Entra

View Full Version : Guida - Collegare una chitarra al pc e software emulazione amplificatore


Pagine : 1 2 [3]

mentalrey
25-07-2014, 13:48
Fatico a capire come imposti il programma e/o i programmi in generale,
perchè se le cose funzionano con GuitarRig, funzionano anche con Ableton,
tenendo conto che se con guitarRig pulito hai 8 ms, con ableton ne avrai
che so' 16, che comunque è una latenza accettabile.

Qualche foto sarebbe gradita.

DarkShelter
25-07-2014, 23:46
Fatico a capire come imposti il programma e/o i programmi in generale,
perchè se le cose funzionano con GuitarRig, funzionano anche con Ableton,
tenendo conto che se con guitarRig pulito hai 8 ms, con ableton ne avrai
che so' 16, che comunque è una latenza accettabile.

Qualche foto sarebbe gradita.

http://s13.imagestime.com/out.php/i963822_a.jpg

http://s13.imagestime.com/out.php/i963821_b.jpg

come vedi le impostazioni sono identiche. ma se con guitar rig la latenza è realmente 7.78 ms, ableton se ne sbatte di quello che gli dico di fare e mi restituisce una latenza palesemente più grande di quella che lui stesso dichiara.

mentalrey
26-07-2014, 02:22
Prova ad impostare tutto a 96Khz
controlla che il suono della chitarra NON si senta anche
quando ableton è spento.

Apri una sessione di ableton e carica in una traccia un mp3 qualsiasi
per fare da base
e una traccia per la chitarra con guitarRig.
Impost il monitoring come IN, lo vedi nella foto.
http://www.mentalrey.it/page/amplificazione/abletonrig.png

A me la latenza corrisponde a quanto vedo e ho impostato,
magari lasciagli 2/3 ms e non solo uno, potrebbe dare problemi al processore.

Gaesc
26-07-2014, 12:40
Io voglio consigliare senza dubbi la scheda audio esterna Line6 TonePort GX, oggi nota come POD Studio GX,
ma dovrebbe essere un aggiornamento con piccole migliorie estetiche e con il nuovo software PodFarm.
Ovviamente quella che sto citando è la versione più economica della serie POD Studio, ovvero con un ingresso jack da 6.3 per la chitarra, un uscita da 3.5 per le casse o le cuffie,
e una porta usb. La scheda, oltre a essere davvero ben fatta esteticamente, offre davvero ottime prestazioni per il prezzo a cui è offerta.
Oggi dovrebbe costare sui 90 euro, io fui fortunato a prendere uno degli ultimi pezzi della serie precedente a 60 euro.
La risoluzione è dai 16 ai 24 bit con una frequenza di campionamento 44.1/48 kHz oppure 88,2/96kHz con conversione di frequenza.La latenza è davvero bassa e quasi impercettibile.
Inoltre è possibile utilizzare il software fornito dalla casa oppure i più noti Amplitube o GuitaRig.

IngMetallo
27-07-2014, 18:14
Su sistemi operativi Linux si trova qualche software valido per simulare amplificatori ? :)

mentalrey
28-07-2014, 20:17
Prova a dare unocchio a questo
http://guitarix.sourceforge.net/

IngMetallo
28-07-2014, 21:15
Grazie, spero di riuscire a provarlo venerdì :) Ovviamente non mi aspetto la qualità di Guitar Rig, mi basta che sia stabile e abbastanaza flessibile :)

Tu lo hai mai usato ? Pro e contro ?

jazzrock71
30-07-2014, 07:09
ciao, rispolvero questo post ..... perchè ho un problemino con AMPLITUBE.

Ho installato la versione free, installato gli ASIODRIVER .....il programma funziona, ma il segnale non proviene dalla chitarra (collegata al line-in) ma dai microfoni integrati. Ho provato a disabilitarli, ma non c'è verso, con gli ASIO non riesco a far funzionare il line in......

Ho un Notebook HP pavillon DV6 ....mi pare, :mad:

Qualcuno ha idee a riguardo?

grazie

Questa guida nasce da prove e ricerche fatte in rete per poter suonare una chitarra collegandola
al pc senza avere un amplificatore specifico, e con l'ausilio di un software
per poter applicare degli effetti e suonare in tempo reale.

bhe finalmente sono riuscito ad avere un buon risultato utilizzando comunque una scheda
audio per niente costosa o con caratteristiche particolari


L'hardware a disposizione e' il seguente:

CPU intel E4300 1.8Ghz @ 2.7Ghz (non e' importante avere tanta potenza)
MOBO Asus Commando chipset 965p
RAM 2x1gb geil ultra
VGA 8800gts 320mb
HD 250 Gb
Scheda Audio SondBlaster Live 7.1 24bit
DRIVER Asio4all
Casse Logitech X230 2.1 32Watt RMS
SOFTWARE Guitar Rig versione 3
S.O. Windows XP 32bit


successivamente ho preso un amplificatore per chitarra uno storm AK15G, e' una versione base
non ha nessun effetto oltre alla distorsione, 36euro il prezzo dice tutto.

Il software che ho utilizzato e' Guitar Rig 3 della Native Instrument
puo' essere utilizzato sia come Plugin VST che come programma a se stante.

Il programma puo' essere utilizzato anche con una pedaliera, si chiama RIG KONTROL funziona da wahwah e da footswich.(se ne puo' anche fare a meno)

Prima di acquistare il programma consiglio sempre di provare la versione demo per testare se il vostro Hardware, in particolare la scheda audio, supporta i driver Asio e soprattutto verificare che i tempi di latenza non siano troppo alti da pregiudicare esecuzione in tempo reale.

