PDA

View Full Version : ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core


Redazione di Hardware Upg
17-02-2009, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm-processori-cortex-a-32nm-e-soluzioni-multi-core_28072.html

ARM annuncia importanti novità: il primo sample di un processore Cortex a 32nm e il nuovo processore "Sparrow", soluzione multicore per netbook

Click sul link per visualizzare la notizia.

goldorak
17-02-2009, 13:16
Bene bene, finalmente l'architettura ARM viene usata laddove ha senso ovverosia nei netbooks.
Il piccolo effetto collaterale e' che non si potra' usare windows. :D

GByTe87
17-02-2009, 13:16
Perchè no? Basta usare Windows Mobile :D

goldorak
17-02-2009, 13:18
Perchè no? Basta usare Windows Mobile :D

Quella schifezza su un netbook arm ?
Nessuno e' cosi' masochista.

SwatMaster
17-02-2009, 13:18
Bene bene, finalmente l'architettura ARM viene usata laddove ha senso ovverosia nei netbooks.
Il piccolo effetto collaterale e' che non si potra' usare windows. :D

Tanto chettenefai di windows su un netbook? :O
Tra l'altro, sbavo per i 32nm. :D

goldorak
17-02-2009, 13:21
Tanto chettenefai di windows su un netbook? :O


Appunto, io sono un grande sostenitore di so alternativi a windows sui netbooks. E compatisco coloro che credono di comprare un netbook per farci girare Autocad, Photoshop e Dreamweaver. :asd:


Tra l'altro, sbavo per i 32nm. :D

Io sbavo sia per i 32nm che per i consumi ridotti e quindi grande autonomia.
Si potranno avere 20 ore con una singola carica ? :sperem:

SwatMaster
17-02-2009, 13:27
Appunto, io sono un grande sostenitore di so alternativi a windows sui netbooks. E compatisco coloro che credono di comprare un netbook per farci girare Autocad, Photoshop e Dreamweaver. :asd:

Quotone! :D

Io sbavo sia per i 32nm che per i consumi ridotti e quindi grande autonomia.
Si potranno avere 20 ore con una singola carica ? :sperem:

Si spera! :D
Aspettiamo una bella review, mi raccomando. :O

lucusta
17-02-2009, 13:42
bhe', il cortex e' una buona CPU, e dove non arriva linux compilato ARM, arrivano gli emulatori:
http://bochs.sourceforge.net/

papk
17-02-2009, 14:09
Bene bene, finalmente l'architettura ARM viene usata laddove ha senso ovverosia nei netbooks.
Il piccolo effetto collaterale e' che non si potra' usare windows.

sarà ma il fatto che windows non si possa usare la vedo come una BUONA NOTIZIA...

AleLinuxBSD
17-02-2009, 14:11
Su particolari dispositivi mobili, come ad es. i cellulari, penso ci sia ancora spazio per soluzioni hardware alternative mentre in campo computer (compresi i notebook) non penso possano neanche sperare in una qualche forma di successo.

diabolik1981
17-02-2009, 14:15
con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.

lelontre
17-02-2009, 14:46
Commento # 10 di: diabolik1981 pubblicato il 17 Febbraio 2009, 15:15

con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.



....sono tristemente d'accordo :( .....

manowar84
17-02-2009, 14:47
con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.

con 19/20 ore di autonomia (se fossero reali, ovvio) io faccio la fila per comprarlo, sti cavoli di windows! :sbav:

lucusta
17-02-2009, 14:56
vista la comunque scarsa accellerazione video e la dotazione praticamente standard di questo genere di macchine, l'emulazione non e' affatto da scartare;
VmWare sta' gia' facendo un'emulazione x86 to ARM (come esistono altre decine di emulatori per ppc et simila), fare il contrario non e' un problema, ed in effetti bochs, che gira su host linux, puo' essere facilmente portato a girare su linux-ARM (gia' dovrebbero esserci riusciti); a quel punto sia direttamente con wine che piu' semplicemente con un client virtuale si ottiene quello che si vuole in x86.

ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW, su cui far girere un software di emulazione X86; in questo modo bypassa il problema della diffidenza del pubblico verso un non X86 (o meglio un non Windows); il vecchio GSX server, ma per ARM...

zephyr83
17-02-2009, 14:56
l'azienda in cui sto facendo tirocinio usa solo windows che ho dovuto per forza installare sul mio acer one al posto di linux (dannata ssd)....senza nn me ne sarei fatto niente di sto netbook, invece così mi è utile. se devo prendere un portatilino per usarlo solo per navigare, leggere le email e guardare le foto allora lo voglio pagare massimo 100 euro! Io a casa uso principalmente linux e dico sempre che sti netbook sn scarsi ma visto a quanto li vendono avere la possibilità di usarli come computer normali è d'obbligo. per me l'impossibilità di metterci windows limiterà molto la vendità o spero almeno il prezzo (e in questo caso sarebbe un'OTTIMA cosa)

Mercuri0
17-02-2009, 15:04
ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW, su cui far girere un software di emulazione X86; in questo modo bypassa il problema della diffidenza del pubblico verso un non X86 (o meglio un non Windows); il vecchio GSX server, ma per ARM...
E' assurdo, non si può fare in un contesto dove ti serve la massima efficienza. Non potresti certo competere con Atom in questo modo.

Il problema di non essere x86 è un falso problema, e non capisco perché molti qui se lo pongano. I netbook ARM saranno un'evoluzione in alto degli smartphone (come i netbook Atom sono una evoluzione in basso dei PC).

Voglio vedere quanti da queste parti hanno mai sentito la necessità di installare emulatori x86 sul proprio smartphone... :rolleyes:

lucusta
17-02-2009, 15:52
...io
DOS domina.

diabolik1981
17-02-2009, 16:06
con 19/20 ore di autonomia (se fossero reali, ovvio) io faccio la fila per comprarlo, sti cavoli di windows! :sbav:

sogna, forse li avrai su un PDA, non di certo coi 10" di un netbook a meno di avere batterie da 12 celle.

itjad
17-02-2009, 17:59
[...]ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW[...]

