PDA

View Full Version : L'intelligenza dell'essere umano.....


alfaseti
16-02-2009, 17:44
Salve:D
Secondo voi l'intelligenza cos'è e come la spieghereste ? (rispondete senza prendere info dalla rete)
Vi sentite intelligenti oppure persone costanti e coerenti ?
Memoria visibile,matematica,memorizzazione delle parole lette.....sono parte integrante dell'intelligenza ?
Penso che questo thread essendo "difficilino" avrà vita breve...cmq qualche volta fanno bene anche le opinioni di tutti dette in modo serio.
:)

Sby00
16-02-2009, 17:49
Dato che:" stupido è chi lo stupido fa!"

allora

" intelligente è che l'intelligente fa!":D

-Ivan-
16-02-2009, 17:51
Salve:D
Secondo voi l'intelligenza cos'è e come la spieghereste ? (rispondete senza prendere info dalla rete)
Vi sentite intelligenti oppure persone costanti e coerenti ?
Memoria visibile,matematica,memorizzazione delle parole lette.....sono parte integrante dell'intelligenza ?
Penso che questo thread essendo "difficilino" avrà vita breve...cmq qualche volta fanno bene anche le opinioni di tutti dette in modo serio.
:)

Innanzitutto ricordiamoci che stiamo parlando di parole che non hanno un significato universalmente riconosciuto e che cercano di indicare delle capacità non ben definite.
Fatta questa premessa io un po' per comodità, un po' per cultura informatica intendo per intelligenza la capacità di imparare, cioè di trarre conoscenza dall'esperienza.
Non è una capacità specificatamente umana, anche i polipi tanto per dirne una hanno intelligenza, anche se quella dell'uomo è ovviamente più sviluppata.
Tutte le altre capacità le faccio rientrare nel campo della ragione che è la cosa straordinaria che distingue l'uomo in natura, in particolare il concetto di futurno cosciente è una cosa che non penso esista in natura in nessun altro essere, voglio dire, l'istinto di sopravvivenza può essere considerato come legato al concetto di futuro, però l'idea del domani che ha l'uomo è una cosa diversa (con il suo bene e con il suo male).

StateCity
16-02-2009, 17:54
l'intelligenza dovrebbe essere la capacita' di elaborare informazioni per ottenere risultati coerenti.

alfaseti
16-02-2009, 18:39
Uhmmmm!!!! e se fosse la capacità ad adattarsi alle più disparate soluzioni e risolvere problemi di sopravvivenza inventando o costruendo nuovi oggetti da semplici pezzi...per esempio "sono stanco di stare in piedi,posso sedermi per terra oppure cerco qualcosa di più "alto ?"

~FullSyst3m~
16-02-2009, 19:30
Argomento molto complesso sul quale si studia e fa ricerca da secoli ormai. Non credo che ci sia un modo per definire l'intelligenza. Di certo però c'è che il cervello umano alla nascita è uguale per tutti (tranne ovviamente per le persone malate) e l'intelligenza "si acquisisce" tenendo allenato il cervello come un muscolo. I geni non sono altro che persone stimolate tantissimo da bambini, che a 4 anni hanno il cervello di un ragazzo "normale" di 8 anni.

Balthasar85
16-02-2009, 20:12
Argomento molto complesso sul quale si studia e fa ricerca da secoli ormai. Non credo che ci sia un modo per definire l'intelligenza. Di certo però c'è che il cervello umano alla nascita è uguale per tutti (tranne ovviamente per le persone malate) e l'intelligenza "si acquisisce" tenendo allenato il cervello come un muscolo. I geni non sono altro che persone stimolate tantissimo da bambini, che a 4 anni hanno il cervello di un ragazzo "normale" di 8 anni.
Bah, sono molto contrario da quanto detto da te. Fa tanto utopia da "siamo tutti uguali" quando non è vero nulla.

C'è gente che nasce con capiacità migliori e peggiori in ogni caso.
I "malati", come li chiami tu, semplicemente stanno sotto la media ed il loro svantaggio è facilmente quantificabile.
E' innegabile che la velocità di apprendimento sin da bambini è diversa. Ok, un normodotato in un "tot" di tempo impara 100 ed uno "malato" impara 20.. ma credi che sia tutto qui?
Anche tra i normo dotati ci sono quelli che eccellono ed imparano 110 e quelli che imparano solo 90.

Anche la seconda cosa che hai detto è errata. Ci son "geni" che per quanto siano eccezionali in una determinata materia, siano molto carenti in altre attività (esistono addirittura casi di geni autistici). E questo perchè il cervello si è sviluppato in una maniera diversa da quella "standard" andando a sviluppare determinate zone invece di altre.


