PDA

View Full Version : Aumentare le tasse per i redditi alti


davidTrt83
16-02-2009, 19:11
Il modo in cui si sta trattando questa questione da parte dei giornali mi sta davvero facendo vomitare! :mad:
Ad esempio quì! http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1255
Perchè si parla sempre di aumentare aumentare e aumentare senza che nessuno riporti a quanto ammontino attualmente queste benedette tasse!!?? Chi ha votato lo sa che quasi il 50% di un "benestante" va allo stato?
Poi il modo in cui viene posta la domanda è vergognosamente di parte.. :rolleyes:
Scommetto che anche se fossero al 90% ci sarebbe comunque una nutrita schiera di gente che le vorrebbe aumentare!
Sarà l'invidia??

rgart
16-02-2009, 19:18
no è la realtà....

chi guadagna + di 150mila euro negli anni scorsi ha messo da parte abbastanza da pagare più tasse oggi, chi prendeva 25mila euro ora ha le pezze al culo...

Per cui tassare maggiormente i redditi SOPRA i 150mila euro è giustissimo, la tassazione andrebbe a scalini, + i guadagni sono alti e + la tassazione sale...

se poi il riccone non riesce + a comprarsi l'acqua scandinava, oppure rifornire il motoscafo da 30 metri cazzi sui, deve pensare che c'è qualche suo connazionale che manco riesce a pagare il gas...

LUVІ
16-02-2009, 19:23
Grazie per aver segnalato il sondaggio :)

+1

MARCA
16-02-2009, 19:27
Per curiosità, avete mai parlato con dei ricchi? intendo gente con modelli unici oltre i 250mila euro...

dave4mame
16-02-2009, 19:36
mi va benissimo.
a partire dai redditi 10 euro superiore al mio....

rgart
16-02-2009, 19:41
Per curiosità, avete mai parlato con dei ricchi? intendo gente con modelli unici oltre i 250mila euro...


Si e allora?


mi va benissimo.
a partire dai redditi 10 euro superiore al mio....

Ma vedi che non vuoi capire.... se tu guadagnassi 250mila euro sui primi 150mila euro paghi le tasse come ora, sugli altri paghi un 5% in più... non credo che si vada in fallimento per tutto ciò....

gbhu
16-02-2009, 20:13
Anch'io ritengo che, soprattutto in una fase di crisi, sia utile accentuare la progressività dell'imposta, in modo da tassare un pò di più i redditi alti e meno quelli bassi. In tal modo si stimola anche il consumo in quanto chi dispone di reddito basso in genere è costretto a spenderlo quasi tutto per i beni di prima necessità e solo se gli si riducono un pò le tasse può spendere anche per altro.
Chi ha reddito alto già compra tutto quello che gli pare.
Ovviamente dubito che il governo attuale prenderà provvedimenti in tal senso, ma non penso lo si debba criticare in quanto è tipico di una politica di destra fare il contrario (la filosofia della destra è che bisogna ridurre le tasse ai ricchi perché sono loro a creare l'economia con gli investimenti, o una teoria del genere insomma). Si tratta di punti di vista diversi ed è ovvio che un governo di destra, democraticamente eletto, fa una politica di destra.
Anzi ricordo che il presidente del consiglio in passato proponeva addirittura di eliminare la progressività dell'imposta e usare un'aliquota fissa uguale per tutti.

Dream_River
16-02-2009, 20:19
Eh già, ma con quale diritto si può pretende che i cittadini contribuiscano in base alle loro possibilità, impedendo magari a qualche onesto cittadino di comprarsi l'auto d'epoca? Non siamo mica in un paese Komunista:O

MARCA
16-02-2009, 20:20
Si e allora?


allora perchè non dici i redditi da cosa provengono e la vita che fanno, oltre ai rischi che corrono(rischi in termini di debito...)che si assumono, sai magari qualcuno pensa che sia facile avere un'unico di 150mila euro...che non comporti rischi o sacrifici...

dantes76
16-02-2009, 20:27
invece di aumentare le tasse, a chi le paga, perche' non sfondare il deretano a chi non le paga?

Freeskis
16-02-2009, 20:28
invece di aumentare le tasse, a chi le paga, perche' non sfondare il deretano a chi non le paga?

tu ti faresti sfondare il deretano di tua spontanea volontà ? :)

generals
16-02-2009, 20:33
invece di aumentare le tasse, a chi le paga, perche' non sfondare il deretano a chi non le paga?

in sintesi: aumentare ai ricchi (oltre 150.000 euro annue) per ridurre agli altri :read: .
Non credo che sia possibile solo ridurre ai contribuenti non ricchi visto il debito/deficit che ne deriverebbe :O

dave4mame
16-02-2009, 20:36
Si e allora?




Ma vedi che non vuoi capire.... se tu guadagnassi 250mila euro sui primi 150mila euro paghi le tasse come ora, sugli altri paghi un 5% in più... non credo che si vada in fallimento per tutto ciò....

era una battuta...

MARCA
16-02-2009, 20:38
invece di aumentare le tasse, a chi le paga, perche' non sfondare il deretano a chi non le paga?

Perchè il nostro è uno stato che al Sig. valentino rossi richiesti 112 di euro tra Iva, Irpef, Irap, sanzioni e interessi per gli anni 2000-2004 ne intaschiamo ben 20!!!
Se non s'inizia da qui a far pagare gli evasori...:muro:

davidTrt83
16-02-2009, 20:42
Anch'io ritengo che, soprattutto in una fase di crisi, sia utile accentuare la progressività dell'imposta, in modo da tassare un pò di più i redditi alti e meno quelli bassi. In tal modo si stimola anche il consumo in quanto chi dispone di reddito basso in genere è costretto a spenderlo quasi tutto per i beni di prima necessità e solo se gli si riducono un pò le tasse può spendere anche per altro.
Chi ha reddito alto già compra tutto quello che gli pare.
Ovviamente dubito che il governo attuale prenderà provvedimenti in tal senso, ma non penso lo si debba criticare in quanto è tipico di una politica di destra fare il contrario (la filosofia della destra è che bisogna ridurre le tasse ai ricchi perché sono loro a creare l'economia con gli investimenti, o una teoria del genere insomma). Si tratta di punti di vista diversi ed è ovvio che un governo di destra, democraticamente eletto, fa una politica di destra.
Anzi ricordo che il presidente del consiglio in passato proponeva addirittura di eliminare la progressività dell'imposta e usare un'aliquota fissa uguale per tutti.
Apprezzo il tuo commento:) , non condivido però la prima parte: tutte le spese che fa una persona (il ricco in questo caso) finiscono nel circuito economico e quindi nelle tasche "dei poveri" in maniera diretta (un negoziante, un artigiano ecc..). I soldi che vanno allo stato finiscono in parte sprecati o comunque hanno un ritorno nelle tasche "dei poveri" molto più basso.
Giusto per fare un esempio, al giorno d'oggi, specie nelle grandi città, c'è una richiesta di manodopera superiore all'offerta (elettricisti, idraulici..). Perchè non imparare a fare questi lavori? La verità è che troppa gente vuole uno stipendio solo perchè si reca a lavoro. E poi è invidiosa di chi nella vita ha creato davvero qualcosa.

Dream_River
16-02-2009, 20:57
Apprezzo il tuo commento:) , non condivido però la prima parte: tutte le spese che fa una persona (il ricco in questo caso) finiscono nel circuito economico e quindi nelle tasche "dei poveri" in maniera diretta (un negoziante, un artigiano ecc..). I soldi che vanno allo stato finiscono in parte sprecati o comunque hanno un ritorno nelle tasche "dei poveri" molto più basso.

Si, se vivessimo in uno stato sotto il protezionismo oppure in un mondo dove non esiste la globalizzazione.
Ormai a questa favole non ci credono più nemmeno i libertisti/capitalisti più incalliti

Giusto per fare un esempio, al giorno d'oggi, specie nelle grandi città, c'è una richiesta di manodopera superiore all'offerta (elettricisti, idraulici..). Perchè non imparare a fare questi lavori? La verità è che troppa gente vuole uno stipendio solo perchè si reca a lavoro. E poi è invidiosa di chi nella vita ha creato davvero qualcosa.