Tempo fa è stata pubblicata la notizia di un accordo tra ARM e Canonical per lo sviluppo di un Ubuntu per netbook arm.....

thecatman
17-02-2009, 18:26
Tanto chettenefai di windows su un netbook? :O
Tra l'altro, sbavo per i 32nm. :D

si ma siamo al punto di partenza: se usati per le ditte ci serve il windows!

macfanboy
17-02-2009, 18:42
con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.

Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.

A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...

Questa può essere un BUONA notizia per al fine del dominio Wintel. Infatti nè Intel a livello hardware (rapporto consumo e costo/prestazioni), ne Windows a livello costi (rispetto al gratuito Linux) potranno mai competere con notebook simili.

Certo questi ultimi non possono competere a livello assoluto con i notebook tradizionali come potenza PURA e disponibilità di software (sotto Windows o anche OSX) ma a non tutti serve far girare software estremamente complessi e professionali come possono essere un Autocad o un Photoshop su un dispositivo MOLTO portatile.

zephyr83
17-02-2009, 18:53
Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.

A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...

Questa può essere un BUONA notizia per al fine del dominio Wintel. Infatti nè Intel a livello hardware (rapporto consumo e costo/prestazioni), ne Windows a livello costi (rispetto al gratuito Linux) potranno mai competere con notebook simili.

Certo questi ultimi non possono competere a livello assoluto con i notebook tradizionali come potenza PURA e disponibilità di software (sotto Windows o anche OSX) ma a non tutti serve far girare software estremamente complessi e professionali come possono essere un Autocad o un Photoshop su un dispositivo MOLTO portatile.
sul rapporto costo/prestazioni nn credo sia come dici tu! nn credere che questo cortex costerà poco! adesso intel vende scheda madre e processore atom a 80 euro (parlo per i nettop) la vedo dura eguagliarla anche perché oltre al processore serve tutto il resto....e anche se ci riuscissero intel scommetto che potrebbe abbassare ulteriormente il prezzo.

Donbabbeo
17-02-2009, 18:59
sul rapporto costo/prestazioni nn credo sia come dici tu! nn credere che questo cortex costerà poco! adesso intel vende scheda madre e processore atom a 80 euro (parlo per i nettop) la vedo dura eguagliarla anche perché oltre al processore serve tutto il resto....e anche se ci riuscissero intel scommetto che potrebbe abbassare ulteriormente il prezzo.


ARM ha detto che notebook completi con questo processore verranno 200 $ circa.
In ogni caso ottima notizia per me, quando esce un coso simile lo prenderò.

diabolik1981
17-02-2009, 19:01
Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.

Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel :doh:

A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...

e questo su quali basi?

zephyr83
17-02-2009, 19:06
ARM ha detto che notebook completi con questo processore verranno 200 $ circa.
In ogni caso ottima notizia per me, quando esce un coso simile lo prenderò.
si anche OLPC doveva costare 100 dollari e l'eeepc 200 :stordita: a parole sn tutti buoni poi.....

manowar84
17-02-2009, 19:11
sogna, forse li avrai su un PDA, non di certo coi 10" di un netbook a meno di avere batterie da 12 celle.

beh le architetture arm sono sicuramente tra le più parsimoniose di energia, ho messo un "se" infatti... è stata detta ieri quella cifra, vedremo se saranno vere o no...

macfanboy
17-02-2009, 19:12
Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel :doh:

Semplicemente perchè nessun altro produttore ha la forza commerciale di produrre processori di complessità analoga a livello desktop. Perchè nessun produttore, grazie al monopolio di Windows che RICHIEDE x86, può avere gli stessi volumi su quella CLASSE di processori.

IBM per un po' l'ha fatto ma poi si rifugiata al top di gamma (processori Power, il top assoluto al momento) e al bottom (microcontroller basati su PowerPC, anche se ormai ARM la supera in questo ambito) e su mercati alternativi come quelli delle consolle.

Ma certo gli x86 non sono mai stati un'architettura da sogno. E' solo che Intel grazie ai volumi e ai soldi conseguenti è riuscita a fare miracoli.

Ma questi "miracoli" comportano una intrinseca complessità architetturale, che può essere trascurabile sui processori desktop dove si ha un ampio budget di transistor e il consumo è un parametro secondario, ma esce fuori quando si cerca l'efficienza massima (consumo E costo/prestazioni). Quindi in quell'ambito Intel con x86 semplicemente non può competere.

goldorak
17-02-2009, 19:18
Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel :doh:


Dimmi un po', pensi che dentro iphone ci sia un chip x86 ? :asd:
Apple usa Intel laddove ha senso, in sistemi in cui la dimensione energetica e' secondaria alle prestazioni.
Quindi su pc desktop e pc portatili (ma non ultra portatili).
Intel fa processori per ultraportatili, ma te li fa pagare l'ira di dio.
Quindi ben venga in questo segmento la concorrenza con l'architettura arm.

zephyr83
17-02-2009, 19:26
Semplicemente perchè nessun altro produttore ha la forza commerciale di produrre processori di complessità analoga a livello desktop. Perchè nessun produttore, grazie al monopolio di Windows che RICHIEDE x86, può avere gli stessi volumi su quella CLASSE di processori.

IBM per un po' l'ha fatto ma poi si rifugiata al top di gamma (processori Power, il top assoluto al momento) e al bottom (microcontroller basati su PowerPC, anche se ormai ARM la supera in questo ambito) e su mercati alternativi come quelli delle consolle.

Ma certo gli x86 non sono mai stati un'architettura da sogno. E' solo che Intel grazie ai volumi e ai soldi conseguenti è riuscita a fare miracoli.

