli".

perche' 300 ? perche' e' un valore ambizioso ma realizzabile.
E con la frase non si appare come quello che "si siede" a obiettivo raggiunto.

occavolo abbiamo detto la stessa cosa, non avevo letto la tua risposta, ma ti quoto :asd:

Alien
19-02-2009, 12:14
la risposta secondo me è alquanto difficile.
quando cominciai io 11 anni fa prendendo circa 1 milione al mese, l'idea di riuscire a prendere 3 milioni al mese era un sogno, pensavo che con quello stipendio mi sarei sistemato senza nessun problema.
Infatti c'è stato il periodo giusto prima dell'euro in cui prendevo ben 2 milioni al mese e mi sentivo un re: spendevo a destra e a manca e ne mettevo anche da parte.
Ora che ho pure passato abbondantemente i 3 milioni di lire di stipendio mi sento ben poco sicuro e ambirei a prenderne 4-5k (a sapere come, però)

frank12
19-02-2009, 14:21
io con le mie 1000 euro al mese mi sembra di essere messo male e molto :mc: :mc: :mc:

Zappz
19-02-2009, 14:41
un buon obbiettivo sono i 3500 netti al mese, poi ovviamente tutto quello in piu' va sempre bene...

LUVІ
19-02-2009, 15:29
Quello di un altro forumista

546.597 Euro lordi annui

cereale123
19-02-2009, 16:33
Quello di un altro forumista

546.597 Euro lordi annui

belli i 597...non si sconta su niente :D

Dream_River
19-02-2009, 22:08
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?

Mha, per ora non mi faccio apsettative, aspetto di prendere la laurea magistrale (In filosofia)

Mi piacerebbe riuscire a vincere un dottorato in Filosofia, ma qua in Italia sono praticamente inesistenti, dovrei come minimo cercare in inghilterra.
Quindi escludendo botte di culo, mi aspetto lo stipendio di un insegnante delle superiori (Penso sia 1100-1200€)

blackskop
19-02-2009, 22:33
Mi accontento di 1500 euro a vita (o rapportati al costo della vita nel futuro) e di non fare 160km al giorno per andare a lavorare :(

Guren
20-02-2009, 07:41
Quindi escludendo botte di culo, mi aspetto lo stipendio di un insegnante delle superiori (Penso sia 1100-1200€)
un mio amico ci ha messo quasi 10 anni per riuscire a lavorare stabilmente a scuola con la laurea in filosofia (ma insegna italiano e storia) ... ovviamente non di ruolo, per carità, ma almeno ora ha la supplenza annuale da settembre ad agosto, fino all'anno scorso al massimo era arrivato alla supplenza da sett a giugno e quindi d'estate faceva altri lavoretti per vivere.

Ovviamente lauerato con 110 e lode v.o.

Gli altri miei amici professori sono nelle stesse condizioni (a parte uno che è riuscito ad entrare di ruolo quest'anno... ma in italiano a ragioneria quando il suo sogno sono latino e greco al classico).

Tornando IT : io, diploma di maturità classica, guadagnavo 1100€ al mese lavorando come magazziniere a 5km da casa e, quando avrei potuto, non sono andato a chiedere un aumento.

Ora lavoro a 10k km da casa, guadagno poco più del doppio + vitto/alloggio/autista pagati dall'azienda... probabilmente per molti di voi saranno pochissimi (sono per sempre dall'altra parte del mondo da solo per lavoro), io non mi lamento :fagiano:

Non ho idea di quale sarà il mio futuro quando tornerò in Italia (ammesso che la crisi non faccia saltare tutto nel qual caso il mio futuro sarebbe da disoccupato e, al 99%, cercherei nuovamente lavoro come operaio) ma direi che uno stipendio di 1.300€ non sarebbe male (1.400€ dovessi fare un po' di turni... cosa che ho fatto in passato e non mi è sembrato poi così male)

Idontmind
20-02-2009, 07:45
un obiettivo "fattibile" (se come no) sarebbero 2500-3000 euro al mese netti, lavorando 8h al giorno con quattordicesima e w-e liberi :sofico:

un obiettivo più realista è un lavoro da 8h al giorno, w-e liberi, quattordicesima e 1700 euro netti.

il terzo step eccolo: 9-10h al giorno, turnazioni umane, quattordicesima, 1500 euro.

ed infine ecco cosa mi è stato proposto tempo fà

12-13h al giorno, 1gg di riposo infrasettimanale, w-e sempre al lavoro, si attacca alle 4 del mattino, 800-900 euro al mese.

Crociato111
20-02-2009, 11:26
12-13h al giorno, 1gg di riposo infrasettimanale, w-e sempre al lavoro, si attacca alle 4 del mattino, 800-900 euro al mese.

picchiali a sangue

Gogeta ss4
20-02-2009, 11:29
picchiali a sangue

Che coraggio a fare certe offerte, io sinceramente gli avrei riso in faccia.

N4PoLeOnE
20-02-2009, 11:51
Originariamente inviato da Idontmind
12-13h al giorno, 1gg di riposo infrasettimanale, w-e sempre al lavoro, si attacca alle 4 del mattino, 800-900 euro al mese.

Io gli avrei rispoto aggiungiti uno 0 in fondo e ci siamo:mbe:

Idontmind
20-02-2009, 12:04
picchiali a sangue

io a dire il vero avevo dato la mia disponibilità ma non mi hanno più chiamato, forse per le mie domande riguardanti il lavoro o forse quando chiesi se gli straordinari erano pagati (risposta: NO). Credo di averli spazientiti, come se avessi posto delle domande indecenti. Dovevo accettare e ringraziare forse..
Si trattava di un posto come magazziniere (credo, non mi hanno risposto a nemmeno UNA domanda in modo preciso) all'auchan.

screttiu
20-02-2009, 20:31
il mio stipendio netto è 1500 euro al mese con pochissime ore di straordinario, 14 mensilitaà.
il mio obiettivo entro i 35 anni, ora ne ho 25 è di arrivare sopra i 2000 .
diciamo che nel giro di 1 o 2 anni vorrei arrivare sui 1700 con macchina aziendale, se riesco

mamo139
20-02-2009, 22:06
sono all'uni e una volta laureato mi piacerebbe diventare analista finanziario, primo anno di lavoro un 40/50000 euro l'anno lordi...

chissà magari ci riesco :rolleyes:

SlimSh@dy
21-02-2009, 14:08
sono all'uni e una volta laureato mi piacerebbe diventare analista finanziario, primo anno di lavoro un 40/50000 euro l'anno lordi...

chissà magari ci riesco :rolleyes:

50000 euro lordi come primo stipendio??Diciamo che sei molto ottimista!!Non sò quanto sia possibile una cosa simile in Italia :muro: :muro: :muro: :muro: ....

mamo139
21-02-2009, 14:13
50000 euro lordi come primo stipendio??Diciamo che sei molto ottimista!!Non sò quanto sia possibile una cosa simile in Italia :muro: :muro: :muro: :muro: ....

per essere possibile è possibile, ho conosciuto gente che è partita così :p

il vero problema è avere le capacità e/o la fortuna (molte piu le capacità della fortuna direi) che ci vogliono per ricevere una simile proposta di lavoro:sofico:

Idontmind
21-02-2009, 14:28
Cosa fa un analista finanziario?

@ screttiu

complimenti, hai una buona posizione lavorativa. Posso chiederti che lavoro fai?

migna
21-02-2009, 16:45
sono all'uni e una volta laureato mi piacerebbe diventare analista finanziario, primo anno di lavoro un 40/50000 euro l'anno lordi...

chissà magari ci riesco :rolleyes:

economia a milano?

Gingillo
21-02-2009, 17:28
per essere possibile è possibile, ho conosciuto gente che è partita così :p

il vero problema è avere le capacità e/o la fortuna (molte piu le capacità della fortuna direi) che ci vogliono per ricevere una simile proposta di lavoro:sofico:

sei ancora alle medie vero? :ciapet:

Snickers
21-02-2009, 18:21
sei ancora alle medie vero? :ciapet:
No, si trova in Bocconi dove le aziende, vuoi per la buona fama, vuoi per la buona preparazione che dà, vuoi per la collusione con diversi professori, vengono a cercare direttamente loro in Uni gente da assumere e proponendo contratti non ridicoli...

screttiu
21-02-2009, 18:32
Cosa fa un analista finanziario?

@ screttiu

complimenti, hai una buona posizione lavorativa. Posso chiederti che lavoro fai?

lavoro come tecnico commerciale, technical sales support (come è chiamato nell'organigramma da noi) per un ramo del gruppo iveco (fiat) che si occupa di special vehicles e in particolare mezzi antincendio
ho cominciato come disegnatore e di fatto, uso ancora il cad parechcie volte per il layout del veicolo, la fattbilità tecnica ecc

screttiu
21-02-2009, 18:33
No, si trova in Bocconi dove le aziende, vuoi per la buona fama, vuoi per la buona preparazione che dà, vuoi per la collusione con diversi professori, vengono a cercare direttamente loro in Uni gente da assumere e proponendo contratti non ridicoli...

questa è la barzelletta che sento spesso.
la mia ragazza è laureta in bocconi con 100 / 110 ma a meno che non hai un cognome che conta è difficile che ti vengano a pescare.

manu89
21-02-2009, 18:36
nel breve termine quindi appena uscito dall'uni?
Il mio stipendio attuale con un orario normale e non a turni (anche se devo dire che alla fine i turni non sono male) quindi siamo sui 1600/1700
a lungo termine?
migliorare sempre di più..cercare di arrivare a diventare manager QC o manager R&D e con uno stipendio intorno ai 3500

nestle
21-02-2009, 18:38
mi piacerebbe arrivare a 35 anni ad almeno 2000-2200 con 13a e 14a.

di più sarei poco realista ;)

Espinado
21-02-2009, 18:40
No, si trova in Bocconi dove le aziende, vuoi per la buona fama, vuoi per la buona preparazione che dà, vuoi per la collusione con diversi professori, vengono a cercare direttamente loro in Uni gente da assumere e proponendo contratti non ridicoli...

un po' meno quest'anno direi ;)

migna
21-02-2009, 23:27
No, si trova in Bocconi dove le aziende, vuoi per la buona fama, vuoi per la buona preparazione che dà, vuoi per la collusione con diversi professori, vengono a cercare direttamente loro in Uni gente da assumere e proponendo contratti non ridicoli...
contaci...ormai quel tempo è passato ;)
questa è la barzelletta che sento spesso.
la mia ragazza è laureta in bocconi con 100 / 110 ma a meno che non hai un cognome che conta è difficile che ti vengano a pescare.

Appunto...

Io studio in Cattolica, ma ho amici che studiano in Bocconi e altri laureati sia in bocconi che in Cattolica ;)

mamo139
22-02-2009, 00:03
sei ancora alle medie vero? :ciapet:

secondo anno di università :fagiano:
visto che studio finanza mi concedi di avere l'obiettivo di andare a lavorare per una banca di investimento?

economia a milano?

si, finanza per la precisione.

Cosa fa un analista finanziario?

per la precisione mi riferisco all'analista in banca di investimento...

per cosa fa una banca di investimento guarda su wiki :)

cmq la banca di investimento è vista come la miglior professione finanziaria, dovuta alle alte competenze professionali richieste ai banchieri.
Gli stipendi pagati nelle banche di investimento riflettono questo fatto, si inizia a lavorare come analista appena usciti dall'università
Gli stipendi a partire dal primo anno variano notevolmente, in genere rimangono sotto i $100.000 l'anno.
invece un vice presidente con 3-6 anni di esperienza può guadagnare vicino al milione di dollari all'anno piu una indennità.


un po' meno quest'anno direi ;)

sono al secondo anno, fra 3 anni, quando entrerò nel mercato del lavoro, sarà esattamente il momento della ripresa economica, piu culo di così non ne potevo avere :D


come studente mi piacerebbe fare un lavoro figo come questo... se non ne sarò all'altezza o non ci riuscirò mi troverò qualcosaltro di piu normale, spero almeno :)
impossibile non è, probabilmente sarà difficile

migna
22-02-2009, 00:33
ma studi alla bocconi o alla cattolica?

se studi alla cattolica forse ti conosco :D

mamo139
22-02-2009, 00:38
ma studi alla bocconi o alla cattolica?

se studi alla cattolica forse ti conosco :D

bocconi :p

jello biafra
22-02-2009, 09:01
questa è la barzelletta che sento spesso.
la mia ragazza è laureta in bocconi con 100 / 110 ma a meno che non hai un cognome che conta è difficile che ti vengano a pescare.

eh.


comunque, per ora, prendo 1200e al mese su 14 mensilità, dopo un anno e mezzo di lavoro (partito quinto livello CCNL commercio, ora quarto livello dallo scorso giugno).. stipendio obiettivo? diciamo che un 250-300e in più al mese spalmati nel giro di 3-4 anni farebbero comodo, ecco :D

Gargoyle
22-02-2009, 09:21
questa è la barzelletta che sento spesso.
la mia ragazza è laureta in bocconi con 100 / 110 ma a meno che non hai un cognome che conta è difficile che ti vengano a pescare.
Va anche detto che 100 su 110 è un voto un po' mediocre.

Pot
22-02-2009, 09:24
in bocconi si... vista di distribuzione delle votazioni di laurea....
cmq se sfrutti tutte le opportunità che ti offre la bocconi non avrai problemi a trovare lavoro.. ho un amica con due offerte, una UBS e una P&G

screttiu
22-02-2009, 09:26
ragazzi mi sembra di stare in mezzo ai nobel tante volte in questo forum....
vabbe...

Gargoyle
22-02-2009, 09:29
ragazzi mi sembra di stare in mezzo ai nobel tante volte in questo forum....
vabbe...
Qual è l'intervallo di voti più probabile di un bocconiano? Sarà tra 104 e 108.

jello biafra
22-02-2009, 09:30
Va anche detto che 100 su 110 è un voto un po' mediocre.

sono uscito con 102/110 a udine, devo spararmi?

Traveller23
22-02-2009, 09:32
Qual è l'intervallo di voti più probabile di un bocconiano? Sarà tra 104 e 108.

Per l'angolo dello spettacolo, anche Sara Tommasi ha preso 105 in Bocconi :D

screttiu
22-02-2009, 09:51
Qual è l'intervallo di voti più probabile di un bocconiano? Sarà tra 104 e 108.

a me quelli come te che fanno ste presupposizioni basate sul nulla mi fanno sorridere e ancora di più sorridero' quando vedro' certi presunti junior vice president (come molti qua dentro), affacciarsi sul mercato del lavoro con il loro bel foglio per vedere cosa ne cavano fuori.
si vede che molti di voi parlano e fin'ora hanno vissuto con la grana di papaà e mamma e non conoscono il mercato del lavoro

Gargoyle
22-02-2009, 10:00
sono uscito con 102/110 a udine, devo spararmi?
Ma sai leggere? Sai cosa vuol dire "mediocre" o ti devo linkare un vocabolario online?
Non è sinonimo di "persona da sottoporre ad eutanasia", cristo santo!

A parte questo, contano più i tempi di laurea che non il voto.

a me quelli come te che fanno ste presupposizioni basate sul nulla mi fanno sorridere e ancora di più sorridero' quando vedro' certi presunti junior vice president (come molti qua dentro), affacciarsi sul mercato del lavoro con il loro bel foglio per vedere cosa ne cavano fuori.
si vede che molti di voi parlano e fin'ora hanno vissuto con la grana di papaà e mamma e non conoscono il mercato del lavoroStai cambiando argomento, quant'è l'intervallo di voti più probabile con cui si esce dalla Bocconi?

Mucchina Volante
22-02-2009, 10:10
100/110 equivale piu o meno alla media del 26 con una tesi da quattro punti (quindi non eccezionale). in pratica in una scala da "superiori" sarebbe un otto e mezzo. piu' che mediocre lo definirei buono, in ogni caso non eccezionale da dire "come esco devono assumermi immediatamente con uno stipendio dirigenziale" (cosa che non si può fare, tra l'altro, manco con un 110e lode :asd:)

screttiu
22-02-2009, 10:32
Ma sai leggere? Sai cosa vuol dire "mediocre" o ti devo linkare un vocabolario online?
Non è sinonimo di "persona da sottoporre ad eutanasia", cristo santo!

