View Full Version : Hard disk esterno 1TB
~FullSyst3m~
17-02-2009, 00:31
Mi serve urgentemente un hd esterno da 1TB, alta velocità di trasferimento e fondi disponibili 90€. Idee?
giacomo_uncino
17-02-2009, 06:07
nei negozi degli ottimisti, si trovava il Western Digital Elements 1 tera a 99€, ma da quel che vedo è disponibile adesso solo online con ulteriori spese. magari si trova ancora in giro.
~FullSyst3m~
17-02-2009, 09:00
nei negozi degli ottimisti, si trovava il Western Digital Elements 1 tera a 99€, ma da quel che vedo è disponibile adesso solo online con ulteriori spese. magari si trova ancora in giro.
On-line non si trova niente a massimo 95€?
~FullSyst3m~
17-02-2009, 09:24
nei negozi degli ottimisti, si trovava il Western Digital Elements 1 tera a 99€, ma da quel che vedo è disponibile adesso solo online con ulteriori spese. magari si trova ancora in giro.
Ho appena chiamato da Papino Expert e ho trovato proprio questo Western Digital credo. Mi ha detto che è da 1TB e costa 99€. Come è questo hd? Che connessioni ha?
Ho appena chiamato da Papino Expert e ho trovato proprio questo Western Digital credo. Mi ha detto che è da 1TB e costa 99€. Come è questo hd? Che connessioni ha?
Solo la usb 2.0 mi pare, io puntavo perlomeno allo home edition che ha usb 2.0 firewire (da 400 mi pare) e esata, però a parte il fatto che viene 139 (quindi 40 euro in più) non conosco l'affidabilità di codesti dischi esterni..
~FullSyst3m~
17-02-2009, 14:33
Solo la usb 2.0 mi pare, io puntavo perlomeno allo studio edition che ha usb 2.0 firewire (da 400 mi pare) e esata, però a parte il fatto che viene 139 (quindi 40 euro in più) non conosco l'affidabilità di codesti dischi esterni..
Io nemmeno, sono un pò spaventato visto che l'unico WD interno che ho avuto si è bruciato.
Il fatto è che non posso spendere più di 100€. Se mi consigli qualche hd buono posso guardare se lo trovo in rete a poco prezzo.
Io nemmeno, sono un pò spaventato visto che l'unico WD interno che ho avuto si è bruciato.
Il fatto è che non posso spendere più di 100€. Se mi consigli qualche hd buono posso guardare se lo trovo in rete a poco prezzo.
Io ho avuto un totale di 6 wd e non se n'è mai rotto uno :D però un conto è prenderlo interno un conto esterno, sicuramente escluderò a priori di collegarlo via usb visto che quest'interfaccia non è che sia sicurissima e lo connetterò probabilmente via esata, sperando che un collegamento del genere lo metta al pari di un hd interno sia in termini di velocità che di "sicurezza" dati.., consigli ? non avendo mai preso un hd esterno non te ne posso dare, ma vedo che western digital e lacie vanno alla grande.. ( ti sconsiglio invece maxtor), per lo store dai un occhio su pi*mania..
~FullSyst3m~
17-02-2009, 15:30
Io ho avuto un totale di 6 wd e non se n'è mai rotto uno :D però un conto è prenderlo interno un conto esterno, sicuramente escluderò a priori di collegarlo via usb visto che quest'interfaccia non è che sia sicurissima e lo connetterò probabilmente via esata, sperando che un collegamento del genere lo metta al pari di un hd interno sia in termini di velocità che di "sicurezza" dati.., consigli ? non avendo mai preso un hd esterno non te ne posso dare, ma vedo che western digital e lacie vanno alla grande.. ( ti sconsiglio invece maxtor), per lo store dai un occhio su pi*mania..
Io ho un Iomega da 500 con collegamenti firewire, esata e USB, ma ora come ho detto ne cerco uno da 1TB che abbia almeno una porta firewire.
Tu non ne conosci?
Io ho un Iomega da 500 con collegamenti firewire, esata e USB, ma ora come ho detto ne cerco uno da 1TB che abbia almeno una porta firewire.
