View Full Version : problema IP con modem d-link dsl 320-B
peppiniello83
17-02-2009, 12:40
Salve a tutti,
ho acquistato da poco un modem d-link dsl 320B ed ho acquistato anche un mini switch a 5 porte della digicom.
Ho 3 computer da collegare in rete e pensavo di risolvere facilmente comprando i due elemtenti. E invece mi sembra più complicato del previsto.
* Se collego contemporaneamente le macchine (in una delle 3 ho vista nelle altre due XP) mi da inesorabilmente conflitto di IP)
* se imposto manualmente l'IP alle macchine non si connette ad internet
il dsl320b non è un router ma un modem giusto? ma il poter connettere più macchine contemporaneamentè dipende dallo switching non dal routing giusto?
VE PREGO AIUTATEME !!!!
peppiniello83
17-02-2009, 13:11
miiiiiiiiii, mariaaaaa quante rispooooooosteee:D
Alfonso78
17-02-2009, 13:38
calma...dai il tempo alla gente di leggere e rispondere...
comunque a te serviva un router e non un modem...
peppiniello83
17-02-2009, 13:43
mi sono posto lostesso dubbio ma ribadisco..
per poter connettere più macchine contemporaneamentè serve lo switching non il routing... o no?
eustacchio68
17-02-2009, 13:46
Quando hai assegnato manualmente gli indirizzi ip, hai assegnato anche i DNS?
Tipo 151.99.125.2 e 151.99.250.2.
Alfonso78
17-02-2009, 13:47
il modem non ti fa routing...
peppiniello83
17-02-2009, 13:56
Quando hai assegnato manualmente gli indirizzi ip, hai assegnato anche i DNS?
Tipo 151.99.125.2 e 151.99.250.2.
si esatto.. ho provato sia con un dns 192.168.1.1 sia come il dns che leggevo dallo stato del modem.
il modem non ti fa routing...
e lo so questo :D appunto ... e lo switch mi fa switching? :)
peppiniello83
17-02-2009, 13:59
Ho dovuto optare per il dlink dopo aver avuto problemi con il netgear DG8111G. Avevo problemi legati alla sensibilità eccessiva del netgear agli sbalzi di tensione. A casa mia purtroppo soffro di questi problemi e quindi momentaneamente speravo di riuscire a risolvere con il dlink.
Il netgear mi assegnava in automatico gli IP diversi senza problemi. Perchè il Dlink no?
Perchè, come sta cercando di dirti Alfonso, il dlink è un modem e non un router, quindi niente dhcp....
peppiniello83
17-02-2009, 16:43
ok.. lasciamo sstare per un attimo la questione modem/router visto so benissimo che ho tra le mani un modem.
Il mio problema è posso connettere contemporaneamente più pc ad internet con questo maledetto d.link oppure no?
Deve essere possibile cacchio.. collegandomi al modem via 192.168.1.1 c'è pure la classica pagina "dispositivi collegati".
Che motivo ci sarebbe!?
Puoi farlo abilitando l'ICS di winxp, ma questo ti costringe a tenere il pc che condivide la connessione sempre acceso.
peppiniello83
17-02-2009, 17:41
ma che significa.. non c'è un pc che domina sull'altro.. non ti seguo perdonami.
perchè un pc dovrebbe essere gerarchicamente sopra ad un altro nel mio caso?
Quando si hanno + pc ma solo un modem e non un router si sfrutta l'ICS (Internet connection sharing) di XP. Fai una ricerca nel forum, dovrebbe esserci una guida che spiega come funziona....
peppiniello83
18-02-2009, 14:48
Perchè, come sta cercando di dirti Alfonso, il dlink è un modem e non un router, quindi niente dhcp....
niente dhcp un corno. io ho la sezione "configurazione lan" in cui è presente la possibilità di abilitare o meno il server dhcp. in questo momento è abilitato ed è sempre stato cosi sin dal primo momento.
sono sempre più scettico ... :confused:
niente dhcp un corno. io ho la sezione "configurazione lan" in cui è presente la possibilità di abilitare o meno il server dhcp. in questo momento è abilitato ed è sempre stato cosi sin dal primo momento.
sono sempre più scettico ... :confused:
la solita domanda di routine... il manuale che suggerisce in proposito?
firmware modificati ne hai trovati?