A parte questo, contano più i tempi di laurea che non il voto.

Stai cambiando argomento, quant'è l'intervallo di voti più probabile con cui si esce dalla Bocconi?

e lo chiedi a me, povero umile impiegato del settore automotive???
io so solo che molta gente dovrebbe un po fare meno il manager ed essere obiettiva, onde evitare tranvate in mezzo ai denti che potrebbero stenderli per sempre.
l altro giorno parlavo con un laureando come me, che gia al primo anno parlava asserendo che lui quando esce pretende uno stipendio da 3-4k euro mensili senno che si laureava a fare??.
dio mio aiutaci

Gargoyle
22-02-2009, 10:36
100/110 equivale piu o meno alla media del 26 con una tesi da quattro punti (quindi non eccezionale). in pratica in una scala da "superiori" sarebbe un otto e mezzo. piu' che mediocre lo definirei buono, in ogni caso non eccezionale da dire "come esco devono assumermi immediatamente con uno stipendio dirigenziale" (cosa che non si può fare, tra l'altro, manco con un 110e lode :asd:)
La scala "da superiori" non vale nulla.
Per il semplice fatto che alle superiori potevi prendere un 4 su 10 ed andare avanti, all'università con 12 su 30 devi rifare l'esame finché non arrivi almeno a 18.

Ergo, la scala dei voti è completamente compressa tra 18 e 30, ed all'atto pratico i voti sotto 24 sono dati generalmente ad esami che non sono andati per niente bene.

Traveller23
22-02-2009, 10:41
La scala "da superiori" non vale nulla.
Per il semplice fatto che alle superiori potevi prendere un 4 su 10 ed andare avanti, all'università con 12 su 30 devi rifare l'esame finché non arrivi almeno a 18.

Ergo, la scala dei voti è completamente compressa tra 18 e 30, ed all'atto pratico i voti sotto 24 sono dati generalmente ad esami che non sono andati per niente bene.

Quindi generalmente se si prende 23 vuol dire che hai fatto un esame che non e' andato per niente bene? Mah, magari per alcune facolta' sara' vero, ma per altre non credo proprio...

Traveller23
22-02-2009, 10:42
l altro giorno parlavo con un laureando come me, che gia al primo anno parlava asserendo che lui quando esce pretende uno stipendio da 3-4k euro mensili senno che si laureava a fare??.
dio mio aiutaci

Sei un laureando in economia?

Comunque gente cosi' mi sembra un po' esagerata, a meno che non lo dicesse scherzando...

Mucchina Volante
22-02-2009, 10:44
La scala "da superiori" non vale nulla.
Per il semplice fatto che alle superiori potevi prendere un 4 su 10 ed andare avanti, all'università con 12 su 30 devi rifare l'esame finché non arrivi almeno a 18.

Ergo, la scala dei voti è completamente compressa tra 18 e 30, ed all'atto pratico i voti sotto 24 sono dati generalmente ad esami che non sono andati per niente bene.

diciotto su trenta equivale esattamente al sei su dieci, e meno di sei anche alle superiori sei insufficiente. un esame che non è andato per niente bene non è sufficiente ergo è sotto il diciotto. forse sei stato in una facoltà in cui quando scazzavi esame ti davano 22 per non vederti piu' :asd: ma di norma anche un 24 te lo devi guadagnare.
per inciso: il voto piu' basso del mio libretto è un 25, quindi non dire che sto difendendo i voti bassi per difendere una categoria a cui NON appartengo.
per me cento è un uscita buona, sui centocinque molto buona, centodieci ottima.

screttiu
22-02-2009, 10:44
Sei un laureando in economia?

Comunque gente cosi' mi sembra un po' esagerata, a meno che non lo dicesse scherzando...

si sono laureando in economia.
vado ovviamente piu lento di uno che non lavora e non mi sono posto particolari traguardi nonostante la media fin ora sia del 28.
lavoro a tempo pieno motivo per il quale penso che in primis per me conti il lavoro, la mia forza contrattuale per ora si basa solo ed esclusivamente sul mio cv lavorativo.

Mucchina Volante
22-02-2009, 10:46
Quindi generalmente se si prende 23 vuol dire che hai fatto un esame che non e' andato per niente bene? Mah, magari per alcune facolta' sara' vero, ma per altre non credo proprio...
quoto
Sei un laureando in economia?

Comunque gente cosi' mi sembra un po' esagerata, a meno che non lo dicesse scherzando...

esagerata e stupida. intanto PRETENDERE qualcosa è già da imbecilli, perchè prima di pretendere devi DIMOSTRARE di averne diritto. in secondo luogo, se aspetta l'offerta da tremila euro come primo impiego, mi sa che sta fresco almeno fino a quando l'inflazione avrà reso tremila euro carta per pulirsi il culo :asd:

Traveller23
22-02-2009, 10:46
si sono laureando in economia.
vado ovviamente piu lento di uno che non lavora e non mi sono posto particolari traguardi nonostante la media fin ora sia del 28.
lavoro a tempo pieno motivo per il quale penso che in primis per me conti il lavoro, la mia forza contrattuale per ora si basa solo ed esclusivamente sul mio cv lavorativo.

Beh certo, ognuno fa come crede e come puo' :) Ormai hai finito se sei laureando, quindi auguri :)

screttiu
22-02-2009, 10:49
Beh certo, ognuno fa come crede e come puo' :) Ormai hai finito se sei laureando, quindi auguri :)

laureando vuol dire che sei nel "mentre".
sono solo al primo anno anche se ho dato esami anche del secondo.
grazie per gli auguri

Traveller23
22-02-2009, 10:51
laureando vuol dire che sei nel "mentre".
sono solo al primo anno anche se ho dato esami anche del secondo.
grazie per gli auguri

Ah ok ho frainteso. Comunque basta procedere :)

Mucchina Volante
22-02-2009, 10:52
laureando vuol dire che sei nel "mentre".
sono solo al primo anno anche se ho dato esami anche del secondo.
grazie per gli auguri

da noi se sei del primo anno NON PUOI assolutamente sostenere esami degli anni successivi...come se sei del secondo non puoi dare quelli del terzo...davvero in certe facoltà si puo'???

screttiu
22-02-2009, 10:53
da noi se sei del primo anno NON PUOI assolutamente sostenere esami degli anni successivi...come se sei del secondo non puoi dare quelli del terzo...davvero in certe facoltà si puo'???

succede perkè io avevo, a suo tempo, fatto un anno e mezzo di ing.
poi ho cominciato a lavorare.

Gargoyle
22-02-2009, 10:54
diciotto su trenta equivale esattamente al sei su dieci, e meno di sei anche alle superiori sei insufficiente.
Ma anche no.

Certo, è ovvio che con meno di 6 sei insufficiente alle superiori, ma mica ti fanno rifare la prova finché non raggiungi la sufficienza, si stila una media a fine anno e quella deve essere almeno sul sei. Non ogni singola prova.

All'università ogni esame passato sta sopra 18, e non vai alla laurea se non hai passato ogni esame.


un esame che non è andato per niente bene non è sufficiente ergo è sotto il diciotto. forse sei stato in una facoltà in cui quando scazzavi esame ti davano 22 per non vederti piu' :asd: ma di norma anche un 24 te lo devi guadagnare.
Tutti gli esami con voti sotto 24 che ho visto erano brutti, e ci sarebbe da ridire anche su certi esami che finiscono con 28.
E no, di gente volata fuori a calci ne ho vista anche io, sia al triennio che dopo alla specialistica: tra 18 e 24 ci sarà pure la sufficienza, ma resta un esame brutto (una pena da vedere e da fare) e non è un caso che spesso i prof preferiscano buttare fuori piuttosto che dare voti del genere.


per me cento è un uscita buona, sui centocinque molto buona, centodieci ottima.
Mucchina Volante, "buona" o "cattiva" uscita si stabiliscono sulla media dei voti di chi si laurea.
Se stai in una facoltà in cui la gente in media esce con voti compresi tra 103 e 108 e tu pigli 100 stai sotto la media, vedila come ti pare ma è così.

Mucchina Volante
22-02-2009, 11:01
Mucchina Volante, "buona" o "cattiva" uscita si stabiliscono sulla media dei voti di chi si laurea.
Se stai in una facoltà in cui la gente in media esce con voti compresi tra 103 e 108 e tu pigli 100 stai sotto la media, vedila come ti pare ma è così.

beh, se al momento di cercare lavoro, tre punti in piu' o in meno sul voto di laurea fanno la differenza, siamo proprio messi male!

per inciso: io sono convinta che i voti scolastici (fra cui includo anche quelli universitari) non sono di certo indice di quanto una persona è intelligente e quanto sarà brava sul lavoro. per questo trovo un po' ridicolo dire "ha preso cento, il voto è mediocre, non trova lavoro per questo". ma forse ho interpretato male le ltue parole...

mamo139
22-02-2009, 11:03
Per l'angolo dello spettacolo, anche Sara Tommasi ha preso 105 in Bocconi :D

intanto un discorso così non ha senso...
è come dire: "il tizio xxx ha preso 105 all'università di bologna."
all'università di bologna ci sono sia fisica che il dams, sapete entrambi dove è piu facile raggiungere il 105 e stessa cosa vale in ogni università...

ps:(credo che sara tommasi abbia fatto il cleacc, che è il corso di arte e cultura :rolleyes: )
pps: non è detto che cio che sembra stupido sia stupido :sofico:

a me quelli come te che fanno ste presupposizioni basate sul nulla mi fanno sorridere e ancora di più sorridero' quando vedro' certi presunti junior vice president (come molti qua dentro), affacciarsi sul mercato del lavoro con il loro bel foglio per vedere cosa ne cavano fuori.
si vede che molti di voi parlano e fin'ora hanno vissuto con la grana di papaà e mamma e non conoscono il mercato del lavoro

che noia... un po di sana voglia di aspirare a qualcosa di diverso o di bello deve essere strappata o da ritenersi stupida???

quindi ora io dovrei sostenere di volermi trovare un lavoro da 800 euro??
se permetti io voglio provare a raggiungere il meglio, se poi non ci riesco farò serenamente un lavoro piu umile...

io ho sempre scritto "mi piacerebbe" oppure "proverò", perche mi piacerebbe e visto che mi piacerebbe proverò a fare questo lavoro.
non mi sembra un concetto difficile, ne stupido, ne esagerato!

Gargoyle
22-02-2009, 11:07
intanto un discorso così non ha senso...
è come dire: "il tizio xxx ha preso 105 all'università di bologna."
all'università di bologna ci sono sia fisica che il dams, sapete entrambi dove è piu facile raggiungere il 105 e stessa cosa vale in ogni università...
Non ti credere, i voti sono appiattiti verso l'alto un po' ovunque.

Traveller23
22-02-2009, 11:10
intanto un discorso così non ha senso...
è come dire: "il tizio xxx ha preso 105 all'università di bologna."
all'università di bologna ci sono sia fisica che il dams, sapete entrambi dove è piu facile raggiungere il 105 e stessa cosa vale in ogni università...

ps:(credo che sara tommasi abbia fatto il cleacc, che è il corso di arte e cultura :rolleyes: )
pps: non è detto che cio che sembra stupido sia stupido :sofico:



Si fa per scherzare, non l'avevo detto con intento polemico, ovviamente :D Tra l'altro non conosco l'organizzazione della bocconi, conosco solo alcuni che l'hanno fatta, niente di piu'...

In ogni caso lei il lavoro l'ha trovato, e pure ben pagato :asd:

mamo139
22-02-2009, 11:18
Si fa per scherzare, non l'avevo detto con intento polemico, ovviamente :D Tra l'altro non conosco l'organizzazione della bocconi, conosco solo alcuni che l'hanno fatta, niente di piu'...

In ogni caso lei il lavoro l'ha trovato, e pure ben pagato :asd:

ognuno ha le sue doti :sofico:

NetEagle83
22-02-2009, 11:23
Non ti credere, i voti sono appiattiti verso l'alto un po' ovunque.

Eh Gargoyle... con me tocchi un nervo scoperto. Mi dispiace ma 'sti voti "appiattiti verso l'alto" non sono ovunque proprio per niente... io parto da 95 e non sono per niente sicuro di arrivare al 100, perchè nella mia uni il max dei punti alla tesi è 6 e per giunta di solito ne danno 3-4, in un altro ateneo magari danno 9-10 punti a cani e porci e con il mio voto di partenza sarei volato a 105...

Ora tu dirai: ma è colpa tua che hai la media bassa (intorno al 26), ed è verissimo, per carità... ma se guardi i miei voti vedrai che è bastato un 18 in una materia da 12 crediti per affossare la media... e anche qui, in alcune uni ho sentito che per il calcolo della media tolgono il voto più alto e quello più basso, da me no...

Insomma, il voto è il risultato di un'intera carriera e di mille variabili che possono intervenire diversamente da ateneo ad ateneo, e quelli delle HR di solito queste cose le sanno, infatti ho avuto più di una volta conferme che, al di là del voto, per il colloquio orale chiamano sempre... ed è lì che cercano di capire quanto vale il candidato. ;)

migna
22-02-2009, 11:36
Eh Gargoyle... con me tocchi un nervo scoperto. Mi dispiace ma 'sti voti "appiattiti verso l'alto" non sono ovunque proprio per niente... io parto da 95 e non sono per niente sicuro di arrivare al 100, perchè nella mia uni il max dei punti alla tesi è 6 e per giunta di solito ne danno 3-4, in un altro ateneo magari danno 9-10 punti a cani e porci e con il mio voto di partenza sarei volato a 105...

Ora tu dirai: ma è colpa tua che hai la media bassa (intorno al 26), ed è verissimo, per carità... ma se guardi i miei voti vedrai che è bastato un 18 in una materia da 12 crediti per affossare la media... e anche qui, in alcune uni ho sentito che per il calcolo della media tolgono il voto più alto e quello più basso, da me no...

Insomma, il voto è il risultato di un'intera carriera e di mille variabili che possono intervenire diversamente da ateneo ad ateneo, e quelli delle HR di solito queste cose le sanno, infatti ho avuto più di una volta conferme che, al di là del voto, per il colloquio orale chiamano sempre... ed è lì che cercano di capire quanto vale il candidato. ;)

da me la tesina vale al massimo 2 punti (parlo di triennale ovviamente) che dovrei dire???;)

PS Economia alla Cattolica di Milano.

PPS visto che magari qui tutti parlano di voci e sentiti dire...io ho un'esperienza molto diretta (anche se non mia): il mio migliore amico se n'è andato dalla mia facoltà (era al terzo anno quando io ero al secondo, ma aveva qualche esame indietro) per iscriversi a economia in Bocconi....inutile dirvi che prima i suoi voti andavano dal 18 al 22, mentre lì ha fatto un terzo anno in cui ha reucperato gli esami idnietro e si è laureato in tempo col voto più basso che era 27!:rolleyes:

Ora magari è un caso...magari si è messo a studiare visto i soldi che doveva sborsare....però dalla assiduità con cui andava a giocare a calcetto e in discoteca, direi proprio di no ;)

L'esempio peggiore ve lo posso dare con Diritto Privato.... io l'ho fatto per tempo, studiando come un porco, col prof peggiore del globo (che per inciso è stato cacciato dalla Bocconi perchè troppo severo :rolleyes: ) un mattone di 1200 pagine tutto orale in cui ti chiedeva TUTTO....mamma mia che svaccata che ho fatto...e alla fine mi è arrivato un misero 18, che non puoi rifiutare: nessuno rifiuta diritto privato con D'adda....si sa!
(per la cronaca, primo e unico 18 della mia carriera eh ;) )

Lui ce l'aveva indietro...alla Bocconi...l'esame in questione è DIVISo in 3 parziali, di cui uno a CROCETTE....ha preso 28! in Cattolica l'aveva già provato 3 volte, sempre bocciato.