Tu non ne conosci?
Ora come ora all'80% vorrei prendere un wd home edition da 1tb che ha tutte le cose da te elencate, ma costa appunto 139 :rolleyes: ma penso che alla fine l'affidabilità non ha prezzo..
~FullSyst3m~
17-02-2009, 19:42
Ora come ora all'80% vorrei prendere un wd home edition da 1tb che ha tutte le cose da te elencate, ma costa appunto 139 :rolleyes: ma penso che alla fine l'affidabilità non ha prezzo..
Visto un WD da 1TB con collegamento USB, Firiwire e eSata a 149,00. Forse è questo del quale parli tu. Ora vedo se lo trovo a meno in rete.
P.S: vorrei prendere anche una tastiera e mouse nuovi, wireless. Consigli?
~FullSyst3m~
19-02-2009, 18:07
Ho comprato quello da 149,00 con collegamenti USB, Firewire e eSata.
L'ho collegato e ho visto che era in FAT32, ora lo sto formattando in NTFS, ma un abbassamento di corrente ha fatto bloccare tutto e devo ricominciare da capo. Bell'inizio.
Quello che volevo sapere è: avendo avuto un solo WD che mi si è bruciato (interno però) vorrei sapere se posso lasciarlo sempre acceso questo esterno visto che mi serve semore. L'altro hd esterno che ho, della Iomega, lo lascio sempre acceso e fino ad ora va alla grande.
Ho comprato quello da 149,00 con collegamenti USB, Firewire e eSata.
L'ho collegato e ho visto che era in FAT32, ora lo sto formattando in NTFS, ma un abbassamento di corrente ha fatto bloccare tutto e devo ricominciare da capo. Bell'inizio.
Io preso a 139 da pi*mania :D my book home edition da 1 tb, l'unica rottura di balle è che da quel che ho visto il cavo l'esata non è compreso quindi o lo trovo nella mia città o tocca ordinare anche quello in rete con annesse spese di spedizione :rolleyes:
~FullSyst3m~
19-02-2009, 21:47
Io preso a 139 da pi*mania :D my book home edition da 1 tb, l'unica rottura di balle è che da quel che ho visto il cavo l'esata non è compreso quindi o lo trovo nella mia città o tocca ordinare anche quello in rete con annesse spese di spedizione :rolleyes:
Infatti l'ho collegato in USB, la firewire è già occupata. Il traferimento però è troppo lungo. Ci sta tantissimo. Non so se sia normale.
Infatti l'ho collegato in USB, la firewire è già occupata. Il traferimento però è troppo lungo. Ci sta tantissimo. Non so se sia normale.
Supponendo che l'hai attaccata a un usb 2.0 trasferisce quanto trasferirebbe su una normale chiavetta, ovvero ci mette na vita :D firewire 800 già sarebbe meglio (praticamente il doppio), esata ovviamente è tutt'altra cosa..
~FullSyst3m~
19-02-2009, 23:55
Supponendo che l'hai attaccata a un usb 2.0 trasferisce quanto trasferirebbe su una normale chiavetta, ovvero ci mette na vita :D firewire 800 già sarebbe meglio (praticamente il doppio), esata ovviamente è tutt'altra cosa..
eSata non ho il cavetto al momento e Firewire ho la 400.
~FullSyst3m~
20-02-2009, 22:37
Lo scan disk dello Iomega 500GB in firewire non arriva mai alla fine, si blocca verso la fine della fase 4. Cosa può essere?
Lo scan disk dello Iomega 500GB in firewire non arriva mai alla fine, si blocca verso la fine della fase 4. Cosa può essere?
Bho, riprova in usb :D, cmq qua sto formattando il wd in ntfs, facendo 2 calcoli sull'avanzo son 15 ore di format :muro:, domattina (avendolo fatto partire oggi pom) spero di trovarlo finito...
~FullSyst3m~
21-02-2009, 00:57
Bho, riprova in usb :D, cmq qua sto formattando il wd in ntfs, facendo 2 calcoli sull'avanzo son 15 ore di format :muro:, domattina (avendolo fatto partire oggi pom) spero di trovarlo finito...
