PDA

View Full Version : MacBook Ubuntu Compiz-Fusion


logmac
17-02-2009, 17:49
Ragazzi buongiorno, un "domandone" sperando che non vi siano altri post riguardo la mia domanda:
io ho un Macbook (quello nero, tanto per farvi capire la configurazione hardware) con installato Ubuntu funzionante per mezzo del virtualizzatore WMware fusion.
La mia domanda è è possibile fare funzionare compiz-fusion su ubuntu, nel pieno di tutti i suoi virtuosismi grafici , nonostante il macbook sfrutti il processore grafico della scheda intel? :muro:
Se no, è possibile farlo funzionare in modo "limitato" per esempio (finestre elastiche o cose del genere..)
Grazie fin da ora per le vostre risposte!.

MacNeo
17-02-2009, 18:04
se lo installassi nativo credo proprio di sì, ma virtualizzato… non so

sirus
17-02-2009, 18:08
Ragazzi buongiorno, un "domandone" sperando che non vi siano altri post riguardo la mia domanda:
io ho un Macbook (quello nero, tanto per farvi capire la configurazione hardware) con installato Ubuntu funzionante per mezzo del virtualizzatore WMware fusion.
La mia domanda è è possibile fare funzionare compiz-fusion su ubuntu, nel pieno di tutti i suoi virtuosismi grafici , nonostante il macbook sfrutti il processore grafico della scheda intel? :muro:
Se no, è possibile farlo funzionare in modo "limitato" per esempio (finestre elastiche o cose del genere..)
Grazie fin da ora per le vostre risposte!.
Installando nativamente Ubuntu è possibile abilitare Compiz e tutti gli effetti grafici che preferisci ma utilizzando VMware Fusion o qualsiasi altro virtualizzatore non è possibile.
L'unica cosa che puoi abilitare è il semplice compositor di GNOME che non sfrutta OpenGL ma l'unica differenza sono le ombre di finestre e menù e le trasparenze reali del terminale.

smokingkid
17-02-2009, 18:10
Ragazzi buongiorno, un "domandone" sperando che non vi siano altri post riguardo la mia domanda:
io ho un Macbook (quello nero, tanto per farvi capire la configurazione hardware) con installato Ubuntu funzionante per mezzo del virtualizzatore WMware fusion.
La mia domanda è è possibile fare funzionare compiz-fusion su ubuntu, nel pieno di tutti i suoi virtuosismi grafici , nonostante il macbook sfrutti il processore grafico della scheda intel? :muro:
Se no, è possibile farlo funzionare in modo "limitato" per esempio (finestre elastiche o cose del genere..)
Grazie fin da ora per le vostre risposte!.

credo che installato con fusion linux "veda" i driver che gli fornisce Fusion stesso e non ho idea se questi supportino gli effetti grafici di compiz... cmq per essere più specifici che errore ti da? magari è semplicemente un problema di installazione...

erikka69
17-02-2009, 18:10
fusion ha il supporto 3d ma se hai la intel 950 non lo attiva sulla x1300 non lo sò prova a leggere in giro............

comunque credo che basti abilitare il 3d da fusion e se la scheda non supporta il supporto 3d :D di fusion ti manda a quel paese :D

BK-201
17-02-2009, 18:12
ma se installo ubuntu nativamente sul mac (macbook pro unibody) ubuntu legge tutte le periferiche (scheda audio, wireless, bluetooth...)?

sirus
17-02-2009, 18:27
fusion ha il supporto 3d ma se hai la intel 950 non lo attiva sulla x1300 non lo sò prova a leggere in giro............

comunque credo che basti abilitare il 3d da fusion e se la scheda non supporta il supporto 3d :D di fusion ti manda a quel paese :D
Compiz fa uso delle OpenGL che non è supportata da VMware Fusion, al contrario mi sembra che Parallels Desktop supporti OpenGL 2 quindi potrebbe esserci qualche possibilità che Compiz sia abilitabile (molto dipende dal driver video).
Il supporto 3D di VMware Fusion è limitato alle Direct3D 9.

erikka69
17-02-2009, 18:33
Compiz fa uso delle OpenGL che non è supportata da VMware Fusion, al contrario mi sembra che Parallels Desktop supporti OpenGL 2 quindi potrebbe esserci qualche possibilità che Compiz sia abilitabile (molto dipende dal driver video).
Il supporto 3D di VMware Fusion è limitato alle Direct3D 9.



okkk non posso competere con Sirus:D


in ogni caso non mi ero preoccupato perchè mai avrei pensato di attivare gli effetti in ubuntu virtualizzato..........

erikka69
17-02-2009, 18:36
ma se installo ubuntu nativamente sul mac (macbook pro unibody) ubuntu legge tutte le periferiche (scheda audio, wireless, bluetooth...)?

non lo sò ma direi di sì......è una configurazione hw conosciuta :D

credo che basti fare un giro sul sito di ubuntu

erikka69
17-02-2009, 18:45
@Sirus


vado un attimo OT

c'è un metodo furbo e poco dannoso per allargare i dischi di fusion?

io ho usato il metodo di ghostare windows su un disco + grande, ce nè uno più rapido?

sirus
18-02-2009, 14:25
Puoi aumentare la dimensione del disco virtuale direttamente da VMware Fusion:

http://img7.imageshack.us/img7/9364/picture1yz6.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=picture1yz6.png)

poi utilizzando software come GNU Parted (oppure ogni suo derivato dotato di interfaccia grafica) puoi estendere la partizione del sistema operativo fino a raggiungere le dimensioni del disco virtuale.

erikka69
18-02-2009, 16:03
Puoi aumentare la dimensione del disco virtuale direttamente da VMware Fusion:

http://img7.imageshack.us/img7/9364/picture1yz6.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=picture1yz6.png)

poi utilizzando software come GNU Parted (oppure ogni suo derivato dotato di interfaccia grafica) puoi estendere la partizione del sistema operativo fino a raggiungere le dimensioni del disco virtuale.

minchia che pollo che sono......mi sono letto tutti i forum e ho trovato vdiskmanager GUI che và a modificare a mano quello che probabilmente quello che mi hai fatto vedere, ma una volta non era così facile? boh

comunque io uso dischi non preallocati forse per quello?

sono un pollooooooooooooooooooooo :D

sirus
18-02-2009, 16:12
Anche io non pre-alloco lo spazio su disco e ti posso dire che l'unico caso in cui VMware Fusion non permette l'estensione del disco è quando sono presenti snapshot della macchina virtuale.

Nono sono sicuro che questa funzionalità fosse disponibile a livello grafico sino a VMware Fusion 2.0. Probabilmente vmware-vdiskmanager era l'unica via fino a qualche tempo fa.