momo-racing
16-02-2009, 13:14
L'Antitrust multa Tim e Vodafone
Sanzionati per 500mila euro l'uno per aver modificato unilateralmente i piani tariffari dei clienti
http://www.corriere.it/economia/09_febbraio_16/vodafone_multa_antitrust_911de844-fc16-11dd-af22-00144f02aabc.shtml
facciamo due rapidi conti, prendendo per buono quanto si legge nell'articolo, ovvero che:
"I rincari, calcolati dall'associazione a tutela dei consumatori, sono stati per profili medi in un anno da 49 sino a 83 euro, con picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%.
se assumiamo un rincaro medio di 60 euro all'anno quindi, significano 5 euro al mese di guadagno netto per vodafone per ogni cliente colpito dal rincaro.
Ora secondo questo articolo del 2006
http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=1149234839170
ci sono 70.000.000 di simm in italia ( nel 2006, oggi i numeri saranno ancora maggiori ) e Vodafone ha una quota di 25.000.000 di utenti.
supponiamo che tali aumenti riguardino l'1% degli utenti vodafone, quindi 250.000 persone, significherebbe un guadagno netto di 1.250.000 € in un solo mese.
Ergo, la multa inflitta dall'antitrust Vodafone se l'è già pagata nel giro di 10 giorni dall'entrata in vigore delle nuove tariffe, roba che gli utenti non hanno nemmeno fatto in tempo a iniziare a lamentarsi. In un anno con le nuove tariffe il guadagno è di 15.000.000 € a fronte di una multa di 500.000€ che corrisponde al 3% del guadagno annuale ottenuto da vodafone. Riassumendo in breve:
aumenti di 5 euro al mese per utente.
bacino d'utenza: 25.000.000 di abbonati.
utenti colpiti dagli aumenti 1% pari a 250.000 utenti.
entità multa: 500.000 €
guadagno Vodafone in un mese con le nuove tariffe: 1.250.000 €
guadagno vodafone in un anno con le nuove tariffe: 15.000.000 €
E' ESATTAMENTE come se io rapinassi una gioielleria facendo un bottino da 100.000 euro, mi beccano e mi condannano a pagare 3.000 euro di multa senza l'obbligo di restituire la refurtiva, ovvio che a saperlo da domani ci mettiamo tutti a rapinare gioiellerie per vivere.
p.s.
ovviamente stesso discorso valido per TIM anch'essa colpita dalla multa.
Sanzionati per 500mila euro l'uno per aver modificato unilateralmente i piani tariffari dei clienti
http://www.corriere.it/economia/09_febbraio_16/vodafone_multa_antitrust_911de844-fc16-11dd-af22-00144f02aabc.shtml
facciamo due rapidi conti, prendendo per buono quanto si legge nell'articolo, ovvero che:
"I rincari, calcolati dall'associazione a tutela dei consumatori, sono stati per profili medi in un anno da 49 sino a 83 euro, con picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%.
se assumiamo un rincaro medio di 60 euro all'anno quindi, significano 5 euro al mese di guadagno netto per vodafone per ogni cliente colpito dal rincaro.
Ora secondo questo articolo del 2006
http://www.advmagazine.net/advnews-24h/index.php?p=1149234839170
ci sono 70.000.000 di simm in italia ( nel 2006, oggi i numeri saranno ancora maggiori ) e Vodafone ha una quota di 25.000.000 di utenti.
supponiamo che tali aumenti riguardino l'1% degli utenti vodafone, quindi 250.000 persone, significherebbe un guadagno netto di 1.250.000 € in un solo mese.
Ergo, la multa inflitta dall'antitrust Vodafone se l'è già pagata nel giro di 10 giorni dall'entrata in vigore delle nuove tariffe, roba che gli utenti non hanno nemmeno fatto in tempo a iniziare a lamentarsi. In un anno con le nuove tariffe il guadagno è di 15.000.000 € a fronte di una multa di 500.000€ che corrisponde al 3% del guadagno annuale ottenuto da vodafone. Riassumendo in breve:
aumenti di 5 euro al mese per utente.
bacino d'utenza: 25.000.000 di abbonati.
utenti colpiti dagli aumenti 1% pari a 250.000 utenti.
entità multa: 500.000 €
guadagno Vodafone in un mese con le nuove tariffe: 1.250.000 €
guadagno vodafone in un anno con le nuove tariffe: 15.000.000 €
E' ESATTAMENTE come se io rapinassi una gioielleria facendo un bottino da 100.000 euro, mi beccano e mi condannano a pagare 3.000 euro di multa senza l'obbligo di restituire la refurtiva, ovvio che a saperlo da domani ci mettiamo tutti a rapinare gioiellerie per vivere.
p.s.
ovviamente stesso discorso valido per TIM anch'essa colpita dalla multa.