View Full Version : Un bundle tra Core i7 e SSD Intel
Redazione di Hardware Upg
18-02-2009, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/un-bundle-tra-core-i7-e-ssd-intel_28078.html
Accoppiata vincente dal punto di vista prestazionale quella di Intel, proposta con sconti medi tra il 10 e il 15% se acquistata dai clienti in bundle
Click sul link per visualizzare la notizia.
angel110
18-02-2009, 08:49
Intel sogna i tempi in cui poteva vendere un processore a 2 milioni di lire e fa di tutto per rinverdire quei fasti!
Severnaya
18-02-2009, 08:52
hahahahahahahahahahahahahaha :D
netcrusher
18-02-2009, 08:59
meno male che per i poveracci c'è Amd altrimenti a quest'ora il pc era un privilegio per pochi....
scherzi a parte meno male davvero che c'è Amd che offre processori a prezzi molto più abbordabili, sinceramente vista la situazione economica disastrosa punterei su un phenom II in questo momento, ottime prestazioni a costi contenuti........che dire beato chi si può permettere un core i7 insieme ad un SSD......
Certo se la proposta continuerà a valere anche quando i prezzi degli hard disk si saranno dimezzati del 50 % allora sarà interessante davvero.
M@tteo79
18-02-2009, 09:19
La trovo un ottima iniziativa sia per vendere più i7 che per diffondere (per ora solo il concetto) la tecnologia SSD.
I prezzi sono ancora troppo alti ma non dimentichiamo che il risultato in termini prestazionali è devastante: Un Core i7 920@3.6Ghz + SSD Intel, in molti ambiti, va tranquillamente il doppio del top di gamma offerto dalla concorrenza (unito ad HDD tradizionale) e se non fosse per il costo eccessivo della MB la spesa non sarebbe poi così alta.
Attendiamo ulteriori ribassi di prezzo...
serassone
18-02-2009, 09:27
L'iniziativa sarà anche lodevole, ma facendo un conto veloce, scegliendo i prodotti a prezzo minore, 284 + 385 = 669 $; se togliamo il 10% (con i prodotti più "economici" si applica di sicuro lo sconto più basso) viene 669 - 66,9 = 602,1 cioè una cifra ancora alla portata di pochi. Inoltre a chi si può permettere questi componenti non importa spendere 600 o 700 $: intendiamoci, a tutti fa piacere risparmiare, ma qui piove sul bagnato... :rolleyes:
Finché i prezzi non caleranno decisamente non è certo con offerte come questa che si contribuisce alla diffusione degli SSD (e degli i7), diciamo che si tratta di un "contentino" per i clienti più affezionati... :)
secondo me si erano fatti male i conti e non sanno più che inventarsi per vendere sti ssd che sono ancora troppo cari.
Opteranium
18-02-2009, 10:03
(562+790)-15% = 1150$, diciamo 1000€:
è ancora tanto, quantomeno il doppio di quel che gli darei, però il pc prende il volo..
questo si che è enthusiast!
considerate pure che la tecnologia SSD, seppur molto promettente, pecca di immaturitá. per esempio le prestazioni degradano con il tempo (http://www.pcper.com/article.php?aid=669) per via della frammentazione indotta dagli algoritmi di wear levelling. oltretutto i normali programmi per il defrag non funzionano (anzi peggiorano la situazione) poiché la struttura del disco é nascosta dietro all'interfaccia IDE.
per sfruttarli a dovere questi SSD bisogna utilizzare un'interfaccia apposita ed un filesystem progettato allo scopo. (per esempio Btrfs (http://btrfs.wiki.kernel.org/))
Secondo voi quanto tempo manca ancora prima che Intel inizi la produzione di un pc completo a proprio marchio? Produce da sempre processori, schede madri con propri chipset anche con grafica integrata, ora produce anche hard disk, manca soltanto un unità ottica (che secondo me in futuro andrà in disuso come i floppy) e un case. Sarà come una sorta di Apple ma qualitativamente molto superiore in quanto produce lei stessa tutti i componenti del proprio pc!
non credo proprio che intel si metta a fare pc completi, intanto andrebbe in concorrenza con i proprio clienti, e poi l'assemblaggio è un settore ad alto rischio, da cui stanno già uscendo in molti.
Meglio un e2140 overcloccato e due HD in raid.
:sofico:
maumau138
18-02-2009, 12:35
Intel sogna i tempi in cui poteva vendere un processore a 2 milioni di lire e fa di tutto per rinverdire quei fasti!
