PDA

View Full Version : ma l'antitrust serve veramente a qualcosa?


momo-racing
16-02-2009, 13:14
L'Antitrust multa Tim e Vodafone
Sanzionati per 500mila euro l'uno per aver modificato unilateralmente i piani tariffari dei clienti

http://www.corriere.it/economia/09_febbraio_16/vodafone_multa_antitrust_911de844-fc16-11dd-af22-00144f02aabc.shtml

facciamo due rapidi conti, prendendo per buono quanto si legge nell'articolo, ovvero che:

"I rincari, calcolati dall'associazione a tutela dei consumatori, sono stati per profili medi in un anno da 49 sino a 83 euro, con picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%.

se assumiamo un rincaro medio di 60 euro all'anno quindi, significano 5 euro al mese di guadagno netto per vodafone per ogni cliente colpito dal rincaro.

Ora secondo questo articolo del 2006
http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=1149234839170
ci sono 70.000.000 di simm in italia ( nel 2006, oggi i numeri saranno ancora maggiori ) e Vodafone ha una quota di 25.000.000 di utenti.
supponiamo che tali aumenti riguardino l'1% degli utenti vodafone, quindi 250.000 persone, significherebbe un guadagno netto di 1.250.000 € in un solo mese.
Ergo, la multa inflitta dall'antitrust Vodafone se l'è già pagata nel giro di 10 giorni dall'entrata in vigore delle nuove tariffe, roba che gli utenti non hanno nemmeno fatto in tempo a iniziare a lamentarsi. In un anno con le nuove tariffe il guadagno è di 15.000.000 € a fronte di una multa di 500.000€ che corrisponde al 3% del guadagno annuale ottenuto da vodafone. Riassumendo in breve:

aumenti di 5 euro al mese per utente.
bacino d'utenza: 25.000.000 di abbonati.
utenti colpiti dagli aumenti 1% pari a 250.000 utenti.
entità multa: 500.000 €
guadagno Vodafone in un mese con le nuove tariffe: 1.250.000 €
guadagno vodafone in un anno con le nuove tariffe: 15.000.000 €


E' ESATTAMENTE come se io rapinassi una gioielleria facendo un bottino da 100.000 euro, mi beccano e mi condannano a pagare 3.000 euro di multa senza l'obbligo di restituire la refurtiva, ovvio che a saperlo da domani ci mettiamo tutti a rapinare gioiellerie per vivere.

p.s.
ovviamente stesso discorso valido per TIM anch'essa colpita dalla multa.

G-DannY
16-02-2009, 13:16
E' ESATTAMENTE come se io rapinassi una gioielleria facendo un bottino da 100.000 euro, mi beccano e mi condannano a pagare 3.000 euro di multa senza l'obbligo di restituire la refurtiva, ovvio che a saperlo da domani ci mettiamo tutti a rapinare gioiellerie per vivere.

Mica sei il primo a cui è venuto in mente :asd:

Gemma
16-02-2009, 13:20
Ci sono soggetti appositamente arruolati dalle aziende per svolgere di questi calcoli, cioè quale sia il margine di profitto includendo anche una eventuale multa comminata per condotta illecita. E' una voce di bilancio.

Secondo me l'antitrust, per valere qualcosa, non dovrebbe avere solo il potere di appioppare multe, ma anche quello di impedire che pratiche illegittime vengano messe in atto.

Altrimenti, come succede ora, non cambia nulla. E a pagare siamo sempre noi.

momo-racing
16-02-2009, 13:37
Ci sono soggetti appositamente arruolati dalle aziende per svolgere di questi calcoli, cioè quale sia il margine di profitto includendo anche una eventuale multa comminata per condotta illecita. E' una voce di bilancio.

Secondo me l'antitrust, per valere qualcosa, non dovrebbe avere solo il potere di appioppare multe, ma anche quello di impedire che pratiche illegittime vengano messe in atto.