E alla fine della fiera...queste cose fan la differenza nel voto finale eh, non prendiamoci in giro! quindi io son d'accordo con chi dice che un 100 alla Bocconi è mediocre. basta guardare la media degli altri, tutti tra il 104 e il 110!;)

screttiu
22-02-2009, 12:41
secondo me. e ve lo dico sinceramente,
vi fate tante di quelle seghe mentali che la metà basta :muro:

mai visto niente di simile:doh:

Pot
22-02-2009, 12:46
veramente sei stato tu a tirare fuori un 100/110 alla bocconi come manna di dio... sinceramente io sono stato solo a due proclamazioni bocconiane e nessuno sotto il 102.

btw discorsi completamente off topic.

screttiu
22-02-2009, 12:55
veramente sei stato tu a tirare fuori un 100/110 alla bocconi come manna di dio... sinceramente io sono stato solo a due proclamazioni bocconiane e nessuno sotto il 102.

btw discorsi completamente off topic.

pot, nessuna manna di dio.
mi meraviglio che uomini in carriera come te leggano tra le righe cose non dette.
anyways non importa...

Gargoyle
22-02-2009, 13:06
secondo me. e ve lo dico sinceramente,
vi fate tante di quelle seghe mentali che la metà basta :muro:

mai visto niente di simile:doh:
Mi sono limitato ad osservare che forse il motivo per cui lei non trova lavoro così schioccando le dita, pur essendo stata in Bocconi, è che il suo voto di laurea è sotto la media.

Poi tu ci hai imbastito questo casino su. Fai un po' te...

skintek1
22-02-2009, 13:20
per la precisione mi riferisco all'analista in banca di investimento...

per cosa fa una banca di investimento guarda su wiki :)

cmq la banca di investimento è vista come la miglior professione finanziaria, dovuta alle alte competenze professionali richieste ai banchieri.
Gli stipendi pagati nelle banche di investimento riflettono questo fatto, si inizia a lavorare come analista appena usciti dall'università
Gli stipendi a partire dal primo anno variano notevolmente, in genere rimangono sotto i $100.000 l'anno.
invece un vice presidente con 3-6 anni di esperienza può guadagnare vicino al milione di dollari all'anno piu una indennità.


ma MAMO139....MA CI CREDI VERAMENTE ALLE COSE CHE DICI???:mbe:
scusami se te lo dico ma se riuscirai a guadagnare come inizio 1500 euro al mese e fare il lavoro per il quale hai studiato ti devi ritenere gia molto ma molto ma molto fortunato..........gli stipendi di cui tu parli sono fantasia....se non hai conoscenze(figlio di-nipote di)non vai da nessuna parte............a mè le persone(e di amici ne ho) che mi dicono finita l'universita divento avvocato dirigente,primario e guadagnero' 20mila euro al mese........seeeeeeeeeeeeee....:D ...mi fanno troppo ridere...:D ..si vede proprio che non hanno mai lavorato e vivono di quello che si dice in universita'............gli unici che arrivano a gudagnare cifre del genere sono figli di avvocato con studio gia' ben avviato,papa' primario in ospedale che lo fa entrare,papa' dirigente d'azienda e via dicendo.....è brutto da dirsi ma è cosi'.....
io conosco gente gia' laureata anche con buonissimi voti che guadagnano 1600 euro al mese e sono quelli che gli è andata meglio........altri non trovano neanche lavoro per quello che hanno studiato...........
............

Idontmind
22-02-2009, 13:29
Penso che uno stipendio da 2000 euro dovrebbe essere la base anche per il più umile dei lavori :P

Gargoyle
22-02-2009, 13:33
Penso che uno stipendio da 2000 euro dovrebbe essere la base anche per il più umile dei lavori :P
Mia madre ha 59 anni, fa la professoressa da una vita e a quella cifra si sta avvicinando solo adesso a fine carriera.
Fate un po' voi.

Consultant81
22-02-2009, 13:45
i professori, generallizando ovviamente e non si può fare altrimenti, per le ore settimanali, le ferie "forzate" che hanno, prendono pure troppo rispetto a molte altre categorie lavorative...con tutto il tempo che hanno si tireranno su un altro mezzo stipendio con tutte le ripetizioni che potrebbero fare..e il tutto regolarmente in nero..;-)! insomma per me hanno poco di che lamentarsi...

Gargoyle
22-02-2009, 13:55
i professori, generallizando ovviamente e non si può fare altrimenti, per le ore settimanali, le ferie "forzate" che hanno, prendono pure troppo rispetto a molte altre categorie lavorative...con tutto il tempo che hanno si tireranno su un altro mezzo stipendio con tutte le ripetizioni che potrebbero fare..e il tutto regolarmente in nero..;-)! insomma per me hanno poco di che lamentarsi...
Non è che voglia difendere i docenti, però attualmente per diventare tale uno si deve fare un culo triplo (tra siss e supplenze infinite) e quando si ottiene il posto si scopre che sì, sono solo 18 ore a settimana, ma quando si hanno trenta compiti da correggere ogni tre giorni è chiaro che il computo delle ore ufficiali vuol dire poco.
A questo aggiungiamo riunioni, collegi dei docenti, colloqui coi genitori e scopriamo che le ore effettivamente svolte sono molte di più di quelle ufficiali.

E questo per tacere dello squallore di doversi interfacciare con genitori che difenderanno i loro figli a spada tratta qualunque cosa facciano.

Quanto alle ripetizioni, non ho conosciuto un solo professore di scuola che desse ripetizioni.
Mia madre ha un secondo lavoro, se è per questo (sempre per lo stato), ma ci sono periodi in cui usciva di casa alle 8 la mattina e tornava a casa alle 22, per uno stipendio che è quello che è.

mamo139
22-02-2009, 14:13
ma MAMO139....MA CI CREDI VERAMENTE ALLE COSE CHE DICI???:mbe:

guarda skintek1... a me piacerebbe lavorare in una banca di investimento perche si fanno cose che mi piacciono...
visto che quindi il mio obiettivo è andare a lavorare li ho scritto lo stipendio medio del primo anno di lavoro in una banca di investimento :boh:
se mi assumeranno prenderò quello stipendio, se non mi assumeranno farò un altro lavoro.

Consultant81
22-02-2009, 14:33
Non è che voglia difendere i docenti, però attualmente per diventare tale uno si deve fare un culo triplo (tra siss e supplenze infinite) e quando si ottiene il posto si scopre che sì, sono solo 18 ore a settimana, ma quando si hanno trenta compiti da correggere ogni tre giorni è chiaro che il computo delle ore ufficiali vuol dire poco.
A questo aggiungiamo riunioni, collegi dei docenti, colloqui coi genitori e scopriamo che le ore effettivamente svolte sono molte di più di quelle ufficiali.

E questo per tacere dello squallore di doversi interfacciare con genitori che difenderanno i loro figli a spada tratta qualunque cosa facciano.

Quanto alle ripetizioni, non ho conosciuto un solo professore di scuola che desse ripetizioni.
Mia madre ha un secondo lavoro, se è per questo (sempre per lo stato), ma ci sono periodi in cui usciva di casa alle 8 la mattina e tornava a casa alle 22, per uno stipendio che è quello che è.

Gargoyle...lascia stare il culo triplo.. chi fa a fare stage gratis, poi progetto..poi determinato, in aziende private secondo te si gratta i marroni? Tu sei già entrato nel modo del lavoro? la raltà generale è piu' dura di quella che puoi leggere su questo forum.
Io dico che per me la categoria professori specie nel momento attuale ha ben poco di che lamentarsi. Poi secondo me il fatto è che professori bravi e meritevoli andrebbero pagato meglio, mentre quelli che lavorano male anche meno di adesso...però so anche che mettere su un sistema di valutazione meritocratico non è per nulla semplice, ma bisogna fare qualcosa per la nostra scuola che sta andando allo sfascio, io vedo solo che le generazioni di adesso sono di un' ignoranza assurda...ed anche all' uni (parlo per me che ho fatto ingengeria) ho visto compiti di analisi 1 ad ingengeria triennale da dare forse alle superiori per la semplicità...poi ecco orde di neolaureati pronti ad accettare contratti e stipendi bassi con la felicità di confindustria che comunque ha impiegati specializzati a 4 soldi...speriamo che si torni al piu' presto alla vecchia laurea quinquennale e che boccino chi è impreparato o non ha le capacità, e questo per il bene di tutti, oggi sembra che basta presentarsi all' esame scrivere il nome e un 22/24 è assicurato!

fabio80
22-02-2009, 14:44
5.000 puliti al mese, che sono più o meno 120.000 RAL. il che vuol dire che devo andarmene da sta bananiera, impossibile quadruplicare il proprio stipendio in pochi anni.

plut0ne
22-02-2009, 15:12
lo stipendio a cui miro è ALMENO di 6-7 mila euro netti al mese ...e so che posso farcela :O
si parla però di tipo 8-9 anni da adesso circa :cry: :cry: e ovvio non qua in italia

negli anni precedenti...starò sui 1700 al mese (stipendio base di ogni specializzando) che, vista la situazione, non è male... :fagiano:

fabio80
22-02-2009, 15:14
lo stipendio a cui miro è ALMENO di 6-7 mila euro netti al mese ...e so che posso farcela :O
si parla però di tipo 8-9 anni da adesso circa :cry: :cry: e ovvio non qua in italia

negli anni precedenti...starò sui 1700 al mese (stipendio base di ogni specializzando) che, vista la situazione, non è male... :fagiano:

curioso come tutti quelli che abbiano ambizioni diano per scontato che ci sia da andare via da qua... è veramente un paese mediocre, va bene solo per le marcegaglie...

NetEagle83
22-02-2009, 15:20
da me la tesina vale al massimo 2 punti (parlo di triennale ovviamente) che dovrei dire???;)

PS Economia alla Cattolica di Milano.

[Cut]


Ma infatti io è da una vita che dico che ci DEVE essere uno standard per tutti gli atenei del paese riguardo a piani di studio, programmi, parametri e regole di valutazione della tesi, punteggio finale ecc. Altrimenti se è giusto che ogni ateneo possa fare come cavolo gli pare si abolisca il valore legale dei titoli e amen. E lo dico anche contro il mio interesse eh...

Comunque, per la cronaca, io quel 18 che mi ha dato il colpo di grazia alla media l'ho preso in Diritto Pubblico, che da noi era 12 crediti (corso di Scienze della Comunicazione eh... mica Economia). E non è una mia particolare avversione per il Diritto come materia in sè... di Privato ad esempio (10 crediti) ho preso un bel 27... è che in quel caso è andata così e bon. Non ci ho pensato minimamente a rifiutare perchè volevo laurearmi in corso.

E adesso dovrei essere valutato negativamente per aver preso un voto finale "mediocre" solo perchè ho cannato un esame su 24? Lascio a voi il giudizio...

Leibict
22-02-2009, 23:03
La scala "da superiori" non vale nulla.
Per il semplice fatto che alle superiori potevi prendere un 4 su 10 ed andare avanti, all'università con 12 su 30 devi rifare l'esame finché non arrivi almeno a 18.

Ergo, la scala dei voti è completamente compressa tra 18 e 30, ed all'atto pratico i voti sotto 24 sono dati generalmente ad esami che non sono andati per niente bene.

La tua affermazione è generica e mal posta. In base a quali criteri oggettivi l'hai formulata?

Nell' università che frequento, la media dei voti dei singoli esami del primo anno è compresa tra 23,5 e il 24 e non è per niente vero che a metà dei miei compagni gli esami siano andati male, semplicemente per avere medie elevate devi studiare molto e per avere la sufficienza devi essere comunque preparato su tutti i meccanismi principali.

N4PoLeOnE
23-02-2009, 08:36
C'è qualcosa di malato nella questione stipendi...

Sto week-end una mia amica si è stupita che io con laurea specialistica portassi a casa 1200 euro mentre lei che fa la barista se ne prende 1500. :muro:

Idontmind
23-02-2009, 09:22
Secondo me coloro che dovrebbero prendere meno sono quelli che fanno un lavoro meno usurante e faticoso sia fisicamente che mentalmente rispetto agli altri. Tutti dovrebbero prendere abbastanza da poter vivere da soli. Quindi stipendio minimo intorno ai 1600-1700.
darei 2000 euro agli operai, 1700 a lavoratori come commessi in piccoli negozi o impiegati in piccoli uffici.
Salirei di livello man mano che si han più responsabilità MA non esageratamente.
Un dirigente si merita sui 4000 euro più benefit nel mondo del mio cervello.
Ovviamente calcolato sulle 8h e niente w-e al lavoro.

N4PoLeOnE
23-02-2009, 09:27
Secondo me coloro che dovrebbero prendere meno sono quelli che fanno un lavoro meno usurante e faticoso sia fisicamente che mentalmente rispetto agli altri. Tutti dovrebbero prendere abbastanza da poter vivere da soli. Quindi stipendio minimo intorno ai 1600-1700.
darei 2000 euro agli operai, 1700 a lavoratori come commessi in piccoli negozi o impiegati in piccoli uffici.
Salirei di livello man mano che si han più responsabilità MA non esageratamente.
Un dirigente si merita sui 4000 euro più benefit nel mondo del mio cervello.
Ovviamente calcolato sulle 8h e niente w-e al lavoro.


L'operaio medio non può prendere 2000 euro perchè fa un lavoro fisico, c'è un mio amico che come lavoro riempe di materiale plastico una macchina che sforna roba. Cioè 2000 euro al mese mi sembrano utopici.

D'altro lato marito di persona che conosco operaio nel montaggio gru quindi lavoro pericoloso(altezza) e pesante si porta a casa quasi 3000 euro.

clasprea
23-02-2009, 11:24
lo stipendio obiettivo è sui 3k netti minimo, l'obiettivo a breve-medio termine (circa 10 anni da ora) è poco più di 2k

Idontmind
23-02-2009, 15:29
L'operaio medio non può prendere 2000 euro perchè fa un lavoro fisico, c'è un mio amico che come lavoro riempe di materiale plastico una macchina che sforna roba. Cioè 2000 euro al mese mi sembrano utopici.

D'altro lato marito di persona che conosco operaio nel montaggio gru quindi lavoro pericoloso(altezza) e pesante si porta a casa quasi 3000 euro.

Sono utopici 2000 euro. sicuramente.

però è la cifra che reputo giusta per un lavoro faticoso fisicamente dove sei sempre sotto pressione. La parte produttiva deve produrre. Non c'è molto modo d'esser fannulloni o di perder tempo. Poi ci sono quelli maledettamente bravi e veloci che riescono a fare una pausa in più ma devi darci dentro le altre ore!

Snickers
23-02-2009, 17:18
da me la tesina vale al massimo 2 punti (parlo di triennale ovviamente) che dovrei dire???;)

PS Economia alla Cattolica di Milano.

PPS visto che magari qui tutti parlano di voci e sentiti dire...io ho un'esperienza molto diretta (anche se non mia): il mio migliore amico se n'è andato dalla mia facoltà (era al terzo anno quando io ero al secondo, ma aveva qualche esame indietro) per iscriversi a economia in Bocconi....inutile dirvi che prima i suoi voti andavano dal 18 al 22, mentre lì ha fatto un terzo anno in cui ha reucperato gli esami idnietro e si è laureato in tempo col voto più basso che era 27!:rolleyes:

Ora magari è un caso...magari si è messo a studiare visto i soldi che doveva sborsare....però dalla assiduità con cui andava a giocare a calcetto e in discoteca, direi proprio di no ;)

L'esempio peggiore ve lo posso dare con Diritto Privato.... io l'ho fatto per tempo, studiando come un porco, col prof peggiore del globo (che per inciso è stato cacciato dalla Bocconi perchè troppo severo :rolleyes: ) un mattone di 1200 pagine tutto orale in cui ti chiedeva TUTTO....mamma mia che svaccata che ho fatto...e alla fine mi è arrivato un misero 18, che non puoi rifiutare: nessuno rifiuta diritto privato con D'adda....si sa!
(per la cronaca, primo e unico 18 della mia carriera eh ;) )

Lui ce l'aveva indietro...alla Bocconi...l'esame in questione è DIVISo in 3 parziali, di cui uno a CROCETTE....ha preso 28! in Cattolica l'aveva già provato 3 volte, sempre bocciato.