Ripeto, quella della storia che partiamo tutti uguali è una illusione. Una storiella che si racconta ad i bambini per non farli scoraggiare e per dire "vedi Tizio che bravo? anche tu potresti esser bravo come lui se ti impegni".
Inutile dire che c'è gente che per arrivare ad lati livelli ci arriva quasi "istintivamente" e c'è chi invece deve sputare sangue pur di ottenere risultati soddisfacenti.


P.S.
Che poi, alla fine questo è il concetto costante che traspira dagli anime Shōnen (per i ragazzini) che vogliono insegnare ad i bambini che tutto è possibile. Basta impegnarsi con tutte le forze.


CIAWA

Therinai
16-02-2009, 20:15
io spiegherei l'intellingenza con un cartello con la scritta "MISSING!". lol e asd, certo, ma non so in quale altro modo spiegarla :stordita:

~FullSyst3m~
16-02-2009, 20:42
Bah, sono molto contrario da quanto detto da te. Fa tanto utopia da "siamo tutti uguali" quando non è vero nulla.

C'è gente che nasce con capiacità migliori e peggiori in ogni caso.
I "malati", come li chiami tu, semplicemente stanno sotto la media ed il loro svantaggio è facilmente quantificabile.
E' innegabile che la velocità di apprendimento sin da bambini è diversa. Ok, un normodotato in un "tot" di tempo impara 100 ed uno "malato" impara 20.. ma credi che sia tutto qui?
Anche tra i normo dotati ci sono quelli che eccellono ed imparano 110 e quelli che imparano solo 90.

Anche la seconda cosa che hai detto è errata. Ci son "geni" che per quanto siano eccezionali in una determinata materia, siano molto carenti in altre attività (esistono addirittura casi di geni autistici). E questo perchè il cervello si è sviluppato in una maniera diversa da quella "standard" andando a sviluppare determinate zone invece di altre.


Ripeto, quella della storia che partiamo tutti uguali è una illusione. Una storiella che si racconta ad i bambini per non farli scoraggiare e per dire "vedi Tizio che bravo? anche tu potresti esser bravo come lui se ti impegni".
Inutile dire che c'è gente che per arrivare ad lati livelli ci arriva quasi "istintivamente" e c'è chi invece deve sputare sangue pur di ottenere risultati soddisfacenti.


P.S.
Che poi, alla fine questo è il concetto costante che traspira dagli anime Shōnen (per i ragazzini) che vogliono insegnare ad i bambini che tutto è possibile. Basta impegnarsi con tutte le forze.


CIAWA

Parlo per articoli che ho letto di scienziati e ricercatori, che studiano da anni il cervello, non penso che se lo siano inventati. E poi molti dicono anche che l'impegno, la passione e la determinazione possono colmare gli eventuali limiti intellettuali.

P.S: ultima precisazione: con il termine "malati" non volevo offendere nessuno, ci mancherebbe, mi riferivo semplicemente alle persone con problemi cerebrali, dalla nascita o derivati da altri fattori, tipo qualche operazione o incidente.

alfaseti
16-02-2009, 20:47
Intelligenza ???
Uomo del neandertal e homo sapiens...hanno convissuto per un certo periodo magari in luoghi diversi,i neand resistevano in condizioni climatiche estreme,mangiavano anche carne cruda,usavano armi (anche se mooolto rozze) praticamente tutto potrebbe far pensare ad uno che non ne ha mai sentito parlare e gli spiegassimo chi erano,ci risponderebbe che loro avrebbero più possibilità di sopravvivenza.
Eppure l'homo sapiens che fisicamente era moolto meno resistente......Siamo quà:D .....perchè?
Ecco che quà si potrebbe vedere più chiaramente la differenza tra l'essere intellligenti e/o essere istintivi.
Il concetto idea,progetto e costruzione di ciò che mi è più utile in quel momento.

Jammed_Death
16-02-2009, 20:48
Uhmmmm!!!! e se fosse la capacità ad adattarsi alle più disparate soluzioni e risolvere problemi di sopravvivenza inventando o costruendo nuovi oggetti da semplici pezzi...per esempio "sono stanco di stare in piedi,posso sedermi per terra oppure cerco qualcosa di più "alto ?"

non male come idea...guarda caso l'essere umano inventa ogni giorno nuovi metodi per autodistruggersi :asd:

KinG_PoLdO
16-02-2009, 20:53
Lo Scopriremo Vivendo(Cit.):D
Secondo me è la capacità di capire e ragionare.

alfaseti
16-02-2009, 21:04
non male come idea...guarda caso l'essere umano inventa ogni giorno nuovi metodi per autodistruggersi :asd:

L'essere umano non si autodistruggerà mai,propio per la sua intelligenza e la sua capacità di reagire in modo adeguato per la sua sopravvivenza.

guano07
16-02-2009, 21:05
Bah, sono molto contrario da quanto detto da te. Fa tanto utopia da "siamo tutti uguali" quando non è vero nulla.