Altrimenti, come succede ora, non cambia nulla. E a pagare siamo sempre noi.

la stessa identica cosa era successa per il latte in polvere. Avevo fatto lo stesso identico calcolo e anche lì si parlava di multe ripianate nel giro di meno di un mese a fronte di una situazione che andava avanti da anni. In sti casi la multa più che giustizia sembra un ulteriore beffa ai danni del consumatore

Gemma
16-02-2009, 13:40
devi capire però che per il benessere del paese è molto più importante aumentare i poteri del premier che non quelli dell'antitrust :O










:muro:

apahualca
16-02-2009, 15:01
Come al solito è una presa per il culo.

momo-racing
16-02-2009, 15:24
la stessa identica cosa era successa per il latte in polvere. Avevo fatto lo stesso identico calcolo e anche lì si parlava di multe ripianate nel giro di meno di un mese a fronte di una situazione che andava avanti da anni. In sti casi la multa più che giustizia sembra un ulteriore beffa ai danni del consumatore

ripescando nei forum ho trovato questo mio intervento del 2005 riguardo la vicenda del latte in polvere che ripropongo giusto per mostrare la profonda utilità dell'antitrust:

sapevamo tutti del cartello delle industrie produttrici di latte in polvere in italia. Finalmente, dopo anni, anche l'antitrust si è accorto di questo segreto di pulcinella ed ha deciso che non era più possibile fare finta di niente. Si è deciso di agire: è stata quindi comminata una multa di 9 milioni 700 mila euro ai produttori di latte che hanno partecipato a questo cartello ( tutti ).

ed eccoci tutti a gioire: finalmente giustizia è fatta, le teste sono cadute. Ne hanno parlato i telegiornali, ne hanno gioito i genitori. Sicuramente anche voi ne siete venuti a conoscenza ed avrete provato un moto di piacere.
Ma nessuno si è soffermato sui numeri di questa vicenda, quindi lo farò io.

riporto quindi il mio intervento da un altro forum e spero che possa servire a farci riflettere:

all'estero il latte in polvere viene fatto pagare mediamente 10 euro al kg. in italia 30 euro al kg.
Ciò significa che per ogni kg di latte in polvere la cresta che viene applicata al mercato italiano è di 20 euro.
la multa di quasi 10 milioni di euro è complessiva, ciò significa che ciascun produttore dovrà pagare una parte di questa cifra. Alla nestlé per esempio l'entità della multa è stata pari ad un milione di euro.
Facciamo questo calcolo:
1.000.000 / 20 = 50.000 kg
otteniamo come risultato 50 tonnellate.
Ciò significa che la nestlé vedrà ripagata tale multa continuando a vendere il proprio prodotto a prezzo gonfiato, dopo aver venduto 50 tonnellate di latte in polvere.
continuiamo.
Consideriamo che un bambino consumi mediamente 20kg di latte in polvere nell'arco del suo allattamento. Ciò significa che:
50.000 / 20 = 2.500 bambini
significa che 2.500 potenziali clienti sarebbero sufficienti a ripagare la multa affibbiata alla compagnia.
in italia se non erro la natalità è mediamente attorno ai 500.000 bambini l'anno. Ergo se la nestlè possedesse:
(2.500/500.000)*100= 0.5%
una fetta di mercato pari allo 0.5% di quello italiano, si sarebbe ampliamente ripagata la multa di 1.000.000 di euro nel giro di un anno. Personalmente credo che la fetta di mercato in mano alla nestlè sia ben superiore.

Ed ecco qui la nostra grande vittoria. Se queste sono le cifre sarebbe come punire una persona che ha rubato miliardi con una multa di 100 euro.
Giustizia è stata fatta

Fabryce
16-02-2009, 17:02
Le multe non servono a nulla.. ci vorrebbero altri strumenti coercitivi..

deggungombo
16-02-2009, 17:15
sono contento sia stata riconosciuto l'atto scorretto da parte di vodafone e tim, la cosa che mi lascia perplesso è la sanzione di 500.000 euro, che rispetto agli introiti derivati da quei comportamenti, mi sembrano briciole



(sono stato vittima dei cambi tariffa Vodafone e per ricambiare la gentilezza ho portato via tutti i numeri vodafone che ho in famiglia verso wind :asd:)

momo-racing
16-02-2009, 17:29
(sono stato vittima dei cambi tariffa Vodafone e per ricambiare la gentilezza ho portato via tutti i numeri vodafone che ho in famiglia verso wind :asd:)

io invece li ho anticipati e sono passato a postemobile. Adesso pago 11 cent al minuto e senza scatto alla risposta, grazie alla nuova tariffa spendo praticamente la metà di quello che spendevo prima

drakend
16-02-2009, 17:51
Penso che l'antitrust debba avere la possibilità di imporre ad una società riconosciuta colpevole il rimborso di tutto ciò che ha guadagnato illecitamente. Nel caso specifico quindici mln di euro, altro che mezzo milione...

Fil9998
16-02-2009, 18:13
ma l'antitrust serve veramente a qualcosa?


si come il garante della privacy, le religioni, i partiti e le TV


servon a tenere sedati e carponi i cittadini finchè l'orsetto ricchione fa il suo servizio ... parafrasando Elio.