La mia SoundBlaster live ha tempi di latenza di 2ms, e non percepisco il ritardo, sembra di suonare in tempo reale, mentre la scheda audio pci-e 1x in dotazione con la Asus commando nella prima prova veloce non ha per niente la latenza bassa, il suono arriva alle casse dopo qualche secondo.

Scaricate i driver Asio da questo link--->http://www.asio4all.com/
ed installateli

scaricate la versione demo di Guitar Rig-->http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig3
installate il programma e per il momento non avviatelo.

Andiamo a configurare il nostro sistema per poter sentire la nostra chitarra nelle casse.

Colleghiamo la chitarra elettrica alla scheda audio, vi occorre un cavo Jack M/M (6.5mm normale per chitarra) e un riduttore da 6.35 a 3.5mm per poterlo collegare all'ingresso line-in della scheda audio.Il collegamento ovviamente va fatto con le casse SPENTE.

Fatto questo aprite i controlli volume (START-->Tutti i programmi-->Accessori-->Svago-->controllo volume) andate in opzioni-->proprietà e cliccate su Registrazione, selezionare "linea in entrata"
e deselezionare "microfono"


Sul mio pc non so' perche' ma funziona diversamente, ho selezionato sia "microfono" che "linea in entrata" che "ingresso S/pdif"
poi dal pannello controllo riproduzione ho disattivato sia "microfono" che "linea entrata" e funziona correttamente, qui gli screen dei settaggi da me selezionati:

screen pannello registrazione
http://img175.imageshack.us/img175/3479/controlloregistrazione0oo3.jpg (http://imageshack.us)
http://img175.imageshack.us/img175/controlloregistrazione0oo3.jpg/1/w668.png (http://g.imageshack.us/img175/controlloregistrazione0oo3.jpg/1/)

screen pannello riproduzione
http://img239.imageshack.us/img239/9877/controlloregistrazionepg4.jpg (http://imageshack.us)
http://img239.imageshack.us/img239/controlloregistrazionepg4.jpg/1/w672.png (http://g.imageshack.us/img239/controlloregistrazionepg4.jpg/1/)

Accendete le casse e' IMPOSTATE UN VOLUME BASSO per evitare che durante queste prove
dei rumori e scoppiettii, per errati settaggi vi danneggino i coni delle casse.
A questo punto dovreste gia' sentire la vostra chitarra nelle casse del pc, con suono pulito.

mentalrey
30-07-2014, 12:10
Cerca quello che gli asio driver vedranno come
Microfono esterno, di solito la presa aggiuntiva sul portatile
è vista con quel nome e non come line-in.

jazzrock71
30-07-2014, 13:24
E' questo il problema, gli asio driver vedono solo il microfono integrato. Se lo disabilito non c'è nessun altro IN nei driver

Cerca quello che gli asio driver vedranno come
Microfono esterno, di solito la presa aggiuntiva sul portatile
è vista con quel nome e non come line-in.

mentalrey
30-07-2014, 13:58
Sospetto dipenda molto dalla scheda in se, io ho provato
con il mio di portatile e la sua integrata anche se poi non lo uso
e gli asio4all di microfoni ne vedono 2 quello integrato e quello esterno,
che poi è appunto la connessione minijack.

DarkShelter
30-07-2014, 22:30
Prova ad impostare tutto a 96Khz
controlla che il suono della chitarra NON si senta anche
quando ableton è spento.

e invece il suono della chitarra si sente anche quando ableton è spento, e con un ritardo che non ha ragione di essere. ma non dovrebbe essere normale che la chitarra si senta anche senza avviare alcun programma?

Apri una sessione di ableton e carica in una traccia un mp3 qualsiasi
per fare da base
e una traccia per la chitarra con guitarRig.
Impost il monitoring come IN, lo vedi nella foto.
http://www.mentalrey.it/page/amplificazione/abletonrig.png

A me la latenza corrisponde a quanto vedo e ho impostato,
magari lasciagli 2/3 ms e non solo uno, potrebbe dare problemi al processore.

non riesco ad impostare il monitoring come mi hai detto, in ableton non ho le opzioni che hai tu, ma ho una cosa del genere:

http://s13.imagestime.com/out.php/i964847_Immagine.jpg

(non so usare ableton, sto cercando di imparare. probabilmente devo impostare qualcosa a monte, ma non so cosa xD)
in ogni caso, la questione della latenza rimane, anche campionando a 96 kHz. e rimane anche il fatto che in ableton gli effetti non sono udibili in tempo reale.

mentalrey
07-09-2014, 18:44
Tutto sulla destra dell'interfaccia hai un pallino nero con scritto I-O
input output, se non fai il check anche a quello facendolo diventare giallo,
non vedi le stesse voci che ci sono sulla mia foto.

La tua scheda ha il monitoring attivo e non dovrebbe.

furletto
06-10-2014, 00:48
Ho un problema con guitar rig. Ho sul desktop scheda audio integrata e scheda audio esterna. Quando attacco chitarra e cuffie sull'esterna sento solo guitar rig e non il resto dei suoni, tipo il player ecc...

mentalrey
06-10-2014, 22:00
impostala come periferica audio predefinita anche nel pannello di controllo suoni di windows,
altrimenti il sistema manda youtube etc.. sull'integrata

furletto
07-10-2014, 01:02
Il problema e' che poi se devo usare l'HEad set con microfono, su quella esterna non ci va :(

EDIT: come non detto, basta fare tasto destro sul volume di windows e mettere come predefinita la scheda esterna. E poi per tornare indietro basta rimettere predefinita l'altra xD Pensavo di dover riavviare il pc ogni volta! invece no

teppaz
24-10-2014, 14:39
Ma insomma, 'sta Focusrite funziona o no?

