PDA

View Full Version : Processori AMD Dual Core con architettura Phenom II


Redazione di Hardware Upg
18-02-2009, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-dual-core-con-architettura-phenom-ii_28079.html

Callisto è il nome in codice con il quale viene indicata una nuova generazione di processori Athlon dual core, derivati dalle soluzioni Phenom II

Click sul link per visualizzare la notizia.

dottorzero77
18-02-2009, 09:34
"...Questo tipo di approccio permetterà da un lato di sfruttare processori che abbiano sino a 2 core non funzionanti, ma non sarà per AMD una scelta economicamente più vantaggiosa, in termini produttivi, dell'utilizzare un die dual core specifico per queste cpu...."
Non capisco il perchè non sia economicamente vantaggioso..Si tratta pur sempre di riutilizzare processori che altrimenti sarebbero inevitabilmente scartati....

sldave
18-02-2009, 09:34
Non capisco perchè voi diciate questo:

(da articolo)---------------------------------------------------------
Questo tipo di approccio permetterà da un lato di sfruttare processori che abbiano sino a 2 core non funzionanti, ma non sarà per AMD una scelta economicamente più vantaggiosa, in termini produttivi, dell'utilizzare un die dual core specifico per queste cpu.
-----------------------------------------------------------------------
In quanto una tale procedura consentirà ad AMD di usare Chip che altrimenti verrebbero scartati perchè non propriamente funzionanti. Quindi potrebbe essere un sistema per ridurre i costi di produzione. (La cosa che mi fa pensare è che se utilizzano questo sistema probabilmente prevedono di produrre molti chip 'fallati')

dottorzero77
18-02-2009, 09:36
Appunto...Cosa non ci torna?

serassone
18-02-2009, 09:37
Trovo che AMD stia dando segnali di ripresa; un processore di questo tipo sarebbe sicuramente proposto a prezzi molto allettanti, dando la possibilità agli utenti di costruire un PC discretamente performante a un costo molto popolare. In tempi come questi è una notizia decisamente buona...
Inoltre, finalmente Intel avrebbe un po' più di competizione, se non nelle prestazioni quantomeno nei prezzi.

zanardi84
18-02-2009, 09:48
E se lanciasse la "folle" proposta delle cpu in qualche modo sbloccabili?
Cioè degli X3 che diventano X4 o addirittura X2 che diventano X4 producendo di fatto degli X4 con 2 core spenti?
Come è successo con le vga potrebbe succedere anche per le cpu

GT82
18-02-2009, 09:48
Finalmente dei degni eredi degli Athon X2 65nm, i dual core basati aull'architettura Phenom I (7550,7750) nemmeno li considero poveretti

ottimi per HTPC

Mercuri0
18-02-2009, 09:55
E se lanciasse la "folle" proposta delle cpu in qualche modo sbloccabili?
Cioè degli X3 che diventano X4 o addirittura X2 che diventano X4 producendo di fatto degli X4 con 2 core spenti?
Come è successo con le vga potrebbe succedere anche per le cpu
Sarebbe la gioia degli smanettori. Forse un X4 "sbloccato" reggerebbe il calcolo di pigreco per farci contenti durante i bench, e poi lo smanettone non avrebbe problemi nel suo utilizzo normale visto che per chattare si usa solo un core :asd:

Purtroppo i proci non li fanno per gli smanettoni, e la gente non smanettona si aspetta certi importanti requisiti di affidabilità che i produttori devono garantire.

Kayne
18-02-2009, 09:57
beh, può anche darsi che il processo produttivo sia abbastanza buono da garantire molti X3 e X4, e che quindi si sacrifichino 1 o 2 core perfettamente funzionanti per poter proporre questi X2, mentre con una produzione mirata ai dual core si potrebbe ovviamente ottimizzare il rendimento di processori per wafer di silicio. In questo caso però andrebbero condiderati i costi di fabbrica di tale soluzione, che risulterebbe allo stesso tempo meno flessibile alle esigenze di mercato.
In sostanza è quindi molto probabile che AMD abbia fatto la scelta più conveniente.