C'è gente che nasce con capiacità migliori e peggiori in ogni caso.
I "malati", come li chiami tu, semplicemente stanno sotto la media ed il loro svantaggio è facilmente quantificabile.
E' innegabile che la velocità di apprendimento sin da bambini è diversa. Ok, un normodotato in un "tot" di tempo impara 100 ed uno "malato" impara 20.. ma credi che sia tutto qui?
Anche tra i normo dotati ci sono quelli che eccellono ed imparano 110 e quelli che imparano solo 90.

Anche la seconda cosa che hai detto è errata. Ci son "geni" che per quanto siano eccezionali in una determinata materia, siano molto carenti in altre attività (esistono addirittura casi di geni autistici). E questo perchè il cervello si è sviluppato in una maniera diversa da quella "standard" andando a sviluppare determinate zone invece di altre.


Ripeto, quella della storia che partiamo tutti uguali è una illusione. Una storiella che si racconta ad i bambini per non farli scoraggiare e per dire "vedi Tizio che bravo? anche tu potresti esser bravo come lui se ti impegni".
Inutile dire che c'è gente che per arrivare ad lati livelli ci arriva quasi "istintivamente" e c'è chi invece deve sputare sangue pur di ottenere risultati soddisfacenti.


P.S.
Che poi, alla fine questo è il concetto costante che traspira dagli anime Shōnen (per i ragazzini) che vogliono insegnare ad i bambini che tutto è possibile. Basta impegnarsi con tutte le forze.


CIAWA

potrebbe essere vero, anche se è vero che al mensa sono iscritte migliaia di persone super intelligenti che nella lora vita non hanno mai fatto nulla di rilevante. mentre molte persone che scoprono cose assurde sono persone normalissime che hanno solo la passine di fare quello che fanno.
alla fine l'intelligenza è una parola che praticamente non rappresenta nulla.

~FullSyst3m~
16-02-2009, 21:22
potrebbe essere vero, anche se è vero che al mensa sono iscritte migliaia di persone super intelligenti che nella lora vita non hanno mai fatto nulla di rilevante. mentre molte persone che scoprono cose assurde sono persone normalissime che hanno solo la passine di fare quello che fanno.
alla fine l'intelligenza è una parola che praticamente non rappresenta nulla.

Per questo ho detto che la passione è fondamentale. Einsten ha detto che il genio è 1% di intuizione e 99% di traspirazione.

netsky3
16-02-2009, 21:24
L'uomo è intelligente?!?!? :wtf:

Therinai
16-02-2009, 21:25
L'uomo è intelligente?!?!? :wtf:

no, per questo HANNO inventato i computer :sofico:

Kharonte85
16-02-2009, 21:36
Salve:D
Secondo voi l'intelligenza cos'è e come la spieghereste ? (rispondete senza prendere info dalla rete)
Dare una definizione univoca di intelligenza è un po' impossibile...è sicuramente legata alla capacità di risolvere un compito, un problema o una situazione, ma anche esprimere creatività e ne esistono di molti tipi quella a cui si fa riferimento di solito è quella misurata col QI cioè misura una capacità cognitiva generale...personalmente penso che anche una misura dell'intelligenza emotiva e creativa sia importante.

Se dovessi farvi uno schema direi:

Prima una capacità cognitiva generale (solitamente misurata con buona attendibilità dal QI) divisa in tante capacità cognitive specifiche (memoria, abilità spaziali, verbali ecc...), poi l'intelligenza emotiva (comunque la si voglia misurare) e l'intelligenza creativa (idem come prima) ---> tutte queste cercano di essere misurate da vari test specifici.

Ah, chiarisco un punto: la psicologia ha accertato meglio di altre caratteristiche fra le tante ereditabili che il QI (capacità cognitiva generale) è chiaramente e ampiamente (si stima per 50%) influenzata geneticamente.

Vi sentite intelligenti oppure persone costanti e coerenti ?
Sufficientemente intelligente, decisamente coerente, sufficientemente costante (ma non in tutto)

Memoria visibile,matematica,memorizzazione delle parole lette.....sono parte integrante dell'intelligenza ?
Sì, fanno parte delle capacità cognitive specifiche.