E alla fine della fiera...queste cose fan la differenza nel voto finale eh, non prendiamoci in giro! quindi io son d'accordo con chi dice che un 100 alla Bocconi è mediocre. basta guardare la media degli altri, tutti tra il 104 e il 110!;)
Tralasciando il fatto di voler insinuare qualcosa sulla severità di economia in Bocconi (ti potrei citare altri miei ex-compagni di liceo che adesso non se la passano affatto male là in Cattolica, pur essendo compagni che sono uscito per grazia divina o giù di lì dal liceo), mi spiace smentirti, ma da quest'anno Diritto Privato è tutto intero, esame orale (libro Zatti-Iudica da spararsi tutto, io lo darò a settembre, ho provato a prepararlo in 11gg, ma avendo matematica 2gg dopo (in cui son riuscito grazie a dio a prendere 30) mi sono reso conto che era una mission impossible)

Mucchina Volante
23-02-2009, 18:11
Sono utopici 2000 euro. sicuramente.

però è la cifra che reputo giusta per un lavoro faticoso fisicamente dove sei sempre sotto pressione. La parte produttiva deve produrre. Non c'è molto modo d'esser fannulloni o di perder tempo. Poi ci sono quelli maledettamente bravi e veloci che riescono a fare una pausa in più ma devi darci dentro le altre ore!

se un operiaio costa troppo, sarà conveniente per le aziende sostituirlo con costosissimi robot, che però sul lungo tempo saranno ammortizzati costituendo un risparmio ingente. è per questo che il lavoro fisico non sarà mai pagato piu' di tanto: a parte lavori specifici e insostituibili con macchine, se l'uomo non è necessario, sarà assunto solo fino a quando il costo del suo lavoro sarà conveniente rispetto all'acquisto di un robot specifico.

barrakud
24-02-2009, 18:54
cmq la banca di investimento è vista come la miglior professione finanziaria, dovuta alle alte competenze professionali richieste ai banchieri.
Gli stipendi pagati nelle banche di investimento riflettono questo fatto, si inizia a lavorare come analista appena usciti dall'università



Anche a me piace questo settore e sto studiando per entrarci.
Ma sono tremendamente combattuto.
Vale la pena sacrificare la propria giovinezza, lavorare 80 ore alla settimana per i soldi?
Soldi che forse, se sei bravo, se la congiuntura è ok, se ti lasci schiavizzare a dovere aspettando il tuo turno di dominio, arriveranno dopo anni di paghe che su base oraria considero ben misere?
Senza considerare poi precarietà dell'impiego, considerata la velocità con cui si susseguono le fasi calde e le crisi nella finanza.
E tutto questo mi sembra non collimare con un vita umana che non contempli solo il lavoro; mi sarò lasciato spaventare dai numerosi racconti, ma io non mi voglio trovare a 35 anni senza lavoro, con uno stile di vita che non riesco a mantenere, senza amici veri né famiglia.

mamo139
24-02-2009, 18:58
Anche a me piace questo settore e sto studiando per entrarci.
Ma sono tremendamente combattuto.
Vale la pena sacrificare la propria giovinezza, lavorare 80 ore alla settimana per i soldi?
Soldi che forse, se sei bravo, se la congiuntura è ok, se ti lasci schiavizzare a dovere aspettando il tuo turno di dominio, arriveranno dopo anni di paghe che su base oraria considero ben misere?

io ho i tuoi stessi dubbi sinceramente... è una scelta da valutare attentamente!

Esploditore_di_piu_pance
24-02-2009, 20:04
Il mese scorso ho preso (netti) 2600 euro,a volte arrivo a 3000....dipende
dalle notti che faccio e da una serie di altre variabili :D
La tristezza piu' significativa e' che vado in giro con una y10 che ha 16
anni!Potrei permettermi altro,ma dopo che mi hanno distrutto la mia in
un incidente (mio fratello'mbriaco mi ha ciulato l'auto dal garage)ora
riesco a dare piu' valore ai soldi ...non so' come spiegarmi......:mad:
Posso dire che meno di 2000 euro al mese mi pesa parecchio,ma solo x
una questione professionale e di valore della mia "manodopera".
la tristezza che dicevo nella riga sopra mi viene quando vedo dei PEZZENTI
o FINTI RICCHI con macchinoni da paura e non c'hanno un euri,nemmeno
rivoltandoli sotto sopra.....se gli trovi il Pene e' gia' Tanto :(
E che se non ci fossero i Genitorini o i nonnini....poveri loro....R.I.P ;)
Oppure quelle strafigone Genere Happy hour con 7/10 cazzi che gli sbavano
dietro che se la stramegatirano e poi scopri che lavorano in un call center
(non e' un offesa ai call center cercate di capire)e condividono un monolocale
con altre 3/4 ragazze....stile Cinesi,Pakistani,Indiani e limitrofi.
E prendono 500 euro al mese rendendosi conto che la loro rivincita e' in
mezzo alle loro coscie....se vogliono.......che tristezza!!!
Devo dire che la stessa tristezza la provo quando leggo:
Tizio caio (senior member registrato dal 2000-un trilione di messaggi)......
lo so' non centra nulla per questo i moderatori mi sospendono spesso :D
In fine ti posso dire a te del post,che mi ha fatto quasi tenerezza,che se
hai una professionalita' te la devi far PAGAREEEEE.
Se hai un Buon Curriculum,una buona Professione,una Buona professionalita'
ed esperienza...spara e cerca di venderti bene,guardando sempre negli
occhi il tuo interlocutore(futuro capo o datore di lavoro)a testa alta.......
al massimo puoi solo rischiare di essere troppo deciso o antipatico.......
ma non che sei un COGLIONE......mi sono spiegato?Bo'....sperem :D
Io mi sono scelto una professione forse in declino....non so'....ma ormai il
mio curriculum e' li che parla da solo....e PAGAREEEEEEEEE!
Tanto che settimana scorsa mi hanno proposto di prestare la mia manodopera presso nota
azienda di Auto Sportive sita in provincia di Modena...a Maranello :D
Speriamo che vada tutto per il meglio e credo che potro' anche sfiorare la
quota di 4000 euri mensili e per un Operaio specializzato....so' soddisfazioni.
Ti auguro tutto il meglio...altro che 1500 euri....so' che ti fondo volevi
dire ( almeno credo) che ti accontenteresti anche di quello....ma non
avere grandi pretese non significa doversi per forza accontentare :mbe:
Ciao spero di non aver dato l'impressione dello SBORONE :cry:

http://aovestdipaperino.com/blogfiles/WindowsLiveWriter/Labandadeglionesti_F024/BandaOnesti_1.png

PS ho letto che qlcuno arriva a guadagnare 500K euri annui miiii.....quante cose che farei....oddio.......
una cosa mi basterebbe bip bip A VOLONTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
huahuahahahahahahahahahahah :mbe:

Щαтиіαѕ
25-02-2009, 01:01
Personalmente credo che il solo discorso economico sia limitativo: per me l'optimus sarebbe poter arrivare ad avere un regime lavorativo con entrate tali da consentirmi una vita serena (il che significa avere un minimo di sicurezza economica, poter mantenere dignitosamente una famiglia, e magari levarsi pure qualche sfizio) ed al tempo stesso che mi lasci sufficientemente libero per vivermela, la mia vita serena (sia a livello di tempo, che di potere decisionale, dato che odio dover dipendere da qualcuno).

Morirò deluso? Può darsi :D

Idontmind
25-02-2009, 08:16
Personalmente credo che il solo discorso economico sia limitativo: per me l'optimus sarebbe poter arrivare ad avere un regime lavorativo con entrate tali da consentirmi una vita serena (il che significa avere un minimo di sicurezza economica, poter mantenere dignitosamente una famiglia, e magari levarsi pure qualche sfizio) ed al tempo stesso che mi lasci sufficientemente libero per vivermela, la mia vita serena (sia a livello di tempo, che di potere decisionale, dato che odio dover dipendere da qualcuno).

Morirò deluso? Può darsi :D

Tu hai capito tutto. Ci vuole il giusto equilibrio. Guadagnare 900euro ed avere tanto tempo a casa per deprimersi non va bene MA nemmeno è tanto bello guadagnare 3000 euro e non avere un w-e libero da passare con la famiglia o gli amici.
Conosco una persona che ha rifiutato una propozione importante, che avrebbe portato il suo stipendio da 1500-1600 fino a 2000.
Ha rifiutato perchè se accettava doveva lavorare parecchio di più assumendosi anche molte più responsabilità.
Io credo che per 2000 euro lavorerei anche 12h al giorno, ma lo farei solo perchè non ho famiglia.
Quando sarò marito e papà dovrò dedicare il mio tempo libero alla mia famiglia e devo avercelo questo tempo libero.

@ esploditore

Complimenti per il lavoro. Condivido il tuo discorso anche se espresso in maniera un pò grezza XD

NetEagle83
25-02-2009, 08:57
[Stra-Cut]

Ehm, si ok... ma si può sapere che lavoro fai? :D

Andre106
25-02-2009, 12:12
Io prendo circa 1800 al mese...e sinceramente il mio obiettivo è prenderle gli stessi soldo lavorando moooolto meno, altrimenti che vita di merda è??

Alien
25-02-2009, 12:17
Io prendo circa 1800 al mese...e sinceramente il mio obiettivo è prenderle gli stessi soldo lavorando moooolto meno, altrimenti che vita di merda è??

BRAVO!!!
che mi frega di prendere millemila euro e poi passare tutta la settimana in ufficio?
(come mi sta succedendo ultimamente :muro: )

Esploditore_di_piu_pance
25-02-2009, 17:07
Ehm, si ok... ma si può sapere che lavoro fai? :D

Tecnico-Quadrista Capoturno in una centrale Termoelettrica per azienda
XXXXX uno dei maggiori produttori al mondo di Energia Elettrica.
Tengo a precisare che faccio 8 ore su rotazione di 3 turni.....12 ore non
riuscirei a farle se non in casi eccezionali!Sabato e Domenica Libero.
Ho troppi interessi al di fuori del lavoro,lavoro per vivere non viceversa:O
Pensa che ho intrapreso questo lavoro.....dopo una delusione d'amore :cry:
Lei non so' se c'e' ancora......mi sono dato del fallito...in AMORE anche se
non per colpa mia....in compenso forse sul lavoro ho realizzato qualcosa.
E' passato + di un decennio da quegli eventi.....ma mi fa' soffrire ancora :(
Una centrale termoelettrica tipo questa qui' per intenderci :

http://www.mecforum.it/CMS/upload/Image/Fusina%202%20copia.jpg

-Slash
25-02-2009, 18:50
Spero 2000 euro al mese da neolaureato, visto che sono sempre stato uno studente brillante...

Ma francamente ci credo poco vista la situazione attuale che ho percepito...

screttiu
25-02-2009, 19:17
Spero 2000 euro al mese da neolaureato, visto che sono sempre stato uno studente brillante...

Ma francamente ci credo poco vista la situazione attuale che ho percepito...

ma tu lo sai che 2000 euro al mese sono circa 40k annui?
quando parlate credete in quello che dite o no?
perchè secondo me qualcosa non torna.

migna
25-02-2009, 19:22
Spero 2000 euro al mese da neolaureato, visto che sono sempre stato uno studente brillante...

Ma francamente ci credo poco vista la situazione attuale che ho percepito...

puoi essere brillante quanto vuoi,ma se non sei raccomandato 2000 subito te li scordi :D

PS son laureando anche io, ti parlo da rassegnato e non da superiore ;)

NetEagle83
25-02-2009, 19:25
Tecnico-Quadrista Capoturno in una centrale Termoelettrica per azienda
XXXXX uno dei maggiori produttori al mondo di Energia Elettrica.
Tengo a precisare che faccio 8 ore su rotazione di 3 turni.....12 ore non
riuscirei a farle se non in casi eccezionali!Sabato e Domenica Libero.
Ho troppi interessi al di fuori del lavoro,lavoro per vivere non viceversa:O
Pensa che ho intrapreso questo lavoro.....dopo una delusione d'amore :cry:
Lei non so' se c'e' ancora......mi sono dato del fallito...in AMORE anche se
non per colpa mia....in compenso forse sul lavoro ho realizzato qualcosa.
E' passato + di un decennio da quegli eventi.....ma mi fa' soffrire ancora :(
Una centrale termoelettrica tipo questa qui' per intenderci :

http://www.mecforum.it/CMS/upload/Image/Fusina%202%20copia.jpg

Beh, complimenti... dev'essere un lavoro decisamente pesante, però pare molto interessante. :) E poi il settore, così ad intuito, mi sembra uno dei più "solidi"...

Ps. lo so... per "ammore" spesso si fanno le peggio ca**ate... però nel tuo caso mi sembra che non ti sia andata tanto male... anzi! :)

stefano7689
25-02-2009, 20:17
non per stare qui a lamentarmi , ma io lavoro quasi 9 ore al giorno 5 giorni alla settimana e 4 ore e mezza al sabato , tutto questo per 700 euri a malapena , ok che sono apprendista e che non ho studiato , ma che vita di merda eh?
per lo piu faccio la giornata , entro alle otto ed esco alle 18 e 30 .
cioè esco da lavoro , prendo un caffe con gli amici , vado a casa magno guardo un po di tv e a nanna .
che schifo.

Dream_River
25-02-2009, 21:48
un mio amico ci ha messo quasi 10 anni per riuscire a lavorare stabilmente a scuola con la laurea in filosofia (ma insegna italiano e storia) ... ovviamente non di ruolo, per carità, ma almeno ora ha la supplenza annuale da settembre ad agosto, fino all'anno scorso al massimo era arrivato alla supplenza da sett a giugno e quindi d'estate faceva altri lavoretti per vivere.

Ovviamente lauerato con 110 e lode v.o.

Gli altri miei amici professori sono nelle stesse condizioni (a parte uno che è riuscito ad entrare di ruolo quest'anno... ma in italiano a ragioneria quando il suo sogno sono latino e greco al classico).


Lo so che non è per niente facile diventare professore, anche solo alle superiori, ma il lavoro in tutti i casi non determinerà tutta la mia vita, ho un attestato da "operatore agro-ambientale" e sto facendo esperienza in campo sociale (Come animatore per bambini e persone disabili).
Le mie aspirazioni principali sono per di più personali, fra queste mandare avanti le mie ricerche e studi personali in campo filosofico, quindi anche se riuscissi a fare l'animatore come lavoro portandomi a casa anche solo 1000-1100€ sarebbe già sufficiente, basta che possa mandare avanti le mie ricerche
Poi se riesco a fare un lavoro che abbia a che fare con la filosofia, docente alle superiori e fare carriera all'interno dell'ambiente universitario, sarei felicissimo, ma non è necessario


Io dico che per me la categoria professori specie nel momento attuale ha ben poco di che lamentarsi. Poi secondo me il fatto è che professori bravi e meritevoli andrebbero pagato meglio, mentre quelli che lavorano male anche meno di adesso...però so anche che mettere su un sistema di valutazione meritocratico non è per nulla semplice, ma bisogna fare qualcosa per la nostra scuola che sta andando allo sfascio, io vedo solo che le generazioni di adesso sono di un' ignoranza assurda

Fare il professore seriamente sia alle superiori che all'università è un lavoro che richiede molto impegno e dedizione, che oggi purtroppo non viene giustamente retribuito e considerato.
Semmai dovrebbero starsene zitti certi professori che riducono il loro lavoro a imbottire gli studenti di nozioni e lo fanno senza passione e amore per l'insegnamento e per la materia

-Slash
25-02-2009, 22:36
ma tu lo sai che 2000 euro al mese sono circa 40k annui?
quando parlate credete in quello che dite o no?
perchè secondo me qualcosa non torna.
Infatti ho scritto sotto che non ci credo, ma evidentemente leggi i messaggi a metà

ReSiaK
25-02-2009, 22:43
Comunque ciò non toglie che se questo non fosse un paese di merda li avrei 2000 euro al mese, visto che ho appena compiuto 19 anni e sono al secondo anno di ingegneria senza esami arretrati e con 29 circa di media

allora vai in un altro paese e fatti dare 2000 euro al mese da neolaureato... qual è il problema?