Sono ancora indeciso su cosa comprare, avevo visto sia la Scarlett 2i2 che la Scarlett Solo, ma dai post precedenti sembra che la 2i2 abbia qualche problema.

Per usarle solo con Guitar Rig in ascolto e non per registrare, vanno bene entrambe?
C'+ quqlcuno che usa una delle due con Guitar Rig ed è soddisfatto?

mentalrey
25-10-2014, 14:12
Veramente i problemi erano solo di "impostazione",
se non sai nulla di schede semipro, delle loro tipologie di entrata
e del fatto che stai facendo convivere 2 schede audio sul PC, all'inizio
qualche problema a capire come si settano le cose, lo incontri.

Compreso il fatto che in reltà anche un headset con i 2 minijack
mic e cuffia, in realtà può essere usato su quelle schede.
Basta usare gli adattatori per ingrandire il minijack.
http://www.dv247.com/assets/products/200014_l.jpg

teppaz
26-10-2014, 10:10
Ma allora dici che Focusrite è una buona scelta?
Sono indeciso tra la citata 2i2 e la Solo che a me andrebbe bene visto che devo solo collegare una chitarra al PC.
Solo che la differenza tra le due è di una ventina di Euro e basta, allora forse tanto vale prendere la 2i2 che si trova a 135 Euri online.

Dammi il CONSIGLIO FINALE (tm) che non riesco a decidermi :cry:

mentalrey
27-10-2014, 15:58
Per me la 2i2 è meglio, fosse anche solo per il fatto
che entrambe le porte supportano sia mic, che strumenti.
Poi probabilmente se andiamo a leggere bene le specifiche spunta fuori che
la Solo ha un segnale/rumore peggiore della 2i2.
Ti danno Ableton per fare un po' di registrazioni multitraccia, ti danno i plug-in
della focusrite per avere compressore, reverb etc. Inzomma non è che ci sia troppo da lamentarsi.
e per quanto mi è dato sapere la 2i2 la usa un botto di gente.

teppaz
03-11-2014, 20:04
OK,

grazie! :D
Mi sa che a Natale mi autoregalerò una bella Focusrite :read:

Preparati già ora per qualche rottura di scatole a Gennaio per le configurazioni......:fiufiu:

...scherzo, non ti preoccupare, sono un mago dell'informatica :sofico:

navras
10-11-2014, 16:40
Ciao a tutti

Io ho un vivobook windows 8.1 e scheda audio Realtek High Definition Audio e una pedaliera Boss ME-50. Usando un cavo jack3.5-jack3.5 che collega la pedaliera al pc vorrei registrare quello che suono con Audacity.

Per collegarlo ho provato a mettere il cavetto jack 3.5 in più porte della pedaliera mentre l'altra estremità dentro l'unica uscita jack che ha il mio PC. Ognuna delle soluzioni provato ha portato al nulla. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie mille per l'attenzione.

mentalrey
10-11-2014, 20:44
Partendo dal presupposto che l'integrata può al massimo registrare sternuti
direi che a modalità di lavoro potrebbe essere questa.

Collegare un jack standard all'uscita Line/Phones della pedaliera verso il line-in/Mic-in
del PC
L'uscita line della pedaliera ha probabilmente un output un po' più forte del canale L (MONO)
che di solito si collega all'amplificatore.

Scaricare e installare i driver Asio4All (http://www.asio4all.com/), per avere qualcosa che funzioni decentemente
con una Daw come Ableton.
impostare il Ableton per uscire su quel tipo di canale (asio-qualcosa...nome..integrata),

Creare una traccia di registrazione impostata sulla presa Mic-in o line-in (abbinata ai driver asio),
Sulla destra dell'interfaccia di solito c'è un piccolo pulsantino con scritto I/O dentro ad un cerchio.
Impostare il monitoring della traccia come attivo o automatico.
Fare dei test per vedere se l'audio arriva alla traccia e settare il [Monitoring]
in modo che si senta cosa sta registrando Ableton.

P.S.
Non puoi registrare e risentirti in tempo reale con i driver standard di un integrata,
perché fanno fare un giro ai suoni troppo lungo all'interno del sistema operativo
e senti tutto in ritardo, un incubo quando suoni.

teppaz
05-01-2015, 14:51
Uallallaà :D

Comprata Focusrite Scarlett Solo, installati diver, collegata ed è andata al primo tentativo!

Con Guitar Rig 5 la chitarra suona da Dio SENZA LATENZA, suoni ottimi e poco fruscio o rumori vari.

Praticamente bisogna collegare l'uscita della Solo agli altoparlanti (O collegare la cuffia) ed in uscita si può sentire sia la chitarra con i suoni di Guitar Rig ma anche insieme MP3 o Video così da poter suonare su basi o su video didattici.

Fantastico, fa proprio quello che mi serve e non c'è stato da configurare nulla (solo selezionare i driver ASIO in Guitar Rig).

Con 105 Euro di spesa ho quello che volevo, certo si può collegare solo la chitarra o il microfono non in contemporanea (come fa la Scarlett 2i2) ma a me non sarebbe servito e ho risparmiato una trentina di Euro.

Ora vado a suonare, Bonamassa vatti a nascondere...:sofico:

Ballislife
25-01-2015, 19:58
Qualcuno sa se è possibile montare una vecchia scheda audio PCI su uno slot PCI-E?

C0rs41r
12-02-2015, 10:52
Qualcuno sa se è possibile montare una vecchia scheda audio PCI su uno slot PCI-E?