OmgKllL
18-02-2009, 10:01
processori inutili

Severnaya
18-02-2009, 10:12
aspettiamo i bench prima di sparare sentenze plz :O

Drakogian
18-02-2009, 10:14
processori inutili

Allora sono anche inutili gli Intel della serie 8000 ? :D

OEidolon
18-02-2009, 10:22
processori inutili

aspettiamo i bench prima di sparare sentenze plz :O

non è questione di bench...è questione che NON sono inutili.

Poi evitiamo flame (inutili) tanto per tirar su menate ridicole amd vs intel.

Tanto, come al solito, i numeri parleranno chiaro. E tanto per precisare, questi dual core molto economici sono perfetti per uso ufficio, che riguarda il 90% del mercato pc.

Sono ben altri i processori inutli...

OEidolon
18-02-2009, 10:25
Probabilmente saranno particolarmente performanti sui giochi, ma voglio aspettare i Regor, oltre a questi, prima di dare una sentenza definitiva sulla questione.

Mi sembra chiaro che comunque questi servono principalmente a migliorare le possibilità di commercializzazione di processori non validabili come Phenom II 9xx e aumentare quindi i gli yelds globali.

Non giurerei sulle performance coi giochi, considerando che ormai lo sviluppo dei VG ha preso la strada per i quadcore.

Drakogian
18-02-2009, 10:27
non è questione di bench...è questione che NON sono inutili.

Poi evitiamo flame (inutili) tanto per tirar su menate ridicole amd vs intel.

Tanto, come al solito, i numeri parleranno chiaro. E tanto per precisare, questi dual core molto economici sono perfetti per uso ufficio, che riguarda il 90% del mercato pc.

Sono ben altri i processori inutili...

Sono d'accordo... i pc che abbiamo in ufficio montano tutti cpu intel E2140 - E2200... cpu inutili ?

Xile
18-02-2009, 10:39
Molto interessanti!!!

OEidolon
18-02-2009, 10:45
Non sono sicuro che non siano perfetti anche in ambito gaming ;)

I più inutili sono sicuramente i vari FX, QX, EE...

ma vedi, ho paura che i prossimi giochi verranno sviluppati pensando principalmente ad architetture quadcore, quindi questi dualcore verrebbero un po' tirati per il collo. Penso principalmente ad algoritmi per l'IA, a numeri di unità presenti, caratteristiche che per essere processate vengono delegate alla cpu. E gli sviluppatori mettono sempre più carne al fuoco.

Comunque immagino che questi dualcore non sono pensati per il gaming, poi magari si adattano bene anche in quell'ambito, considerando il costo/prestazioni.

Momcilo
18-02-2009, 11:11
processori inutili

Ma per piacere...

Severnaya
18-02-2009, 11:12
@OEidolon

ma che sec te dire di vedere come vanno è un flame? :V

tmx
18-02-2009, 11:33
quindi questi X2 hanno un die molto grosso... = parecchio silicio che se ne va... avranno fatto bene i loro conti: si vede che prevedono un numero SUFFICIENTE di quad con due core fallati da vendere come dual.

Anche perchè, se invece gliene saltassero fuori "pochi" con due core fallati, dovrebbero invece spegnere uno o due a degli X3 e X4, con una discreta perdita di denaro, per poterne garantire la disponibilità...

ripeto avranno fatto bene i loro conti, almeno spero.

...a quando i phenom X1 con 3 core fallati? in fondo mancano solo quelli...

Splarz
18-02-2009, 11:49
ho avuto fiducia in AMD assemblando in dicembre un pc basato su socket AM2+ e Athlon X2 sperando nei Phenom II per un futuro upgrade. Mi è andata bene :D
Già son prestanti i quad, coi core a 45nm per i pc a basso consumo e alte prestazioni sono il massimo: son curioso di vedere i confronti con Atom e Core 2 Duo E8200.