Be' lo fa ancora, anche se solo gli Extreme.
Comunque non è una brutta offerta, anche se è destinata agli enthusiast. Mi piacerebbe piuttosto facessero qualcosa anche per noi poveri morti di fame che con i soldi che ci volgiono per un processore e un HD, ci facciamo un PC intero, monitor compreso.
Che dite, utopia?
share_it
18-02-2009, 13:01
Non si tratta di vendita in bundle e dunque illegale?
SwatMaster
18-02-2009, 13:29
L'iniziativa sarà anche lodevole, ma facendo un conto veloce, scegliendo i prodotti a prezzo minore, 284 + 385 = 669 $; se togliamo il 10% (con i prodotti più "economici" si applica di sicuro lo sconto più basso) viene 669 - 66,9 = 602,1 cioè una cifra ancora alla portata di pochi. Inoltre a chi si può permettere questi componenti non importa spendere 600 o 700 $: intendiamoci, a tutti fa piacere risparmiare, ma qui piove sul bagnato... :rolleyes:
Finché i prezzi non caleranno decisamente non è certo con offerte come questa che si contribuisce alla diffusione degli SSD (e degli i7), diciamo che si tratta di un "contentino" per i clienti più affezionati... :)
Quotone!
angel110
18-02-2009, 14:06
omissis
...
Mi piacerebbe piuttosto facessero qualcosa anche per noi poveri morti di fame che con i soldi che ci volgiono per un processore e un HD, ci facciamo un PC intero, monitor compreso.
Che dite, utopia?
Come si vede dalla mia firma ho un Athlon X2 be2400 (meno di 50 euro)
e un hard disk solid state OCZ da 60 giga costato 160 euro,
prestazioni dichiarate lettura fino a 155megabyte/s e in scrittura fino a 90mb/s mi ci trovo benissimo finora l'unica noia è che è piccolo.
Come vedete le alternative a prezzi contenuti ci sono, basta risparmiare per il processore e spendere di più per l'hard disk che è rimasto l'unico vero collo di bottiglia del pc.
avvelenato
18-02-2009, 16:08
gli ssd imho sono più una soluzione laptop che desktop.
Accomunarne la vendita ad un processore significa dare un messaggio, che rafforza l'ingiustificata Hype verso queste unità di storage.
Non fraintendetemi, sono a favore degli ssd, penso che arriveranno a sostituire i dischi rigidi in un futuro; ma attualmente, considerando che con 300€ (1€/GB) ci si fa un RAID 0 di VelociRaptor, non vedo proprio il punto di mettersi un SSD su un desktop, a meno di non avere richieste prestazionali particolari, e di puntare ovviamente al top di gamma (X-25S).
E di non avere vincoli di budget.
simbar78
18-02-2009, 16:22
Come si vede dalla mia firma ho un Athlon X2 be2400 (meno di 50 euro)
e un hard disk solid state OCZ da 60 giga costato 160 euro,
prestazioni dichiarate lettura fino a 155megabyte/s e in scrittura fino a 90mb/s mi ci trovo benissimo finora l'unica noia è che è piccolo.
Come vedete le alternative a prezzi contenuti ci sono, basta risparmiare per il processore e spendere di più per l'hard disk che è rimasto l'unico vero collo di bottiglia del pc.
(o.t.)Il ragionamento è giusto!
Siamo abituati a vedere come componente "re"
il processore
Io metterei in ordine di importanza:Hard disk,Memoria ram(quantità),cpu
Nell'uso quotidiano credo che una configurazione così impostata alla fine renda di più!
Non vi è mai capitato un bel file rar contenente tanti rar che diventano un iso....? ecco,qui il procio serve meno!;)Fine ot
Se in bundle aggiungessero ram,scheda madre anche con video integrato facendo uno sconto sul 25-30%,Bhè forse a molti piacerebbe.
p.s. Io non gioco molto con il pc
Gnubbolo
18-02-2009, 18:08
il processore serve se col computer fai cose specifiche
es : fai rendering dovresti avere una motherboard a doppio slot minimo, o un cluster o mettere cmq in rete PC che ti servono per avere tempi "umani" di lavoro.
altrimenti ti basta un celeron declockato fanless.
Intel sogna i tempi in cui poteva vendere un processore a 2 milioni di lire e fa di tutto per rinverdire quei fasti!
Be'...