io sul sito del produttore, tra le specifiche leggo:
Progettato per supportare un unico computer
Il modem è dotato di una porta ADSL per la connessione della linea telefonica e di una porta Ethernet per il collegamento del computer. A differenza dei modelli USB, non richiede l'installazione di un driver. Utilizzando un router a banda larga, è possibile collegare più computer in modo che condividano la stessa connessione a Internet
ma tu hai uno switch, e non un router.
se trovi un firmware modificato che ti inserisca le funzioni di routing saresti apposto.
peppiniello83
18-02-2009, 15:38
la solita domanda di routine... il manuale che suggerisce in proposito?
firmware modificati ne hai trovati?
io sul sito del produttore, tra le specifiche leggo:
ma tu hai uno switch, e non un router.
se trovi un firmware modificato che ti inserisca le funzioni di routing saresti apposto.
io ho uno switch si.. ma ho anche un router netgear chiuso nel cassetto -.-'
l'ho dismesso perchè mi dava problemi con gli sbalzi di tensione che ho qui in campagna.
Per questo ho optato per un qualcosa di meno sensibile agli sbalzi. tutto qua. Mi pare però che non sia servito a nulla.
Quello che mi fa imbestialire è che disattivo il dhcp, setto l'ip statico nel mio pc, connetto via 192.168.1.1 e trovo tutto a posto.. mi dice pure che sono connesso !!! Però non mi carica le pagine -.-'
io ho uno switch si.. ma ho anche un router netgear chiuso nel cassetto -.-'
l'ho dismesso perchè mi dava problemi con gli sbalzi di tensione che ho qui in campagna.
Per questo ho optato per un qualcosa di meno sensibile agli sbalzi. tutto qua. Mi pare però che non sia servito a nulla.
Quello che mi fa imbestialire è che disattivo il dhcp, setto l'ip statico nel mio pc, connetto via 192.168.1.1 e trovo tutto a posto.. mi dice pure che sono connesso !!! Però non mi carica le pagine -.-'
:wtf:
è connesso a questo
Salve a tutti,
ho acquistato da poco un modem d-link dsl 320B ed ho acquistato anche un mini switch a 5 porte della digicom.
Ho 3 computer da collegare in rete e pensavo di risolvere facilmente comprando i due elemtenti. E invece mi sembra più complicato del previsto.
* Se collego contemporaneamente le macchine (in una delle 3 ho vista nelle altre due XP) mi da inesorabilmente conflitto di IP)
* se imposto manualmente l'IP alle macchine non si connette ad internet
il dsl320b non è un router ma un modem giusto? ma il poter connettere più macchine contemporaneamentè dipende dallo switching non dal routing giusto?
VE PREGO AIUTATEME !!!!
perchè il problema di cui hai appena parlato è completamente diverso.
per inciso ora che ricontrollo stai dando per scontate un sacco di cose, e le ritieni giuste a-priori
ma il poter connettere più macchine contemporaneamentè dipende dallo switching non dal routing giusto?
questo è chiaramente sbagliato.
ps: per aggiungere la beffa al danno, probabilmente sarebbe bastato un alimentatore migliore o un banale ups per risolvere i problemi del netgear...
peppiniello83
18-02-2009, 16:13
:wtf:
è connesso a questo
perchè il problema di cui hai appena parlato è completamente diverso.
per inciso ora che ricontrollo stai dando per scontate un sacco di cose, e le ritieni giuste a-priori
questo è chiaramente sbagliato.
ps: per aggiungere la beffa al danno, probabilmente sarebbe bastato un alimentatore migliore o un banale ups per risolvere i problemi del netgear...
Pensi che non abbia pensato alla possibilità di un gruppo di continuità? se sono qua a dannarmi i sarà un motivo no :D
apparte tutto, il problema da me postato inizialmente in modo forse errato si è evoluto diciamo ancheperchè andavo scoprendo cose in più.
La situazione attuale è quella dell'ultimo mio post.
Se qualcunon sa aiutarmi bene se no dimemi non c'è soluzione e siamo tutti più tranquilli :D
Pensi che non abbia pensato alla possibilità di un gruppo di continuità? se sono qua a dannarmi i sarà un motivo no :D
apparte tutto, il problema da me postato inizialmente in modo forse errato si è evoluto diciamo ancheperchè andavo scoprendo cose in più.