Splarz
18-02-2009, 11:51
[quote=...a quando i phenom X1 con 3 core fallati? in fondo mancano solo quelli... [/quote]
ma se i dual funzionano a me vanno benissimo :D

g.rossi
18-02-2009, 12:06
I processori della famiglia Callisto utilizzeranno lo stesso die a 45 nanometri delle cpu Phenom II X4 e X3, attraverso la disattivazione di due dei core integrati. Questo tipo di approccio permetterà da un lato di sfruttare processori che abbiano sino a 2 core non funzionanti, ma non sarà per AMD una scelta economicamente più vantaggiosa, in termini produttivi, dell'utilizzare un die dual core specifico per queste cpu.


Ma non c'è già il 7750?

Andreainside
18-02-2009, 12:35
E se lanciasse la "folle" proposta delle cpu in qualche modo sbloccabili?
Cioè degli X3 che diventano X4 o addirittura X2 che diventano X4 producendo di fatto degli X4 con 2 core spenti?
Come è successo con le vga potrebbe succedere anche per le cpu

i bei tempi del duron @ athlon ...

maumau138
18-02-2009, 12:52
Visto che la notizia la riporta Fudzilla, non è che ci credo molto, anche perché produrre in volumi delle cpu del genere significa o che hanno grossi problemi nella resa produttiva, e ci credo poco, oppure che disattivino volutamente dei core, riducendo fortemente il guadagno ottenibile con quella cpu.

Secondo me invece sostituiranno l'architettura attuale degli Athlon con quella dei Phenom, ma utilizzando un disegno della cpu totalmente diverso.

frankie
18-02-2009, 13:26
Io VOGLIO che i core disattivati si possano ripristinare con la Smatitata.
Ricordo ancora l'athlon ??? con il moltiplicatore sbloccato dalla matitata.
Anche se ora mi interessa di più il basso consumo e la performance on demand. Cioè consumo e prestazioni solo se servono altrimenti basta e avanza come sto facendo ora un dual core a 1GHz. Ma nei nuovi X4 infatti siamo a 800MHz al minimo.

SwatMaster
18-02-2009, 13:37
processori inutili

Motivazione? I dual vendono ancora molto bene, non tutti hanno bisogno di un quad.

walter sampei
18-02-2009, 14:35
se me ne fanno uno utilizzabile tranquillamente con le ddr2 800 e col tdp da 45 w, potrebbe essermi molto interessante :sofico:

una piattaforma simile costerebbe un tubo :yeah: e avrebbe prestazioni piu' che ottime per l'uso quotidiano, almeno per me :)

Momcilo
18-02-2009, 14:52
Direi non tutti hanno bisogno di un dual. Bisogno di un quad non ce l'ha quasi nessuno dei già pochi utenti che ne hanno uno...

Infatti...
Avevo un Phenom X4 9850 BE e adesso ho montato un Phenom II X3 720.
E forse forse c'è ancora un core di troppo...

vincino
18-02-2009, 15:03
Mi chiedo una cosa! Con la metà dei transistor questo processore dovrebbe consumare la metà o quasi di un quad! Oppure potrebbe consumare uguale e andare il doppio! Secondo me un dual a 4 GHz darebbe filo da torcere ai quad in molti ambiti... ;)

blackshard
18-02-2009, 15:44
se me ne fanno uno utilizzabile tranquillamente con le ddr2 800 e col tdp da 45 w, potrebbe essermi molto interessante :sofico:

una piattaforma simile costerebbe un tubo :yeah: e avrebbe prestazioni piu' che ottime per l'uso quotidiano, almeno per me :)

Non dovrai aspettare che escano questi dual core perchè da parte di AMD sono in progetto dei quad core 45nm con TDP da 45W e frequenza di 2,2 e 2,3 Ghz

walter sampei
18-02-2009, 15:47
Non dovrai aspettare che escano questi dual core perchè da parte di AMD sono in progetto dei quad core 45nm con TDP da 45W e frequenza di 2,2 e 2,3 Ghz

ottima notizia :) per ora, resto a guardare :)

