View Full Version : 409 ANNI FA OGGI LA CHIESA CATTOLICA bruciava sul rogo GIORDANO BRUNO
FabioGreggio
17-02-2009, 21:07
........A novembre, con il ritorno del Besler in Germania per motivi familiari, Bruno tornò a Venezia ma per mesi non si recò dal Mocenigo: solo dalla fine del marzo 1592 si stabilì in casa del patrizio veneziano, interessato alle arti della memoria e alle discipline magiche.
Il 21 maggio informò il Mocenigo di voler tornare a Francoforte per stampare delle sue opere: questi pensò che Bruno cercasse un pretesto per abbandonare le lezioni e il giorno dopo lo fece sequestrare in casa dai suoi servitori; il 23 maggio presentò all'Inquisizione una denuncia scritta, accusandolo di blasfemia, di disprezzare le religioni, di non credere nella Trinità divina e nella transustanziazione, di credere nell'eternità del mondo e nell'esistenza di mondi infiniti, di praticare arti magiche, di credere nella metempsicosi, di negare la verginità di Maria e le punizioni divine.
Quella sera stessa Bruno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell'Inquisizione di Venezia, in San Domenico a Castello.
Naturalmente Bruno sa che la sua vita è in gioco e si difende abilmente dalle accuse dell'Inquisizione veneziana: nega quanto può, tace, e mente anche, su alcuni punti delicati della sua dottrina, confidando che gli inquisitori non possano essere a conoscenza di tutto quanto egli abbia fatto e scritto, e giustifica le differenze fra le concezioni da lui espresse e i dogmi cattolici con il fatto che un filosofo, ragionando secondo «il lume naturale», può giungere a conclusioni discordanti con le materie di fede, senza dover per questo essere considerato un eretico.
A ogni buon conto, dopo aver chiesto perdono per gli «errori» commessi, si dichiara disposto a ritrattare quanto si trovi in contrasto con la dottrina della Chiesa.
L'Inquisizione romana chiede però la sua estradizione, che viene concessa, dopo qualche esitazione, dal Senato veneziano. Il 27 febbraio 1593 Bruno è rinchiuso nelle carceri romane del Palazzo del Sant'Uffizio. Nuovi testi, per quanto poco affidabili, essendo tutti imputati di vari reati dalla stessa Inquisizione, confermano le accuse e ne aggiungono di nuove.
Interrogato anche sotto tortura, Giordano Bruno non rinnegò i fondamenti della sua filosofia: ribadì l'infinità dell'universo, la molteplicità dei mondi, la non generazione delle sostanze - «queste non possono essere altro che quel che sono state, né saranno altro che quel che sono, né alla loro grandezza o sostanza s'aggionge mai, o mancarà ponto alcuno, e solamente accade separatione, e congiuntione, o compositione, o divisione, o translatione da questo luogo a quell'altro» [18] - e il moto della Terra.
A questo proposito spiega che «il modo e la causa del moto della terra e della immobilità del firmamento sono da me prodotte con le sue raggioni et autorità e non pregiudicano all'autorità della divina scrittura». All'obiezione dell'inquisitore, che gli contesta che nella Bibbia è scritto che la «Terra stat in aeternum» e il sole nasce e tramonta, risponde che vediamo il sole «nascere e tramontare perché la terra se gira circa il proprio centro»; alla contestazione che la sua posizione contrasta con «l'autorità dei Santi Padri», risponde che quelli «sono meno de' filosofi prattichi e meno attenti alle cose della natura». [19]
Sostiene che la terra è dotata di un'anima, che le stelle hanno natura angelica, che l'anima non è forma del corpo; come unica concessione, è disposto ad ammettere l'immortalità dell'anima umana.
Roma, La piazza di Campo de' FioriIl 12 gennaio 1599 è invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche, nelle quali si comprendevano la sua negazione della creazione divina, dell’immortalità dell’anima, la sua concezione dell’infinità dell’universo e del movimento della Terra, dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli.
La sua disponibilità ad abiura, a condizione che le proposizioni siano riconosciute eretiche non da sempre, ma solo ex nunc, è respinta dalla Congregazione dei cardinali inquisitori, tra i quali il Bellarmino.
Il 10 settembre è ancora pronto all'abiura, ma il 16 cambia idea e infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che accusa Bruno di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto il suo Spaccio della bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre rifiuta recisamente ogni abiura, non avendo, dichiara, nulla di cui doversi pentire.
L'8 febbraio 1600 è costretto ad ascoltare inginocchiato la sentenza di condanna a morte per rogo; si alza e ai giudici indirizza la storica frase: «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam» («Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla»).
Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova - serrata da una morsa perché non possa parlare o lanciare maledizioni - muore bruciato in Campo de' Fiori, dove dal 9 giugno 1889 s'innalza il monumento a lui dedicato, opera dello scultore massone Ettore Ferrari.
Le vergogne della storia dei Cattolici sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di Dio.
fg
Franx1508
17-02-2009, 21:12
fiero di essere ATEO e SCOMUNICATO.
Dream_River
17-02-2009, 21:13
........A novembre, con il ritorno del Besler in Germania per motivi familiari, Bruno tornò a Venezia ma per mesi non si recò dal Mocenigo: solo dalla fine del marzo 1592 si stabilì in casa del patrizio veneziano, interessato alle arti della memoria e alle discipline magiche.
Il 21 maggio informò il Mocenigo di voler tornare a Francoforte per stampare delle sue opere: questi pensò che Bruno cercasse un pretesto per abbandonare le lezioni e il giorno dopo lo fece sequestrare in casa dai suoi servitori; il 23 maggio presentò all'Inquisizione una denuncia scritta, accusandolo di blasfemia, di disprezzare le religioni, di non credere nella Trinità divina e nella transustanziazione, di credere nell'eternità del mondo e nell'esistenza di mondi infiniti, di praticare arti magiche, di credere nella metempsicosi, di negare la verginità di Maria e le punizioni divine.
Quella sera stessa Bruno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell'Inquisizione di Venezia, in San Domenico a Castello.
Naturalmente Bruno sa che la sua vita è in gioco e si difende abilmente dalle accuse dell'Inquisizione veneziana: nega quanto può, tace, e mente anche, su alcuni punti delicati della sua dottrina, confidando che gli inquisitori non possano essere a conoscenza di tutto quanto egli abbia fatto e scritto, e giustifica le differenze fra le concezioni da lui espresse e i dogmi cattolici con il fatto che un filosofo, ragionando secondo «il lume naturale», può giungere a conclusioni discordanti con le materie di fede, senza dover per questo essere considerato un eretico.
A ogni buon conto, dopo aver chiesto perdono per gli «errori» commessi, si dichiara disposto a ritrattare quanto si trovi in contrasto con la dottrina della Chiesa.
L'Inquisizione romana chiede però la sua estradizione, che viene concessa, dopo qualche esitazione, dal Senato veneziano. Il 27 febbraio 1593 Bruno è rinchiuso nelle carceri romane del Palazzo del Sant'Uffizio. Nuovi testi, per quanto poco affidabili, essendo tutti imputati di vari reati dalla stessa Inquisizione, confermano le accuse e ne aggiungono di nuove.
Interrogato anche sotto tortura, Giordano Bruno non rinnegò i fondamenti della sua filosofia: ribadì l'infinità dell'universo, la molteplicità dei mondi, la non generazione delle sostanze - «queste non possono essere altro che quel che sono state, né saranno altro che quel che sono, né alla loro grandezza o sostanza s'aggionge mai, o mancarà ponto alcuno, e solamente accade separatione, e congiuntione, o compositione, o divisione, o translatione da questo luogo a quell'altro» [18] - e il moto della Terra.
A questo proposito spiega che «il modo e la causa del moto della terra e della immobilità del firmamento sono da me prodotte con le sue raggioni et autorità e non pregiudicano all'autorità della divina scrittura». All'obiezione dell'inquisitore, che gli contesta che nella Bibbia è scritto che la «Terra stat in aeternum» e il sole nasce e tramonta, risponde che vediamo il sole «nascere e tramontare perché la terra se gira circa il proprio centro»; alla contestazione che la sua posizione contrasta con «l'autorità dei Santi Padri», risponde che quelli «sono meno de' filosofi prattichi e meno attenti alle cose della natura». [19]
Sostiene che la terra è dotata di un'anima, che le stelle hanno natura angelica, che l'anima non è forma del corpo; come unica concessione, è disposto ad ammettere l'immortalità dell'anima umana.
Roma, La piazza di Campo de' FioriIl 12 gennaio 1599 è invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche, nelle quali si comprendevano la sua negazione della creazione divina, dell’immortalità dell’anima, la sua concezione dell’infinità dell’universo e del movimento della Terra, dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli.
La sua disponibilità ad abiura, a condizione che le proposizioni siano riconosciute eretiche non da sempre, ma solo ex nunc, è respinta dalla Congregazione dei cardinali inquisitori, tra i quali il Bellarmino.
Il 10 settembre è ancora pronto all'abiura, ma il 16 cambia idea e infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che accusa Bruno di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto il suo Spaccio della bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre rifiuta recisamente ogni abiura, non avendo, dichiara, nulla di cui doversi pentire.
L'8 febbraio 1600 è costretto ad ascoltare inginocchiato la sentenza di condanna a morte per rogo; si alza e ai giudici indirizza la storica frase: «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam» («Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla»).
Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova - serrata da una morsa perché non possa parlare o lanciare maledizioni - muore bruciato in Campo de' Fiori, dove dal 9 giugno 1889 s'innalza il monumento a lui dedicato, opera dello scultore massone Ettore Ferrari.
Le vergogne della storia dei Cattolici sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di Dio.
fg
Ormai dovrebbe essere chiaro che se Dio diventa la base della moralità, allora tutto e permesso.
Speriamo che con il tempo, ed il diffondersi della cultura, un giorno le religioni si estinguano, e al centro del mondo possano esserci solo gli uomini
Se fossi credente, penso che comunque mi vergognerei si essere collegato a certe istituzioni
Dream_River
17-02-2009, 21:13
fiero di essere ATEO e SCOMUNICATO.
Quoto
*sasha ITALIA*
17-02-2009, 21:14
Ormai dovrebbe essere chiaro che se Dio diventa la base della moralità, allora tutto e permesso.
Speriamo che con il tempo, ed il diffondersi della cultura, un giorno le religioni si estinguano, e al centro del mondo possano esserci solo gli uomini
Se fossi credente, penso che comunque mi vergognerei si essere collegato a certe istituzioni
*
Un grande, fiero anche io di essere ateo e anticlericale.
Ormai dovrebbe essere chiaro che se Dio diventa la base della moralità, allora tutto e permesso.
Speriamo che con il tempo, ed il diffondersi della cultura, un giorno le religioni si estinguano, e al centro del mondo possano esserci solo gli uomini
Se fossi credente, penso che comunque mi vergognerei si essere collegato a certe istituzioni
*
shambler1
17-02-2009, 21:23
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
Franx1508
17-02-2009, 21:26
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
finiscila pagliaccio.
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
a te quindi un liberale di destra fa andare in corto circuito il cervello, vero?
no comunista, no filo-ecclesiastico. laico. boom.
........A novembre, con il ritorno del Besler in Germania per motivi familiari, Bruno tornò a Venezia ma per mesi non si recò dal Mocenigo: solo dalla fine del marzo 1592 si stabilì in casa del patrizio veneziano, interessato alle arti della memoria e alle discipline magiche.
Il 21 maggio informò il Mocenigo di voler tornare a Francoforte per stampare delle sue opere: questi pensò che Bruno cercasse un pretesto per abbandonare le lezioni e il giorno dopo lo fece sequestrare in casa dai suoi servitori; il 23 maggio presentò all'Inquisizione una denuncia scritta, accusandolo di blasfemia, di disprezzare le religioni, di non credere nella Trinità divina e nella transustanziazione, di credere nell'eternità del mondo e nell'esistenza di mondi infiniti, di praticare arti magiche, di credere nella metempsicosi, di negare la verginità di Maria e le punizioni divine.
Quella sera stessa Bruno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell'Inquisizione di Venezia, in San Domenico a Castello.
Naturalmente Bruno sa che la sua vita è in gioco e si difende abilmente dalle accuse dell'Inquisizione veneziana: nega quanto può, tace, e mente anche, su alcuni punti delicati della sua dottrina, confidando che gli inquisitori non possano essere a conoscenza di tutto quanto egli abbia fatto e scritto, e giustifica le differenze fra le concezioni da lui espresse e i dogmi cattolici con il fatto che un filosofo, ragionando secondo «il lume naturale», può giungere a conclusioni discordanti con le materie di fede, senza dover per questo essere considerato un eretico.
A ogni buon conto, dopo aver chiesto perdono per gli «errori» commessi, si dichiara disposto a ritrattare quanto si trovi in contrasto con la dottrina della Chiesa.
L'Inquisizione romana chiede però la sua estradizione, che viene concessa, dopo qualche esitazione, dal Senato veneziano. Il 27 febbraio 1593 Bruno è rinchiuso nelle carceri romane del Palazzo del Sant'Uffizio. Nuovi testi, per quanto poco affidabili, essendo tutti imputati di vari reati dalla stessa Inquisizione, confermano le accuse e ne aggiungono di nuove.
Interrogato anche sotto tortura, Giordano Bruno non rinnegò i fondamenti della sua filosofia: ribadì l'infinità dell'universo, la molteplicità dei mondi, la non generazione delle sostanze - «queste non possono essere altro che quel che sono state, né saranno altro che quel che sono, né alla loro grandezza o sostanza s'aggionge mai, o mancarà ponto alcuno, e solamente accade separatione, e congiuntione, o compositione, o divisione, o translatione da questo luogo a quell'altro» [18] - e il moto della Terra.
A questo proposito spiega che «il modo e la causa del moto della terra e della immobilità del firmamento sono da me prodotte con le sue raggioni et autorità e non pregiudicano all'autorità della divina scrittura». All'obiezione dell'inquisitore, che gli contesta che nella Bibbia è scritto che la «Terra stat in aeternum» e il sole nasce e tramonta, risponde che vediamo il sole «nascere e tramontare perché la terra se gira circa il proprio centro»; alla contestazione che la sua posizione contrasta con «l'autorità dei Santi Padri», risponde che quelli «sono meno de' filosofi prattichi e meno attenti alle cose della natura». [19]
Sostiene che la terra è dotata di un'anima, che le stelle hanno natura angelica, che l'anima non è forma del corpo; come unica concessione, è disposto ad ammettere l'immortalità dell'anima umana.
Roma, La piazza di Campo de' FioriIl 12 gennaio 1599 è invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche, nelle quali si comprendevano la sua negazione della creazione divina, dell’immortalità dell’anima, la sua concezione dell’infinità dell’universo e del movimento della Terra, dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli.
La sua disponibilità ad abiura, a condizione che le proposizioni siano riconosciute eretiche non da sempre, ma solo ex nunc, è respinta dalla Congregazione dei cardinali inquisitori, tra i quali il Bellarmino.
Il 10 settembre è ancora pronto all'abiura, ma il 16 cambia idea e infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che accusa Bruno di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto il suo Spaccio della bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre rifiuta recisamente ogni abiura, non avendo, dichiara, nulla di cui doversi pentire.
L'8 febbraio 1600 è costretto ad ascoltare inginocchiato la sentenza di condanna a morte per rogo; si alza e ai giudici indirizza la storica frase: «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam» («Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla»).
Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova - serrata da una morsa perché non possa parlare o lanciare maledizioni - muore bruciato in Campo de' Fiori, dove dal 9 giugno 1889 s'innalza il monumento a lui dedicato, opera dello scultore massone Ettore Ferrari.
Le vergogne della storia dei Cattolici sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di Dio.
fg
Errare è umano, perseverare è cattolico
Beh, se dovete ripigliare storie trite e ritrite di 409 anni fa, vuol dire che non ci sono poi tante cagate da impugnare ultimamente... :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Alesia
"Decisero, pertanto, di costringere le donne, i bambini ed i vecchi del popolo dei Mandubi ad uscire dalla cittadella nella speranza non solo di risparmiare cibo per i soldati, ma che Cesare potesse accoglierli nelle fortificazioni, per poi lasciarli andare liberi. Ma ciò non avvenne poiché, come racconta Dione, morirono tutti di fame tra le mura della città di Alesia e le linee fortificate romane, nella "terra di nessuno".[21] Cesare, infatti, dispose numerose guardie sul bastione e vietò che fossero accolti malgrado le loro preghiere ed i pianti.[22]"
se fossi romano mi vergognerei.
Le vergogne della storia dei Romani sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di una città.
Fiero di aver studiato la Storia.
Franx1508
17-02-2009, 21:33
Beh, se dovete ripigliare storie trite e ritrite di 409 anni fa, vuol dire che non ci sono poi tante cagate da impugnare ultimamente... :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Alesia
se fossi romano mi vergognerei.
Le vergogne della storia dei Romani sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di una città.
Fiero di aver studiato la Storia.
cos'è il festival del pateticume?
cos'è il festival del pateticume?
Beh sai, ci si deve adattare al thread :asd: per non finire OT :D
Beh sai, ci si deve adattare al thread :asd: per non finire OT :D
nessuno ti obbliga ad intervenire se ritieni la discussione priva di valore :D
Franx1508
17-02-2009, 21:36
Beh sai, ci si deve adattare al thread :asd: per non finire OT :D
poveri voi.mi fate pena.
nessuno ti obbliga ad intervenire se ritieni la discussione priva di valore :D
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
Ciccio17
17-02-2009, 21:38
posso dire che disprezzo sia i comunisti che i cattolici? :)
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
infatti nel forum è l'unica discussione sulla chiesa negli ultimi sei mesi.
hai ragione.
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
*
Franx1508
17-02-2009, 21:39
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
400 anni?andate dietro ad una storia inventata da circa 2000 anni su un povero cristo di fantasia,ma quando vai a lavorare?
shambler1
17-02-2009, 21:40
a te quindi un liberale di destra fa andare in corto circuito il cervello, vero?
no comunista, no filo-ecclesiastico. laico. boom.
Non saprei , filoamericano? Lo sterminio dei nativi americani? Lo schiavismo? Hiroshima? Lo sfruttamento vampiresco del sudamerica? :D
Di merda c'è ne è tanta anche fra i liberali ..
400 anni?andate dietro ad una storia inventata da circa 2000 anni su un povero cristo di fantasia,ma quando vai a lavorare?
Di giorno, non di sera :D
Beh, non posso che ribadire: la storia inventata da 2000 anni ultimamente non va male, se ti devi appigliare a fatti di 400 anni fa per criticarla :D
Franx1508
17-02-2009, 21:42
Non saprei , filoamericano? Lo sterminio dei nativi americani? Lo schiavismo? Hiroshima? Lo sfruttamento vampiresco del sudamerica? :D
Di merda c'è ne è tanta anche fra i liberali ..
infatti il tuo dio fa schifo come ingegnere.perchè pregarlo?
Dream_River
17-02-2009, 21:44
nessuno ti obbliga ad intervenire se ritieni la discussione priva di valore :D
Capiscili, Tipicamente cattolico, ricordargli che il loro Dio è un ottimo pretesto per qualsiasi cosa, devono subito saltare su dire "Tanto voi atei miscredenti non mi fate paura, non mi fate niente, faccia di serpente, ecc ecc"
se fossi romano mi vergognerei.
Le vergogne della storia dei Romani sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di una città.
Fiero di aver studiato la Storia.
Eh, perchè era proprio la storia il grande difetto delle religioni:doh: :read: :banned:
Franx1508
17-02-2009, 21:44
Di giorno, non di sera :D
Beh, non posso che ribadire: la storia inventata da 2000 anni ultimamente non va male, se ti devi appigliare a fatti di 400 anni fa per criticarla :D
si vede che la scuola teologica dei vaniloqui e delle dispute a qualcosa serve,però usa la tua dialettica e la tua pseudomoralità per fare meno schifo come essere umano grazie.
infatti nel forum è l'unica discussione sulla chiesa negli ultimi sei mesi.
hai ragione.
Eh beh, si aspettava il (non) anniversario :D
si vede che la scuola teologica dei vaniloqui e delle dispute a qualcosa serve,però usa la tua dialettica e la tua pseudomoralità per fare meno schifo come essere umano grazie.
Adoro la tolleranza degli atei, se non fosse che il rogo è stato usato in passato dai cristiani lo riportereste in auge :asd:
Franx1508
17-02-2009, 21:49
Adoro la tolleranza degli atei, se non fosse che il rogo è stato usato in passato dai cattolici lo riportereste in auge :asd:
io non tollero le idiozie quale che sia il loro pulpito.
dal tuo vengono giu come la merda in una cloaca maxima latina.
caro mio teocrata,sei hai qualche diritto di libertà ringrazia quelli che si sono ribellati alle idiozie dogmatiche,si sono sacrificati per dare un briciolo di senso alla vita.non certo buttando tutto in mano al pretume e affine.
Adoro la tolleranza degli atei, se non fosse che il rogo è stato usato in passato dai cristiani lo riportereste in auge :asd:
ho una tolleranza immensa per i buddisti, i taoisti, i calvinisti, etc etc
un po' meno per chi mi vuole imporre la sua morale in uno stato laico per definizione.
poveri voi.mi fate pena.
a me non fai pena...........ti compatisco...........e ti comprendo, avrai dovuto andare a lavorare presto per mantenere la famiglia e non hai potuto aprire un libro.