La situazione attuale è quella dell'ultimo mio post.
Se qualcunon sa aiutarmi bene se no dimemi non c'è soluzione e siamo tutti più tranquilli :D
:asd:
è evidente che non hai bisogno di aiuto...
quindi tolgo il disturbo... :)
peppiniello83
18-02-2009, 16:24
:asd:
è evidente che non hai bisogno di aiuto...
quindi tolgo il disturbo... :)
Ecco un altro che fa il prezioso. -.-' ma perchè dovete essere tutti cosi?
lasciamo perdere.. ad ogni modo grazie :)
Ecco un altro che fa il prezioso. -.-' ma perchè dovete essere tutti cosi?
semplice. hai evidenti difficoltà ad esporre il tuo problema, però se uno cerca di capire che ti serve, e magari ti muove delle critiche, rispondi come se ti stessimo facendo perdere tempo, in questo modo.
Se qualcunon sa aiutarmi bene se no dimemi non c'è soluzione e siamo tutti più tranquilli
Ora non ti ho chiesto io di raccontarmi i problemi della tua vita. Ma visto che lo fai :
ma ho anche un router netgear chiuso nel cassetto -.-'
l'ho dismesso perchè mi dava problemi con gli sbalzi di tensione che ho qui in campagna.
Per questo ho optato per un qualcosa di meno sensibile agli sbalzi. tutto qua. Mi pare però che non sia servito a nulla.
Quello che mi fa imbestialire è che disattivo il dhcp, setto l'ip statico nel mio pc, connetto via 192.168.1.1 e trovo tutto a posto.. mi dice pure che sono connesso !!! Però non mi carica le pagine
ne approfitto per farti osservare, che non tutte le cose stanno come pensi. :)
il fatto che un device si chiami router anzichè modem o anzichè switch non significa che sia più sensibile agli sbalzi. Ti serviva comunque un router (questa se non l'avessi capito è la risposta che cerchi)
visto però che trovi lo spazio per ironizzare...
Pensi che non abbia pensato alla possibilità di un gruppo di continuità? se sono qua a dannarmi i sarà un motivo no
allora probabilmente non è di un suggerimento che hai bisogno.
:)
PS.
tu non pensi che se ti ho detto quelle cose c'era un motivo? :D
Dato che al tuo problema ho risposto, e alla tua domanda ho risposto, chiudo il discorso, per evitare altre inutili polemiche e flame.
peppiniello83
18-02-2009, 17:18
OK :)
comunque non volevo essere solo ironico :cool: non volevo offendere nessuno eh ;)
io volevo solo imparare cose nuove. Scusate e l'ho fatto con maleducazione. e che a volte mi lascio forse prendere un po' troppo.
Non capisco perchè non devo riuescire a collegare diversi dispositivi al modem (che non è un router) se c'è scritto questo su 192.168.1.1:
Use this section to configure the built-in DHCP Server to assign IP addresses to the computers on your network.
OK :)
comunque non volevo essere solo ironico :cool: non volevo offendere nessuno eh ;)
io volevo solo imparare cose nuove. Scusate e l'ho fatto con maleducazione. e che a volte mi lascio forse prendere un po' troppo.
Non capisco perchè non devo riuescire a collegare diversi dispositivi al modem (che non è un router) se c'è scritto questo su 192.168.1.1:
Use this section to configure the built-in DHCP Server to assign IP addresses to the computers on your network.
perchè il dhcp serve solo ad assegnare gli indirizzi, e serve solo per poter usare le "impostazioni automatiche" di windows.
il fatto che poi il device riesca a gestire 1 10 100 pc col dhcp non centra assolutamente niente.
peppiniello83
18-02-2009, 17:36
e quali sarebbero queste impostazioni automatiche di windoz che non riesco a sfruttare in questo momento? :mc:
e quali sarebbero queste impostazioni automatiche di windoz che non riesco a sfruttare in questo momento? :mc:
chi ha detto che non riesci a sfruttarle?
le sfrutti e come...
hai presente l'interfaccina dove inserisci indirizzo ip gateway subnet mask etc...
ecco quando clicchi su "ottieni automaticamente indirizzo ip" dici al tuo pc, che l'indirizzo deve farselo dare dal modem. e la funzione del modem, che assegna l'indirizzo ip è il dhcp, ma non ha nulla a che vedere col routing.