Mi chiedo una cosa! Con la metà dei transistor questo processore dovrebbe consumare la metà o quasi di un quad! Oppure potrebbe consumare uguale e andare il doppio! Secondo me un dual a 4 GHz darebbe filo da torcere ai quad in molti ambiti... ;)

con programmi ottimizzati per il multicore, no. con programmi ottimizzati per sfruttare un single core, credo di si... ma in entrambe i casi non sono sicuro al 100%

ps: se non sbaglio non ha la meta' dei transistor rispetto a un quad ma di piu', dato che la cache resta da 6 mega, e se non ricordo male la cache ha una bella percentuale dei transistor presenti...

blackshard
18-02-2009, 15:49
Mi chiedo una cosa! Con la metà dei transistor questo processore dovrebbe consumare la metà o quasi di un quad! Oppure potrebbe consumare uguale e andare il doppio! Secondo me un dual a 4 GHz darebbe filo da torcere ai quad in molti ambiti... ;)

Non è la metà dei transistor, perchè non tieni in considerazione la cache L3 da 6 Mb, che c'è sia sui quad che sui dual in oggetto.

Poi i core sono disabilitati, ma non del tutto tagliati fuori, come sembra dimostrare il fatto che un utente che posta sul thread ufficiale dei phenom 45nm ha comprato un 7750BE (quindi derivato da un phenom I) e abilitando l'ACC si è ritrovato 4 core rilevati dal SO.

vincino
18-02-2009, 17:57
In ogni caso con due core disabilitati consumerebbe un bel po di meno anche a parità di cache! Poi nn avrebbe senso disabilitare due core e continuare ad alimentarli anche se nn si usano! Io dico che sarebbe un buona mossa sfruttare quasto minor consumo x salire di frequenza. Ma forse nn lo fanno x nn andare a pestare i piedi a CPU più costose e nn accavallare l'offerta con prodotti che si fanno concorrenza da soli...

rockroll
19-02-2009, 03:17
Sappiamo tutti della ben poca necessità reale di avere più di due core, e possiamo constatare di giorno in giorno quanto sia aleatoria l'illusione che programmi con tipologia convertibile solo in minima parte in elaborazione parallela (e sono la gran maggioranza) diventino un giorno per magia in grado di sfruttare in modo efficiente anche solo due cores...
Ad onta di tutti quei bei benchmarks studiati appositamente per misurare in che modo vengano sfruttati gli n cores, le reali condizioni di normale utilizzo privilegiano comunque la maggior velocità (ovvero frequenza) della singola CPU: dite quel che volete ma all'atto pratico è molto meglio sfruttabile un monocore @3 GHz che un quadcore a @2 GHz (a patto che non ci sia troppo divario di architetture, in quanto le più moderne non sono applicate sui monocore), e non venite a parlarmi dei soliti pochi programmi ultraprofessionali che già da tempo sfruttano pienamente non solo 4 ma n cores, perchè gli studi professionali che li possono utilizzare possono servirsi e da tempo si servono di ben altro che i nostri PC casalinghi, che non sono fatti per questo tipo di elaborazioni...

Tornando in tema, ben vengano dual core, ma ad alevata frequenza di clock. Nel caso specifico il mio timore è che, essendo come è facile pensare le CPU in oggetto dei quad con 2 cores disattivate, in quanto ex quad, manterranno le stesse frequenze operative dei quad, che sappiamo essere alquanto inferiori a quelle dei dual, e questo non mi sta più tanto bene, ne si può pensare che l'OC possibile sia più di tanto maggiore in quanto il calore generato è meglio smaltito su un die di dimensioni "quad" e quindi sovradimensionato.

Qualcuno ha "flamato" dicendo che sono inutili...
Alla faccia della superficialità... la loro utilità sara funzione del prezzo o meglio del rapporto prezzo/prestazione. Tuttavia potrebbero essere meno appetibili piuttosto che inutili se le loro frequenze operative resteranno da quad anzichè da duo.