OvErClOck82
17-02-2009, 21:51
posso dire che non mi importa una beneamata sega di quello che è successo 409 anni fa ? la chiesa ha già i suoi difetti ai giorni nostri senza il bisogno di andare a dissotterrare fatti vecchi di secoli... in passato mi pare che non fosse comunque l'unica a provocare morti :mbe:
e poi chi lo dice che i credenti sono dalla parte della chiesa ? dove sta scritto ?
Io non ho nulla contro le religioni, ma quello che è innegabile è che da sempre e tutt'ora vengono usate per tutt'altri scopi.
In pratica, qualsiasi istituzione religiosa secondo me non ha motivo di esistere. Perchè le istituzioni non fanno altro che speculare sulla religione. Se uno crede in dio o in qualcosa di superiore, buon per lui, ma non vedo a cosa gli potrebbe servire un luogo di culto/istituzione. In linea teorica qualsiasi locazione può diventare un luogo di culto.
ho una tolleranza immensa per i buddisti, i taoisti, i calvinisti, etc etc
un po' meno per chi mi vuole imporre la sua morale in uno stato laico per definizione.
Ah, gli atei quindi ti devono stare sui maroni non poco :D
io non tollero le idiozie quale che sia il loro pulpito.
dal tuo vengono giu come la merda in una cloaca maxima latina.
Franx1508
17-02-2009, 21:52
a me non fai pena...........ti compatisco...........e ti comprendo, avrai dovuto andare a lavorare presto per mantenere la famiglia e non hai potuto aprire un libro.
povero te non ho figli sono laureando in filosofia e ho pure un lavoro taci che è meglio.
ziozetti
17-02-2009, 21:52
...
Le vergogne della storia dei Cattolici sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di Dio.
fg
Cambia "in nome di", ma anche tedeschi, americani, italiani, jugoslavi, spagnoli, ..., hanno delle belle vergogne.
Certamente, mentre altri sono rinsaviti, la chiesa continua anche oggi con posizioni imbarazzanti...
io non tollero le idiozie quale che sia il loro pulpito.
impara a tollerare te stesso, sarebbe un inizio.
dal tuo vengono giu come la merda in una cloaca maxima latina.
a buon intenditor........
non confondete Religione Cristiana con Chiesa Cattolica
Anzi non confondete nessuna religione con nulla.
Non confondete Dio con quello che si fa in suo nome
secondo me eh... :stordita:
Veramente io continuo a non capire a che cavolo serva la Chiesa. Se uno crede in qualcosa non gli servono istituzioni, correggetemi se sbaglio...
Franx1508
17-02-2009, 21:55
impara a tollerare te stesso, sarebbe un inizio.
a buon intenditor........
senti non proseguo perchè rischio il ban,è inutile parlare con UN NEURONE.studia meno topolino và..stammi bene ;)
posso dire che non mi importa una beneamata sega di quello che è successo 409 anni fa ? la chiesa ha già i suoi difetti ai giorni nostri senza il bisogno di andare a dissotterrare fatti vecchi di secoli... in passato mi pare che non fosse comunque l'unica a provocare morti :mbe:
e poi chi lo dice che i credenti sono dalla parte della chiesa ? dove sta scritto ?
finalmente un post decente, avevo perso la speranza.
Le vergogne della storia dei Cattolici sono immense, piene di lutti, torture, guerre, in nome di Dio.
Forse dovresti chiedere se a Dio piaceva che qualcuno facesse certe "azioni" in suo nome...
Sai se io domani metto una bomba al senato a nome di veltroni, mica si può condananre Veltroni...
Ah, gli atei quindi ti devono stare sui maroni non poco :D
un ateo ha una morale da imporre?
più che altro un ateo ti dirà, credi a quello che vuoi... credi alle bamboline voo doo e mettile sul tuo altare per venerale.
ma non venire a rompere i coglioni a me.
questa è una morale?
Forse dovresti chiedere se a Dio piaceva che qualcuno facesse certe "azioni" in suo nome...
Sai se io domani metto una bomba al senato a nome di veltroni, mica si può condananre Veltroni...
Beh, parli con persone che, in quel caso, condannerebbero comunque Berlusconi :sofico:
un ateo ha una morale da imporre?
più che altro un ateo ti dirà, credi a quello che vuoi... credi alle bamboline voo doo e mettile sul tuo altare per venerale.
ma non venire a rompere i coglioni a me.
questa è una morale?
Oh sì, quella è proprio una morale...
Gli atei hanno le loro etiche e le loro morali e le vogliono imporre su tutti, per usare i vostri termini.
Ma dato che sono un po' più tollerante, semplicemente dico che gli atei, come i cattolici, come chiunque, difendono le loro posizioni perchè le ritengono giuste e hanno il diritto di farlo.
OvErClOck82
17-02-2009, 22:00
un ateo ha una morale da imporre?
più che altro un ateo ti dirà, credi a quello che vuoi... credi alle bamboline voo doo e mettile sul tuo altare per venerale.
ma non venire a rompere i coglioni a me.
questa è una morale?
e perchè alcuni atei rompono i coglioni ai credenti ? :asd:
se "te" (generico) non credi in un Dio perchè vuoi convincere me ?
io sono per il vivi e lascia vivere...
Erian Algard
17-02-2009, 22:00
Sto thread fa pena. Per come è impostato e per certe risposte piene di rispetto verso il prossimo :asd:
Pieno di geni vedo :asd:
Di che si dovrebbe parlare qui? Anzi no, flammare? Perchè per questo è nato il thread...
tento di farmi interprete del pensiero di gpc e altri dicendo che un cattolico OGGI di sicuro non ha piacere per gli episodi bui della chiesa, ma non può sentirsene partecipe.
il cattolico di oggi di sicuro non difende le morti al rogo, ma non ne ha colpa e la condanna a morte per eresia non fa parte del suo credo.
postare altri link non significa adottare la linea del "mal comune mezzo gaudio", almeno non credo fosse quello l'intento. io non lo avrei fatto, mi basta dire che giudicare i fatti di ieri con la coscienza di oggi ha poco senso.
ha perfettamente senso conoscere e studiare il fenomeno naturalmente.
per quanto mi riguarda ben vengano i thread storici come questo. se qualcuno pretende di giudicare me, per fatti di 400 anni fa, non me ne frega un cazzo ;)
e perchè alcuni atei rompono i coglioni ai credenti ? :asd:
Alcuni? :D Io dico che in percentuale sono molti di più gli atei che rompono i coglioni ai credenti che viceversa. E, se così non fosse, sicuramente fanno molto più casino...
OvErClOck82
17-02-2009, 22:01
tento di farmi interprete del pensiero di gpc e altri dicendo che un cattolico OGGI di sicuro non ha piacere per gli episodi bui della chiesa, ma non può sentirsene partecipe.
il cattolico di oggi di sicuro non difende le morti al rogo, ma non ne ha colpa e la condanna a morte per eresia non fa parte del suo credo.
postare altri link non significa adottare la linea del "mal comune mezzo gaudio", almeno non credo fosse quello l'intento. io non lo avrei fatto, mi basta dire che giudicare i fatti di ieri con la coscienza di oggi ha poco senso.
ha perfettamente senso conoscere e studiare il fenomeno naturalmente.
per quanto mi riguarda ben vengano i thread storici come questo. se qualcuno pretende di giudicare me, per fatti di 400 anni fa, non me ne frega un cazzo ;)
quotone
Oh sì, quella è proprio una morale...
Gli atei hanno le loro etiche e le loro morali e le vogliono imporre su tutti, per usare i vostri termini.
Ma dato che sono un po' più tollerante, semplicemente dico che gli atei, come i cattolici, come chiunque, difende le sue posizioni perchè le ritiene quelle giuste e ha il diritto di farlo.
dammi un esempio di morale che l'ateo vuole imporre a te credente.
qualcosa di concreto, grazie.
ziozetti
17-02-2009, 22:01
Oh sì, quella è proprio una morale...
Gli atei hanno le loro etiche e le loro morali e le vogliono imporre su tutti, per usare i vostri termini.
Ma dato che sono un po' più tollerante, semplicemente dico che gli atei, come i cattolici, come chiunque, difende le sue posizioni perchè le ritiene quelle giuste e ha il diritto di farlo.
Forum a parte, c'è modo e modo di imporre... gli atei hanno qualche ateobus a Genova per farsi pubblicità; i cattolici hanno un programma tutto per loro la domenica mattina su Rai1!!! :asd:
Sto thread fa pena. Per come è impostato e per certe risposte piene di rispetto verso il prossimo :asd:
Pieno di geni vedo :asd:
Di che si dovrebbe parlare qui? Anzi no, flammare? Perchè per questo è nato il thread...
Io è da un po' che non partecipavo alla sezione e, pur non sentendone la mancanza, devo dire che 'sti thread sono uno spasso se li prendi dell'umore giusto :asd:
tento di farmi interprete del pensiero di gpc e altri dicendo che un cattolico OGGI di sicuro non ha piacere per gli episodi bui della chiesa, ma non può sentirsene partecipe.
il cattolico di oggi di sicuro non difende le morti al rogo, ma non ne ha colpa e la condanna a morte per eresia non fa parte del suo credo.
postare altri link non significa adottare la linea del "mal comune mezzo gaudio", almeno non credo fosse quello l'intento. io non lo avrei fatto, mi basta dire che giudicare i fatti di ieri con la coscienza di oggi ha poco senso.
ha perfettamente senso conoscere e studiare il fenomeno naturalmente.
per quanto mi riguarda ben vengano i thread storici come questo. se qualcuno pretende di giudicare me, per fatti di 400 anni fa, non me ne frega un cazzo ;)
Ringrazio per l'interpretazione ma puntualizzo: giudicare la Chiesa di oggi, 2009, con un evento di 400 anni prima è un tentativo patetico che denota una mancanza di trovare argomenti -perchè ce ne sarebbero di cagate su cui discutere seriamente- veramente abissale.
Giudicare un evento di 400 anni fa con la mentalitá di oggi slegandolo dal contesto storico, culturale e sociale in cui si è svolto è totalmente antistorico, superficiale, inutile, fuorviante e nuovamente patetico, se è fatto con intenti critici o presunti tali.
Questo è il mio pensiero.
Franx1508
17-02-2009, 22:06
Alcuni? :D Io dico che in percentuale sono molti di più gli atei che rompono i coglioni ai credenti che viceversa. E, se così non fosse, sicuramente fanno molto più casino...
vedasi i soldi che il vaticano ruba(legalizzato) a tutti infatti.
indelebile
17-02-2009, 22:07
GPC dov'eri quando si incensava quotidianamente Ratzinger e CO :D
te e altri ultimamente siete scomparsi :cry:
dammi un esempio di morale che l'ateo vuole imporre a te credente.
qualcosa di concreto, grazie.
La possibilità di uccidere un essere umano, come può essere l'aborto.
La possibilità di mandare a culo all'aria la società smontando la sua parte fondamentale, ossia la famiglia.
Forum a parte, c'è modo e modo di imporre... gli atei hanno qualche ateobus a Genova per farsi pubblicità; i cattolici hanno un programma tutto per loro la domenica mattina su Rai1!!! :asd:
Beh, se gli atei sono questi qui, non mi meraviglia che non abbiano molti spazi in televisione... :asd:
OvErClOck82
17-02-2009, 22:08
vedasi i soldi che il vaticano ruba(legalizzato) a tutti infatti.
e che c'entra ?
Franx1508
17-02-2009, 22:10
e che c'entra ?
ci sono vari tipi di violenza.e presa per il culo.
La possibilità di uccidere un essere umano, come può essere l'aborto.
nessuno obbliga te credente ad abortire, FAIL
La possibilità di mandare a culo all'aria la società smontando la sua parte fondamentale, ossia la famiglia
nessuno obbliga te credente a divorziare, FAIL
pochi argomenti, triti e ritriti.
però ti ammiro per il fatto che hai tentato inutilmente di ribaltare la situazione, asserendo che anche un ateo vuole imporre qualcosa a qualcuno :asd:
GPC dov'eri quando si incensava quotidianamente Ratzinger e CO :D
te e altri ultimamente siete scomparsi :cry:
Quando le palle si riempiono, ci vuole tempo per svuotarle :D
A parte questo, carenza di tempo e, onestamente, anche di interesse. Negli ultimi tempi in sezione gli argomenti sono un po' monotoni, quando si tenta di variare si finisce quasi sempre in vacca e fare discorsi seri coi trolloni che gironzolano è impossibile, per cui si tende ad usare il (poco) tempo a disposizione per cose più produttive...
Comunque sleggiucchio, ho visto anche io che parecchi sono spariti.
Guarda guarda che ero tentato di aprire la settimana scorsa un thread CONTRO un comportamento della Chiesa (ahhh 'sti cattolici rimbambiti e indottrinati :O :D ) poi ho immaginato come sarebbe finito (= come questo :D ) e ho detto, va', lasciamo perdere...
povero te non ho figli sono laureando in filosofia e ho pure un lavoro taci che è meglio.
non è il 3d adatto per parlare del livello dell'Università attuale in Italia, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti..........
nessuno obbliga te credente ad abortire, FAIL
nessuno obbliga te credente a divorziare, FAIL
pochi argomenti, triti e ritriti.
però ti ammiro per il fatto che hai tentato inutilmente di ribaltare la situazione, asserendo che anche un ateo vuole imporre qualcosa a qualcuno :asd:
A te nessuno obbliga di osservare un crocefisso in un luogo pubblico, così come nessuno ti obbliga a guardare una trasmissione in tv sulla chiesa.
Capirai che questi argomenti -triti e ritriti, concordo- sono colossali CAZZATE rispetto al fatto che si tratti di salvaguardare la vita umana o la società, tanto per fare due esempi, eppure voi atei scassate le palle a vagonate su 'ste cose.
Per cui, ribadisco il concetto: voi atei volete imporre la vostra visione della società e i vostri valori a tutti.
indelebile
17-02-2009, 22:14
Quando le palle si riempiono, ci vuole tempo per svuotarle :D
A parte questo, carenza di tempo e, onestamente, anche di interesse. Negli ultimi tempi in sezione gli argomenti sono un po' monotoni, quando si tenta di variare si finisce quasi sempre in vacca e fare discorsi seri coi trolloni che gironzolano è impossibile, per cui si tende ad usare il (poco) tempo a disposizione per cose più produttive...
Comunque sleggiucchio, ho visto anche io che parecchi sono spariti.
Guarda guarda che ero tentato di aprire la settimana scorsa un thread CONTRO un comportamento della Chiesa (ahhh 'sti cattolici rimbambiti e indottrinati :O :D ) poi ho immaginato come sarebbe finito (= come questo :D ) e ho detto, va', lasciamo perdere...
Contro la chiesa? :sofico:
contro il monsignore che diceva di lasciare morire eluana :stordita:
Comunque, alla faccia che la sinistra si ritiene superiore
di la verità sei tornato perchè volevi rollare per le dimissione di Veltroni :Prrr:
Franx1508
17-02-2009, 22:14
non è il 3d adatto per parlare del livello dell'Università attuale in Italia, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti..........
il mio carattere non c'entra un cazzo con quello che sò.provaci ancora clone.
Contro la chiesa? :sofico:
contro il monsignore che diceva di lasciare morire eluana :stordita:
Comunque, alla faccia che la sinistra si ritiene superiore
di la verità sei tornato perchè volevi rollare per le dimissione di Veltroni :Prrr:
Sì, sì, dopo aver visto un servizio delle Iene sul discorso della pedofilia e se si deve denunciare o meno il fatto, l'unica cosa che mi veniva in mente era "disastro totale"... :nono:
Il discorso di Eluana è più complicato, e come in ogni cosa complicata ridurre le posizioni a "cattolico di merda" vs "ateo integralista" non porta a niente, e dato che è quello che si fa sempre qui, lascio perdere l'argomento :D
In effetti ho aperto questa mattina quando ho visto la notizia della sonora trombata del PD :asd:
il mio carattere non c'entra un cazzo con quello che sò.provaci ancora clone.
ti ricordo che dare del clone è contro il regolamento, poi un clone con il mio numero di messaggi e 9 anni di iscrizione..... :asd: si si, insegnano proprio a ragionare adesso...... :rotfl:
Franx1508
17-02-2009, 22:19
ti ricordo che dare del clone è contro il regolamento, poi un clone con il mio numero di messaggi e 9 anni di iscrizione..... :asd: si si, insegnano proprio a ragionare adesso...... :rotfl:
clone nella vita,non nel forum,poi basta specchio riflesso buttati nel cesso.:doh: :rolleyes:
Erian Algard
17-02-2009, 22:20
Giudicare un evento di 400 anni fa con la mentalitá di oggi slegandolo dal contesto storico, culturale e sociale in cui si è svolto è totalmente antistorico, superficiale, inutile, fuorviante e nuovamente patetico, se è fatto con intenti critici o presunti tali.
Questo è il mio pensiero.
Quoto.
Ogni evento passato è strettamente collegato, in tutto, al momento in cui è avvenuto. Studiarlo e prenderlo in esame, come in questo caso, senza tener conto della mentalità del tempo, ma anzi, esaminandolo con quella attuale, non ha senso. A maggior ragione poi se si vogliono condannare i cattolici odierni per cose accadute 400 anni fa.
Franx1508
17-02-2009, 22:21
Quoto.
Ogni evento passato è strettamente collegato, in tutto, al momento in cui è avvenuto. Studiarlo e prenderlo in esame, come in questo caso, senza tener conto della mentalità del tempo, ma anzi, esaminandolo con quella attuale, non ha senso. A maggior ragione poi se si vogliono condannare i cattolici odierni per cose accadute 400 anni fa.
si peccato che il pretume arriva sempre in ritardo,che sia composto da ritardati o meschini?
indelebile
17-02-2009, 22:23
Sì, sì, dopo aver visto un servizio delle Iene sul discorso della pedofilia e se si deve denunciare o meno il fatto, l'unica cosa che mi veniva in mente era "disastro totale"... :nono:
E il buon gpc dopo che da anni che gli si diceva che facevan così e magari anni fa difendeva la chiesa/ratzinger dopo la famosa direttiva interna che "consigliava" di tener tutto interno alla chiesa ...scopre ora acqua calda oibò :sofico:
In effetti ho aperto questa mattina quando ho visto la notizia della sonora trombata del PD :asd:
non aspettavi altro :D quando si gode più dei disastri altrui che guardare dove si cammina ah :muro:
si peccato che il pretume arriva sempre in ritardo,che sia composto da ritardati o meschini?
Nomination per la categoria "non ho argomenti (ma voglio rispondere lo stesso)", in pole position per il primo premio :D
Erian Algard
17-02-2009, 22:24
si peccato che il pretume arriva sempre in ritardo,che sia composto da ritardati o meschini?
mmhhh....spiegamela per cortesia.
E il buon gpc dopo che da anni che gli si diceva che facevan così e magari anni fa difendeva la chiesa/ratzinger dopo la famosa direttiva interna che "consigliava" di tener tutto interno alla chiesa ...scopre ora acqua calda oibò :sofico:
Magari, magari, magari... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola :D
Tu tirami fuori i post e posso fare il mea culpa, altrimenti.... fuffa :read: :D
non aspettavi altro :D quando si gode più dei disastri altrui che guardare dove si cammina ah :muro:
Ah guarda, come rosica certa gente qui, non ho mai visto nessuno, per cui la soddisfazione vale il rischio di non guardare dove si cammina :D
Franx1508
17-02-2009, 22:25
Nomination per la categoria "non ho argomenti (ma voglio rispondere lo stesso)", in pole position per il primo premio :D
da quando con voi bigotti per partito preso gli argomenti dei piu grandi scienziati e pensatori sono serviti a qualcosa?:)
Veramente io continuo a non capire a che cavolo serva la Chiesa. Se uno crede in qualcosa non gli servono istituzioni, correggetemi se sbaglio...
e io non capisco che a che sosa serve alla chiesa una banca come la IOR ... :stordita:
Dream_River
17-02-2009, 22:26
Forse dovresti chiedere se a Dio piaceva che qualcuno facesse certe "azioni" in suo nome...
Sai se io domani metto una bomba al senato a nome di veltroni, mica si può condananre Veltroni...
Ma infatti si Criticava la chiesa cattolica, non Dio
Franx1508
17-02-2009, 22:27
mmhhh....spiegamela per cortesia.
ti vedo carente nel parallelizzare pensiero eretico e dogmatica cattolica.
la storia per i credenti è sempre andata troppo lenta,per gli altri troppo veloce.
Dream_River
17-02-2009, 22:28
da quando con voi bigotti per partito preso gli argomenti dei piu grandi scienziati e pensatori sono serviti a qualcosa?:)
Ma loro non ragionano con la logica umana, ragionano con la logica divina :O :asd:
Erian Algard
17-02-2009, 22:28
Veramente io continuo a non capire a che cavolo serva la Chiesa. Se uno crede in qualcosa non gli servono istituzioni, correggetemi se sbaglio...