A parte che, soprattutto in Italia, avere uno stipendio alto non comporta esserselo meritato.
Mi sembra che al giorno d'oggi la gente voglia sopravvivere, e siccome lo stato non è fatto per soddisfare le ambizioni del capitalista di turno, ma per tutelare i bisogni dei suoi cittadini, soprattutto quelli che stanno peggio, mi sembra giusto che chi in base alle proprie possibilità ci si prenda cura anche di questo aspetto, in base a quanto si guadagna.
O forse per te uno stato che cerca di aiutare i più poveri, e che si impegna a ridurre il divario economico, è troppo Komunista?

dantes76
16-02-2009, 20:57
tu ti faresti sfondare il deretano di tua spontanea volontà ? :)

i ladri si fanno prendere di propia volonta'?

dantes76
16-02-2009, 20:59
in sintesi: aumentare ai ricchi (oltre 150.000 euro annue) per ridurre agli altri :read: .
Non credo che sia possibile solo ridurre ai contribuenti non ricchi visto il debito/deficit che ne deriverebbe :O

veramente colpendo i redditi sopra i 150.000 euro colpirai solamente chi le tasse le paga dichiarando tutto, chi dichiara 150.000 euro guadagnandone 350.000 euro, non credo si strappera' le vesti di dosso...

Dream_River
16-02-2009, 21:00
Perchè il nostro è uno stato che al Sig. valentino rossi richiesti 112 di euro tra Iva, Irpef, Irap, sanzioni e interessi per gli anni 2000-2004 ne intaschiamo ben 20!!!
Se non s'inizia da qui a far pagare gli evasori...:muro:

Io non ho seguito bene la vicenda, ma mi pare che in quel caso avessero attuato una specie di "meglio un uovo oggi che una gallina domani"
hanno pattuito per 20 milioni per avere un ritorno immediato, invece di aspettare anni e anni per avere un ritorno quasi 6 volte più grande ma dopo tanto tempo.

Oh, poi per carità, se lo sconto non lo facevano erano meglio, ma con la giustizia lenta che ci ritroviamo...

evelon
16-02-2009, 21:03
Si, se vivessimo in uno stato sotto il protezionismo oppure in un mondo dove non esiste la globalizzazione.
Ormai a questa favole non ci credono più nemmeno i libertisti/capitalisti più incalliti



A parte che, soprattutto in Italia, avere uno stipendio alto non comporta esserselo meritato.
Mi sembra che al giorno d'oggi la gente voglia sopravvivere, e siccome lo stato non è fatto per soddisfare le ambizioni del capitalista di turno, ma per tutelare i bisogni dei suoi cittadini, soprattutto quelli che stanno peggio, mi sembra giusto che chi in base alle proprie possibilità ci si prenda cura anche di questo aspetto, in base a quanto si guadagna.
O forse per te uno stato che cerca di aiutare i più poveri, e che si impegna a ridurre il divario economico, è troppo Komunista?


Stai dicendo che questo governo alla fin fine ti piace ? :D

Dream_River
16-02-2009, 21:08
Stai dicendo che questo governo alla fin fine ti piace ? :D

No, e penso che se anche provassi a dirlo, prenderei fuoco:asd:

Infatti ho parlato sempre di stato in generale nel mio precedente post, mai dello stato italiano, tanto meno sotto questo governo

Oh, poi qualcosa di buono questo governo l'ha fatto: quella norma che impedisce ai circhi di utilizzare animali:O (Per la legge dei grandi numeri, dopo tante schifezze prima o poi qualcosa di buono dovevano farlo per forza:read: )

davidTrt83
16-02-2009, 21:09
A parte che, soprattutto in Italia, avere uno stipendio alto non comporta esserselo meritato.

Manco per uno stipendio basso...


Mi sembra che al giorno d'oggi la gente voglia sopravvivere, e siccome lo stato non è fatto per soddisfare le ambizioni del capitalista di turno, ma per tutelare i bisogni dei suoi cittadini, soprattutto quelli che stanno peggio, mi sembra giusto che chi in base alle proprie possibilità ci si prenda cura anche di questo aspetto, in base a quanto si guadagna.
O forse per te uno stato che cerca di aiutare i più poveri, e che si impegna a ridurre il divario economico, è troppo Komunista?
Guadra che le tasse si pagherebbero in base a quanto si guadagna anche se la tassazione fosse fissa, quindi scusami ma dimostri proprio di non aver afferrato il discorso...
E' della situazione attuale che si discute, ovvero quella in cui si arriva a dare allo stato metà del proprio stipendio.

evelon
16-02-2009, 21:10
No, e penso che se anche provassi a dirlo, prenderei fuoco:asd:

Infatti ho parlato sempre di stato in generale nel mio precedente post, mai dello stato italiano, tanto meno sotto questo governo

Oh, poi qualcosa di buono questo governo l'ha fatto: quella norma che impedisce ai circhi di utilizzare animali:O (Per la legge dei grandi numeri, dopo tante schifezze prima o poi qualcosa di buono dovevano farlo per forza:read: )

Non vorrei dire minchiate (se è il caso mi scuso) ma questa proposta l'ha fatta....Tremonti :asd:

Presto!
Un estintore!! :D :D

Dream_River
16-02-2009, 21:17
Manco per uno stipendio basso...

Non l'ho mai sostenuto



E' della situazione attuale che si discute, ovvero quella in cui si arriva a dare allo stato metà del proprio stipendio.

Ma se venissero utilizzati per la società, e non per ingrassare i nostri politici, anche 3/4 dovrebbero arrivargli a dare
Se non ti va bene, evadi le tasse, se poi ti rompono le scatole, digli che è stato l'attuale PDC a suggerirtelo

Non vorrei dire minchiate (se è il caso mi scuso) ma questa proposta l'ha fatta....Tremonti :asd:

Presto!
Un estintore!! :D :D

AAAAAAAAAAAHHHHHHHH!!!!!:eek: :cry:

Ma prima dell'estintore accendi la videocamera, che almeno magari finisco su YouTube!!!! :read: :asd:

evelon
16-02-2009, 21:20
AAAAAAAAAAAHHHHHHHH!!!!!:eek: :cry:

Ma prima dell'estintore accendi la videocamera, che almeno magari finisco su YouTube!!!! :read: :asd:

Signore e signori:
E dopo il fuoco voglio strafare !!

Ora lo faremo esplodere :D

Indovina chi è che si stà opponendo ?

I SINDACATI!!! (CGIL) :asd:

Dov'è l'utente che dice che questo governo stà facendo politiche di destra ?

Non ci sono più le mezze stagioni :rotfl:

rgart
16-02-2009, 21:45
allora perchè non dici i redditi da cosa provengono e la vita che fanno, oltre ai rischi che corrono(rischi in termini di debito...)che si assumono, sai magari qualcuno pensa che sia facile avere un'unico di 150mila euro...che non comporti rischi o sacrifici...

chi conosco io ormai ha le tasche piene e non gli cambia una virgola se aumentano le tasse sopra i 150k euro.... ed è vero che hanno sudato, ma chiedere uno sforzo ora non penso sia proprio un sacrificio insormontabile...

Perchè il nostro è uno stato che al Sig. valentino rossi richiesti 112 di euro tra Iva, Irpef, Irap, sanzioni e interessi per gli anni 2000-2004 ne intaschiamo ben 20!!!
Se non s'inizia da qui a far pagare gli evasori...:muro:

E ha pagato solo perchè lui ha deciso di pagare, dato che il suo difensore (prof. qui a bologna) gli aveva già detto che se voleva non dava neanche un centesimo allo stato... :rolleyes:

In altri paese oltre che pagare finiva anche in galera... ma qui c'è la depenalizzazione del falso in bilancio e l'impossibilità di intercettare per reati finanziari... vero marca?

gugoXX
16-02-2009, 22:31
Signore e signori:
E dopo il fuoco voglio strafare !!

Ora lo faremo esplodere :D

Indovina chi è che si stà opponendo ?

I SINDACATI!!! (CGIL) :asd:

Dov'è l'utente che dice che questo governo stà facendo politiche di destra ?

Non ci sono più le mezze stagioni :rotfl:

Mi sono perso qualcosa?

La Cgil propone di aumentare le tasse ai redditi sopra i 150mila euro. E di utilizzare le maggiori entrate per sostenere i redditi bassi e i lavoratori precari. Secondo voi è una misura efficace?