peppiniello83
18-02-2009, 18:27
chi ha detto che non riesci a sfruttarle?
le sfrutti e come...
hai presente l'interfaccina dove inserisci indirizzo ip gateway subnet mask etc...
ecco quando clicchi su "ottieni automaticamente indirizzo ip" dici al tuo pc, che l'indirizzo deve farselo dare dal modem. e la funzione del modem, che assegna l'indirizzo ip è il dhcp, ma non ha nulla a che vedere col routing.
e mi spieghi perchè invece se cerco di disattivare l'acquisizione automatica degli IP e settare l'ip statico che dico io non riesco ad ottenere la connessione?:muro:
peppiniello83
18-02-2009, 20:31
aggiungo una domand. posso usare il mio vecchio netgear come switch?
:D
ovvero.. collego alla rete adsl il modem dlink da questo parte l'ethernet verso il netgear e da questo a sua volta dalle sue 5 porte partono i cavi ethernet verso i vari pc di casa mia.
Ho provato ma il netegear non riesce a prendere la linea dal modem..
in linea di principio non è una soluzione possibile? :confused:
Alfonso78
18-02-2009, 21:21
:O
Harry_Callahan
18-02-2009, 22:00
niente dhcp un corno. io ho la sezione "configurazione lan" in cui è presente la possibilità di abilitare o meno il server dhcp. in questo momento è abilitato ed è sempre stato cosi sin dal primo momento.
sono sempre più scettico ... :confused:
il DHCP è una cosa, il NAT un'altra
il tuo apparato D-Link è un modem che lavora in half bridge mode
con il firmware di base non è possibile collegare più di 1 PC
per i post successivi a questo mi sono perso
Harry_Callahan
18-02-2009, 22:03
e mi spieghi perchè invece se cerco di disattivare l'acquisizione automatica degli IP e settare l'ip statico che dico io non riesco ad ottenere la connessione?:muro:
proprio perchè lavora in half bridge mode
quando non hai portante o meglio quando non hai WAN IP viene assegnato all'interfaccia ETH un IP LAN privato, quando se connesso in internet il modem passa l'IP pubblico alla ETH, se tu forzi il TCP/IP con un IP privato non uscirai mai in rete
e mi spieghi perchè invece se cerco di disattivare l'acquisizione automatica degli IP e settare l'ip statico che dico io non riesco ad ottenere la connessione?:muro:
avrò capito male, ma mi è parso che tu abbia assegnato al pc l'indirizzo del router, e come sai su una rete due device non possono avere lo stesso indirizzo.
aggiungo una domand. posso usare il mio vecchio netgear come switch?
:D
ovvero.. collego alla rete adsl il modem dlink da questo parte l'ethernet verso il netgear e da questo a sua volta dalle sue 5 porte partono i cavi ethernet verso i vari pc di casa mia.
Ho provato ma il netegear non riesce a prendere la linea dal modem..
in linea di principio non è una soluzione possibile? :confused:
ehm...
i dispositivi di rete, si connettono tra loro, ma non è che siano dei lego. non bastta assemblarli a caso eh...
quale sarebbe la "linea di principio"? inserisco lo spinotto e sono già in rete? vale solo per i device marchiati fastweb :O
pegasolabs
19-02-2009, 09:28
proprio perchè lavora in half bridge mode
quando non hai portante o meglio quando non hai WAN IP viene assegnato all'interfaccia ETH un IP LAN privato, quando se connesso in internet il modem passa l'IP pubblico alla ETH, se tu forzi il TCP/IP con un IP privato non uscirai mai in rete
il DHCP è una cosa, il NAT un'altra
il tuo apparato D-Link è un modem che lavora in half bridge mode
con il firmware di base non è possibile collegare più di 1 PC
Peppiniello la sintesi di tutto quello che hanno cercato di spiegarti gli amici in questo thread è in questi 2 post quotati.
Ora le situazioni sono 2:
1) Ti documenti e cerchi di capire quello che ti si è detto e ripetuto.