E' quel che dicono in misura minore i protestanti ed in misura maggiore i quaccheri.
da quando con voi bigotti per partito preso gli argomenti dei piu grandi scienziati e pensatori sono serviti a qualcosa?:)
Ah quindi dici, "figurarsi io, con gli argomenti che porto"? :asd: Potrei quasi darti ragione... :D
Ma infatti si Criticava la chiesa cattolica, non Dio
Si critica la chiesa cattolica del 1600 con la mentalità del 2009, una cosa molto intelligente :D
Franx1508
17-02-2009, 22:31
Ah quindi dici, "figurarsi io, con gli argomenti che porto"? :asd: Potrei quasi darti ragione... :D
Si critica la chiesa cattolica del 1600 con la mentalità del 2009, una cosa molto intelligente :D
non capisco se il tuo parlare è frutto di un intelligenza profonda,o del de profundis dell'intelligenza.:O :cool:
Erian Algard
17-02-2009, 22:31
Si critica la chiesa cattolica del 1600 con la mentalità del 2009, una cosa molto intelligente :D
Poi se proprio vogliamo essere cattivi la chiesa nel 1600 era già vecchia ed inadeguata.
Franx1508
17-02-2009, 22:32
Poi se proprio vogliamo essere cattivi la chiesa nel 1600 era già vecchia ed inadeguata.
stiamo parlando di lana caprina?mi pare che la chiesa e ogni religione rispetto agli spiriti avanzati e superiori è stata sempre inadeguata.
non capisco se il tuo parlare è frutto di un intelligenza profonda,o del de profundis dell'intelligenza.:O :cool:
Sia quello che sia, compare il termine "intelligenza", cosa che non si può dire analizzando le premesse, gli argomenti e le tesi del thread.
stiamo parlando di lana caprina?mi pare che la chiesa e ogni religione rispetto agli spiriti avanzati e superiori è stata sempre inadeguata.
E gli spiriti superiori chi sarebbero? Gli Antichi di Stargate? :D
Franx1508
17-02-2009, 22:34
E gli spiriti superiori chi sarebbero? Gli Antichi di Stargate? :D
il mio cazzo per esempio in erezione supera di parecchio l'altezza della discussione teologica media.
Erian Algard
17-02-2009, 22:34
stiamo parlando di lana caprina?mi pare che la chiesa e ogni religione rispetto agli spiriti avanzati e superiori è stata sempre inadeguata.
Vecchia ed inadeguata rispetto al mondo che la circondava. Al contrario nel medioevo ci si incastonava perfettamente. La rivoluzione scientifica del '600, la nascita degli stati moderni e una sequela di Papi vecchio stile l'han mandata fuori strada.
Dream_River
17-02-2009, 22:37
Si critica la chiesa cattolica del 1600 con la mentalità del 2009, una cosa molto intelligente :D
C'è chi una mentalità da 2009 almeno c'è l'ha
Poi quota magari qualcun altro la prossima volta, visto che le considerazione che ho fatto sono tutte di carattere generale e non legate allo specifico evento che viene ricordato in questo Thread (e quindi nemmeno alla chiesa di quel periodo)
posso dire che disprezzo sia i comunisti che i cattolici? :)
ma così ti stai facendo nemici entrambi i giudici che potrebbero graziarti :asd:
LOL atei contro credenti ... questa discussione sarà una strage .
indelebile
17-02-2009, 22:39
Magari, magari, magari... e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola :D
Tu tirami fuori i post e posso fare il mea culpa, altrimenti.... fuffa :read: :D
ma se non posti da secoli figurati se è rimasto qualcosa in memoria nel database si parla di preistoria oramai, e a quel tempo c'eri sempre in quei thread per difendere la chiesa...
........A novembre, con il ritorno del Besler in Germania per motivi familiari, Bruno tornò a Venezia ma per mesi non si recò dal Mocenigo: solo dalla fine del marzo 1592 si stabilì in casa del patrizio veneziano, interessato alle arti della memoria e alle discipline magiche.
CUTTONE
Ti piace vincere facile?Posci posci po po po
Io non ho nulla contro le religioni, ma quello che è innegabile è che da sempre e tutt'ora vengono usate per tutt'altri scopi.
In pratica, qualsiasi istituzione religiosa secondo me non ha motivo di esistere. Perchè le istituzioni non fanno altro che speculare sulla religione. Se uno crede in dio o in qualcosa di superiore, buon per lui, ma non vedo a cosa gli potrebbe servire un luogo di culto/istituzione. In linea teorica qualsiasi locazione può diventare un luogo di culto.
megaquoto
FabioGreggio
17-02-2009, 23:02
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
Anche dei fascisti, te lo dimentichi sempre orcavacca...
Ma cosa c'entra?
Stiamo parlando di cattolici. Possiamo, Eletto?
fg
FabioGreggio
17-02-2009, 23:06
Beh sai, ci si deve adattare al thread :asd: per non finire OT :D
Banalizzare Giordano Bruno è come fare una gara di peti con le ascelle giusto per abbassare il tono della discussione. Post orribile.
fg
Banalizzare Giordano Bruno è come fare una gara di peti con le ascelle giusto per abbassare il tono della discussione. Post orribile.
fg
Banalizzarlo per una polemica anticlericale come è?
questo è il 3d + intelligente che mi è capitato di leggere nell'ultimo minuto!!!!!
:D:D
FabioGreggio
17-02-2009, 23:11
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
La pena di morte è stata legale nella Città del Vaticano dal 1929 al 1969 ed era prevista solo in caso di tentato omicidio del papa. Tuttavia venne rimossa dalla Legge fondamentale solo il 12 febbraio 2001, su iniziativa di Giovanni Paolo II.
La pratica della pena di morte derivava, nello Stato della Città del Vaticano, direttamente dalla pratica precedentemente condotta nello Stato della Chiesa sino al 1870.
Un pò più recente va bene?
Se non va bene ci dici una data dalla quale si può comnciare a sparlare della Chiesa cattolica?
Dacci una cifra.......
fg
FabioGreggio
17-02-2009, 23:12
Banalizzarlo per una polemica anticlericale come è?
la polemica dov'è?
Il 3d è fatto storico.
Lo dimentichiamo e facciamo finta che la Storia della Chiesa sia quella di san Luigi che piange quando ti tocchi?
fg
la polemica dov'è?
Il 3d è fatto storico.
Lo dimentichiamo e facciamo finta che la Storia della Chiesa sia quella di san Luigi che piange quando ti tocchi?
fg
Banalizzi il suo pensiero e lo strumentalizzi a tuo uso e consumo.
Per quanto la chiesa si commenti da sola non penso basti un tuo thread per risvegliare qualcuno dal torpore clericare.
E come te sono anticlericale ma hai banalizzato anche tu GB.
Non è che se tutti non sono d'accordo con te sui modi vuol dire che lo sono anche sui pensieri del thread eh :fagiano:
Se ti commento "negativamente" un thread non significa che non hai ragione, ma nello specifico IMHO hai toppato :D
shambler1
17-02-2009, 23:33
Anche dei fascisti, te lo dimentichi sempre orcavacca...
Ma cosa c'entra?
Stiamo parlando di cattolici. Possiamo, Eletto?
fg
Centra perchè se la chiesa ha commesso degli errori ,l'altra parte ideale ha commesso dei crimini mostruosi e non paragonabili.
Eletto non sono certo io..
FabioGreggio
17-02-2009, 23:37
Banalizzi il suo pensiero e lo strumentalizzi a tuo uso e consumo.
Per quanto la chiesa si commenti da sola non penso basti un tuo thread per risvegliare qualcuno dal torpore clericare.
E come te sono anticlericale ma hai banalizzato anche tu GB.
Non è che se tutti non sono d'accordo con te sui modi vuol dire che lo sono anche sui pensieri del thread eh :fagiano:
Se ti commento "negativamente" un thread non significa che non hai ragione, ma nello specifico IMHO hai toppato :D
Ma come 6 prevenuto.
Sono anni che sono iscritto al Circolo Giordano Bruno di Milano.
Guarda io non sono nemmeno anticlericale perchè essendo libertario sarebbe una contraddizione contestare una fede.
Per cui se c'è uno che non banalizza il pensiero di GB credo proprio di essere io.
L'ultima frase è un po complicata.
Non mi dai torto, ma ho toppato?
Ci ragiono su un pò, come algoritmo è complesso mica da ridere.
fg
Ma come 6 prevenuto.
Sono anni che sono iscritto al Circolo Giordano Bruno di Milano.
Guarda io non sono nemmeno anticlericale perchè essendo libertario sarebbe una contraddizione contestare una fede.
Per cui se c'è uno che non banalizza il pensiero di GB credo proprio di essere io.
L'ultima frase è un po complicata.
Non mi dai torto, ma ho toppato?
Ci ragiono su un pò, come algoritmo è complesso mica da ridere.
fg
Non sapevo del circolo :O , info?
Hai ragione nella battaglia ma non nel modo, o diciamo con l'argomento :cool:
FabioGreggio
17-02-2009, 23:44
Non sapevo del circolo :O , info?
Hai ragione nella battaglia ma non nel modo, o diciamo con l'argomento :cool:
http://www.jadawin.info/gbrunomi.html
E' una sede mitica a 20 mt da Montenapoleone e difronte agli studi di Armani.
Noi facciamo le riunioni sparlando del Ratzy e nelle finestre difronte fanno gli shootings le modelle cecoslovacche :cool:
Riunioni sempre interessanti da qualsiai punto di vista.
dantes76
17-02-2009, 23:58
Maledetti; ieri, oggi e domani, festivi inclusi
dantes76
18-02-2009, 00:00
tento di farmi interprete del pensiero di gpc e altri dicendo che un cattolico OGGI di sicuro non ha piacere per gli episodi bui della chiesa, ma non può sentirsene partecipe.
il cattolico di oggi di sicuro non difende le morti al rogo, ma non ne ha colpa e la condanna a morte per eresia non fa parte del suo credo.
postare altri link non significa adottare la linea del "mal comune mezzo gaudio", almeno non credo fosse quello l'intento. io non lo avrei fatto, mi basta dire che giudicare i fatti di ieri con la coscienza di oggi ha poco senso.
ha perfettamente senso conoscere e studiare il fenomeno naturalmente.
per quanto mi riguarda ben vengano i thread storici come questo. se qualcuno pretende di giudicare me, per fatti di 400 anni fa, non me ne frega un cazzo ;)
non credi sia questo... poiche anche per i fatti di 60 anni fa, dicono che non gli frega un cazzo... che siano di 400 anni o di 60 anni, non gli frega..
dantes76
18-02-2009, 00:01
questo è il 3d + intelligente che mi è capitato di leggere nell'ultimo minuto!!!!!
:D:D
hai avuto un minuto di funzionamento..
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
quello che non si capisce eè con quale criterio parti con queste argomentazioni .
ovvero la chiesa ha commesso gravissimi crimini , e ma anche i comunisti :rolleyes:
per lo meno mi pare che il titolo del 3ad sia ben contestualizzato per non permettere errori di focus
shambler1
18-02-2009, 00:20
quello che non si capisce eè con quale criterio parti con queste argomentazioni .
ovvero la chiesa ha commesso gravissimi crimini , e ma anche i comunisti :rolleyes:
per lo meno mi pare che il titolo del 3ad sia ben contestualizzato per non permettere errori di focus
la chiesa nel medioevo e nel rinascimento , come tutti i sistemi di potere dell'epoca ha compiuto quelli che oggi sono considerati crimini. Il comunismo in epoca recente , il secolo scorso , ne ha compiuti di centinaia di migliaia peggiori con decine se non centinaia di morti . Che personaggi di lontana ispirazione comunista (ma anche sul laicismo liberale ci sarebbe da dire) vengano a fare la morale per un uomo condannato a morte 400 anni fa come se fosse un caso unico nella storia, è sintomatico di quanto l'uomo comune ragioni solo in base alle suggestioni.
D4rkAng3l
18-02-2009, 00:24
fiero di essere ATEO e SCOMUNICATO.
come te la sei beccata la scomunica? ti sei fatto sbattezzare?
D4rkAng3l
18-02-2009, 00:33
Perchè la storia dei comunisti non è 10000 volte peggio in quanto a morti e torture? :D
Quanti milioni di intellettuali non conformi o scarsamente tali ( tra i quali pare persino Maiakosky) sono stati fatti fuori senza nemmeno un processo ? Di questi si che c'è da vergognarsi.
Non ha forse fatto più morti la "rivoluzione " francese? Altro che divinizzare l'uomo..
Shambleruccio cricetoso caro (Vieni quà edammi un bacino) hai rotto le palline con sta storia dei comunisti...per carità nessuno nega lo schifo fatto dal comunismo....
e non è che essere anticlericali e voler vedere il VATICANO FUORI DALL'ITALIA significhi essere comunisti?
e il nazismo?
e il fascismo?
ed il genocidio in Ruanda?
e lo schifo che c'è stato e c'è tra Eritrea ed Etiopia
ed il fondamentalismo islamico?
e gli ebbrei che tormentano i palestinesi?
ei palestinesi che si fanno esplodere negli autobus degli scolari ebrei?
e Cuba?
e la Cina?
e lo schifo che fà la Cina in Tibet?
e la Birmania?
e la guerra del Vietnam?
e la Jugoslavia con annessi stupri etnici?
E le donne lapidate vive?
E gli albanesi che fanno battere le loro donne?
E i rom che non mandano i figli a scuola?
..................
..................
.................
Si potrebbe andare avanti all'infinito a trovare schifi perpetuati dal genere umano...tranne che IN QUESTO 3D SI PARLA DELL'ORRORE E DELLO SCHIFO PERPETUATO DALLA CHIESA CATTOLICA...mi spiace dirtelo ma in questo 3d si critica gli OGGETTIVI ERRORI ED ORRORI CHE LA TUA AMATA CHIESA HA PERPETUATO...
Poi poco me ne frega se altri orrori della storia hanno fatto più morti...se fai una ricerchina con il tasto cerca molto probabilmente su un forum così grosso troverai discussioni sul 99,9999% degli argomenti che ti ho eccitato ed altri ancora...ma quì si parla di schifi fatti e che fà la CHIESA (acronimo di: Chi Ha Indetto Eresia Sarà Arso :D )
Poi secondo me anche avessero fatto un solo morto per la loro follia sarebbe grave lo stesso e se ne può parlare lo stesso...non è che siccome offende la tua sensibilità non se ne può parlare e non si può puntare il dito contro qualcosa che ci fà schifo
Gli aggettivi più tranquilli che userei per definire la Chiesa Cattolica sono: odiosa, falsa, bugiarda, ipocrita, fraudolenta...
Ti crea qualche problema che c'è gente che la pensa così? Se avessi il potere ci tapperesti la bocca o ci bruceresti vivi? forse si...ma fortunatamente viviamo in un paese dove almeno ancora non puoi farlo :)
D4rkAng3l
18-02-2009, 00:36
la chiesa nel medioevo e nel rinascimento , come tutti i sistemi di potere dell'epoca ha compiuto quelli che oggi sono considerati crimini. Il comunismo in epoca recente , il secolo scorso , ne ha compiuti di centinaia di migliaia peggiori con decine se non centinaia di morti . Che personaggi di lontana ispirazione comunista (ma anche sul laicismo liberale ci sarebbe da dire) vengano a fare la morale per un uomo condannato a morte 400 anni fa come se fosse un caso unico nella storia, è sintomatico di quanto l'uomo comune ragioni solo in base alle suggestioni.
Che la tua amata chiesa non firmi una moratoria per la depenalizzazione dell'omosessualità nel mondo (visto che c'è gente che viene incarcerata, torturata ed uccisa) la dice lunga sul Vostro grado di evoluzione...dipendesse da me ciò basterebbe per un embargo del Vaticano e per obbligarli a chiudere baracca e burattini...
Ah dipendesse da me l'enciclica contro l'uso di contraccettivi in Africa fatta dal vecchio caro Giovanni Paolo II sarebbe stata da considerare crimine contro l'umanità e tale personaggio sarebbe stato giusto processarlo per tale reato visto che ci sono stati africani dove il tasso di sieropositivi arriva al 30%...
Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova - serrata da una morsa perché non possa parlare o lanciare maledizioni - muore bruciato in Campo de' FioriScusa, ti posso chiedere se ha un senso ricordare un anniversario del cavolo come i 409 anni? Forse perché 409 è un numero primo?
Se vuoi fare un lavoro intelligente, ricorda quali sono le opere di Giordano Bruno e quali furono i suoi contributi. Invece hai ricordato solo un fatto storico che con la vita di oggi ha ben poco a che vedere, forse con la (stupida, direi) intenzione di lanciare discredito sui cattolici.
I quali, se veramente sono cattolici, non potranno che condannare abusi del genere. Siamo nel 2009, sai.
Se fossi credente, penso che comunque mi vergognerei si essere collegato a certe istituzioniNo, in alcun modo. Un cattolico oggi non è più collegato alla Chiesa del XVI secolo più di quanto tu sia collegato a Pol Pot.
Giudicare un evento di 400 anni fa con la mentalitá di oggi slegandolo dal contesto storico, culturale e sociale in cui si è svolto è totalmente antistorico, superficiale, inutile, fuorviante e nuovamente patetico, se è fatto con intenti critici o presunti tali.Ottima sottolineatura. È bene che questi concetti rimangano ben chiari.
Ma infatti si Criticava la chiesa cattolica, non DioA che pro, scusa? Non mi pare che si siano risparmiate parole su questi punti, negli ultimi tempi, e certo da persone molto più autorevoli di un forumista come Fabio Greggio.
StefAno Giammarco
18-02-2009, 01:25
finiscila pagliaccio.
400 anni?andate dietro ad una storia inventata da circa 2000 anni su un povero cristo di fantasia,ma quando vai a lavorare?
si vede che la scuola teologica dei vaniloqui e delle dispute a qualcosa serve,però usa la tua dialettica e la tua pseudomoralità per fare meno schifo come essere umano grazie.
io non tollero le idiozie quale che sia il loro pulpito.
dal tuo vengono giu come la merda in una cloaca maxima latina.
caro mio teocrata,sei hai qualche diritto di libertà ringrazia quelli che si sono ribellati alle idiozie dogmatiche,si sono sacrificati per dare un briciolo di senso alla vita.non certo buttando tutto in mano al pretume e affine.
senti non proseguo perchè rischio il ban,è inutile parlare con UN NEURONE.studia meno topolino và..stammi bene ;)
il mio carattere non c'entra un cazzo con quello che sò.provaci ancora clone.
clone nella vita,non nel forum,poi basta specchio riflesso buttati nel cesso.:doh: :rolleyes:
si peccato che il pretume arriva sempre in ritardo,che sia composto da ritardati o meschini?
da quando con voi bigotti per partito preso gli argomenti dei piu grandi scienziati e pensatori sono serviti a qualcosa?:)
non capisco se il tuo parlare è frutto di un intelligenza profonda,o del de profundis dell'intelligenza.:O :cool:
il mio cazzo per esempio in erezione supera di parecchio l'altezza della discussione teologica media.
Caro Franx, un limite lo devi trovare, sei inutilmente offensivo e flammoso, ripetutamente ed ogni volta che torni da una sospensione ricominci peggio di prima. Per ora ti fai un mese di sospensione e non provare a clonarti perché se me ne accorgo rischi il ban (definitivo) della persona. E datti una calmata.
StefAno Giammarco
18-02-2009, 01:28
Per tutti
Il tema lanciato merita una trattazione storico critica. Se non interessa e si continua a lanciare strali senza argomentare naturalmente verrà chiusa per cui... datevi una regolata.
StefAno Giammarco
18-02-2009, 01:41
Comunque fu certamente pensatore di qualche valore però, data l'epoca, uno che si fa frate domenicano, molto impegnato contro le eresia, e sacerdote solo per godere dei benefici (economici) allora in ballo, eppoi si da al panteismo e nega la transustanziazione mi pare se la sia cercata (ribadisco data l'epoca) ed in ogni caso non brilla certo per coerenza anzi, a dirla tutta, è un bel tocco di ipocrita. Certo il rogo si poteva evitare ma prenderlo a campione del libero pensiero mi pare esagerato. In definitiva alla fine della sua vita niente altro gli hanno chiesto che di fare quello che aveva fatto per tutta la vita: mentire. Ed essendo prete non gli doveva poi rimanere difficile. Però ha avuto un sussulto... buon per lui, magari questo gli ha finalmente salvato l'anima.
Il mio apporto alla discussione finisce qui (per sospendere comunque torno :D )
FabioGreggio
18-02-2009, 05:53
....... In definitiva alla fine della sua vita niente altro gli hanno chiesto che di fare quello che aveva fatto per tutta la vita: mentire. Ed essendo prete non gli doveva poi rimanere difficile. .......)
:asd:
la chiesa nel medioevo e nel rinascimento , come tutti i sistemi di potere dell'epoca ha compiuto quelli che oggi sono considerati crimini. Il comunismo in epoca recente , il secolo scorso , ne ha compiuti di centinaia di migliaia peggiori con decine se non centinaia di morti . Che personaggi di lontana ispirazione comunista (ma anche sul laicismo liberale ci sarebbe da dire) vengano a fare la morale per un uomo condannato a morte 400 anni fa come se fosse un caso unico nella storia, è sintomatico di quanto l'uomo comune ragioni solo in base alle suggestioni.
perdonami ma a me sembra tanto :mc: :mc: non si sta facendo una guerra comunisti vs. chiesa cattolica , ma parlando di storia
FabioGreggio
18-02-2009, 06:05
Scusa, ti posso chiedere se ha un senso ricordare un anniversario del cavolo come i 409 anni? Forse perché 409 è un numero primo?
