View Full Version : GeForce GTX 285 raffreddata a liquido per EVGA
Redazione di Hardware Upg
17-02-2009, 07:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-gtx-285-raffreddata-a-liquido-per-evga_28064.html
EVGA presenta la propria rivisitazione delle schede GeForce GTX 285: raffreddamento a liquido per GPU e memorie con importanti overclock di serie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
17-02-2009, 07:53
bellissimo il waterblock..
mi domando se con quello occupa solo 1 slot.. e se la dima di fissaggio esterna al case si puo' tagliare per occupare solo uno slot fisico o se occupa un pelino di troppo...
bellissimo il waterblock..
mi domando se con quello occupa solo 1 slot.. e se la dima di fissaggio esterna al case si puo' tagliare per occupare solo uno slot fisico o se occupa un pelino di troppo...
Considera anche l'ingombro dei tubi... serve spazio per almeno 3 slot e la doppia dima serve per la stabilità.
pioss~s4n
17-02-2009, 08:23
Ma con una normale dissipazione passiva thermalright accoppiata ad una buona Noctua non si ottengono gli stessi benefici in overclock e confort acustico? anzi addirittura in confort acustico si ottengono ulteriori migliorie. Il prezzo di una soluzione "ad aria" è di 50€ contro i 130 di queste soluzioni..
+ che altro mi preoccuperei di trovare i titoli giusti per beneficiare di vga così potenti...
COn cosa bisognerebbe sfruttarla? FEAR2? LFD? Dead SPace?
Ma per favore...
Stech1987
17-02-2009, 08:35
Ma con una normale dissipazione passiva thermalright accoppiata ad una buona Noctua non si ottengono gli stessi benefici in overclock e confort acustico? anzi addirittura in confort acustico si ottengono ulteriori migliorie. Il prezzo di una soluzione "ad aria" è di 50€ contro i 130 di queste soluzioni..
In effetti se l'HR-03 GTX è paragonabile ai predecessori, è praticamente come metterla a liquido spendendo molto meno... Io sulla 8800gts 512mb avevo l'HR-03GT e con una ventolina 92mm al minimo (regolata con rheobus) stavo in full a 52° con il core a 810 (di default era 700 mi pare...)... Però è anche vero che a liquido le temperature sono ulteriormente ridotte, e a patto di avere ventole e pompa di qualità anche la rumorosità è ridotta praticamente a zero.. Cmq a quel prezzo potevano includere una pompettina e un radiatore anche del cavolo da 120mm come non mi ricordo quale casa aveva fatto per la 4870x2, in modo che non sia necessario possedere un impianto completo per godere di questa vga.. solo il waterblock non può valere 100€ di differenza dalla liscia..
CoolSh@rK
17-02-2009, 08:39
Salve a tutti.
Apparte le varie considerazioni su questa scheda, sicuramente splendida ma destinata alla classica utenza di "nicchia", avrei bisogno di un chiarimento a riguardo della scritta che si legge chiaramente sulla confezione "Fully Equipped for 3D Visual Computing".
Ma esattamente cosa significa? Questa scheda *integraa* la tecnologia PhysX e di conseguenza l'utente può fare a meno di installare una scheda PhysX (che sia Ageia o Nvidia) addizionale? Diciamo che su singola scheda integriamo le 2 funzioni?
Perdonate la domanda sicuramente niubba e scontata, tuttavia è da un po ormai che non seguo nello specifico le evoluzioni delle tecnologie video Nvidia (sulla mia macchina monto una 4870x2 + Ageia PhysX)
Saluti e thanks per le eventuali risposte.
Buona giornata a tutti! :)
Notturnia
17-02-2009, 08:48
@Lino P .. si vede che hai un monitor piccino :-D
prova ad usare un 24" e giocare a 1920x1200 poi mi dici :-D
qualcuno mi sa dire qual'è la ditta che produce il waterblock??
ah a chi pensava agli slot di ingombro che aumentano coi tubi... i tubi son fuori dalla sagoma della scheda e non vanno ad intralciare in alcun modo le altre schede montate sulla motherboard ;)
Salve a tutti.
Apparte le varie considerazioni su questa scheda, sicuramente splendida ma destinata alla classica utenza di "nicchia", avrei bisogno di un chiarimento a riguardo della scritta che si legge chiaramente sulla confezione "Fully Equipped for 3D Visual Computing".
Ma esattamente cosa significa? Questa scheda *integraa* la tecnologia PhysX e di conseguenza l'utente può fare a meno di installare una scheda PhysX (che sia Ageia o Nvidia) addizionale? Diciamo che su singola scheda integriamo le 2 funzioni?
Perdonate la domanda sicuramente niubba e scontata, tuttavia è da un po ormai che non seguo nello specifico le evoluzioni delle tecnologie video Nvidia (sulla mia macchina monto una 4870x2 + Ageia PhysX)
Saluti e thanks per le eventuali risposte.