2) Ti fidi di quello che ti viene detto da più utenti diversi, quindi usi un router oppure ICS (sicuramente situazione sconsigliata)
Inutile continuare a discutere oltre con questo tenore.
peppiniello83
19-02-2009, 14:20
avrò capito male, ma mi è parso che tu abbia assegnato al pc l'indirizzo del router, e come sai su una rete due device non possono avere lo stesso indirizzo.
mica usavo lo stesso ip. mettevo per esempio 192..168.0.2 non è lo stesso.
i dispositivi di rete, si connettono tra loro, ma non è che siano dei lego. non bastta assemblarli a caso eh...
qui mi hai fatto sorridere :) hai reso l'idea.
Peppiniello la sintesi di tutto quello che hanno cercato di spiegarti gli amici in questo thread è in questi 2 post quotati.
Ora le situazioni sono 2:
1) Ti documenti e cerchi di capire quello che ti si è detto e ripetuto.
2) Ti fidi di quello che ti viene detto da più utenti diversi, quindi usi un router oppure ICS (sicuramente situazione sconsigliata)
Inutile continuare a discutere oltre con questo tenore.
1) a modo mio sto ercando di documentarmi, non avrei nemmeno aperto la discussine altrimenti.
2)io mi fido ovvimente, non sono competente in materia mica sto qui a discutere del fatto che abbia ragione. Cercavo di controbattere riportando quello che constatavo.
Cmq va.. una cosa continua ad essermi ignota:
perche è presente la sezione client connessi se mi state dicendo che non possono connettersi più pc contemporaneamente. Solo questo.
unicondor
28-02-2009, 09:41
Ciao peppiniello83,
Ho il tuo stesso modem e devo fare anche io la stessa cosa, voglio tranquillizarti nel dire che è assolutamente lecito quello che vuoi fare tu.. dato che il modem puo essere collegato ad un semplice switch e dare la connessione a tutti i pc della LAN.
Infatti il modem è dotato di NAT , per tale motivo puoi collegare tutti i pc della tua lan e farli uscire tranquillamente su internet senza bisogno di router o altre cose.
Forse il problema che riscontri è dato dalla linea adsl che dal modem...io farei un po di test sui ping cabiando i dns, se nemmeno cosi funziona chiama il tuo operatore.
A presto
Harry_Callahan
01-03-2009, 15:45
Infatti il modem è dotato di NAT
sei sicuro? i firmware D-Link 320B non hanno il NAT, probabilmente stai utilizzando un firmware moddato, il sito D-Link è chiaro, si tratta di un modem
edit: viene specificato la necessità di comprare un router a parte per far uscire più PC in internet:
Progettato per supportare un unico computer
Il modem è dotato di una porta ADSL per la connessione della linea telefonica e di una porta Ethernet per il collegamento del computer. A differenza dei modelli USB, non richiede l'installazione di un driver. Utilizzando un router a banda larga, è possibile collegare più computer in modo che condividano la stessa connessione a Internet.
http://tinyurl.com/czhxul
unicondor
02-03-2009, 14:36
Ti allego il manuale del modem
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-320b/dsl-320b_manual.pdf
Qui puoi leggere le varie tipologie di connessione del modem..tra cui switch ed hub.
In verità stavo cercando un bel firmware per questo modem...ma ancora non ho trovato niente. Su un vecchio 320T ho usato "arcon" e mi sono trovato benissimo
A presto
Harry_Callahan
02-03-2009, 20:06
anche nel manuale non c'è traccia della parola NAT, dunque è un semplice modem e non fa routing(almeno con il firmware in dotazione)
unicondor
03-03-2009, 09:24
Scusami allora perche' tra le tipologie di connessione vi è anche swith ed hub??
Dato che ne lo switch e quindi figuriamoci hub non implementano il nat?
Per me se tale dispositivo non implementava il nat non descrivevano tali metodi di connessione.. ammeno che tali switch o altro non siamo "professionali" e quindi al proprio interno hanno delle politiche di gestione dei pacchetti come NAT.. ma dato che questo modem è per home/small office non credo si riferiscano a switch professionali.
A presto
Harry_Callahan
05-03-2009, 07:30
Scusami allora perche' tra le tipologie di connessione vi è anche swith ed hub??
Dato che ne lo switch e quindi figuriamoci hub non implementano il nat?
Per me se tale dispositivo non implementava il nat non descrivevano tali metodi di connessione.. ammeno che tali switch o altro non siamo "professionali" e quindi al proprio interno hanno delle politiche di gestione dei pacchetti come NAT.. ma dato che questo modem è per home/small office non credo si riferiscano a switch professionali.