Stravolgendo le leggi della fisica si............. :muro:

mped
05-03-2015, 11:07
ciao a tutti,
forse è già stato scritto in un qualche punto del forum, ma non sono riuscito a leggere tutte le 27 pagine..., ho il seguente problema:

collegando la chitarra elettrica alla Line-In della scheda audio integrata del PC riesco a sentire solo il suono dry (ossia quello pulito della chitarra, se ho capito bene), ma non riesco a riprodurre il suono con un qualche effetto di guotar rig 5, ho scaricato i driver asio4all, ritengo di aver settato il tutto come ho trovato su manuali e guide varie, ma il problema rimane... qualcuno mi può dare una mano?

PS: posseggio pedaliera + ampli, ma volevo suonare collegato al PC per comodità (spartiti + brani musicali sono tutti sul computer)...

grazie
Marco

mentalrey
07-03-2015, 12:44
Le integrate non funzionano sempre bene in quei casi, ho provato qualche volta con il portatile,
ma era improponibile.

Tendenzialmente se hai gli asio4all apri GRig setti come input-output
quella sorgente, facendo attenzione anche alla questione dei canali destro e sinistro
e dovresti risentirti. Io lo farei tra le altre cose usando la pedaliera (e guitarRig solo
come simulazione di amplificatore), che magari
esce in stereo e con un segnale migliore della chitarra nuda e cruda.
Così se usi un adattatore per far diventare il jack un minijack hai anche più possibilità
che funzioni decentemente.
In alternativa, se l'amply fisico ha un line-in butti il pc direttamente li dentro e tanti saluti.

Altrimenti Scheda audio "VERA", o pedaliera come la Zoom G3 (http://img.audiofanzine.com/image.php?lang=en&identifier=id&size=normal&module=product&product_id=157023) che fa da scheda audio.

fedexx.1988
30-06-2015, 11:49
ciao a tutti! il mio problema consiste nel fatto che non riesco a sentire la chitarra sul pc...
come scheda audio ho una creative sound blaster x fi fatal1ty, ho istallato i driver asio ma quando apro Guitar Rig non succede niente.. tutto muto!! la chitarra la collefo con il jack sul pannello frontale della scheda audio. sull'ingresso Line in.
Ps uso win 8.1, il mio pc mona un i7 con 8gb di ram.

mentalrey
01-07-2015, 17:08
prima di tutto controllerei:
- Se la scheda possiede ancora nel menu dei driver una modalità "Creazione audio"
se esiste o esiste una modalità ASIO Driver, attivarla.
- Guitar-Rig deve trovare il line-in della scheda audio per poterti far sentire qualcosa,
devi controllare nei "settaggi Audio" del programma, se sta ascoltando sulla porta giusta
e non su un altra entrata (magari quella del mic).
- Poi devi controllare nell'output audio sempre del programma che sia stata scelta
la creative o i relativi driver asio abbinati, in caso contrario magari stai registrando dalla creative,
ma GuitarRig riproduce nella scheda integrata... a cui non ci sarà attaccato niente con cui ascoltare.

Fatto questo, applicando un simulatore di apmply in GuitarRig
potrebbe esserci bisogno di regolare un po' il Gain e il volume d'uscita.
Se non trovi nessuna delle cose che ho descritto (driver asio, in primis) c'è da rivedere
le impostazioni, i driver o la scheda.

P.S. il line-in non è esattamente un entrata pensata per l'impedenza delle chitarre, gli
serve infatti un ingresso di linea per funzionare al meglio (CD, console DJ, Tastiere, Mixer...),
nel caso l'uso con il pc diventasse una cosa ricorrente e volessi anche registrare qualche pezzo
sarebbe oppurtuno prendere schede più dedicate all'argomento per avere un segnale pulito e con il giusto volume.

FaTcLA
20-08-2015, 11:54
dalla mia piccola esperienza, 15 euro per creative audigy 1 + mascherina frontale con jack da chitarra e volume, PAX driver per windows 8.1, supporto asio nativo, e guitar rig. facile facile. ed economico
http://www.dvdactive.com/images/reviews/screenshot/2002/11/audigy2_drive_topview_right.jpg

mentalrey
21-08-2015, 18:02
Non vedo il motivo di scambiare una fatality con una audigy base,
la casa produttrice è quella, c'è o c'era nei driver stessi una modalità
dedicata alle registrazioni e i convertitori saldati a bordo sono migliori.
Più che altro lui deve imparare a settare correttamente i suoi software e driver.

il vero NAP
11-09-2016, 18:44
Posso riesumare questo divertentissimo thread? Sì, dai...

In non so più più quanti anni, non ho mai usato programmi per sentire la mia chitarra attraverso le casse del PC (meglio dire: attraverso le cuffie, anche se non è notte). Ci entro direttamente con l'uscita della pedaliera tramite l'ingresso MIC della scheda audio interna, come farei con un mixer o col semplice ampli; mi basta settare la pedaliera in stereo (ovvero: doppio-mono).

Perché penso che non mi occorrano programmi? Perché se uno è abituato ai suoi effetti, perché mai dovrebbe cercarne altri che, al momento del bisogno, non potrebbe usare senza portarsi dietro il PC o un portatile che faccia da filtro?
Poi, penso che nessun appassionato di chitarra abbia "una sola" pedaliera, quindi...

Tuttavia, strano ma vero, con la stessa misera/arrugginita scheda audio PCI (una SB Audigy), passando da XP a Seven e poi a Win 8.1 i problemi di latenza si sono presentati in modo direttamente proporzionale al "nuovo" S.O.
Perché???