Ma questi "miracoli" comportano una intrinseca complessità architetturale, che può essere trascurabile sui processori desktop dove si ha un ampio budget di transistor e il consumo è un parametro secondario, ma esce fuori quando si cerca l'efficienza massima (consumo E costo/prestazioni). Quindi in quell'ambito Intel con x86 semplicemente non può competere.
sul consumo e calore prodotto non saprei, non è che i ppc faccessero meglio (anzi era proprio il contrario). inoltre ci sn molti super computer formati da x86 e in tantissimi server e workstation si usano opteron e xeon. vedo gli arm ottimi per smartphone ma nn saprei quanto possano garaggiare con gli x86 in ambito pc per quanto riguarda consumi, prestazioni e soprattutto costo :stordita: il fatto che se ne parli solo adesso, 2009, mi fa pensare che forse non dipende solo da intel :stordita:

macfanboy
17-02-2009, 19:42
sul consumo e calore prodotto non saprei, non è che i ppc faccessero meglio (anzi era proprio il contrario).

Per molto tempo, in diverse fasi, ERANO superiori. Per esempio i primissimi usciti 601, 604 (c'era il Pentium sul lato Intel e assolutamente non reggeva il confronto) e i primi PowerPC G5 (c'erano i PIV).

In generale quasi sempre sul calcolo vettoriale molto spesso sulla virgola mobile. Meno spesso sui calcoli interi.

Il problema è che lo sviluppo non sempre è progredito con la costanza di Intel (e anche AMD poi) che alla fine recuperavano e infine li hanno superati definitivamente.

Bisogna anche considerare che quando Apple è passata ad Intel ormai era l'unico cliente rimasto di PowerPC e aveva meno del 5% di mercato. Quindi IBM semplicemente non poteva fare investimenti paragonabili ad Intel in quel settore e ha rinunciato dedicandosi ad altri mercati più remunerativi o potenzialmente tali (Cell e consolle).

Però considera che i primi G5 avevano prestazioni analoghe agli Athlon AMD con la META' dei transistor. Questo la dice lunga sulla maggiore efficienza dell'architettura. Il problema è che, visti i volumi in gioco, anche se i G5 erano complessi la metà rispetto ad AMD e Intel costavano di più lo stesso.

Nel mercato dei cell e potenzialmente anche dei netbook Intel non ha questo schiacciante vantaggio di partenza che aveva nei confronti dei PowerPC nel mercato desktop. E se la deve giocare ad armi pari. Certo Intel ha sempre dalla sua la qualità dei suoi processi produttivi allo stato dell'arte, ma neanche IBM non scherza in quell'ambito quando vuole.

Per questo se IBM (o chi per lei) tiene il passo di Intel sul lato del processo produttivo, Intel non ha scampo nel mercato di processori economici ad alta efficienza.

diabolik1981
17-02-2009, 19:44
Dimmi un po', pensi che dentro iphone ci sia un chip x86 ? :asd:
Apple usa Intel laddove ha senso, in sistemi in cui la dimensione energetica e' secondaria alle prestazioni.
Quindi su pc desktop e pc portatili (ma non ultra portatili).
Intel fa processori per ultraportatili, ma te li fa pagare l'ira di dio.
Quindi ben venga in questo segmento la concorrenza con l'architettura arm.

lo hai detto, ecco perchè questi processori li vedremo su smartphone e PDA.

keltares1976
17-02-2009, 19:49
Pur sapendo che ci sono contesti in cui windows è insostituibile (e senza x86 non si va da nessuna parte) non capisco a cosa serva windoz in un sistema come un netbook o un mid di buon livello.
Se devo navigare e scaricare la posta e nient’altro, giustamente nn vado a spendere 300/400 € ma mi basta uno smartphone con un buon schermo e magari un tastierino qwerty e ne spendo la metà.
Io personalmente viaggio molto per lavoro e sul netbook che vorrei (e chiaramente parlo di ARM+Linux) devo poter vedere un video fullscreen, scrivere una mail o un documento comodamente, andare su Fb quando sto a letto e ho il computer sulle gambe, al massimo ci scrivo due righe di python per svagarmi un po’. Insomma penso che come dice giustamente il nome “netbook” l’uso (naturale) di strumenti come questi sia quello rivolto alla rete e alle nuove applicazioni web per cui penso diano il meglio.
Volete windows e soffrire l’assenza di x86? Penso che se veramente non avere confuso un netbook con un notebook forse dovreste cercare meglio nella miriade di applicazioni disponibili su linux. ;)

zephyr83
17-02-2009, 19:57
Pur sapendo che ci sono contesti in cui windows è insostituibile (e senza x86 non si va da nessuna parte) non capisco a cosa serva windoz in un sistema come un netbook o un mid di buon livello.
Se devo navigare e scaricare la posta e nient’altro, giustamente nn vado a spendere 300/400 € ma mi basta uno smartphone con un buon schermo e magari un tastierino qwerty e ne spendo la metà.
Io personalmente viaggio molto per lavoro e sul netbook che vorrei (e chiaramente parlo di ARM+Linux) devo poter vedere un video fullscreen, scrivere una mail o un documento comodamente, andare su Fb quando sto a letto e ho il computer sulle gambe, al massimo ci scrivo due righe di python per svagarmi un po’. Insomma penso che come dice giustamente il nome “netbook” l’uso (naturale) di strumenti come questi sia quello rivolto alla rete e alle nuove applicazioni web per cui penso diano il meglio.
Volete windows e soffrire l’assenza di x86? Penso che se veramente non avere confuso un netbook con un notebook forse dovreste cercare meglio nella miriade di applicazioni disponibili su linux. ;)
bhe io ora a tirocinio uso il mio acer one (netbook) con i programmi che usano in azienda (pagemaker e autocad lt). Cn un altro portatile non ci avrei fatto niente! visto che nn mi serve una gran potenza l'acerino va bene (peccato per il display con quella risoluzione assurda) se devo comprare un oggetto del genere solo per navigare e controllare allora mi prendo un tablet pc della nokia (che monta già arm) e sn a posto senza dover aspettare queste nuove cpu.

goldorak
17-02-2009, 20:06
lo hai detto, ecco perchè questi processori li vedremo su smartphone e PDA.


