Entra

View Full Version : Cosa ne dite del Canon EF-S 17-85 IS USIM 4-5,6??


Noreb
17-02-2009, 12:16
Ciao a tutti...sono un principiante che 2 mesi fa si è fatto la sua prima reflex... Una canon 450D con il 18-55 IS...dopo un paio di mesi questo obbiettivo non mi soddisfa!! Vorrei un obbiettivo con cui poter far foto a panorami/paesaggi e ritratti senza doverlo cambiare ogni volta visto che lo uso durante feste di piazza sfilate ecc...Che ne dite di questo Canon EF-S 17-85 IS USIM 4-5,6??

Duce
17-02-2009, 13:05
Obiettivo versatile ma che soffre con luce scarsa. Compra il paraluce, ti eviterà un pò di riflessi e flare per le forti luci non dirette. Per paesaggi e ritratti non dovresti avere problemi,ottimi colori, ma se lavori in posti chiusi e scarsamente illuminati conviene dotarti anche di un flash. Messa a fuoco molto buona e silenziosa. IS utile ed efficace. Non adatto per foto architettoniche in pieno grandangolo (17mm), distorce molto. Lo uso abbinato al 70-300IS usm e mi ci trovo bene, basta solo conoscerne i limiti. In firma trovi i link di mie foto fatte quasi tutte con questo obiettivo e 40D.

Ciao

WildBoar
17-02-2009, 13:06
il 17-85non è una lente molto riuscita: otticamente è anche peggio del 18-55 che hai, come qualità costruttiva non è molto meglio, e costa ancora tanto per quei 30mm in più che offre...

secondo me se devi scendere a compromessi tra qualità e versatilità tanto vale farlo con un vero tuttofare! canon non ne fa molti, tra quelli che puoi montare i migliori dovrebbero essere canon 18-200is, e tamron 18-270
hanno qualche difettuccio più del 18-55 ma almeno davvero ci fai tutto quando esci con la macchina al collo e basta!

Duce
17-02-2009, 13:10
il 17-85non è una lente molto riuscita: otticamente è anche peggio del 18-55 che hai, come qualità costruttiva non è molto meglio, e costa ancora tanto per quei 30mm in più che offre...


come fai a dirlo se non lo possiedi? :confused: Per sentito dire?

AarnMunro
17-02-2009, 13:17
il 17-85non è una lente molto riuscita: otticamente è anche peggio del 18-55 che hai, come qualità costruttiva non è molto meglio, e costa ancora tanto per quei 30mm in più che offre...

secondo me se devi scendere a compromessi tra qualità e versatilità tanto vale farlo con un vero tuttofare! canon non ne fa molti, tra quelli che puoi montare i migliori dovrebbero essere canon 18-200is, e tamron 18-270
hanno qualche difettuccio più del 18-55 ma almeno davvero ci fai tutto quando esci con la macchina al collo e basta!

C O N C O R D O.

Ma se vogliamo migliorare: 18-55 IS, 50 1.4 o 85 1.8, 70-200 f/4 o 70-300 IS.
E se la voglia cresce...non c'è limite!

SuperMariano81
17-02-2009, 13:32
C O N C O R D O.

Ma se vogliamo migliorare: 18-55 IS, 50 1.4 o 85 1.8, 70-200 f/4 o 70-300 IS.
E se la voglia cresce...non c'è limite!
Quoto su tutto, aggiungo il 50mm f 1.8 che costa meno del fratellone 1.4

il 18-55 IS non l'ho mai provato quindi non posso dare giudizi.

edoardovendrami
17-02-2009, 13:54
Ciao a tutti...sono un principiante che 2 mesi fa si è fatto la sua prima reflex... Una canon 450D con il 18-55 IS...dopo un paio di mesi questo obbiettivo non mi soddisfa!! Vorrei un obbiettivo con cui poter far foto a panorami/paesaggi e ritratti senza doverlo cambiare ogni volta visto che lo uso durante feste di piazza sfilate ecc...Che ne dite di questo Canon EF-S 17-85 IS USIM 4-5,6??

Ho avuto con la 450D il canon 17-85 (già venduto) e 18-55IS.
Lascia perdere il 17-85, pessima lente, le foto vengono buie e ha troppe aberrazione.
Trovo molto meglio il 18-55IS del 17-85.
Adesso ho il tamron 17-50 2.8, tutta un'altra lente, ha sempre aberrazione ma a livello del 18-55IS e in più il tamron è più luminoso, più nitido e soffre molto meno di riflessi e flare rispetto al 18-55IS e 17-85.
La mia classifica:
1° tamron 17-50 2.8
2° 18-55IS
metto il 17-85 non al 3° posto ma proprio in fondo.