Buona giornata a tutti! :)
Già da diverse release di driver Nvidia fornisce le api fisiche per far processare alle pipeline della sk video non solo le istruzioni video, ma anche quelle fisiche che sono per natura avvantaggiate da pipeline a grande parallelismo come le gpu rispetto a soluzioni molto prestanti e seriali come il processore. Addirittura se hai 2 GPU (non necessariamente sli, anche diverse, per altro mi pare che la mobo non serva che sia sli compliant) puoi scegliere di dedicare quella non attaccata al monitor come sk fisica dedicata.
Il problema è che il software non è ancora programmato per sfruttare queste cose nonostante non sia più recentissima come tecnologia e a tutt'oggi (almeno peri pochi test che ho fatto io con un computer di fascia medio alta) non noto alcun miglioramento o miglioramenti impercettibili
Stevejedi
17-02-2009, 09:26
@Lino P .. si vede che hai un monitor piccino :-D
prova ad usare un 24" e giocare a 1920x1200 poi mi dici :-D
Beh, ho un HP W2448HC e una 9600 GT (Zotac, leggermente occata stock), non ho notato problemi finora di fps con risoluzione 1920x1200 e dettagli massimi e pure un pizzico di AA (4x): Left 4 Dead, COD4, COD5, Company of Heroes: Opposing Fronts. Ovviamente parlo di giochi eseguiti in DX9.
Con la beta di Win7, ho provato Coh: OF con le DX10... beh, li certamente si sente la mancanza di una GTX 285 :)
In poche parole, tutto sta in base alla libreria che usi... (IMHO)
CoolSh@rK
17-02-2009, 09:32
@Zande (non so utilizzare il quote ^^"
Grazie per il chiarimento, davvero molto disponibilt e preparato!
Saluti
Fabio985
17-02-2009, 10:01
xstevejedi
esagerato:) addirittura la mancanza di una gtx285...se vai perfetto cn la 9600gt in dx9 e in dx10 soffri qualchepiccolo rallentamento gia una 4850 o al max volendo proprio allargarci gtx260/4870 ti danno quel boost prestazionale in piu ke ti permette di godere appieno di tutti i dettagli anche in dx10:) naturalmente IMHO
bisogna dire che evga sta diventando veramente uno dei partner nvidia più attivi! bella soluzione.
Bella scheda davvero... prezzo spropositato ma era ovvio.... complimenti a evga. Sicuramente il partner Nvidia piu attivo al momento.
gaglia_1988
17-02-2009, 11:06
In effetti se l'HR-03 GTX è paragonabile ai predecessori, è praticamente come metterla a liquido spendendo molto meno... Io sulla 8800gts 512mb avevo l'HR-03GT e con una ventolina 92mm al minimo (regolata con rheobus) stavo in full a 52° con il core a 810 (di default era 700 mi pare...)... Però è anche vero che a liquido le temperature sono ulteriormente ridotte, e a patto di avere ventole e pompa di qualità anche la rumorosità è ridotta praticamente a zero.. Cmq a quel prezzo potevano includere una pompettina e un radiatore anche del cavolo da 120mm come non mi ricordo quale casa aveva fatto per la 4870x2, in modo che non sia necessario possedere un impianto completo per godere di questa vga.. solo il waterblock non può valere 100€ di differenza dalla liscia..
Si ok ma la shappire atomic costa 650€ non 450..
SwatMaster
17-02-2009, 11:08
Pare carina, anche se a quel prezzo ci penserei due volte. Non conviene comprare la versione "liscia" ed un wb a parte? Parlo da ignorante nel campo del raffreddamento a liquido.
Ma con una normale dissipazione passiva thermalright accoppiata ad una buona Noctua non si ottengono gli stessi benefici in overclock e confort acustico? anzi addirittura in confort acustico si ottengono ulteriori migliorie. Il prezzo di una soluzione "ad aria" è di 50€ contro i 130 di queste soluzioni..
Più la temperatura è bassa, in un conduttore, meglio è. :) Una soluzione a liquido è indubbiamente più efficiente di una ad aria, senonchè ti permette -teoricamente- di stare persino sotto la temperatura ambiente.