Un netbook e' quello che qualche anno fa avremo chiamato un sub-notebook.
Quindi un arm ci sta eccome.
Gli Atom hanno prestazioni ridicole, e sono abbinati a chipset ancora peggiori. Insomma non ha ne il vantaggio delle prestazioni ne' tantomeno quello dei consumi.
Poi ovviamente ci mettiamo su un sistema operativo per desktop tipo il macigno Vista o il futuro 7 e la frittata e' fatta.
Io voglio un appliance che coniughi il form factor di un subnote ma la portabilita' del iphone. Su un oggetto del genere x86 e' sprecato.
Windows e x86 hanno un loro posto, ma non e' sulle appliance ultra-portatili (subnotebook, pda, iphone...).

zephyr83
17-02-2009, 20:21
Per molto tempo, in diverse fasi, ERANO superiori. Per esempio i primissimi usciti 601, 604 (c'era il Pentium sul lato Intel e assolutamente non reggeva il confronto) e i primi PowerPC G5 (c'erano i PIV).

In generale quasi sempre sul calcolo vettoriale molto spesso sulla virgola mobile. Meno spesso sui calcoli interi.

Il problema è che lo sviluppo non sempre è progredito con la costanza di Intel (e anche AMD poi) che alla fine recuperavano e infine li hanno superati definitivamente.

Bisogna anche considerare che quando Apple è passata ad Intel ormai era l'unico cliente rimasto di PowerPC e aveva meno del 5% di mercato. Quindi IBM semplicemente non poteva fare investimenti paragonabili ad Intel in quel settore e ha rinunciato dedicandosi ad altri mercati più remunerativi o potenzialmente tali (Cell e consolle).

Però considera che i primi G5 avevano prestazioni analoghe agli Athlon AMD con la META' dei transistor. Questo la dice lunga sulla maggiore efficienza dell'architettura. Il problema è che, visti i volumi in gioco, anche se i G5 erano complessi la metà rispetto ad AMD e Intel costavano di più lo stesso.

Nel mercato dei cell e potenzialmente anche dei netbook Intel non ha questo schiacciante vantaggio di partenza che aveva nei confronti dei PowerPC nel mercato desktop. E se la deve giocare ad armi pari. Certo Intel ha sempre dalla sua la qualità dei suoi processi produttivi allo stato dell'arte, ma neanche IBM non scherza in quell'ambito quando vuole.

Per questo se IBM (o chi per lei) tiene il passo di Intel sul lato del processo produttivo, Intel non ha scampo nel mercato di processori economici ad alta efficienza.
conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era! sicuramente ora sn riusciti a far evolvere l'architettura e a poter competere con intel anche nel mondo dei MID device e dei netbook però alle affermazioni esaltanti fatte finora non credo per niente perché o ci hanno preso per il sedere finora con gli ARM sui cellulari oppure da domani le classiche cpu arm costeranno due lire. Non se ne possono uscire così all'improvviso con una cpu migliore di un atom, che consuma pochissimo e costa anche poco....allora sui cellulari finora hanno prodotto cacca ricoperta d'oro? :sofico:
Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).
Cmq a me piacerebe tanto se qualcuno investisse e facesse rinascere le cpu alpha....bhe forse li lo zampino intel ce l'ha messo davvero per spingere sugli itanium :sofico:

zephyr83
17-02-2009, 20:26
Un netbook e' quello che qualche anno fa avremo chiamato un sub-notebook.
Quindi un arm ci sta eccome.
Gli Atom hanno prestazioni ridicole, e sono abbinati a chipset ancora peggiori. Insomma non ha ne il vantaggio delle prestazioni ne' tantomeno quello dei consumi.
Poi ovviamente ci mettiamo su un sistema operativo per desktop tipo il macigno Vista o il futuro 7 e la frittata e' fatta.
Io voglio un appliance che coniughi il form factor di un subnote ma la portabilita' del iphone. Su un oggetto del genere x86 e' sprecato.
Windows e x86 hanno un loro posto, ma non e' sulle appliance ultra-portatili (subnotebook, pda, iphone...).
si ok l'atom è scarso (ce l'ho) ma nn ai livelli di un arm attuale inoltre è sufficiente per qualsiasi cosa e ci gira windows. Si può usare in ufficio e all'occorrenza anche con softawre un po' più serio (senza esagerare).
Se mi devo prendere un netbook con cpu arm che va quanto o meglio dell'atom ma lo devo usare solo per navigare su internet se lo possono tenere (o almeno me lo edvono far pagare meno). Sia chiaro, io uso linux a casa quindi mi cambierebbe poco ma all'occorrenza poter usare windows è una gran comodità (infatti per il tirocinio ho tolo linux e messo win). spero solo che questa "mancanza" imporrà per forza di cose un prezzo più basso.....ma nn so se poi questo sarà un beneficio per i produttori :stordita:

keltares1976
17-02-2009, 20:40
@ zephyr83
Da architetto lavoro quotidianamente con autocad, 3d studio, photoshop e compagnia bella e penso che lavorarci con un 9 pollici sia un incubo, ciò cmq dimostra che, come è giusto che sia, ognuno fa le priorie scelte tecnologiche. Anche per questo capisco che in alcuni contesti windows sia (oggi) insostituibile.
I tablet della nokia li conosco bene ma personalmente la navigazione web con un device dalle dimensioni troppo ridotte la trovo oltremodo scomoda (iPhone, Omnia, Xperia), provali se te ne capita l’occasione. Inoltre Maemo non è proprio la migliore incarnazione di linux che abbia visto, a riprova di ciò sono in molti ad attendere il porting di ubuntu su Arm.