WD da 1TB? Sono un sacco 12 ore. Io ci sono stato meno di due. Con cosa lo formatti? Comunque non capisco perchè lo formattano in FAT32.
Lo Iomega alla fine l'ho dovuto spegnere per fermare il tutto, si era impallato lo scan disk.
Conosci qualche programma per testare i dischi esterni? Tutti quelli che ho provato funzionano con i dischi interni.
P.S: per il mio WD ho ordinato un cavo eSata. Lo Iomega è collegato in firewire 800(porta grande), ma mi sembra un pò troppo lento.
WD da 1TB? Sono un sacco 12 ore. Io ci sono stato meno di due. Con cosa lo formatti? Comunque non capisco perchè lo formattano in FAT32.
Lo Iomega alla fine l'ho dovuto spegnere per fermare il tutto, si era impallato lo scan disk.
Conosci qualche programma per testare i dischi esterni? Tutti quelli che ho provato funzionano con i dischi interni.
P.S: per il mio WD ho ordinato un cavo eSata. Lo Iomega è collegato in firewire 800(porta grande), ma mi sembra un pò troppo lento.
Formattazzione completa classica di windows tutto li.., cmq li formattano in fat32 perchè così son sicuri che il disco è compatibile praticamente con qualunque os..
Per testare i dischi (anche quelli esterni) c'e sempre il buon HD Tune...
Cmq ordinato anchio cavo esata su ebay 14 euro comprese ss e passa la paura :doh:
~FullSyst3m~
21-02-2009, 10:27
Formattazzione completa classica di windows tutto li.., cmq li formattano in fat32 perchè così son sicuri che il disco è compatibile praticamente con qualunque os..
Per testare i dischi (anche quelli esterni) c'e sempre il buon HD Tune...
Cmq ordinato anchio cavo esata su ebay 14 euro comprese ss e passa la paura :doh:
Anche io con Windows, dalla gestione dischi, ma non c'è stato tutto questo tempo. Che hd hai? Comunque HD Tune ce l'ho già, ma non è quello che cerco sinceramente.
Riguardo la FAT32, per colpa sua ho dovuto formattare due volte :mad:
Io l'ho preso su youbuy 13€ comprese s.s e contrassegno (non avevo voglia di andare in posta a ricaricare la Postepay :D )
Anche io con Windows, dalla gestione dischi, ma non c'è stato tutto questo tempo. Che hd hai? Comunque HD Tune ce l'ho già, ma non è quello che cerco sinceramente.
Riguardo la FAT32, per colpa sua ho dovuto formattare due volte :mad:
Io l'ho preso su youbuy 13€ comprese s.s e contrassegno (non avevo voglia di andare in posta a ricaricare la Postepay :D )
Western Digital Home edition 1 TB, cmq non capisco na cosa..l'hard disk è vuoto e il led davanti risulta così ? :mbe: Non dovrebbe essere spento ? Magari è per il fatto che è su fibra ottica ?
http://img160.imageshack.us/img160/7175/indicatoreled.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=indicatoreled.jpg)
Bho..
~FullSyst3m~
21-02-2009, 11:39
Western Digital Home edition 1 TB, cmq non capisco na cosa..l'hard disk è vuoto e il led davanti risulta così ? :mbe: Non dovrebbe essere spento ? Magari è per il fatto che è su fibra ottica ?
http://img160.imageshack.us/img160/7175/indicatoreled.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=indicatoreled.jpg)
Bho..
E' come mio, strano che ci sia stato tutto questo tempo.
Comunque è un pò particolare come disco. Ho fatto qualche prova e ho visto che il pulsante dietro non lo spegne, l'unico modo per spegnerlo è scollegarlo dall'utiliti Drive Manager. Inoltre, quando non lo usi lampeggia ogni 5 secondi circa, e anche se è vuoto e non è in stand-by ha la luce cosi. Tutto normale.