-Slash
26-02-2009, 00:37
allora vai in un altro paese e fatti dare 2000 euro al mese da neolaureato... qual è il problema?
Niente, solo che sarebbe bello che il lavoro e lo studio fossero ricompensati adeguatamente :)

Invece a quanto pare non si può neanche sperare in una cosa del genere :D
Io ho interpretato il topic in "quanto sperate di guadagnare" e non quanto "realisticamente pensate di guadagnare". Essendo ancora studente non ho abbastanza elementi per una supposizione realistica e mi baso su quanto scritto da voi :)

Guren
26-02-2009, 01:02
Niente, solo che sarebbe bello che il lavoro e lo studio fossero ricompensati adeguatamente :)

Invece a quanto pare non si può neanche sperare in una cosa del genere :D

sperare in uno stipendio con RAL di 40k come primo impiego onestamente mi sembra davvero esagerato :stordita:

Certo il thread è imperniato sul "quanto sperate di guadagnare" ma la cosa è più puntata sul medio-lungo periodo imho.

Se vorresti partire da 2k euro netti al mese al primo impiego a quanto vorresti arrivare dopo 10 anni? :)

Guren
26-02-2009, 01:09
Lo so che non è per niente facile diventare professore, anche solo alle superiori, ma il lavoro in tutti i casi non determinerà tutta la mia vita, ho un attestato da "operatore agro-ambientale" e sto facendo esperienza in campo sociale (Come animatore per bambini e persone disabili).
Le mie aspirazioni principali sono per di più personali, fra queste mandare avanti le mie ricerche e studi personali in campo filosofico, quindi anche se riuscissi a fare l'animatore come lavoro portandomi a casa anche solo 1000-1100€ sarebbe già sufficiente, basta che possa mandare avanti le mie ricerche
Poi se riesco a fare un lavoro che abbia a che fare con la filosofia, docente alle superiori e fare carriera all'interno dell'ambiente universitario, sarei felicissimo, ma non è necessario

Più o meno è la situazione del mio amico di cui ti parlavo.
Nonostante la grandissima passione che mette nell'insegnamento (ovviamente io non ho esperienza diretta di questo poichè non sono un suo allievo... però basta sentire come parla del suo lavoro per capirlo ed inoltre una mia vicina di casa è stata sua allieva e a distanza di anni lo ricorda ancora come un professore severo ma molto in gamba) continua a studiare filosofia de anche ad occuparsi di qualche piccola pubblicazione letteraria :)

Per fare questo il lavoro da insegnante è perfetto perchè se è vero che le ore di lavoro non si limitano solamente alle 18 ore del mattino è altrettanto vero che fuori dalla scuola si può organizzare il proprio tempo come meglio si crede, se prepara la lezione per il giorno dopo alle 3 del pomeriggio o alle 10 di sera dipende solamente da lui... cosa molto più difficile, se non impossibile, per chi ha un lavoro da 40 ore settimanali che magari esce di casa alle 7 del mattino per rientrare solo alle 7 di sera.

Pot
26-02-2009, 06:30
Spero 2000 euro al mese da neolaureato, visto che sono sempre stato uno studente brillante...

Ma francamente ci credo poco vista la situazione attuale che ho percepito...
Puoi essere anche uno studente brillante ma un coglione a lavorare....
Le due cose non sono correlate ,)

btw, per 2k da laureato devi andare fuori dall'Italia ( che cmq è una cosa che consiglio :) )

Traveller23
26-02-2009, 07:49
Il mio stipendio obiettivo e' il massimo a cui saro' capace di arrivare. Che siano 1k, 2k o 10k mensili, anche se preferire la terza opzione :D

Gogeta ss4
26-02-2009, 08:48
non per stare qui a lamentarmi , ma io lavoro quasi 9 ore al giorno 5 giorni alla settimana e 4 ore e mezza al sabato , tutto questo per 700 euri a malapena , ok che sono apprendista e che non ho studiato , ma che vita di merda eh?
per lo piu faccio la giornata , entro alle otto ed esco alle 18 e 30 .
cioè esco da lavoro , prendo un caffe con gli amici , vado a casa magno guardo un po di tv e a nanna .
che schifo.

Da apprendista in teoria non dovrei fare extra. Da quanti anni lavori li? Mai provato a guardarti in giro?

cereale123
26-02-2009, 09:36
Puoi essere anche uno studente brillante ma un coglione a lavorare....
Le due cose non sono correlate ,)

btw, per 2k da laureato devi andare fuori dall'Italia ( che cmq è una cosa che consiglio :) )


quoto in pieno.

Espinado
26-02-2009, 13:21
io sono sempre stato un avvocato dell'andare all'estero, pero' tenete conto che siamo in periodo di crisi e dati i licenziamenti che ci sono stati c'è un'offerta abbondantissima di lavoro qualificato e spesso gia' presente sul posto, quindi partire armi e bagagli puo' nn essere una scelta molto felice. Meglio cercarsi uno stage (anche nn pagato per qualche mese vale la pena) e poi si arriva sul posto, si fa un po' di esperienza e ci si guarda intorno.

SlimSh@dy
26-02-2009, 14:28
Puoi essere anche uno studente brillante ma un coglione a lavorare....
Le due cose non sono correlate ,)

btw, per 2k da laureato devi andare fuori dall'Italia ( che cmq è una cosa che consiglio :) )

Quoto....ne ho sentite fin troppo storie di 110 e Lode disoccupati o con lavori di me**a...

xcdegasp
26-02-2009, 14:46
non per stare qui a lamentarmi , ma io lavoro quasi 9 ore al giorno 5 giorni alla settimana e 4 ore e mezza al sabato , tutto questo per 700 euri a malapena , ok che sono apprendista e che non ho studiato , ma che vita di merda eh?
per lo piu faccio la giornata , entro alle otto ed esco alle 18 e 30 .
cioè esco da lavoro , prendo un caffe con gli amici , vado a casa magno guardo un po di tv e a nanna .
che schifo.

hai un limite massimo di ore lavorabili settimanalmente oltre le quali non verresti pagato :)
oltre ad essere sanzionale se fosse eseguito un controllo fiscale...

Traveller23
26-02-2009, 14:47
Quoto....ne ho sentite fin troppo storie di 110 e Lode disoccupati o con lavori di me**a...

Situazione che dipende comunque sempre dal corso di studi effettuato... Per il resto concordo, non sempre un 110 e lode e' superiore ad uno con votazione inferiore.

SlimSh@dy
26-02-2009, 14:53
Situazione che dipende comunque sempre dal corso di studi effettuato... Per il resto concordo, non sempre un 110 e lode e' superiore ad uno con votazione inferiore.


Ovvio ma sappiamo benissimo come il mondo del lavoro è diverso dal mondo universitario.....

Onisem
27-02-2009, 18:58
Ieri una mia amica che lavora nella HR di una società mi ha fatto questa domanda a me e il mio socio.

In pratica si tratta di quel livello di stipendio a cui uno ambisce e una volta arrivato si sente soddisfatto. Nel senso non è che si debba fermare li poi può anche crescere però l'obbiettivo prefisso è stato raggiunto.

Cioè ad esempio un neulaurato può dire, mi piacerebbe arrivare a 30 anni a guadagnare 1800 euro al mese[o altri mille casi simili].

Il mio amico ha sparato alto 2100 al mese , io ho volato decisamente più basso 1500:D [si parla di netti]

Voi?
3000€.

terranux
28-02-2009, 23:55
non per stare qui a lamentarmi , ma io lavoro quasi 9 ore al giorno 5 giorni alla settimana e 4 ore e mezza al sabato , tutto questo per 700 euri a malapena , ok che sono apprendista e che non ho studiato , ma che vita di merda eh?
per lo piu faccio la giornata , entro alle otto ed esco alle 18 e 30 .
cioè esco da lavoro , prendo un caffe con gli amici , vado a casa magno guardo un po di tv e a nanna .
che schifo.
farai strada. solo persone come te ci riescono e si sanno sacrificare. pensa che io è 16 anni che lavoro nel solito posto e ti assicuro che chi si è impegnato e riuscito ad emergere,invece chi critica e sta a guardare l'orario e magari sparla degli altri, sta soccombendo oppure è finito in posti che si stà anche peggio

screttiu
01-03-2009, 08:58
io penso che uno nella vita debba anche guardare alla vita al di fuori del lavoro.
guadagnare 2000 o 2500 euro è posssibile credo, almeno per me nel medio lungo periodo.
ma non voglio neanche mettere a repentaglio la mia vita privata per quei soldi per poi magari schiattare a 50 anni e non essermi vissuto la vita come dico io e vicino alle persone che amo.
qua dentro molta gente la vedo immersa in questo vortice di carriera e soldi che mi preoccupa,a volte, anche se non con stipendio alti, si puo vivere lo stesso una vita in pace con se stessi e senza angoscie.

skintek1
01-03-2009, 12:57
io penso che uno nella vita debba anche guardare alla vita al di fuori del lavoro.
guadagnare 2000 o 2500 euro è posssibile credo, almeno per me nel medio lungo periodo.
ma non voglio neanche mettere a repentaglio la mia vita privata per quei soldi per poi magari schiattare a 50 anni e non essermi vissuto la vita come dico io e vicino alle persone che amo.
qua dentro molta gente la vedo immersa in questo vortice di carriera e soldi che mi preoccupa,a volte, anche se non con stipendio alti, si puo vivere lo stesso una vita in pace con se stessi e senza angoscie.

ti faccio un esempio

primo lavoro:1300-1500 euro/mese da lunedi' al venerdi classiche 8 ore quindi parecchio tempo libero...........è vero hai tanto tempo libero ma pochissimi soldi per divertirti quindi non puoi fare niente
secondo lavoro: meno tempo libero molto di piu' impegnato nel lavoro ma 2500-3000 euro mese..........quel poco tempo libero che hai te la puoi godere perchè hai i soldi per farlo.....

quale scegli??
io sinceramente il secondo...........

fabio80
01-03-2009, 12:58
oltretutto coi 2500 puoi iniziare di pensare di comprare casa... coi 1300 al roulotte

screttiu
01-03-2009, 13:02
state dicendo delle fregnacce.
due persone vivonon tranquillamente con 3000 euro al mese non scherzate, compreso anche il mutuo.
certo non vai alle hawaii ogni 5 mesi, ma si vive di sicuro.
2500 o 3000??

ma che vi credete che ve li regalino quei soldi?
ti chiedono l'anima per quei soldi,io ho un collega funzionario che i suoi figli li vede quando torna a casa alla sera e loro dormono.
per cortesia facciamola finita.
due stipendio da 1400 o 1500 euro per un nucleo familiare sono ok.
quel che viene in + ok, ma non ditemi che non si vive con quei soldi perchè insultate chi a quella somma non ci arriva manco in due mesi perkè ha moglie e mutuo a carico

fabio80
01-03-2009, 13:06
scusa e se uno volesse farsi una vita per i cazzi propri?

screttiu
01-03-2009, 13:10
scusa e se uno volesse farsi una vita per i cazzi propri?

ma se uno si vuole fare una vita per i cazzi propri no problem, ridimensiona il tutto.

fabio80
01-03-2009, 13:12
ma se uno si vuole fare una vita per i cazzi propri no problem, ridimensiona il tutto.

ma anche no, ma pensa te se devo vivere di merda perchè in italia occorre dividere le spese a metà per campare.

secondo e terzo lavoro in nero e passa la paura

screttiu
01-03-2009, 13:14
ma anche no, ma pensa te se devo vivere di merda perchè in italia occorre dividere le spese a metà per campare.

secondo e terzo lavoro in nero e passa la paura

fabio ti posso dare un consiglio???
sei acido in una maniera disarmante, secondo me una donna ti farebbe bene:read:
te lo dico da "amico", non è una critica, solo che sei troppo incattivito.
uno non si sceglie una donna per dividere le spese ci mancherebbe.
ma il concetto di famiglia per ovvi motivi prevede due persone.

skintek1
01-03-2009, 13:14
state dicendo delle fregnacce.
due persone vivonon tranquillamente con 3000 euro al mese non scherzate, compreso anche il mutuo.
certo non vai alle hawaii ogni 5 mesi, ma si vive di sicuro.
2500 o 3000??

ma che vi credete che ve li regalino quei soldi?
ti chiedono l'anima per quei soldi,io ho un collega funzionario che i suoi figli li vede quando torna a casa alla sera e loro dormono.
per cortesia facciamola finita.
due stipendio da 1400 o 1500 euro per un nucleo familiare sono ok.
quel che viene in + ok, ma non ditemi che non si vive con quei soldi perchè insultate chi a quella somma non ci arriva manco in due mesi perkè ha moglie e mutuo a carico



concordo in pieno con fabio80..............
...............mica tutti si vogliono sposare........l'indipendenza per mè è tutto e se devo togliere del tempo libero per esserlo ben venga.........
.........si si in 2 con 3000euro(1500 ciascuno)si vive si vive...........vallo a dire pero' a quelli che dopo divorziano (e sono in tantissimi) che si trovano senza casa magari con figli e i suoi 1500 euro/mese che non bastano neanche per arrivare alla terza settimana del mese..............
io la penso cosi' .........prima voglio avere la mia indipendenza economica poi se ne parlera' di sposarsi o meno.......non riuscirei a vivere con il pensiero che un domani se finisce tutto(matrimonio) mi ritroverei con il (ciapett:D ) per terra.............
............poi ognuno la pensa come vuole...........io la penso cosi'........

fabio80
01-03-2009, 13:19
fabio ti posso dare un consiglio???
sei acido in una maniera disarmante, secondo me una donna ti farebbe bene:read:
te lo dico da "amico", non è una critica, solo che sei troppo incattivito.
uno non si sceglie una donna per dividere le spese ci mancherebbe.
ma il concetto di famiglia per ovvi motivi prevede due persone.

sono incattivito perchè lavoro come uno schiavo e divento scemo per poi vedere che c'è gente con un decimo della qualifica e delle responsabilità che prende come me o poco meno per via della mentalità italiota del tutti uguali. poi provi a dire qualcosa e vieni pure etichettato come classista arrogante che pensa di spaccare il mondo "ed è appena arrivato"

l'italianità mi ha rotto le palle, davvero, non è pensabile andare avanti così altrimenti tiro i remi in barca e fanculo, il tempo indeterminato ce l'ho e come i cialtroni di cui sopra insegnano de facto nessuno può farti nulla.

quanto al resto, ho intenzione di spostare matrimonio e altro at the latest, dopo essrmi fatto un paiolo all'univ e avere constatato che il ritorno è molto basso, ho intenzione di prendermi ben altre libertà che famiglia casa e mutuo

screttiu
01-03-2009, 13:20
concordo in pieno con fabio80..............
...............mica tutti si vogliono sposare........l'indipendenza per mè è tutto e se devo togliere del tempo libero per esserlo ben venga.........
.........si si in 2 con 3000euro(1500 ciascuno)si vive si vive...........vallo a dire pero' a quelli che dopo divorziano (e sono in tantissimi) che si trovano senza casa magari con figli e i suoi 1500 euro/mese che non bastano neanche per arrivare alla terza settimana del mese..............
io la penso cosi' .........prima voglio avere la mia indipendenza economica poi se ne parlera' di sposarsi o meno.......non riuscirei a vivere con il pensiero che un domani se finisce tutto(matrimonio) mi ritroverei con il (ciapett:D ) per terra.............
............poi ognuno la pensa come vuole...........io la penso cosi'........


mi fai venire tristezza te lo giuro.
guarda che la vita riserva imprevisti infiniti, uno si ammala e non si fatto la sua vita, non ha i suoi affetti, non ha costruito nulla e che gli rimane??
il conto in banca?
i valori importanti si sono persi di vista, è increidbile tutto cio'.
anche io penso alla carriera ma non in questa maniera, non cosi'.

skintek1
01-03-2009, 13:37
mi fai venire tristezza te lo giuro.
guarda che la vita riserva imprevisti infiniti, uno si ammala e non si fatto la sua vita, non ha i suoi affetti, non ha costruito nulla e che gli rimane??
il conto in banca?
i valori importanti si sono persi di vista, è increidbile tutto cio'.
anche io penso alla carriera ma non in questa maniera, non cosi'.


io non ho detto che non voglio farmi una famiglia..............ho detto che prima vorrei avere la mia indipendenza e poi se ne parla.............
.......non riuscirei a star sereno sapendo che economicamente fin che siamo in due riesco ma se fossi da solo no.................comunque il fatto è che gli stipendi sono troppo troppo bassi rispetto al costo della vita..............basta tornare indietro di 10 anni...........un operaio 10 anni fa stipendio medio riusciva a vivere da solo (con sacrifici)ma ci riusciva adesso non riusciresti propio con un solo stipendio........il fatto è questo...........