Se vuoi fare un lavoro intelligente, ricorda quali sono le opere di Giordano Bruno e quali furono i suoi contributi. Invece hai ricordato solo un fatto storico che con la vita di oggi ha ben poco a che vedere, forse con la (stupida, direi) intenzione di lanciare discredito sui cattolici.
I quali, se veramente sono cattolici, non potranno che condannare abusi del genere. Siamo nel 2009, sai.
A che pro, scusa? Non mi pare che si siano risparmiate parole su questi punti, negli ultimi tempi, e certo da persone molto più autorevoli di un forumista come Fabio Greggio.
Giordano Bruno, per quelli non come te, viene ricordato tutti i giorni.
Ed è il simbolo, allora come oggi, della violenza e dello strapotere che la Chiesa esercita sulle persone.
Il fatto che tu non consideri intelligente l'anniversario perchè non a cifra piena è assolutamente irrilevante.
Sulla classifica dei fourumisti autorevoli diventi comico.
Non sapevo esistesse una graduatoria.
a mio avviso il fatto che tu non consideri autorevole qualcuno, resta considerazione, come sopra, assolutamente trascurabile.
Ognuno ha le sue scale di gradimento.
Si è sempre autorevolo o no per qualcuno. Il fatto che tu non lo capisca non è rimarchevole come ragionamento.
In sostanza a IMHO hai detto una serie di sciocchezza a volte totalmente gratuite.
Torniamo IT.
fg
FabioGreggio
18-02-2009, 06:06
perdonami ma a me sembra tanto :mc: :mc: non si sta facendo una guerra comunisti vs. chiesa cattolica , ma parlando di storia
Lui no. Parla solo di comunisti. Na missione.
fg
certo che ce ne vuole per difendere la chiesa in certe situazioni...
cmamlzmla
la chiesa nel medioevo e nel rinascimento , come tutti i sistemi di potere dell'epoca ha compiuto quelli che oggi sono considerati crimini. Il comunismo in epoca recente , il secolo scorso , ne ha compiuti di centinaia di migliaia peggiori con decine se non centinaia di morti . Che personaggi di lontana ispirazione comunista (ma anche sul laicismo liberale ci sarebbe da dire) vengano a fare la morale per un uomo condannato a morte 400 anni fa come se fosse un caso unico nella storia, è sintomatico di quanto l'uomo comune ragioni solo in base alle suggestioni.pure i capitalisti quindi? l'importante è tirar dentro i gommunisti quando ci si sente pungolati da vicino?
FabioGreggio
18-02-2009, 07:55
certo che ce ne vuole per difendere la chiesa in certe situazioni...
cmamlzmla
L'importante è arrivare alla grande verità: i Comunisti sono peggio, è tutta colpa di Prodi e della CGIL.
Ma quanto è potente la propaganda mediatica.....lava davvero i cervelli di molti.
fg
Il discorso non è Chiesa vs Comunisti per vedere a chi spetta l'Oscar per il maggior numero di assassinati (e non sono così convinto che vincerebbero i Diavoli Rossi), ma perchè si usa un fatto di "qualche" annetto fa per trovare riferimenti all'"oggi", è un discorso inutile, i fatti storici devono essere contestualizzati e collegati, messo giu così non serve a nulla.
Un appiglio interessante potrebbe essere: la Chiesa di allora sta a G. Bruno come la Chiesa di oggi sta alle cellule staminali o agli omosessuali?.........allora potrebbe aver senso.......altrimenti davvero andiamo a chiedere conto agli ucraini per i crimini di guerra dei Goti......
FabioGreggio
18-02-2009, 08:35
Il discorso non è Chiesa vs Comunisti per vedere a chi spetta l'Oscar per il maggior numero di assassinati (e non sono così convinto che vincerebbero i Diavoli Rossi), ma perchè si usa un fatto di "qualche" annetto fa per trovare riferimenti all'"oggi", è un discorso inutile, i fatti storici devono essere contestualizzati e collegati, messo giu così non serve a nulla.
Un appiglio interessante potrebbe essere: la Chiesa di allora sta a G. Bruno come la Chiesa di oggi sta alle cellule staminali o agli omosessuali?.........allora potrebbe aver senso.......altrimenti davvero andiamo a chiedere conto agli ucraini per i crimini di guerra dei Goti......
I Goti sono delrecente dopo cristo. Non esageriamo.
Giordano Bruno è nel Dna dei Cattolici come vergogna e 400 anni non sono preistoria.
Da allora sono cambiati i modi, non i temi.
Questo è il contendere.
fg
I Goti sono delrecente dopo cristo. Non esageriamo.
Giordano Bruno è nel Dna dei Cattolici come vergogna e 400 anni non sono preistoria.
Da allora sono cambiati i modi, non i temi.
Questo è il contendere.
fg
la prescrizione a quant'è? 1000 anni?800?Carlo V possiamo processarlo per la discesa in Italia?I lanzichenecchi per aver usato armi biologiche? I cattolici se ne sbattono le palle di G.Bruno, altro che Dna, anche la Chiesa di oggi fa delle ca....volate, perchè non si argomenta di quello? Andare a ripescare serve solo a convincere gli oltranzisti che OGGI la Chiesa è giusta e inattaccabile, quindi si vanno a cercare pretesti senza senso.........è così?!
anche se viene ricordato da atei e agnostici come un simbolo , Giordano Bruno era credente ... aveva solo una fede diversa da quella imposta dalla Chiesa del tempo . Da qui la condanna per eresia e il rogo .
Rimane comunque una figura fondamentale nel lento processo di evoluzione della cultura europea ; come filosofo può essere considerato un precursore di Galileo... idee come : l'infinità dell'universo, l'esistenza di mondi infiniti e la mancanza di un centro in un universo infinito troveranno ampia applicazione nell'astronomia dei secoli seguenti.
come simbolo dell'ateismo , il suo merito è dovuto al fatto che ha preferito il rogo all'abiura a differenza di Galileo che più ragionevolmente scelse la vecchiaia.
avesse abiurato, oggi il papa lo omaggerebbe di leccate e apprezzamenti simili a quelle che riserva al pisano.
mi sembra che bruno credesse alla vita aldifuori del nostro mondo.. idea anche questa rivoluzionaria per l'epoca ( e spesso anche oggi ... )
cmlamlzmla
Comunque fu certamente pensatore di qualche valore però, data l'epoca, uno che si fa frate domenicano, molto impegnato contro le eresia, e sacerdote solo per godere dei benefici (economici) allora in ballo, eppoi si da al panteismo e nega la transustanziazione mi pare se la sia cercata (ribadisco data l'epoca) ed in ogni caso non brilla certo per coerenza anzi, a dirla tutta, è un bel tocco di ipocrita. Certo il rogo si poteva evitare ma prenderlo a campione del libero pensiero mi pare esagerato. In definitiva alla fine della sua vita niente altro gli hanno chiesto che di fare quello che aveva fatto per tutta la vita: mentire. Ed essendo prete non gli doveva poi rimanere difficile. Però ha avuto un sussulto... buon per lui, magari questo gli ha finalmente salvato l'anima.
Il mio apporto alla discussione finisce qui (per sospendere comunque torno :D )
LOLLONE :D
è sintomatico di quanto l'uomo comune ragioni solo in base alle suggestioni.
Vero, ma vale anche quelli che pensano di aver capito tutta la verità.
In definitiva vale pressochè per tutti.
Il valore è assolutamente inesistente, l'unica cosa che dimostra è quello che ho scritto: se bisogna appigliarsi a qualcosa di 400 e passa anni fa come critica della Chiesa di oggi, beh, è tutto grasso che cola devo dire :D
Io questa argomentazione tanto presentata come "logicamente inoppugnabile" non la vedo così logica francamente, perchè le decisioni vengono prese in base ANCHE alla dottrina e la dottrina è rimasta per buona parte la STESSA (come è ovvio che sia).
Ovvio che a quella (la dottrina) competono più le giustificazioni (=eresia) delle decisioni e non motivi delle decisioni, ma allora bisogna fare lo stesso discorso con la costituzione italiana che "giustifica" alcune leggi che magari ad alcuni non piacciano.....e che infatti costoro attaccano un documento di 60 anni fa perchè non piace loro l'applicazione odierna, dicendo che è un prodotto di una cultura paracomunista sia socialmente che statalmente.
E rivendicano di dire qualcosa non di "assolutamente inconsistente", anzi.
Due pesi, due misure?
dantes76
18-02-2009, 11:13
Osannare un evento fittizzio, una volta l'anno per 2000 anni, come la nascita di un pargolo nato da una vergine che resta vergine, e' realistico, ha senso..
invece ricordare la messa a fuoco di un essere umano, da chi professa "pace e bene" no..
FabioGreggio
18-02-2009, 11:20
la prescrizione a quant'è? 1000 anni?800?Carlo V possiamo processarlo per la discesa in Italia?I lanzichenecchi per aver usato armi biologiche? I cattolici se ne sbattono le palle di G.Bruno, altro che Dna, anche la Chiesa di oggi fa delle ca....volate, perchè non si argomenta di quello? Andare a ripescare serve solo a convincere gli oltranzisti che OGGI la Chiesa è giusta e inattaccabile, quindi si vanno a cercare pretesti senza senso.........è così?!
l problema prescrittivo l'ho sollevato io, se permetti, su tue obiezioni.
Non appropriarti delle battute altrui.
Per analizzare cosa è la Chiesa oggi occorre ripercorrere tutta la sua storia.
L'ultimo supplizio in area Vaticana è stato compiuto nel 1870 circa non all'epoca di Carlo V.
La Storia della Chiesa è costantemente pervasa fino ad epoche relativamente recenti , di genocidi, torure, roghi, supplizi, imposizioni, pregiudizi, superstizioni.
Occorre conoscere la storia per giudicare un soggetto millenario che si pone come dispensatore di etica e moralità.
Il solo giudizio contemporaneo, anche se decisamente negativo per molti motivi, è troppo riduttivo e fuorvia dalla comprensione della Chiesa di oggi come risultante storica di abomini della ragione.
Il Cardinale Richelieu che di potere se ne intendeva insegnava:
Il potere si conquista con le guerre, ma si mantiene con la superstizione.
Detta da un cardinale.....
fg
La possibilità di uccidere un essere umano, come può essere l'aborto.
Sempre le solite ritrite questioni che si tirano fuori facendo contemporaneamente lo gnorri e i cavalieri con la spada lucente.....i reati come l'omicidio si configurano in un corpus giuridico NON contro gli "esseri umani" ma contro le "persone fisiche" e infatti il nodo della questione aborto sta attorno al fatto se considerare GIA' una persona il feto (almeno fino ad un certo sviluppo) o no (persona in potenza).
Sempre che si voglia parlare di LEGGI e non di concezioni personali.
La possibilità di mandare a culo all'aria la società smontando la sua parte fondamentale, ossia la famiglia.
In una visione semplicistica/semplificata è la sua parte fondamentale, in una visione concreta è contemporaneamente la parte fondamentale E la principale fonte dei problemi della società (in quanto è nella famiglia si sviluppano i problemi psichici, comportamentali e tante altre "belle" cosine che nessun approccio semplicistico può risolvere, anzi solitamente, non prendendole in considerazione come variabili esistenti, le fa divergere e poi spuntano i vari casi di cronaca "Oooooooooooh, ma era un ragazzo così buonoooooooo, non avrei mai pensato facesse questo o quello").
Puoi infatti chiedere conferma a Kharonte85 una cosa ben risaputa sul divorzio per gli addetti al settore, cioè che un divorzio mancato che porta ad una convivenza forzata nella stessa casa di due coniugi de facto divorziati, è dannoso ai figli più del divorzio.
Questo se si vuol ragionare sulla cosa REALE per fare le LEGGI, se invece ancora una volta si vuole andare per concezioni personali allora mandiamo pure "culo all'aria" - come dici tu - l'oggettività.
Giordano Bruno, per quelli non come te, viene ricordato tutti i giorni.Tu lo ricordi tutti i giorni? E quante preghierine gli dedichi?
Ed è il simbolo, allora come oggi, della violenza e dello strapotere che la Chiesa esercita sulle persone.Usa il passato, caro: sono passati più di 4 secoli.
Il fatto che tu non consideri intelligente l'anniversario perchè non a cifra piena è assolutamente irrilevante.No, sono stato chiaro: trovo stupida l'idea di attaccare i cattolici con un fatto avvenuto 409 anni fa. Ricordare gratuitamente la morte di Giordano Bruno con l'unico scopo di ricordarne il modo in cui è morto che altre motivazioni potrebbe avere? Ma la risposta già la so, quando dici: "Giordano Bruno è nel Dna dei Cattolici come vergogna e 400 anni non sono preistoria."
Quattrocento anni non saranno preistoria, ma sono STORIA. La Chiesa Cattolica non è più quella. I cattolici non sono più quelli di allora. Oggi si condanna il processo a Giordano Bruno. La tua idea del DNA è una sciocchezza ingiustificabile.
Per un fatto storico di questo genere non ci sono altri modi per riparare eventuali torti, ed i cattolici di oggi in nessun modo hanno colpe o respondabilità.
Sulla classifica dei fourumisti autorevoli diventi comico.
Non sapevo esistesse una graduatoria.Ahah, ma chi pensava ai forumisti :asd:
TU sei un forumista. Io mi riferivo agli storici ed ai teorici della fede.
avesse abiurato, oggi il papa lo omaggerebbe di leccate e apprezzamenti simili a quelle che riserva al pisano.Mah, non so... Potrà essere opinabile ma il contributo di Galileo al mondo intellettuale penso sia immensamente superiore.
Osannare un evento fittizzio, una volta l'anno per 2000 anni, come la nascita di un pargolo nato da una vergine che resta vergine, e' realistico, ha senso..Diciamo le cose in maniera coerente: o parli della nascita di un bambino da una donna che evidentemente la verginità l'aveva persa da almeno 9 mesi, oppure parli della nascita del Figlio di Dio da una donna che divinamente è la Sempre Vergine. Allora comincia ad avere un senso, per chi è credente.
Sì ma dimentichi che Maria è vergine ANCHE nel parto.....il che se permetti è un problema fisico non da poco per chi non crede all'effetto tunnel su scala macroscopica :D
Potrà essere opinabile ma il contributo di Galileo al mondo intellettuale penso sia immensamente superiore.
Ampiamente compensato dalla schiera di antiscienziati ultragalileiani come Zichichi tanto acclamato dagli ultimi papi :D
.......altrimenti davvero andiamo a chiedere conto agli ucraini per i crimini di guerra dei Goti......
Buona idea per la questione Gazprom :fagiano:
dantes76
18-02-2009, 12:10
Diciamo le cose in maniera coerente: o parli della nascita di un bambino da una donna che evidentemente la verginità l'aveva persa da almeno 9 mesi, oppure parli della nascita del Figlio di Dio da una donna che divinamente è la Sempre Vergine. Allora comincia ad avere un senso, per chi è credente.
coerenza? dopo ci arrivo... quando si parla di tradizioni che siano 2000 anni o 3000 non fa diufferenza, quando si tratta di morti, invece si..
coerenza? la bibbia di 409 anni fa era diversa da quella di oggi? o viceversa?
osannate la nascita di un pargolo, nato da una vergine che resta tale un giorno l'anno per duemila anni.. e vi sembrano tanti 409 anni..
ps: senso e credente sono "ossimoro"
FabioGreggio
18-02-2009, 12:24
coerenza? dopo ci arrivo... quando si parla di tradizioni che siano 2000 anni o 3000 non fa diufferenza, quando si tratta di morti, invece si..
coerenza? la bibbia di 409 anni fa era diversa da quella di oggi? o viceversa?
osannate la nascita di un pargolo, nato da una vergine che resta tale un giorno l'anno per duemila anni.. e vi sembrano tanti 409 anni..
ps: senso e credente sono "ossimoro"
Coerenza...
Madonne di gesso che piangono sangue dal DNA maschile
Santi con le stimmate nel posto sbagliato (Padre Pio)
Apparizioni settimanali
Grazie ricevute, ma solo a macchia di Leopardo
Unti dal Signore
Signori unti
Cilici
Penitenze
Miracoli
Esorcisti
Trattati sul Paradiso
Musei degli Angeli
Ma di cosa stiamo parlando?
Dio non esiste.
E se esiste voglio una foto.
fg
NetEagle83
18-02-2009, 12:52
Ampiamente compensato dalla schiera di antiscienziati ultragalileiani come Zichichi tanto acclamato dagli ultimi papi :D
Einstein era un "antiscienziato" pure lui?
Dai su... alla storiella che chi fa scienza non può credere in Dio non ci credono più manco i bambini...
OvErClOck82
18-02-2009, 13:05
la bibbia di 409 anni fa era diversa da quella di oggi? o viceversa?
non è che magari è diversa la mentaità ? no, cosi per azzardare un'ipotesi ...
per la stronzata di Giordano Bruno nel dna, che dire...:asd:
Einstein era un "antiscienziato" pure lui?
Dai su... alla storiella che chi fa scienza non può credere in Dio non ci credono più manco i bambini...
Ma che c'entra? :muro:
Zichichi è antiscienziato perchè rinnega la scienza che non segue il metodo galileiano!
MA INFORMARSI UN ATTIMO PRIMA?
NetEagle83
18-02-2009, 13:32
non è che magari è diversa la mentaità ? no, cosi per azzardare un'ipotesi ...
Ma infatti... ma nessuno di voi ha provato a riflettere sul fatto che probabilmente ai tempi di Giordano Bruno la gente era d'accordissimo con la Chiesa?
In fondo l'unica "fonte di conoscenza" in una società dogmatica come quella di cui stiamo parlando era proprio la Chiesa Cattolica... per cui Giordano Bruno era un pò come un "deviante" per la società di allora, e quindi mi pare fin troppo ovvio che fosse guardato un pò come un folle, no?
Io non capisco come si possa tentare di dare un giudizio su una vicenda accaduta in un contesto storico di quel tipo prendendo come metro di paragone il "nostro" attuale sistema di valori, conoscenze ecc.
NetEagle83
18-02-2009, 13:34
Ma che c'entra? :muro:
Zichichi è antiscienziato perchè rinnega la scienza che non segue il metodo galileiano!
MA INFORMARSI UN ATTIMO PRIMA?
Wè, calmino... il libro di Zichichi ce l'ho sul comodino, quindi non è quello il punto... semplicemente ho capito male cosa intendevi. Mi pareva che stessi dicendo che Zichichi è un antiscienziato perchè credente...
cdimauro
18-02-2009, 13:38
No, sono stato chiaro: trovo stupida l'idea di attaccare i cattolici con un fatto avvenuto 409 anni fa. Ricordare gratuitamente la morte di Giordano Bruno con l'unico scopo di ricordarne il modo in cui è morto che altre motivazioni potrebbe avere? Ma la risposta già la so, quando dici: "Giordano Bruno è nel Dna dei Cattolici come vergogna e 400 anni non sono preistoria."
Quattrocento anni non saranno preistoria, ma sono STORIA. La Chiesa Cattolica non è più quella. I cattolici non sono più quelli di allora. Oggi si condanna il processo a Giordano Bruno. La tua idea del DNA è una sciocchezza ingiustificabile.
Per un fatto storico di questo genere non ci sono altri modi per riparare eventuali torti, ed i cattolici di oggi in nessun modo hanno colpe o respondabilità.
Il più grande mistero è capire che fine abbia fatto lo spirito santo in questi 2000 anni, visto che sulla carta avrebbe dovuto guidare la chiesa.
Considerati i crimini di cui s'è macchiata in quest'arco di tempo, con tanto di papi, inquisitori e dottori della chiesa che caldeggiavano l'eliminazione degli eretici e che addirittura sono stati fatti santi, è difficile credere che sia intervenuto esclusivamente in ambito di definizione della dottrina, tralasciando i problemi concreti con cui aveva a che fare.
Anche perché, nuovo testamento alla mano, mi sembra che non aiutasse gli "illuminati" esclusivamente sulla prima.
Diciamo le cose in maniera coerente: o parli della nascita di un bambino da una donna che evidentemente la verginità l'aveva persa da almeno 9 mesi, oppure parli della nascita del Figlio di Dio da una donna che divinamente è la Sempre Vergine. Allora comincia ad avere un senso, per chi è credente.
Mi chiedo, invece, come faccia ad avere un senso il dogma della verginità di Maria prima, DURANTE e dopo il parto. Questo mi sembra sia uno dei rari casi in cui il papa s'è pronunciato ricorrendo alla sua "infallibilità", no?
Tra l'altro dai vangeli risulta che Gesù avesse fratelli e sorelle: difficile credere al dogma di Maria "sempre vergine". ;)
Mah, non so... Potrà essere opinabile ma il contributo di Galileo al mondo intellettuale penso sia immensamente superiore.
Galileo è stato un fisico , io parlo di Giordano Bruno come filosofo.
prova a pensare alle ipotesi del Multiverso fatte dai fisici odierni ....nel medioevo c'era già chi riteneva possibile la moltiplicazione infinita delle realtà esistenti .
Per Bruno ad essere infiniti erano i mondi viventi non gli universi ma a quel tempo la gente veniva educata a pensare che la Terra fosse il centro unico dell'Universo a cui tutto girava attorno ... non potevano esistere altre terre abitabili , altre possibilità : la Terra era l'unico universo possibile ed abitabile ; da questo capisci l'importanza del suo pensiero, anzi della sua volontà di negare e mettere in discussione un principio di unicità e di apparente superiorità
oggi i fisici moderni possono permettersi il lusso di mettere in discussione tutto .... senza Giordano Bruno e la sua volontà "anarchica" e terroristica ( per quel tempo ) non potrebbero farlo.