Inoltre, quando non lo usi lampeggia ogni 5 secondi circa
Questo non mi succede :mbe:
~FullSyst3m~
21-02-2009, 14:17
Questo non mi succede :mbe:
Devi dargli un pò di tempo. Non usare il disco e non accedere ad esso neanche con i programmi. Dopo un pò và in standby e fa cosi come ti ho detto io.
Devi dargli un pò di tempo. Non usare il disco e non accedere ad esso neanche con i programmi. Dopo un pò và in standby e fa cosi come ti ho detto io.
Da quando ho fatto quel post non lo tocco e non è successo niente giuro :mbe:, io cmq sapevo che faceva su e giu se il disco stava caricando..
~FullSyst3m~
21-02-2009, 15:15
Da quando ho fatto quel post non lo tocco e non è successo niente giuro :mbe:, io cmq sapevo che faceva su e giu se il disco stava caricando..
Infatti non fa su e giù, lampeggia molto lentamente ogni 5 secondi. Accende e spegne in pratica.
Infatti non fa su e giù, lampeggia molto lentamente ogni 5 secondi. Accende e spegne in pratica.
Messo anche sul 2° pc e sta cosa che dici proprio non la fà.., rimane fisso all'indicatore di livello e fà su e giu quando ci carico su dei dati, sicuro che hai installato il drive manager ?
Cmq l'idea mo era di attaccarlo via esata al primo pc (appena arriva il cavo) e via usb al secondo, spero non succedano casini :stordita:
~FullSyst3m~
21-02-2009, 18:37
Messo anche sul 2° pc e sta cosa che dici proprio non la fà.., rimane fisso all'indicatore di livello e fà su e giu quando ci carico su dei dati, sicuro che hai installato il drive manager ?
Cmq l'idea mo era di attaccarlo via esata al primo pc (appena arriva il cavo) e via usb al secondo, spero non succedano casini :stordita:
Perchè a te ti indica il livello di "pienezza"? A me mi dà sempre la luce accesa e poi va in standby se non lo uso per un pò. Ho l'ultima versione del drive manager. Premetto comunque che ho tolto tutte le cartelle e programmi che c'ho trovato dentro.
Perchè a te ti indica il livello di "pienezza"? A me mi dà sempre la luce accesa e poi va in standby se non lo uso per un pò. Ho l'ultima versione del drive manager. Premetto comunque che ho tolto tutte le cartelle e programmi che c'ho trovato dentro.
Il livello di pienezza dovrebbe esse quello della foto che ho messo prima, ovviamente verso il basso perchè ho poca robba su ( ho messo 120gb ora ma non mi sono accorto se francamente è salito anche di poco :D ), in sequenza le cose che ho fatto sono: Attaccato hd in usb 2.0, installato drive manager ecc, copiato il contenuto dentro e conservato dentro un altro hd ( tanto eran 400mb..), formattato in ntsf e niente tutto qui.., con drive manager dovrebbe farti vedere l'indicatore senza problemi.., al limite prova a tirarlo giu da qui http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=111&sid=89&lang=it (quella è la versione per home edition ma penso sia = se ne hai altri).
Edit: Dal manuale d'uso online ho trovato questo:
Acceso fisso:Stato acceso o modalità risparmio
energetico
Lampeggiante veloce (per 3 secondi circa): Transizione a stand-by del sistema
Lampeggiante lento (ogni 5 secondi): Stand-by del sistema
In alto e in basso: Unità in uso
Quindi nel tuo caso è come se risultasse in stand-by il sistema :mbe:
~FullSyst3m~
21-02-2009, 20:06
Il livello di pienezza dovrebbe esse quello della foto che ho messo prima, ovviamente verso il basso perchè ho poca robba su ( ho messo 120gb ora ma non mi sono accorto se francamente è salito anche di poco :D ), in sequenza le cose che ho fatto sono: Attaccato hd in usb 2.0, installato drive manager ecc, copiato il contenuto dentro e conservato dentro un altro hd ( tanto eran 400mb..), formattato in ntsf e niente tutto qui.., con drive manager dovrebbe farti vedere l'indicatore senza problemi.., al limite prova a tirarlo giu da qui http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=111&sid=89&lang=it (quella è la versione per home edition ma penso sia = se ne hai altri).