MARCA
16-02-2009, 23:19
chi conosco io ormai ha le tasche piene e non gli cambia una virgola se aumentano le tasse sopra i 150k euro.... ed è vero che hanno sudato, ma chiedere uno sforzo ora non penso sia proprio un sacrificio insormontabile...Magari quindi non tutti potrebbero essersi sistemati ;)

In altri paese oltre che pagare finiva anche in galera... ma qui c'è la depenalizzazione del falso in bilancio e l'impossibilità di intercettare per reati finanziari... vero marca?Falso in bilancio? Che io sappia si parlava di Iva, Irpef, Irap, sanzioni e interessi per gli anni 2000-2004 per cui non ci dovrebbe essere nessuno sconto, tu di che legge parli?
Valentino è stato beccato grazie alle intercettazioni telefoniche?
Strano, avevo letto in altro modo, si sarà sbagliato il corsera...:rolleyes:

icoborg
17-02-2009, 00:22
Il modo in cui si sta trattando questa questione da parte dei giornali mi sta davvero facendo vomitare! :mad:
Ad esempio quì! http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1255
Perchè si parla sempre di aumentare aumentare e aumentare senza che nessuno riporti a quanto ammontino attualmente queste benedette tasse!!?? Chi ha votato lo sa che quasi il 50% di un "benestante" va allo stato?
Poi il modo in cui viene posta la domanda è vergognosamente di parte.. :rolleyes:
Scommetto che anche se fossero al 90% ci sarebbe comunque una nutrita schiera di gente che le vorrebbe aumentare!
Sarà l'invidia??

:asd: no funziona cosi in tutti i paesi democratici- dicesi ridistribuzione della ricchezza...ma tant'è ormai siamo nel burkina...con tutto il rispetto per il burkina.

claudioborghi
17-02-2009, 00:34
Per cui tassare maggiormente i redditi SOPRA i 150mila euro è giustissimo

E gia'... tassiamo ancora di piu' l'unico pirla che dichiara tutti i propri redditi per redistribuirli a quello che ha lo yacht ma dichiara zero...

:muro:

dantes76
17-02-2009, 00:37
E gia'... tassiamo ancora di piu' l'unico pirla che dichiara tutti i propri redditi per redistribuirli a quello che ha lo yacht ma dichiara zero...

:muro:

sta parlando di evasione fiscale e di evasori fiscali??

ConteZero
17-02-2009, 00:43
E gia'... tassiamo ancora di piu' l'unico pirla che dichiara tutti i propri redditi per redistribuirli a quello che ha lo yacht ma dichiara zero...

:muro:

"l'unico pirla che dichiara tutti i propri redditi" (in quanto unico) è il dipendente statale, che è costretto.

Per il resto sarei contento se iniziassimo ad operare in modo fattivo, anziché con le tasse... mettiamo le ganasce a tutti gli yacht che sono in Italia più di sei mesi l'anno e non hanno una tassa ("di navigazione") congrua.

AlexGatti
17-02-2009, 00:49
è uno specchietto per le allodole, una mossa demagogica per avere un po' di visibilità che tra l'altro svia l'attenzione dai veri problemi del paese...
... che NON CONSISTONO nelle intercettazioni.
Più aumenti la percentuale sui redditi più alti più questi ti sfuggono. Chi ha redditi alti infatti ha anche più possibilità di sfuggire al fisco, invece di quese pippe mentali, in sintesi, bisognerebbe:
- eliminare gli sprechi
- fare lotta (vera) all'evasione
- fare lotta (vera) alla criminalità

In particolare le mie idee sono queste:
- abolire almeno le province delle città metropolitane (tipo, milano, roma) che sono un doppione dei comuni, ma in prospettiva abolire tutte le province
- ripristinare il limite di pagamento per contanti in modo che sia tutto tracciabile
- riformare le camere riducendo fortemente (a 300? il numero dei parlamentari)
- ridurre anche il numero dei consiglieri regionali, anche delle regioni a statuto speciale
- ridurre lo stipendio di parlamentari e regionali e LEGARLO STRETTAMENTE (in modo che neanche i parlamentari possano cambiare la legge) al reddito delle persone, ad esempio: stipendio dei parlamentari = reddito medio (da dichiarazioni dei redditi) x 5.
In questo modo se il reddito medio annuale è 20'000 euro, i parlamentari prenderanno 100'000 euro l'anno (che mi sembra più che adeguato).
Se i parlamentari volessero più soldi avrebbero due strade:
1) far guadagnare di più gli italiani aumentando il reddito medio nelle dichiarazioni dei redditi
2) far emergere l'evasione

Inutile dire che se i parlamentari non potessero aumentarsi lo stipendio cambiando la legge si affretterebbero a varare misure per uscire dalla crisi economica e soprattutto per cercare di far emergere tutto il nero, con un doppio vantaggio per i contribuenti.

dave4mame
17-02-2009, 00:51
Signore e signori:
E dopo il fuoco voglio strafare !!

Ora lo faremo esplodere :D

Indovina chi è che si stà opponendo ?

I SINDACATI!!! (CGIL) :asd:

Dov'è l'utente che dice che questo governo stà facendo politiche di destra ?

Non ci sono più le mezze stagioni :rotfl:

sta facendo politiche da destra sociale.
tant'è che IMHO, se "non ci fosse berlusconi" sono strasicuro che le alleanze degli schieramenti politici sarebbero BEN diverse.

dave4mame
17-02-2009, 00:53
"l'unico pirla che dichiara tutti i propri redditi" (in quanto unico) è il dipendente statale, che è costretto.


perchè invece quello privato evade alla grande....

anzi, diciamo che, visti gli orari di lavoro di buona parte dei dipendenti statali (quelli che alle 2 sono fuori dall'ufficio, per intenderci) sono proprio loro che più probabilmente riescono a farsi il classico lavoretto in nero.

ConteZero
17-02-2009, 00:59
perchè invece quello privato evade alla grande....

anzi, diciamo che, visti gli orari di lavoro di buona parte dei dipendenti statali (quelli che alle 2 sono fuori dall'ufficio, per intenderci) sono proprio loro che più probabilmente riescono a farsi il classico lavoretto in nero.

Il "lavoretto in nero" nel caso lo fanno da "liberi professionisti", non certo da dipendenti statali...
Per il resto non è neppure colpa del dipendente privato, anzi spesso e volentieri ho visto buste paga da 1000 euro con dentro 700 euro, ovvio che poi il privato dica "mettimi in nero ma dammene 800, almeno campo".

Red_Star
17-02-2009, 04:14
Scusate....ma alzare le tasse ai "ricchi" perchè ?

Perchè cosi chi non va in giro in Ferrari la notte dorme meglio ?

85francy85
17-02-2009, 06:31
piu che alzare le tasse ci vogliono molti ma molti più controlli. E poi siamo sempre li.. pagare piu tasse mi va benissimo basta sapere come vengono investiti i nostri soldi e soprattutto che vengano ridati a noi sotto forma di servizi non che vengano dai alla prima famiglia rom come assegno sociale.

PS guadagni >150.000 euro al lordo non significa essere ricchi da "ferrari" :rolleyes:

Han Solo
17-02-2009, 07:10
A parte che credo che aumentando le tasse per i redditi oltre i 150.000€ si ricavi ben poco, visto che rappresenteranno meno dell 1% delle dichiarazioni

LUVІ
17-02-2009, 07:23
Scusate....ma alzare le tasse ai "ricchi" perchè ?

Perchè cosi chi non va in giro in Ferrari la notte dorme meglio ?

E certo, perchè noi non ricchi rosichiamo.

Chevelle
17-02-2009, 07:35
Aumentare le tasse sui redditi alti? Prima di tutto definiamo cosa si intende per reddito alto e la relativa fascia e poi si possono trarre delle ipotetiche conclusioni.
Con l' attuale evasione fiscale del nostro Paese, un simile provvedimento rischierebbe di incrementare ancora di più questo fenomeno.

p3pp3
17-02-2009, 07:45
Io sarei più per spostare le tasse dal lavoro al capitale.

dave4mame
17-02-2009, 08:16
Il "lavoretto in nero" nel caso lo fanno da "liberi professionisti", non certo da dipendenti statali...
Per il resto non è neppure colpa del dipendente privato, anzi spesso e volentieri ho visto buste paga da 1000 euro con dentro 700 euro, ovvio che poi il privato dica "mettimi in nero ma dammene 800, almeno campo".

guarda... ne conosco A PACCHI* di insegnanti che danno lezioni private, di bidelli che fanno l'imbianchino, di postali che fanno qualche ora in un bar (dall'altra parte del bancone).

oh... non c'è come avere tutto il pomeriggio libero.....




*e alcuni proprio perchè sono parenti...

gioy
17-02-2009, 09:09
1 - Aumentare le tasse per i redditi alti é solo una misura per far felici i rosiconi perche, agli effetti pratici, non credo genererebbe un aumento considerevole del gettito fiscale.