*in certe fasi del thread, la comicità spicca tra chi dice Roma e chi capisce toma; chi si svena per farsi capire, e l'altro che cambia discorso senza nemmeno rispondere allo svenamento dell'altro. Chi scrive in alieno west galaxy, e l'altro, con mia forte ammirazione, riesce a capirlo lo stesso ! :eek:

mentalrey
14-09-2016, 12:42
... non ho mai usato programmi per sentire la mia chitarra attraverso le casse del PC
...Perché penso che non mi occorrano programmi? Perché se uno è abituato ai suoi effetti, perché mai dovrebbe cercarne altri
...penso che nessun appassionato di chitarra abbia "una sola" pedaliera

Tuttavia, strano ma vero, con la stessa misera/arrugginita scheda audio PCI (una SB Audigy), passando da XP a Seven e poi a Win 8.1 i problemi di latenza si sono presentati in modo direttamente proporzionale al "nuovo" S.O.
Perché???


i driver Creative della Audigy sono cambiati nel tempo, il loro supporto
è andato via via scadendo in favore di altre schede più recenti,
quindi l'ipotesi di un peggioramento delle funzioni con l'andare del tempo
non è da escludere.

Su XP c'èra un mixer propietario di Windows che la scheda ti aiutava a saltare per velocizzare le cose,
su Seven è stato riscritto tutto il layer Audio, vanno sempre usati i Driver Asio forniti con la scheda
che magari sono stati scritti peggio di prima,
su 8.1 probabilmente non hai proprio caricato i driver propietari ma quelli generici di Windows
e il supporto Asio per arrivare direttamente alla scheda audio, saltando il sistema operativo, non c'è.

Potrebbero semplicemente essere cambiati i settaggi di base dei driver Asio,
se viene settato un campionamento a 44.1Khz e un buffer da 256 campioni, si ottiene una latenza molto
più elevata rispetto a quella di un settaggio 96Khz con buffer da 64,
E se invece non stai usando i driver Asio, fai semplicemente tutto il giro del sistema operativo
prima che venga emesso il suono in uscita e ottieni una latenza ancora più elevata.
Se "driver Asio" per te equivale ad alieno west galaxy, ho paura che tu debba informarti al riguardo
per ovviare a questo problema delle latenze.

P.S. Perchè gli altri usano programmi ed effetti del PC che a te non servono?
Hai preso in considerazione l'ipotesi che a volte si parli di un ragazzo nato dopo il 1995
che non si può comprare 300 euro di pedaliera, una testata valvolare di qualità e una 4x12
e usa un programma che gratuitamente li emula, ha il metronomo, l'accordatore,
può caricare parti di una canzone da mettere in loop per imparare il tal assolo, registra mixando sorgente e chitarra
e magari è un ragazzo a cui piace risentirsi e/o postare le performance in internet con un suono di quel tipo?

il vero NAP
14-09-2016, 19:02
i driver Creative della Audigy sono cambiati nel tempo, il loro supporto è andato via via scadendo in favore di altre schede più recenti, quindi l'ipotesi di un peggioramento delle funzioni con l'andare del tempo non è da escludere.
Cristallino.


Su XP c'èra un mixer propietario di Windows che la scheda ti aiutava a saltare per velocizzare le cose, su Seven è stato riscritto tutto il layer Audio, vanno sempre usati i Driver Asio forniti con la scheda che magari sono stati scritti peggio di prima, su 8.1 probabilmente non hai proprio caricato i driver propietari ma quelli generici di Windows e il supporto Asio per arrivare direttamente alla scheda audio, saltando il sistema operativo, non c'è.
No, infatti...
Con XP mi funzionava alla stragrande sia il software di gestione Creative e sia i driver del CD.
Con Seven era come non aver installato nulla: niente scheda, niente software di gestione. Latenza minima ma già avvertibile.
Con l'8.1, il semplice fatto di aver provato l'installazione di quel che c'era sul CD, mi sfasciava - letteralmente - tutto il sistema; mi è successo 3 volte. Poi, dopo un invio di segnalazione a MS (forse è stata solo un'illusione), un giorno, durante il WU, mi è arrivato un surrogato del vecchio software di gestione di Creative per gli effetti EAX e forse, in sordina, anche un driver che NON mi sfasciava il sistema. In automatico si è riconfigurata la scheda (il sistema la vedeva, bene; funzionava); latenza enorme (nel tempo tra l'immissione del segnale e l'ascolto, riuscivo a fare una doccia :D ), a qualsiasi settaggio di buffer e di frequenza-campionamento.


Potrebbero semplicemente essere cambiati i settaggi di base dei driver Asio,
se viene settato un campionamento a 44.1Khz e un buffer da 256 campioni, si ottiene una latenza molto più elevata rispetto a quella di un settaggio 96Khz con buffer da 64, E se invece non stai usando i driver Asio, fai semplicemente tutto il giro del sistema operativo prima che venga emesso il suono in uscita e ottieni una latenza ancora più elevata.
Se "driver Asio" per te equivale ad alieno west galaxy, ho paura che tu debba informarti al riguardo per ovviare a questo problema delle latenze.
44.100 Hertz è la frequenza minima, per un campionamento decente; quindi l'ho sempre usata. Sì, mi hai letto un cm sotto i capelli: i driver Asio sono per me una cosa aliena, che ora, sapendolo, mi alienano. ;)



P.S. Perchè gli altri usano programmi ed effetti del PC che a te non servono?
Hai preso in considerazione l'ipotesi che a volte si parli di un ragazzo nato dopo il 1995 che non si può comprare 300 euro di pedaliera, una testata valvolare di qualità e una 4x12 e usa un programma che gratuitamente li emula, ha il metronomo, l'accordatore, può caricare parti di una canzone da mettere in loop per imparare il tal assolo, registra mixando sorgente e chitarra e magari è un ragazzo a cui piace risentirsi e/o postare le performance in internet con un suono di quel tipo?