Edit: Dal manuale d'uso online ho trovato questo:
Acceso fisso:Stato acceso o modalità risparmio
energetico
Lampeggiante veloce (per 3 secondi circa): Transizione a stand-by del sistema
Lampeggiante lento (ogni 5 secondi): Stand-by del sistema
In alto e in basso: Unità in uso
Quindi nel tuo caso è come se risultasse in stand-by il sistema :mbe:
Anche io ho fatto la tua stessa procedura. Adesso ho tolto completamente drive manager e spento il disco. Ho pulito il tutto e ho installato la versione aggiornata. Adesso sembra che indichi la quantità di spazio, anche se non so se la luce indica pieno o vuoto. Io ho il 40% occupato ed è un pò nero sopra e illuminato sotto. Quello illuminato è lo spazio libero credo dato che è di più.
Per quanto riguarda lo stand-by il sistema non era in questo stato, però ho notato che succede quando guardo dei film a tutto schermo che non ho su questo disco.
Vedremo.
Quando torno a casa scarico il manuale e vedo se trovo qualcosa a riguardo.
~FullSyst3m~
21-02-2009, 23:51
Ho letto nel manuale che in eSata l'hd non ha l'indicatore di capacità. Non capisco però se si riferisce all'indicatore software nella sys tray o al led frontale.
~FullSyst3m~
22-02-2009, 14:31
Il led a volte mi diventa tutto acceso, non indica la quantità di spazio libero. A te capita?
Il led a volte mi diventa tutto acceso, non indica la quantità di spazio libero. A te capita?
Il led fa su e giu quando il disco carica oppure si illumina tutto quando fai la rimozione sicura :D , per il resto almeno nel mio sta sempre illuminato in basso fisso come da foto e per ora ho occupato il 24%..
~FullSyst3m~
23-02-2009, 00:35
Il led fa su e giu quando il disco carica oppure si illumina tutto quando fai la rimozione sicura :D , per il resto almeno nel mio sta sempre illuminato in basso fisso come da foto e per ora ho occupato il 24%..
Io ho notato che fa su e giù quando si accede ad esso, ad esempio se guardi un film che è sul disco. Qundo si fa la rimozione tramite il drive manager diventa tutto acceso e poi si spegne. Ma ho notato che se guardo un film, quando finisco di guardarlo, l'indicatore di capacità non va. Cioè il led è tutto acceso. Come lo hai collegato il disco? USB o Firewire? Non vorrei che fosse un problema del disco. Il drive manager è apposto.
Ho anche aggiornato il firmware del disco per sicurezza.
Infine ho anche notato che a volte, quando ad esempio navigo tra le cartelle sul disco, il led si muove, poi piano piano si spegne e si riaccende, si rimuove e rifà la stessa cosa finchè non uso qualcosa che è sul disco o non lo uso più, che diventa tutto acceso.
Come la giudicate la versione essential del WD da 1TB? valida?
Quali sono i difetti rispetto alla home edition o altri hard disk esterni?
~FullSyst3m~
25-02-2009, 18:57
Come la giudicate la versione essential del WD da 1TB? valida?
Quali sono i difetti rispetto alla home edition o altri hard disk esterni?
Io non ti posso aiutare, non conosco la essential.
giacomo_uncino
25-02-2009, 20:30
Come la giudicate la versione essential del WD da 1TB? valida?
Quali sono i difetti rispetto alla home edition o altri hard disk esterni?
io ho l'essential :O
- solo usb 2.0
- case metallico buono per la dissipazione
- niente pulsante per accensione/spegnimento, però disconettendolo dalla sistray si spegne
- prezzo ottimo a 99€ presso Uni€
- ad alcuni l'alimentatore è morto, però l'assistenza WD è stata celere nel sostituirlo, è bastata una email.
- ottimo hard disk sempre WD
~FullSyst3m~
25-02-2009, 20:51
Qulacuno invece mi sa dire una cosa? Io ho il My Book Home Edition e oggi mi è arrivato il cavetto eSata.