Esploditore_di_piu_pance
01-03-2009, 13:38
SPENSIERATAMENTE?ANDATE TUTTI A LAVORARE.....O A CAGARE :D

migna
01-03-2009, 13:42
state dicendo delle fregnacce.
due persone vivonon tranquillamente con 3000 euro al mese non scherzate, compreso anche il mutuo.
certo non vai alle hawaii ogni 5 mesi, ma si vive di sicuro.
2500 o 3000??

ma che vi credete che ve li regalino quei soldi?
ti chiedono l'anima per quei soldi,io ho un collega funzionario che i suoi figli li vede quando torna a casa alla sera e loro dormono.
per cortesia facciamola finita.
due stipendio da 1400 o 1500 euro per un nucleo familiare sono ok.
quel che viene in + ok, ma non ditemi che non si vive con quei soldi perchè insultate chi a quella somma non ci arriva manco in due mesi perkè ha moglie e mutuo a carico
non voglio andare alle hawaii ogni 5 mesi ma almeno avere la POSSIBILITA' (e non vuol dire che lo faccio) di poter comprare quello che voglio se un giorno mi sveglio con una voglia (ad esempio un PC nuovo).

Possibilità che i mieie genitori non possono garantirmi....vivo bene con quei soldi, ma se spunta l'imprevisto son cazzi per tutto il mese! E vacanze non se ne parla!

Certo che si vive....ma poi arrivi a 70 anni e cos'hai fatto? lavorato 8 ore al giorno tutta la vita unicamente per mangiare. Risparmi pochissimi, esperienze di vita (viaggi, desideri soddisfatti, sfizi) tendenti a zero....

Beh preferisco lavorare un po' di più (e spero di averne la possibilità, visit i tempi) e sfruttare al massimo i momenti che mi terrò libero per la mia famiglia. Lavorare 12 ore e tornare alle 10 la sera questo no! ma anche il 9-12 e 14-17.30 a 1200€ al mese non mi attira per niente!

skintek1
01-03-2009, 13:47
Certo che si vive....ma poi arrivi a 70 anni e cos'hai fatto? lavorato 8 ore al giorno tutta la vita unicamente per mangiare. Risparmi pochissimi, esperienze di vita (viaggi, desideri soddisfatti, sfizi) tendenti a zero....

Beh preferisco lavorare un po' di più (e spero di averne la possibilità, visit i tempi) e sfruttare al massimo i momenti che mi terrò libero per la mia famiglia. Lavorare 12 ore e tornare alle 10 la sera questo no! ma anche il 9-12 e 14-17.30 a 1200€ al mese non mi attira per niente!



concordo il tutto a pieno.................è proprio come la penso io.......;)

tom03
01-03-2009, 14:00
mi fai venire tristezza te lo giuro.
guarda che la vita riserva imprevisti infiniti, uno si ammala e non si fatto la sua vita, non ha i suoi affetti, non ha costruito nulla e che gli rimane??
il conto in banca?
i valori importanti si sono persi di vista, è increidbile tutto cio'.
anche io penso alla carriera ma non in questa maniera, non cosi'.

si ma tu hai fatto ingegneria come fabio per prendere due spicci? :muro:

screttiu
01-03-2009, 17:01
si ma tu hai fatto ingegneria come fabio per prendere due spicci? :muro:

assolutamente no
io sono un "umile caprone" diplomato.
e non reputo il mio stipendio , per età ed esperienza, proprio da 2 spicci.

plut0ne
01-03-2009, 18:24
1500 euro al mese??
io ho studiato 6 anni..e ho davanti a me ancora 5 anni...per un MINIMO di stipendio che ho indicato precedentemente..
in italia è fattibile nel mio settore ma lo stesso prevedo di spostarmi all'estero dove la qualità della vita è molto migliore e non devo rodermi il fegato guardandomi intorno...

per quanto riguarda una famiglia...quella verrà col tempo..adesso che siamo giovani il nostro scopo è farci le basi per il futuro e ci si fanno studiando/lavorando...altro che pensando a nidi familiari...

fabio80
01-03-2009, 18:26
1500 euro al mese??
io ho studiato 6 anni..e ho davanti a me ancora 5 anni...per un MINIMO di stipendio che ho indicato precedentemente..
in italia è fattibile nel mio settore ma lo stesso prevedo di spostarmi all'estero dove la qualità della vita è molto migliore e non devo rodermi il fegato guardandomi intorno...

per quanto riguarda una famiglia...quella verrà col tempo..adesso che siamo giovani il nostro scopo è farci le basi per il futuro e ci si fanno studiando/lavorando...altro che pensando a nidi familiari...

arrogante :asd:

e la gavetta :asd:

ps: se solo sta crisi di £$%&/ non avesse bloccato tutti i prgrammi di job rotation....:muro:

screttiu
01-03-2009, 18:33
1500 euro al mese??
io ho studiato 6 anni..e ho davanti a me ancora 5 anni...per un MINIMO di stipendio che ho indicato precedentemente..
in italia è fattibile nel mio settore ma lo stesso prevedo di spostarmi all'estero dove la qualità della vita è molto migliore e non devo rodermi il fegato guardandomi intorno...

per quanto riguarda una famiglia...quella verrà col tempo..adesso che siamo giovani il nostro scopo è farci le basi per il futuro e ci si fanno studiando/lavorando...altro che pensando a nidi familiari...

le basi uno se le fa come meglio crede.

qua dentro voi credete che gli stipendi li regalino.
ripeto

fabio80
01-03-2009, 18:40
le basi uno se le fa come meglio crede.

qua dentro voi credete che gli stipendi li regalino.
ripeto

qua dentro si guarda la situazione a livello mondiale e ci si rende conto che quella italiana fa schifo e NON ce ne si fa una ragione

plut0ne
01-03-2009, 18:41
arrogante :asd:

e la gavetta :asd:

ps: se solo sta crisi di £$%&/ non avesse bloccato tutti i prgrammi di job rotation....:muro:

:asd: :asd:
eh si...sta crisi in effetti si fa sentire :muro: ..speriamo passi :muro:

le basi uno se le fa come meglio crede.

qua dentro voi credete che gli stipendi li regalino.
ripeto

veramente è proprio l'opposto...non pensiamo che gli stipendi li regalino..PER QUESTO si studia/si lavora e lo si fa con serietà...e non parcheggiandosi all'università come migliaia di studenti fanno..
e il mettere , al momento, nei ventanni, il lavoro/carriera/studio al primo/secondo posto è proprio perchè si sa che dopo è più difficile studiare o cercare di emergere nel lavoro.

insomma da giovani si lavora/studia per cogliere i frutti più tardi

quanti amici dopo al liceo hanno smesso tutto e ora si lamentano che non trovano lavoro oltre che fare cose minime ..e non parlo di soldi perchè il titolo di studio non è sinonimo di guadagno ..ma come "importanza" di cose....io non farei MAI l'operatore di call center tutta la vita...eppure ho amici che lo fanno perchè nonostante avessero avuto TUTTI la possibilità di studiare (e molti non ce l'hanno purtroppo) hanno preferito ai tempi andare in giro a modificare motorino, farsi le canne e perdere tempo ai giardinetti...

secondo me già al liceo si vede l'attitudine al lavoro e allo studio di una persona..e questo prima non lo pensavo ma l'ho visto con i miei amici..

Alien
02-03-2009, 08:49
ti faccio un esempio

primo lavoro:1300-1500 euro/mese da lunedi' al venerdi classiche 8 ore quindi parecchio tempo libero...........è vero hai tanto tempo libero ma pochissimi soldi per divertirti quindi non puoi fare niente
secondo lavoro: meno tempo libero molto di piu' impegnato nel lavoro ma 2500-3000 euro mese..........quel poco tempo libero che hai te la puoi godere perchè hai i soldi per farlo.....

quale scegli??
io sinceramente il secondo...........

Dipende da come uno si diverte.
Per me una bella passeggiata in montagna o un bel giro in bicicletta sono una bella soddisfazione e sono quasi a costo 0.
Se poi voglio farmi un viaggio all'estero vedo di risparmiare un po' durante l'anno e farmelo senza problemi.
Però l'idea di lavorare 6 mesi tutti i santi giorni anche al sabato (come mi sta accadendo ora) e senza tempo libero che non sia alla domenica non può essere compensato da nessun "divertimento", sono giorni della propria vita bruciati che non potranno mai essere restituiti.

Preferisco farmi tutti i giorni un giretto in bicicletta uscendo presto dal lavoro (o iniziando tardi) piuttosto che aspettare per farmi una settimana (7 giorni) di divertimento.

sono incattivito perchè lavoro come uno schiavo e divento scemo per poi vedere che c'è gente con un decimo della qualifica e delle responsabilità che prende come me o poco meno per via della mentalità italiota del tutti uguali. poi provi a dire qualcosa e vieni pure etichettato come classista arrogante che pensa di spaccare il mondo "ed è appena arrivato"

l'italianità mi ha rotto le palle, davvero, non è pensabile andare avanti così altrimenti tiro i remi in barca e fanculo, il tempo indeterminato ce l'ho e come i cialtroni di cui sopra insegnano de facto nessuno può farti nulla.


La stessa tentazione sta venendo anche a me ultimamente quando ti capita di vedere gente che ti sbandiera sotto il naso le centinaia di euro che prende per gli straordinari che ha fatto (poco importa che passi la giornata attaccato al messenger) e che si può permettere di fare perchè abita a due minuti di distanza dell'ufficio. Praticamente il tempo che io ogni giorno passo in coda bestemmiando per andare e tornare da casa lui lo trascorre in ufficio a chattare retribuito :mad:
Oppure quando ti dicono che deve essere pronta una cosa e tu ti sbatti per terminarlo il prima possibile e poi vedi chi te l'ha richiesto mettersi la giacca e andarsene a casa... ri- :mad:

N4PoLeOnE
02-03-2009, 08:59
ti faccio un esempio

primo lavoro:1300-1500 euro/mese da lunedi' al venerdi classiche 8 ore quindi parecchio tempo libero...........è vero hai tanto tempo libero ma pochissimi soldi per divertirti quindi non puoi fare niente
secondo lavoro: meno tempo libero molto di piu' impegnato nel lavoro ma 2500-3000 euro mese..........quel poco tempo libero che hai te la puoi godere perchè hai i soldi per farlo.....

quale scegli??
io sinceramente il secondo...........

Vedi è una questione di dipende, secondo me finchè si è giovani si può fare anche qualche sacrificio per "il soldo" però sinceramente arrivi a un certo punto che o ti fai assorbire interamente dal lavoro o ne esci fuori.

skintek1
02-03-2009, 12:04
Dipende da come uno si diverte.
Per me una bella passeggiata in montagna o un bel giro in bicicletta sono una bella soddisfazione e sono quasi a costo 0.
Se poi voglio farmi un viaggio all'estero vedo di risparmiare un po' durante l'anno e farmelo senza problemi.
Però l'idea di lavorare 6 mesi tutti i santi giorni anche al sabato (come mi sta accadendo ora) e senza tempo libero che non sia alla domenica non può essere compensato da nessun "divertimento", sono giorni della propria vita bruciati che non potranno mai essere restituiti.

Preferisco farmi tutti i giorni un giretto in bicicletta uscendo presto dal lavoro (o iniziando tardi) piuttosto che aspettare per farmi una settimana (7 giorni) di divertimento.



si ti puoi divertire anche con poco ma quello che intendo io è che con uno stipendio del genere se vivi da solo non potrai mai vivere tranquillamente......finchè va tutto bene sopravvivi ma appena c'è un imprevisto sei fregato..........e vivere cosi' sul chi va la' a men non farebbe star tranquillo......preferisco lavorare un po' di piu' in modo tale da poter mettere via qualcosa in modo tale da stare piu' tranquillo adesso ma soprattutto in futuro.......

DvL^Nemo
03-03-2009, 15:44
Secondo me oggi come oggi e' molto ma molto piu' importante la stabilita' del lavoro.. Ovvio non a 4 soldi.. Il mio obiettivo arebbe mantenere il tempo indeterminato che ho adesso..Ma vista la situazione economica, tra qualche anno potremmo ritrovarci a lavorare come cinesi e ritenerci fortunati..

Gogeta ss4
03-03-2009, 15:46
oggi il capo mi da la lettera del bonus :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :D

lukinoz
03-03-2009, 16:16
mi sono letto tutto il 3d,anche per avere un ideaa sugli stipendi attuali,visto che sono entrato da molto poco nel mondo del lavoro...
ho iniziato a lavorare ad ottobre nel ramo che mi interessa,essendomi diplomato a luglio,attualmente lavoro come sistemista di rete,il contratto è apprendistato di 4 anni,e come livello base prendo uno stipendio di 1300 euro lordi al mese...ho iniziato a lavorare perchè anche andando all'università e studiando ancora 5-6 anni,senza guadagnare nulla,poi dopo magari prendo 1500-1600 euro al mese....chiedo anche a voi,cosa conviene fare?ke stipendi prende un laureato?conviene continuare o dite di rimanere nel mio settore con buona possibilità di crescita?

Grazie..
p.s so ke non è prorpio il 3d adatto,però....

Esploditore_di_piu_pance
06-03-2009, 16:50
mi sono letto tutto il 3d,anche per avere un ideaa sugli stipendi attuali,visto che sono entrato da molto poco nel mondo del lavoro...
ho iniziato a lavorare ad ottobre nel ramo che mi interessa,essendomi diplomato a luglio,attualmente lavoro come sistemista di rete,il contratto è apprendistato di 4 anni,e come livello base prendo uno stipendio di 1300 euro lordi al mese...ho iniziato a lavorare perchè anche andando all'università e studiando ancora 5-6 anni,senza guadagnare nulla,poi dopo magari prendo 1500-1600 euro al mese....chiedo anche a voi,cosa conviene fare?ke stipendi prende un laureato?conviene continuare o dite di rimanere nel mio settore con buona possibilità di crescita?

Grazie..
p.s so ke non è prorpio il 3d adatto,però....