Quanto alla controversa frase finale dell'articolo, che dice alla fine che AMD non avrebbe convenienza a produrre Dual su architettura Quad, interpretiamola così: AMD ha il sistema di diminuire le perdite per scarti di produzione, sfruttando i quadcore con due cores non funzionanti e quindi disabilitate, e su questo ha convenienza, non ci piove; dove non avrebbe convenienza è nel produrre "intenzionalmente" dual core nativi su architettura e costi di produzione quadcore, ovvero nel disabilitare intenzionalmente due cores perfettamente funzionanti, per fare fronte a richieste di mercato di PC dual che non sarà in grado di soddisfare con i quad fallati: la cosa secondo me è molto probabile, e a quel punto fossi in AMD non aumenterei i prezzi del dual, che prevedo estremamente contenuti, ma semplicemente non li consegnerei, gestendo il mercato a mia esclusiva discrezione (e si tratterebbe di politica molto meno scorretta di altre della concorrenza come ben sappiamo...).

aless0074
19-02-2009, 08:58
Io ho un AMD athlon x2 5600 2.9 Ghz, va che una sassata, in questi giorni mi e venuto l'idea di aggirnare il procio con un Phenom II x3 720, la cosa mi interessava molto finche ho letto l'articolo, e la cosa e ancora piu' interessante, un dual core a 3.5 o 4 Ghz con architettura Phenom a 45 nm, cache L3 a 6M, credo che aspettero i dual core quando saranno disponibili, avere 1 o 2 core in piu' a me non servono per adesso, in qiesto momento non riuscirei a sfruttarle quidi ben venga il dual core a frequenze piu' alte. VAI COSI AMD ciao

jgvnn
19-02-2009, 09:45
Di questa cosa se ne parla ormai dall'uscita del primo Quad intel, cioè nel 2006: non ci credo più - non che ci credessi all'inizio, i 64bit di AMD avevano già fatto scuola, ma comunque il beneficio del dubbio glielo davo...


beh, sui 64 bit ormai ci siamo: ormai vendono computer con 4GB, per andare oltre occorre un processore a 64bit (se escludiamo l'utilizzo del PAE che comunque non risolve il problema dell'indirizzamento massimo per singola applicazione).

zappy
19-02-2009, 09:46
si sa quanto potrebbe essere il consumo di questi X2?

jgvnn
19-02-2009, 10:01
Dopo 6 anni ci sono i sistemi operativi, i software di rendering, 7-zip e poco altro, ci vorranno ottimisticamente almeno altrettanti anni per una diffusione decente di software a 64bit ;)

Sinceramente spero proprio che tu abbia torto :)
Mi auguro che bastino un paio d'anni ancora

Baboo85
19-02-2009, 10:43
non è questione di bench...è questione che NON sono inutili.

Poi evitiamo flame (inutili) tanto per tirar su menate ridicole amd vs intel.

Tanto, come al solito, i numeri parleranno chiaro. E tanto per precisare, questi dual core molto economici sono perfetti per uso ufficio, che riguarda il 90% del mercato pc.

Sono ben altri i processori inutli...

Atom? :Prrr:

Comunque hai azzeccato. Intel cerca di tenersi sempre in testa accaparrandosi tutta la fascia alta, AMD fa processori per fascia bassa, media e si contende la fascia medio-alta con intel.
Basta guardare i bechmark e i prezzi: AMD e' leggermente meno performante di intel, ma se si guardano i prezzi...

zappy
19-02-2009, 11:33
Me lo auguro anch'io, sono 3 anni che ho S.O. a 64 bit e non so più quanto che ho processore a 64 bit, mi piacerebbe anche poterlo sfruttare a dovere e mi devo accontentare di solo 7-Zip...

Linux ed ammenicoli vari.
Dipende che devi farci ma ci sono montagne di sw a 64bit :)

StateCity
19-02-2009, 18:13
"callisto" ?
un nome che mi evoca sinistri fallimenti.. imho..