Quando era collegato in firewire il led del disco mi segnalava la capienza e il Drive Manager era attivo nella systray.
Con il collegamento eSata il Driver Manager non funziona (ed è anche scritto nel manuale), la cosa strana però è che il led è acceso fisso e non segna più la capienza e anche se il disco funziona nella rimozione hardware non è presente.
Ne sapete qualcosa? E riguardo lo stand-by del disco mi sapete dire niente?
pegasolabs
21-05-2009, 10:42
Ciao, qualcuno che usa il My Book Home Edition (sono interessato al modello da 1 TB) con la firewire ha riscontrato problemi? O anche, ha notato difetti ricorrenti in questo modello? Le recensioni utente che leggo in giro sembrano disastrose.:stordita:
Grazie :)
~FullSyst3m~
21-05-2009, 12:42
Ciao, qualcuno che usa il My Book Home Edition (sono interessato al modello da 1 TB) con la firewire ha riscontrato problemi? O anche, ha notato difetti ricorrenti in questo modello? Le recensioni utente che leggo in giro sembrano disastrose.:stordita:
Grazie :)
Io non ho riscontrato nessun problema sinceramente. Fin'ora è tutto ok.
pegasolabs
21-05-2009, 14:35
Grazie :)
~FullSyst3m~
21-05-2009, 16:26
Grazie :)
Di nulla ;)
marcolinuz
26-05-2009, 14:54
Ciao, qualcuno che usa il My Book Home Edition (sono interessato al modello da 1 TB) con la firewire ha riscontrato problemi? O anche, ha notato difetti ricorrenti in questo modello? Le recensioni utente che leggo in giro sembrano disastrose.:stordita:
Grazie :)
A sommi capi che dicono 'ste recensioni disastrose?
pegasolabs
26-05-2009, 17:12
A sommi capi che dicono 'ste recensioni disastrose?Lentezza nel trasferimento, affidabilità scarsissima, mancato funzionamento usando alcune interfacce.
Per quello ho chiesto, va sempre verificato se il problema è lato appliance o lato utente. :)
marcolinuz
26-05-2009, 20:04
Lentezza nel trasferimento, affidabilità scarsissima, mancato funzionamento usando alcune interfacce.
Per quello ho chiesto, va sempre verificato se il problema è lato appliance o lato utente. :)
Bene niente My Book Home Edition allora. :D
pegasolabs
26-05-2009, 22:02
C'è chi ha smentito qui però.;)
~FullSyst3m~
26-05-2009, 22:23
C'è chi ha smentito qui però.;)
Lo faccio di nuovo se serve :D
marcolinuz
26-05-2009, 22:30
Lo faccio di nuovo se serve :D
Riguardo silenziosità e calore che mi dici?
~FullSyst3m~
26-05-2009, 22:48
Riguardo silenziosità e calore che mi dici?
Il mio non si sente per nulla, è da settimane acceso ed è fresco come una rosa.
marcolinuz
27-05-2009, 09:37
Il mio non si sente per nulla, è da settimane acceso ed è fresco come una rosa.
Questo è confortante.
Ultima domanda ho letto che non ci sono interruttori per spegnerlo è così in tutti i WD My Book o dipende dal modello?
~FullSyst3m~
27-05-2009, 09:46
Questo è confortante.
Ultima domanda ho letto che non ci sono interruttori per spegnerlo è così in tutti i WD My Book o dipende dal modello?
Nel mio ci sono, ma è strettamente collegato al WDDriveManager. Se scolleghi il disco da là (io uso linux, ma l'ho provato su win pure) si spegne in automatico e per riaccenderlo dietro c'è il pulsante di accensione.
marcolinuz
27-05-2009, 10:00
Nel mio ci sono, ma è strettamente collegato al WDDriveManager. Se scolleghi il disco da là (io uso linux, ma l'ho provato su win pure) si spegne in automatico e per riaccenderlo dietro c'è il pulsante di accensione.
Scusa ho letto male io ieri sera, poi mi son lasciato la domanda per stamattina. Ero mezzo addormentato.