- Intel Core i7 940 2.93GHz -> €619,90 = £1.200.294
- Intel Core i7 Extreme 965 3.20GHz -> €1.079,00 = £2.089.235
Non e' che siamo tanto lontani eh :asd:
Meglio un e2140 overcloccato e due HD in raid.
:sofico:
Mica tanto, ce li avevo fino a poco fa e non e' la stessa cosa. Ora ho solo tolto il raid per problemi (firma) e lasciato i raptor singoli :D
Sabato cambio e prendo il Q9550...
il processore serve se col computer fai cose specifiche
es : fai rendering dovresti avere una motherboard a doppio slot minimo, o un cluster o mettere cmq in rete PC che ti servono per avere tempi "umani" di lavoro.
altrimenti ti basta un celeron declockato fanless.
Ma siccome i processori di uno stesso wafer non nascono identici... Nascono i vari modelli di processore con frequenze o cache piu' basse...
E poi c'e' gente che fa sia l'uno che l'altro non per esigenze professionali ma privati. E giustamente si prende una via di mezzo.
Mica tanto, ce li avevo fino a poco fa e non e' la stessa cosa. Ora ho solo tolto il raid per problemi (firma) e lasciato i raptor singoli :D
quali problemi?
io giro da piú di un anno con due HD Seagate da 250GiB con un Raid1 per la partizione di sistema e un Raid0 per quella dati, Mai un problema fino ad ora.
quali problemi?
io giro da piú di un anno con due HD Seagate da 250GiB con un Raid1 per la partizione di sistema e un Raid0 per quella dati, Mai un problema fino ad ora.
Ah guarda io te lo dico ma poi so che non ci crederai.
Col RAID0 tra i 2 Raptor avevo le stesse identiche performance nel caricamento di windows, avevo un leggero miglioramento durante la copia di file ma avevo un netto peggioramento delle prestazioni nei giochi (un esempio tra i tanti: Rainbow Six Vegas 2, tra un caricamento e l'altro, il mio portatile (SATA 5400rpm da 38MB/s in lettura) ci metteva la meta' del tempo e il mio amico doveva aspettarmi tutte le volte che giocavamo online).
Non chiedermi perche' che non lo voglio nemmeno sapere... Tolto RAID, tolti i problemi :)
Ah guarda io te lo dico ma poi so che non ci crederai.
Col RAID0 tra i 2 Raptor avevo le stesse identiche performance nel caricamento di windows, avevo un leggero miglioramento durante la copia di file ma avevo un netto peggioramento delle prestazioni nei giochi (un esempio tra i tanti: Rainbow Six Vegas 2, tra un caricamento e l'altro, il mio portatile (SATA 5400rpm da 38MB/s in lettura) ci metteva la meta' del tempo e il mio amico doveva aspettarmi tutte le volte che giocavamo online).
Non chiedermi perche' che non lo voglio nemmeno sapere... Tolto RAID, tolti i problemi :)
hmmm strano... urgono test. magari nel weekend trovo del tempo :cool:
avvelenato
19-02-2009, 16:49
hmmm strano... urgono test. magari nel weekend trovo del tempo :cool:
raid software? magari con molti files piccoli s'impallava.
Non per niente le workstation serie e i servers hanno controller con raid hw e ram dedicata.
Sempre la solita stori.....gli hd comprendono solo i raptor...
Non chiedermi perche' che non lo voglio nemmeno sapere... Tolto RAID, tolti i problemi :)
controller di pessima qualità
raid software? magari con molti files piccoli s'impallava.
Non per niente le workstation serie e i servers hanno controller con raid hw e ram dedicata.
No, hardware. Fatto da BIOS per installarci su XP (ovviamente coi driver RAID aggiornati messi su floppy). Boh :boh:
Sempre la solita stori.....gli hd comprendono solo i raptor...
No, e' la prima volta che prendo dei Raptor, apposta per il RAID che poi alla fine non ce l'ho su...
hmmm strano... urgono test. magari nel weekend trovo del tempo :cool:
Ma era solo nel mio caso...
controller di pessima qualità
Ah di sicuro. Come dicevo lavorando al negozio (dicevamo, io e il responsabile): "Jmicron di mer*a!" :D
Brutte esperienze coi chip Jmicron...
fadeslayer
23-02-2009, 13:46
A chi dice OCZ 60GB a 160€, mettilo a confronto con l'Intel e poi dimmi se va uguale... neanche due OCZ in RAID0 ci si avvicinano (ovviamente i costi differenti, al di là del fatto che uno è top gamma l'altro no, vogliono dire qualcosa)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.