Capisco l'ironia, che ti contraddistingue e che ammiro, ma non mi sono sognato di pensare che gli altri "sbagliano" ad usare i prog di emulazione; ho solo detto che immagino (e vedo) ogni chitarrista, giovane o stagionato, preparato o incipiente, con un'attrezzatura accessoria almeno minima. Le pedaliere ci sono anche da 30-40, e sono programmabili a piacere, oltre alle 50 combinazioni "già pronte" in un chip. Contengono persino una dozzina di pattern di batteria, campionati benissimo.

Ma in fondo te ne do atto: ti sarò sembrato presuntuoso oppure troppo semplicistico.
Le registrazioni le faccio pure io, sempre, e ci metto per base altre parti registrate in precedenza con altri strumenti, in multitraccia, col semplice ma validissimo Audition, di Adobe (ex CoolEdit di Syntrillium).
Quando vedo i miei figli non farle, chiedo puntualmente loro, con aria inquisitoria: Ma lo sai quanto è importante ri-ascoltarsi?

Dialogare con te è piacevole, perché avverto il nerbo e la passione che ci metti.

mentalrey
15-09-2016, 13:43
Non voglio sbacchettare nessuno e nemmeno sembrare acido sorry
ammetto che rispondere a determinati argomenti cercando di rimanere comprensibili probabilmente risulta comico.

Io stesso mi sono messo a suonare il basso dopo due decenni di tastiere usate
a singhiozzo, arrivando a tutte le cretinerie che le persone fanno quando non conoscono bene il proprio strumento... sto attento a scriverle sui forum chiaramente :D

fedexx.1988
16-08-2017, 15:46
ciao a tutti!! non riesco a configurare niente:muro:
ho una scheda audio creative sound blaster ZX, processore i7 4790K e 8gb di ram.
istallato i driver asio, guitar ring, ma niente.. non si sente niente. Nel panello di controllo, nelle impostazioni audio - registrazioni, quando suono lo spettometro a dx segna che il segnale c'è... scusate il gioco di parole
PS uso una chitarra collegata all'ingresso microfono della scheda audio

il vero NAP
16-08-2017, 16:01
Il sistema operativo e la versione? Win, Mac, Linux...?

fedexx.1988
16-08-2017, 16:24
Il sistema operativo e la versione? Win, Mac, Linux...?

win 10 64bit

il vero NAP
16-08-2017, 16:33
Nel pannello dell'audio, seleziona l'entrata del microfono come predefinito, poi clicca su Proprietà e assicurati che il dispositivo sia attivo.
Poi scegli la scheda Livelli e assicurati che il volume di registrazione sia almeno a metà e, se necessario, aumenta anche la preamplificazione (in Decibel). Talvolta potrebbe essere persino disattivato (icona rossa, barrata con una X).

Non tralasciare nemmeno l'ovvio: assicurati che il volume di ascolto sia a metà corsa e che sia... attivo. :D

il vero NAP
16-08-2017, 16:43
Ora che ho visto che si tratta di una SB, allora puoi usare direttamente il software di gestione, perché prende il possesso anche delle impostazioni di Win e ti fa fare tutto quel vuoi. Livelli potrebbe corrispondere a "Volume di registrazione", oppure a: "Quel che senti".

fedexx.1988
16-08-2017, 16:43
Nel pannello dell'audio, seleziona l'entrata del microfono come predefinito, poi clicca su Proprietà e assicurati che il dispositivo sia attivo.
Poi scegli la scheda Livelli e assicurati che il volume di registrazione sia almeno a metà e, se necessario, aumenta anche la preamplificazione (in Decibel). Talvolta potrebbe essere persino disattivato (icona rossa, barrata con una X).

Non tralasciare nemmeno l'ovvio: assicurati che il volume di ascolto sia a metà corsa e che sia... attivo. :D

è tutto attivo..:doh:
non riesco a capire cosa sia....:muro:

il vero NAP
16-08-2017, 16:50
È per caso un notebook, un PC portatile? Se sì, c'è da fare la guerra col microfono incorporato nel monitor, che non si disattiva nemmeno se lo prendi a martellate! Sto dicendo che ti conviene fare mille prove, e cercare di disattivarlo, altrimenti farà sempre da padrone, anche se i settaggi "dicono" che è disabilitato.

Tornando all'ovvio: il volume fisico della chitarra è per caso a zero? :D

fedexx.1988
16-08-2017, 16:59
È per caso un notebook, un PC portatile? Se sì, c'è da fare la guerra col microfono incorporato nel monitor, che non si disattiva nemmeno se lo prendi a martellate! Sto dicendo che ti conviene fare mille prove, e cercare di disattivarlo, altrimenti farà sempre da padrone, anche se i settaggi "dicono" che è disabilitato.

Tornando all'ovvio: il volume fisico della chitarra è per caso a zero? :D

no no fisso!! il volume della chiatarra al max!! ahahahah

il vero NAP
16-08-2017, 17:11
Come dicevo prima, hai provato a mettere le impostazioni col software della Sound Blaster? Oppure smanettando nel programma di registrazione?
Giacché è un fisso, allora hai anche una normale "Line IN" sulla SB; prova con quella: è la stessa cosa, solo che il livello è un pelucco più basso (non ha preamplificazione). Dovresti avere anche un ingresso "AUX", usa anche quello e... attiva gli altoparlanti (perdonalo, è un mattacchione. ;) )
Perché a questo punto non mi resta che consigliarti di toccare lo spinotto, per verificare che non faccia falso contatto.

fedexx.1988
18-08-2017, 12:54
raga niente... stò impazzendo:mc:
questi sono i link con le immagini delle impostazioni....

https://ibb.co/eSMn6k

https://ibb.co/dS53e5

https://ibb.co/jpvEmk

il vero NAP
18-08-2017, 15:55
Nelle immagini c'è che stai usando SPDIF, ma la chitarra non è "digitale", è analogica, quindi devi usare il canale analogico (non spdif). Parlo del luogo dove inserire gli spinotti, sia nella scheda e sia sul case del PC. Di solito lo SPDIF sta sul davanti del case ma l'analogico sta dietro, laddove attacchi anche le altre periferiche e dove ci sono le altre porte USB.