Sono scelte personali queste,devi vedere tu!Cmq se ti fai queste pippe
mentali o il lavoro che fai nnon ti soddisfa,oppure sei confuso :O

PS va' dove ti porta il cuore :D

screttiu
06-03-2009, 21:04
quanti amici dopo al liceo hanno smesso tutto e ora si lamentano che non trovano lavoro oltre che fare cose minime ..e non parlo di soldi perchè il titolo di studio non è sinonimo di guadagno ..


per la cronaca io dopo il liceo mi sono fermato e sempre per la cronaca al momento guadagno stabilmente ben piu di tanti laureati.
sempre per la cronaca sto provando anche a studiare contemporaneamente se riesco e sempre ancora per la cronaca credo che comunque anche tra 5 o 6 anni continuero a guadagnare sempre più del 90% dei laureati.
questo per dire che, molti di voi qua dentro, danno per scontato che perchè uno si è fatto sui libri qualche anno, abbia la scienza infusa e debba pertanto puntare al primo impiego sui 40k, nella mia azienda io dopo 1 anno la do a bere a quei 2 o 3 cagnacci con l'ing davanti che non fanno altro che fare riunioni e che vengono smerdati puntualmente ogni giorno,non solo da me sia chiaro, provare per credere

86phoenix28
08-03-2009, 15:17
Io spero da neolaureato di attestarmi sui 2000 €
Entro 5 anni spero di arrivare a 5000
A 50 anni devo assolutamente prenderne almeno 20000
Sarò pretenzioso...ma questo è quello che vorrei...

Cicciobaruffi
08-03-2009, 15:28
Io spero da neolaureato di attestarmi sui 2000 €
Entro 5 anni spero di arrivare a 5000
A 50 anni devo assolutamente prenderne almeno 20000
Sarò pretenzioso...ma questo è quello che vorrei...

Da neolaureato se riesci a prendere 1500€ hai una fortuna esagerata! Ti consiglio di rivedere al ribasso le cifre che hai postato oppure rimarrai deluso, come sono rimasto deluso io, nel vedere che la media per un neolaureato è di 1100-1200€, almeno nella mia zona.

86phoenix28
08-03-2009, 15:31
si ma mica siamo tutti uguali...dipende in cosa ti laurei e cosa pensi di fare..anche con la stessa laurea possono esserci differenze sostanziose

Cicciobaruffi
08-03-2009, 15:36
si ma mica siamo tutti uguali...dipende in cosa ti laurei e cosa pensi di fare..anche con la stessa laurea possono esserci differenze sostanziose

Perfettamente d'accordo con te..sono laureato in ingegneria dell'automazione, in una delle zone più attive d'Italia nel campo meccanico...conosco tantissimi colleghi laureati nei tempi con ottimi voti e credimi, nessuno prende 2000 euro al mese di stipendio base...certo con straordinari e trasferte allora la tua cifra può diventare plausibile (anche se mi sembra ugualmente troppo alta) ma solo per i più fortunati e che sono diposti a trascorrere 20 giorni al mese fuori casa.

86phoenix28
08-03-2009, 15:37
infatti credo che il mio futuro sarà proprio quello eheh:D

Cicciobaruffi
08-03-2009, 15:40
infatti credo che il mio futuro sarà proprio quello eheh:D

Allora ti auguro di farcela :)

NetEagle83
08-03-2009, 15:40
Io spero da neolaureato di attestarmi sui 2000 €
Entro 5 anni spero di arrivare a 5000
A 50 anni devo assolutamente prenderne almeno 20000
Sarò pretenzioso...ma questo è quello che vorrei...

Eh? 20.000 € "mensili"???

Cioè, lo sai vero che il salto da 5-6000 a 20.000 non è un discorso di "carriera" o "ambizione" ma piuttosto di logiche di incarico completamente diverse?

Per quanto ne so io le figure che percepiscono quel reddito o sono azionisti (o comunque figure che partecipano alla distribuzione dei dividendi) oppure sono top manager che tipicamente vengono assunti per incarichi particolari direttamente a quelle cifre... di certo non puoi sperare di fare una carriera "lineare" per giungere a 50 anni a quei livelli... anche perchè se ti fai due conti non ci rientri nemmeno come "progressione esponenziale"... nel senso che dovresti aumentare ogni anno costantemente qualcosa come il 40% della retribuzione, e non esistono progressioni di carriera di questo tipo, in nessun settore.

86phoenix28
08-03-2009, 15:42
ci risentiamo tra 30 anni ahahah
scherzo
questo è quello a cui aspiro...vista la media degli italiani le probabilità che ci riesca non sono poi così remote :D :D :D

NetEagle83
08-03-2009, 15:45
ci risentiamo tra 30 anni ahahah
scherzo
questo è quello a cui aspiro...vista la media degli italiani le probabilità che ci riesca non sono poi così remote :D :D :D

Questa ora me la spieghi... :D

Stai dicendo che gli italiani sono mediamente idioti e tu invece sei fighissimo? :D

86phoenix28
08-03-2009, 15:49
dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli

elevul
08-03-2009, 16:01
Sinceramente, per quello che mi riguarda, il dover lavorare per me è una stro**ata colossale.
Cioé, dobbiamo lavorare come muli per la maggior parte della nostra vita per poi avere una piccola parte di felicità?
Ma che razza di vita è questa?
Senza contare che la vita è talmente corta da non lasciarti nemmeno il tempo di respirare...
Ora, a parte le stronzate idealistiche, per quel che mi riguarda, e per le spese che faccio un 1500euro al mese dovrebbero essere più che sufficienti.

NetEagle83
08-03-2009, 16:03
dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli

Mah... sull'ignoranza diffusa sono anche d'accordo, però io ti avviso: guarda che non sempre è vera l'equazione "intelligenza = riconoscimento/gratificazioni in ambito lavorativo"... Anzi, direi che spesso è il contrario...

Tutto ciò fermo restando che la tua "auto-valutazione intellettiva" è naturalmente soggettiva... direi che dovresti cercare anche riscontri all'esterno di questa tua sfolgorante intelligenza, no? ;)

fabio80
08-03-2009, 16:12
dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli

avrai qualche amara sorpresa, temo

screttiu
08-03-2009, 18:23
dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli

ecco a cosa mi riferivo....sono proprio quelli come te, che hanno queste pretese pressoche ridicole che puntualmente vengono smerdati da quelli come il sottoscritto e da altri che, con meno chiacchere e più gavetta fanno regolarmente fare figure di merda ai finti ambiziosi
laureati, torna qua e posta, se guadagni 1200 euro al mese a tempo indeterminato ti pago una cena

86phoenix28
08-03-2009, 18:25
Studio pochissimo, voti brillanti (copio anche..eheh), socio mensa

Mah... sull'ignoranza diffusa sono anche d'accordo, però io ti avviso: guarda che non sempre è vera l'equazione "intelligenza = riconoscimento/gratificazioni in ambito lavorativo"... Anzi, direi che spesso è il contrario...

Tutto ciò fermo restando che la tua "auto-valutazione intellettiva" è naturalmente soggettiva... direi che dovresti cercare anche riscontri all'esterno di questa tua sfolgorante intelligenza, no? ;)

ReSiaK
08-03-2009, 18:31
Io spero da neolaureato di attestarmi sui 2000 €
Entro 5 anni spero di arrivare a 5000
A 50 anni devo assolutamente prenderne almeno 20000
Sarò pretenzioso...ma questo è quello che vorrei...

secondo me puoi farcela...hai un futuro assicurato da comico e loro sì che ste cifre se le guadagnano :fagiano:

NetEagle83
08-03-2009, 19:05
Studio pochissimo, voti brillanti (copio anche..eheh), socio mensa

E tu pensi davvero che i "voti brillanti" siano indice di qualcosa? Sai quante ne ho viste io in soli 3 anni di università... fidati che i voti non rappresentano proprio niente. Potresti tranquillamente essere Newton e prendere tutti 18... e comunque il problema non si dovrebbe nemmeno porre, perchè di quello che hai studiato userai, se va bene, il 30% in ambito lavorativo...

Vabbè, io comunque ti auguro di raggiungere i tuoi obiettivi, per carità. Ti consiglio solo di mettere in conto fin d'ora che le cose potrebbero andare mooooolto diversamente... più che altro per non rimanerci troppo male dopo.

Edit: tra l'altro a quanto ho capito studi alla LUISS (il che spiegherebbe molte cose...), che corso?

86phoenix28
08-03-2009, 19:39
touchè ahahah
ma infatti non dico che i voti siano indice di intelligenza
nel senso che un 30 non prova nulla
ma un 30 con 10 ore di studio, rispetto un 30 con 100 ore (compagni di corso)...direi di sì

poi credo che si stia andando troppo off topic
sono intelligente e so di esserlo
se credete il contrario problemi vostri
ho semplicemente detto qual era lo stipendio da me desiderato
se non avete ambizioni peggio per voi
per 1500 euro a mese vado a fare l'operaio, non mi laureo

Gogeta ss4
08-03-2009, 20:00
touchè ahahah
ma infatti non dico che i voti siano indice di intelligenza
nel senso che un 30 non prova nulla
ma un 30 con 10 ore di studio, rispetto un 30 con 100 ore (compagni di corso)...direi di sì

poi credo che si stia andando troppo off topic
sono intelligente e so di esserlo
se credete il contrario problemi vostri
ho semplicemente detto qual era lo stipendio da me desiderato
se non avete ambizioni peggio per voi
per 1500 euro a mese vado a fare l'operaio, non mi laureo

Nel mondo del lavoro conta l'esperienza. Uscito da scuola è = 0. ;)

screttiu
08-03-2009, 20:07
touchè ahahah
ma infatti non dico che i voti siano indice di intelligenza
nel senso che un 30 non prova nulla
ma un 30 con 10 ore di studio, rispetto un 30 con 100 ore (compagni di corso)...direi di sì

poi credo che si stia andando troppo off topic
sono intelligente e so di esserlo
se credete il contrario problemi vostri
ho semplicemente detto qual era lo stipendio da me desiderato
se non avete ambizioni peggio per voi
per 1500 euro a mese vado a fare l'operaio, non mi laureo

poi ci troviamo i brillanti manager che ci hanno ridotto alla crisi che conosciamo tutti, grandi finanzieri superintellettuali di sto c*** che si credono come questo che scrive....
povero me, ma come siamo ridotti

86phoenix28
08-03-2009, 20:07
mai detto il contrario

NetEagle83
08-03-2009, 20:26
Ma almeno si può sapere cosa studi? Oramai mi è venuta la curiosità! :D

Anche perchè così capiamo con quali studi si riescono a guadagnare tutti quei soldi... e se funziona io un pensierino per una seconda laurea ce lo farei anche... :asd:

86phoenix28
08-03-2009, 20:31
Management..semplicemente
spero di lavorare per mckinsey 2 anni, poi mba, poi ancora mckinsey (se nn faccio carriera lascio e migro verso qualche altra società!):D

Gargoyle
08-03-2009, 20:51
Io spero da neolaureato di attestarmi sui 2000 €
Entro 5 anni spero di arrivare a 5000
A 50 anni devo assolutamente prenderne almeno 20000
Sarò pretenzioso...ma questo è quello che vorrei...

dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli

Studio pochissimo, voti brillanti (copio anche..eheh), socio mensa

touchè ahahah
ma infatti non dico che i voti siano indice di intelligenza
nel senso che un 30 non prova nulla
ma un 30 con 10 ore di studio, rispetto un 30 con 100 ore (compagni di corso)...direi di sì

poi credo che si stia andando troppo off topic
sono intelligente e so di esserlo
se credete il contrario problemi vostri
No, no, che dici, siamo tutti affascinati dalla tua intelligenza che hai dimostrato chiaramente in questo thread.
Ce ne hai proprio dato un saggio, ecco, anzi, ci hai proprio ridefinito il concetto di intelligenza.

E poi siamo assolutamente certi che otterrai dei grandi successi lavorativi inversamente proporzionali alla tua modestia, per cui alla grande!


Del resto, i principi di base per fare carriera li hai già appresi: arroganza nel porsi e copiare agli esami.
Perfetto.

86phoenix28
08-03-2009, 21:02
Scusa ma nel dire che sono intelligente avrei peccato di immodestia? Al limite sono stato realista...quanto a te, secondo me, non saresti neanche in grado di copiare bene hahaah

elevul
08-03-2009, 21:03
No, no, che dici, siamo tutti affascinati dalla tua intelligenza che hai dimostrato chiaramente in questo thread.
Ce ne hai proprio dato un saggio, ecco, anzi, ci hai proprio ridefinito il concetto di intelligenza.

E poi siamo assolutamente certi che otterrai dei grandi successi lavorativi inversamente proporzionali alla tua modestia, per cui alla grande!


Del resto, i principi di base per fare carriera li hai già appresi: arroganza nel porsi e copiare agli esami.
Perfetto.
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Posso farti un monumento? :sofico:

fabio80
08-03-2009, 21:04
touchè ahahah
ma infatti non dico che i voti siano indice di intelligenza
nel senso che un 30 non prova nulla
ma un 30 con 10 ore di studio, rispetto un 30 con 100 ore (compagni di corso)...direi di sì

poi credo che si stia andando troppo off topic
sono intelligente e so di esserlo
se credete il contrario problemi vostri
ho semplicemente detto qual era lo stipendio da me desiderato
se non avete ambizioni peggio per voi
per 1500 euro a mese vado a fare l'operaio, non mi laureo

bravo, questo lo dicono tutti, però è un dato di fatto che il mondo del lavoro questo ci offre.

poi guarda, va bene l'ambizione, ti do ragione ma fino a un certo punto, nel senso che i 5.000 in breve tempo te li puoi dimenticare

ps: di managers ce ne sono fin troppi che prendono 30 con dieci ore di studio. bocconi o cattolica? :D

86phoenix28
08-03-2009, 21:04
madonna mia che rosiconi
auahah

Gargoyle
08-03-2009, 21:04
Scusa ma nel dire che sono intelligente avrei peccato di immodestia? Al limite sono stato realista...
Ma certo, ma certo, si vede che tu ce l'hai più lungo.
Quando il sole è basso fa così ombra che tanto vale che mi tolga gli occhiali da sole, guarda.


quanto a te, secondo me, non saresti neanche in grado di copiare bene hahaah
Certamente.
Io e altri subdotati come me del resto non l'abbiamo mai fatto.

86phoenix28
08-03-2009, 21:05
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Posso farti un monumento? :sofico:

25 anni e studente...
fatti una domanda e datti una risposta (sempre che tu ne sia in grado)

elevul
08-03-2009, 21:06
Scusa ma nel dire che sono intelligente avrei peccato di immodestia? Al limite sono stato realista...quanto a te, secondo me, non saresti neanche in grado di copiare bene hahaah

Ma guarda che anche io non è che sia stupido( alle medie non ho praticamente mai studiato... ), ma non mi permetterei mai di andare in giro a sbandierare il fatto che sono un genio...
La modestia è la qualità più importante in un essere umano. Devi porti in modo che l'altro non pensi a te come una minaccia, altrimenti col caxxo che arrivi in alto.

86phoenix28
08-03-2009, 21:06
Ma certo, ma certo, si vede che tu ce l'hai più lungo.
Quando il sole è basso fa così ombra che tanto vale che mi tolga gli occhiali da sole, guarda.


Certamente.
Io e altri subdotati come me del resto non l'abbiamo mai fatto.

tu come ti giudichi? stupido, nella media o intelligente?

86phoenix28
08-03-2009, 21:07
va bene
sono uno stolto
ok?

elevul
08-03-2009, 21:08
25 anni e studente...
fatti una domanda e datti una risposta (sempre che tu ne sia in grado)

Ops, mi sono dimenticato di rimettere a posto la data di nascita...
Guarda che ho 18 anni, eh! :asd:

Fedozzo
08-03-2009, 21:11
per la cronaca io dopo il liceo mi sono fermato e sempre per la cronaca al momento guadagno stabilmente ben piu di tanti laureati.
sempre per la cronaca sto provando anche a studiare contemporaneamente se riesco e sempre ancora per la cronaca credo che comunque anche tra 5 o 6 anni continuero a guadagnare sempre più del 90% dei laureati.
questo per dire che, molti di voi qua dentro, danno per scontato che perchè uno si è fatto sui libri qualche anno, abbia la scienza infusa e debba pertanto puntare al primo impiego sui 40k, nella mia azienda io dopo 1 anno la do a bere a quei 2 o 3 cagnacci con l'ing davanti che non fanno altro che fare riunioni e che vengono smerdati puntualmente ogni giorno,non solo da me sia chiaro, provare per credere

Si, vabbè..prendi una laurea in ingegneria, spaccati la schiena, e poi vieni a dirmi queste cose.
Non hai idea di quello che vuol dire studiare ingegneria e diventare ingegneri.
Cagnacci con l'ing davanti ti prego di ritrattarlo, dato che offendi un'intera categoria professionale.