WildBoar
17-02-2009, 14:20
come fai a dirlo se non lo possiedi? :confused: Per sentito dire?

l'ho preso in mano/provato ma no, non lo possiedo però ho letto parecchie review su questa lente, ed è uno dei motivi per cui ho preso nikon: le lenti canon tuttofare non sono all'altezza dei corrispondenti nikon: 16-85vr 18-105vr 18-200vr ecc...
chiaramente nel parco canon ci sono cose che la nikon non ha (zoom tele f/4 ad esempio) :p

p.s.Noreb il mio consiglio era se volevi aumentare in versatilità, per aumentare in qualità le lenti che ti suggerisce aarn sono sicuramente una scelta migliore di qualsiasi zoom tuttofare!

Duce
17-02-2009, 14:39
Nessuno dice che sia un obiettivo da serie L, in più ho descritto anche i difetti e non solo i pregi. Mi sembra logico che se vuoi la massima qualità devi spendere soldi e farti un corredo come si deve (1 grandangolo,1 zoom standard o più fissi per coprire focali da 35mm a 85mm,1 tele zoom o uno più fissi a seconda delle esigenze). Il nostro amico non ci ha detto qual'è il suo budget, il 17-85 si assesta sui 450€ se non erro. Sconsiglierei gli zoom con una lunga escursione focale, a meno di non pagarli fior di quattrini e poi un super zoom da 200-300€ che qualità può mai darti? non eccellerà in nessun campo. Sarà versatile, ma anche pesante da trasportare. Ognuno poi decide in base alle proprie esigente. Ho messo a disposizione le mie esperienze sul campo con esempi pratici e non di laboratorio (e se fanno il test su un esemplare difettato? che validità ha il test?). Le mie foto sono molto poco trattate quindi potete trarne le conclusioni.

Raghnar-The coWolf-
17-02-2009, 15:01
sconsiglio il superzoom

il 17-85 e` una lente piu` che onesta ai 350euro che costa in kit, abbordabile a 400 euro, un affare a 300 un insulto ai 600 di listino...

che sia di qualita` peggiore del 18-55 IS non concordo proprio per nulla, di dettaglio guadagni poco (a seconda dell'esemplare), ma di cromatica e incisivita` si guadagna alla grande (d'altronde costa il triplo).

se vuoi la stabilizzazione in uno zoom grand'angolo-normale, e` il migliore esemplare, personalmente preferisco gli zoom luminosi F/2.8, ma tutt'altro range di focali e concetto fotografico (meno versatilita`, piu` qualita`).

Ha i suoi difetti (specie a 17mm, se fai molti paesaggi la scelta non e` indicata e sicuramente non vale la spesa) ma anche i suoi pregi.

edoardovendrami
17-02-2009, 15:32
sconsiglio il superzoom

il 17-85 e` una lente piu` che onesta ai 350euro che costa in kit, abbordabile a 400 euro, un affare a 300 un insulto ai 600 di listino...

che sia di qualita` peggiore del 18-55 IS non concordo proprio per nulla, di dettaglio guadagni poco (a seconda dell'esemplare), ma di cromatica e incisivita` si guadagna alla grande (d'altronde costa il triplo).

se vuoi la stabilizzazione in uno zoom grand'angolo-normale, e` il migliore esemplare, personalmente preferisco gli zoom luminosi F/2.8, ma tutt'altro range di focali e concetto fotografico (meno versatilita`, piu` qualita`).

Ha i suoi difetti (specie a 17mm, se fai molti paesaggi la scelta non e` indicata e sicuramente non vale la spesa) ma anche i suoi pregi.
Non concordo in nulla di quello che hai scritto dato che ho avuto il 17-85 e il 18-55IS.
Lasciando stare il prezzo ma parlando solo della qualità delle foto.
Trovo che il 18-55IS sia superiore in flare, aberrazioni e luminosità rispetto al 17-85.
Secondo me state pensando che se il 17-85 costa di più del 18-55IS ci sarà un motivo dato che in tutte le altre lente funzionano così. Ma non è il caso del 17-85, come vi devo dire:cry:
C'è una lente che fà meglio del 17-85 che è 18-55IS ma solo perchè costa di meno si ha dei dubbi.

Raghnar-The coWolf-
17-02-2009, 15:56
Si ha dei dubbi andando a fotografare e lasciando perdere quegli inflazionatissimi test MTF.

Poi:
1- Superiore in flare. Mai notato questa superiorita`, anche se fosse non mi pare una caratteristica cosi` decisiva
2- Luminosita`: Un terzo di stop... O_o
3- Aberrazioni: Qui e` la vera pecca del 17-85, infatti per la paesaggistica meglio guardare altrove.