A presto
unicondor,
il NAT è una cosa, lo switch un'altra cosa anora e pure l'HUB è un'altra cosa...
cosa c'entra il NAT di con lo switch e l'HUB?
stiamo parlando di un modem puro da 10€, non ha il NAT, basta
Alfonso78
05-03-2009, 08:04
:asd:
pegasolabs
05-03-2009, 08:09
unicondor,
il NAT è una cosa, lo switch un'altra cosa anora e pure l'HUB è un'altra cosa...
cosa c'entra il NAT di con lo switch e l'HUB?
stiamo parlando di un modem puro da 10€, non ha il NAT, basta
Unicondor hai un bel pò di confusione, cerca di documentarti un pò. ;)
unicondor
05-03-2009, 08:37
Io cerco di scrivere italiano...ma dato che siete in molti a non capire le mancanze evidentemente in italiano sono le mie :)
Ho semplicemente scritto che nel manuale "ufficiale" della dlink vi è scritto che il modem puo essere collegato a switch e hub, e dato che quest'ultimi non implementano il NAT ed il modem puo essere collegato a loro vuol dire che il modem fa anche da NAT.
Poi ho specificato che solo glio switch professionali implementano il NAT .
Credo di essermi spiegato...
Harry_Callahan
05-03-2009, 08:48
e dato che quest'ultimi non implementano il NAT ed il modem puo essere collegato a loro vuol dire che il modem fa anche da NAT
solo perchè uno switch\HUB non implementa il NAT questo non implica che l'apparato D-Link abbia il NAT
mi dispiace unicondor, questo 320b è un modem puro senza NAT, ha semplicemente un client PPP, tutto qui
solo perchè uno switch\HUB non implementa il NAT questo non implica che l'apparato D-Link abbia il NAT
mi dispiace unicondor, questo 320b è un modem puro senza NAT, ha semplicemente un client PPP, tutto qui
mmmhhh ho letto tutto.. io ho un router/modem N1 belkin ho provato a collegare in rete il modem 320b ma nn mi vann su internet i pc collegati... che impostazioni devo settare sul router belkin per poterlo usare con il 320b e collegare + perferiche?
Thomas Budicin
31-07-2009, 15:54
C'è qualcuno che sa come funziona questo benedetto modem?
A leggere dal manuale sembra abbia il nat, e che non si possa disabilitare.
E' cosi?
C'è qualcuno che ce l'ha e mi sa spiegare?
mingotta
16-08-2010, 17:34
Io ho lo stesso problema di chi ha aperto il thread.
Il modem dà al mio Macbook un IP pubblico.
Il fatto che il modem abbia un server DHCP trae in inganno, perchè l'utilizzatore viene così indotto a credere che questo server DHCP darà indirizzi IP nel range configurato (192.168.1.2-254/24, ad esempio). Invece, come è stato detto (non ci potevo credere, ho dovuto fare una prova), il DHCP server funziona solo se l'interfaccia WAN non ha un indirizzo IP da passare al LAN client, cioè ad esempio, quando il cavo telefonico è scollegato. Questo non è per niente chiaro, e D-Link è colpevole in questo. Se questa discussione è durata così a lungo, è proprio perchè chi ha aperto il thread non riusciva a capacitarsi della presenza assolutamente inutile e ingannevole del server DHCP.
Cmq c'è una cosa che ancora non capisco: come è possibile che io riesca a collegarmi all'interfaccia web di configurazione sia del modem (http://192.168.1.1) che della Fonera con dd-wrt che mi fa da router wireless (https://192.168.1.2), visto che l'interfaccia wireless del mio MacBook ha un indirizzo IP pubblico (94.37.111.xx) e non appartenente alla stessa subnet???
Harry_Callahan
16-08-2010, 18:48
postaci un ifconfig della scheda wireless(devi lanciare il comando da Terminal)
mingotta
16-08-2010, 22:35
Ciao, le sto provando davvero tutte!!