zephyr83
17-02-2009, 20:49
@ zephyr83
Da architetto lavoro quotidianamente con autocad, 3d studio, photoshop e compagnia bella e penso che lavorarci con un 9 pollici sia un incubo, ciò cmq dimostra che, come è giusto che sia, ognuno fa le priorie scelte tecnologiche. Anche per questo capisco che in alcuni contesti windows sia (oggi) insostituibile.
I tablet della nokia li conosco bene ma personalmente la navigazione web con un device dalle dimensioni troppo ridotte la trovo oltremodo scomoda (iPhone, Omnia, Xperia), provali se te ne capita l’occasione. Inoltre Maemo non è proprio la migliore incarnazione di linux che abbia visto, a riprova di ciò sono in molti ad attendere il porting di ubuntu su Arm.
si ma nn esistono solo i netbook, ma anche i nettop che per ufficio sn perfetti (bhe un po' di potenza in più a discapito del consumo ci vorrebbe). mi sorella è stata oltre una settimana senza pc e ha usato il mio netbook collegato al suo monitor da 19 pollici. In ufficio mi farebbe molto comodo un monitor da collegare al mio acer one. Non direi mai di usare un dispositivo con schermo così piccolo per lavorarci ma all'occorrenza fa comodo. La questione è tutta qui, con gli attuali netbook puoi navigare, leggere le email, usare office e all'occorrenza anche qualche programma più "serio" (diciamo utile in ambito lavorativo)....con questa proposta di AMR non puoi tutte queste cose. inoltre già gli attuali netbook con batteria a 6 celle riescono ad arrivare a 6-7 ore (nelle condizioni migliori), con i prossimi atom e SOPRATTUTTO con i prossimi chipset l'autonomia sicuramente migliorerà. Se devo pagarli uguali allora preferisco quello che all'occorrenza mi permette di fare più cose e di essere utilizzabile SEMPRE.
Riguardo alle mirabolanti ore di autonomia dichiarate da arm io non ci credo per niente perché vorrebbe dire che finora con gli attuali arm (che sn molto meno potenti) ci hanno solo preso per il sedere inoltre il consumo del display è sempre quello quindi nn capisco da dove hanno ritato fuori certi valori :doh:
Sottolineo che non sto valutando le prestazioni o la qualità dell'architettura (so quanto sia "buono" i progetto arm....ma diciamo risc in generale)

macfanboy
17-02-2009, 21:47
conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era! sicuramente ora sn riusciti a far evolvere l'architettura e a poter competere con intel anche nel mondo dei MID device e dei netbook però alle affermazioni esaltanti fatte finora non credo per niente perché o ci hanno preso per il sedere finora con gli ARM sui cellulari oppure da domani le classiche cpu arm costeranno due lire. Non se ne possono uscire così all'improvviso con una cpu migliore di un atom, che consuma pochissimo e costa anche poco....allora sui cellulari finora hanno prodotto cacca ricoperta d'oro? :sofico: :

Gli ARM sono RISC più duri-e-puri degli stessi PowerPC (che ricordo hanno un'ISA con più di un centinaio di istruzioni quindi non esattamente "Reduced Instruction Set ..."). Cioè sono più SEMPLICI.

Questa semplicità probabilmente comporta che non potranno mai raggiungere le prestazioni assolute di un IBM Power o anche di un Intel Core i7 di questi giorni (cioè un complessissimo ibrido RISC con "interfaccia" CISC), ma sicuramente li rende più piccoli ed economici da realizzare e di conseguenza più parsimoniosi nei consumi.

L'Atom rimuove una certa complessità degli x86 degli ultimi anni, come l'esecuzione out-of-order, ma questo allo stesso tempo fa sì che i difetti architetturali dell'x86 siano maggiormente esposti a scapito delle prestazioni. Insomma sono un compromesso. Quando gli ARM sono INTRINSECAMENTE più semplici e quindi sicuramente più adatti in questo ambito dove si privilegia economicità (sia in termini di costi, num. transistor e di consumo: le cose vanno sempre a braccetto).

Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).

Beh la vendita di xscale in effetti è stata curiosa in un momento dove gli ARM stavano (e stanno ancora) esplodendo.

Mercuri0
17-02-2009, 22:46
bhe io ora a tirocinio uso il mio acer one (netbook) con i programmi che usano in azienda (pagemaker e autocad lt). Cn un altro portatile non ci avrei fatto niente! visto che nn mi serve una gran potenza l'acerino va bene (peccato per il display con quella risoluzione assurda) se devo comprare un oggetto del genere solo per navigare e controllare allora mi prendo un tablet pc della nokia (che monta già arm) e sn a posto senza dover aspettare queste nuove cpu.
Zephyr secondo me tu volevi un Athlon Neo ma non era ancora uscito, nevvero? ;)
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4778

Sperabilmente lntel seguirà coi Centrino Consumer ULV

Date ai portatili quel che è dei portatili e ai netbook quel che è dei netbook...
Dire "ARM non va bene perché non ci gira Autocad" è decisamente OT -.-

krogy80
17-02-2009, 23:16
conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era!


lol, per l'architettura ARM i consumi sono la cosa piú importante essendo per lo piú utilizzati in dispositivi portatili. pianificano ora di entrare nei segmenti netbook e superiori perché solo con i processi produttivi attuali possono garantire prestazioni concorrenziali per suddetti segmenti senza intaccare i consumi.


Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).

Intel si é semplicemente resa conto che stava promuovento un ISA che avrebbe potuto soppiantare x86 e l'enorme vantaggio che ne deriva.

zephyr83
17-02-2009, 23:40
Zephyr secondo me tu volevi un Athlon Neo ma non era ancora uscito, nevvero? ;)
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4778

Sperabilmente lntel seguirà coi Centrino Consumer ULV

Date ai portatili quel che è dei portatili e ai netbook quel che è dei netbook...
Dire "ARM non va bene perché non ci gira Autocad" è decisamente OT -.-
nn sarebbe stata affatto male ma già adesso si potrebberoa vere cpu performanti che consumano meno di un atom solo che intel le fa pagare care. io cmq mi accontenterei di un celeron leggermente downvoltato :)

zephyr83
17-02-2009, 23:49
lol, per l'architettura ARM i consumi sono la cosa piú importante essendo per lo piú utilizzati in dispositivi portatili. pianificano ora di entrare nei segmenti netbook e superiori perché solo con i processi produttivi attuali possono garantire prestazioni concorrenziali per suddetti segmenti senza intaccare i consumi.

si ma qui sparano che l'autonomia dei portatili verrà conteggiata in giorni anziché ore....dai è assurdo, anche se non consumasse nulla li processore c'è sempre il display :doh: e poi se fanno sto miracolo con un processore per netbook o MID allora sugli smartphone cosa tirano fuori??? per me stanno esagerando con i proclami (oppure ci prendono per il sedere con gli arm sugli smartphone)