Pare carina, anche se a quel prezzo ci penserei due volte. Non conviene comprare la versione "liscia" ed un wb a parte? Parlo da ignorante nel campo del raffreddamento a liquido.
si conviene senz'altro la versione liscia e poi pigliare un wb, che se vuoi puoi rimanere anche sui 70€ di spesa e performance eccellenti (basta prendere un wb per la sola cpu-->ybris acs-g o il vecchio k7 per rimanere in italia, e il resto si fa o con un padellone oppure con dei dissini in alluminio.
imho però il costo di un impianto a liquido non si ferma sul solo wb ma ci devi mettere un rad, delle ventole, una pompa ecc. e per avere qualcosa di decente sotto i 350€ non ti conviene scendere (per questa scheda ci va biventola alte prestazioni, 2 ventole e na pompetta seria ti va mionimo sui 60€)... poi prima della gpu liquidi la cpu di solito e quindi bisogna prendere un rad più grande e un altro wb così aumenta la spesa di altre 100€ ;)
Più la temperatura è bassa, in un conduttore, meglio è. :) Una soluzione a liquido è indubbiamente più efficiente di una ad aria, senonchè ti permette -teoricamente- di stare persino sotto la temperatura ambiente.
è vera la prima parte, ma sbagliatissima la seconda. anche teoricamente non è possibile andare sotto la t ambiente a meno che non si usi liquido reffreddato con ghiaccio o dice, oppure usando una TEC sulla gpu...
Molto bella, dovessi cambiare vga prenderei lei, spero escano sempre più di queste soluzioni.
Per chi si chiedeva se non conveniva una con ventola, oppure metterci il wb dopo , non direi.
Se uno ha già un impianto a liquido , che comprende 2 o 3 ventole di qualità e silenziose in media, si
ritrova ad avere migliori prestazioni e rumorosità minima piuttosto che avere una ventola sul nb, una sul proce, una per i dischi, una in uscita, una entrata, e una sulla vga.
Il secondo vantaggio di questa soluzione consiste nel fatto che a differenza di comprarne una normale e metterci in seguito il wb, su questa lo eviti non invalidando "penso" la garanzia.
Pare carina, anche se a quel prezzo ci penserei due volte. Non conviene comprare la versione "liscia" ed un wb a parte? Parlo da ignorante nel campo del raffreddamento a liquido.
Più la temperatura è bassa, in un conduttore, meglio è. :) Una soluzione a liquido è indubbiamente più efficiente di una ad aria, senonchè ti permette -teoricamente- di stare persino sotto la temperatura ambiente.
con un normale impianto a liquido è impossibile andare sotto la temperatura ambiente = temperatura minima del radiatore
SwatMaster
17-02-2009, 13:08
si conviene senz'altro la versione liscia e poi pigliare un wb, che se vuoi puoi rimanere anche sui 70€ di spesa e performance eccellenti (basta prendere un wb per la sola cpu-->ybris acs-g o il vecchio k7 per rimanere in italia, e il resto si fa o con un padellone oppure con dei dissini in alluminio.
imho però il costo di un impianto a liquido non si ferma sul solo wb ma ci devi mettere un rad, delle ventole, una pompa ecc. e per avere qualcosa di decente sotto i 350€ non ti conviene scendere (per questa scheda ci va biventola alte prestazioni, 2 ventole e na pompetta seria ti va mionimo sui 60€)... poi prima della gpu liquidi la cpu di solito e quindi bisogna prendere un rad più grande e un altro wb così aumenta la spesa di altre 100€ ;)
Grassie per il chiarimento. Ovviamente nessuno mai si prenderebbe una scheda con wb, senza avere un impianto già bell'e pronto.
...Spero. :stordita:
è vera la prima parte, ma sbagliatissima la seconda. anche teoricamente non è possibile andare sotto la t ambiente a meno che non si usi liquido reffreddato con ghiaccio o dice, oppure usando una TEC sulla gpu...
con un normale impianto a liquido è impossibile andare sotto la temperatura ambiente = temperatura minima del radiatore
Scusate per la cantonata. Mi sembrava d'aver letto una cosa del genere in una qualche discussione, ma evidentemente mi sbaglio. :D
Grassie per il chiarimento. Ovviamente nessuno mai si prenderebbe una scheda con wb, senza avere un impianto già bell'e pronto.
...Spero. :stordita:
Scusate per la cantonata. Mi sembrava d'aver letto una cosa del genere in una qualche discussione, ma evidentemente mi sbaglio. :D
probabilmente l'utente in quella discussione utilizzava il liquido per smaltire il calore di una cellla peltier o soluzioni simili ma il raffreddamento era dato dalla cella
Gtx285 Rocco Edition
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090217160133_01G-P3-1290-ER2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090217160133_01G-P3-1290-ER2.JPG)
molto bella... ovviamente una scheda con wb già installato te la fanno pagare di più del valore effettivo di scheda + wb, ma il fatto di non invalidare la garanzia è tutt'altro che trascurabile... vorrei vedere chi di voi se copra una scheda del genere con dissi originale, monta il wb appena portata a casa la scheda e si accorge dopo averlo montato ch ela scheda era difettosa... niente garanzia e ti ritrovi con una scheda da parecchie centinaia di euro da usare come fermacarte... probabilmente se per quest'estare sarà l'unica scheda del genere a liquido sarà la mia prossima scheda...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.