2 - Incentiverebbe a evadere o addirittura a non lavorare:
Esempio: io guadagno 200.000 all anno, ho la possibilitá di guadagnare 50.000 in piu (tot. 250.000). Tuttavia questi 50.000 in piu saranno tassati con un aliquota del 60% perche al di sopra della soglia stabilita.
Per guadagnare questi 50.000 in piu e pagare 30.000 di tasse devo stare 10 fine settimana chiuso in ufficio a lavorare come un negro. Tutto questo per 20.000 euro, avendone gia in banca almeno 120.000 netti.

Morale della favola, quei fine settimana, invece di lavorare, preferisco passarli a casa con i figli, al mare o in montagna piuttosto che lavorare come un pazzo e dare tutto allo stato.

conosco gente che tutto questo lo fa veramente e non ha tutti i torti.

generals
17-02-2009, 09:20
veramente colpendo i redditi sopra i 150.000 euro colpirai solamente chi le tasse le paga dichiarando tutto, chi dichiara 150.000 euro guadagnandone 350.000 euro, non credo si strappera' le vesti di dosso...

e vabbè quindi restiamo come ora? redditi < 40.000 iper tassati, famiglie che non ce la fanno, domanda quasi azzerata è fabbriche che non vendono nulla (vedi mercato auto)? :stordita:

evelon
17-02-2009, 09:27
Mi sono perso qualcosa?

E' vero, la cgil è quella che l'ha proposto.

E' la cisl che si è dichiarata contraria

http://www.affaritaliani.it/economia/cgil-confindustria-redditi.html

p3pp3
17-02-2009, 09:34
Ripeto, io trovo assurdo tassare al 30% il lavoro e al 12,5% i guadagni da capital gain. Inoltre tasserei molto di più il possesso di immobili, in modo da rendere non conveniente il tenerli sfitti. In questo modo si abbasserebbero i prezzi delle case e gli affitti, con generale sollievo delle famiglie.

LUVІ
17-02-2009, 09:38
E' stato già detto "siete solo rosiconi ahrarhahrhrhrhraarh"?

85francy85
17-02-2009, 09:39
e vabbè quindi restiamo come ora? redditi < 40.000 iper tassati, famiglie che non ce la fanno, domanda quasi azzerata è fabbriche che non vendono nulla (vedi mercato auto)? :stordita:
:confused: le tasse saranno al massimo in 30% netto per quel valore di reddito. Il che mi sembra equo.
Resta il problema principale che sono gli evasori, sia i grandi sia i piccoli. Se vedo il macellaio di fiducia girare con 2 X5 e una S6 per la moglie dichiarare a fine anno meno ( molto ) meno di 50.000 euro qualcosa strusa non ti pare?
Se vedo l'idraulico dichiarare meno di 20.000 euro all'anno quando forse ad occhio e croce li tira su al massimo in 3/4 mesi quella cifra qualcosa non va....

Rosicone? forse si ma sicuramente piu incazzato di vedere quelli li belli contenti a fregare il prossimo perchè quello per cui lui/loro non contribuscono ce lo devo mettere io(noi altri coglioni che paghiamo le tasse) e se nessuno ce li mette ci tagliano i servizi

evelon
17-02-2009, 09:41
Premesso che in linea di massima sono d'accordo con te, però


- eliminare gli sprechi


Dovremmo definire cosa sono gli sprechi


- fare lotta (vera) all'evasione


Questa è compito della GdF e non del governo in sè.


- fare lotta (vera) alla criminalità


Stessa cosa.
Comunque non mi sembra che una eventuale legge in merito tocchi la lotta alla criminalità (che anzi è ben separata)


- abolire almeno le province delle città metropolitane (tipo, milano, roma) che sono un doppione dei comuni, ma in prospettiva abolire tutte le province


In linea di massima sì.
Ma tieni conto che se non si licenzia il personale (prima e più grossa voce di spesa) non serve pressochè a nulla....

Ed i dipendenti pubblici, come saprai, sono intoccabili


- ripristinare il limite di pagamento per contanti in modo che sia tutto tracciabile


Su questo sono meno d'accordo.
Non si può penalizzare tutta la popolazione evitando il contante solo perchè lo stato non riesce a controllare i movimenti

Comunque il limite a tutt'oggi esiste


- riformare le camere riducendo fortemente (a 300? il numero dei parlamentari)


demagogia.
Da un punto di vista di principio sono d'accordo con te ma non è con gli euro risparmiati dai parlamentari che risolvi la situazione


- ridurre anche il numero dei consiglieri regionali, anche delle regioni a statuto speciale


D'accordo sui consiglieri (più per principio che per reale risparmio)
D'accordissimo sulle regioni a statuto speciale


- ridurre lo stipendio di parlamentari e regionali e LEGARLO STRETTAMENTE (in modo che neanche i parlamentari possano cambiare la legge) al reddito delle persone, ad esempio: stipendio dei parlamentari = reddito medio (da dichiarazioni dei redditi) x 5.
In questo modo se il reddito medio annuale è 20'000 euro, i parlamentari prenderanno 100'000 euro l'anno (che mi sembra più che adeguato).
Se i parlamentari volessero più soldi avrebbero due strade:
1) far guadagnare di più gli italiani aumentando il reddito medio nelle dichiarazioni dei redditi
2) far emergere l'evasione


3) continuare a NON far emergere l'evasione visto che è su redditi bassi (operai, cantieri etc) in modo da far alzare la media
4) falsare le statistiche dell'Istat
5) etc..

Il problema è che ogni metodo è falsificabile.

85francy85
17-02-2009, 09:41
Ripeto, io trovo assurdo tassare al 30% il lavoro e al 12,5% i guadagni da capital gain. Inoltre tasserei molto di più il possesso di immobili, in modo da rendere non conveniente il tenerli sfitti. In questo modo si abbasserebbero i prezzi delle case e gli affitti, con generale sollievo delle famiglie.

Quoto su tutto tranne la prima frase.
E aggiungo che tassando gli immobili sfitti si combatterebbe parte degli affitti in nero che non risultano da nessuna parte

gallo85
17-02-2009, 09:42
1 - Aumentare le tasse per i redditi alti é solo una misura per far felici i rosiconi perche, agli effetti pratici, non credo genererebbe un aumento considerevole del gettito fiscale.


*

...e aggiungo che non solo li renderebbe felici, ma li illuderebbe di aver preso di mira i "ricchi"... :rolleyes:

ricordo una puntata delle Iene (non riesco a trovarla su youtube) dove si parlava di questo:

http://www.spedale.com/database/images_upload/anche-i-ricchi-piangano.jpg

fanno a gara loro e la lega per i manifesti più osceni :asd:



Ripeto, io trovo assurdo tassare al 30% il lavoro e al 12,5% i guadagni da capital gain.

*

vero anche questo, però bisognerebbe conoscere i dati e fare due conti sulle conseguenze se fosse il contrario o comunque diverso... secondo me sarebbe meglio, ma bisogna vedere :)

the_joe
17-02-2009, 09:43
Ripeto, io trovo assurdo tassare al 30% il lavoro e al 12,5% i guadagni da capital gain.

E' proprio il momento giusto, ora con le borse a picco che fai rendi un 12,5% delle perdite a chi ha investito e perso soldi ?


Inoltre tasserei molto di più il possesso di immobili, in modo da rendere non conveniente il tenerli sfitti. In questo modo si abbasserebbero i prezzi delle case e gli affitti, con generale sollievo delle famiglie.

E se uno ha una casa vecchia che non può essere affittata perchè non in regola con le normative vigenti?

85francy85
17-02-2009, 09:47
E se uno ha una casa vecchia che non può essere affittata perchè non in regola con le normative vigenti?

o paga, o la ristruttura o la (s)vende cosi magari i prezzi delle case si abbasseranno ai loro veri valori. E parlo da "coglione" che al momento si ritrova una casa in campagna da vendere

p3pp3
17-02-2009, 09:48
E' proprio il momento giusto, ora con le borse a picco che fai rendi un 12,5% delle perdite a chi ha investito e perso soldi ?

Ora non sarà il momento giusto, ma prima o poi bisogna farlo. Secondo me bisogna favorire il reddito da lavoro rispetto a quello da capitale per invertire la tendenza negativa.


E se uno ha una casa vecchia che non può essere affittata perchè non in regola con le normative vigenti?
Di casi particolari ne puoi trovare quanti ne vuoi. Ciò non toglie che se vuoi far abbassare i prezzi delle case e degli affitti e permettere alla gente di mettere su famiglia questa è la strada migliore, almeno per me.

claudioborghi
17-02-2009, 09:49
Ripeto, io trovo assurdo tassare al 30% il lavoro e al 12,5% i guadagni da capital gain.