Intel si é semplicemente resa conto che stava promuovento un ISA che avrebbe potuto soppiantare x86 e l'enorme vantaggio che ne deriva.
mha, nn credo anche perchè intel in fondo intel possiede anche le proprietà intellettuali addirittura di dec (alpha), per lei non sarebbe così catastrofico adottare anche questa architettura. secondo me intel non ha voluto abbandonare lo sviluppo di processori arm per paura che questi potessero soppiantare gli x86 :stordita: la vedo davvero come ipotesi troppo remota, inoltre è tutto da dimostrare che possano davvero competere nel general purpose come fanno gli attuali processori intel e amd.

manowar84
18-02-2009, 09:46
al gsma arm ha detto:

I nuovi chip, frutto di una partnership con IBM, che sfrutteranno la tecnologia Cortex-A9 consentiranno a Netbook (o qualunque altro dispositivo portatile) di riprodurre ”full frame” video a 1080p con un’autonomia fino a 19/20 ore, contro le 6 di un attuale processore Atom.

considerando che gli atom sono "garantiti" per 720p non dovrebbero essere così scarsi per un netbook! Poi chiaro... vediamo se sarà realtà o solo chiacchere, io ci spero :D

krogy80
18-02-2009, 10:33
si ma qui sparano che l'autonomia dei portatili verrà conteggiata in giorni anziché ore....dai è assurdo, anche se non consumasse nulla li processore c'è sempre il display :doh: e poi se fanno sto miracolo con un processore per netbook o MID allora sugli smartphone cosa tirano fuori??? per me stanno esagerando con i proclami (oppure ci prendono per il sedere con gli arm sugli smartphone)

bhe, se le stime sono buttate li a caso lo verificheremo qlle prime review.
peró assieme allo schermo piú grande si ha anche una batteria molto piú grande. quello che possiamo dire fin da ora é che un netbook basato su ARM avrá sicuramente, a paritá di batteria e schermo, un'autonomia maggiore rispetto al corrispettivo Atom.


mha, nn credo anche perchè intel in fondo intel possiede anche le proprietà intellettuali addirittura di dec (alpha), per lei non sarebbe così catastrofico adottare anche questa architettura. secondo me intel non ha voluto abbandonare lo sviluppo di processori arm per paura che questi potessero soppiantare gli x86 :stordita: la vedo davvero come ipotesi troppo remota, inoltre è tutto da dimostrare che possano davvero competere nel general purpose come fanno gli attuali processori intel e amd.
Intel non possedeva le proprietá intellettuali di ARM ne aveva semplicemente la licenza. supponi per un momento che l'ISA ARM diventi dominante a tal punto da rendere x86 obsoleta. in tale ipotesi qualunque produttore di microchip potrebbe, previo pagamento per le licenze ad ARM, progettare un processore con tale architettura. Intel a quel punto sarebbe solamente una delle tante aziende in un mercato che diventerebbe ipercompetitivo e, di conseguenza, dai margini bassissimi (come quello delle memorie RAM per intenderci). sarebbe la fine di Intel come la conosciamo oggi.

per il fatto che ARM sia capace di soppiantare x86, ci si puó ragionare su. ma tecnicamente non mi pare ci siano controindicazioni in ARM (a parte la compatibilitá x86 ovviamente) per un qualsivoglia scenario di utilizzo.

Baboo85
18-02-2009, 10:34
Bene bene, finalmente l'architettura ARM viene usata laddove ha senso ovverosia nei netbooks.
Il piccolo effetto collaterale e' che non si potra' usare windows. :D

Se proprio a qualcuno non va giu' winmobile, faranno SICURAMENTE un linux dedicato...

Io sbavo sia per i 32nm che per i consumi ridotti e quindi grande autonomia.
Si potranno avere 20 ore con una singola carica ? :sperem:

Eh sticavoli... Magari :D

si ma siamo al punto di partenza: se usati per le ditte ci serve il windows!

Cosa se ne fanno le ditte dei netbook?

Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel :doh:
Dimmi un po', pensi che dentro iphone ci sia un chip x86 ? :asd:

Mac != Iphone. Penso eh... :asd:

Semplicemente perchè nessun altro produttore ha la forza commerciale di produrre processori di complessità analoga a livello desktop. Perchè nessun produttore, grazie al monopolio di Windows che RICHIEDE x86, può avere gli stessi volumi su quella CLASSE di processori.

IBM per un po' l'ha fatto ma poi si rifugiata al top di gamma (processori Power, il top assoluto al momento) e al bottom (microcontroller basati su PowerPC, anche se ormai ARM la supera in questo ambito) e su mercati alternativi come quelli delle consolle.

Ma certo gli x86 non sono mai stati un'architettura da sogno. E' solo che Intel grazie ai volumi e ai soldi conseguenti è riuscita a fare miracoli.

Ma questi "miracoli" comportano una intrinseca complessità architetturale, che può essere trascurabile sui processori desktop dove si ha un ampio budget di transistor e il consumo è un parametro secondario, ma esce fuori quando si cerca l'efficienza massima (consumo E costo/prestazioni). Quindi in quell'ambito Intel con x86 semplicemente non può competere.

Peccato che Intel al momento stradomini su qualsiasi fascia da bassissima (atom) ad enthusiast (core i7) :D
E sono ancora x86 con emulatore per 64bit. Chissa' quando li faranno nativi, cosa verra' fuori :)

macfanboy
18-02-2009, 10:45
Peccato che Intel al momento stradomini su qualsiasi fascia da bassissima (atom) ad enthusiast (core i7) :D
E sono ancora x86 con emulatore per 64bit. Chissa' quando li faranno nativi, cosa verra' fuori :)

Stradomina solo in ambito desktop.
Le consolle sono tutte di derivazione PowerPC.
I microcontroller da quelli delle auto, stampanti, navigatori, MP3 fino ai cellulari evoluti e non (e ne vendono MOLTI di più di questi oggetti rispetto ai PC) sono dominio ARM al momento.
Sui server di fascia alta se ne può discutere, ma dubito qualsiasi cosa Intel sia paragonabile ad un Power5 o un Power6 IBM.