Wè, calmino... il libro di Zichichi ce l'ho sul comodino, quindi non è quello il punto... semplicemente ho capito male cosa intendevi. Mi pareva che stessi dicendo che Zichichi è un antiscienziato perchè credente...
Povero comodino e lo dico da esperto di epistemologia che potrebbe parlare per ora dei limiti della concezione legata all' experimentum crucis (http://it.wikipedia.org/wiki/Experimentum_crucis) di Galileo.
Ma faccio prima e riporto la sintesi presente al link di sopra:
L'epistemologia moderna ha fortemente criticato il ruolo centrale che veniva riservato all'idea di un experimentum crucis (tanto in ambito verificazionista quanto falsificazionista) secondo cui sarebbe il dato sperimentale (rispettivamente in senso positivo o negativo) a costituire l'unico verdetto affidabile e definitivo sulla bontà di una teoria. Le critiche sottolineano come ogni teoria possa sempre essere "salvata" da un singolo dato sperimentale contrastante, apportando ad essa delle modifiche più o meno lievi. D'altro canto, ogni modello teorico si basa su molte ipotesi legate tra loro e dunque un singolo risultato sperimentale discorde non può essere in grado di discriminare quale (o quali) delle tante ipotesi è quella "sbagliata".
Si veda, a questo proposito, la posizione di Quine in termini di relatività ontologica, e la cosiddetta tesi di Quine-Duhem.
Con buona pace dei sostenitori di "Galileo Divin Omo".
NetEagle83
18-02-2009, 13:50
Povero comodino e lo dico da esperto di epistemologia che potrebbe parlare per ora dei limiti della concezione legata all' experimentum crucis (http://it.wikipedia.org/wiki/Experimentum_crucis) di Galileo.
Ma faccio prima e riporto la sintesi presente al link di sopra:
L'epistemologia moderna ha fortemente criticato il ruolo centrale che veniva riservato all'idea di un experimentum crucis (tanto in ambito verificazionista quanto falsificazionista) secondo cui sarebbe il dato sperimentale (rispettivamente in senso positivo o negativo) a costituire l'unico verdetto affidabile e definitivo sulla bontà di una teoria. Le critiche sottolineano come ogni teoria possa sempre essere "salvata" da un singolo dato sperimentale contrastante, apportando ad essa delle modifiche più o meno lievi. D'altro canto, ogni modello teorico si basa su molte ipotesi legate tra loro e dunque un singolo risultato sperimentale discorde non può essere in grado di discriminare quale (o quali) delle tante ipotesi è quella "sbagliata".
Si veda, a questo proposito, la posizione di Quine in termini di relatività ontologica, e la cosiddetta tesi di Quine-Duhem.
Con buona pace dei sostenitori di "Galileo Divin Omo".
Ehm... dove ho mai detto che sono d'accordo con Zichichi, scusa? Io ho solo detto che ho letto il suo libro... e che secondo me l'essere credenti non pregiudica l'attività scientifica, tutto qui.
Poi possiamo discutere di metodo scientifico quanto vogliamo... anzi, nello specifico del tuo post mi trovi pure d'accordo... io sono da sempre un sostenitore del "tacchino induttivista" di Bertrand Russel, guarda un pò! :D
coerenza? la bibbia di 409 anni fa era diversa da quella di oggi? o viceversa?Che c'è di incoerente in una religione che si evolve nel tempo? È curioso che siano sempre i non religiosi a stabilire come dev'essere una religione :D
Ti vorrei ricordare che nella Bibbia stessa, comunque, viene stabilita la fondazione della Chiesa.
osannate la nascita di un pargolo, nato da una vergine che resta tale un giorno l'anno per duemila anni.. e vi sembrano tanti 409 anni..Stai mischiando pere con cavoli.
Il primo è un accadimento di importanza religiosa, il secondo è un fatto storico, usato peraltro per denigrare i cattolici d'oggi.
Oggettivamente è una cretinata. Ogni storico con un minimo d'onesta intellettuale te lo confermerebbe.
ps: senso e credente sono "ossimoro"Solo per chi ha ferma convinzione che si tratti di una manica di falsità. Ma dato che nessuno può provarlo, neppure tu, paradossalmente questo non ti rende meno credente di me.
Galileo è stato un fisico , io parlo di Giordano Bruno come filosofo.Galileo ha avuto fondamentale importanza anche in filosofia, grazie alle sue teorie (in particolar modo col suo relativismo).
FabioGreggio
18-02-2009, 14:12
Che c'è di incoerente in una religione che si evolve nel tempo? È curioso che siano sempre i non religiosi a stabilire come dev'essere una religione :D
Ti vorrei ricordare che nella Bibbia stessa, comunque, viene stabilita la fondazione della Chiesa.
Stai mischiando pere con cavoli.
Il primo è un accadimento di importanza religiosa, il secondo è un fatto storico, usato peraltro per denigrare i cattolici d'oggi.
Oggettivamente è una cretinata. Ogni storico con un minimo d'onesta intellettuale te lo confermerebbe.
Solo per chi ha ferma convinzione che si tratti di una manica di falsità. Ma dato che nessuno può provarlo, neppure tu, paradossalmente questo non ti rende meno credente di me.
Galileo ha avuto fondamentale importanza anche in filosofia, grazie alle sue teorie (in particolar modo col suo relativismo).
La Bibbia è un libraccio orribile pieno di inesattezze e invenzioni.
Un Laico critica la religione, ne ha il diritto.
Mentre la religione non ha il diritto di plasmare la società sui suoi credo.
L'evoluzione di un'idea farlocca in idea sostenibile non conferma la validità dell'idea.
La valutazione su tutto il portfolio della storia dell'idea è fondamentale per capire di cosa stiamo parlando.
Se parlo dell'evoluzione del Socialismo debbo ricordarne le radici e le iperboli per capire perchè oggi è così.
fg
Galileo ha avuto fondamentale importanza anche in filosofia, grazie alle sue teorie (in particolar modo col suo relativismo).
Intendi la relatività galileiana? :D
E' solo un cambio di coordinate :fagiano:
La parte "filosofica" sul come/perchè non è sua, ma del cardinale che lo difese al processo (giusto per dire le cose come stanno), Bellarmini se ben ricordo.
Galileo ha avuto fondamentale importanza anche in filosofia, grazie alle sue teorie (in particolar modo col suo relativismo).
che però non è opera sua ma deriva dal concetto di relativismo espresso da altri prima di lui ...... e fra questi vi è Giordano Bruno.
Ziosilvio
18-02-2009, 14:23
Intendi la relatività galileiana? :D
E' solo un cambio di coordinate :fagiano:
La parte "filosofica" sul come/perchè non è sua, ma del cardinale che lo difese al processo (giusto per dire le cose come stanno), Bellarmini se ben ricordo.
Bellarmino.
E l'hanno fatto pure santo :cry:
NetEagle83
18-02-2009, 14:27
La Bibbia è un libraccio orribile pieno di inesattezze e invenzioni.
Un Laico critica la religione, ne ha il diritto.
Mentre la religione non ha il diritto di plasmare la società sui suoi credo.
L'evoluzione di un'idea farlocca in idea sostenibile non conferma la validità dell'idea.
La valutazione su tutto il portfolio della storia dell'idea è fondamentale per capire di cosa stiamo parlando.
Se parlo dell'evoluzione del Socialismo debbo ricordarne le radici e le iperboli per capire perchè oggi è così.
fg
Ma secondo te la Chiesa ha "plasmato la società" con la forza? Guarda che è la società a recepire autonomamente certe norme e certi valori in maniera da costruire un concetto di "normalità".... la Chiesa da questo punto di vista è un pò come i partiti politici: fa retorica per "convincere", ma lascia liberi di decidere...
E' un pò come quando ci si lamenta che certe leggi non passano ai referendum per colpa della "influenza della Chiesa", ma è un ragionamento stupido... se la gente è cattolica e vota secondo i propri valori non se ne può fare di certo una colpa al Papa... anche perchè non è che sia una costante matematica eh... il referendum sul divorzio è l'esempio storico di come la società può aderire comunque a certe idee, per quanto queste siano osteggiate dalla morale cattolica.
Ps. Comunque ti ricordo che oggi la Chiesa chiede pubblicamente scusa per le vicende dell'inquisizione, così come i partiti di stampo socialista odierni rinnegano le "iperboli" a cui ti riferisci... è così che un'idea, un partito o una religione si evolvono.
Vogliamo parlare di qualcosa di piu' attuale?
La Chiesa ha gia' chiesto scusa per quanto capitato negli anni bui. Ci sono fior di teologi con laurea anche in Fisica che non si permetterebbero di paragonare quanto detto dalla Chiesa allora e quanto sostenuto da Giordano Bruno o da Galileo (e tanti altri).
Oggi e' anche l'anniversario della firma del concordato tra Repubblica Italiana e Santa sede. Al tempo c'erano Giovanni Paolo II per il Vaticano, e Bettino Craxi come presidente del consiglio.
L'accordo, del 1984, ha sostituito il precedente, ovvero i patti lateranensi del 29, firmati da Benito Mussolini (ovvero un altro socialista NDA)
Ziosilvio
18-02-2009, 14:33
Ma secondo te la Chiesa ha "plasmato la società" con la forza? Guarda che è la società a recepire autonomamente certe norme e certi valori in maniera da costruire un concetto di "normalità".... la Chiesa da questo punto di vista è un pò come i partiti politici: fa retorica per "convincere", ma lascia liberi di decidere...
Parafrasando Montanelli, se la gente ha accettato il nuovo Dio, è stato perché ai vecchi dèi non ci credeva già più.
E' un pò come quando ci si lamenta che certe leggi non passano ai referendum per colpa della "influenza della Chiesa", ma è un ragionamento stupido... se la gente è cattolica e vota secondo i propri valori non se ne può fare di certo una colpa al Papa... anche perchè non è che sia una costante matematica eh... il referendum sul divorzio è l'esempio storico di come la società può aderire comunque a certe idee, per quanto queste siano osteggiate dalla morale cattolica.
Tra l'altro, in una società democratica, è un dovere del proponente convincere l'auditorio, e non un diritto del proponente avere un auditorio recettivo.
Ps. Comunque ti ricordo che oggi la Chiesa chiede pubblicamente scusa per le vicende dell'inquisizione, così come i partiti di stampo socialista odierni rinnegano le "iperboli" a cui ti riferisci... è così che un'idea, un partito o una religione si evolvono.
E, a dirla tutta, non ho ancora sentito un pastore luterano chiedere perdono per il sacco di Roma del 1527...
Oggi e' anche l'anniversario della firma del concordato tra Repubblica Italiana e Santa sede. Al tempo c'erano Giovanni Paolo II per il Vaticano, e Bettino Craxi come presidente del consiglio.
L'accordo, del 1984, ha sostituito il precedente, ovvero i patti lateranensi del 29, firmati da Benito Mussolini (ovvero un altro socialista NDA)
bhé, dato che i socialisti non esistono più , significa che probabilmente non ci saranno altri concordati :asd:
ma non so dirti se questo sia un bene o un male ....
FabioGreggio
18-02-2009, 14:49
Ma secondo te la Chiesa ha "plasmato la società" con la forza? Guarda che è la società a recepire autonomamente certe norme e certi valori in maniera da costruire un concetto di "normalità".... la Chiesa da questo punto di vista è un pò come i partiti politici: fa retorica per "convincere", ma lascia liberi di decidere...
E' un pò come quando ci si lamenta che certe leggi non passano ai referendum per colpa della "influenza della Chiesa", ma è un ragionamento stupido... se la gente è cattolica e vota secondo i propri valori non se ne può fare di certo una colpa al Papa... anche perchè non è che sia una costante matematica eh... il referendum sul divorzio è l'esempio storico di come la società può aderire comunque a certe idee, per quanto queste siano osteggiate dalla morale cattolica.
Ps. Comunque ti ricordo che oggi la Chiesa chiede pubblicamente scusa per le vicende dell'inquisizione, così come i partiti di stampo socialista odierni rinnegano le "iperboli" a cui ti riferisci... è così che un'idea, un partito o una religione si evolvono.
E' una sintesi sempliciotta che non tiene conto di quanta superstizione ha seminato nel DNA occidentale la Chiesa nei secoli.
Certi automatismi, o le scelte, che oggi si compiono, sono ancora retaggio di una cappa millenaria di terrore con cui la Chiesa esercitava il suo dominio.
Oggi, anche chi non crede, vive nella cultura cattolica.
Ci riposiamo la domanica, ci sposiamo così, perchè siamo di cultura cattolica.
Il cattolicesimo ha plasmato morali come tutto l'immaginario del sesso e del suo peccato di cui ancora oggi subiamo i dogmi: le differenze sessuali, l'atto sessuale prematrimoniale, l'onore della verginità.
Seppure certi dogmi vanno scemando, i danni alle persone retaggio della cultura millenaria della Chiesa, sono visibili ancora oggi, senza credo il bisogno di sottolienare dove.
Se la ricerca scientifica sulle cellule frena in Italia è anche colpa della Chiesa.
Se la politica rallenta sulle parità di diritti fra sessi o nelle diversità la colpa è soprattutto della morale che infonde il cattolicesimo.
E da dove viene tutto questo se non dalla cultura omfoba, oscurantista plasmata proprio in quei secoli di roghi e di torture di cui Giordano Bruno ne fu vittima illustre ed esemplare.
Altro che sul quotidiano.
E' studiando la Storia che si comprende il quotidiano.
fg
cdimauro
18-02-2009, 15:02
Bellarmino.
E l'hanno fatto pure santo :cry:
E continua a essere santo, mi pare. Sarà opera dello spirito santo. :O
NetEagle83
18-02-2009, 15:03
E' una sintesi sempliciotta che non tiene conto di quanta superstizione ha seminato nel DNA occidentale la Chiesa nei secoli.
Certi automatismi, o le scelte, che oggi si compiono, sono ancora retaggio di una cappa millenaria di terrore con cui la Chiesa esercitava il suo dominio.
Oggi, anche chi non crede, vive nella cultura cattolica.
Ci riposiamo la domanica, ci sposiamo così, perchè siamo di cultura cattolica.
Il cattolicesimo ha plasmato morali come tutto l'immaginario del sesso e del suo peccato di cui ancora oggi subiamo i dogmi: le differenze sessuali, l'atto sessuale prematrimoniale, l'onore della verginità.
Seppure certi dogmi vanno scemando, i danni alle persone retaggio della cultura millenaria della Chiesa, sono visibili ancora oggi, senza credo il bisogno di sottolienare dove.
Se la ricerca scientifica sulle cellule frena in Italia è anche colpa della Chiesa.
Se la politica rallenta sulle parità di diritti fra sessi o nelle diversità la colpa è soprattutto della morale che infonde il cattolicesimo.
E da dove viene tutto questo se non dalla cultura omfoba, oscurantista plasmata proprio in quei secoli di roghi e di torture di cui Giordano Bruno ne fu vittima illustre ed esemplare.
Altro che sul quotidiano.
E' studiando la Storia che si comprende il quotidiano.
fg
Si ma non puoi prendertela con la Chiesa DI OGGI... lei ha già rinnegato la "cappa millenaria di terrore con cui esercitava il suo dominio", oggi la Chiesa Cattolica di Roma propone determinati valori, sta alla società decidere se farli propri o meno... se, come dici tu, la società attuale è ancora "vittima" del retaggio culturale cattolico significa che non ha il coraggio o la voglia di cambiare la propria struttura di valori. E allora che si fa? Prendiamo uno come te che pretende di sapere "ciò che è bene e ciò che non è bene" (badate alla citazione...) per tutti e di insegnarlo magnanimamente all'umanità intera e lo facciamo diventre padrone del mondo?
Se vuoi cambiare la società fonda un partito e cerca di convincere tutti quanti che hai ragione... ma non strumentalizzare "la storia" per camuffare il tuo anticlericalismo...
La Bibbia è un libraccio orribile pieno di inesattezze e invenzioni.
Un Laico critica la religione, ne ha il diritto.
Mentre la religione non ha il diritto di plasmare la società sui suoi credo.Tralasciando la tua infelice frase sulla Bibbia che, se proprio non volevi risparmiartela, facevi meglio a sottolineare che si tratta di una personalissima opinione, forse ti sfugge il fatto che la "religione" non è un organismo paranazionale a se stante che dall'alto legifera direttamente nel nostro Stato.
Non siamo in Iran. In Italia, che ti piaccia o no, ed è chiaro che non ti piace, i cattolici esistono ed hanno diritto di voto. Sono anche loro che plasmano la società per trasformarla in ciò che meglio gli si adatta, mandando i propri rappresentanti in Parlamento. Il tutto con un semplice pezzo di carta, lo stesso che usano tutti gli Italiani aventi diritto al voto.
È così che funziona una democrazia, fattene una ragione.
Se parlo dell'evoluzione del Socialismo debbo ricordarne le radici e le iperboli per capire perchè oggi è così.Questo è un fatto interessante ma devi aver presente che un'analisi del genere in nessun modo può influire sul giudizio dei socialisti di oggi.
Altrimenti, allo stesso modo non si finirebbe più di dire quanto è lercio il tuo DNA di uomo di sinistra. Ma sarebbe solo polemica sterile, di quella che però, a quanto pare, piace a te.
Intendi la relatività galileiana? :D
E' solo un cambio di coordinate :fagiano:Relatività, certo :doh: Non so perché ho scritto relativismo...
È vero, Galileo l'ha posta meramente come un cambio di coordinate, perché da genuino uomo di scienza a lui interessava l'utilizzo pratico e non le questioni filosofiche. Di fatto, l'influenza in filosofia ci fu eccome.
Ed anche per il metodo scientifico, per le sue scoperte e via dicendo.
...E ti quoto.
FabioGreggio
18-02-2009, 16:01
È così che funziona una democrazia, fattene una ragione..
Non c'entra nulla con il 3d ed è completamente fuorviante dal tema.
Una difesa d'ufficio della CHiesa d'oggi difronte ad un fatto della sua storia è solamente strumentale.
La frase sulla bibbia non ho capito perchè dovevo risparmiarla.
Ed è scontato che è mia opinione.
La Chiesa non è una democrazia infine, ma una MOnarchia assoluta.
Il fatto che usi la democrazia per veicolarsi dovrebbe metterla in condizioni di ringraziare ogni giorno chi ha avuto una storia più decente e diversa dalla sua.
fg
NetEagle83
18-02-2009, 16:13
Una difesa d'ufficio della CHiesa d'oggi difronte ad un fatto della sua storia è solamente strumentale.
Veramente a me sembra il contrario... è attaccare la Chiesa d'oggi su fatti avvenuti secoli fa, e che ha rinnegato pubblicamente di fronte al mondo intero, ad essere strumentale...
E' come se criticassi la Germania di oggi basandoti sui fatti del regime nazista, te ne rendi conto?
E continua a essere santo, mi pare. Sarà opera dello spirito santo. :O
Mi sembra di ricordare che nessuno puo' essere de-santificato.
Neppure i bambini figli di Papi che nel medioevo erano stati fatti santi perche' avevano mangiato la minestrina senza vomitare.
Poi tutto sta nel cosa serve e a chi serve che qualcuno sia stato fatto santo.
cdimauro
18-02-2009, 16:38
A me serve per evidenziare l'operato dello spirito santo. :fiufiu: :D
apollo70
18-02-2009, 18:24
però... io mi reputo cattolico , non un fedele da prendere ad esempio per carità ma a quanto pare c'è da vergognarsi per questo... mi sa che dovrò fare un bel corso di ateismo prima che riaprano i forni o ritornino in auge i leoni ... Vivere in uno stato laico non dovrebbe dare la possibilità di essere cosi aggressivi verso una religione , purtroppo la storia ha avuto un suo percorso , fatto di barbarie e
inciviltà , e dovrà farne ancora di strada... Diciamo che il cattolicesimo di 400 anni fa non è diverso da altri credi attuali (non faccio nomi) probabilmente tra qualche decennio cambierà qualcosa anche li
Sta di fatto che cmq secondo me non è giusto prendere in considerazione solo il contesto religioso dell'evoluzione , le guerre e le atrocità ci sono sempre state
anche per motivi non religiosi , vero è che spesso la religione è stata usata
come espediente per convincere la gente a partecipare a tali azioni , cosa che tutt'ora viene perpetrata da qualche parte in giro per il mondo
Ma sicuramente mi sbaglio dai!:D
NetEagle83
18-02-2009, 18:42
però... io mi reputo cattolico , non un fedele da prendere ad esempio per carità ma a quanto pare c'è da vergognarsi per questo... mi sa che dovrò fare un bel corso di ateismo prima che riaprano i forni o ritornino in auge i leoni ... Vivere in uno stato laico non dovrebbe dare la possibilità di essere cosi aggressivi verso una religione , purtroppo la storia ha avuto un suo percorso , fatto di barbarie e
inciviltà , e dovrà farne ancora di strada... Diciamo che il cattolicesimo di 400 anni fa non è diverso da altri credi attuali (non faccio nomi) probabilmente tra qualche decennio cambierà qualcosa anche li
Sta di fatto che cmq secondo me non è giusto prendere in considerazione solo il contesto religioso dell'evoluzione , le guerre e le atrocità ci sono sempre state
anche per motivi non religiosi , vero è che spesso la religione è stata usata
come espediente per convincere la gente a partecipare a tali azioni , cosa che tutt'ora viene perpetrata da qualche parte in giro per il mondo
Ma sicuramente mi sbaglio dai!:D
No, non ti sbagli... io sono completamente d'accordo con te. :)
E' questa *piccola* differenza che sfugge a qualcuno... la Chiesa Cattolica a noi non impone nulla, viviamo in uno stato laico e possiamo permetterci di criticarla, offenderla (questo thread ne è un esempio) e quant'altro. Ma bastava nascere in una parte diversa del mondo, dove fede e diritto coincidono, e thread come questo non sarebbero mai esistiti...