La tassazione sui risparmi e' bassa perche':

1) I risparmi sono residuo di quanto e' gia' stato tassato.

2) Con gli investimenti si guadagna e si perde con pari probabilita', con il lavoro dipendente non ti chiedono indietro i soldi se le cose non vanno bene (chiedere a chiunque abbia dei risparmi quanto sta guadagnando in questo frangente, piu' o meno qualsiasi investimento abbia fatto).

3) I capitali possono agevolmente essere spostati dove si pagano meno tasse, noi siamo un posto con reputazione ballerina, se facessimo pagare piu' degli altri qui non rimarrebbe un soldo.

4) Se tassassimo di piu' gli interessi sui titoli sarebbe come una tassa mascherata sui finanziamenti delle imprese (sui titoli di stato la tassazione degli interessi e' partita di giro, sui bond societari e' tassazione secca)

5) Chi arrotonda la pensione con qualche cedola di BOT o simili non e' esattamente un bersaglio da colpire. I grandi detentori di capitali hanno portato da tempo tutto in lussemburgo.

the_joe
17-02-2009, 09:50
o paga, o la ristruttura o la (s)vende cosi magari i prezzi delle case si abbasseranno ai loro veri valori. E parlo da "coglione" che al momento si ritrova una casa in campagna da vendere

Beh, se pensi che la colpa di tutto questo sia di chi ha una vecchia casa e non delle immobiliari che costruiscono decine di appartamenti da 50mq a 200.000€ cadauno allora quello che sei lo hai detto tu.

p3pp3
17-02-2009, 09:54
La tassazione sui risparmi e' bassa perche':

1) I risparmi sono residuo di quanto e' gia' stato tassato.

2) Con gli investimenti si guadagna e si perde con pari probabilita', con il lavoro dipendente non ti chiedono indietro i soldi se le cose non vanno bene (chiedere a chiunque abbia dei risparmi quanto sta guadagnando in questo frangente, piu' o meno qualsiasi investimento abbia fatto).

3) I capitali possono agevolmente essere spostati dove si pagano meno tasse, noi siamo un posto con reputazione ballerina, se facessimo pagare piu' degli altri qui non rimarrebbe un soldo.

4) Se tassassimo di piu' gli interessi sui titoli sarebbe come una tassa mascherata sui finanziamenti delle imprese (sui titoli di stato la tassazione degli interessi e' partita di giro, sui bond societari e' tassazione secca)

Se non mi sbaglio negli USA si applica l'aliquota marginale per tassare i guadagni da capitale. Se è vero, chi sono i pazzi, noi o loro?

the_joe
17-02-2009, 09:55
Ora non sarà il momento giusto, ma prima o poi bisogna farlo. Secondo me bisogna favorire il reddito da lavoro rispetto a quello da capitale per invertire la tendenza negativa.

Se tassi gli investimenti finanziari non farai altro che spostare gli investimenti su qualcos'altro.....e far fuggire i capitali in lidi meno onerosi per cui le aziende che hanno bisogno di capitalizzazione tramite vendita di azioni si troverebbero in difficoltà......



Di casi particolari ne puoi trovare quanti ne vuoi. Ciò non toglie che se vuoi far abbassare i prezzi delle case e degli affitti e permettere alla gente di mettere su famiglia questa è la strada migliore, almeno per me.

Cioè mettere in croce chi ha una casa e non dare regole a chi le case le costruisce e vende a dozzine?????

Ora il mercato delle case si è fermato, ci sono decine di appartamenti invenduti e non vedo come sbloccare la situazione, d'altra parte se ho un appartamento non lo affitto certo a 100€ al mese per poi ritrovarmelo distrutto e il più delle volte nella impossibilità di rientrarne in possesso qualora ne avessi la necessità.

85francy85
17-02-2009, 09:57
Beh, se pensi che la colpa di tutto questo sia di chi ha una vecchia casa e non delle immobiliari che costruiscono decine di appartamenti da 50mq a 200.000€ cadauno allora quello che sei lo hai detto tu.

Ma certo che la colpa è delle agenzie che vendono roiti a prezzo elevato. Infatti bisognerebbe trovare un modo per tassare non sul valore catastale ma su quello reale (pura utopia) e sul possibile rendimento se affittato. Dicendo tassando lo sfitto di piu non intendo mettere al posto di X 10X ma di aumentare le tasse relative di un 30% o 40% Per l'utente singolo non è tanto eccessivo, per l'immobiliare sono una caterva di soldi

generals
17-02-2009, 10:00
:confused: le tasse saranno al massimo in 30% netto per quel valore di reddito. Il che mi sembra equo.
Resta il problema principale che sono gli evasori, sia i grandi sia i piccoli. Se vedo il macellaio di fiducia girare con 2 X5 e una S6 per la moglie dichiarare a fine anno meno ( molto ) meno di 50.000 euro qualcosa strusa non ti pare?
Se vedo l'idraulico dichiarare meno di 20.000 euro all'anno quando forse ad occhio e croce li tira su al massimo in 3/4 mesi quella cifra qualcosa non va....

Rosicone? forse si ma sicuramente piu incazzato di vedere quelli li belli contenti a fregare il prossimo perchè quello per cui lui/loro non contribuscono ce lo devo mettere io(noi altri coglioni che paghiamo le tasse) e se nessuno ce li mette ci tagliano i servizi

si ma si è capito che in Itaglia nessuno ha interesse a combattere il nero e l'evasione e men che meno questo Governo. Quindi torniamo al mio interrogativo: restiamo così? con potere di acquisto bassissimo e insufficiente per uscire dalla attuale e devastante crisi economica?

p3pp3
17-02-2009, 10:01
Se tassi gli investimenti finanziari non farai altro che spostare gli investimenti su qualcos'altro.....e far fuggire i capitali in lidi meno onerosi per cui le aziende che hanno bisogno di capitalizzazione tramite vendita di azioni si troverebbero in difficoltà......
Io non dico di arrivare a tassare il capital gain con l'aliquota marginale, ma almeno al 20% si può arrivare, come in Europa. Anzi, farei lo stesso per gli affitti, una tassazione del 20% secca e passa la paura. Penso che molti affitti in nero emergerebbero.




Cioè mettere in croce chi ha una casa e non dare regole a chi le case le costruisce e vende a dozzine?????

Ora il mercato delle case si è fermato, ci sono decine di appartamenti invenduti e non vedo come sbloccare la situazione, d'altra parte se ho un appartamento non lo affitto certo a 100€ al mese per poi ritrovarmelo distrutto e il più delle volte nella impossibilità di rientrarne in possesso qualora ne avessi la necessità.

Dalle mie parti sono proprio i costruttori a tenersi gli appaeramenti e a non metterle sul mercato per tenere alti i prezzi. Infatti si arriva a 4000€/mq in centro e 2000 in periferia. Penso che i primi a rimetterci da un aumento delle tasse sulle case sfitte sarebbero loro.

Fil9998
17-02-2009, 10:12
potrebbe anceh andare bene,

SE SOLO PERO' TUTTI PAGASSERO LE TASSE...

la realtà è che metà evade dove poco dove molto, in primis le grosse aziende con legalissimi maneggi e società estere...



poi: senza vaticano e senza mafia sto paeswe produrrebbe, (anzi poche regioni di questo paese) una ricchezza spaventosamente elevata...


vogliamo prima eliminare i privilegi di questi due "staiti nello stato" ....


sennò è solo un continuo caricare di più l'asino.

the_joe
17-02-2009, 10:13
Io non dico di arrivare a tassare il capital gain con l'aliquota marginale, ma almeno al 20% si può arrivare, come in Europa. Anzi, farei lo stesso per gli affitti, una tassazione del 20% secca e passa la paura. Penso che molti affitti in nero emergerebbero.

Certo, credo che una aliquota del 20% potrebbe essere equa, così come per gli affitti il 20% secco senza altre complicazioni, alla fine una legge giusta è stata quella della tassazione secca per le piccole imprese che lavorano in regime esente iva e pagano una aliquota secca del 20% sui redditi a fine anno senza millemila complicazioni burocratico/legislative, anche se purtroppo è stata fatta per "agevolare" i famosi contratti di lavoro atipici che poveracci si ritrovavano ad avere le stesse complicazioni burocratico/legali di una azienda pur essendo dei dipendenti a tutti gli effetti......