Baboo85
18-02-2009, 10:47
Stradomina solo in ambito desktop.
Le consolle sono tutte di derivazione PowerPC.
I microcontroller da quelli delle auto, stampanti, navigatori, MP3 fino ai cellulari evoluti e non (e ne vendono MOLTI di più di questi oggetti rispetto ai PC) sono dominio ARM al momento.

Io intendevo appunto in ambito desktop. Cosi' come Intel non puo' forse "permettersi" di entrare in ambito mobile (cellulari & co), ARM idem nel mondo desktop. Secondo me fa fatica, poi magari mi sbaglio e fa un successone.

diabolik1981
18-02-2009, 10:50
Stradomina solo in ambito desktop.
Le consolle sono tutte di derivazione PowerPC.
I microcontroller da quelli delle auto, stampanti, navigatori, MP3 fino ai cellulari evoluti e non (e ne vendono MOLTI di più di questi oggetti rispetto ai PC) sono dominio ARM al momento.
Sui server di fascia alta se ne può discutere, ma dubito qualsiasi cosa Intel sia paragonabile ad un Power5 o un Power6 IBM.

Togli da quel contesto le stampanti.

Sui server ci trovi anche Itanium, che guarda caso è Intel.

Su mp3, cellulari, navigatori etc etc ARM è uno dei produttori, insieme a Toshiba, e alla stessa Intel (che non produce solo processori per PC).

macfanboy
18-02-2009, 10:52
Io intendevo appunto in ambito desktop. Cosi' come Intel non puo' forse "permettersi" di entrare in ambito mobile (cellulari & co), ARM idem nel mondo desktop. Secondo me fa fatica, poi magari mi sbaglio e fa un successone.

In ambito desktop Intel è quasi impossibile da soppiantare a causa del monopolio windows. Che gira su x86.

Ci ha provato Intel stessa in passato a creare nuove architetture più moderne dell'x86, vedi Itanium (ma non è stata l'unico, prima per un po' aveva prodotto un ottimo processore RISC di cui non ricordo ora il nome). Ma l'architettura x86 è anche più grande di lei, e ormai si è rassegnata a continuarne il suo sviluppo all'infinito.

L'unica cosa che può interrompere il predominio x86 in ambito desktop è la fine del monopolio windows. Linux e OSX non hanno problemi a girare su altre architetture.

diabolik1981
18-02-2009, 10:55
In ambito desktop Intel è quasi impossibile da soppiantare a causa del monopolio windows. Che gira su x86.

Ci ha provato Intel stessa in passato a creare nuove architetture più moderne dell'x86, vedi Itanium (ma non è stata l'unico, prima per un po' aveva prodotto un ottimo processore RISC di cui non ricordo ora il nome). Ma l'architettura x86 è anche più grande di lei, e ormai si è rassegnata a continuarne il suo sviluppo all'infinito.

Peccato che Itanium non vada bene per il general purpose.

L'unica cosa che può interrompere il predominio x86 in ambito desktop è la fine del monopolio windows. Linux e OSX non hanno problemi a girare su altre architetture.

Quindi dopo tutte queste discussioni convieni con me che un PC su cui non si può far girare Windows non ha alcuna chance di sopravvivere sul mercato.

Baboo85
18-02-2009, 10:57
Quindi dopo tutte queste discussioni convieni con me che un PC su cui non si può far girare Windows non ha alcuna chance di sopravvivere sul mercato.

Ma povero pc :( :D

macfanboy
18-02-2009, 11:01
Peccato che Itanium non vada bene per il general purpose.

Non va bene perchè orami l'hanno indirizzato come target solo in ambito server dove ha qualche LIEVISSIMA speranza di avere un qualche, pur minimo, successo commerciale.
Questo non significa che il progetto sia nato con questo scopo in mente, anzi.
Tanto che aveva una modalità di compatibilità hardware con l'ISA x86 per rendere il passaggio più indolore.

Alla fine, però, Itanium è stato un fallimento su tutta la linea. Anche perchè sono riusciti a sviluppare l'architettura x86 ben più di quanto si pensasse possibile quando è nato quel progetto.

krogy80
18-02-2009, 11:13
Su mp3, cellulari, navigatori etc etc ARM è uno dei produttori, insieme a Toshiba, e alla stessa Intel (che non produce solo processori per PC).

ARM non produce alcun processore, vende IP in licenza. li producono (e vendono) Qualcomm, Texas Instrument, ST, Intel prima che vendesse la divisione Xscale e quant'altri abbiano le licenze.

zephyr83
18-02-2009, 11:39
bhe, se le stime sono buttate li a caso lo verificheremo qlle prime review.
peró assieme allo schermo piú grande si ha anche una batteria molto piú grande. quello che possiamo dire fin da ora é che un netbook basato su ARM avrá sicuramente, a paritá di batteria e schermo, un'autonomia maggiore rispetto al corrispettivo Atom.


Intel non possedeva le proprietá intellettuali di ARM ne aveva semplicemente la licenza. supponi per un momento che l'ISA ARM diventi dominante a tal punto da rendere x86 obsoleta. in tale ipotesi qualunque produttore di microchip potrebbe, previo pagamento per le licenze ad ARM, progettare un processore con tale architettura. Intel a quel punto sarebbe solamente una delle tante aziende in un mercato che diventerebbe ipercompetitivo e, di conseguenza, dai margini bassissimi (come quello delle memorie RAM per intenderci). sarebbe la fine di Intel come la conosciamo oggi.