Grazie delle info. Mi sa che il my book torna in lizza. :D
~FullSyst3m~
27-05-2009, 10:22
Scusa ho letto male io ieri sera, poi mi son lasciato la domanda per stamattina. Ero mezzo addormentato.
Grazie delle info. Mi sa che il my book torna in lizza. :D
:D
marcolinuz
29-05-2009, 08:56
Alla fine ho preso un wd elements da 1tb. Non ha il pulsante di accensione il commesso non lo sapeva e non poteva aprirlo cmq i mybook costavano troppo. Quindi ho ripiegato su questo.
Riporto anche quello scritto su altro thread.
Hd è silenzioso in effetti e scalda un pochetto, cmq quello che mi preoccupa di più è che l'attacco usb sull'hd ha molto gioco.
Ho anche un box esterno usb e non ha tutto quel gioco.
In più sarà stato casuale, ma me la fatto due volte, mentre stava copiando ho provato a spostarlo e non appena si è mosso un po' il cavetto mi ha dato errore su Vista chiedendo di formattare. Poi ho riprovato altre volte e non l'ha più fatto.
Boh non so che fare, sarei tentato di cambiarlo.
Cosa consigliate? :rolleyes: :help:
~FullSyst3m~
29-05-2009, 09:39
Alla fine ho preso un wd elements da 1tb. Non ha il pulsante di accensione il commesso non lo sapeva e non poteva aprirlo cmq i mybook costavano troppo. Quindi ho ripiegato su questo.
Riporto anche quello scritto su altro thread.
Hd è silenzioso in effetti e scalda un pochetto, cmq quello che mi preoccupa di più è che l'attacco usb sull'hd ha molto gioco.
Ho anche un box esterno usb e non ha tutto quel gioco.
In più sarà stato casuale, ma me la fatto due volte, mentre stava copiando ho provato a spostarlo e non appena si è mosso un po' il cavetto mi ha dato errore su Vista chiedendo di formattare. Poi ho riprovato altre volte e non l'ha più fatto.
Boh non so che fare, sarei tentato di cambiarlo.
Cosa consigliate? :rolleyes: :help:
Non so, io con il mio MyBook mi trovo bene. Di altri hd non ne sono a conoscenza.
marcolinuz
29-05-2009, 11:06
Non so, io con il mio MyBook mi trovo bene. Di altri hd non ne sono a conoscenza.
Il box era difettoso me l'hanno sostituito.
~FullSyst3m~
29-05-2009, 12:14
Il box era difettoso me l'hanno sostituito.
Bene.
michelgaetano
29-05-2009, 12:22
Salve ragazzi :D
Ho preso un MyBook 1 TB, dovrebbe arrivarmi settimana prossima... c'è qualcosa che devo attendermi? :stordita:
Nell'ultima pagina leggevo di recensioni disastrose :stordita:
Grazie in anticipo :D
pegasolabs
29-05-2009, 12:25
Leggi tutto però :D
michelgaetano
29-05-2009, 12:47
Leggi tutto però :D
Anche giusto :D
Alla fine ho preso un wd elements da 1tb. Non ha il pulsante di accensione il commesso non lo sapeva e non poteva aprirlo cmq i mybook costavano troppo. Quindi ho ripiegato su questo.
Riporto anche quello scritto su altro thread.
Hd è silenzioso in effetti e scalda un pochetto, cmq quello che mi preoccupa di più è che l'attacco usb sull'hd ha molto gioco.
Ho anche un box esterno usb e non ha tutto quel gioco.
In più sarà stato casuale, ma me la fatto due volte, mentre stava copiando ho provato a spostarlo e non appena si è mosso un po' il cavetto mi ha dato errore su Vista chiedendo di formattare. Poi ho riprovato altre volte e non l'ha più fatto.
Boh non so che fare, sarei tentato di cambiarlo.
Cosa consigliate? :rolleyes: :help:
Ciao, ho preso oggi il WD Elements 1TB ed anche sul mio ho riscontrato molto gioco sull'attacco USB, volevo chiederti: quello che ti hanno dato in sostituzione ha l'attacco non "ballerino"?