Grazie.

Gargoyle
08-03-2009, 21:11
tu come ti giudichi? stupido, nella media o intelligente?
Pensavo di essere solo uno stupido come tanti, ma a contatto con la tua intelligenza superiore devo cercarmi nuove categorie ancora più infime che la mera stupidità, guarda.

Al tuo confronto io sono un subumano, ecco.

86phoenix28
08-03-2009, 21:13
che sarcasmo... :muro:
siete proprio dei moralisti da 4 soldi

Gargoyle
08-03-2009, 21:14
che sarcasmo... :muro:
siete proprio dei moralisti da 4 soldi
Macché sarcasmo!
E' che siamo invidosi della tua intelligenza, ecco.

elevul
08-03-2009, 21:14
che sarcasmo... :muro:
siete proprio dei moralisti da 4 soldi

Macché moralisti.
Non ti rendi conto che ti stai scavando la fossa da solo? :asd:

86phoenix28
08-03-2009, 21:17
ahah riuscirò a continuare a vivere dopo le accuse da voi mossemi di arroganza e immodestia? sono davvero una pessima persona
voi, invece, uomini di somma caratura morale..

Leron
08-03-2009, 21:24
pensate un po', io ora prendo 800 euro al mese lavorando 8 ore al giorno :asd:

lavoro in un'associazione di volontariato, il lavoro che facciamo lo facciamo per passione non certo per i soldi (potrei andare ovunque a lavorare e non avrei difficoltà a trovarlo)

fabio80
08-03-2009, 21:29
io sono ancora curioso di sapere quale è sta università dei manager del futuro. non sarà per caso castellanza vero? :mbe:

86phoenix28
08-03-2009, 21:31
urbino

Leron
08-03-2009, 21:37
pensate un po', io ora prendo 800 euro al mese lavorando 8 ore al giorno :asd:

lavoro in un'associazione di volontariato, il lavoro che facciamo lo facciamo per passione non certo per i soldi (potrei andare ovunque a lavorare e non avrei difficoltà a trovarlo)

ah e per la cronaca, ne vado fiero ;) perchè quello che produciamo in termini di utilità sociale è qualcosa che nessuno stipendio può offrire

non credo di essere intelligente ma non credo di essere nemmeno stupido, piuttosto credo che chiunque vada per i forum a "dichiararsi intelligente" forse potrà anche esserlo, ma credo che debba investire ancora parecchio tempo dal punto di vista della crescita personale e interazione con le altre persone, oltre che in termini di consapevolezza personale. Questo comportamento e queste convinzioni possono anche essere vere ma la voglia di "manifestarle" in genere fa parte di una fase della crescita che si dovrebbe abbandonare con l'adolescenza, e il raggiungimento di una consapevolezza di se all'interno di una società.

L'intelligenza si può trovare anche nel modo in cui ci si pone all'interno di una discussione, e nel modo in cui si interagisce con gli altri tramite il linguaggio.


vediamo quindi di fare attenzione prima di andare in giro a vantarci delle nostre doti intellettive: nonostante la parvenza di "spavalderia e di sicurezza", spesso è segno di insicurezza (la necessità di far notare agli altri come si è certi di essere intelligenti), e sicuramente denota mancanza di saggezza.
La saggezza per la cronaca, è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente e equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l'esperienza.
e una cosa è certa: in ambito lavorativo se una persona è ultra intelligente ma non possiede un grammo di saggezza, farà ben poca strada.

86phoenix28
08-03-2009, 21:54
pesanti...

Leron
08-03-2009, 22:02
pesanti...

non c'è nulla di pesante, solamente un'analisi su un comportamento "tipico".

lavorare sul proprio comportamento e sul modo che si ha di percepire se stessi è utile sia per stare meglio con se stessi che per imparare a come rapportarsi con gli altri.

cose che sul lavoro servono almeno quanto gli studi che si fanno.

nestle
08-03-2009, 22:28
...

scusa se te lo dico, ma se credi che appena uscito qualcuno ti darà 2000 euro, allora non sei proprio così intelligente...

se lo fossi, ti basterebbe guardarti un po' intorno, vedere la media delle retribuzioni in italia e, usando la tua grande intelligenza, capire che anche se fossi il più intelligente del mondo, è quantomeno statisticamente poco probabile che qualcuno ti offra quelle cifre.

va bene l'ambizione, ma quando questa supera un certo livello è sintomo di poca maturità e cognizione di quello che c'è fuori le mura dell'università.

86phoenix28
08-03-2009, 22:35
le grandi società di consulenza manageriale offrono proprio 2000 euro grosso modo (tra stipendio e diaria) ed è lì che lavorerò

fabio80
08-03-2009, 22:36
le grandi società di consulenza manageriale offrono proprio 2000 euro grosso modo (tra stipendio e diaria) ed è lì che lavorerò

ma nemmeno mckinsey offre tanto... e poi i venditori di fuffa in periodi di crisi non se li caga nessuno

matt22222
08-03-2009, 22:45
per la cronaca io dopo il liceo mi sono fermato e sempre per la cronaca al momento guadagno stabilmente ben piu di tanti laureati.
sempre per la cronaca sto provando anche a studiare contemporaneamente se riesco e sempre ancora per la cronaca credo che comunque anche tra 5 o 6 anni continuero a guadagnare sempre più del 90% dei laureati.
questo per dire che, molti di voi qua dentro, danno per scontato che perchè uno si è fatto sui libri qualche anno, abbia la scienza infusa e debba pertanto puntare al primo impiego sui 40k, nella mia azienda io dopo 1 anno la do a bere a quei 2 o 3 cagnacci con l'ing davanti che non fanno altro che fare riunioni e che vengono smerdati puntualmente ogni giorno,non solo da me sia chiaro, provare per credere

le tue parole confermano in pieno lo mie aspettative: la laurea la si nota su un periodo a medio-lungo termine, non sul breve. e questo non fa altro che rallegrarmi, perchè la carriera la si fa sul lungo termine e non sul corto :)

mamo139
08-03-2009, 23:34
le grandi società di consulenza manageriale offrono proprio 2000 euro grosso modo (tra stipendio e diaria) ed è lì che lavorerò

ma io veramente avevo sentito che la consulenza non paga tanto...:p
avevo seguito la presentazione di una società di consulenza grande e ad uno con laurea specialistica offriva 21.000 annui lordi piu auto audi a3 aziendale.
ma le società di consulenza piu piccole pagano anche meno...

Guren
09-03-2009, 00:34
io di gente che guadagna stipendi silimi conosco solo "figli di", "generi di" etc etc

Un mio amico guadagna un sacco di soldi ed è CEO di una ditta da oltre 400 dipendenti... casualmente però è la ditta di famiglia :stordita: :sofico:

Un altro ragazzo che conosco ha nemmeno 40 anni come terza auto ha una porsche (spero di averlo scritto giusto) facendo il commercialista... certamente è un ottimo professionista ma il fatto che il padre fosse uno dei commercialisti più famosi della zona un pochettino lo ha aiutato :sofico:

Marric
09-03-2009, 08:41
Permettetemi di spezzare una lancia a favore dell'amico phoenix...
In fondo qual è la sua colpa?:rolleyes:
Essere convinto della propria intelligenza?
Avere degli obiettivi di carriera ben chiari e definiti?

Dai.. chi nella sua situazione non li ha?
Sarebbe strano il contrario.

Il fatto di ottenere il massimo dei risultati con il minimo sforzo è una delle cose che potrebbe essere utile nella vita, ma è un'arma a doppio taglio...

Poi chissà.. magari è anche fortunato. :ciapet:
Questo si, aiuterebbe.

Non spezziamo i sogni e le aspettative di un giovane futuro manager dalla brillante e folgorante carriera. :D
Sognare è lecito.
Ma non sempre i sogni si avverano, e bisogna anche essere pronti ad affrontare la realtà nel caso le cose non vadano come ci aspettavamo.

Tu, caro amico, sei pronto a questa eventualità?
Sei pronto ad affrontare un posto di lavoro con la necessaria modestia ed impegno, ad ingoiare rospi da gente che (forse) ne saprà meno di te, che avrà un curriculum meno brillante e che proprio per questo godranno come matti a farti mangiare merda appena possibile?

Lì si vedrà se sei l'uomo che pensi di essere, se avrai gli attributi per emergere, per studiare ( ancora..!) e per farti strada in un mondo che non va esattamente come speravi.
Lì si vedrà se sei davvero intelligente come credi di essere, dove l'intelligenza non si misura dalle ore spese per prendere un 30 all'uni.

Detto questo, auguro al nostro amico buona fortuna, e mi permetto di dargli un consiglio... un pò come fossi un fratello maggiore:
Conta fino a dieci prima di declamare quello che pensi, e lascia che siano gli altri a tessere le tue lodi. Se lo fai da solo, il fatto che tu valga o meno passa in secondo piano, quello che risalta è solo una persona con tanta bocca e poco cervello.. una come ce ne sono tante, una come quelle che Tu ritieni essere da meno di Te.

Cordialmente

MR

Blackmannn
09-03-2009, 08:42
per la cronaca io dopo il liceo mi sono fermato e sempre per la cronaca al momento guadagno stabilmente ben piu di tanti laureati.
sempre per la cronaca sto provando anche a studiare contemporaneamente se riesco e sempre ancora per la cronaca credo che comunque anche tra 5 o 6 anni continuero a guadagnare sempre più del 90% dei laureati.
questo per dire che, molti di voi qua dentro, danno per scontato che perchè uno si è fatto sui libri qualche anno, abbia la scienza infusa e debba pertanto puntare al primo impiego sui 40k, nella mia azienda io dopo 1 anno la do a bere a quei 2 o 3 cagnacci con l'ing davanti che non fanno altro che fare riunioni e che vengono smerdati puntualmente ogni giorno,non solo da me sia chiaro, provare per credere

Gia' e' vero, gli anni sui libri sono entita' astratte che lasciano il tempo che trovano, quasi inutili direi :rolleyes:
Un ingegnere ne sapra' sempre e comunque piu' di te, provare per credere.

N4PoLeOnE
09-03-2009, 08:46
Vorrei tanto che fosse come la dipenge phoenx il mondo del lavoro.

Io da laureato specialistico con 110/110 a 26 anni ora come ora (crisi etc) sto faticando a trovare il lavoro che vorrei.

86phoenix28
09-03-2009, 12:35
Permettetemi di spezzare una lancia a favore dell'amico phoenix...
In fondo qual è la sua colpa?:rolleyes:
Essere convinto della propria intelligenza?
Avere degli obiettivi di carriera ben chiari e definiti?

Dai.. chi nella sua situazione non li ha?
Sarebbe strano il contrario.

Il fatto di ottenere il massimo dei risultati con il minimo sforzo è una delle cose che potrebbe essere utile nella vita, ma è un'arma a doppio taglio...

Poi chissà.. magari è anche fortunato. :ciapet:
Questo si, aiuterebbe.

Non spezziamo i sogni e le aspettative di un giovane futuro manager dalla brillante e folgorante carriera. :D
Sognare è lecito.
Ma non sempre i sogni si avverano, e bisogna anche essere pronti ad affrontare la realtà nel caso le cose non vadano come ci aspettavamo.

Tu, caro amico, sei pronto a questa eventualità?
Sei pronto ad affrontare un posto di lavoro con la necessaria modestia ed impegno, ad ingoiare rospi da gente che (forse) ne saprà meno di te, che avrà un curriculum meno brillante e che proprio per questo godranno come matti a farti mangiare merda appena possibile?

Lì si vedrà se sei l'uomo che pensi di essere, se avrai gli attributi per emergere, per studiare ( ancora..!) e per farti strada in un mondo che non va esattamente come speravi.
Lì si vedrà se sei davvero intelligente come credi di essere, dove l'intelligenza non si misura dalle ore spese per prendere un 30 all'uni.

Detto questo, auguro al nostro amico buona fortuna, e mi permetto di dargli un consiglio... un pò come fossi un fratello maggiore:
Conta fino a dieci prima di declamare quello che pensi, e lascia che siano gli altri a tessere le tue lodi. Se lo fai da solo, il fatto che tu valga o meno passa in secondo piano, quello che risalta è solo una persona con tanta bocca e poco cervello.. una come ce ne sono tante, una come quelle che Tu ritieni essere da meno di Te.

Cordialmente

MR

ben detto
mi hanno attaccato solo perchè ho messo uno stipendio obiettivo alto...non capiscono che non sono convinto che riuscirò ad arrivarci, ma che è solo quello a cui aspiro
Comunque nella vita non sono così strafottente, dev'essere il fatto che qui scrivo tramite nickname eheh

mamo139
09-03-2009, 12:37
ben detto
mi hanno attaccato solo perchè ho messo uno stipendio obiettivo alto...non capiscono che non sono convinto che riuscirò ad arrivarci, ma che è solo quello a cui aspiro
Comunque nella vita non sono così strafottente, dev'essere il fatto che qui scrivo tramite nickname eheh

a me hanno mangiato la faccia perche mi piacerebbe una volta laureato diventare analista in banca di investimento (che è un lavoro che esiste e qualcuno ci dovrà pur andare no???)
quindi con lo stesso metro tu ti meritavi anche piu insulti di così :sofico:

Ziosilvio
10-03-2009, 06:29
Grassetto mio:
molti di voi qua dentro, danno per scontato che perchè uno si è fatto sui libri qualche anno, abbia la scienza infusa e debba pertanto puntare al primo impiego sui 40k, nella mia azienda io dopo 1 anno la do a bere a quei 2 o 3 cagnacci con l'ing davanti che non fanno altro che fare riunioni e che vengono smerdati puntualmente ogni giorno,non solo da me sia chiaro, provare per credere
ecco a cosa mi riferivo....sono proprio quelli come te, che hanno queste pretese pressoche ridicole che puntualmente vengono smerdati da quelli come il sottoscritto e da altri che, con meno chiacchere e più gavetta fanno regolarmente fare figure di merda ai finti ambiziosi
laureati, torna qua e posta, se guadagni 1200 euro al mese a tempo indeterminato ti pago una cena
poi ci troviamo i brillanti manager che ci hanno ridotto alla crisi che conosciamo tutti, grandi finanzieri superintellettuali di sto c*** che si credono come questo che scrive....
povero me, ma come siamo ridotti
Tra gli studi che farai mentre lavori, faresti bene a metterci anche un ripasso del regolamento del forum nonché delle buone maniere.
Tanto più che, tra flame, polemica personale, e insulti generici, due giorni liberi te li sei "guadagnati"...

Ziosilvio
10-03-2009, 06:31
Grassetto mio:
dipende dai punti di vista
diciamo che guardandomi intorno (universitari inclusi) vedo una marea di dementi che per prendere un voto decente studiano 2000 ore e fanno comunque fatica a capire ... per non parlare degli ignoranti a tutti i livelli
Studio pochissimo, voti brillanti (copio anche..eheh), socio mensa
Scusa ma nel dire che sono intelligente avrei peccato di immodestia? Al limite sono stato realista...quanto a te, secondo me, non saresti neanche in grado di copiare bene hahaah
25 anni e studente...
fatti una domanda e datti una risposta (sempre che tu ne sia in grado)
che sarcasmo... :muro:
siete proprio dei moralisti da 4 soldi
ahah riuscirò a continuare a vivere dopo le accuse da voi mossemi di arroganza e immodestia? sono davvero una pessima persona
voi, invece, uomini di somma caratura morale..
Un uomo in carriera come te gradirà certamente un regalo di quattro giorni lontano dal forum, da dedicare allo studio (magari anche del galateo e del regolamento).
A noi dispiace solo che questi giorni tu te li sia procurati distribuendo insulti, polemizzando con gli altri utenti e vantandoti di aver avuto comportamenti illeciti.