Ecco il risultato di ifconfig:
dynamic-adsl-94-37-51-139:~ glauco$ ifconfig
gif0: flags=8010<POINTOPOINT,MULTICAST> mtu 1280
stf0: flags=0<> mtu 1280
en0: flags=8863<UP,BROADCAST,SMART,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> mtu 1500
ether 00:1b:63:31:b8:3b
media: autoselect
status: inactive
fw0: flags=8863<UP,BROADCAST,SMART,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> mtu 2030
lladdr 00:1c:b3:ff:fe:a1:b8:b2
media: autoselect <full-duplex>
status: inactive
en1: flags=8863<UP,BROADCAST,SMART,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> mtu 1500
ether 00:1b:63:c9:b1:b4
inet 94.37.51.139 netmask 0xffffffff broadcast 94.37.51.139
media: <unknown subtype>
status: active
Ho escluso tutte le interfacce di rete virtuali (VMWare Fusion, VirtualBox, etc.) e il loopback.
C'è da dire che ho cambiato configurazione di rete sulla Fonera (router wireless con dd-wrt), perciò adesso collegandomi via wireless (il mio Airport Express si chiama en1) alla mia rete che ho chiamato dd-wrt e prendendo l'IP pubblico 94.37.51.139 riesco ad accedere a http://192.168.1.1 che è il modem DSL-320B.
Però ho come default gateway il modem (192.168.1.1):
http://a.imageshack.us/img204/6028/screenshot20100816at232.png
Cmq ha poca importanza. Quello che conta è che devo riuscire a configurare DSL-320B + Fonera per navigare con IP privati in modo che più di un device possano navigare contemporaneamente!!
Sto provando a seguire la tua guida "Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950), però ci sono dei problemi:
Il DSL-320B non ha (almeno dall'interfaccia web) opzioni per disabilitare/abilitare NAT nè per abilitare la modalità half bridge.
Ci sono solo 2 modalità bridged:
1483 Bridged IP LLC
1483 Bridged IP VC-MUX.
Per caso va bene una di queste due?
Considera che io ho Tiscali (perciò sono vincolato al solo PPPoA) e la mia Fonera con dd-wrt supporta solo il PPPoE client, non anche il PPPoA client.
Grazie!
mingotta
16-08-2010, 23:19
Che nervi!
Mettendo il DSL-320B in modalità PPPoA e la Fonera con la porta WAN in DHCP, la Fonera prende l'IP pubblico di Tiscali sull'interfaccia WAN.
http://a.imageshack.us/img30/3301/screenshot20100817at000.png
Il problema è che non riesco a fare routing per far accedere il mio MacBook ad internet!
C'è da dire che il DSL-320B, che ha IP della porta ethernet 192.168.1.1, ha il server DHCP attivo, che, contrariamente a quanto si pensi, non dà IP privati appartenenti alla subnet "1", ma "passa" l'IP pubblico a chi fa una DHCP request.
La Fonera, che ha l'IP non ho capito di quale interfaccia ethernet 192.168.0.1 pure ha un server DHCP attivo, che dà indirizzi sulla rete "0".
In tutto questo scenario, il MacBook prende l'IP dato dalla Fonera (192.168.0.100) e il router della Fonera (192.168.0.1), e non riesce a collegarsi ad internet.
http://a.imageshack.us/img291/3301/screenshot20100817at000.png
Che fare???
Harry_Callahan
17-08-2010, 06:42
mi sono dimenticato di chiederti di postare un altro comando da Terminal:
route
dopo ti spiego perchè accedi al D-Link con IP pubblico(o almeno ci provo :) )
non capisco una cosa, se la fonera fa da router WAN qual'è il problema ? usi la fonera per uscire in internet con più PC, è giusto che venga assegnato l'IP alla porta WAN, se continui a non navigare con il PC dietro la fonera devi controllare il TCP/IP, metti in automatico tutto TRANNE i DNS, metti a mano questi DNS:
8.8.8.8
8.8.4.4
mingotta
07-11-2010, 16:22
HO RISOLTO IL PROBLEMA!
Sono riuscito a navigare con Tiscali (usa solo PPPoA) + D-Link 320B aggiornato alla UK1.22 (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-320b/UK_DSL-320B_1.22.zip) + Fonera 2100 con l'ultima versione di dd-wrt (ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-06-10-r15693/fonera/fonera-firmware.bin).
In poche parole bisogna:
Aggiornare il D-Link DSL-320B all'ultimo firmware (nel mio caso UK 1.22, hw version D2 (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-320b/UK_DSL-320B_1.22.zip)).