Dalle mie parti sono proprio i costruttori a tenersi gli appaeramenti e a non metterle sul mercato per tenere alti i prezzi. Infatti si arriva a 4000€/mq in centro e 2000 in periferia. Penso che i primi a rimetterci da un aumento delle tasse sulle case sfitte sarebbero loro.

Non è nemmeno automatico che se metti sul mercato degli affitti una casa, poi riesci effettivamente ad affittarla......

AlexGatti
17-02-2009, 10:20
In linea di massima sì.
Ma tieni conto che se non si licenzia il personale (prima e più grossa voce di spesa) non serve pressochè a nulla....

Ed i dipendenti pubblici, come saprai, sono intoccabili

Il personale non si può licenziare perchè serve, la parte amministrativa delle province resterà quasi invariata come personale, con piccole riduzioni per le cose che si possono raggruppare in regione, quello che viene segato in toto è il totale di consiglieri regionali, relativi segretari, presidente della regione ecc. ecc. i quali rappresentano un doppione della regione da una parte e della provincia dall'altra, persone che prendono un sacco di soldi e che non sono necessarie al funzionamento dell'amministrazione pubblica.


Su questo sono meno d'accordo.
Non si può penalizzare tutta la popolazione evitando il contante solo perchè lo stato non riesce a controllare i movimenti

Comunque il limite a tutt'oggi esiste Il limite doveva essere portato a 100 euro, è stato lasciato a 500, inoltre non si penalizza nessuno, oggigiorno chiunque ha un bancomat e un libretto degli assegni (magari postali).



demagogia.
Da un punto di vista di principio sono d'accordo con te ma non è con gli euro risparmiati dai parlamentari che risolvi la situazione
D'accordo sui consiglieri (più per principio che per reale risparmio)
D'accordissimo sulle regioni a statuto speciale


Non è con quei soldi risparmiati che risolvi la situazione, ma sono una quota di soldi disponibili in più che non grava sui cittadini e non deprime i consumi, mentre aumentare le tasse o tagliare i servizi sono provvedimenti penalizzano i contribuenti



3) continuare a NON far emergere l'evasione visto che è su redditi bassi (operai, cantieri etc) in modo da far alzare la media
4) falsare le statistiche dell'Istat
5) etc..

Il problema è che ogni metodo è falsificabile.
No, l'istat non l'ho nominato apposta,
mi spiego meglio:
Prendi il totale dei redditi delle dichiarazioni dei redditi di tutti gli italiani: questo lo dovrebbe sapere la ragioneria generale dello stato e non è facilmente falsificabile in quanto vorrebbe dire falsificare anche le entrate dello stato, e pure le uscite visto che dopo i conti non porterebbero.
Il totale delle dichiarazioni dei redditi lo dividi per (ad esempio) il numero degli aventi diritto al voto, che è un altro numero difficilmente falsificabile in difetto, ed ottieni un reddito medio, diciamo i famosi 20'000 euro al mese nel 2008 (numero sparato a caso solo per fare un esempio)
A questo applichi un coefficiente fisso (diciamo 5x sempre per esempio) e trovi che l'indennità annuale del parlamentare dev'essere 100'000 euro.
Questo rende molto difficile aumentarsi lo stipendio a ufo, e se anche ci fosse una possibilità di falsificare dei dati, sarebbe scopribile in qualche modo. Magari si accorgono che è meglio risolvere i problemi del paese e trarne un vantaggio che cincischiare per falsificare le cose.
In ogni caso questo metodo sarebbe molto molto meglio di non far niente e lasciare che i parlamentari votino la leggina di ferragosto che aumenta lo stipendio a tutti.


Poi mi rendo conto che una legge del genere sarebbe difficile da far approvare al nostro parlamento, ma secondo me lascerebbe poche scappatoie.

blade9722
17-02-2009, 10:27
Il modo in cui si sta trattando questa questione da parte dei giornali mi sta davvero facendo vomitare! :mad:
Ad esempio quì! http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1255
Perchè si parla sempre di aumentare aumentare e aumentare senza che nessuno riporti a quanto ammontino attualmente queste benedette tasse!!?? Chi ha votato lo sa che quasi il 50% di un "benestante" va allo stato?
Poi il modo in cui viene posta la domanda è vergognosamente di parte.. :rolleyes:
Scommetto che anche se fossero al 90% ci sarebbe comunque una nutrita schiera di gente che le vorrebbe aumentare!
Sarà l'invidia??

Bisogna anche capire cosa si intende per "benestante". Per Bertinotti chiunque non sia costretto a dormire sotto un ponte e' una persona agiata...

FabioGreggio
17-02-2009, 10:28
Apprezzo il tuo commento:) , non condivido però la prima parte: tutte le spese che fa una persona (il ricco in questo caso) finiscono nel circuito economico e quindi nelle tasche "dei poveri" in maniera diretta (un negoziante, un artigiano ecc..). I soldi che vanno allo stato finiscono in parte sprecati o comunque hanno un ritorno nelle tasche "dei poveri" molto più basso.
Giusto per fare un esempio, al giorno d'oggi, specie nelle grandi città, c'è una richiesta di manodopera superiore all'offerta (elettricisti, idraulici..). Perchè non imparare a fare questi lavori? La verità è che troppa gente vuole uno stipendio solo perchè si reca a lavoro. E poi è invidiosa di chi nella vita ha creato davvero qualcosa.

Il tuo è un discorso banale.
Il problema non è chi paga troppe tasse.
ma chi non le paga o non ne paga una bella fetta facendone pagare di più a chi decide di non essere evasore o a chi non può essere evasore.

IO sono un dipendente, in famiglia abbiamo un esercizio commerciale.

Da dipendente pago tutte le tasse, da proprietario di esercizio abbiamo avuto in 2 anni 4 visite della finanza.

Questi signori hanno sequestrato l'ultima volte merce pari a 12 euro per motivi di composizione di alcuni prodotti di cui ignoravamo.

Il giorno dopo nel quotidiano locale vi era la foto della finanza con un tavolo pieno di tutta la merce sequestrata.

Come per dire "Guardate quanto ci diamo da fare".

Ma da fare con chi?
Con la Merceria Mariuccia?
Con il barettino Gigi Sport?

Cioè l'evasione fiscale è questa?

La domandona da fare alla finanza è:

Quante visite della finanza riceve:

Un ginecologo,
un dentista
un avvocato
un urologo
un agente immobiliare
un architetto
un idraulico
La Pellicceria Annabella
Versace in via della Spiga................


anche questi qui ricevono 2 visite l'anno?????


La risposta alla tua domanda è fra le righe.

In relazione alla tua teoria dell'invida, lascia stare. Fa tanto banans teoria.

fg

rgart
17-02-2009, 10:42
I grandi detentori di capitali hanno portato da tempo tutto in lussemburgo.

E come mai una volta usciti i nomi il governo, anzi i 2 governi prodi e berluscaus non hanno fatto nulla? erano tutti come il povero giovanardi con un conto dimenticato e solo 2 spiccioli dentro?

FabioGreggio
17-02-2009, 10:56
Per una volta capisco il tuo punto di vista e concordo.

In quanto alla "teoria dell'invidia" io, al tuo posto, ci andrei cauto nello scartarla aprioristicamente. Ricordati che siamo in italia e questo è molto significativo in proposito. Da noi il vicino che "fa fortuna" non scatena la voglia di emularlo ma la "voglia di fermarlo" perchè non faccia sentire chi è pigro o incapace un fallito..

Rimane una cazzata.

se entriamo in modalità Bananas:
Io il dipendente non me lo sposo

se dai un dito all'operaio si prende il braccio

i sindacati non comandano a casa mia

se scioperi dopo fatti dare lo stipendio da Diliberto


avrai le solite controrisposte :

i padroni sono tutti ladri

le partite Iva sono tutti evasori

Governa la confindustria

in Germania guadagnano di più

ai padroni bisogna spaccare il culo...

e alè un altro giro di ottovolante.

Non credo che ragionare da Pasdaran Bananas sia producente, perchè perpetua una serie di pregiudizi che hanno rovinato il Paese.

fg

davidTrt83
17-02-2009, 11:59
Da noi il vicino che "fa fortuna" non scatena la voglia di emularlo ma la "voglia di fermarlo" perchè non faccia sentire chi è pigro o incapace un fallito.
Parole sante. Purtroppo.

evelon
17-02-2009, 12:00
Il personale non si può licenziare perchè serve, la parte amministrativa delle province resterà quasi invariata come personale, con piccole riduzioni per le cose che si possono raggruppare in regione, quello che viene segato in toto è il totale di consiglieri regionali, relativi segretari, presidente della regione ecc. ecc. i quali rappresentano un doppione della regione da una parte e della provincia dall'altra, persone che prendono un sacco di soldi e che non sono necessarie al funzionamento dell'amministrazione pubblica.