Poi c'è che insisti con l'ingresso microfonico e ti avevo consigliato di usare (per prova) anche Line IN (generico).

Hai mostrato la schermata dell'audio, ma quello che vorrei vedere è la schermata che ottieni selezionando il microfono predefinito e poi clicchi su Proprietà, cioè dove compaiono i Livelli di registrazione.

fedexx.1988
19-08-2017, 10:31
per l'ingresso SPDIF dal pannello della scheda audio mi da solo quello...
l'ingresso che uso è quello del microfono della scheda audio... perche l'altro ingresso è per le cuffie...
https://ibb.co/k9iPK5

https://ibb.co/g47Umk

https://ibb.co/c9UmXQ

https://ibb.co/nnL4K5

https://ibb.co/kgnUmk

https://ibb.co/mzVh6k

il vero NAP
19-08-2017, 10:59
L'uscita della scheda audio dove l'hai inserita? Te lo chiedo perché vedo che il posto giusto per ricevere la chitarra è libero: parlo delle prese jack 3,5 mm che stanno sul retro, quella rosa (Microfono) e quella azzurra (normale LINE IN). È lì, in una di quelle due prese, che va inserita l'uscita della SB, anzi... con un adattatore da Jack grande a Jack 3,5 mm puoi attaccare la chitarra direttamente nella presa MIC (o in quella LINE IN). Puoi dunque scavalcare la SB e settare come predefinito il normale ingresso microfonico della scheda audio "di bordo". Lì stesso, nella presa rosa che sta sul retro, in alternativa puoi anche inserire l'uscita della pedaliera, se ne hai una.

Se tu hai collegato l'uscita della SB all'ingresso frontale, allora il computer si aspetta una periferica digitale, ma la chitarra non lo è, e non lo è nemmeno la pedaliera, nel senso che all'uscita della pedaliera c'è un semplice segnale elettromagnetico, e non "un treno di dati". La conversione in digitale avviene dopo, nella scheda audio di bordo che, a sua volta, ri-trasforma il segnale in analogico per mandarlo agli altoparlanti del PC, se li hai esterni.

Se metti le cuffie nella SB, lo senti il suono della chitarra?
Se sì, allora prendi un cavetto con due maschi jack da 3, 5 mm e collegalo così:
un capo del cavetto nella presa cuffie della SB;
l'altro capo nell'ingresso LINE IN (azzurro) che sta sul retro del case.

fedexx.1988
19-08-2017, 11:15
L'uscita della scheda audio dove l'hai inserita? Te lo chiedo perché vedo che il posto giusto per ricevere la chitarra è libero: parlo delle prese jack 3,5 mm che stanno sul retro, quella rosa (Microfono) e quella azzurra (normale LINE IN). È lì, in una di quelle due prese, che va inserita l'uscita della SB, anzi... con un adattatore da Jack grande a Jack 3,5 mm puoi attaccare la chitarra direttamente nella presa MIC (o in quella LINE IN). Puoi dunque scavalcare la SB e settare come predefinito il normale ingresso microfonico della scheda audio "di bordo". Lì stesso, nella presa rosa che sta sul retro, in alternativa puoi anche inserire l'uscita della pedaliera, se ne hai una.

Se tu hai collegato l'uscita della SB all'ingresso frontale, allora il computer si aspetta una periferica digitale, ma la chitarra non lo è, e non lo è nemmeno la pedaliera, nel senso che all'uscita della pedaliera c'è un semplice segnale elettromagnetico, e non "un treno di dati". La conversione in digitale avviene dopo, nella scheda audio di bordo che, a sua volta, ri-trasforma il segnale in analogico per mandarlo agli altoparlanti del PC, se li hai esterni.

Se metti le cuffie nella SB, lo senti il suono della chitarra?
Se sì, allora prendi un cavetto con due maschi jack da 3, 5 mm e collegalo così:
un capo del cavetto nella presa cuffie della SB;
l'altro capo nell'ingresso LINE IN (azzurro) che sta sul retro del case.

si quelle libere sono quelle della scheda madre.. io sto collegando sulla scheda audio (creative suond blaster ZX)...
mi devo spostare sulle altre? (scheda madre)?

il vero NAP
19-08-2017, 11:20
Se rileggi tutto con attenzione, hai già la risposta, però devi settare il microfono o la LINE IN della scheda madre come Predefinito. "Quella che chiami "scheda madre" è la scheda audio integrata, sì... sulla scheda madre.
Non mi hai detto se senti la chitarra dalle cuffie della SB.

fedexx.1988
19-08-2017, 12:35
Se rileggi tutto con attenzione, hai già la risposta, però devi settare il microfono o la LINE IN della scheda madre come Predefinito. "Quella che chiami "scheda madre" è la scheda audio integrata, sì... sulla scheda madre.
Non mi hai detto se senti la chitarra dalle cuffie della SB.

niente.. non va in nessun modo..:mad: :mad:
mi tocca rinunciare.. non riesco a capire perche..

il vero NAP
19-08-2017, 12:49
Secondo me hai detto una cosa impossibile, cioè:
se stacchi la SB e inserisci la chitarra in LINE IN (oppure MIC) direttamente nella presa che sta sul retro del case...
... e se setti come predefinita la scheda audio intergrata,
la chitarra deve suonare: è matematico.
Puoi ascoltarla sia in cuffia (out che sta sempre dietro, assieme a line in e mic) e sia con altoparlanti esterni collegati allo stesso out.