Impostare manualmente la connessione ad internet con i seguenti valori:
PPPoA
username@tiscali.it
VC-MUX
MTU 1478
VPI/VCI: 8/35
Aggiornare la Fonera 2100 con l'ultimo firmware buono. Nel mio caso: ftp://dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/11-06-10-r15693/fonera/fonera-firmware.bin
Per aggiornare la Fonera seguite queste istruzioni: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Upgrade-Flashing
Nel mio caso ho potuto aggiornare direttamente dall'interfaccia web!
Dopo l'aggiornamento:
1. vai a Wireless -> Basic Settings -> crea una rete wireless -> Clicca 'Save'
2. vai a Setup ->
2.1. WAN connection type: Automatic configuration - DHCP
2.2. Router IP: 10.0.0.1 - Subnet mask: 255.255.255.0 -> Clicca 'Save'
2.3. DHCP Type: DHCP Server - DHCP Server: Enable -> Clicca 'Save'
3. Clicca 'Apply Settings'
4. vai a Administration -> Clicca 'Reboot Router'.
La cosa particolare e che mi lasciava perplesso, e che invece bisogna fare, è lasciare il server DHCP attivo sia sul 320B che sulla Fonera, perchè cmq tanto stanno su sottoreti distinte!
Collega la Fonera al D-Link DSL-320B con un cavo ethernet oppure collega entrambi gli apparecchi ad uno switch.
Dal tuo computer, collegati alla rete wireless creata et voilà, siete online!
La soluzione di Mingotta con me non va..
Però trovato quest'altra soluzione, che funziona.
modem d-link dsl 320-B:
SETUP -> manual setup -> Bridge Mode -> Connection Type: 1483 Bridged IP LLC - VPI:8 VCI:35
Fonera 2.0n:
IMPOSTAZIONI -> INTERNET -> Modalità: PPPoE - Nome utente e password fornite dall'ISP (le stesse impostate a suo tempo sul modem ADSL) - MTU: 1492
Poi collegare il modem alla porta Internet della Fonera. I pc potranno essere collegati alle porte Ethernet della Fonera o con la Wifi.
Impostazioni Ip dei pc:
stessa rete privata della Fonera (IMPOSTAZIONI -> NETWORK) con la Fonera come gateway. Oppure semplicemente utilizzare il DHCP della Fonera.
Funziona! Unico problema: non è possibile loggarsi dai pc sull'interfaccia del modem. Per farlo, staccare la Fonera e collegare direttamente il pc sul modem
con le impostazioni IP compatibili con quelle del modem.
Fatemi sapere se funziona anche a voi..
Harry_Callahan
15-12-2010, 19:26
modem d-link dsl 320-B:
SETUP -> manual setup -> Bridge Mode -> Connection Type: 1483 Bridged IP LLC - VPI:8 VCI:35
Fonera 2.0n:
IMPOSTAZIONI -> INTERNET -> Modalità: PPPoE - Nome utente e password fornite dall'ISP (le stesse impostate a suo tempo sul modem ADSL) - MTU: 1492
incredibile! somiglia alla mia guida "consigliata"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
mingotta
15-12-2010, 20:21
@pe26
Mi fa piacere che tu abbia risolto. Io non posso adottare la tua soluzione perchè ho Tiscali, che va solo con PPPoA.
Ciao!
DarthWiz
22-12-2010, 14:50
Anch'io ho appena comprato il modem in questione, lo uso con Tiscali, e volevo chiedere a chi ce l'ha: anche a voi dà dei tempi di ping particolarmente alti?
Non è niente di particolarmente drammatico perché si parla di 50 ms anziché 35 per un host vicino, ma su IPv6 sono passato da 70 a 125 e quello incomincia a dare un po' fastidio.
Per il resto confermo i comportamenti assurdi segnalati in precedenza: dal momento che monta un Linux 2.6.8 potrebbe benissimo fare da router, solo che gli hanno tolto proprio il modulo NAT...
Salve a tutti.
Innanzitutto scusatemi se riapro una discussione vecchia di quasi un anno, ma sto letteralmente impazzendo per fare cooperare il modem D-Link DSL-320B con la Fonera2100.
Procedo per tentativi, cercando di avvicinarmi alla soluzione.
Ho analizzato tutta la discussione attuale, e ho letto che ad un certo punto Harry_Callahan dice: "dopo ti spiego perchè accedi al D-Link con IP pubblico(o almeno ci provo)". Ecco appunto, perché?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.