Ma questo è il punto dolente..

Se non licenzi il personale il risparmio è dvvero marginale...
La grossa fetta non sono i consiglieri ma il personale (di medio livello)...

Insomma risparmieresti (forse) qualche stipendio e poco più...

Il personale non è vero che serve.

Forse è meglio spendere qualche parola in più su questa cosa perchè, imho, è la chiave di tutto.

Dire "lotta agli sprechi" è facile, più difficile è individuare questi sprechi.
Se io vedo tante persone che lavorano, che non sono "fannulloni" nel senso classico del termine (sfaticati) ma che sono inseriti in procedure farraginose, che alla fine riescono ad ottnere una produttività scarsissima (oltre ad un mega produzione di scartoffie e documenti inutili)...etc..

...ecco per me quello è uno spreco e quelle persone sono da licenziare.

Non perchè sfaticate o fannullone, semplicemente perchè inutili.
Riorganizzando non avresti bisogno dei milioni di impiegati pubblici (il cnfronto con altri paesi civilizzati è impietoso).


Il limite doveva essere portato a 100 euro, è stato lasciato a 500, inoltre non si penalizza nessuno, oggigiorno chiunque ha un bancomat e un libretto degli assegni (magari postali).


500 euro ?
forse ti manca uno zero ?

Mi pare che il limite doveva essere a 5000 ma dopo notevoli (e giuste) proteste è stato alzato a 12500.

Comunque è ridicolo portarlo a limiti così bassi...tra un pò anche la spesa settimanale dovrà essere pagata col bancomat ?

Un regalo alle banche praticamente (che ci applicano le commissioni)

Inoltre non è vero che tutti hanno carta, assegni e bancomat...
anzi, per quel che vedo non sono affatto la maggioranza (non ho statistiche al riguardo).

E tra quelli che ce l'hanno o non si fidano (me compreso) o non lo usano molto etc..


Non è con quei soldi risparmiati che risolvi la situazione, ma sono una quota di soldi disponibili in più che non grava sui cittadini e non deprime i consumi, mentre aumentare le tasse o tagliare i servizi sono provvedimenti penalizzano i contribuenti


Si, te l'ho detto che in linea di principio sono d'accordo con te.

Ma mi pare che si parlasse della distinzione tra demagogia (fare cose magari giuste solo per far contento il popolo) ed interventi seri (interventi che possono essere risolutivi)


No, l'istat non l'ho nominato apposta,
mi spiego meglio:
Prendi il totale dei redditi delle dichiarazioni dei redditi di tutti gli italiani: questo lo dovrebbe sapere la ragioneria generale dello stato e non è facilmente falsificabile in quanto vorrebbe dire falsificare anche le entrate dello stato, e pure le uscite visto che dopo i conti non porterebbero.
Il totale delle dichiarazioni dei redditi lo dividi per (ad esempio) il numero degli aventi diritto al voto, che è un altro numero difficilmente falsificabile in difetto, ed ottieni un reddito medio, diciamo i famosi 20'000 euro al mese nel 2008 (numero sparato a caso solo per fare un esempio)
A questo applichi un coefficiente fisso (diciamo 5x sempre per esempio) e trovi che l'indennità annuale del parlamentare dev'essere 100'000 euro.
Questo rende molto difficile aumentarsi lo stipendio a ufo, e se anche ci fosse una possibilità di falsificare dei dati, sarebbe scopribile in qualche modo. Magari si accorgono che è meglio risolvere i problemi del paese e trarne un vantaggio che cincischiare per falsificare le cose.
In ogni caso questo metodo sarebbe molto molto meglio di non far niente e lasciare che i parlamentari votino la leggina di ferragosto che aumenta lo stipendio a tutti.


Poi mi rendo conto che una legge del genere sarebbe difficile da far approvare al nostro parlamento, ma secondo me lascerebbe poche scappatoie.

io invece credo che otterresti l'effetto contrario...

Ho capito qual è la tua intenzione (se leghi il loro stipendio a quello medio sarà loro interesse alzare il medio per avere dei vantaggi ;) ) ma il metodo forse dvrebbe essere raffinato.


così facendo faresti solo emergere l'evasione dei manager...che non evadendo (inq uanto dipendenti) non darebbero granchè (quanti manager lavorano in nero ?pochini vero?)

In compenso faciliteresti enormemente il grosso dell'evasione: quella sui redditi medio bassi (cioè chi già ora lavora in nero)

Questo perchè togliendo dal computo i redditi medio bassi sposti la mediana verso l'alto ;)
E spostandola verso l'alto il meccanismo proposto assicura di default un aumento costante ai politici

zerothehero
17-02-2009, 12:04
:asd: no funziona cosi in tutti i paesi democratici- dicesi ridistribuzione della ricchezza...ma tant'è ormai siamo nel burkina...con tutto il rispetto per il burkina.

L'Italia è un paese in cui la distribuzione della ricchezza è abbastanza equilibrata http://www.deiricchi.it/index.php?docnum=34 l'Italia è al 31%, il Brasile ad es. (che è uno dei paesi in cui la distribuzione della ricchezza sui quintili di popolazione è più squilibrata) al 60%.
Il problema semmai è l'evasione fiscale..chi paga le tasse paga già abbastanza, anzi forse anche troppo rispetto a quello che riceve.
Le aziende sono massacrate da studi di settore e irap, idem i dipedenti, a cui, per esperienza di famiglia, in alcuni casi conviene non lavorare troppo perchè altrimenti scatti nell'aliquota irpef più alta. Altro che alzare le tasse per i redditi alti..

AlexGatti
17-02-2009, 14:05
Ma questo è il punto dolente..

Se non licenzi il personale il risparmio è dvvero marginale...
La grossa fetta non sono i consiglieri ma il personale (di medio livello)...

Insomma risparmieresti (forse) qualche stipendio e poco più...

Il personale non è vero che serve.

Secondo me il risparmio di eliminare 3 o 4 giunte provinciali per regione non è così irrilevante.
Invece il personale di una provincia non lo puoi eliminare, e nemmeno dimezzare, sicuramente nel migliore dei casi lo puoi ridurre, ma il grosso del lavoro sul territorio lo fanno i comuni e le province, non la regione.


Riorganizzando non avresti bisogno dei milioni di impiegati pubblici (il cnfronto con altri paesi civilizzati è impietoso).
Riorganizzare


500 euro ?
forse ti manca uno zero ?

Mi pare che il limite doveva essere a 5000 ma dopo notevoli (e giuste) proteste è stato alzato a 12500.
Peggio di quanto pensassi, vuoi dire che tu dovendo pagare 5000 euro (non in nero) li paghi in contanti? non fai un assegno?
Per me sopra i 500 euro dovrebbe essere tutto tracciato, mi sai dire perchè non dovrebbe essere tracciato? Per le commissioni sta a te scegliere la banca più conveniente o che non le applica (ci sono).


Inoltre non è vero che tutti hanno carta, assegni e bancomat...
anzi, per quel che vedo non sono affatto la maggioranza (non ho statistiche al riguardo).

E tra quelli che ce l'hanno o non si fidano (me compreso) o non lo usano molto etc..

Capita poche volte l'anno che io faccia un pagamento sopra i 500 euro, e quelle volte non mi fido ad andare in giro con tutti quei contanti, comunque dopo se lo devi fare lo fai, fidandoti o non fidandoti.


io invece credo che otterresti l'effetto contrario...

Ho capito qual è la tua intenzione (se leghi il loro stipendio a quello medio sarà loro interesse alzare il medio per avere dei vantaggi ;) ) ma il metodo forse dvrebbe essere raffinato.


così facendo faresti solo emergere l'evasione dei manager...che non evadendo (inq uanto dipendenti) non darebbero granchè (quanti manager lavorano in nero ?pochini vero?)