Personale opinione:
1 - il 17-85 e` stato recensito malissimo da un paio di siti, e adesso tutti ne parlano in modo tremendo "per sentito dire".
2- La probabilita` di esemplari fallaci o scadenti, con questa lente, e` molto piu` elevata rispetto a tutte le altre Canon.

Duce
17-02-2009, 16:14
Si ha dei dubbi andando a fotografare e lasciando perdere quegli inflazionatissimi test MTF.

Poi:
1- Superiore in flare. Mai notato questa superiorita`, anche se fosse non mi pare una caratteristica cosi` decisiva
2- Luminosita`: Un terzo di stop... O_o
3- Aberrazioni: Qui e` la vera pecca del 17-85, infatti per la paesaggistica meglio guardare altrove.

1- I flare sono un problema ed il 17-85 non ne è esente (anche i serie L ne soffrono, ma in minor misura), per questo consiglio il paraluce per attenuare il problema.
2- Ok, concordo,per foto in interni con scarsa illuminazione o in esterni con scarsa luce non va bene. L'IS aiuta ma non è certo la panacea per tutti i casi possibili.
3- Quasi mai visti sulle mie foto, eccetto in rari casi a 17mm a piena apertura con forti contrasti di luce.

Detto questo mi dileguo, a Noreb l'ardua scelta.
Bye :)

(IH)Patriota
19-02-2009, 11:48
Per quanto mi riguarda è la lente peggiore che abbia mai avuto per Canon , se non fosse stata in Kit ai tempi con la 20D di sicuro non l' avrei presa , non a caso è la lente che ho usato di meno e che ho tenuto per meno tempo (40 giorni).

Fino all' uscita del 18-55IS magari poteva anche valerne la pena (ma proprio magari) , era un po' meglio del 18-55 liscio (non che ci volesse molto) ed era un po' piu' lungo e stabilizzato ma da quando hanno fatto il 18-55IS che costa meno ed è decisamente piu' bello (costruzione a parte) non spenderei un centesimo in piu' per il 17-85.

Senza spendere un capitale non ci sono molte alternative , se vuoi lavorare sulle stesse focali ma con piu' qualita' direi Tamron 17-50/2.8 se vuoi qualcosa di piu' lungo tieniti il 18-55IS ed affiancagli il 28-135IS (che costa come il 17-85IS) ma è ben piu' lungo , non è certo entuasiasmante ma è una lente onestissima che consiglio sempre volentieri.

Ciauz
Pat

edoardovendrami
19-02-2009, 13:51
Per quanto mi riguarda è la lente peggiore che abbia mai avuto per Canon , se non fosse stata in Kit ai tempi con la 20D di sicuro non l' avrei presa , non a caso è la lente che ho usato di meno e che ho tenuto per meno tempo (40 giorni).

Fino all' uscita del 18-55IS magari poteva anche valerne la pena (ma proprio magari) , era un po' meglio del 18-55 liscio (non che ci volesse molto) ed era un po' piu' lungo e stabilizzato ma da quando hanno fatto il 18-55IS che costa meno ed è decisamente piu' bello (costruzione a parte) non spenderei un centesimo in piu' per il 17-85.

Senza spendere un capitale non ci sono molte alternative , se vuoi lavorare sulle stesse focali ma con piu' qualita' direi Tamron 17-50/2.8 se vuoi qualcosa di piu' lungo tieniti il 18-55IS ed affiancagli il 28-135IS (che costa come il 17-85IS) ma è ben piu' lungo , non è certo entuasiasmante ma è una lente onestissima che consiglio sempre volentieri.

Ciauz
Pat
La penso esattamente come te.
Il canon 17-85 è stata la mia prima lente, non avevo mai provato altre, poi ho acquistato la 450d in kit con il 18-55IS, e da quel momento ho potuto vedere che il 17-85 era pessimo in tutte le condizioni rispetto al 18-55IS.
Venduto subito il 17-85.
Da alcune settimane ho il tamron 17-50 2.8, ed ovvio che è tutto un altro livello, più nitido, più luminoso e ha molto meno flare del 18-55IS, ma il tamron ha sempre troppe aberrazione come il 18-55IS.
Venduto il 18-55IS.
Adesso con questo tamron finalmente ho trovato la mia lente tutto fare.
Le mie lenti che mi piacciono sono:
tamron 17-50 2.8
canon 50mm 1.8
sigma 24mm 1.8
sigma 10-20 (per ora è ok perchè devo ancora provare il tokina 11-16 2.8)

Quelle che ho ancora ma non mi piacciono molto sono:
sigma 70-300
sigma 18-200

Noreb
22-02-2009, 09:46
grazie mille a tutti dei preziosi consigli!!!!!