Non c'entra nulla con il 3d ed è completamente fuorviante dal tema.Sei tu che hai parlato di "plasmare la società". Di solito si accusa la Chiesa di avere influenze sulla politica in modo da imporre a tutti il proprio punto di vista. Ma se non ti riferivi alla democrazia, la Chiesa plasma unicamente la parte di società che corrisponde ai suoi fedeli.
La qual cosa non solo è suo diritto ma, direi, presupposto banale di ogni religione.
Una difesa d'ufficio della CHiesa d'oggi difronte ad un fatto della sua storia è solamente strumentale.Ma proprio tu che hai aperto questo thread parli di stumentalizzazione? :rolleyes:
La frase sulla bibbia non ho capito perchè dovevo risparmiarla.
Ed è scontato che è mia opinione.No, non è scontato. Se parli in maniera impersonale vuoi far credere che sia oggettivo.
paulus69
18-02-2009, 19:26
E' questa *piccola* differenza che sfugge a qualcuno... la Chiesa Cattolica a noi non impone nulla....
sicuro sicuro?:rolleyes:
perchè recentemente......:O
Dream_River
18-02-2009, 19:30
A che pro, scusa? Non mi pare che si siano risparmiate parole su questi punti, negli ultimi tempi, e certo da persone molto più autorevoli di un forumista come Fabio Greggio.
Al pro che mi sfogo dal nervoso che mi viene a vivere accanto a dei credenti che mi spaccano le palle, e in uno stato fondato più sul nostro passato di lustra sederi pontifici, piuttosto che sulla laicità.
Il mio piacere lo trovo un motivo più che sufficiente per guidare le mie azioni.
paulus69
18-02-2009, 19:39
Il mio piacere lo trovo un motivo più che sufficiente per guidare le mie azioni.
de gustibus....
nel mio unico interesse trovo un motivo più che sufficiente per guidare le mie azioni.
NetEagle83
18-02-2009, 20:01
sicuro sicuro?:rolleyes:
perchè recentemente......:O
"Recentemente" cosa? Non giriamoci intorno... anche tu fai parte di quelli che credono che nella vicenda di Eluana la responsabilità di quanto accaduto sia stata della Chiesa? Rifletti... è andato il Papa in persona in parlamento imbracciando un mitra? :D
No, semplicemente chi in questi mesi ha parlato di "cultura della vita" sa benissimo che la base elettorale è formata per almeno 3/4 da gente che condivide i valori e la morale cattolica... e quindi è evidente che tenta di arruffianarsi il loro consenso. Se gli italiani fossero una massa di atei bolscevichi la storia sarebbe stata completamente diversa... ma tant'è.
Poi vabbè, magari qualcuno tra i nostri politici segue davvero la propria coscienza nel condividere i princìpi della morale cattolica... ma in fondo sono i "nostri" rappresentanti, il presunto "specchio" della società, e quindi se gran parte della società è cattolica è giustissimo e fisiologico che i suoi rappresentanti lo siano anch'essi... è questo il meccanismo della democrazia rappresentativa (almeno in teoria...).
Al pro che mi sfogo dal nervoso che mi viene a vivere accanto a dei credenti che mi spaccano le palle, e in uno stato fondato più sul nostro passato di lustra sederi pontifici, piuttosto che sulla laicità.
Il mio piacere lo trovo un motivo più che sufficiente per guidare le mie azioni.
Guarda, uno dei tanti motivi che mi impedisce di appoggiare completamente la linea di pensiero cattolica è proprio la loro concezione dell'omosessualità... quindi che dire, capisco perfettamente il tuo punto di vista. Ma siam sempre lì... la società è un insieme organico nel quale vi sono determinate norme e valori, se la maggior parte di essa abbraccia gli stessi valori si stabilisce automaticamente una "normalità" convenzionale, e il resto è (semplificando) devianza... è un meccanismo al quale non si sfugge, si può solo tentare di avviare processi di rinnovamento culturale e valoriale che spesso si rivelano tanto necessari quanto complessi e "lenti"...
Dream_River
18-02-2009, 20:08
Guarda, uno dei tanti motivi che mi impedisce di appoggiare completamente la linea di pensiero cattolica è proprio la loro concezione dell'omosessualità... quindi che dire, capisco perfettamente il tuo punto di vista. Ma siam sempre lì... la società è un insieme organico nel quale vi sono determinate norme e valori, se la maggior parte di essa abbraccia gli stessi valori si stabilisce automaticamente una "normalità" convenzionale, e il resto è (semplificando) devianza... è un meccanismo al quale non si sfugge, si può solo tentare di avviare processi di rinnovamento culturale e valoriale che spesso si rivelano tanto necessari quanto complessi e "lenti"...
Concordo completamente con te (Anche se io preferisco emigrare in una società dove la normalità sia molto migliore, piuttosto che rimanere qua impegnarmi per gli altri omosessuali italiani:D )
Io dicevo solo che mentre mandi avanti i processi lenti, sfogarsi a parole è un buon modo per sfogarsi
paulus69
18-02-2009, 20:35
"Recentemente" cosa? Non giriamoci intorno... anche tu fai parte di quelli che credono che nella vicenda di Eluana la responsabilità di quanto accaduto sia stata della Chiesa? Rifletti... è andato il Papa in persona in parlamento imbracciando un mitra? :D
il papa no....in compenso ha mandato 4 vecchie carampane che,sfidando il freddo e la neve ben impellicciate,innalzavano salmi tenendo in mano superceri modello fantozzi...che poi altri 4 polituculi mezzi bigotti abbiano fiutato la possibilità di inficiare una sentenza emessa....:O
tornando all'imposizione....
forse non ricordi che l'ascesa di hitler nel '33 fù auspicata prima...e favorita poi dall'allora nunzio in germania Pacelli e dall'allora pontefice pio xi etc?
se i cattolici tedeschi non avessero votato favorevolmente sotto l'invito perentorio dei preti...avrebbero,in modo schiacciante, impedito l'elezione di hitler alla cancelleria,sgonfiandolo a livello politico.
ma al vaticano faceva comodo un uomo forte per arginare l'avanzata del bolscevismo...vera ossessione di papa leone,scosso per le persecuzione dei religiosi russi e la distruzione delle chiese.(nel patriarcato di kiev rimase in piedi una chiesa su 300)
un curioso anedotto riporta come hitler,in seguito alla vicenda,si vantò di essere l'unico uomo che sia riuscito ad ingannare il vaticano.
aah...la storia.....proprio vero:
chi non la conosce è destinato a ripercorrerla.
edit:non vicario ma nunzio apostolico....e papa pio xi(ratti)
apollo70
18-02-2009, 22:17
il papa no....in compenso ha mandato 4 vecchie carampane che,sfidando il freddo e la neve ben impellicciate,innalzavano salmi tenendo in mano superceri modello fantozzi...che poi altri 4 polituculi mezzi bigotti abbiano fiutato la possibilità di inficiare una sentenza emessa....:O
tornando all'imposizione....
forse non ricordi che l'ascesa di hitler nel '33 fù auspicata prima...e favorita poi dall'allora nunzio in germania Pacelli e dall'allora pontefice pio xi etc?
se i cattolici tedeschi non avessero votato favorevolmente sotto l'invito perentorio dei preti...avrebbero,in modo schiacciante, impedito l'elezione di hitler alla cancelleria,sgonfiandolo a livello politico.
ma al vaticano faceva comodo un uomo forte per arginare l'avanzata del bolscevismo...vera ossessione di papa leone,scosso per le persecuzione dei religiosi russi e la distruzione delle chiese.(nel patriarcato di kiev rimase in piedi una chiesa su 300)
un curioso anedotto riporta come hitler,in seguito alla vicenda,si vantò di essere l'unico uomo che sia riuscito ad ingannare il vaticano.
aah...la storia.....proprio vero:
chi non la conosce è destinato a ripercorrerla.
edit:non vicario ma nunzio apostolico....e papa pio xi(ratti)
Ora si potrebbe aprire un dibattito se è stato meglio per l'umanita Hitler o Il bolscevismo ... una bella scelta non c'è che dire ... voglio credere che chi ha appoggiato il simpatico baffetto fosse all'oscuro dei suoi piani futuri perlomeno.. ma cmq il nazismo non ha preso piede in Germania per motivi religiosi ma per i grossi problemi sociali causati dal trattamento subito dai tedeschi dopo la 1 guerra mondiale , non per merito della chiesa
apollo70
18-02-2009, 22:21
Tra l'altro in Germania oltre la metà della popolazione è protestante e non cattolica , e ci sono differenze sostanziali per quel che riguarda la cosidetta "cupola di comando"
apollo70
18-02-2009, 22:35
Concordo completamente con te (Anche se io preferisco emigrare in una società dove la normalità sia molto migliore, piuttosto che rimanere qua impegnarmi per gli altri omosessuali italiani:D )
Io dicevo solo che mentre mandi avanti i processi lenti, sfogarsi a parole è un buon modo per sfogarsi
Ora... uno è libero di sentirsi sessualmente come gli pare perchè il primo dogma è la libertà dell'essere ... questo però non può permettere la critica a una religione perchè non prevede , non tollera o non comprende questa situazione...
il cattolicesimo non deve preoccuparsi di modificare i propri punti di vista al passo coi tempi , deve seguire i dettami della bibbia , e quindi non può essere criticato per la coerenza .. al limite si può criticare un'interpretazione soggettiva
di quest'ultima , infatti anche la bibbia viene seguita e interpretata in maniera diversa da piu movimenti all'interno dello stesso cristianesimo (ora magari mi sono spiegato male , ma tant'è) ... quindi chi si reputa fedele o seguace di una religione oppure chi ne indica le linee guida non commette un errore continuando a sostenere una posizione in linea con la parola del Dio in cui crede in senso assoluto.... può essere visto come un errore da coloro che sono esterni a questa comunità
Il significato della parola famiglia per la religione non contempla due persone dello stesso sesso , se non altro perchè il sesso è visto come unico strumento per la riproduzione della specie e non come un vettore di piacere fine a se stesso ... per questo non dovrebbe esistere l'omosessualita nella concezione cattolica , se non per una convivenza platonica assessuata per i motivi sopra descritti
Poi uno mica deve essere cattolico per forza , ma vale anche il discorso inverso
FabioGreggio
18-02-2009, 22:48
Sei tu che hai parlato di "plasmare la società". Di solito si accusa la Chiesa di avere influenze sulla politica in modo da imporre a tutti il proprio punto di vista. Ma se non ti riferivi alla democrazia, la Chiesa plasma unicamente la parte di società che corrisponde ai suoi fedeli.
La qual cosa non solo è suo diritto ma, direi, presupposto banale di ogni religione.
Ma proprio tu che hai aperto questo thread parli di stumentalizzazione? :rolleyes:
No, non è scontato. Se parli in maniera impersonale vuoi far credere che sia oggettivo.
Tu continui con il diritto della Chiesa a dire la sua oggi.
Che non c'entra nulla con il 3d.
Sposti cioè la discussione su un aspetto che non è in contendere, per cui alla prossima osservazione credo che ti ignorerò per mancata comprensione. Capita.
Strumentalizzazione il 3d perchè?
Ricordare un simbolo dell'oppressione ecclesiastica è strumentalizzazione?
Ohibò, ma allora è strumentalizzazione ricordare l'Olocausto, le foibe, i Kmer rossi?
Ricordare il passato ignobile di un'istituzione che si pone in prima linea nell'insegnamento etico e morale con scheletri a josa nell'armadio è strumentalizzazione?
Il commento spontaneo a questa pseudo-speculazione teo-filosofica è spontaneo....
Infine se scrivo qualcosa sul piano oggettivo invece che soggettivo è tua discrezione interpretare su quale piano porti.
Ma anche questo non c'entra nulla sul 3d.
Ho l'impressione che tu stia facendo un curioso ballo di San Vito per non affrontare l'ignobile patrimonio storico dei Cattolici.
Se Giordano Bruno è ricordato in modo così vivo, non credo che sia solo per motivi strumentali.
Amen
fg
Ora... uno è libero di sentirsi sessualmente come gli pare perchè il primo dogma è la libertà dell'essere ... questo però non può permettere la critica a una religione perchè non prevede , non tollera o non comprende questa situazione...
Dipende dalla situazione.....per i culti coi sacrifici umani come la metti? :D
Allora quelle religioni che li prevedono sono "meno religioni" di altre perchè invece lì si può criticare forti dei diritti dell'uomo (che sono pure loro poi alla fine della fiera degli assunti/postulati, mica derivano da dimostrazioni matematiche o analisi di fenomeni fisici)?
cdimauro
18-02-2009, 23:37
Dipende dalla situazione.....per i culti coi sacrifici umani come la metti? :D
Il che include anche ebraismo e cristianesimo. :fagiano:
Il che include anche ebraismo e cristianesimo. :fagiano:
Ma Isacco vuol dire sorriso, quindi c'è sempre da riderci su :D
Ricordare il passato ignobile di un'istituzione che si pone in prima linea nell'insegnamento etico e morale con scheletri a josa nell'armadio è strumentalizzazione?
Ma cosa dovrebbe fare? Fatto salvo che la Chiesa e' fatta di uomini e che quelli di oggi non erano ancora nati ai tempi dei misfatti, oltre a chiedere scusa cosa dovrebbero fare?
Dream_River
18-02-2009, 23:54
Ora... uno è libero di sentirsi sessualmente come gli pare perchè il primo dogma è la libertà dell'essere ... questo però non può permettere la critica a una religione perchè non prevede , non tollera o non comprende questa situazione...
il cattolicesimo non deve preoccuparsi di modificare i propri punti di vista al passo coi tempi , deve seguire i dettami della bibbia , e quindi non può essere criticato per la coerenza .. al limite si può criticare un'interpretazione soggettiva
di quest'ultima , infatti anche la bibbia viene seguita e interpretata in maniera diversa da piu movimenti all'interno dello stesso cristianesimo (ora magari mi sono spiegato male , ma tant'è) ... quindi chi si reputa fedele o seguace di una religione oppure chi ne indica le linee guida non commette un errore continuando a sostenere una posizione in linea con la parola del Dio in cui crede in senso assoluto.... può essere visto come un errore da coloro che sono esterni a questa comunità
Il significato della parola famiglia per la religione non contempla due persone dello stesso sesso , se non altro perchè il sesso è visto come unico strumento per la riproduzione della specie e non come un vettore di piacere fine a se stesso ... per questo non dovrebbe esistere l'omosessualita nella concezione cattolica , se non per una convivenza platonica assessuata per i motivi sopra descritti
Poi uno mica deve essere cattolico per forza , ma vale anche il discorso inverso
Bel discorso, ma ti sei rivolto all'interlocutore sbagliato.
A me non interessa la coerenza della religione ne ho bisogno di essere legittimato per criticare e desiderarla di vederla scomparire.
Per me la religione non è altro che un espressione di una volontà di potenza, espressione che si nutre sulla debolezza delle persone di accettare la nullità dell'esistenza.
Quindi il mio disprezzo per la religione è prima di tutto una collisione fra la mia volontà di potenza e quella esercitata attraverso la ragione, e solo secondariamente, al massimo come esercizio e intrattenimento filosofico per me stesso può diventare una critica agli aspetti caratterizzanti di una particolare religione
Tu continui con il diritto della Chiesa a dire la sua oggi.
Che non c'entra nulla con il 3d.
Sposti cioè la discussione su un aspetto che non è in contendere, per cui alla prossima osservazione credo che ti ignorerò per mancata comprensione. Capita.Allora sei tu ad essere finito OT perché sei tu il primo ad aver portato la discussione su questi punti. Sei pronto ad ignorare te stesso, ed a smettere di rigirare la frittata?
Strumentalizzazione il 3d perchè?
Ricordare un simbolo dell'oppressione ecclesiastica è strumentalizzazione?
Ohibò, ma allora è strumentalizzazione ricordare l'Olocausto, le foibe, i Kmer rossi?Ricordare qualcosa deve avere un fine. Tu che fine hai? A chi ti rivolgi?
L'Olocausto ed avvenimenti simili si ricordano in sede istituzionale, perché sono avvenimenti che hanno riguardato la comunità tutta, non certo solo un forum su Internet. Il 27 gennaio si ricordano le vittime perché la gente vigili affinché non accada più, e non si dice che Auschwitz sia una vergogna nel DNA dei Tedeschi.
Invece, la tua intenzione è ben altra. Tu non temi che la Chiesa mandi al rogo qualcuno: con colpevole parzialità d'informazione, evitando di ricordare che la Chiesa si è già scusata per l'Inquisizione e tutti gli atti persecutori del passato e ne ha ripudiato i metodi, hai l'unico scopo di denigrare gratuitamente i cattolici.
Questa è strumentalizzazione.
Ricordare il passato ignobile di un'istituzione che si pone in prima linea nell'insegnamento etico e morale con scheletri a josa nell'armadio è strumentalizzazione?Gli scheletri nell'armadio sono caratteristica di chi nasconde qualcosa. La Chiesa, su Giordano Bruno, non nasconde un bel nulla.
E sai cos'altro è strumentalizzazione? Usare i valori etici odierni per giudicare un evento passato. Nessuno storico degno di tal nome si azzarderebbe a proporre un'analisi del genere.
Sarebbe ignobile se, oggi, la Chiesa cercasse di difendere la condanna a Giordano Bruno. Sfortunatamente per te e le tue tesi, non è così.
Infine se scrivo qualcosa sul piano oggettivo invece che soggettivo è tua discrezione interpretare su quale piano porti.No, è lingua italiana. Si dice che usarla bene aiuti alla comprensione ed eviti discussioni inutili.
Ho l'impressione che tu stia facendo un curioso ballo di San Vito per non affrontare l'ignobile patrimonio storico dei Cattolici.Ah, uhm, non sapevo che mi si chiedesse un'opinione personale...
Volevi sapere se sono d'accordo col processo a Giordano Bruno?
No, non sono d'accordo.
Contento? Ora il mio DNA di cattolico è pulito?
O forse ti aspettavi che lo volessi al rogo?
Se Giordano Bruno è ricordato in modo così vivoDa te e da quale esercito?
FabioGreggio
19-02-2009, 05:55
Allora sei tu ad essere finito OT perché sei tu il primo ad aver portato la discussione su questi punti. Sei pronto ad ignorare te stesso, ed a smettere di rigirare la frittata?
Ricordare qualcosa deve avere un fine. Tu che fine hai? A chi ti rivolgi?
L'Olocausto ed avvenimenti simili si ricordano in sede istituzionale, perché sono avvenimenti che hanno riguardato la comunità tutta, non certo solo un forum su Internet. Il 27 gennaio si ricordano le vittime perché la gente vigili affinché non accada più, e non si dice che Auschwitz sia una vergogna nel DNA dei Tedeschi.
Invece, la tua intenzione è ben altra. Tu non temi che la Chiesa mandi al rogo qualcuno: con colpevole parzialità d'informazione, evitando di ricordare che la Chiesa si è già scusata per l'Inquisizione e tutti gli atti persecutori del passato e ne ha ripudiato i metodi, hai l'unico scopo di denigrare gratuitamente i cattolici.
Questa è strumentalizzazione.
Gli scheletri nell'armadio sono caratteristica di chi nasconde qualcosa. La Chiesa, su Giordano Bruno, non nasconde un bel nulla.
E sai cos'altro è strumentalizzazione? Usare i valori etici odierni per giudicare un evento passato. Nessuno storico degno di tal nome si azzarderebbe a proporre un'analisi del genere.
Sarebbe ignobile se, oggi, la Chiesa cercasse di difendere la condanna a Giordano Bruno. Sfortunatamente per te e le tue tesi, non è così.
No, è lingua italiana. Si dice che usarla bene aiuti alla comprensione ed eviti discussioni inutili.
Ah, uhm, non sapevo che mi si chiedesse un'opinione personale...
Volevi sapere se sono d'accordo col processo a Giordano Bruno?
No, non sono d'accordo.
Contento? Ora il mio DNA di cattolico è pulito?
O forse ti aspettavi che lo volessi al rogo?
Da te e da quale esercito?
Siamo davvero al ridicolo.
In sintesi: ricordare cosa fece la Chiesa è strumentalizzazione.
Ricordare cosa fecere o nazisti no.
Non è discutibile il paradigma.
Nessuno chiede alla Chiesa di difendere il rogo di GB.
Ma aver chiesto scusa a Galileo solo con Giovanni Paolo II è il segno di quanto sia arcaica e lenta la capacita speculativa della Chiesa.
Il fatto infine che tu non sia daccordo con il processo a Giordano Bruno, dopo un Uhm... è cosa apprezzabile.