per il fatto che ARM sia capace di soppiantare x86, ci si puó ragionare su. ma tecnicamente non mi pare ci siano controindicazioni in ARM (a parte la compatibilitá x86 ovviamente) per un qualsivoglia scenario di utilizzo.
intel possiede le proprietà intellettuali di DEc (alpha) comprate nel 2001 da compaq. Nn penso proprio che arm arriverà a soppiantare x86, secondo me è più facile vedere risorgere i ppc che vedere arm primeggiare rispetto ai proci intel e amd

zephyr83
18-02-2009, 11:41
Peccato che Intel al momento stradomini su qualsiasi fascia da bassissima (atom) ad enthusiast (core i7) :D
E sono ancora x86 con emulatore per 64bit. Chissa' quando li faranno nativi, cosa verra' fuori :)
emulatori per 64bit :mbe: quando che sn 64 bit veri e hanno la possibilità di eseguire anche codice a 32 bit. Intel ce l'ha già un processore a 64 bit puro, l'itanium ma in ambito desktop non è mai approdato e sopravvive nel proprio campo solo grazie a intel e hp

Baboo85
18-02-2009, 11:52
emulatori per 64bit :mbe: quando che sn 64 bit veri e hanno la possibilità di eseguire anche codice a 32 bit. Intel ce l'ha già un processore a 64 bit puro, l'itanium ma in ambito desktop non è mai approdato e sopravvive nel proprio campo solo grazie a intel e hp

No scusa mi era venuto un flash strano e mi sono messo a pensare che AMD facesse i processori 64 bit nativi :Prrr:

Il problema comunque e' che se non fanno processori a 64 bit non si affermeranno mai e microsoft non fara' un OS solo 64 bit (agli altri poi cosa vende?)

Secondo me con "l'avvento" di Windows 7 dovevano iniziare a produrre processori nativi 64 bit (al posto dei core i7) e la stessa microsoft rilasciare W7 solo a 64 bit.
Se non forzano la cosa, nessuno si da' una mossa qui... Anche i programmatori di software dovrebbero darci dentro :)

diabolik1981
18-02-2009, 11:56
mi sa che state facendo un po di confusione. Gli attuali processori (per AMD dagli A64 in poi, per Intel dai Merom in poi) sono tutti nativi 64 bit, e permettono l'esecuzione di istruzioni 32 bit e 16 bit.

krogy80
18-02-2009, 11:58
intel possiede le proprietà intellettuali di DEc (alpha) comprate nel 2001 da compaq.

e questo cosa c'entra con il mio discorso?
stiamo parlando di ARM e Intel non ne possiede l'IP.

Nn penso proprio che arm arriverà a soppiantare x86, secondo me è più facile vedere risorgere i ppc che vedere arm primeggiare rispetto ai proci intel e amd

opinabile. é inconfutabile invece il fatto che se ció succedesse Intel perderebbe la maggior parte della sua importanza. (con margini piú bassi non riuscirebbe a mantenere il suo vantaggio nell'adozione di nuovi processi produttivi). questa é una ragione sufficente per non favorire un'architettura potenzialmente pericolosa come ARM tramite la vendita di processori basati su di essa.

zephyr83
18-02-2009, 12:16
e questo cosa c'entra con il mio discorso?
stiamo parlando di ARM e Intel non ne possiede l'IP.



opinabile. é inconfutabile invece il fatto che se ció succedesse Intel perderebbe la maggior parte della sua importanza. (con margini piú bassi non riuscirebbe a mantenere il suo vantaggio nell'adozione di nuovi processi produttivi). questa é una ragione sufficente per non favorire un'architettura potenzialmente pericolosa come ARM tramite la vendita di processori basati su di essa.
mha, vedo che anche gli altri costruttori del settore riescono a migliorare sempre i propri processori produttivi. intel solitamente arriva prima per quanto riguada i processori ma nn è che abbia semrpe un vantaggio così elevato. nel campo delle memorie o di altri chip più semplici altri riescono a fare meglio.
poi arrivati allo stato attuale secondo me fa più fatica un arm a raggiungere come prestazioni un icore 7 piuttosto che intel a migliorare la propria architettura x86.

Capozz
18-02-2009, 12:48
Visto che con questi processori non si può usare windows la vedo dura avere anche qualche minima possibilità di successo su desktop e notebook....già sui netbook si potrebbe fare qualcosa invece

Baboo85
18-02-2009, 13:57
Visto che con questi processori non si può usare windows la vedo dura avere anche qualche minima possibilità di successo su desktop e notebook....già sui netbook si potrebbe fare qualcosa invece

Non penso che arrivi sui desktop. Con ARM ci sarebbe windows mobile, oppure linux.

lory23283
19-02-2009, 13:07
Personalmente riteng che questo tipo di macchine non siano proprio fatte per il classico sistema winzoz...

Uso un eeepc 900 con ubuntu per lavoro e svago personale (posta, internet, applicazioni da ufficio, scaarico file), proprio ieri l'ho mostrato ad un amico che era intenzionato a prenderselo per lo stesso utilizzo e di winzoz non ne voleva sentir parlare anche sesarebbe un neofita dell'ambiente linux.
Con win avrebbe dovuto caricarsi antivirus, antispyware e quant'altro a corredo (e parliamo di macchine di per sè poco erformanti in genere, siano celeron, atom o che) oltre magari a dover formattare ogni 6 mesi...imho ne val poco la pena.

Ho appreso con interesse qualche mese fa dell'iniziativa di arm in congiunzione con canonical e sono davvero curioso di vedere all'opera questo tipo di processori abbinati a k/ubuntu.
Soprattutto mi piacerebbe capire se l'accelerazione hardware java, una delle peculiarità dele architetture cortex, sia realmente efficiente in termini di prestazioni considerato che le applicazioni per cui lo uso di più sono i vari firefox, thunderbird e openoffice...

Magari potrebbe essere il successore del mio piccolo asus :D

Sono d'accordo comunque sul fatto che l'incompatibilità winzoz potrebbe essere un grosso freno a livello di successo commerciale gliobale: basta vedere come i netbook si siano si diffusi a macchia d'olio ma nonostante le iniziali intenzioni poi il vecchio xp l'ha fatta da padrone anche qui

Ad ogni modo è comunque una buona notizia, chissà che non serva a spingere sempre di più la competizione e a migliorare la qualità anche di prodotti concorrenti