In compenso faciliteresti enormemente il grosso dell'evasione: quella sui redditi medio bassi (cioè chi già ora lavora in nero)
Questo perchè togliendo dal computo i redditi medio bassi sposti la mediana verso l'alto ;)
E spostandola verso l'alto il meccanismo proposto assicura di default un aumento costante ai politici
Ci parliamo e non ci capiamo, se dividi la somma delle dichiarazioni dei redditi per tutti gli aventi diritto al voto (che abbiano fatto o non la dichiarazione dei redditi) in nessun modo togli dal computo i redditi medio bassi.
Se c'è un evasore totale o parziale in più, questo fa calare la somma dei redditi (rispetto a se non evadesse per niente) ma non fa calare il numerodi aventi diritto al voto (visto che il diritto di voto non dipende dal reddito)

the_joe
17-02-2009, 14:18
Peggio di quanto pensassi, vuoi dire che tu dovendo pagare 5000 euro (non in nero) li paghi in contanti? non fai un assegno?
Per me sopra i 500 euro dovrebbe essere tutto tracciato, mi sai dire perchè non dovrebbe essere tracciato? Per le commissioni sta a te scegliere la banca più conveniente o che non le applica (ci sono).


Mi spieghi in quale modo il fatto di dover pagare gli importi superiori ai tot euro per i quali esiste già il documento fiscale con metodo tracciabile servirebbe a far diminuire l'evasione?

Se c'è già il documento fiscale, non può esserci evasione e viceversa se non c'è documento fiscale naturalmente non ci può essere nessun obbligo di pagare con metodo tracciabile.......

evelon
17-02-2009, 17:17
Secondo me il risparmio di eliminare 3 o 4 giunte provinciali per regione non è così irrilevante.
Invece il personale di una provincia non lo puoi eliminare, e nemmeno dimezzare, sicuramente nel migliore dei casi lo puoi ridurre, ma il grosso del lavoro sul territorio lo fanno i comuni e le province, non la regione.


Ma quello che dici tu:


Riorganizzare


posto che riorganizzare significa "rendere più efficente" (nel senso privatistico-ingegneristico del termine) ovvero avere servizi migliori con meno personale e quindi :

equivale a sostanzialmente due cose:

a) lasciare un sacco di personale pubblico a girarsi i pollici perchè la riorganizzazione efficentista delle procedure e l'abolizione dell'ente di appartenenza li rende superflui (e non li puoi licenziare)

b) metterli altrove a fare non si sà bene cosa (se lasci le procedure attuali non attui null'altro che un trasferimento di personale dalle province alle regioni o ai comuni)

Quindi i risparmi non li avresti


Peggio di quanto pensassi, vuoi dire che tu dovendo pagare 5000 euro (non in nero) li paghi in contanti? non fai un assegno?


Non vedo perchè dovrei fare un assegno...al massimo (dipende dai casi) faccio un bonifico.

Di sicuro per piccole somme 500-700€ pago in contanti


Per me sopra i 500 euro dovrebbe essere tutto tracciato, mi sai dire perchè non dovrebbe essere tracciato? Per le commissioni sta a te scegliere la banca più conveniente o che non le applica (ci sono).



I pagamenti online non sono ancora così sicuri e molta gente non ha dimestichezza con i pc (guarda i 3d, anche utenti non proprio niubbi possono cadere in truffe come dimostra il fratello di un utente quì iscritto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929486

I contanti comportano solo il rischio-scippo, ed a seconda dei casi possonoo essere ancora il sistema più sicuro


Capita poche volte l'anno che io faccia un pagamento sopra i 500 euro, e quelle volte non mi fido ad andare in giro con tutti quei contanti, comunque dopo se lo devi fare lo fai, fidandoti o non fidandoti.


Non puoi mica obbligare tutti i 60 milioni di persone di un paese ad imparare le fondamenta dell'informatica :mbe:

E vedendo che anche chi è "smart" ci può cadere non è detto nemmeno che basti.

Non solo.
Anche ammettendo che tu sia sveglio e vigile possono esserci intrusioni sui database di e-shops etc..

Idem per bancomat e cartte di credito (dove le truffe sono ancora più facili)


Ci parliamo e non ci capiamo, se dividi la somma delle dichiarazioni dei redditi per tutti gli aventi diritto al voto (che abbiano fatto o non la dichiarazione dei redditi) in nessun modo togli dal computo i redditi medio bassi.
Se c'è un evasore totale o parziale in più, questo fa calare la somma dei redditi (rispetto a se non evadesse per niente) ma non fa calare il numerodi aventi diritto al voto (visto che il diritto di voto non dipende dal reddito)

Ma non puoi.

Ora ho capito ma il dato sarebbe falsato in partenza.
Sia come media (dividi il totale dei redditi...non per il totale di chi fà reddito ma per il totale delle persone...non è detto che i numeri coincidano...e se non coincidono sono matematicamente errati )

Inoltre si avrebbe il problema che la classe politica spingerebbe i lavori ad alto reddito (e rischio) per alzare la media...

boh, mi sembra davvero poco praticabile..

Onisem
17-02-2009, 17:24
Il modo in cui si sta trattando questa questione da parte dei giornali mi sta davvero facendo vomitare! :mad:
Ad esempio quì! http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1255
Perchè si parla sempre di aumentare aumentare e aumentare senza che nessuno riporti a quanto ammontino attualmente queste benedette tasse!!?? Chi ha votato lo sa che quasi il 50% di un "benestante" va allo stato?
Poi il modo in cui viene posta la domanda è vergognosamente di parte.. :rolleyes:
Scommetto che anche se fossero al 90% ci sarebbe comunque una nutrita schiera di gente che le vorrebbe aumentare!
Sarà l'invidia??
Eh si, sarà l'invidia...

AlexGatti
17-02-2009, 17:32
Ma quello che dici tu:



posto che riorganizzare significa "rendere più efficente" (nel senso privatistico-ingegneristico del termine) ovvero avere servizi migliori con meno personale e quindi :

equivale a sostanzialmente due cose:

a) lasciare un sacco di personale pubblico a girarsi i pollici perchè la riorganizzazione efficentista delle procedure e l'abolizione dell'ente di appartenenza li rende superflui (e non li puoi licenziare)

b) metterli altrove a fare non si sà bene cosa (se lasci le procedure attuali non attui null'altro che un trasferimento di personale dalle province alle regioni o ai comuni)

Quindi i risparmi non li avresti
Ti ho detto, che già risparmiare i consigli provinciali e l'entourage vario non è poco, poi col tempo si riorganizza il resto.



Non vedo perchè dovrei fare un assegno...al massimo (dipende dai casi) faccio un bonifico.

Di sicuro per piccole somme 500-700€ pago in contanti

I pagamenti online non sono ancora così sicuri e molta gente non ha dimestichezza con i pc (guarda i 3d, anche utenti non proprio niubbi possono cadere in truffe come dimostra il fratello di un utente quì iscritto .
...
Non puoi mica obbligare tutti i 60 milioni di persone di un paese ad imparare le fondamenta dell'informatica :mbe:

io ho parlato sempre di assegni e bancomat, non ho mai tirato in ballo i pagamenti online ne i pc. Non li consideravo neanche infatti.



Ma non puoi.
perchè?

Ora ho capito ma il dato sarebbe falsato in partenza.
Sia come media (dividi il totale dei redditi...non per il totale di chi fà reddito ma per il totale delle persone...non è detto che i numeri coincidano...e se non coincidono sono matematicamente errati )
Se non coincidono la cifra sarà diversa, ma non "matematicamente errata" a me interessa solo avere una cifra che sia legata al reddito medio senza nero, da moltiplicare per un coefficiente per legare lo stipendio dei parlamentari al reddito "legale" (ovvero non in nero) delle famiglie.


Inoltre si avrebbe il problema che la classe politica spingerebbe i lavori ad alto reddito (e rischio) per alzare la media...
boh, mi sembra davvero poco praticabile..
Non capisco quali sarebbero i lavori ad alto reddito e rischio, ne come li "spingerebbero".

xenom
17-02-2009, 18:11
Scusate ma a me sembra più che giusto che le tasse siano proporzionali al reddito.. ci mancherebbe.
E' giusto che se uno prende 10 mila all'anno paga chessò... 1000 (sparo cifre a caso) e se uno prende 100 mila all'anno paga 10000.

Ma soprattutto secondo me la cosa fondamentale è cercare di marginare l'evasione fiscale.
Ditemi quel che volete ma la maggior parte dei ricchi che conosco evade.

Io sono CONVINTO di una cosa: più una persona diventa ricca, più diventa avida di soldi. Paradossalmente dovrebbe essere il contrario, ma la realtà ci insegna che una persona ricca vuole diventare ancora più ricca e addirittura evade le tasse.

Per lo meno io da quando son nato ho notato questa cosa.
Chi è "povero" spesso si accontenta, chi è ricco vuole di più.