Abbiamo fatto qualche piccolo passo.
fg
cdimauro
19-02-2009, 07:16
Ma Isacco vuol dire sorriso, quindi c'è sempre da riderci su :D
La storia di Isacco è già un segnale che i sacrifici umani non erano estranei alla cultura ebraica, ma ci sono altri episodi in cui tali sacrifici sono stati consumati. :fagiano:
Ma cosa dovrebbe fare? Fatto salvo che la Chiesa e' fatta di uomini e che quelli di oggi non erano ancora nati ai tempi dei misfatti, oltre a chiedere scusa cosa dovrebbero fare?
Ricordare qualcosa deve avere un fine. Tu che fine hai? A chi ti rivolgi?
L'Olocausto ed avvenimenti simili si ricordano in sede istituzionale, perché sono avvenimenti che hanno riguardato la comunità tutta, non certo solo un forum su Internet. Il 27 gennaio si ricordano le vittime perché la gente vigili affinché non accada più, e non si dice che Auschwitz sia una vergogna nel DNA dei Tedeschi.
Invece, la tua intenzione è ben altra. Tu non temi che la Chiesa mandi al rogo qualcuno: con colpevole parzialità d'informazione, evitando di ricordare che la Chiesa si è già scusata per l'Inquisizione e tutti gli atti persecutori del passato e ne ha ripudiato i metodi, hai l'unico scopo di denigrare gratuitamente i cattolici.
Questa è strumentalizzazione.
Gli scheletri nell'armadio sono caratteristica di chi nasconde qualcosa. La Chiesa, su Giordano Bruno, non nasconde un bel nulla.
E sai cos'altro è strumentalizzazione? Usare i valori etici odierni per giudicare un evento passato. Nessuno storico degno di tal nome si azzarderebbe a proporre un'analisi del genere.
Sarebbe ignobile se, oggi, la Chiesa cercasse di difendere la condanna a Giordano Bruno. Sfortunatamente per te e le tue tesi, non è così.
Non mi risulta che la chiesa abbia riabilitato Giordano Bruno come ha fatto con Galilei... :O
La storia di Isacco è già un segnale che i sacrifici umani non erano estranei alla cultura ebraica, ma ci sono altri episodi in cui tali sacrifici sono stati consumati. :fagiano:
Non mi risulta che la chiesa abbia riabilitato Giordano Bruno come ha fatto con Galilei... :O
A me sembra di ricordare di si'. C'era ancora Giovanni Paolo II, e mi sembra di ricordare come il sunto fosse che la Chiesa chiedeva perdono per il rogo e la pena di morte, ma non per la dottrina. Giordano Bruno non aveva sostenuto solo ipotesi "fisiche e cosmologiche", ma anche idee come la falsita' dell'incarnazione e l'inconsistenza della trinita, idee inaccettabili anche per la Chiesa di oggi.
Resta comunque che anche il comune di Venezia dovrebbe chiedere scusa a Giordano Bruno, essendo che e' stata Venezia a consegnare il proprio filosofo al Papa, in cambio di altri prigionieri e di soldi.
Resta comunque che anche il comune di Venezia dovrebbe chiedere scusa a Giordano Bruno, essendo che e' stata Venezia a consegnare il proprio filosofo al Papa, in cambio di altri prigionieri e di soldi.
Ovvio.
cdimauro
19-02-2009, 09:29
A me sembra di ricordare di si'. C'era ancora Giovanni Paolo II, e mi sembra di ricordare come il sunto fosse che la Chiesa chiedeva perdono per il rogo e la pena di morte, ma non per la dottrina. Giordano Bruno non aveva sostenuto solo ipotesi "fisiche e cosmologiche", ma anche idee come la falsita' dell'incarnazione e l'inconsistenza della trinita, idee inaccettabili anche per la Chiesa di oggi.
Le idee possono essere non condivise, non "inaccettabili". La libertà di espressione è un diritto che abbiamo acquisito col sangue.
Resta comunque che anche il comune di Venezia dovrebbe chiedere scusa a Giordano Bruno, essendo che e' stata Venezia a consegnare il proprio filosofo al Papa, in cambio di altri prigionieri e di soldi.
Indubbiamente.
Le idee possono essere non condivise, non "inaccettabili". La libertà di espressione è un diritto che abbiamo acquisito col sangue.
Giusto. Ma paese che vai, diritto che trovi, e probabilmente nel Vaticano la liberta' d'espressione non e' entrata ancora pienamente nella giurisprundenza.
Giusto. Ma paese che vai, diritto che trovi, e probabilmente nel Vaticano la liberta' d'espressione non e' entrata ancora pienamente nella giurisprundenza.
Non ha nemmeno senso che ci entri (almeno con certi estremi), dato che è una teocrazia e non una democrazia.
Che senso avrebbe? Nessuno :boh:
Siamo davvero al ridicolo.
In sintesi: ricordare cosa fece la Chiesa è strumentalizzazione.
Ricordare cosa fecere o nazisti no.Ahah, così sembra davvero che abbia ragione tu! No, caro.
Il tuo discorso falla perché le due azioni non sono paragonabili. Ho ben spiegato perché la ritengo strumentalizzazione, e quello che è ridicolo è ridurre tutto alla tua sintesi di due righe. Allora, per completezza, visto che continui a fare lo gnorri cercando di nascondere sotto il tappeto ciò che dicono gli altri, ti invito a rileggere il mio intervento, ed a rispondere puntualmente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26359612#post26359612
Nessuno chiede alla Chiesa di difendere il rogo di GB.
Ma aver chiesto scusa a Galileo solo con Giovanni Paolo II è il segno di quanto sia arcaica e lenta la capacita speculativa della Chiesa.Sciocchezze. Pensi che sia solo con Giovanni Paolo II che la Chiesa la pensa diversamente su Galileo e tutti gli altri inquisiti? Wojtyla ha solo reso ufficiale una posizione in realtà scontata ormai da un pezzo. Anzi, da alcuni fu criticato ma non per la correttezza della posizione espressa, bensì per l'opportunità della mossa fatta, in quanto ha dato facile gioco ai detrattori della Chiesa per accuse infondate (e strumentali) come quella della lentezza intellettuale.
Evidentemente, leggendo i tuoi interventi, avevano pienamente ragione.
Il fatto infine che tu non sia daccordo con il processo a Giordano Bruno, dopo un Uhm... è cosa apprezzabile.È apprezzabile che un corvo sia nero? No, è semplicemente scontato.
La mia posizione di cristiano cattolico è quella, ed è ovvio che sia quella. Anzi, troverei offensivo che tu abbia solo minimamente pensato che potessi averne una diversa, se mai tu l'avessi fatto.
Le idee possono essere non condivise, non "inaccettabili". La libertà di espressione è un diritto che abbiamo acquisito col sangue.Sì? Definiresti il razzismo meno che inaccettabile?
A parte questo, sono inaccettabili... per la Chiesa. Mi pare che sia stato specificato.
Anzi, troverei offensivo che tu abbia solo minimamente pensato che potessi averne una diversa, se mai tu l'avessi fatto.
Ollallà.
Anzi, da alcuni fu criticato ma non per la correttezza della posizione espressa, bensì per l'opportunità della mossa fatta, in quanto ha dato facile gioco ai detrattori della Chiesa per accuse infondate (e strumentali) come quella della lentezza intellettuale.
Evidentemente, leggendo i tuoi interventi, avevano pienamente ragione.
E te pareva se anche stavolta non si finiva nel vittimismo :asd:
Si potrebbero avere le provi di questi "tali", intendendo con questo il documento scritto che afferma di non parlare per dare gioco facile alla parte avversa?
entanglement
19-02-2009, 10:50
Ma cosa dovrebbe fare? Fatto salvo che la Chiesa e' fatta di uomini e che quelli di oggi non erano ancora nati ai tempi dei misfatti, oltre a chiedere scusa cosa dovrebbero fare?
cominciare a vivere di donazioni personali e spontanee come in USA ? chiudere CL e l'OpusDei ? magari smettere di rompere i coglioni su qualsiasi cosa ? magari denunciare i preti che stuprano i bambini o quantomeno non ostacolare la giustizia terrena ?
cominciare a vivere di donazioni personali e spontanee come in USA ? chiudere CL e l'OpusDei ? magari smettere di rompere i coglioni su qualsiasi cosa ? magari denunciare i preti che stuprano i bambini o quantomeno non ostacolare la giustizia terrena ?
La domanda, di cui una parte era sottintesa, voleva essere
"Ma, oltre a chiedere scusa, cosa dovrebbero fare i preti per il problema Giordano Bruno?"
Si potrebbero avere le provi di questi "tali", intendendo con questo il documento scritto che afferma di non parlare per dare gioco facile alla parte avversa?No, spiacente, non saprei dove cercare :boh:. Era qualche opinione che si leggeva ogni tanto sui giornali, e sentiva alla TV, nei giorni in cui Woytjla si era espresso in proposito.
LucaTortuga
19-02-2009, 12:51
il cattolicesimo non deve preoccuparsi di modificare i propri punti di vista al passo coi tempi , deve seguire i dettami della bibbia
Ed è proprio per questo motivo che lo si può benissimo criticare anche per fatti di 400 anni fa (dato che la Bibbia, nel frattempo, non è cambiata).
Resta comunque che anche il comune di Venezia dovrebbe chiedere scusa a Giordano Bruno, essendo che e' stata Venezia a consegnare il proprio filosofo al Papa, in cambio di altri prigionieri e di soldi.
Il sindaco di Venezia non rappresenta un potere che pretende d'essere tramandato da 2000 anni senza soluzione di continuità.
Il Papa sì.
entanglement
19-02-2009, 12:52
La domanda, di cui una parte era sottintesa, voleva essere
"Ma, oltre a chiedere scusa, cosa dovrebbero fare i preti per il problema Giordano Bruno?"
ormai che vuoi fare ?
ah già: mordersi la lingua e contare fino a 10 anzi 10^10 prima di parlare
Ed è proprio per questo motivo che lo si può benissimo criticare anche per fatti di 400 anni fa (dato che la Bibbia, nel frattempo, non è cambiata).
Il sindaco di Venezia non rappresenta un potere che pretende d'essere tramandato da 2000 anni senza soluzione di continuità.
Il Papa sì.
Ma per la voce di un agnostico/ateo, ha piu' continuita' una popolazione nel cui sangue scorre ancora qualche cromosoma di coloro che Giordano Bruno hanno consegnato oppure una popolazione che per sua natura di non procreazione non ha alcuna correlazione genetica con coloro che Giordano Bruno hanno bruciato?
La "Pretesa" di continuita' della Chiesa e' di pura natura religiosa. Non la si puo' accettare/rifiutare a piacimento. La si rifiuta? Allora secondo me la Chiesa di oggi nulla ha a che fare con Giordano Bruno.
La si accetta? E allora la si deve guardare attraverso gli occhi della fede e delle sue leggi.
LucaTortuga
19-02-2009, 13:18
Ma per la voce di un agnostico/ateo, ha piu' continuita' una popolazione nel cui sangue scorre ancora qualche cromosoma di coloro che Giordano Bruno hanno consegnato oppure una popolazione che per sua natura di non procreazione non ha alcuna correlazione genetica con coloro che Giordano Bruno hanno bruciato?
La "Pretesa" di continuita' della Chiesa e' di pura natura religiosa. Non la si puo' accettare/rifiutare a piacimento. La si rifiuta? Allora secondo me la Chiesa di oggi nulla ha a che fare con Giordano Bruno.
La si accetta? E allora la si deve guardare attraverso gli occhi della fede e delle sue leggi.
Per quanto mi riguarda (non parlo a nome di tutti gli agnostici/atei), il legame genetico non conta assolutamente nulla (dovrebbe forse un figlio chiedere scusa per le colpe del padre?).
Conta moltissimo, invece, una continuità giuridico/culturale rivendicata con forza: per la Chiesa, l'attuale Pontefice fa discendere la propria autorità direttamente Pietro, il primo "Papa".
La dottrina cattolica contiene, e considera attualmente validi, dogmi ed interpretazioni stabiliti da concili tenutisi secoli e secoli fa.
I testi sacri cui la Chiesa e i fedeli fanno riferimento sono gli stessi da 1700 anni.
Ed è sulla base della medesima, ininterrotta successione che la Chiesa rivendica l'attuale proprietà di beni (edifici, terreni, ecc...) acquisiti nel corso dei secoli.
Il fatto che questa continuità abbia anche dei risvolti, per così dire, "scomodi", non è certo un valido motivo per rivendicarla o sminuirne il significato a seconda della convenienza.
FabioGreggio
19-02-2009, 13:24
Ahah, così sembra davvero che abbia ragione tu! No, caro.
Il tuo discorso falla perché le due azioni non sono paragonabili. Ho ben spiegato perché la ritengo strumentalizzazione, e quello che è ridicolo è ridurre tutto alla tua sintesi di due righe. Allora, per completezza, visto che continui a fare lo gnorri cercando di nascondere sotto il tappeto ciò che dicono gli altri, ti invito a rileggere il mio intervento, ed a rispondere puntualmente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26359612#post26359612
Sciocchezze. Pensi che sia solo con Giovanni Paolo II che la Chiesa la pensa diversamente su Galileo e tutti gli altri inquisiti? Wojtyla ha solo reso ufficiale una posizione in realtà scontata ormai da un pezzo. Anzi, da alcuni fu criticato ma non per la correttezza della posizione espressa, bensì per l'opportunità della mossa fatta, in quanto ha dato facile gioco ai detrattori della Chiesa per accuse infondate (e strumentali) come quella della lentezza intellettuale.
Evidentemente, leggendo i tuoi interventi, avevano pienamente ragione.
È apprezzabile che un corvo sia nero? No, è semplicemente scontato.
La mia posizione di cristiano cattolico è quella, ed è ovvio che sia quella. Anzi, troverei offensivo che tu abbia solo minimamente pensato che potessi averne una diversa, se mai tu l'avessi fatto.
Sì? Definiresti il razzismo meno che inaccettabile?
A parte questo, sono inaccettabili... per la Chiesa. Mi pare che sia stato specificato.
vabbè, ma neghi anche l'esistenza dei Fatti (riabilitazione Galileo).
Chiedere scusa aGalileo, agli Ebrei, A Giordano Bruno è buona cosa.
Ma allora bisogna rivedere l'impianto del progetto.
Progetto umano, perchè Cristo, grande filosofo dal punto di vista laico, disse un decimo di quello che racconta la Chiesa.
Capisco che un iscritto ad una setta difenda l'indifendibile, storia infame incorporata.
Ma le tue repliche sono ormai in modalità "Ce l'ho più lungo io a prescindere".
Per cui continua a difendere la tua setta e la sua storia in virtù che ora no, adesso certe cose non le fanno più è tutta una cosa diversa.
Ma è evidente che l'evoluzione su quei farlocchi presupposti non possa altro sfociare che in santi con stimmate locate nel posto sbagliato o madonne di gesso che piangono sangue o che avvicinano il sole alla terra.
Il filo logico del percorso evolutivo non fa una piega.
Per cui terminerei qui questa disquisizione. Ammiro chi fa un atto di fede su chi non potrà mai vedere in foto.
Bisogna avere una volontà ferrea.
O essere molto disperati.
fg
Per quanto mi riguarda (non parlo a nome di tutti gli agnostici/atei), il legame genetico non conta assolutamente nulla (dovrebbe forse un figlio chiedere scusa per le colpe del padre?).
Conta moltissimo, invece, una continuità giuridico/culturale rivendicata con forza: per la Chiesa, l'attuale Pontefice fa discendere la propria autorità direttamente Pietro, il primo "Papa".
La dottrina cattolica contiene, e considera attualmente validi, dogmi ed interpretazioni stabiliti da concili tenutisi secoli e secoli fa.
I testi sacri cui la Chiesa e i fedeli fanno riferimento sono gli stessi da 1700 anni.
Ed è sulla base della medesima, ininterrotta successione che la Chiesa rivendica l'attuale proprietà di beni (edifici, terreni, ecc...) acquisiti nel corso dei secoli.
Il fatto che questa continuità abbia anche dei risvolti, per così dire, "scomodi", non è certo un valido motivo per rivendicarla o sminuirne il significato a seconda della convenienza.
Ma tu singolo, LucaTortuga, accordi al stato chiamato "Citta' del Vaticano" la continuita' politica con lo stato chiamato "Stato della Chiesa", con cio' che ne consegue (edifici, terreni, etc.) oppure no?
Se si', allora arrogati anche il diritto di chiedere loro spiegazioni sulla causa Giordano Bruno.
Se no, allora per coerenza non dovresti promuovere la causa.
LucaTortuga
19-02-2009, 14:52
Ma tu singolo, LucaTortuga, accordi al stato chiamato "Citta' del Vaticano" la continuita' politica con lo stato chiamato "Stato della Chiesa", con cio' che ne consegue (edifici, terreni, etc.) oppure no?
Se si', allora arrogati anche il diritto di chiedere loro spiegazioni sulla causa Giordano Bruno.
Se no, allora per coerenza non dovresti promuovere la causa.
E chi sono io per negarla?
Prendo atto di quanto dicono, punto e basta.
Dopodichè, mi limito a sottolineare la contraddizione, quando mi si fa notare che la Chiesa di oggi sarebbe "diversa" da quella di allora.
Gli uomini sono, ovviamente, diversi.
L'istituzione e i suoi valori (valori dettati da Dio e scritti su immutabili testi sacri, cui deve conformarsi il clero di oggi come quello di ieri) sono, devono essere gli stessi.
E chi sono io per negarla?
Prendo atto di quanto dicono, punto e basta.
Dopodichè, mi limito a sottolineare la contraddizione, quando mi si fa notare che la Chiesa di oggi sarebbe "diversa" da quella di allora.
Gli uomini sono, ovviamente, diversi.
L'istituzione e i suoi valori (valori dettati da Dio e scritti su immutabili testi sacri, cui deve conformarsi il clero di oggi come quello di ieri) sono, devono essere gli stessi.
Non mi risulta abbiano negato alcuna resposabilita' da parte loro. Al limite c'e' qualcun altro che sostiene che sono 2 entita' diverse.
Per quanto mi riguarda non considero continuita' politica fra Stato della Chiesa e Citta' del Vaticano. Posso ammettere continuita' religiosa (ma sono fatti interni loro direi), e arrivo anche a considerare in modo diverso edifici come una Chiesa e una proprieta' privata qualunque.
Ma quindi, alla luce dei fatti, ovvero che loro non negano continuita' politica e di responsabilita', oltre alle scuse che ha gia' dato, che cosa si pretende succeda ancora di ufficiale (o meno) per il caso Giordano Bruno?
LucaTortuga
19-02-2009, 16:07
Non mi risulta abbiano negato alcuna resposabilita' da parte loro. Al limite c'e' qualcun altro che sostiene che sono 2 entita' diverse.
Per quanto mi riguarda non considero continuita' politica fra Stato della Chiesa e Citta' del Vaticano. Posso ammettere continuita' religiosa (ma sono fatti interni loro direi), e arrivo anche a considerare in modo diverso edifici come una Chiesa e una proprieta' privata qualunque.
Ma quindi, alla luce dei fatti, ovvero che loro non negano continuita' politica e di responsabilita', oltre alle scuse che ha gia' dato, che cosa si pretende succeda ancora di ufficiale (o meno) per il caso Giordano Bruno?
Io non ho mai preteso alcuna "scusa" dalla Chiesa, in merito a quei fatti.
Anzi, preferirei che dicesse: "Potendo, lo rifaremmo anche oggi".
Se c'è una cosa che non ho mai sopportato, è il tentativo di nascondere le mostruosità della religione dietro fasulli "aggiornamenti" che inseguono vanamente lo spirito del tempo.
La religione cattolica è rivelata da Dio: se Dio è eterno ed immutabile, così devono essere anche i suoi insegnamenti e la sua Chiesa.
Io non ho mai preteso alcuna "scusa" dalla Chiesa, in merito a quei fatti.
Anzi, preferirei che dicesse: "Potendo, lo rifaremmo anche oggi".
Se c'è una cosa che non ho mai sopportato, è il tentativo di nascondere le mostruosità della religione dietro fasulli "aggiornamenti" che inseguono vanamente lo spirito del tempo.
La religione cattolica è rivelata da Dio: se Dio è eterno ed immutabile, così devono essere anche i suoi insegnamenti e la sua Chiesa.
Non esageriamo. Loro stessi dichiarano che la Chiesa e' illuminata da Dio, ma e' pur sempre fatta di uomini.
Troppo facile sarebbe l'errato sillogismo che poiche' la Chiesa si e' dimostrata essere fallace (almeno qualche volta) allora il Dio che lei professa sarebbe non meno corretto o addirittura inesistente.
LucaTortuga
19-02-2009, 16:22
Non esageriamo. Loro stessi dichiarano che la Chiesa e' illuminata da Dio, ma e' pur sempre fatta di uomini.
Troppo facile sarebbe l'errato sillogismo che poiche' la Chiesa si e' dimostrata essere fallace (almeno qualche volta) allora il Dio che lei professa sarebbe non meno corretto o addirittura inesistente.
Mi sta bene.
Ma solo se da questo ragionamento traiamo (e traggono) la dovuta conseguenza che qualunque loro affermazione di principio, comprese le attuali sui cosiddetti "valori non negoziabili", potrebbe essere completamente errata (anche dal punto di vista divino).
Mi sta bene.
Ma solo se da questo ragionamento traiamo (e traggono) la dovuta conseguenza che qualunque loro affermazione di principio, comprese le attuali sui cosiddetti "valori non negoziabili", potrebbe essere completamente errata (anche dal punto di vista divino).