In quella presa rosa hai provato a collegare lo spinotto del mic integrato alla cuffietta? Se sì, se funziona, allora deve funzionare anche la chitarra, perché la chitarra non è altro che un tris di microfoni elettromagnetici.

fedexx.1988
19-08-2017, 13:06
Secondo me hai detto una cosa impossibile, cioè:
se stacchi la SB e inserisci la chitarra in LINE IN (oppure MIC) direttamente nella presa che sta sul retro del case...
... e se setti come predefinita la scheda audio intergrata,
la chitarra deve suonare: è matematico.
Puoi ascoltarla sia in cuffia (out che sta sempre dietro, assieme a line in e mic) e sia con altoparlanti esterni collegati allo stesso out.

In quella presa rosa hai provato a collegare lo spinotto del mic integrato alla cuffietta? Se sì, se funziona, allora deve funzionare anche la chitarra, perché la chitarra non è altro che un tris di microfoni elettromagnetici.

ok, provo. ma c'è un modo per evitare di staccare la SB? per evitare ogni volta di stare a spostare tutti gli spinotti di casse ecc ecc..

il vero NAP
19-08-2017, 14:05
Sì, non c'è bisogno di staccare i cavi: devi solo disabilitarla dal pannello Audio, e così l'altra (quella della scheda madre) diventa automaticamente predefinita.

fedexx.1988
26-08-2017, 11:16
non c'è verso di far sentire la chitarra...:muro:
con una scheda audio esterna, tipo queste, potrei risolvere?

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/45700/behringer-um2.html?gclid=EAIaIQobChMI2Ouc-NT01QIVS54bCh3egw0vEAQYAiABEgL6RvD_BwE

https://www.amazon.it/Focusrite-Scarlett-Generation-Interfaccia-Audio/dp/B01E6T56EA/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1503742409&sr=8-16&keywords=schede+audio+esterna

il vero NAP
26-08-2017, 13:07
Hai già una scheda audio, anzi due, e non dipende nulla dalle schede: si tratta soltanto di settaggi. Ripeto: per sentire la chitarra basta soltanto che tu metta l'altro capo del jack nella presa MIC oppure in LINE IN del PC o della SB. Giacché il jack della chitarra è grande e pure mono, ti basterebbe un semplice riduttore che vada da 6mm a 3,5. Anche se il riduttore è stereo (e lo è sempre), il mono della chitarra si divide in due canali.
La prova matematica che si tratta soltanto di settaggi sta nel fatto che fin dall'inizio hai detto che lo spettrometro si muove.

fedexx.1988
26-08-2017, 14:57
risolto.. ora si sente :)
devo solo settare bene guitar rig, perchè appena seleziono un amplificatore ci sono molti rumori di sottofondo... specialmente se selezioni suoni distorti...

il vero NAP
26-08-2017, 18:25
Alleluia, avrebbe detto mio nonno. "Te possino...", dico io. :D

Quando senti troppi rumori durante il solo maneggiare la chitarra, significa che, col programma che stai usando, puoi ridurre la quantità di "Preamplificazione".
Quando invece usi i suoni distorti, la preamplificazione si setta al massimo automaticamente, a partire dal cosiddetto "Over drive" antico, in stile anni 70.

fedexx.1988
27-08-2017, 08:59
Alleluia, avrebbe detto mio nonno. "Te possino...", dico io. :D

Quando senti troppi rumori durante il solo maneggiare la chitarra, significa che, col programma che stai usando, puoi ridurre la quantità di "Preamplificazione".
Quando invece usi i suoni distorti, la preamplificazione si setta al massimo automaticamente, a partire dal cosiddetto "Over drive" antico, in stile anni 70.

GRAZIEEE:D

mentalrey
21-09-2017, 09:34
... appena seleziono un amplificatore ci sono molti rumori di sottofondo... specialmente se selezioni suoni distorti...

In quel caso a parte l'eventuale supersgrausa scheda integrata di turno,
spesso c'è da controllare come è la messa a terra della corrente di casa.
La mia fa talmente schifo che ho dovuto prendere un cavetto elettrico,
spelarlo ai lati e collegare una vite dell'amplificatore del basso al calorifero -_-
incredibilmente tutti i ronzii sono spariti.

il vero NAP
21-09-2017, 10:53
Vero, Mental... cosa ne sanno questi neo-nativi digitali di tutte quelle cose che abbiamo sperimentato noi con le chitarre, i bassi e persino con le acustiche microfonate? :D
Effettivamente, quando nell'appartamento manca la presa di terra a norma, si verifica l'effetto dispersione, che restituisce quel ronzio fastidioso, che è lo stesso che sentiamo normalmente se tocchiamo la punta del jack quando è già inserito nel PC oppure nell'ampli. Il filo che va al termo è un classico, visto che si potrebbe collegare la massa anche a un rubinetto, ma di solito non suoniamo la chitarra in bagno né in cucina. :D
Mi hai fatto ricordare che una volta, in un garage, c'era un'incudine di quelle belle, antiche, da fabbro, e collegai il filo di dispersione-massa proprio a quella. Tipo 90 Kg di ghisa. ;)