Lunedì avrei intenzione di farmelo cambiare anche io...:(
Grazie in anticipo
Saluti
JJtRvXX
marcolinuz
07-06-2009, 00:25
Ciao, ho preso oggi il WD Elements 1TB ed anche sul mio ho riscontrato molto gioco sull'attacco USB, volevo chiederti: quello che ti hanno dato in sostituzione ha l'attacco non "ballerino"?
Lunedì avrei intenzione di farmelo cambiare anche io...:(
Grazie in anticipo
Saluti
JJtRvXX
A parte il gioco sull'attacco usb, il problema vero era sull'alimentazione. Anche lì il cavo non era ben saldo ovvero come lo si muoveva un po' il disco si spegneva.
In sostituzione ho preso un Verbatim che monta lo stesso un Wd.
A parte il gioco sull'attacco usb, il problema vero era sull'alimentazione. Anche lì il cavo non era ben saldo ovvero come lo si muoveva un po' il disco si spegneva.
In sostituzione ho preso un Verbatim che monta lo stesso un Wd.
Grazie mille per la celere risposta, effettivamente anche l'alimentazione si muove solo che a me almeno non si spegne.Quindi non hai provato a vedere se un altro WD Elements avesse gli stessi problemi?C'erano anche dischi Verbatim ora che ci penso ma la versione 1 TB mi pare costasse 10/20€ in più :(
Vabbe lunedì vediamo che mi propongono.
P.S. Potresti indicarmi quale disco Verbatim hai preso?
Saluti
JJtRvXX
marcolinuz
07-06-2009, 09:12
Grazie mille per la celere risposta, effettivamente anche l'alimentazione si muove solo che a me almeno non si spegne.Quindi non hai provato a vedere se un altro WD Elements avesse gli stessi problemi?
No perchè avevo fretta di acquistarlo e nel negozio non ne avevano più.
C'erano anche dischi Verbatim ora che ci penso ma la versione 1 TB mi pare costasse 10/20€ in più :(
Vabbe lunedì vediamo che mi propongono.
P.S. Potresti indicarmi quale disco Verbatim hai preso?
Saluti
JJtRvXX
Sì infatti l'ho pagato 25 eu in più
http://www.verbatim.it/it_10/product_3-5-external-hard-drive-usb-2-0-1tb_12297.html
Ok, allora lunedì vado a vedere se riesco a farmelo cambiare con uno che non presenta questo difetto ed aggiorno il thread.;)
Un'ultima cosa, per quanto riguarda il Verbatim è silenzioso come il WD Elements?Me lo consigli?Perchè se presentano tutti lo stesso difetto passo a Verbatim anche io.
Grazie ancora
Saluti
JJtRvXX
marcolinuz
07-06-2009, 11:43
Ok, allora lunedì vado a vedere se riesco a farmelo cambiare con uno che non presenta questo difetto ed aggiorno il thread.;)
Un'ultima cosa, per quanto riguarda il Verbatim è silenzioso come il WD Elements?Me lo consigli?Perchè se presentano tutti lo stesso difetto passo a Verbatim anche io.
Grazie ancora
Saluti
JJtRvXX
L'elements l'ho usato sì e no un paio d'ore quindi forse dico una cavolata, ma a me sembra fosse un po' più silenzioso.
Cmq anche il Verbatim è silenzioso, l'hd mi sembra più o meno uguale quando "macina", però ad orecchio sembrerebbe che nel case del Verbatim ci sia anche una ventola. Boh.
Il consiglio? Beh un po' di gioco sull'usb forse è normale, perché ce l'ha anche questo Verbatim e un box esterno che ho, importante è che non ci sia sull'alimentazione o almeno non sia tale da causarne lo spegnimento.
Detto questo sicuramente il case del verbatim è più curato e ha anche il pulsantino di spegnimento rispetto all' wd elements. Ma l'impressione è che il wd mybook elements sia anche meglio e dovrebbe costare più o meno uguale al verbatim (avrei preso questo ma non era disponibile nella versione 1tb).
Quindi se vuoi proprio cambiarlo, imho, meglio il wd mybook elements.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.