Quoto, tranne il valore divino, sul quale non sono competente.
Chi lo sa, magari Dio, sempre se c'e', e' d'accordo con il rogo di Giordano Bruno.
Checche' ne dicano le maggiori religioni nessuno mi ha ancora mai convinto che se un Dio c'e', allora deve essere per forza buono e giusto.
se un Dio c'e', allora deve essere per forza buono e giusto.
Se c'è un Dio c'entra con gli uomini come un cubo con un quadrato.....a sua immagine PROIETTATA appunto, pertanto intere dimensioni vengono perse o le proiezioni ingannano su molti aspetti o semplicemente sono prive della capacità di stimare la loro origine.
E non c'entra un corno il "bene" o il "male", il "buono" o il "cattivo", è un problema strutturale.
Se c'è un Dio c'entra con gli uomini come un cubo con un quadrato.....a sua immagine PROIETTATA appunto, pertanto intere dimensioni vengono perse o le proiezioni ingannano su molti aspetti o semplicemente sono prive della capacità di stimare la loro origine.
E non c'entra un corno il "bene" o il "male", il "buono" o il "cattivo", è un problema strutturale.
Bene. Pero' vedi la quotatura? Sembra che io abbia affermato qualcosa, mentre invece la stavo mettendo proprio in dubbio.
E' cosi' che lavorano certi giornalisti... (spero si capisca che non ho nulla di personale con te)
Bene. Pero' vedi la quotatura? Sembra che io abbia affermato qualcosa, mentre invece la stavo mettendo proprio in dubbio.
E' cosi' che lavorano certi giornalisti... (spero si capisca che non ho nulla di personale con te)
Il problema sta appunto nel fatto che le categorie che abbiamo sviluppato hanno già problemi a classificare i comportamenti umani in quanto facenti parti della gamma di comportamenti naturali possibili (vedi thread chiuso sull'omosessualità).....figurati con Dio.
Il sindaco di Venezia non rappresenta un potere che pretende d'essere tramandato da 2000 anni senza soluzione di continuità.
Il Papa sì.La continuità è spirituale, non temporale. La Chiesa ha possedimento, ma non ha più uno Stato né un un potere secolare diretto sui cittadini (a parte quel migliaio di persone che abitano nel Vaticano, se vuoi fare il pignolo).
vabbè, ma neghi anche l'esistenza dei Fatti (riabilitazione Galileo).Come come, scusa? Che negherei, io? :mbe:
Capisco che un iscritto ad una setta difenda l'indifendibile, storia infame incorporata.
Ma le tue repliche sono ormai in modalità "Ce l'ho più lungo io a prescindere".
Per cui continua a difendere la tua setta e la sua storia in virtù che ora no, adesso certe cose non le fanno più è tutta una cosa diversa.Innanzitutto ti diffido da chiamare la Chiesa cattolica "setta", perché il termine è inappropriato e gratuitamente offensivo. Spero che una definizione di vocabolario ti aiuti a convincertene:
http://old.demauroparavia.it/106745
Poi devi spiegare che cosa di indifendibile io avrei cercato di difendere. Ti attendo al varco.
Ma è evidente che l'evoluzione su quei farlocchi presupposti non possa altro sfociare che in santi con stimmate locate nel posto sbagliatoVisto che insisti sul punto, informati sulle stimmate perché non è affatto vero che nella crocifissione i chiodi venissero sempre messi nel polso. Se il condannato veniva legato alla croce, era possibile inchiodare i palmi delle mani.
Per cui terminerei qui questa disquisizione. Ammiro chi fa un atto di fede su chi non potrà mai vedere in foto.
Bisogna avere una volontà ferrea.
O essere molto disperati.Allora dirò una preghiera in modo che anche tu possa trovare la fede :rolleyes:
L'istituzione e i suoi valori (valori dettati da Dio e scritti su immutabili testi sacri, cui deve conformarsi il clero di oggi come quello di ieri) sono, devono essere gli stessi.La devianza ci fu proprio dal Medioevo sino al 1870, quando la Chiesa aveva ancora un potere temporale.
apollo70
19-02-2009, 20:12
Ed è proprio per questo motivo che lo si può benissimo criticare anche per fatti di 400 anni fa (dato che la Bibbia, nel frattempo, non è cambiata).
Il sindaco di Venezia non rappresenta un potere che pretende d'essere tramandato da 2000 anni senza soluzione di continuità.
Il Papa sì.
Ma guarda che l'uomo di adesso non è lo stesso di 400 anni fa , come quello di 400 anni fa non è l'australopiteco... per questo andare a vedere cosa successe quella volta è un pò anacronistico , anche se cmq deve servire dal lezione... e cmq molto spesso è proprio dagli errori che si impara qualcosa
cdimauro
19-02-2009, 20:38
Sì? Definiresti il razzismo meno che inaccettabile?
L'ho già scritto altre volte, e lo riporto ancora una volta:
Non sono d'accordo con quello che dici, ma mi batterò fino alla morte perchè tu possa dirlo - Voltaire
Fra libertà di espressione e AZIONE c'è una bella differenza.
Il reato di apologia dovrebbe essere abolito.
A parte questo, sono inaccettabili... per la Chiesa. Mi pare che sia stato specificato.
Sì, lo è stato.
La continuità è spirituale, non temporale.
E' la stessa continuità che fa considerare ancora "sante" anche persone che si sono macchiate di atroci crimini?
La Chiesa ha possedimento, ma non ha più uno Stato né un un potere secolare diretto sui cittadini (a parte quel migliaio di persone che abitano nel Vaticano, se vuoi fare il pignolo).
Purtroppo né Garibaldi né Napoleone completarono l'opera.
Visto che insisti sul punto, informati sulle stimmate perché non è affatto vero che nella crocifissione i chiodi venissero sempre messi nel polso. Se il condannato veniva legato alla croce, era possibile inchiodare i palmi delle mani.
E i piedi? Anche loro venivano inchiodati al palo (visto che di croce vera e propria non si trattava)?
Ziosilvio
19-02-2009, 20:52
L'ho già scritto altre volte, e lo riporto ancora una volta:
Non sono d'accordo con quello che dici, ma mi batterò fino alla morte perchè tu possa dirlo - Voltaire
Da quanto leggo QUI (http://it.wikiquote.org/wiki/Voltaire), questa citazione dovrebbe essere apocrifa.
Ed è possibile che Voltaire non l'abbia mai pronunciata.
(Però la frase di per sé è bella.)
cdimauro
19-02-2009, 20:56
Vero. Tengo la frase ed elimino Voltaire la prossima volta. :D
Grazie per la segnalazione. :)
justinian
19-02-2009, 21:01
Per quanto mi riguarda (non parlo a nome di tutti gli agnostici/atei), il legame genetico non conta assolutamente nulla (dovrebbe forse un figlio chiedere scusa per le colpe del padre?).
Conta moltissimo, invece, una continuità giuridico/culturale rivendicata con forza: per la Chiesa, l'attuale Pontefice fa discendere la propria autorità direttamente Pietro, il primo "Papa".
La dottrina cattolica contiene, e considera attualmente validi, dogmi ed interpretazioni stabiliti da concili tenutisi secoli e secoli fa.
I testi sacri cui la Chiesa e i fedeli fanno riferimento sono gli stessi da 1700 anni.
Ed è sulla base della medesima, ininterrotta successione che la Chiesa rivendica l'attuale proprietà di beni (edifici, terreni, ecc...) acquisiti nel corso dei secoli.
Il fatto che questa continuità abbia anche dei risvolti, per così dire, "scomodi", non è certo un valido motivo per rivendicarla o sminuirne il significato a seconda della convenienza.
Ma scusa allora ogni stato europeo coloniale dovrebbe chiedere scusa per quello che è successo con il colonialismo visto che anche in questo caso c'è una continuità giuridica e istituzionale certa eppure non mi sembra che tu dica che gli stati di oggi sono criminali per quello che hanno fatto nell'ottocento.
Detto questo poi vorrei chiedere qui tutti si scandalizzano della condanna di giordano bruno al rogo come esmpio dell'oscurantismo della chiesa ma scusate mi potete trovare uno stato che nel 1500 non metteva al rogo o uccideva persone per motivi politico-ideologici?
Scusate ma chi criticava i re allora che fine faceva? Oppure, nello stato laico per eccellenza, che fine hanno fatto chi era contro la rivoluzione francese?
Scusate ma questi esempi perchè nessuno gli considera? Perchè non c'è nessuno che si strappa le vesti? Anche in questo caso mi sembra che ci sia piena continuità politica-isitituzionale.
La chiesa di allora ha fatto quello che qualsiasi altro stato faceva contro chi andava contro i suoi dettami sia se questi erano religiosi sia se invece erano laici.
Barbaro? Vero. Incivile? vero ma questo si sa è viene accettato da tutti.
Erano alti tempi e ancora non si era raggiunto quel livello di tolleranza che permetteva di capire che è lecito avere per un uomo idee "diverse".
Quando si chiede di contestualizzare si chiede prorpio questo. Forse pure tra 500 anni consideranno atti barbari quello che noi consideriamo la norma ma questo è si chiama evoluzione.
E vi prego non mi venitemi a parlare di bibbia xchè quello che si può criticare non è se fosse giusto per la chiesa condannare la filosofia di giordano burno in quanto questo rientra nei sui diritti come rientra nei diritti di ogni persona il criticare le idee delgi altri. Quello che si deve criticare è solo come la chiesa ha "messo fine" a qeusta idea ma torno a ripetere era semplicementi come allora facevano tutti.
Con solo una piccola differenza: la chiasa ha almeno chiesto scusa gli altri non mi sembra
Ciao
Con solo una piccola differenza: la chiasa ha almeno chiesto scusa gli altri non mi sembra
Ti manca ancora una differenza: la Chiesa sarebbe il corpo mistico di Cristo DA SEMPRE, non da 20, 100 o 400 anni.
E' giusto quel tantino inappropriato se non fa ammenda, se non altro per la sua Testa (nell'ipotesi ci sia e sia come viene detto, cioè misericordioso).
LucaTortuga
20-02-2009, 09:01
Ma scusa allora ogni stato europeo coloniale dovrebbe chiedere scusa per quello che è successo con il colonialismo visto che anche in questo caso c'è una continuità giuridica e istituzionale certa eppure non mi sembra che tu dica che gli stati di oggi sono criminali per quello che hanno fatto nell'ottocento.
Se apri un thread sul colonialismo, te lo scrivo nero su bianco (ma non vedo perchè avrei dovuto parlarne qui).
Detto questo poi vorrei chiedere qui tutti si scandalizzano della condanna di giordano bruno al rogo come esmpio dell'oscurantismo della chiesa ma scusate mi potete trovare uno stato che nel 1500 non metteva al rogo o uccideva persone per motivi politico-ideologici?
Non mi risulta che gli altri Stati cui ti riferisci fossero fondati direttamente sull'insegnamento di Cristo: da chi dice di essere il suo vicario in terra, nonchè interprete della Sua volontà, sarà lecito pretendere uno "standard morale" più confacente all'amore e al perdono predicati da Gesù oppure no?
Se l'osservanza dei precetti evangelici permetteva i roghi del 1500, perchè non dovrebbe permetterli anche oggi (dato che i Vangeli non sono cambiati?).
LucaTortuga
20-02-2009, 09:08
Innanzitutto ti diffido da chiamare la Chiesa cattolica "setta", perché il termine è inappropriato e gratuitamente offensivo. Spero che una definizione di vocabolario ti aiuti a convincertene:
http://old.demauroparavia.it/106745
Dal tuo link:
setta: 1 gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica che per particolari aspetti dottrinali o pratici si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata: sette scismatiche, eretiche
la Chiesa Cattolica ricade perfettamente in questa descrizione.
pegasoalatp
20-02-2009, 09:20
Dal tuo link:
la Chiesa Cattolica ricade perfettamente in questa descrizione.
in realta' direi proprio di no. Secondo la definizione si puo' parlare di setta se intendi il cattolicesimo come derivazione dall' ebraismo (a quale altra dottrina preesistente e gia' affermata potresti riferirti ?) .
Poi direi che sicuramente dal 313 d.c. , l' eventuale setta diventa "dottrina affermata".
Con il significato odierno delle parole, riferirsi al cattolicesimo come setta sottintende un tono dispregiativo che un cattolico puo' non apprezzare.
pegasoalatp
20-02-2009, 09:27
Io non ho mai preteso alcuna "scusa" dalla Chiesa, in merito a quei fatti.
Anzi, preferirei che dicesse: "Potendo, lo rifaremmo anche oggi".
Se c'è una cosa che non ho mai sopportato, è il tentativo di nascondere le mostruosità della religione dietro fasulli "aggiornamenti" che inseguono vanamente lo spirito del tempo.
La religione cattolica è rivelata da Dio: se Dio è eterno ed immutabile, così devono essere anche i suoi insegnamenti e la sua Chiesa.
credo che tu stia facendo confusione, non tenendo conto della passata commistione tra dottrina e potere temporale dello stato della chiesa.
Se ci limitiamo alla dottrina, puoi ben vedere che gli aspetti cardine discendono ancora dagli inizi e dai padri della Chiesa.
Le successive variazioni possiamo dire che siano piu' cambiamenti legati alla fruizione (es. l' utilizzo delle lingue nazionali definito dal concilio vat. II), che cambiamenti della dottrina in se'.
Chiaro che il potere temporale ha portato distorsioni, fino a portare il Papa-re ad non essere diverso da un Enrico VIII che fa uccidere un pensatore come Tommaso Moro (sicuramente non meno mente brillante rispetto a Giordano Bruno e probabilmente molto piu' coerente).
Dream_River
20-02-2009, 09:48
Se c'è un Dio c'entra con gli uomini come un cubo con un quadrato.....a sua immagine PROIETTATA appunto, pertanto intere dimensioni vengono perse o le proiezioni ingannano su molti aspetti o semplicemente sono prive della capacità di stimare la loro origine.
E non c'entra un corno il "bene" o il "male", il "buono" o il "cattivo", è un problema strutturale.
A bhè certo, e magari ci verrai anche a dire che Dio non ha validi motivi per interessarsi di noi, che non può amarci perchè l'amore presuppone un desiderio e un desiderio presuppone una mancanza che è evidentemente in contrasto con la perfezione di Dio, e che non è assolutamente scontato pensare che l'universo sia stato creato invece di esistere da sempre:O
Ma dove pensi di essere? Nell'antica Grecia!? :mad:
:sofico:
LucaTortuga
20-02-2009, 10:31
Ma dove pensi di essere? Nell'antica Grecia!? :mad:
Rispetto a chi è rimasto fermo alla Palestina di 2000 anni fa, è già un bel passo avanti.. ;)
LucaTortuga
20-02-2009, 10:45
Chiaro che il potere temporale ha portato distorsioni, fino a portare il Papa-re ad non essere diverso da un Enrico VIII che fa uccidere un pensatore come Tommaso Moro (sicuramente non meno mente brillante rispetto a Giordano Bruno e probabilmente molto piu' coerente).
Appunto.
Il giochino di considerare il "potere temporale" della Chiesa come qualcosa di separato ed estraneo rispetto al "magistero spirituale", ha un po' stufato.
Il potere temporale è stato esercitato (in grazia di Dio, a sentir loro) dalle stesse persone che dettavano la dottrina spirituale e sulla base degli stessi presupposti (interpretazione delle sacre scritture).
Per quanto mi riguarda, le conclusioni possibili sono solo 2:
1) la Chiesa può sbagliare (quindi tutto ciò che viene affermato come "certo" oggi, potrebbe essere smentito domani);
2) la Chiesa, con l'aiuto dello spirito santo, è sempre capace di interpretare correttamente il volere di Dio (e allora non c'è motivo di chiedere scusa, ma bisogna giustificare tutto ciò che è stato fatto, roghi compresi).
pegasoalatp
20-02-2009, 11:19
Appunto.
Il giochino di considerare il "potere temporale" della Chiesa come qualcosa di separato ed estraneo rispetto al "magistero spirituale", ha un po' stufato.
Il potere temporale è stato esercitato (in grazia di Dio, a sentir loro) dalle stesse persone che dettavano la dottrina spirituale e sulla base degli stessi presupposti (interpretazione delle sacre scritture).
Per quanto mi riguarda, le conclusioni possibili sono solo 2:
1) la Chiesa può sbagliare (quindi tutto ciò che viene affermato come "certo" oggi, potrebbe essere smentito domani);
2) la Chiesa, con l'aiuto dello spirito santo, è sempre capace di interpretare correttamente il volere di Dio (e allora non c'è motivo di chiedere scusa, ma bisogna giustificare tutto ciò che è stato fatto, roghi compresi).
La stessa Chiesa ti ha gia' risposto con le limitazioni della dottrina sull' infallibilita' papale, che vale solo per le questioni di magistero.
E' la stessa Chiesa quindi a confermarti che sulle questioni terrene "puo' sbagliare".
Le tue due "sole" conclusioni possibili sono figlie del preconcetto. ;)
Dipenda da cosa fa rientrare nel magistero :p
E chi li stabilisce i criteri per la definizione di quello che è magistero e quello che non lo è?
Sempre scelta autoreferenziale è.
LucaTortuga
20-02-2009, 11:24
La stessa Chiesa ti ha gia' risposto con le limitazioni della dottrina sull' infallibilita' papale, che vale solo per le questioni di magistero.
E' la stessa Chiesa quindi a confermarti che sulle questioni terrene "puo' sbagliare".
Le tue due "sole" conclussioni possibili sono figlie del preconcetto. ;)
Perfetto, allora scegliamo l'ipotesi 1) (ed eliminiamo pure anche la questione del "infallibilità ex cathedra", dato che, come tutto il resto, anche questo dogma, istituito da Pio IX nel 1870, "potrebbe" essere frutto della "fallibilità" umana).
Se ammetti di poter sbagliare, la conseguenza è che non puoi affermare nulla con certezza assoluta.
Quindi sei costretto ad assumere un atteggiamento "relativista" (io potrei non avere ragione, chi la pensa diversamente da me potrebbe averla).
Glielo spieghi tu al Papa?
A bhè certo, e magari ci verrai anche a dire che Dio non ha validi motivi per interessarsi di noi, che non può amarci perchè l'amore presuppone un desiderio e un desiderio presuppone una mancanza che è evidentemente in contrasto con la perfezione di Dio, e che non è assolutamente scontato pensare che l'universo sia stato creato invece di esistere da sempre:O
Ma dove pensi di essere? Nell'antica Grecia!? :mad:
:sofico:
No, dico una cosa molto più banale :D
Se l'uomo capisce così perfettamente dio da entrarci nella "testa" (sempre che sia configurabile come tale), capirne la "volontà" (sempre che sia configurabile come tale) e porterci costuire sopra castelli dottrinali infiniti significa che è dio anche lui, il che ovviamente è un assurdo perchè fino a prova contraria l'Homo Sapiens è una specie animale fra le tante :D
E magari se stesse un attimino con i piedi per terra (proprio quella che calpestiamo) sarebbe anche quel pelino più utile per tutti.
pegasoalatp
20-02-2009, 11:42
Perfetto, allora scegliamo l'ipotesi 1) (ed eliminiamo pure anche la questione del "infallibilità ex cathedra", dato che, come tutto il resto, anche questo dogma, istituito da Pio IX nel 1870, "potrebbe" essere frutto della "fallibilità" umana).
cut..
?
e dagli, allora non vale la pena discutere.
Non puoi eliminare quello che non ti piace cosi' facilmente, perche' non ti da ragione.
P.S. la fallibilita' delle "cose umane" e' l' origine della dottrina cattolica. Sinceramente non credo che il Papa si aspetti la spiegazione da me.
e dagli, allora non vale la pena discutere.
Prima di tutto bisogna domandarsi se ha senso discutere con entità autoreferenziali.
LucaTortuga
20-02-2009, 11:53
e dagli, allora non vale la pena discutere.
Non puoi eliminare quello che non ti piace cosi' facilmente, perche' non ti da ragione.
E perchè no?
La mia opinione in merito vale tanto quanto quella del Papa (anch'io mi sono dichiarato infallibile, ma solo quando scrivo su HWupgrade). ;)
LucaTortuga
20-02-2009, 11:56
Prima di tutto bisogna domandarsi se ha senso discutere con entità autoreferenziali.
Sì che ha senso.
L'intento non è quello di convincere, ma di farli arrivare a dire "E' così perchè lo dico io" (che è sempre una bella soddisfazione, imho).
Sì che ha senso.
L'intento non è quello di convincere, ma di farli arrivare a dire "E' così perchè lo dico io" (che è sempre una bella soddisfazione, imho).
Così hanno la scusa per dirti che sei un bambino che cerca soddisfazioni infantili :p
LucaTortuga
20-02-2009, 12:09
Così hanno la scusa per dirti che sei un bambino che cerca soddisfazioni infantili :p
E che c'è di male?
Le "soddisfazioni infantili" sono le migliori.
E che c'è di male?
Le "soddisfazioni infantili" sono le migliori.
Allora sei come i credenti :sofico: :sofico: :sofico:
LucaTortuga
20-02-2009, 12:39
Allora sei come i credenti :sofico: :sofico: :sofico:
Da quel punto di vista, sicuramente.
Con la differenza che io non uso giri di parole per descrivere il mio bisogno di "soddisfazioni infantili". ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.